View Full Version : Intel Core di decima generazione della serie H al debutto: Core i9-10980HK arriva fino a 5,3 GHz
Redazione di Hardware Upg
02-04-2020, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-di-decima-generazione-della-serie-h-al-debutto-core-i9-10980hk-arriva-fino-a-5-3-ghz_88273.html
Intel ha presentato i Core di decima generazione della serie H, una nuova gamma di CPU per notebook gaming e professionali fino a 8 core e 16 thread. Il modello di punta Core i9-10980HK promette di arrivare fino a 5,3 GHz. Ecco tutti i dettagli tecnici.
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickfede
02-04-2020, 08:15
Ma perche il confronto delle Slide è riferito a processori di oltre 3 anni fa della serie 7 e non con la generazione precedente ??
Per farsi un'idea delle prestazioni, quel 7820HK va come un i7 4770 da desktop (4C/8T).
Direi che a naso AMD con le ultime uscite mobile è ancora avanti anni luce.
nessuno29
02-04-2020, 08:30
Comunque saranno i 45w di tdp più farlocchi della storia, visto che li calcola sul base boost a 2,4ghz.
coschizza
02-04-2020, 08:39
Ma perche il confronto delle Slide è riferito a processori di oltre 3 anni fa della serie 7 e non con la generazione precedente ??
perche le persone cambiano i pc non ogni anno ma ogni 3-5 anni, questo sistema di confronto intel lo usa da sempre non solo in questo caso.
bonzoxxx
02-04-2020, 09:00
qualcuno ha detto Prescott?
coschizza
02-04-2020, 09:01
qualcuno ha detto Prescott?
molti del forum non erano nemmeno nati all' epoca parliamo di 20 anni fa
Sputafuoco Bill
02-04-2020, 09:16
Molto bene questi Comet Lake-H.
Si sa qualcosa sui Tiger Lake U ?
Ah ma non è Tejas?
il successore di Prescot, detto anche precott, mai uscito, per fortuna.
magic carpet
02-04-2020, 10:01
Non ci siamo proprio Intel...
Praticamente con il mio 5960X di 5 anni fa overcloccato a 4.4 ho le stesse prestazioni :(
Certo non arriva a 5.3 su un singolo core, ma sfido chiunque a trovare differenze di prestazioni percettibili.
Sinceramente Intel continua a deludermi.
Speriamo che la prossima architettura porti un po' d'aria fresca (che in questi giorni ne abbiamo pure bisogno :))...
Inizio a vedere malino Intel anche lato Mobile dove, sino ad oggi, ha l'egemonia assoluta.
Tutto dipenderà dalla capacità di AMD di diffonere i Ryzen 4xxx sui nuovi portatili, cosa tutt'altro che scontata. Ma a livello di prodotto in sè, si sta ripetendo la situazione che c'è sui desktop.
La cosa buona, in generale, è che finalmente vediamo un salto prestazionale netto di ambedue le case anche lato Notebook.
giuvahhh
02-04-2020, 11:13
ovviamente le cpu sono saldate sulla mobo giusto?
coschizza
02-04-2020, 11:21
Non ci siamo proprio Intel...
Praticamente con il mio 5960X di 5 anni fa overcloccato a 4.4 ho le stesse prestazioni :(
Certo non arriva a 5.3 su un singolo core, ma sfido chiunque a trovare differenze di prestazioni percettibili.
Sinceramente Intel continua a deludermi.
Speriamo che la prossima architettura porti un po' d'aria fresca (che in questi giorni ne abbiamo pure bisogno :))...
perché confronti una vecchia cpu da desktop con una da mobile? e poi con OC quindi un confronto impari visto che la 5960X di base ha un frequenza ridicola e un TDP di ben 140W
magic carpet
02-04-2020, 12:06
@coschizza
Scusa hai ragione, non avevo letto che era per notebook gaming :)
Però 3 GHz non mi sembra tanto una frequenza ridicola...
Dollar80
02-04-2020, 15:51
Intel continua bene con il mobile. Nonostante i 14 nm riesce ad arrivare a frequenze atomiche e con tdp ragionevoli, anche fossero 65 W reali.
