PDA

View Full Version : Problemi Accensione PC


Enki81
02-04-2020, 09:25
Salve foro,
spero di postare nella sezione giusta.

E' da qualche settimana che ho il pc aggiornato (i componenti sono nella mia firma).

Prima di esporre il problema che tra l'altro è già nel titolo faccio delle precisazioni su come uso il pc:

la mobo ha dei led gialli che si accendono tipo "respiro"..un bell'effetto che lascio.

La sera prima di dormire chiudo l'alimentatore con il tasto 0/1 ed anche la multi presa dotata anch'essa di tasto 0/1.

La mattina riaccendo tutto e sino a qualche giorno fa nessun problema...

Negli ultimi due giorni però appena metto i tasti dell'ali e accendo il pc il pc si avvia ma lo schermo rimane "senza segnale".

Tra l'altro questo problema è stato un problema che ho avuto ad inizio assemblaggio (chi del foro mi ha aiutato magari se lo ricorda) poi è passato ed era tornato quando ho cambiato il case (non mi piacevaquello che avevo ordinato inizialmente).

A quanto pare il problema però si risolve in questo modo: aprendo i tasti 0/1 dell'ali, faccio passare 3-4 minuti e poi accendo il pc che parte normalmente.

Può dipendere da qualcosa? devo controllare voltaggi, wattaggi e/o altro?

Una soluzione può essere spegnere i led della mobo (come si fa?) in modo tale da non chiudere semper il tasto dell'ali???

Grazie.

Config:
MBD: Asus PRIME B450M-A - CPU: AMD Ryzen 7 2700X - GPU: Nvidia GeForce GT 710 (in attesa della nuova) - RAM: Kingston HyperX DDR4 3200 C16 2x8GB - SSD: Samsung Evo NVME M.2 500gb - HDD: Barracuda 2TB - CASE: Sharkoo TG6 - PSU: EVGA 600w 80+

Perseverance
02-04-2020, 09:58
Scrivi marca e modello di alimentatore di vga e scheda madre. Vediamo di spegnere i led in primis. Per molti alimentatori è deleterio l'attacca\stacca quotidiano e reiterato, è bene che stiano sempre o quasi sotto tensione.

Può dipendere da qualcosa? devo controllare voltaggi, wattaggi e/o altro?
Purtroppo ci vuole la strumentazione adeguata; con un multimetro arrivi solo fino ad un certo punto (quello più banale e a volte insufficiente), poi serve un oscilloscopio digitale, carichi fittizi ed eventualmente un misuratore di powergood signal se l'oscilloscopio è inadeguato.

Enki81
02-04-2020, 10:06
Scrivi marca e modello di alimentatore di vga e scheda madre...

MBD: Asus PRIME B450M-A
PSU: EVGA 600w 80+ white

Altri componenti:

CPU: AMD Ryzen 7 2700X
GPU: Nvidia GeForce GT 710 (in attesa della nuova)
RAM: Kingston HyperX DDR4 3200 C16 2x8GB
SSD: Samsung Evo NVME M.2 500gb
HDD: Barracuda 2TB -
CASE: Sharkoon TG6

Durante la giornata mi piace vedere "respirare" il pc...se riusciamo a spegnere i led possiamo falro solo per la notte o si guasta qualcosa a furia di attivarli e disattivarli?
Cmq feci un tentativo modificando erp in s5 , poi s4+s5 e non cambiava nulla

Perseverance
02-04-2020, 11:06
Durante la giornata mi piace vedere "respirare" il pc...se riusciamo a spegnere i led possiamo falro solo per la notte o si guasta qualcosa a furia di attivarli e disattivarli?
Dal quel poco scritto sul manuale vedo che si può accendere o spegnere l'Aura RGB col tasto rapido F4 quando sei nel bios avanzato. Prova ad esplorare gli ulteriori menù nel bios avanzato in cerca di qualcosa inerente lo standby e l'illuminazione. Non si guasta niente a disattivarli e riattivarli, magari dal bios si può disattivare e basta ma tramite il software Aura li si possono riattivare da windows al bisogno?! Io purtroppo non ne so niente di più.

PSU: EVGA 600w 80+ white
L'unica cosa buona è che ha 3 anni di garanzia ma non lo comprerei mai; c'è chi per lo stesso prezzo o poco più ne da 5 o 7 di garanzia e con ben altra qualità. Se fosse rotto o in dubbio e rientri nella garanzia sarebbe da farla valere.

Enki81
02-04-2020, 11:22
L'unica cosa buona è che ha 3 anni di garanzia ma non lo comprerei mai; c'è chi per lo stesso prezzo o poco più ne da 5 o 7 di garanzia e con ben altra qualità. Se fosse rotto o in dubbio e rientri nella garanzia sarebbe da farla valere.

ma come si ricollegherebbe questo problema all'ali?
se volessi farla valere che motivazioni dovrei dare per giustificare ?

