PDA

View Full Version : PARTIZIONARE DISCO CON WINDOWS 10


Markk015
30-03-2020, 08:54
Ciao,
Ho un pc con windows 10 e un Hard disk di 500 GB Totali
Inizialmente il pc aveva 2 partizioni il disco C:\ e il disco dati E:\ (più grande di C:\).
Poco tempo fa ho formattato l'hard disk e mi sono ritrovato solamente con la partizione C:\ a 500 GB
Subito dopo aver formattato usando "gestione disco" ho ricreato la partizione dati ma non mi permetteva di ridurre lo spazio di c:\ a meno di 250 GB (il disco C:\ ha memoria occupata di 30 GB circa).
Ora quindi mi ritrovo il disco C:\ a 250 GB totali e quello dati E:\ a 250 Gb
Dopo aver eseguito un pò di aggiornamenti di windows, ora è possibile ridurre di più lo spazio di C:\ e io vorrei togliere memoria da C:\ e aumentarla in quello dati E:\
Usando gestione disco ho ridotto il volume di C:\ creando 70 GB di memoria non allocata.
Non posso però estendere direttamente il volume del disco E:\ perchè la memoria non allocata è stata creata a sinistra e non a destra di E:\.
Siccome per risolvere non vorrei ricorrere a software di terze parti pensavo di creare un nuovo volume sulla memoria non allocata (H:\),
spostare un pò alla volta tutti i file che ho in E:\ su H:\,
quindi ridurre la partizione E:\ sempre di più fino ad eliminarla aumentando la H:\.
Quando perà cerco di creare la partizione H:\ dopo aver seguito la procedura guidata mi appare questo messaggio:

"l'operazione selezionata converte i dischi di base scelti in dischi dinamici. Una volta effettuata la conversione a dischi dinamici non sarà più possibile avviare altri sistemi operativi installati in altri volumi di questi dischi, ad eccezione del volume di avvio corrente. Continuare?"

Cosa vuol dire questo messaggio?
Posso fare quello che mi serve senza problemi?

tallines
30-03-2020, 09:01
Ciao,
Ho un pc con windows 10 e un Hard disk di 500 GB Totali
Inizialmente il pc aveva 2 partizioni il disco C:\ e il disco dati E:\ (più grande di C:\).
Poco tempo fa ho formattato l'hard disk e mi sono ritrovato solamente con la partizione C:\ a 500 GB
Subito dopo aver formattato usando "gestione disco" ho ricreato la partizione dati ma non mi permetteva di ridurre lo spazio di c:\ a meno di 250 GB (il disco C:\ ha memoria occupata di 30 GB circa).
Ora quindi mi ritrovo il disco C:\ a 250 GB totali e quello dati E:\ a 250 Gb
Dopo aver eseguito un pò di aggiornamenti di windows, ora è possibile ridurre di più lo spazio di C:\ e io vorrei togliere memoria da C:\ e aumentarla in quello dati E:\
Usando gestione disco ho ridotto il volume di C:\ creando 70 GB di memoria non allocata.
Non posso però estendere direttamente il volume del disco E:\ perchè la memoria non allocata è stata creata a sinistra e non a destra di E:\.
Siccome per risolvere non vorrei ricorrere a software di terze parti pensavo di creare un nuovo volume sulla memoria non allocata (H:\),
spostare un pò alla volta tutti i file che ho in E:\ su H:\,
quindi ridurre la partizione E:\ sempre di più fino ad eliminarla aumentando la H:\.
Quando perà cerco di creare la partizione H:\ dopo aver seguito la procedura guidata mi appare questo messaggio:

"l'operazione selezionata converte i dischi di base scelti in dischi dinamici. Una volta effettuata la conversione a dischi dinamici non sarà più possibile avviare altri sistemi operativi installati in altri volumi di questi dischi, ad eccezione del volume di avvio corrente. Continuare?"

Cosa vuol dire questo messaggio?
Posso fare quello che mi serve senza problemi?
Ciao, il messaggio significa che verrà avviata solo la partizione dove hai installato il SO, ossia la C .

Mah.....secondo me, per sicurezza.......ti conviene mettere i dati in un HD esterno collegato tramite usb o tramite cavo Sata alla scheda madre .

Creare partizioni nello stesso disco dove è installato il SO te lo sconsiglio.....e se poi non ti parte più il SO per una qualsiasi ragione ?...............

