View Full Version : [FTTH] Sky
EliGabriRock44
02-04-2020, 10:14
https://loadhog.com/wp-content/uploads/2019/06/Sky-logo2-370x225.png
Copertura:
Velocità (Download/Upload):
Modem: sconosciuto
ONT: sconosciuto
Ulteriori dettagli tecnici:
OLT in centrale: di proprietà
BGP: Telia Telecomitalia Sparkle MIX namex (dettagli (https://bgp.he.net/AS60772#_asinfo))
Contatti:
Maggiori informazioni:
Thread in aggiornamento...
EliGabriRock44
02-04-2020, 10:18
Edit
danilo1051
02-04-2020, 13:09
tanta roba, sembrano ottimi gli instradamenti.
Seabone a Milano e Roma, Telia3 e Level3 a Milano.
Seabone:
https://i.imgur.com/dC6zgmH.png
https://i.imgur.com/e9wriRe.png
https://i.imgur.com/aDiiSYu.png
Telia:
https://i.imgur.com/DqhBTXc.png
Level3:
https://i.imgur.com/3FA7fkC.png
https://i.imgur.com/DwDHbVu.png
Anche il GARR passa da Telia
L'autonomous system è questo: https://bgp.he.net/AS210278
Come immaginavo, hanno trasferito un po' di IPv4 dalla Sky britannica (speriamo non succeda come con Iliad che all'inizio erano tutti rilevati come francesi), in più se fanno esattamente come su Sky UK (ed immagino di sì, date le premesse) useranno DHCP (come Fastweb) + DHCPv6-PD assegnando una /56 statica ad ogni utente.
Comunque se il routing è quello, è davvero tanta roba. Bisogna vedere che offerte faranno. Dai che fanno anche quella stramaledetta Sky via fibra in maniera decente (un bel multicast IPv6 e ciao).
tanta roba, sembrano ottimi gli instradamenti.
Seabone a Milano e Roma, Telia3 e Level3 a Milano.
TI Sparkle ha alcuni link saturi sulla sua rete globale verso l'estero in questo periodo quindi meglio se lo usano poco.
Comunque come fai a sapere con certezza quali carrier utilizzeranno per il routing estero sulle FTTH?
Perchè il BGP può essere fuorviante [ https://bgp.he.net/AS210278 ], nel senso che anche se segna 3 carrier magari ne usano nella pratica solo uno o due per le FTTH.
Ci vorrebbe qualche traceroute diretto di qualche utente FTTH, comunque a grandi linee il routing dovrebbe essere quello.
Altra cosa: useranno veramente OLT proprietari Huawei come ha scritto Eligabri?
A quale rete IP si appoggeranno in l'Italia per arrivare a Milano se non usano OpenStream?
C'è da capire quindi dove raccolgono il traffico, il particolare dal centro italia, per capire se dirottano verso Roma o Milano.
L'autonomous system è questo: https://bgp.he.net/AS210278
Come immaginavo, hanno trasferito un po' di IPv4 dalla Sky britannica (speriamo non succeda come con Iliad che all'inizio erano tutti rilevati come francesi), in più se fanno esattamente come su Sky UK (ed immagino di sì, date le premesse) useranno DHCP (come Fastweb) + DHCPv6-PD assegnando una /56 statica ad ogni utente.
Comunque se il routing è quello, è davvero tanta roba. Bisogna vedere che offerte faranno. Dai che fanno anche quella stramaledetta Sky via fibra in maniera decente (un bel multicast IPv6 e ciao).
A livello di prestazioni come se la cava Sky in UK? E' reputato un buon ISP?
A prima vista (ma ho guardato veloce) si ferma alle FTTC-17a come offerte consumer , è così?
A livello di prestazioni come se la cava Sky in UK? E' reputato un buon ISP?
A prima vista (ma ho guardato veloce) si ferma alle FTTC-17a come offerte consumer , è così?
È un buon ISP, fa il suo lavoro. Io da Londra non mi lamento (vedi speedtest in firma).
In UK tutti si fermano a FTTC 17a, non è mai stato implementato il 35b. Esiste una percentuale di GFast da armadio con cui offrono una ~300Mb oppure FTTH ma è scarsissima come copertura, in Italia siamo molto più avanti.
Perchè il BGP può essere fuorviante [ https://bgp.he.net/AS210278 ], nel senso che anche se segna 3 carrier magari ne usano nella pratica solo uno o due per le FTTH.
