PDA

View Full Version : World backup day 2020: come e perché fare i backup. I consigli nella giornata mondiale dei backup


Redazione di Hardware Upg
31-03-2020, 17:41
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/security/world-backup-day-2020-come-e-perche-fare-i-backup-i-consigli-nella-giornata-mondiale-dei-backup_88138.html

Bisogna fare i backup: questo è il consiglio che diamo ad aziende e privati, perché sempre di più i cybercriminali puntano a colpire dove fa più male, ovvero i dati. Il punto della situazione nella giornata mondiale dei backup

Click sul link per visualizzare la notizia.

Tasslehoff
31-03-2020, 17:51
Ma anzichè scrivere queste markette che non interessano a nessuno e non danno alcuna informazione utile perchè non fate uno straccio di articolo sui backup, chessò una sorta di test a tappeto sui principali software di backup (commerciali e open) e servizi sul mercato?
Magari con consigli e strategie di backup, profili diversi, etc etc...

Ma è possibile che nella redazione non ci sia più nessuno interessato a queste tematiche?

Queste sono cose concrete e utili, non l'ennesima supercazzola di qualche agenzia di analisi inutile, auto e moto a idrogeno o elettriche o l'ennesimo tele obbiettivo che nessuno si comprerà mai...

Fate un sito per l'automotive e uno per la fotografia e qui lasciate solo l'IT, via i mercanti dal tempio... :mad:

Yramrag
31-03-2020, 18:01
Fate un sito per l'automotive e uno per la fotografia e qui lasciate solo l'IT, via i mercanti dal tempio... :mad:

:cincin:

-Maxx-
31-03-2020, 19:32
Hai ragione da vendere Tasslehoff, anche se credo che la tendenza a cui ci dovremo abituare sarà quella degli articoli sponsorizzati: i siti internet, specialmente quelli di tecnologia, devono fronteggiare la "piaga" sempre crescente degli ad-block e degli anti-tracker che intaccano gli introiti.

Personalmente metterei in whitelist Hardware Upgrade per poter dare così il mio supporto ma la navigazione senza uBlock Origin è improponibile!

Spero che un giorno si intavoli una discussione propositiva con i piani alti per vagliare delle soluzioni che avvicinino di più l'utenza alla redazione, anche perché nel 2020 ci sono veramente tante vie di monetizzazione di un'attività via web (crowdfunding, servizi ad abbonamento, iniziative Patreon, advertising non invasivo coadiuvato da campagne di sensibilizzazione sull'ad-blocking, shop online di gadget personalizzati con un proprio brand, ecc.)

;)

Tasslehoff
31-03-2020, 21:28
Hai ragione da vendere Tasslehoff, anche se credo che la tendenza a cui ci dovremo abituare sarà quella degli articoli sponsorizzati: i siti internet, specialmente quelli di tecnologia, devono fronteggiare la "piaga" sempre crescente degli ad-block e degli anti-tracker che intaccano gli introiti.

Personalmente metterei in whitelist Hardware Upgrade per poter dare così il mio supporto ma la navigazione senza uBlock Origin è improponibile!

Spero che un giorno si intavoli una discussione propositiva con i piani alti per vagliare delle soluzioni che avvicinino di più l'utenza alla redazione, anche perché nel 2020 ci sono veramente tante vie di monetizzazione di un'attività via web (crowdfunding, servizi ad abbonamento, iniziative Patreon, advertising non invasivo coadiuvato da campagne di sensibilizzazione sull'ad-blocking, shop online di gadget personalizzati con un proprio brand, ecc.)

;)Io non mi illudo certo che un sito possa magicamente manutenersi da se o mantenere una intera redazione per magia, su questo credo siamo entrambi sulla stessa lunghezza d'onda.

Però le cose vanno fatte con un po' di cervello, mentre sembra che il mondo dei webdesigner sia completamente popolato da decerebrati, vedi questo esempio, guarda il numero di hits, il tempo di caricamento, ma anche solo la pura "quantità di informazioni" nella prima schermata della home (vecchio criterio che una volta era un vero e proprio dogma tra chi progettava e disegnava siti).
https://thumbs2.imagebam.com/85/b7/5a/53d21f1338693655.jpg (http://www.imagebam.com/image/53d21f1338693655)

Ora, io tendo sempre a pensare che le aziende non siano mai composte interamente da geni ne da somari, mediamente sono composte da un po' tutte le sfumature che vanno da un estremo all'altro (se non altro per una pura probabilità statistica), quello che generalmente è una costante almeno in Italia è la cattiva condizione di lavoro in cui queste persone vengono messe, le direttive che sono alla base del loro lavoro, gli obbiettivi che vengono dati dall'alto.

Quindi anche un genio può partorire un abominio come quello di dx, se le direttive che riceve sono quelle di partorire un abominio, magari in metà del tempo che ci vuole per farlo.

E se chi dirige una testata giornalistica non riesce a vedere al di la del foglio excel che ha in testa, allora si merita di perdere tutti i suoi visitatori e di chiudere, e questo ahimè (lo dico da utente che segue il sito dalle origini) è un peccato per hwupgrade, come lo è per i tanti siti che seguono la stessa filosofia masochista.

