View Full Version : Nikon D780, reflex semiprofessionale con contaminazioni mirrorless – La prova
Redazione di Hardware Upg
31-03-2020, 15:56
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/articoli/5665/nikon-d780-reflex-semiprofessionale-con-contaminazioni-mirrorless-la-prova_index.html
Nikon aggiorna la sua reflex FX di fascia medio-alta introducendo la D780. 24 mpixel per un'ottima qualità anche ad alti ISO, corpo macchina più affine alla professionale D850 e sensore ibrido per lavorare in Live View come una mirrorless.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
pipperon
31-03-2020, 18:30
sono i controlli da usare con la mano che regge l'obiettivo, in particolare il doppio controllo AF/MF con pulsante concentrico per la scelta della modalità AF. Si usa senza staccare gli occhi dal mirino, offrendo un controllo extra in fase di scatto che, stranamente, nessun altro costruttore oggi offre.
In realta' e' praticamente identico a quello pentax
L'eliminazione del flash integrato è la modifica più vistosa riguardante il lato superiore
Continuo a non capire la motivazione per un'assenza cosi' importante.
è opportuno rimanere ancorati a una reflex quando il futuro sembra essere decisamente mirrorless?
Dipende. Le mirrorless hanno pochi vantaggi in piu' nelle foto, le reflex hanno ENORMI vantaggi in piu'.
Il grosso vantaggio delle mirrorless, ed e' il motivo per il quale saranno il futuro, e' che il costruttore ci margina di piu' e permettono di far cambiare mezzo sistema a chi ne possiede uno gia' ottimo.
Parliamoci chiaro: uno che ha una 750 che non ha usurato con un numero di scatti a nastro non e' che ha grandi vantaggi con un nuovo corpo.
Cioe' o vado su un BSI o e' meglio che rimango li.
oppure mi serve qualcosa che trovo giusto su una D5 o su una K1.
Ma alla fine non e' comunque un salto cosi' grande.
Idem chi ha un corpo degli ultimi 6 o 7 anni in APS-C.
Salvo di passare alla FF e buttare le ottiche non vale la pena.
Anzi, spesso il problema e' che non si hanno ottiche buone (pensiamo alle buffonate 18-200) non al corpo macchina.
Se trovo il modo di irretire un amatore a fare la belinata della mirrorless deve cambiare tutto il corredo e incasso molto.
Ma all'utente non da vantaggi.
Mi da fastidio che abbiano tolto il flash integrato, lo uso per far scattare un sb-900 in remoto in modalità slave. A questo punto o prendo un su-800 che fa da controller, o un'altro sb- solo per fare da master. Ma se devo prendere un accessorio invece che investire nel vecchio sistema ottico ci sarebbe il nuovo sb-5000 che è compatibile anche con il nuovo sistema radio, ma per quello serve un controller esterno che non si attacca più nella slitta flash ma alla presa accessori laterale ed è in una posizione tale per cui bisogna starci attenti quando è collegato perché è fisicamente a rischio, è una cosa piu da studio che da esterni. Ogni volta che esce qualcosa di nuovo devi sempre rimpiangere qualcosa del vecchio, ma che palle!
Se tolgono il flash integrato, almeno integrassero nello stesso alloggiamento un controller radio per comandare i flash a distanza.
Comunque attendo un sensore full frame 8K 7680x5120 pixel per aggiornare a mirrorless.
Se tolgono il flash integrato, almeno integrassero nello stesso alloggiamento un controller radio per comandare i flash a distanza.
Si appunto... ma hai visto il controller radio esterno?
https://www.nikonschool.it/experience/wr-t10-wr-r10.php
Dovrei attaccare sta cosa qui al corpo macchina, ma non se ne parla nemmeno, piuttosto passo al sistema Godox. Invece che andare avanti andiamo indietro.
Che poi lo faranno solo per vendere l'accessorio esterno a parte. Allora a sto punto se sono i cento euro che vogliono che lo integrino nel corpo disabilitato con attivazione su licenza, piuttosto di questa schifezza posticcia.
IL problema di Nikon in Italia è sempre nital, fa lievitare il prezzo in maniera assurda per 5 anni di garanzia ai consumatori. Se hai partita iva o se sei professionista, se non erro, è solo un anno. Per il resto la d750 era una camera eccezionale e la 780 la migliora. Il flash serviva solo come trigger per altri flash e ci sono alternative veramente economiche, non mi sembra una grande perdita, anzi per me è un vantaggio.
