PDA

View Full Version : ASUS ROG Zephyrus G14: 8 core con AMD Ryzen 9 4900HS


Redazione di Hardware Upg
30-03-2020, 15:08
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5668/asus-rog-zephyrus-g14-8-core-con-amd-ryzen-9-4900hs_index.html

Dimensioni compatte e peso ridotto per questo notebook con schermo da 14 pollici che abbina una scheda video NVIDIA GeForce RTX 2060 Max-Q ad un processore AMD Ryzen 9 4900HS: potenza da vendere tanto per il videogiocatore come per chi ricerca una workstation mobile, con il plus di una autonomia da record. Difficile poter chiedere di più da un portatile compatto

Click sul link per visualizzare l'articolo.

nessuno29
30-03-2020, 15:17
Ma questa cpu è una bestia, notebook fantastico, che autonomia, ho aperto la notizia tanto per invece è proprio sorprendente.

walterego221
30-03-2020, 15:37
Un buon passo in avanti rispetto all'imbarazzante Ryzen 7 3750H di scorsa generazione, con questo 4900H si aprono le porte per il gaming mobile anche per AMD.
Lo Zephyrus G14 è il più bel notebook "da gaming" di quest'anno. La speranza è che con questi Ryzen scendano i prezzi di questi prodotti ma, da quel che si è visto sino ad ora, AMD non sembra voler percorrere la strada del taglio dei prezzi.

Opteranium
30-03-2020, 16:07
davvero un bell'oggetto, si sa nulla del prezzo?

supertigrotto
30-03-2020, 16:39
come da copione,quando c'è la scritta gheiming o erreggibbì i prezzi salgono,sinceramente,per me non ha senso giocare con un portatile visto che ho un buon desktop e se dovessi giocare in mobilità,preferirei un dispositivo dedicato più agile,tipo un tablet,uno smartphone o una consolle portatile......almeno che....uno non viva in un monolocale con bagno,salotto,cucina,camera da letto tutto integrato in una stanza,allora si che avere un portatile gaming ha senso.
Poi sono punti di vista,il mio è che un portatile,ti deve servire per lavorare in mobilità e non per giocare,per giocare ci sono anche desktop compatti con potenze consistenti,anche in mancanza di spazio,gli ultimi televisori e complice l'arrivo delle nuove consolle,saranno sempre di più a latenza ridotta e frequenze più alte,cosa molto utile se una persona volesse giocare sul divano anzichè sulla scrivania e davanti a un monitor.
D'altro canto bisogna dire che i portatili gaming,con alcuni software professionali,se la cavano egregiamente anche a dispetto delle workstation portatili ma allora chi prende un portatile gaming per questi software,sicuramente non va a installarci giochi.

maxpower4zx
30-03-2020, 16:51
secondo me il prezzo con questa configurazione sarà di 2599€

Gandalf76
30-03-2020, 17:06
Bello.... speriamo ci sia nero.

bonzoxxx
30-03-2020, 17:13
Sai che WS portatile ci viene fuori con una bestia del genere!

MaxVIXI
30-03-2020, 17:20
:doh:

Lo aspettavo con ansia... Alla fine ho preso un Prestige 15 (di cui per inciso sono molto soddisfatto)... Questo ha tutte altre prestazioni, che cannone... Peccato che AMD non supporti Thunderbolt e quindi EGPU. Mi incuriosisce molto anche il g15

Sul prezzo... Ho paura... Negli Stati Uniti è in preordine a 1500 dollari tasse escluse... Difficilmente lo vedremo sotto i 2000€ temo...

Vash_85
30-03-2020, 17:50
Deb8auer (o come si fa chiamare) ha sostituito la normale pasta termica di default con la liquid metal, risultato in multicore la cpu boosta a 4ghz e prestazionalemente è praticamente alla pari con un 7820X desktop
https://www.youtube.com/watch?v=_aLH0Q6CZF4
Personalmente aspetto con ansia gli "ultathin" con questa serie di cpu, se i modelli lisci hanno quell'autonomia in batteria i modelli U, con batteria adeguata, dovrebbero garantire una giornata lavorativa senza doversi collegare alla presa, cosa che mi accade di sovente quando sono in trasferta.