Fai prima con un HD esterno, che è molto più sicuro, soprattutto per i Backup, che bisogna avere, almeno 2 o 3 recenti .

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-03-2020, 10:06
Cosa vuol dire questo messaggio?
Posso fare quello che mi serve senza problemi?

Vuol dire che hai aperto l'ufficio complicazione cose semplici :)

Devi prendere consapevolezza che gestione disco è inadeguato per queste operazioni e quindi bisogna ricorrere ad altri programmi. Inoltre con tutte queste operazioni ti stai approssimando al baratro del disastro. Meno si gioca con la tabella delle partizioni meglio è. Cioè meno operazioni fai meglio è.

Scarica ed installa un programma di partizionamento di una certa qualità, io uso ed apprezzo MiniTool Partition Wizard:
https://www.partitionwizard.com/free-partition-manager.html

Attenzione che in fase di installazione cerca di caricare anche altri programmi, meglio installazione personalizzata e deselezionare tutto quello che propone di extra.

Poi riassegna lo spazio non allocato a sinistra di E: a quest'ultima, non serve una ulteriore partizione.

Successivamente un bel paio di defrag alla partizione C:, puoi farlo da esplora file di windows stesso. Serve a cercare di spostare quanti più file all'inizio della partizione in modo da rendere più semplice il ridimensionamento per l'altro programma.

Quindi con Minitool Partizion Wizard o altro programma che hai scelto, ridimensioni C: stringendolo fin quando possibile, successivamente allarghi E: per fargli occupare lo spazio rimasto non allocato. Stop.


Occhio che quando ho scritto che è meglio non giocare con la tabella delle partizioni intendo dire che un certo tasso di rischio è sempre parte del gioco. Significa che prima di intraprendere operazioni del genere è tassativamente obbligatorio fare un backup di tutto quello non intendi perdere.

ShineOn
30-03-2020, 11:26
Creare partizioni nello stesso disco dove è installato il SO te lo sconsiglio.....e se poi non ti parte più il SO per una qualsiasi ragione ?...............


Scusa ma non capisco quale sarebbe il problema per i suoi dati nel caso tenesse due partizioni piuttosto che una.

tallines
30-03-2020, 12:27
Scusa ma non capisco quale sarebbe il problema per i suoi dati nel caso tenesse due partizioni piuttosto che una.
Per sicurezza .

Come ho già detto, se il SO non si avvia più, cosa fai ?

ShineOn
30-03-2020, 14:53
Per sicurezza .

Come ho già detto, se il SO non si avvia più, cosa fai ?

Scusa ma non vedo dove sia il problema. Se non si avvia più che ci sia o non ci sia una partizione in più che cambia? se il pericolo sono i suoi dati li recupera collegando l'HD ad un'altro pc, a prescindere dal numero di partizioni. I dati restano lì anche se il SO si corrompe non avviandosi più.

Ovvio che avere un disco dati a parte sarebbe preferibile, ma non vedo un nesso con l'avvio del SO, il numero di partizioni e la sicurezza dei propri dati.

tallines
30-03-2020, 17:37
Scusa ma non vedo dove sia il problema. Se non si avvia più che ci sia o non ci sia una partizione in più che cambia? se il pericolo sono i suoi dati li recupera collegando l'HD ad un'altro pc, a prescindere dal numero di partizioni. I dati restano lì anche se il SO si corrompe non avviandosi più.

Ovvio che avere un disco dati a parte sarebbe preferibile, ma non vedo un nesso con l'avvio del SO, il numero di partizioni e la sicurezza dei propri dati.
Per me il nesso c'è, poi ognuno fa come meglio crede.....:)

ShineOn
31-03-2020, 01:02
Per me il nesso c'è, poi ognuno fa come meglio crede.....:)

Per carità, ho chiesto solo una spiegazione. Tieniti il nesso per te se argomentare è diventato un problema.

tallines
31-03-2020, 09:27
Per carità, ho chiesto solo una spiegazione. Tieniti il nesso per te se argomentare è diventato un problema.
Non c'è nessun problema per argomentare, ho pur detto di fare come suggerito, per la sicurezza dei dati stessi .

kilthedog91
01-04-2020, 15:42
@ShineOn
Al lavoro ho postazioni con una sola partizione eccetto una. L'unica che gestisce materiale che vorrei non perdere in caso il sistema operativo si imputtani. Parliamo quindi di sistema operativo perché un danno meccanico, o con una o con più partizioni, c'è sempre il problema.