PDA

View Full Version : WhatsApp in crisi? Oltre +1000% di videochiamate di gruppo. E anche Instagram non ''sta bene''


Redazione di Hardware Upg
29-03-2020, 09:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/whatsapp-in-crisi-oltre-+1000-di-videochiamate-di-gruppo-e-anche-instagram-non-sta-bene_88147.html

Arrivano dati non molto confortanti sulla situazione di WhatsApp ai tempi del Coronavirus. Sia per quanto concerne la sua resistenza al traffico ormai esponenziale ma nei confronti anche della sua monetizzazione.

Click sul link per visualizzare la notizia.

nyo90
29-03-2020, 12:45
Perché non implementare il P2P come i concorrenti?

nickname88
29-03-2020, 15:12
Questo è quello che succede quando si basano le infrastrutture solo sulla specifica di carico ordinario ( come fan tutti ovviamente ) e non ci sono risorse di emergenza che garantiscano la copertura completa del massimo carico teorico raggiungibile.
LA disponibilità di queste ultime dovrebbero essere fissate per legge ma a quanto pare la tutela del consumatore è l'ultima ruota del carro. :O

Opteranium
29-03-2020, 16:53
LA disponibilità di queste ultime dovrebbero essere fissate per legge ma a quanto pare la tutela del consumatore è l'ultima ruota del carro. :O
Quale tutela? Stai forse pagando per il servizio? No? Allora ti attacchi, come chiunque altro.
Per le risorse di emergenza, capirei se si trattasse di ambiti essenziali ma uozzap e compagnia rientrano a pieno titolo nel superfluo.

\_Davide_/
29-03-2020, 17:24
Oltretutto mi sembra che stia reagendo più che bene!
Il P2P non lo implementano per ovvi motivi :asd:

Utonto_n°1
29-03-2020, 21:42
Quale tutela? Stai forse pagando per il servizio? No? Allora ti attacchi, come chiunque altro.
Per le risorse di emergenza, capirei se si trattasse di ambiti essenziali ma uozzap e compagnia rientrano a pieno titolo nel superfluo.

Oltretutto, anche se fosse a pagamento, bisognerebbe sempre vedere i termini del contratto, anche l'DSL la paghi, ma se ci sono dei buchi dovuti a picchi di traffico: ti attacchi, altrimenti dovresti avere un servizio professionale garantito

Opteranium
29-03-2020, 22:08
Oltretutto, anche se fosse a pagamento, bisognerebbe sempre vedere i termini del contratto, anche l'DSL la paghi, ma se ci sono dei buchi dovuti a picchi di traffico: ti attacchi, altrimenti dovresti avere un servizio professionale garantito
infatti

Sire_Angelus
30-03-2020, 11:50
Oltretutto, anche se fosse a pagamento, bisognerebbe sempre vedere i termini del contratto, anche l'DSL la paghi, ma se ci sono dei buchi dovuti a picchi di traffico: ti attacchi, altrimenti dovresti avere un servizio professionale garantito

internet dovrebbe essere considerata una risorsa strategica fondamentale nonchè diritto dell'uomo, al pari dell'acqua.

Bradiper
30-03-2020, 11:59
Perché non usare altro? Mia figlia con la scuola usano Hangouts di Google e funziona egregiamente, c è Skype ci sono altre mille piattaforme

\_Davide_/
30-03-2020, 12:33
internet dovrebbe essere considerata una risorsa strategica fondamentale nonchè diritto dell'uomo, al pari dell'acqua.

L'uomo sopravvive anche senza, prova senza acqua ;)

Perché non usare altro? Mia figlia con la scuola usano Hangouts di Google e funziona egregiamente, c è Skype ci sono altre mille piattaforme

Perché sono tutti molto chiusi mentalmente: "Whatsapp ce l'hanno tutti quindi quell'altro non mi interessa".

Il problema è che ormai si è convinti che tutto su internet debba essere gratuito, tanto basta fare Ctrl + C e Ctrl + V e ce n'è per tutti, no? :asd:

c.m.g
04-04-2020, 11:53
Quale tutela? Stai forse pagando per il servizio? No? Allora ti attacchi, come chiunque altro.
Per le risorse di emergenza, capirei se si trattasse di ambiti essenziali ma uozzap e compagnia rientrano a pieno titolo nel superfluo.

E beh! Certo, è una multinazionale che fa beneficenza per farci connettere a noi altri, "gratis"... "Paghiamo" in modo diversi, consegnandoli tutti i nostri dati sensibili... abitudini, orientamento sessuale, le nostre conversazioni, da cui si posso estrarre vari altri dati (foto di postepay, carte di credito), immagini di nostri parenti ed amici e relativi numeri di telefono, le cose che ci piacciono per creare pubblicità mirata, i modi di pensare su alcuni tematiche ecc...

\_Davide_/
04-04-2020, 12:02
"Paghiamo" in modo diversi

Prova a spiegarlo all'utente medio :asd:

A me preoccupa come potranno usare questi dati in futuro, la semplice pubblicità mirata non lo vedo come un grosso problema, anzi, magari capiscono che cerco appositamente di evitare ciò che viene pubblicizzato ed applicano la strategia inversa togliendo tutto :D