Vedremo

lagoduria
30-03-2020, 19:08
@Redazione Portatile testato anche da notebookcheck (che è probabilmente il sito referenza per quanto riguarda i portatili). C'è una grossissima differenza per quanto riguarda la durata della batteria. Ad esempio riportano 4 ore in navigazione web, che sono circa la metà dei 492 minuti trovati da hwupgrade. La differenza potrebbe in parte essere dovuta a impostazioni di bios diverse (apparentemente esistono diverse impostazioni). Che impostazioni avete usato voi in redazione?

Leggo in giro comunque che negli USA il prezzo di lancio dovrebbe essere inferiore ai 2000 dollari

bonzoxxx
30-03-2020, 19:30
Deb8auer (o come si fa chiamare) ha sostituito la normale pasta termica di default con la liquid metal, risultato in multicore la cpu boosta a 4ghz e prestazionalemente è praticamente alla pari con un 7820X desktop
https://www.youtube.com/watch?v=_aLH0Q6CZF4
Personalmente aspetto con ansia gli "ultathin" con questa serie di cpu, se i modelli lisci hanno quell'autonomia in batteria i modelli U, con batteria adeguata, dovrebbero garantire una giornata lavorativa senza doversi collegare alla presa, cosa che mi accade di sovente quando sono in trasferta.

Vedremo

Visto, diciamo che di base il 99% dei portatili in commercio hanno la pasta applicata alla penis canis, ciò non toglie che di base sta CPU è una bestia e che ASUS ha tirato fuori un buon notebook.

Intel è nei guai fino al collo per il momento.

Aspetto i nuovi portatili con le versioni da 15W, secondo me ne vedremo delle belle :sofico: :sofico:

Paolo Corsini
30-03-2020, 19:31
@Redazione Portatile testato anche da notebookcheck (che è probabilmente il sito referenza per quanto riguarda i portatili). C'è una grossissima differenza per quanto riguarda la durata della batteria. Ad esempio riportano 4 ore in navigazione web, che sono circa la metà dei 492 minuti trovati da hwupgrade. La differenza potrebbe in parte essere dovuta a impostazioni di bios diverse (apparentemente esistono diverse impostazioni). Che impostazioni avete usato voi in redazione?

Leggo in giro comunque che negli USA il prezzo di lancio dovrebbe essere inferiore ai 2000 dollari

Premetto che è bene non confrontare test fatti da redazioni differenti, in quanto le modalità sono specifiche (luminosità display, impostazioni del sistema operativo, pattern di test). Detto questo, non c'è nessuna impostazione del bios casomai quella del pannello di controllo ASUS Armoury Gate (c'è uno screenshot nella recensione): ho eseguito tutte le misure in modalità Prestazioni, mentre alimentando a batteria uso sempre la impostazione Bilanciato di Windows 10.

bonzoxxx
30-03-2020, 19:36
Grazie Paolo, cmq le tue review sono sempre ottime :)

marco.magnaterra
30-03-2020, 19:48
Senza prezzo la recensione ha molto meno senso

faber80
30-03-2020, 19:52
..e anche sul mobile amd ha asfaltato intel.

e neanche siamo a zen3.

bonzoxxx
30-03-2020, 20:26
Senza prezzo la recensione ha molto meno senso

Se il prezzo non è stato ufficializzato ancora non è colpa della redazione :) è comunque un notebook gaming della serie zephirus che non è mai costato poco.

..e anche sul mobile amd ha asfaltato intel.

e neanche siamo a zen3.

Asfaltato brutto brutto, considerando che gli i7 e i9 mobile per boostare oltre i 4Ghz vanno ben oltre la soglia dei 45W di TDP

-Maxx-
30-03-2020, 21:07
Senza prezzo la recensione ha molto meno senso

Così, a stima, sembra una macchina da 1999€

lagoduria
30-03-2020, 21:35
Premetto che è bene non confrontare test fatti da redazioni differenti, in quanto le modalità sono specifiche (luminosità display, impostazioni del sistema operativo, pattern di test). Detto questo, non c'è nessuna impostazione del bios casomai quella del pannello di controllo ASUS Armoury Gate (c'è uno screenshot nella recensione): ho eseguito tutte le misure in modalità Prestazioni, mentre alimentando a batteria uso sempre la impostazione Bilanciato di Windows 10.

Sapevo che c'erano impostazioni diverse tra le quali scegliere e pensavo fossero da bios e non da un pannello di controllo apposito.

È ovvio che impostazioni diverse portano a risultati diversi, ma 4 ore di differenza su 8 mi sembravano un po' tantine. Confrontando i valori che avete ottenuto con quelli dichiarati da Asus e quelli di altre recensioni sembra in effetti che ci sia qualcosa che non quadra nella recensione di notebookcheck.

