View Full Version : WhatsApp limita l'uso durante il Coronavirus: imposto un limite alla condivisione dei video
Redazione di Hardware Upg
30-03-2020, 18:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/whatsapp-limita-l-uso-durante-il-coronavirus-imposto-un-limite-alla-condivisione-dei-video_88179.html
WhatsApp decide di imporre un importante limite temporale per i video pubblicati sul sistema di messaggistica online. Ecco cosa cambia per gli utenti e dove è attivo lo strumento.
Click sul link per visualizzare la notizia.
giovanni69
30-03-2020, 20:09
Sarà una buona scusa per far diventare premium i video con durata superiore ai 15'' e dunque trovando un modo per far pagare Whatsapp.... anche dopo il lockdown.
ZannaMax
30-03-2020, 20:24
Sarà una buona scusa per far diventare premium i video con durata superiore ai 15'' e dunque trovando un modo per far pagare Whatsapp.... anche dopo il lockdown.
Se dovesse succedere una cosa del genere, basta cancellarlo...prima però cancello l'account. Saluti. ;)
Radioactive
30-03-2020, 20:58
Sarà una buona scusa per far diventare premium i video con durata superiore ai 15'' e dunque trovando un modo per far pagare Whatsapp.... anche dopo il lockdown.
Nel caso fosse, di non poter inviare video lunghi nello stato me ne farò anche una ragione, poi al massimo le alternative ci sono :O
Qualcuno ha detto Telegram? :sofico:
C'è sempre telegram...
Ultimamente vedo sempre più contatti attivi :D
Non investe più nelle reti zuccamberg, forse ha capito che il settore social del suo mondo stà morendo....
Viva la libera scelta...
eureka85
31-03-2020, 11:51
CAMBIATE SOCIAL NON FATEVI SPIARE FATEVI FURBI
Che commenti! Uno pensa che sia una mossa commerciale, l'altro pensa al complotto, l'altro odia Zuckemberg e un paio invocano Telegram.
Non è che, come spiegato, non si vuole sovraccaricare la rete, come stanno facendo anche Netflix e Youtube per esempio?
E poi, i video negli Stati da più di 15 secondi... l'hanno pure scritto che li usano nei paesi emergenti. Lo siamo?
Radioactive
31-03-2020, 21:05
Che commenti! Uno pensa che sia una mossa commerciale, l'altro pensa al complotto, l'altro odia Zuckemberg e un paio invocano Telegram.
Non è che, come spiegato, non si vuole sovraccaricare la rete, come stanno facendo anche Netflix e Youtube per esempio?
E poi, i video negli Stati da più di 15 secondi... l'hanno pure scritto che li usano nei paesi emergenti. Lo siamo?
Ecco, ci mancava quello che viene a fare il maestrino :doh:
Adesso che siamo al completo che facciamo? Passiamo di livello? :D
Ecco, ci mancava quello che viene a fare il maestrino :doh:
Adesso che siamo al completo che facciamo? Passiamo di livello? :D
Vedi eri l'unico di cui condividevo il commento e ti sei sentito attaccato. Mi spiace! Comunque lo condivido ancora.
Radioactive
01-04-2020, 00:21
Vedi eri l'unico di cui condividevo il commento e ti sei sentito attaccato. Mi spiace! Comunque lo condivido ancora.
Dicendo e un paio invocano Telegram.
Pensavo ce l'avessi anche con me.
Comunque nessun problema, solo che ogni volta che qualcuno scrive qualcosa su internet, che sia un forum, che sia un social, c'è sempre qualcuno pronto ad attaccarlo, normale che poi uno rimane in modalità difensiva.
Dicendo e un paio invocano Telegram.
Pensavo ce l'avessi anche con me.
Comunque nessun problema, solo che ogni volta che qualcuno scrive qualcosa su internet, che sia un forum, che sia un social, c'è sempre qualcuno pronto ad attaccarlo, normale che poi uno rimane in modalità difensiva.
Questa cosa del rimanere sulla difensiva è vera, purtroppo.
Sulla notizia io la penso come te: metti il forse (se mai questa cosa accadesse realmente per tutti) e dici che comunque non è una limitazione così pesante. Se poi fosse necessario si cerca un'alternativa. Al momento non c'è bisogno, e uso sia WA che Telegram anch'io.
biometallo
01-04-2020, 09:31
Più che altro non ho mai capito perché in ogni benedetta notizia che riporta WA nel titolo si senta sempre il bisogno di spammare Telegram, cosa che qui fra l'altro mi sembra quasi a sproposito:
"l'uso intensivo delle video chiamate non fanno che saturare la linea che in qualche modo deve essere utilizzata anche per scopi ben più importanti rispetto a quelli della socialità."
E di alternative che gestiscono le video chiamate ce ne sono:
Facebook messenger, Skype, Google Duo...
Proprio ieri sera ho ricevuto una videochiamata su WA, la qualità in vero era la solita... penosa, audio che andava e veniva video lento e cubettoso e quando il mio interlocutore si spostava andava perfino in pausa... certo molto dipende dalla qualità della linea, sta di fatto che gli ho chiesto di aspettare che l'avrei richiamato, ho aperto Google Duo e l'ho richiamato da lì... video molto più fluido e con una risoluzione migliore, e audio molto più comprensibile... ad essere pignoli ogni tanto la voce prendeva una spiacevole nota metallica, ma sempre meglio che sentire una parola su tre...
Sfortunatamente la maggior parte dei miei contatti usa solo WhatsApp
marchigiano
01-04-2020, 12:46
ci vuole tanto a far passare i video con un p2p tra gli utenti invece di intasare i server WA?
spettacolo, come all'inizio...tutti con lo smartfonn da 250€ in su e dopo è tutta una lamentela compresa di smanettamento per mesi a destra e a manca per non pagare 0,99€ di uozzapp
mrk-cj94
04-04-2020, 17:06
qua il focus comunque sono i video condivisi, non le videochiamate.
la bassa qualità di esse (btw quando mai è stata buona?) è una conseguenza dei 50enni che spammano decine di MB di video ridicoli (e inutili) a destra e a manca (fake news, satira ecc ecc)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.