Beh risulterebbe anche il Namex, sicuramente arriveranno anche al Mix (su cui ci sono già con l'altro AS ma per la distribuzione di Sky via fibra).
danilo1051
02-04-2020, 16:23
Comunque come fai a sapere con certezza quali carrier utilizzeranno per il routing estero sulle FTTH?
non ho la certezza. Ho usato una classe IP di SkyItalia AS210278 (usato per le ftth) e fatto traceroute da varie reti.
Altra cosa: useranno veramente OLT proprietari Huawei come ha scritto Eligabri?
A quale rete IP si appoggeranno in l'Italia per arrivare a Milano se non usano OpenStream?
Considerato che sono su OpenFiber e ad alcuni clienti hanno montato ONT Huawei direi di si.
Sicuramente useranno seabone per la rete di trasporto nazionale (visto che hanno accesso sia a milano che a roma), ma per la certezza dobbiamo aspettare qualche utente attivo.
Beh risulterebbe anche il Namex, sicuramente arriveranno anche al Mix (su cui ci sono già con l'altro AS ma per la distribuzione di Sky via fibra).
Molto probabile faranno un peering tra i due AS come per Vodafone Italia e Tim.
Grazie per i chiarimenti.
Per il routing internazionale più o meno dovrebbe essere quello, stile Melita, principalmente con Telia e Level3 (almeno io spero che TI Sparkle venga usato meno).
Riguardo alla rete italiana, non ho ben capito come arriveranno su Milano, o possiedono una propria rete IP verosimilmente meno capillare degli altri BIG (quindi immagino la copertura in FTTH con OLT proprietari in questo caso risulterà limitata) oppure si appoggeranno a reti terze.
Bisognerebbe vedere qualche traceroute di utenti attivi.
Il ritardo sulla vendibilità (si vociferava già alla fine del 2019 dovessero aprirla) forse è dovuta proprio al fatto che hanno aspettato di arrivare in diverse città con i loro apparati prima di aprirla ufficilamente.
Vedremo un pò, comunque se imbastiscono per bene le cose potrebbe essere senza dubbio una valida alternativa ai soliti ISP.
https://www.peeringdb.com/net/18752
https://bgpview.io/asn/210278#upstreams-v4
https://bgpview.io/asn/210278#ix
https://www.locaping.com/result/oSaVzk71
Vedremo un po', comunque se imbastiscono per bene le cose potrebbe essere senza dubbio una valida alternativa ai soliti ISP.
Il piano di sky credo che sia quello di avviare per tempo l'inevitabile transizione da tv generalista (su satellite) a tv on demand via internet. Già da un bel pezzo si è mossa in questo senso (skygo, mysky etc).
La mossa di diventare anche internet provider è innovativa rispetto a quello che stanno facendo i concorrenti e mi pare molto buona perché l'idea è "ti vendo tutto, internet e i programmi tv", quindi magari riescono a farci margini migliori.
Tim in realtà ha fatto un po' la stessa cosa partendo da internet provider e andando sui contenuti con timvision....la frittata però, per ora, non gli è riuscita un granché bene perché a livello di contenuti sono parecchio indietro.
TheStefB
04-04-2020, 14:42
Il problema principale per quello che hai detto è il pubblico italiano.
L’offerta di Tim Vision Plus è più che buona, qualche canale lineare, molti film, qualche serie, qualche doc, programmi per ragazzi.. ma al pubblico italiano non interessa.
Non a caso Vodafone ha un’offerta tv con i contro cazzi in tutti i mercati in cui opera, tranne che in Italia :(
Il problema principale per quello che hai detto è il pubblico italiano.
L’offerta di Tim Vision Plus è più che buona, qualche canale lineare, molti film, qualche serie, qualche doc, programmi per ragazzi.. ma al pubblico italiano non interessa.
Non a caso Vodafone ha un’offerta tv con i contro cazzi in tutti i mercati in cui opera, tranne che in Italia :(
il problema sono le connessioni, ci sono troppe zone coperte da adsl inferiori ai 10mb e tanti hanno connessioni 4g con piano dati limitato
Gracy662
04-04-2020, 16:27
COn vodafone ho anche la tv.
Prima era uno schifo.. non andava quasi mai.. ora invece tutto bene e programmi ottimi.
Certo sarei curioso come andrà questa sky al sud..
Il problema principale per quello che hai detto è il pubblico italiano.
L’offerta di Tim Vision Plus è più che buona, qualche canale lineare, molti film, qualche serie, qualche doc, programmi per ragazzi.. ma al pubblico italiano non interessa.
Non a caso Vodafone ha un’offerta tv con i contro cazzi in tutti i mercati in cui opera, tranne che in Italia :(
il problema sono le connessioni, ci sono troppe zone coperte da adsl inferiori ai 10mb e tanti hanno connessioni 4g con piano dati limitato
Entrambe considerazioni giustissime.