Attendo con ansia altre vostre recensioni sui ryzen della famiglia 4000H e 4000U, quando questi saranno disponibili :)

Grazie mille per il tuo lavoro!

Giux-900
31-03-2020, 02:00
davvero un bell'oggetto, si sa nulla del prezzo?

secondo me il prezzo con questa configurazione sarà di 2599€

Dal video di Hardware Canucks dicono 1450$ per la versione con 4900HS, 16GB ram, e RTX 2060.
Per la versione base invece 1050$ con 4800HS e 8GB ram con GTX 1650.

Non saprei azzardare prezzi tasse incluse una volta arrivato su mercato italiano.

ninja750
31-03-2020, 10:33
mostruoso, supera un 2700x, vedremo i fratelli minori ma a parità di costo anche qui non ci sarà più motivo per pagare la "tassa intel"

due refusi: grafico temperature gpu (invece è frequenza), e poi nell'analisi confronto con cpu desktop: 3700x ha tdp 65w, 2700x 105w: nessuno dei due è 95w

bonzoxxx
31-03-2020, 10:57
Dal video di Hardware Canucks dicono 1450$ per la versione con 4900HS, 16GB ram, e RTX 2060.
Per la versione base invece 1050$ con 4800HS e 8GB ram con GTX 1650.

Non saprei azzardare prezzi tasse incluse una volta arrivato su mercato italiano.
Se il mac air base sta 999$ e qui 1229€ si può ipotizzare un 1799€ per la versione con RTX 2060 e 1299€ con la GTX 1650, spannometricamente parlando: data la macchina, direi che sarebbero prezzi tutto sommato buoni.

HaC6
31-03-2020, 12:22
1299€ con la GTX 1650 sarebbe tutto sommato discreto ma credo sia dura, molto dura quantomeno qui da noi...

TheZeb
31-03-2020, 12:38
Un buon passo in avanti rispetto all'imbarazzante Ryzen 7 3750H di scorsa generazione...

Adirittura..come mai ? Volevo prenderlo .... :mbe:

ningen
31-03-2020, 12:51
Finalmente concorrenza vera anche nelle cpu per notebook. Risultati ottimi e spero che presto vedremo sempre piu' soluzioni che adottano tali cpu. Aspetto di vedere dei test anche delle altre cpu.

EDIT:
Vedendo meglio le performance ed in attesa anche degli altri modelli della serie 4000, credo che in questo momento questa sia la migliore cpu mobile disponibile. Forse il Ryzen 4900H potrebbe essere anche piu' performante. Vedremo quando ci saranno i notebook che lo utilizzeranno.

Paolo Corsini
31-03-2020, 14:53
mostruoso, supera un 2700x, vedremo i fratelli minori ma a parità di costo anche qui non ci sarà più motivo per pagare la "tassa intel"

due refusi: grafico temperature gpu (invece è frequenza), e poi nell'analisi confronto con cpu desktop: 3700x ha tdp 65w, 2700x 105w: nessuno dei due è 95w
Grazie, sistemato ora

bonzoxxx
31-03-2020, 15:46
Finalmente concorrenza vera anche nelle cpu per notebook. Risultati ottimi e spero che presto vedremo sempre piu' soluzioni che adottano tali cpu. Aspetto di vedere dei test anche delle altre cpu.

EDIT:
Vedendo meglio le performance ed in attesa anche degli altri modelli della serie 4000, credo che in questo momento questa sia la migliore cpu mobile disponibile. Forse il Ryzen 4900H potrebbe essere anche piu' performante. Vedremo quando ci saranno i notebook che lo utilizzeranno.

Credo non ci sia molta differenza ovvero la differenza grande sarà nel sistema di dissipazione, se il 4900H verrà settato a 54W di TDP con adeguata dissipazione allora forse riuscirà a boostare all core sopra i 4Ghz andando, di fatto, a superare il 3700X e il 3800X.

Già così è un mostro di APU sia come potenza pura che come efficienza, anche la parte GPU con le LPDDR4X ha il suo perché superando alla grande gli intel G7 e peemettendo qualche giocherello ogni tanto.