La presenza del filtro passa basso semplifica e di parecchio la vita a chi non vuole impazzire con il moirè, avendo usato centinaia di volte 5d mk4 d810 e d850 credo di poter affermare che i matrimonialisti abbiano avuto più di qualche problema di moirè con queste camere e a meno di usare capture one la rimozione non è proprio banale e comunque prende tempo.
Badando al sodo rispetto alla 750 si guadagna un sensore bsi e expeed 6 che offrono maggiore profondità cromatica e latitudine di pos, box dello specchio migliore (1/8000 sec), incremento fps, incremento dei buffer, jpg che sono lame e la completa interazione con tutti gli accessori pro nikon.
Al momento si trova a 2100 euro non nital e tempo 3-6 mesi si scende sotto i 2000.
Mi occupo di fotografia di moda ma se gli eventi fossero stati la mia area professionale non avrei dubbi. A meno di lavorare con il 24-70 dove canon è imbattibile, andrei di d780 e fuji xpro3 con uno zoom versatile quando non si può fare rumore.
Attendo con ansia la d870 o spero d950 con il sensore da 60 mpix bsi di sony. Ma credo esca prima la Z8 con quel sensore. Vedremo al momento la d850 ci regala soddisfazioni impensabili per un 35 mm
tuttodigitale
03-04-2020, 10:56
In realta' e' praticamente identico a quello pentax
Continuo a non capire la motivazione per un'assenza cosi' importante.
Dipende. Le mirrorless hanno pochi vantaggi in piu' nelle foto, le reflex hanno ENORMI vantaggi in piu'.
Il grosso vantaggio delle mirrorless, ed e' il motivo per il quale saranno il futuro, e' che il costruttore ci margina di piu' e permettono di far cambiare mezzo sistema a chi ne possiede uno gia' ottimo.
Parliamoci chiaro: uno che ha una 750 che non ha usurato con un numero di scatti a nastro non e' che ha grandi vantaggi con un nuovo corpo.
Cioe' o vado su un BSI o e' meglio che rimango li.
oppure mi serve qualcosa che trovo giusto su una D5 o su una K1.
Ma alla fine non e' comunque un salto cosi' grande.
Idem chi ha un corpo degli ultimi 6 o 7 anni in APS-C.
Salvo di passare alla FF e buttare le ottiche non vale la pena.
Anzi, spesso il problema e' che non si hanno ottiche buone (pensiamo alle buffonate 18-200) non al corpo macchina.
Se trovo il modo di irretire un amatore a fare la belinata della mirrorless deve cambiare tutto il corredo e incasso molto.
Ma all'utente non da vantaggi.
il margine è anche dato dalla mancanza dello specchio e del mirino....uno schermo LCD/OLED costa decisamente meno, per non parlare delle problematiche di gestire (sempre relative alla precisione meccanica) sensori posti su piani diversi (vedi modulo AF).
Per il BSI con queste densità non portano (e non hanno portato) chissà quali vantaggi, a meno di non avere il global shutter....e togliere l'otturatore meccanico, con tutti i problemi che da questi derivano (anche per le reflex) sarebbe una buon cosa...
Marko#88
03-04-2020, 14:25
In realta' e' praticamente identico a quello pentax
Continuo a non capire la motivazione per un'assenza cosi' importante.
Dipende. Le mirrorless hanno pochi vantaggi in piu' nelle foto, le reflex hanno ENORMI vantaggi in piu'.
Il grosso vantaggio delle mirrorless, ed e' il motivo per il quale saranno il futuro, e' che il costruttore ci margina di piu' e permettono di far cambiare mezzo sistema a chi ne possiede uno gia' ottimo.
Parliamoci chiaro: uno che ha una 750 che non ha usurato con un numero di scatti a nastro non e' che ha grandi vantaggi con un nuovo corpo.
Cioe' o vado su un BSI o e' meglio che rimango li.
oppure mi serve qualcosa che trovo giusto su una D5 o su una K1.
Ma alla fine non e' comunque un salto cosi' grande.
Idem chi ha un corpo degli ultimi 6 o 7 anni in APS-C.
Salvo di passare alla FF e buttare le ottiche non vale la pena.
Anzi, spesso il problema e' che non si hanno ottiche buone (pensiamo alle buffonate 18-200) non al corpo macchina.