Appunto sky si rivolge ad un pubblico che apprezza il servizio, già paga dei bei soldi per i suoi contenuti e gli propone non la fttc (che magari potrebbe funzionare bene fino ad un certo punto) ma la ftth.
Così si assicura di non sminuire quel senso di "qualità" del marchio. Per capirci in un'offerta tutto compreso magari viene fuori che paghi qualcosa di più rispetto a fare le due cose divise però sei comunque contento perché hai tutto (connessione e contenuti) con un provider di cui ti puoi fidare, e in fondo ci sta.
Ovviamente a patto che facciano le cose per bene...
Non a caso Vodafone ha un’offerta tv con i contro cazzi in tutti i mercati in cui opera, tranne che in Italia :(
Non proprio... in UK che è la sua "casa" non ha nessuna offerta TV...
La mossa di diventare anche internet provider è innovativa
In realtà io dico che lo fanno proprio per testare come va in altri paesi, in UK sono ISP da anni ed anni (sono loro cliente solo Internet infatti).
In realtà io dico che lo fanno proprio per testare come va in altri paesi, in UK sono ISP da anni ed anni (sono loro cliente solo Internet infatti).
Sì sì intendevo che è la prima volta che lo fanno in italia....mi sa che anche negli usa c'è già stata questa convergenza.
Sì sì intendevo che è la prima volta che lo fanno in italia....mi sa che anche negli usa c'è già stata questa convergenza.
Se intendi la ora proprietaria del gruppo Sky sì, Comcast negli USA è un operatore di TV ed Internet via cavo. Per Sky invece è la prima volta in assoluto, in UK non esiste Sky via Fibra, in Germania/Austria nemmeno. Io sono assolutamente convinto che lo faranno (e non ci sono motivi per cui non sarebbe possibile) e sarà un banco di prova per il gruppo intero.
mario5588
05-04-2020, 13:55
Se intendi la ora proprietaria del gruppo Sky sì, Comcast negli USA è un operatore di TV ed Internet via cavo. Per Sky invece è la prima volta in assoluto, in UK non esiste Sky via Fibra, in Germania/Austria nemmeno. Io sono assolutamente convinto che lo faranno (e non ci sono motivi per cui non sarebbe possibile) e sarà un banco di prova per il gruppo intero.
Non confondiamo il via cavo USA con la nostra ftth, il via cavo usa sarebbe al massimo la nostra fttc.
https://loadhog.com/wp-content/uploads/2019/06/Sky-logo2-370x225.png
Copertura:
Velocità (Download/Upload):
Modem: sconosciuto
ONT: sconosciuto
Ulteriori dettagli tecnici:
OLT in centrale: di proprietà
BGP: Telia Telecomitalia Sparkle MIX namex (dettagli (https://bgp.he.net/AS60772#_asinfo))
Contatti:
Maggiori informazioni:
Thread in aggiornamento...
Vedo che hai tolto:
immagini dell'utente di test
profilo di banda
data di vendibilità
modem\ont utilizzati
Quindi il fatto che la commercializzazione sarebbe dovuta partire il 16 aprile era una data campata in aria e non si sa nulla con certezza?
Cioè, hai aperto il therad per errore e ancora se ne sa quanto prima (cioè nulla)?
Vedo che hai tolto:
Quindi il fatto che la commercializzazione sarebbe dovuta partire il 16 aprile era una data campata in aria e non si sa nulla con certezza?
Cioè, hai aperto il therad per errore e ancora se ne sa quanto prima (cioè nulla)?
Diciamo che c'è stato un avvertimento... abbiamo rimosso anche su altri lidi. C'è un NDA su quella installazione.
Ma aprire la discussione non appena pubblicata l'offerta no? Adesso tocca sorbirsi pagine e pagine di post sul sesso degli angeli, tipo thread Infratel :asd:
Ma aprire la discussione non appena pubblicata l'offerta no? Adesso tocca sorbirsi pagine e pagine di post sul sesso degli angeli, tipo thread Infratel :asd:
Beh, le informazioni sul routing sono valide, se uno vuole sapere che tipo di peering avrà Sky, sono info pubbliche quelle. Ormai manca poco comunque.
Beh, le informazioni sul routing sono valide, se uno vuole sapere che tipo di peering avrà Sky, sono info pubbliche quelle.
Quei due o tre traceroute estrapolati da un looking glass pubblico? Preferirei di gran lunga valutare il routing di qualche utenza reale.
Ormai manca poco comunque.
Lo spero bene.
Thread prematuro
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.