Sono interessato alle ULV anche senza andare su troppo con i core, un 13 tipo MBAir o XPS 13 con 6c/12t sotto e 10 ore "vere" di autonomia sarebbe un bell'aggeggio!

ningen
31-03-2020, 17:31
Credo non ci sia molta differenza ovvero la differenza grande sarà nel sistema di dissipazione, se il 4900H verrà settato a 54W di TDP con adeguata dissipazione allora forse riuscirà a boostare all core sopra i 4Ghz andando, di fatto, a superare il 3700X e il 3800X.

Già così è un mostro di APU sia come potenza pura che come efficienza, anche la parte GPU con le LPDDR4X ha il suo perché superando alla grande gli intel G7 e peemettendo qualche giocherello ogni tanto.

Sono interessato alle ULV anche senza andare su troppo con i core, un 13 tipo MBAir o XPS 13 con 6c/12t sotto e 10 ore "vere" di autonomia sarebbe un bell'aggeggio!

Si, di fatto dipenderà molto dalle soluzioni che verranno adottate per la dissipazione, ma potenzialmente potrebbe essere migliore del Ryzen 9 4900HS.
Comunque erano anni che aspettavo una AMD cosi competitiva (ed a conti fatti ora preferibile ad intel) anche nel settore mobile.
Io sono curioso di vedere anche i Ryzen 5 4600H, che verosimilmente si dovrebbero scontrare con gli i5 9300H, ma il primo è un 6 core 12 threads quindi potrebbe pure essere vicino agli i7 9750H in quanto a performance.
Credo che si replicherà uno scenario simile a quanto successo con le cpu desktop, in cui ad oggi è difficile non consigliare un Ryzen piuttosto che una cpu Intel, a patto che i partner, per motivi di marketing, continuino a proporre per la maggior parte soluzioni con cpu intel. Staremo a vedere.

bonzoxxx
31-03-2020, 17:49
Concordo in toto, vediamo se ci saranno un 50 e 50 tra intel e AMD nei notebook in vendita nella GDO, finora ce ne sono sempre stati pochi.

ningen
01-04-2020, 10:57
Qui: https://www.youtube.com/watch?v=ELn--iOQ6ZQ

E' stato testato anche un notebook con un Ryzen 7 4800H ed anche le sue prestazioni sono notevoli rispetto al i7 9750H.
A questo punto credo davvero che i Ryzen 5 4600H e 4600HS vadano un su per giu' come un i7 9750H.

TheZeb
01-04-2020, 12:39
un mostro.. :eek:

DukeIT
01-04-2020, 12:42
Penso che il botto lo faranno con soluzioni economiche a basso consumo

Vash_85
01-04-2020, 13:04
@Paolo
Sai dirci quando verranno ufficialmente presentate anche le versioni ulv da parte degli assemblatori e se avete già in scaletta qualche review?

Opteranium
01-04-2020, 13:30
Se il mac air base sta 999$ e qui 1229€ si può ipotizzare un 1799€ per la versione con RTX 2060 e 1299€ con la GTX 1650, spannometricamente parlando: data la macchina, direi che sarebbero prezzi tutto sommato buoni.
Speriamo, sarebbero ottimi

dnsmzztt
01-04-2020, 16:16
Ciao ragazzi, avrei bisogno di aggiornare il mio vecchissimo (anche se moddato) MacBook Pro 15" (Mid 2012) per esigenze lavorative. Non ho intenzione di ributtarmi sulla mela ma avrei bisogno di una macchina piuttosto potente, con scheda video dedicata e con un ottimo schermo dal momento che la utilizzerò principalmente per rendering, graphic design, video editing, produzione musicale e nel tempo libero anche gaming (penso per MMORPG principalmente).

Avevo puntato questo nuovo Asus Rog G14... mi conviene aspettare?

Altrimenti voi cosa mi consigliate?

Budget: 1500-2000€ (se meno meglio!)

Grazie in anticipo! :)

AceGranger
01-04-2020, 18:04
come da copione,quando c'è la scritta gheiming o erreggibbì i prezzi salgono,sinceramente,per me non ha senso giocare con un portatile visto che ho un buon desktop e se dovessi giocare in mobilità,preferirei un dispositivo dedicato più agile,tipo un tablet,uno smartphone o una consolle portatile......almeno che....uno non viva in un monolocale con bagno,salotto,cucina,camera da letto tutto integrato in una stanza,allora si che avere un portatile gaming ha senso.
Poi sono punti di vista,il mio è che un portatile,ti deve servire per lavorare in mobilità e non per giocare,per giocare ci sono anche desktop compatti con potenze consistenti,anche in mancanza di spazio,gli ultimi televisori e complice l'arrivo delle nuove consolle,saranno sempre di più a latenza ridotta e frequenze più alte,cosa molto utile se una persona volesse giocare sul divano anzichè sulla scrivania e davanti a un monitor.
D'altro canto bisogna dire che i portatili gaming,con alcuni software professionali,se la cavano egregiamente anche a dispetto delle workstation portatili ma allora chi prende un portatile gaming per questi software,sicuramente non va a installarci giochi.

per quello che ci hanno messo una GPU discreta nVidia.

AceGranger
01-04-2020, 18:28
Ciao ragazzi, avrei bisogno di aggiornare il mio vecchissimo (anche se moddato) MacBook Pro 15" (Mid 2012) per esigenze lavorative. Non ho intenzione di ributtarmi sulla mela ma avrei bisogno di una macchina piuttosto potente, con scheda video dedicata e con un ottimo schermo dal momento che la utilizzerò principalmente per rendering, graphic design, video editing, produzione musicale e nel tempo libero anche gaming (penso per MMORPG principalmente).

Avevo puntato questo nuovo Asus Rog G14... mi conviene aspettare?

Altrimenti voi cosa mi consigliate?

Budget: 1500-2000€ (se meno meglio!)

Grazie in anticipo! :)

per le stesse esigenze in grassetto un paio di mesi fa ho preso un MSI P75 Creator a 1850 spedito da Amazzone;

dipende da uno come lavora ma imho, se lo userai spesso con monitor esterno no problem, ma se invece lo userai spesso "da solo", con il FHD su un 14" in alcuni software come 3D max o PS ti ritroverai con pulsanti della dimensione di pochi pixel...

io ho optato per un 17", piu confortevole nell'utilizzo a discapito di un po di mobilita.

320 x 220 x 18mm - 1,7Kg questo
390 x 260 x 18mm - 2,2Kg il mio

non credo manchi molto ad avere versioni da 17" con hardware simili a questo ROG.

se invece non hai problemi con le interfacce non credo ci sara molta differenza con i prodotti degli altri produttori di pari fascia; alla fine sono tutti un po dei cloni, hardware simili e prezzi simili, cambia solo l'estetica.

SgAndrea
02-04-2020, 10:13
Deb8auer (o come si fa chiamare) ha sostituito la normale pasta termica di default con la liquid metal, risultato in multicore la cpu boosta a 4ghz e prestazionalemente è praticamente alla pari con un 7820X desktop
https://www.youtube.com/watch?v=_aLH0Q6CZF4
Personalmente aspetto con ansia gli "ultathin" con questa serie di cpu, se i modelli lisci hanno quell'autonomia in batteria i modelli U, con batteria adeguata, dovrebbero garantire una giornata lavorativa senza doversi collegare alla presa, cosa che mi accade di sovente quando sono in trasferta.

Vedremo

L'ho vista anche io quella recensione. La cosa scandalosa, e che con portatili con un prezzo simile , bisogna ricorrere a queste "mod" . Nulla da discutere sulla CPU, ma a quel prezzo una GPU max-q se la possono tenere. Se facessero un modello meno tamarro e con solo GPU integrata andrebbe a ruba tra i professionisti.

-Maxx-
02-04-2020, 14:18
Su Guru3D comunicano che il PC verrà commercializzato a 1450$ -> https://www.guru3d.com/news-story/asus-rog-launched-the-new-zephyrus-g14-gaming-notebook.html

È probabile che non costerà meno di: 1450$ x 0,92 (circa) €/$ = 1334€ + 22% IVA = 1627,48€

L'ho vista anche io quella recensione. La cosa scandalosa, e che con portatili con un prezzo simile , bisogna ricorrere a queste "mod" . Nulla da discutere sulla CPU, ma a quel prezzo una GPU max-q se la possono tenere. Se facessero un modello meno tamarro e con solo GPU integrata andrebbe a ruba tra i professionisti.

C'è da dire che ingegnerizzare un portatile da 14" con quella potenza hardware non è così immediato, lo chassis è piccolino...

dnsmzztt
03-04-2020, 10:34
per le stesse esigenze in grassetto un paio di mesi fa ho preso un MSI P75 Creator a 1850 spedito da Amazzone;

dipende da uno come lavora ma imho, se lo userai spesso con monitor esterno no problem, ma se invece lo userai spesso "da solo", con il FHD su un 14" in alcuni software come 3D max o PS ti ritroverai con pulsanti della dimensione di pochi pixel...

io ho optato per un 17", piu confortevole nell'utilizzo a discapito di un po di mobilita.

320 x 220 x 18mm - 1,7Kg questo
390 x 260 x 18mm - 2,2Kg il mio

non credo manchi molto ad avere versioni da 17" con hardware simili a questo ROG.

se invece non hai problemi con le interfacce non credo ci sara molta differenza con i prodotti degli altri produttori di pari fascia; alla fine sono tutti un po dei cloni, hardware simili e prezzi simili, cambia solo l'estetica.

Si lo attaccherei spesso in ogni caso, per questo preferirei maggior mobilità... Stavo dando un'occhiata al P65 Creator 9SE ma ho letto in giro che i MSI della linea Prestige in particolare hanno un sacco di problemi fra ventole e batteria che spacciano con autonomia infinita ma che poi in realtà non durano più di tre ore. Tu come ti stai trovando?

bonzoxxx
03-04-2020, 11:23
Ciao ragazzi, avrei bisogno di aggiornare il mio vecchissimo (anche se moddato) MacBook Pro 15" (Mid 2012) per esigenze lavorative. Non ho intenzione di ributtarmi sulla mela ma avrei bisogno di una macchina piuttosto potente, con scheda video dedicata e con un ottimo schermo dal momento che la utilizzerò principalmente per rendering, graphic design, video editing, produzione musicale e nel tempo libero anche gaming (penso per MMORPG principalmente).

Avevo puntato questo nuovo Asus Rog G14... mi conviene aspettare?

Altrimenti voi cosa mi consigliate?

Budget: 1500-2000€ (se meno meglio!)

Grazie in anticipo! :)

Un XPS? Ho avuto sia il 9570 fullHD che il 9560 4K (che ancora ho) e sono portatili OTTIMI soprattutto il 9570, ha potenza da vendere e autonomia lunghissima :)
Il nuovo 7590 pure va bene e si trova a buoni prezzi se si cercano le offerte dell sul sito, l'unico difetto è che la garanzia è un anno ma il secondo anno di garanzia standard non costa molto e l'assistenza dell è molto buona.

Attualmente il modello OLED sta 1998€ ma l'ho trovato anche sotto i 1800 altrimenti basta andare sul fullHD e si trova comodo intorno ai 1500€, considerando che ssd e ram sono upgradabili...

AceGranger
03-04-2020, 11:32
Si lo attaccherei spesso in ogni caso, per questo preferirei maggior mobilità... Stavo dando un'occhiata al P65 Creator 9SE ma ho letto in giro che i MSI della linea Prestige in particolare hanno un sacco di problemi fra ventole e batteria che spacciano con autonomia infinita ma che poi in realtà non durano più di tre ore. Tu come ti stai trovando?

bho io per ora mi sto trovando molto bene, avevo gia fatto prendere lo stesso PC a una mia collega 9 mesi fa e anche lei si trova molto bene ( in studio avevamo gia 2 portatili MSI di una fascia sotto con 1660 e ci eravamo trovati bene anche li ).

per la questione batteria dipende moltissimo dal software, in alcuni software dove la GPU lavora molto si, la batteria dura 3 orette, ma la situazione non è molto differente negli altri PC.

non so che software usi per rendering, ma se riesci a sfruttare gli RT core ( Vray, Cycles, Dimension etc. etc. ) la 2060 si trasforma in un piccolo mostriciattolo :p

walterego221
03-04-2020, 14:58
Adirittura..come mai ? Volevo prenderlo .... :mbe:
Semplicemente poco preformanti se vuoi usarli come macchine da gioco.
Il Ryzen 7 3750H, che dalla sua può vantare un TDP di 35W, stenta a star dietro all'i5 9300H e finisce per far da collo di bottiglia anche ad una 1660Ti. Il che non sarebbe neppur tanto male se i portatili con il 3750H non costassero più di quelli con pari prestazioni Intel. Per non parlare della piattaforma Ryzen 3000 + RX 5500 che, nei due o tre modelli nei quali è uscita, costa uno sproposito e si accolla il TDP elevato della RX.