Perseverance
02-04-2020, 11:59
ma come si ricollegherebbe questo problema all'ali?Se c'è un collegamento non lo sò, ma se le luci led sono motivo di fastidio e questo ti porta a fare numerosi attacca\stacca questo alla lunga può arrivare a sfondare qualche componente in certi alimentatori. Evita di farlo.
se volessi farla valere che motivazioni dovrei dare per giustificare ?
Il problema deve essere ripetibile e non saltuario sennò diventa difficile anche per me e per te diagnosticarlo. Non ho capito ma questo problema quindi te lo fà sempre col solito rito tutte le volte?
Se hai un altro alimentatore, ce lo provi, ed il problema sparisce subito, ci rimetti il vecchio e ritorna, allora hai la quasi certezza del guasto e puoi giustificare l'RMA in questo modo. Altrimenti la tenti...

A quanto pare il problema però si risolve in questo modo: aprendo i tasti 0/1 dell'ali, faccio passare 3-4 minuti e poi accendo il pc che parte normalmente.
Allora, c'è da capire se il problema è temperatura-dipendente o no; 3-4 minuti sono troppi x i condensatori si scaricano in pochi secondi una trentina al massimo o facendo una falsa partenza con corrente staccata. Guarda cosa succede non dopo 4 minuti ma dopo 10-20-30 secondi al massimo. Prendi un phon aria fredda, ghiaccia, stacca, riaccendi...e riprova così più volte.

Enki81
02-04-2020, 12:45
Sono riuscito a disattivare i LED, mi piacciono accesi ma non vi da ogni sera di spegnere interruttori vari a prescindere.

Fono con aria fredda non ce l'ho, provo a farlo raffreddare da solo non usandolo per un paio d'ore.

Ma la tensione va via anche se invece di spegnere l'interruttore dell'ali spengo solo quello della plmulti-presa?

Hitto
02-04-2020, 14:18
A quanto pare il problema però si risolve in questo modo: aprendo i tasti 0/1 dell'ali, faccio passare 3-4 minuti e poi accendo il pc che parte normalmente.
O il termistore scalda eccessivamente, e abbisogna di quel lasso di tempo per tornare in conduzione normale, oppure l'alimentatore entra in protezione e questa è dettata da un controller che resta acceso per via della corrente residua rimasta nei condensatori. Un controller o un integrato molto efficiente consuma pochi mA e se il produttore non ha adoperato un rail separato per l'alimentazione di questo ultimo potrebbe sì restare acceso per quei 3-4 minuti. Al termine dei quali il controller si spegne e la modalità di limitazione/errore si disattiva.


Capita con alcuni alimentatori della HP. Ciò non è mica sbagliato, anche perchè se entra in protezione NON bisognerebbe tentare di riaccenderlo a random MA capire prima perchè è intervenuta. Magari così si scongiura un guasto che invece si causerebbe riaccendendolo immediatamente dopo.


I LED potrebbero aver bisogno di essere limitati in potenza con una resistenza che li tenga a bada, in alcuni casi assorbono oltremodo e triggerano la protezione OCP.


Il termistore è quel componente di colore solitamente blu posto nei pressi del primario.

Enki81
02-04-2020, 14:54
I LED potrebbero aver bisogno di essere limitati in potenza con una resistenza che li tenga a bada, in alcuni casi assorbono oltremodo e triggerano la protezione OCP.
Pensa ad eccessivo assoribmento c'è qualche parametro che posso consultare?

Inoltre il mio case (sharkoontg6) porta 4 ARGB con hub di controllo.
Per la parte relativa al'alimentatore portano questi attacchi: clicca qui (https://imgur.com/a/rcj7UGQ);

se osservi bene la foto che linko sono 3 (per le 3 ventole anteriori) inseriti a trenino inoltre ho aggiunto al trenino un quarto relativo alla ventola posteriore.
Questo tranino da 4 lo ho attaccato su un unico cavo dell'alimentatore: questo - clicca (https://imgur.com/a/CfzfPFl)

Forse meglio separarli?


Il termistore è quel componente di colore solitamente blu posto nei pressi del primario.

nei pressi di cosa? dell'ali? se si dove non sono pratico...

Enki81
02-04-2020, 15:23
Altro aggiornamento:sono andato a cambiare i colori delle ventole - che si fa tramita il tasto reset - e mentre cambiavo ha smesso di cambiare...
se lo premo non fa più nulla.

ultime:
ora sembra rifunzionare il tasto reset

Perseverance
02-04-2020, 17:20
Puoi rispondere al fatto se il guasto è saltuario o stabile e quindi ripetibile con una sequenza di azioni sempre uguali?

Se metti troppe cose in ballo diventa poi difficile supportarti, già così lo è. Le cianfrusaglie ed il resto se pensi sia malfunzionante staccalo, sennò aggiungi problemi su problemi.

Infine rispondi su quali pezzi alternativi di ricambio hai a disposizione da poter provare. Senza strumenti e senza ricambi è impossibile una diagnosi precisa.