Nonostante i 14 nm riesce ad arrivare a frequenze atomiche ...
In realtà raggiunge quelle frequenze proprio grazie a degli affinatissimi 14nm. I suoi 10nm non si avvicinano neppure a quelle prestazioni e neppure i processi produttivi utilizzati dai concorrenti.
Non si avvicinano in termini di frequenza, ma le prestazioni continuative rimanendo nei limiti di TDP dichiarati, probabilmente sono un altra cosa, in ST e MT.
Aspettiamo le recensioni, al di là delle solite slide di presentazione e questo vale per Intel come per Amd.
tuttodigitale
03-04-2020, 09:20
@coschizza
Scusa hai ragione, non avevo letto che era per notebook gaming :)
Però 3 GHz non mi sembra tanto una frequenza ridicola...
oggi siamo più vicini ai 4GHz e il TDP si è abbassato a 95W, va anche detto che spesso le CPU HIGH-END di Intel non sfruttavano tutto il margine termico..in sostanza non era particolarmente selezionati. E considera che aldilà delle chiacchiere c'è stato solo un die shrink da 22nm Finfet ai 14nm.
Intel continua bene con il mobile. Nonostante i 14 nm riesce ad arrivare a frequenze atomiche e con tdp ragionevoli, anche fossero 65 W reali.
i 14nm è numero, anzi se vogliamo dirlo tutto :D , se ci riferiamo al gate lenght 14nm è la dimensione del gate sia dei 14nm di Intel che dei 7nm di TSMC...
Le frequenze "atomiche" sono dovute anche alle maggiori dimensioni dei 14nm. In generale ad ogni die shrink i miglioramenti sono più tangibili a basse frequenze, per via di un Vth più bassa. Questo fa si che ad un certo punto nonostante l'abbassamento di potenza (attenzione anche questa non scontata) si può avere la stessa densità di potenza o addirittura un suo peggioramento, che diventa un vero e proprio ostacolo per la dissipazione del calore. Questa può avvenire, come sta avvenendo con i 10nm Intel....Se non riesce a dimezzare i consumi rispetto ai 14nm a 5 GHz la CPU sarà più calda a parità di dissipatore, o in caso dove la temperatura è il fattore limitante, più lenta.
Gli effetti nefasti li abbiamo visti con i 20nm di TSMC, dove i SoC ad alte prestazioni hanno sofferto pesantemente di throttling
La principale misura che ha attuato Intel con i 14nm è stata quella di ridurre la densità...infatti i 14nm e 22nm avevano inizialmente grossomodo le stesse frequenze in OC.
Lo stesso pare che sia successo con i 10nm. Quelli di prima generazione dovevano avere una densità maggiore dei 7nm di TSMC...
Ma quel che è peggio, oltre alla maggior densità di potenza ci sono stati persino peggioramenti per quanto riguarda il consumo di energia...insomma pare di essere di fronte ai 32nm di Global Foundries..
Dove i 14nm ha un vantaggio netto rispetto ad altri processi è nel tempo di commutazione in funzione del Vcore...basta considerare che siamo a circa 1,00V a 4,5GHz...
https://twitter.com/aschilling/status/1245621828585844736
Some details about the Core i9-10980HK:
- PL2 base: 107 W
- PL2 max: 135 W (plus 10 W compared to the Core i9-9980HK)
- Tau for PL2 is 56 seconds
- Thermal Velocity Boost +200 MHz if cpu temp 65 °C or below
- Thermal Velocity Boost +100 MHz if cpu temp 65 to 85 °C
Ah ma non è Tejas?
il successore di Prescot, detto anche precott, mai uscito, per fortuna.
Cosa avete tirato fuori:asd:
walterego221
03-04-2020, 16:54
Tutto dipenderà dalla capacità di AMD di diffonere i Ryzen 4xxx sui nuovi portatili, cosa tutt'altro che scontata. Ma a livello di prodotto in sè, si sta ripetendo la situazione che c'è sui desktop.
.
Lasciamo perdere questi retropensieri da complottisti, la serie 4000 è stata già adottata in un sacco di modelli.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.