Attenzione, questo non significa rinunciare all'advertising, si può fare anche in modo meno invasivo preservando i contenuti, Troy Hunt insegna.
E' chiaro che per farlo bisogna attrarre utenti, in modo che la minore quantità di pubblicità venga bilanciata da un maggior numero di visitatori, ma per farlo occorre creare contenuti interessanti, non ridursi a fare 2 recensioni l'anno, il resto articoli marketta che non interessano a nessuno, 60% delle news marketta e il restante 40% rilancio di notizie già reperibili in rete ovunque.

Slater91
01-04-2020, 00:18
Perdonatemi, però è un po' irrispettoso nei confronti miei e dei colleghi supporre che qualunque cosa venga scritta sia una marchetta. Giusto per essere chiari, non è stato dato un centesimo a Hardware Upgrade per questo pezzo. Ho inserito delle citazioni di alcune aziende perché secondo me aggiungevano qualcosa di rilevante al discorso. Non avete idea di cosa ho letto nei comunicati stampa inviati in questi giorni: se avessimo davvero venduto questo pezzo e ripreso tutti i comunicati ricevuti avreste potuto leggere che per alcuni i punti di ripristino di Windows sono un metodo di backup "meno sicuro" ma accettabile, e non sto scherzando.
Capisco il vostro punto di vista, ma vi prego di tenere presente che questo pezzo non voleva essere un pezzo di analisi. Non tutti i pezzi devono esserlo. Questo pezzo è destinato non agli appassionati né ai sistemisti, ma al pubblico meno informato che deve capire che bisogna fare i backup. Il ruolo di una testata giornalistica, in particolare quando si parla di temi tecnici a mio avviso, è anche quello di educare i propri lettori per quanto possibile e di dare loro delle indicazioni sulle pratiche migliori da adottare. Non ho citato specifiche soluzioni di backup perché per un pezzo come questo, che tratta il tema dei backup in generale, non avrebbe avuto senso. L'obiettivo è quello di informare sulle migliori pratiche e sulla necessità di fare i backup, non sul dettaglio tecnico di come si effettuano (ci sarà magari in futuro modo di approfondire la questione). Che ci crediate o no, servono anche pezzi come questo, che trattano i temi in modo generale, in particolare quando si parla di temi come il backup dove il dettaglio tecnico è a mio avviso meno rilevante del far passare un messaggio ancora oggi poco compreso dai più.

aled1974
01-04-2020, 21:05
...
Che ci crediate o no, servono anche pezzi come questo, che trattano i temi in modo generale ...

senza iniziare polemiche sulla qualità di certi altri articoli e senza voler assolutamente mancare di rispetto a nessuno

va bene che serva "anche" questo tipo di articoli, ma quello che IMHO a molti manca sono i grouptest, le comparazioni tra i prodotti lontano dal lancio degli stessi, con il redattore che si espone nel giudicarli
non dei semplici "articoli presentativi" del singolo prodotto


ripeto, senza alcuna polemica, qui si prende quel che passa e si può solo ringraziare :ave:


se volete, vedetelo come un suggerimento su un qualcosa di apprezzato che una volta c'era qui su HWU e che da tanto, troppo tempo non c'è più
(salvo quei 2-3 prodotti quali cpu, gpu e poco altro dove per forza di cose ci sono test comparativi)

:mano:

ciao ciao

DarkmanDestroyer
02-04-2020, 07:11
apprezzo l'articolo e l'importanza dei backup (quelli fatti bene, dato che tempo addietro ho salvato i dati della mia azienda da un ransomware senza che nemmeno si fossero resi conto che stavano per subire un significativo danno... e sono un magazziniere).
d'altro canto però ammetto che a occhio l'80% (dato personale e supposto, non supportato da dati statistici) degli utenti (casalinghi o d'ufficio) non si rendano nemmeno conto di cosa ci sia in rete e di come una singola e-mail malintenzionata possa creare danni al loro ecosistema tecnologico.
bene l'informazione quindi, ma occorrono a mio avviso articoli "mirati" con consigli e suggerimenti. che poi basta poco per un backup, il buon caro e vecchio "copia e incolla" su un diverso disco già aiuta non poco, nonostante spesso non sia comunque abbastanza a garantire la sicurezza (ma sempre meglio di nulla).

una minaccia su tutte per incentivare i backup? gli aggiornamenti di windows 10. malefici e maledetti, che eliminano documenti proprio quando meno te lo aspetti (e sempre quando meno dovrebbero, loro che dovrebbero essere una garanzia e evitare proprio la perdita dei dati).
;-)

cronos1990
02-04-2020, 07:16
Ora, io capisco la natura dei commenti sopra, ma a me viene solo una considerazione in mente.

Ovvero: capisco che l'essere umano abbia quasi la morbosa necessità di celebrare qualunque cosa... ma addirittura la giornata mondiale del Backup? :asd: