PDA

View Full Version : DDR5, cosa cambia rispetto alle DDR4? Cosa aspettarsi dalle nuove RAM


Redazione di Hardware Upg
30-03-2020, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/ddr5-cosa-cambia-rispetto-alle-ddr4-cosa-aspettarsi-dalle-nuove-ram_88184.html

I produttori di memorie DRAM stanno lavorando per portare sul mercato le prime soluzioni DDR5 a partire dal 2021. Anche Intel e AMD si stanno preparando a supportarle. Vediamo quali sono le novità principali rispetto alle DDR4 e perché il nuovo standard è funzionale alla diffusione delle CPU multi-core.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Marko_001
30-03-2020, 11:12
"tre anni fa il top erano i quad-core"
allora il mio 8 core amd fx 8350 che ho montato
nel 2013 mi è stato consegnato da un viaggiatore nel tempo.

coschizza
30-03-2020, 11:15
"tre anni fa il top erano i quad-core"
allora il mio 8 core amd fx 8350 che ho montato
nel 2013 mi è stato consegnato da un viaggiatore nel tempo.

il fx in questione non era un 8 core ma aveva 4 moduli, una cosa è il markting ua atra la progettazione del chip reale.

demon77
30-03-2020, 11:27
"tre anni fa il top erano i quad-core"
allora il mio 8 core amd fx 8350 che ho montato
nel 2013 mi è stato consegnato da un viaggiatore nel tempo.

Il 99% dei pc aveva dai due a 4 cores fisici.
Quindi SI. Il top erano i quad core.
Perchè altrimenti possiamo citare gli xeon lato server che ne avevano pure 10 se vuoi.. :D

nickname88
30-03-2020, 11:33
il fx in questione non era un 8 core ma aveva 4 moduli, una cosa è il markting ua atra la progettazione del chip reale.
Le solite arrampicate dei fanboys AMD, l'FX aveva 8 cores, anche se ogni modulo aveva la FPU condivisa, la storiella dei moduli serviva solamente come oggetto di dicerie per evitare il confronto IPC per core contro Intel.
Anche Zen è diviso in moduli che comprendono più cores, quindi ?

FX aveva 8 core e il numero di transistors era in linea con i modelli HEDT di Intel, poche chiacchiere. Semplicemente era così penoso e fallimentare che anche in applicativi MT era dietro agli i7 mainstream e non così distante dagli i5 quad.

coschizza
30-03-2020, 11:40
Le solite arrampicate dei fanboys AMD, l'FX aveva 8 cores, anche se ogni modulo aveva la componente integer condivisa, la storiella dei moduli serviva solamente come oggetto di dicerie per evitare il confronto IPC per core contro Intel.
Anche Zen è diviso in moduli che comprendono più cores, quindi ?

FX aveva 8 core e il numero di transistors era in linea con i modelli HEDT di Intel, poche chiacchiere. Semplicemente era così penoso e fallimentare che anche in applicativi MT era dietro agli i7 mainstream e non così distante dagli i5 quad.

veramente a dire che avevamo 4 moduli era amd stessa nelle slide e poi nei fatti le unita di decodifica per esempio erano 4 appunto, Zen è classica quindi non centrano i moduli i nquel caso

Sire_Angelus
30-03-2020, 11:43
Le solite arrampicate dei fanboys AMD, l'FX aveva 8 cores, anche se ogni modulo aveva la componente integer condivisa, la storiella dei moduli serviva solamente come oggetto di dicerie per evitare il confronto IPC per core contro Intel.
Anche Zen è diviso in moduli che comprendono più cores, quindi ?

FX aveva 8 core e il numero di transistors era in linea con i modelli HEDT di Intel, poche chiacchiere. Semplicemente era così penoso e fallimentare che anche in applicativi MT era dietro agli i7 mainstream e non così distante dagli i5 quad.

almeno sallo per bene, avevano le unità integer separate e la fpu condivisa. vuol dire che in interi(office) contavano per 8 core e come fpu(tutto quello che è calcolo pesante da vettori a video ) contava per 4. Oltre comunque a essere un campione di lentezza.(possessore di un portatile con excavator- l'ultima release di bulldozzer ed è lento. lento. lento. 1 modulo 2 thread che va in crisi esattamente come qualsiasi single core in epoca moderna alla seconda tab di firefox/chrome e sul portatile ho linux, 8gb di ram e ssd)

nickname88
30-03-2020, 11:44
veramente a dire che avevamo 4 moduli era amd stessa nelle slide e poi nei fatti le unita di decodifica per esempio erano 4 appunto, Zen è classica quindi non centrano i moduli i nquel caso
Condividere alcune componenti non ha nulla a che vedere col numero di cores. Quindi se non è da reputare un octo core allora è uno schifo con la S maiuscola visto che L'FX8150 aveva il doppio dei transistors del quad Deneb nonostante un quantitativo di cache proporzionalmente inferiore, quindi in linea con un octo core intel.

veramente a dire che avevamo 4 moduli era amd stessa nelle slide e poi nei fatti le unita di decodifica per esempio erano 4 appunto, Zen è classica quindi non centrano i moduli i nquel casoClassica che cosa ? Quindi esiste una specifica definita di modulo cosiddetto "classico" ? Non sta scritto da nessuna parte che FPU e Integer debbano essere proporzionali al numero di cores.

Gello
30-03-2020, 11:58
Un articolo sul nulla, mai visto parlare di DDR senza nemmeno un accenno sulle latenze (anche solo per dire non abbiamo idea). Tecnicamente Imbarazzante.

nickname88
30-03-2020, 12:04
Un articolo sul nulla, mai visto parlare di DDR senza nemmeno un accenno sulle latenze (anche solo per dire non abbiamo idea). Tecnicamente Imbarazzante.
Le latenze da una generazione all'altra sono sempre migliorate di poco.

coschizza
30-03-2020, 12:11
Un articolo sul nulla, mai visto parlare di DDR senza nemmeno un accenno sulle latenze (anche solo per dire non abbiamo idea). Tecnicamente Imbarazzante.

considerando che neppure il creatore dello standard JEDEC parla di latenza nei loro articoli (ho verificato) o tu sei piu intelligente di tutti oppure dovresti rivedere un po l'argomento, quello che conta è che avremo un 50% in media di performance in piu e un consumo inferiore il resto è irrilevante

Se per esempio vai sul sito Micron e ti leggi le decine di valori delle loro DDR5 prodotte vedi che in nessun caso mai parlano di letenza nemmeno di sfuggita, sara un caso? per me no, forse sei tu che ti concentri su un valore senza sapere da cosa deriva come te lo puoi calcolare anche direttamente

mircocatta
30-03-2020, 12:23
immagino che per il mercato consumer non le vedremo prima del 2022 e neanche a prezzi popolari...giusto? mi ritrovo con un 3770k che ormai ha fatto il suo tempo, ma boh, forse altri 2 anni li può fare tranquillamente?

gigioracing
30-03-2020, 12:24
"tre anni fa il top erano i quad-core"
allora il mio 8 core amd fx 8350 che ho montato
nel 2013 mi è stato consegnato da un viaggiatore nel tempo.

8 core si ce l avevo anch io , peccato che andava meno di un i5 a parita di frequenza :doh:

poi non capisco xke all ultima riga dell articolo fanno un confronto fra ddr4 3200 e ddr5 4800 quando ormai le ddr4 sono ben oltre i 4000 come frequenze

Gello
30-03-2020, 12:41
considerando che neppure il creatore dello standard JEDEC parla di latenza nei loro articoli (ho verificato) o tu sei piu intelligente di tutti oppure dovresti rivedere un po l'argomento, quello che conta è che avremo un 50% in media di performance in piu e un consumo inferiore il resto è irrilevante

Se per esempio vai sul sito Micron e ti leggi le decine di valori delle loro DDR5 prodotte vedi che in nessun caso mai parlano di letenza nemmeno di sfuggita, sara un caso? per me no, forse sei tu che ti concentri su un valore senza sapere da cosa deriva come te lo puoi calcolare anche direttamente

No no io sono alquanto stupido e ti fugo ogni dubbio subito :D, so che non abbiamo i valori delle latenze (qualcosino di ram credo/spero di saperne), dico che e' un articolo totalmente inutile all'atto pratico se non abbiamo, timings, cicli per clock e latenze, su un forum hardware spero sempre di leggere qualcosa di piu' della mera demagogia.

Come ben saprai c'e' voluto del tempo dopo l'uscita delle DDR4 per farle diventare realmente appetibili, quindi c'e' da capire se si ripetera' lo stesso scenario, che allungherebbe di un altro anno o due l'applicazione "sensata" del nuovo formato, spero di essermi espresso meglio adesso, buona quarantena a tutti ;)

Edi: PS non credo che la certificazione Jedec indichi timing o latenze a prescindere, il 50% medio di performance in piu' e' una cosa che non sta ne' in cielo ne' in terra cmq :)

-Maxx-
30-03-2020, 12:54
Come da copione di ogni evoluzione della tecnologia RAM, ci vorrà qualche anno prima che le DDR5 siano appetibili come rapporto prezzo/prestazioni nel confronto con lo standard precedente :)

greeneye
30-03-2020, 12:55
"tre anni fa il top erano i quad-core"
allora il mio 8 core amd fx 8350 che ho montato
nel 2013 mi è stato consegnato da un viaggiatore nel tempo.

Se è per quello tra poco il mio 1090T compie 10 anni ed ha 6 core veri.

Gello
30-03-2020, 13:00
8 core si ce l avevo anch io , peccato che andava meno di un i5 a parita di frequenza :doh:

poi non capisco xke all ultima riga dell articolo fanno un confronto fra ddr4 3200 e ddr5 4800 quando ormai le ddr4 sono ben oltre i 4000 come frequenze

Xche' seduono la certificazione Jdec

supertigrotto
30-03-2020, 15:00
Sarebbe possibile che la prossima generazione in uscita dei ryzen 4000 desktop,abbiano il controllore interno predisposto per le ddr5?
Si sa che le cpu server di prossima uscita ce l'avranno che hanno l'architettura zen 4 ma le prossime cpu desktop?
Se AMD fosse riuscita ad integrare il controller nei prossimi ryzen 4000,con possibilità di retrocompatibilità,allora sarebbe solo un discorso di scheda madre compatibile con il nuovo standard.
A ricordo,il controller di memoria si trova sulla cpu e non nel chipset della scheda madre,questo anche per Intel da qualche anno a sta parte.
Se la mia ipotesi fosse vera,avremmo un prodotto pronto e servito per i prossimi 3 anni,compatibile con gli standard attuali e futuri,un po' come è successo per il pciexpress 4.0 che comunque,resta sempre compatibile con gli standard precedenti.

Gello
30-03-2020, 15:14
Sarebbe possibile che la prossima generazione in uscita dei ryzen 4000 desktop,abbiano il controllore interno predisposto per le ddr5?[cut]

No e non avrebbe senso per diversi motivi.

enricoa
30-03-2020, 16:11
8 core si ce l avevo anch io , peccato che andava meno di un i5 a parita di frequenza :doh:

poi non capisco xke all ultima riga dell articolo fanno un confronto fra ddr4 3200 e ddr5 4800 quando ormai le ddr4 sono ben oltre i 4000 come frequenze

credo confrontino solo lo standard
jedec 3200 x ddr4
jedec 4800 x ddr5

3000
30-03-2020, 21:06
Finalmente si potranno settare cpu e ram alla stessa frequenza.

oliverb
31-03-2020, 08:57
Io nel 2012 avevo l'FX-8120 pagato 150 euro. Penoso con i programmi per single core, ma formidabile con i multicore tanto da tallonare gli i7 serie 2000 da 300 euro.
Ma siccome all'epoca i programmi ottimizzati pienamente per multicore si contavano sulle dita di una mano oltre ai consumi elevati a pieno carico allora purtroppo fu una Cpu fallimentare al suo lancio (2011 insieme all' 8150)

cdimauro
09-05-2020, 20:16
Condividere alcune componenti non ha nulla a che vedere col numero di cores. Quindi se non è da reputare un octo core allora è uno schifo con la S maiuscola visto che L'FX8150 aveva il doppio dei transistors del quad Deneb nonostante un quantitativo di cache proporzionalmente inferiore, quindi in linea con un octo core intel.

Classica che cosa ? Quindi esiste una specifica definita di modulo cosiddetto "classico" ? Non sta scritto da nessuna parte che FPU e Integer debbano essere proporzionali al numero di cores.
Ha non soltanto l'FPU condivisa, ma persino i decoder. Difatti viene chiamato CMT ed è simile all'SMT/HT.

Quindi sono sostanzialmente 4 core, se consideri che normalmente un core ha frontend, backend, e cache L1 codice/dati che lo costituiscono come "entità singola / autonoma" rispetto agli altri core.
No no io sono alquanto stupido e ti fugo ogni dubbio subito :D, so che non abbiamo i valori delle latenze (qualcosino di ram credo/spero di saperne), dico che e' un articolo totalmente inutile all'atto pratico se non abbiamo, timings, cicli per clock e latenze, su un forum hardware spero sempre di leggere qualcosa di piu' della mera demagogia.
Forse perché è inutile saperlo? Le memorie DDR funzionano all'incirca tutte allo stesso modo da quando sono nate, con qualche piccola miglioria/ottimizzazione, ma il funzionamento base è lo stesso.
Come ben saprai c'e' voluto del tempo dopo l'uscita delle DDR4 per farle diventare realmente appetibili, quindi c'e' da capire se si ripetera' lo stesso scenario, che allungherebbe di un altro anno o due l'applicazione "sensata" del nuovo formato, spero di essermi espresso meglio adesso, buona quarantena a tutti ;)
Questo succede perché le prime realizzazioni hanno sempre un clock base inferiore rispetto a quello delle memorie precedenti, perché la maggior frequenza effettiva è al clock raddoppiato. Per cui anche se il clock base è inferiore, e di conseguenza anche le latenze sono più elevati, la memoria riesce a fornire comunque molti più dati.
Edi: PS non credo che la certificazione Jedec indichi timing o latenze a prescindere, il 50% medio di performance in piu' e' una cosa che non sta ne' in cielo ne' in terra cmq :)
Infatti arriverà a molto di più, quando il clock base delle DDR5 sarà lo stesso di quello delle DDR4. Con la differenza che le nuove memorie trasporteranno quasi il doppio dei dati (quindi ben oltre il 50%), e le latenze saranno pure un po' più ridotte (grazie al fatto che alcuni comandi beneficiano del clock doppio).

nickname88
09-05-2020, 20:25
Ha non soltanto l'FPU condivisa, ma persino i decoder. Difatti viene chiamato CMT ed è simile all'SMT/HT.

Quindi sono sostanzialmente 4 core, se consideri che normalmente un core ha frontend, backend, e cache L1 codice/dati che lo costituiscono come "entità singola / autonoma" rispetto agli altri core.

Fosse un quad lo avrebbero specificato.
Inoltre cambia poco o nulla visto che il numero di transistors di FX era praticamente doppio rispetto a Deneb ( considerando l'aumento di L3 di appena il 33% ) che era un vero quad.

cdimauro
09-05-2020, 20:44
Anche AMD afferma che sono 4 moduli (che però non hanno nulla a che vedere coi moduli di Zen).

Benjamin Reilly
18-09-2020, 11:40
Dalle innovazioni tecnologiche desumo che in termini pratici dovrebbero conseguire riduzioni significative delle latenze.

ciolla2005
19-12-2020, 16:49
C'è gente che continua a smarronare con sti AMD FX, ma da quello che vedo ( https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3409/amd-fx-8350-la-seconda-generazione-di-cpu-fx_index.html ) non è che andassero tanto male,in produttività.

cdimauro
20-12-2020, 05:41
Il link che hai postato è della seconda generazione, che andava già meglio, ma in media rimaneva sempre nettamente indietro a Intel, soprattutto nei giochi dove prendeva sonore mazzate.

batou83
20-12-2020, 09:58
C'è gente che continua a smarronare con sti AMD FX, ma da quello che vedo ( https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3409/amd-fx-8350-la-seconda-generazione-di-cpu-fx_index.html ) non è che andassero tanto male,in produttività.

Inoltre bisogna tenere presente che un fx più la crosshair ipercarozzata costavano quanto un quad Intel