Se trovo il modo di irretire un amatore a fare la belinata della mirrorless deve cambiare tutto il corredo e incasso molto.
Ma all'utente non da vantaggi.
L'unico vantaggio delle mirrorless -ma non so se lo facciano tutte- è la possibilità di ingrandire e usare il focus peaking direttamente nel mirino. Con molte vecchie ottiche manuali faccio un po' fatica a focheggiare efficacemente dal mirino della K-3 II... e ad esempio con un 135/2.5 basta veramente nulla per passare dal piano di fuoco perfetto ad una foto da buttare.
Tolto quello, sopperibile -ma scomodo- utilizzando il LV, non vedo altri vantaggi nel sistema mirrorless.
Il flash serviva solo come trigger per altri flash e ci sono alternative veramente economiche, non mi sembra una grande perdita, anzi per me è un vantaggio.
[...]
Mi occupo di fotografia di moda [...]
Visto che ti occupi di fotografia di moda un campo in cui sicuramente userai il flash vorrei approfittarne per sapere come ti organizzi e cosa usi per triggerare flash remoti. Attualmente uso il cls ottico di nikon con i suoi sb-xxx e sono soddisfatto. Ho sentito che ultimamente sta prendendo piede tale Godox, ne ho avuti in prestito per prova e tecnicamente funzionano altrettanto bene, ma una cosa mi è sembrata inferiore, ossia la luce dei flash Godox, anche se le differenze potrebbero sembrare impercettibili la trovo un filo piu dura, e già le foto delle nikon sono tendente al freddino di loro... io preferisco la luce dei flash nikon, lo noto in post produzione quando le guardo bene e regolo il wb.
[...] a meno di non avere il global shutter....e togliere l'otturatore meccanico[...]
Prima di vedere global shutter sulle mirrorless passerà del tempo, moolto tempo...
pipperon
04-04-2020, 00:11
L'unico vantaggio delle mirrorless -ma non so se lo facciano tutte- è la possibilità di ingrandire e usare il focus peaking direttamente nel mirino. Con molte vecchie ottiche manuali faccio un po' fatica a focheggiare efficacemente dal mirino della K-3 II... e ad esempio con un 135/2.5 basta veramente nulla per passare dal piano di fuoco perfetto ad una foto da buttare.
Tolto quello, sopperibile -ma scomodo- utilizzando il LV, non vedo altri vantaggi nel sistema mirrorless.
Il problema del focheggiare a mano su di una k3, come del resto qualsiasi AF, non e' dato dal fatto che e' necessario la mirrorless con la quale ci sarebbero comunque problemi, ma di uno schermo non AF.
Con la pentax MX o una FM (ah il mirino nikon, la cosa piu' bella di nikon!) ti assicuro che e' una passeggiata.
Ma la K3 ha un mirino senza gli ausili. Inoltre, se proprio vuoi focheggiare su uno smerigliato pulito con un 135/2.5 devi almeno avere la grana della smerigliatura abbastanza fine (che e' meno luminosa).
Per questo chi amava avere il mirino sgombro comprava una lastrina incisa al laser da minolta in maniera specifica che li produceva per tutte le reflex, ma ti assicuro che era comunque difficile. Un pezzo di vetrino, oltretutto, che costava come una buona ottica.
Chi ti dice che riesce a focheggiare con un 80 f1.2 su uno smerigliato di serie agevolmente e' semplicemente un bugiardo. Basta andare su un forum di canonisti e vedi migliaia di superman che ci riescono solo per la fede nel marchio.
In realta' l'AF delle mirrorless e' a chiaroscuri, come la necessita' di peggiorare il sensore infilandoci sensori AF, ma il riconoscimento dell'occhio e' effettivamente impressionante.
Poi se devi far foto delle mirrorless non ti importa un gran che.
http://allarovescia.blogspot.com/2019/03/mirrorless-vs-reflex.html
GiovanniGTS
04-04-2020, 11:20
Dipende. Le mirrorless hanno pochi vantaggi in piu' nelle foto, le reflex hanno ENORMI vantaggi in piu'.
Si vabbè, siamo nel 2020 non nel 2007 ... le mirrorless hanno tantissimi vantaggi e hanno superato le reflex in moltissimi ambiti.
Il vantaggio più grosso è la scomparsa del problema di front/back focus, problema che costringeva a tarature e a invii in assistenza. Problema che sugli zoom era praticamente irrisolvibile in quanto ogni taratura era frutto di una media e, quindi, di un compromesso alle varie focali.