Ecco perché lo Zen+ serie 3000 mobile ha poco senso in macchine da gioco e lo ha invece lo Zen2 della serie 4000 accoppiato, al momento, a GPU nVidia.

dnsmzztt
05-04-2020, 18:25
Un XPS? Ho avuto sia il 9570 fullHD che il 9560 4K (che ancora ho) e sono portatili OTTIMI soprattutto il 9570, ha potenza da vendere e autonomia lunghissima :)
Il nuovo 7590 pure va bene e si trova a buoni prezzi se si cercano le offerte dell sul sito, l'unico difetto è che la garanzia è un anno ma il secondo anno di garanzia standard non costa molto e l'assistenza dell è molto buona.

Attualmente il modello OLED sta 1998€ ma l'ho trovato anche sotto i 1800 altrimenti basta andare sul fullHD e si trova comodo intorno ai 1500€, considerando che ssd e ram sono upgradabili...

Ciao e grazie per il consiglio!

Se devo essere sincero XPS non mi fa impazzire a livello di design... volevo comunque puntare ad un i7-9750h + 2060 con la possibilità di SSD + HDD o doppio SSD (chiaramente in un secondo momento andrei ad aggiungere una secondo disco aggiuntivo) ed eventualmente RAM espandibile...

bonzoxxx
05-04-2020, 18:58
Ciao e grazie per il consiglio!

Se devo essere sincero XPS non mi fa impazzire a livello di design... volevo comunque puntare ad un i7-9750h + 2060 con la possibilità di SSD + HDD o doppio SSD (chiaramente in un secondo momento andrei ad aggiungere una secondo disco aggiuntivo) ed eventualmente RAM espandibile...
Con quella GPU o aspetti questo che esce o magari prova a controllare qualche MSI oppure i barebone tipo clevo :)

bonzoxxx
12-04-2020, 15:51
prezzo indovinato in pieno :)

Giux-900
12-04-2020, 15:57
Se il mac air base sta 999$ e qui 1229€ si può ipotizzare un 1799€ per la versione con RTX 2060 e 1299€ con la GTX 1650, spannometricamente parlando: data la macchina, direi che sarebbero prezzi tutto sommato buoni.

hai azzeccato sui prezzi :D

genio88
16-04-2020, 08:24
Qualcuno sa quando e se rilasciano la versione 1080p 120hz da noi? E quando saranno disponibili su store terzi tipo Amazon o Mediaworld?

teosc
20-04-2020, 13:07
Mi confermate per questi nuovi Ryzen 4000 che la ram massima installabile è 32gb?

Sarebbe un vero peccato dato che, specialmente col 4900h, si potrebbe fare tranquillamente a meno delle soluzioni desktop in tutto l'ambito creativo.
Tuttavia 32GB max sarebbe una bella castrazione :(

bonzoxxx
20-04-2020, 14:28
Sulla pagina ufficiale non c'è riferimento, ho trovato solo che è compatibile con le LPDDR4-4266MHz che darebbe un boost mica da ridere al sistema soprattutto alla GPU integrata.

Credo che non ci sia un limite alla ram supportata ovvero credo sia 256GB come sui ryzen desktop ma non ne sono assolutamente sicuro.

Cmq 32GB non sono pochi per un portatile, magari lenovo HP e DELL faranno delle WS dedicate con questa CPU, mammagari ;)

Giux-900
20-04-2020, 16:27
se non sbaglio ha un modulo saldato ed uno slot di espansione, quindi bisogna vedere come va con moduli di taglia diversa da quello già presente...

teosc
20-04-2020, 18:20
Sulla pagina ufficiale non c'è riferimento, ho trovato solo che è compatibile con le LPDDR4-4266MHz che darebbe un boost mica da ridere al sistema soprattutto alla GPU integrata.

Credo che non ci sia un limite alla ram supportata ovvero credo sia 256GB come sui ryzen desktop ma non ne sono assolutamente sicuro.

Cmq 32GB non sono pochi per un portatile, magari lenovo HP e DELL faranno delle WS dedicate con questa CPU, mammagari ;)

se non sbaglio ha un modulo saldato ed uno slot di espansione, quindi bisogna vedere come va con moduli di taglia diversa da quello già presente...

Sul sito AMD non è specificato nulla, ma nelle schede tecniche dei vari portatili leggo max 32gb :(
Vero è che spesso capita che anche quando dichiarato dalla stessa Intel/AMD venga smentito sul campo , vedi Intel J3455 per nas dove intel dichiara max 8gb ed ne invece riconosce tranquillamente anche 16.