Le lenti per ML hanno preso l'andazzo di essere tutte nitide a TA, anche quelle luminose, e risultano essere molto più nitide, specie ai bordi, di quasi la totalità delle corrispondenti lenti per reflex.
Il sistema è modulare, consente di viaggiare con dei carri armati (con grip, super zoom ecc.) oppure in modo leggero.
Inoltre, le ML si prestano all'implementazione della fotografia computazionale che farà fare un balzo in avanti al settore in termini di qualità e creatività.
Chiunque abbia provato delle ML di livello non tornerebbe mai più indietro.
Non c'è nulla che non puoi fare con le ML di livello rispetto alle reflex, non è vero il contrario.
Marko#88
04-04-2020, 15:49
Il problema del focheggiare a mano su di una k3, come del resto qualsiasi AF, non e' dato dal fatto che e' necessario la mirrorless con la quale ci sarebbero comunque problemi, ma di uno schermo non AF.
Con la pentax MX o una FM (ah il mirino nikon, la cosa piu' bella di nikon!) ti assicuro che e' una passeggiata.
Ma la K3 ha un mirino senza gli ausili. Inoltre, se proprio vuoi focheggiare su uno smerigliato pulito con un 135/2.5 devi almeno avere la grana della smerigliatura abbastanza fine (che e' meno luminosa).
Per questo chi amava avere il mirino sgombro comprava una lastrina incisa al laser da minolta in maniera specifica che li produceva per tutte le reflex, ma ti assicuro che era comunque difficile. Un pezzo di vetrino, oltretutto, che costava come una buona ottica.
Chi ti dice che riesce a focheggiare con un 80 f1.2 su uno smerigliato di serie agevolmente e' semplicemente un bugiardo. Basta andare su un forum di canonisti e vedi migliaia di superman che ci riescono solo per la fede nel marchio.
In realta' l'AF delle mirrorless e' a chiaroscuri, come la necessita' di peggiorare il sensore infilandoci sensori AF, ma il riconoscimento dell'occhio e' effettivamente impressionante.
Poi se devi far foto delle mirrorless non ti importa un gran che.
http://allarovescia.blogspot.com/2019/03/mirrorless-vs-reflex.html
Si, ho anche una K1000 e una Minolta (non ricordo il modello) ed entrambe, specie la Minolta, hanno mirini enormi, luminosi e con smerigliatura e immagine spazzata (la Minolta mi pare).
Con la mirrorless comunque metti una pezza.
Si vabbè, siamo nel 2020 non nel 2007 ... le mirrorless hanno tantissimi vantaggi e hanno superato le reflex in moltissimi ambiti.
Il vantaggio più grosso è la scomparsa del problema di front/back focus, problema che costringeva a tarature e a invii in assistenza. Problema che sugli zoom era praticamente irrisolvibile in quanto ogni taratura era frutto di una media e, quindi, di un compromesso alle varie focali.
Le lenti per ML hanno preso l'andazzo di essere tutte nitide a TA, anche quelle luminose, e risultano essere molto più nitide, specie ai bordi, di quasi la totalità delle corrispondenti lenti per reflex.
Il sistema è modulare, consente di viaggiare con dei carri armati (con grip, super zoom ecc.) oppure in modo leggero.
Inoltre, le ML si prestano all'implementazione della fotografia computazionale che farà fare un balzo in avanti al settore in termini di qualità e creatività.
Chiunque abbia provato delle ML di livello non tornerebbe mai più indietro.
Non c'è nulla che non puoi fare con le ML di livello rispetto alle reflex, non è vero il contrario.
In realtà la qualità delle ottiche non dipende da dove le monti ma da come le progetti. La modularità del sistema è un po' una baggianata, le attuali mirrorless serie occupano lo stesso spazio delle reflex di pari sensore. E quando le reflex sono molto più grandi è perché offrono comunque di più (grip, autonomia).
Poi si, puoi girare leggero... scomodo, con poca autonomia e senza altre ottiche. Ah, però sei leggero. :stordita:
Vero il discorso f/b focus, una bella rottura di palle con le reflex. Per fortuna ho avuto culo e avevo solo un obiettivo che proprio non riuscivo a sistemare... con gli altri non ho problemi.
Ma il discorso è legittimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.