PDA

View Full Version : Delucidazione FreeSync


Alemetal91
28-03-2020, 23:47
Buona sera. Ho un monitor MSI Mag 271C 144hz pannello VA con tecnologia free sync.

Vorrei capire come sfruttarlo al meglio. Ho letto molte cose ma rimango un po confuso.

Per ora non ho una build che lo sfrutta, ma presto l'avro'. Quello che vorrei capire e' , dato che la futura build con i giochi con cui mi svago sara' nel range tra i 130/160fps, dovro' cappare gli fps a 144hz -1 come ho letto in giro oppure dovro' tenerli dinamici?

Ho letto che il free sync si attiva quando gli fps sono nel range di hz min e max del monitor e si disattiva fuori da quell intervallo.

Il minimo non mi preoccupa. Ma quando supera la soglia massima che succede? Ho letto sia che possono esserci effetti indesiderati sia che sono effetti minimi che non sono rilevabili. Quale delle due e' piu' realistica ?

Che succede invece se si cappa il massimo degli fps a 143fps ? Si va incontro a effetti di tipo input lag ?

E inoltre, come si cappano gli fps massimi ?

Spero di non aver creato un post duplicato e di non aver postato nella sezione sbagliata.

Inoltre ringrazio in anticipo chiunque rispondera'.

aled1974
29-03-2020, 09:29
in ordine

meglio mettere un limite massimo a 143 fps :)

hai letto bene e questo range varia da monitor a monitor, prova a vedere in quale range lavora il fs del tuo msi :read:

se il framerate superasse il range del f-s o comunque il refresh del monitor (quest'ultima cosa vale anche per il limite inferiore) avresti quanto meno tearing
non escludo anche stuttering (micro o macro)

se cappi elimini sicuramente il tearing, se viene introdotto input lag è comunque un non-problema dal mio punto di vista: https://www.humanbenchmark.com/tests/reactiontime :ciapet:


si cappano o dal pannello della scheda video o con programmi appositi, non ho un monitor freesync/gsync quindi non me lo sono segnato come appunto mentale, googlando trovi entrambe le cose molto facilmente ;)

ciao ciao

NekhruN
29-03-2020, 09:53
Salve,
ho un monitor freesync 144 hz Samsung pannello VA, ho installato i driver del monitor oltre ad utilizzare un cavo display port.
Uso il vsync in combinato con il freesync se ho un videogame che va oltre i 144 fps senza problemi.
Disabilito il vsync se non arrivo ai 144 fps.
L'input lag? Dipende a cosa giochi e come sei abituato.

Si, il freesync si attiva in un certo range e varia da monitor a monitor.
Se non erro il tuo è 30-144 hz.

Ps: con il freesync e senza abilitare il vsync, se stai nel range previsto dal monitor, non hai tearing.

Alemetal91
29-03-2020, 14:23
in ordine

meglio mettere un limite massimo a 143 fps :)

hai letto bene e questo range varia da monitor a monitor, prova a vedere in quale range lavora il fs del tuo msi :read:

se il framerate superasse il range del f-s o comunque il refresh del monitor (quest'ultima cosa vale anche per il limite inferiore) avresti quanto meno tearing
non escludo anche stuttering (micro o macro)

se cappi elimini sicuramente il tearing, se viene introdotto input lag è comunque un non-problema dal mio punto di vista: https://www.humanbenchmark.com/tests/reactiontime :ciapet:


si cappano o dal pannello della scheda video o con programmi appositi, non ho un monitor freesync/gsync quindi non me lo sono segnato come appunto mentale, googlando trovi entrambe le cose molto facilmente ;)

ciao ciao

Grazie mille per la risposta.

Non penso andro' mai sotto i 48fps in full hd ( 48hz e' il min del mio monitor )

Ora vado a vedermi quel link, molto interessante.

Grazie ancora.

Alemetal91
29-03-2020, 14:25
Salve,
ho un monitor freesync 144 hz Samsung pannello VA, ho installato i driver del monitor oltre ad utilizzare un cavo display port.
Uso il vsync in combinato con il freesync se ho un videogame che va oltre i 144 fps senza problemi.
Disabilito il vsync se non arrivo ai 144 fps.
L'input lag? Dipende a cosa giochi e come sei abituato.

Si, il freesync si attiva in un certo range e varia da monitor a monitor.
Se non erro il tuo è 30-144 hz.

Ps: con il freesync e senza abilitare il vsync, se stai nel range previsto dal monitor, non hai tearing.

Ma questa risposta a chi e' riferita? Io non ho un monitor samsung e il range del mio msi e' 48-144hz

NekhruN
30-03-2020, 08:04
Edit: messaggio duplicato. Errore mio, chiedo scusa

NekhruN
30-03-2020, 08:07
Ma questa risposta a chi e' riferita? Io non ho un monitor samsung e il range del mio msi e' 48-144hz

La risposta l'ho data a chi ha aperto la discussione, cioè a te.
Si tu hai un monitor MSI freesync e io ho un monitor Samsung freesync. Ti ho solo spiegato come funziona il fresync.

Ok il tuo è 48-144hz.

Buona giornata

Alemetal91
31-03-2020, 11:50
La risposta l'ho data a chi ha aperto la discussione, cioè a te.
Si tu hai un monitor MSI freesync e io ho un monitor Samsung freesync. Ti ho solo spiegato come funziona il fresync.

Ok il tuo è 48-144hz.

Buona giornata

Non intendevo essere scortese, rileggendo la mia risposta potrebbe sembrare che io lo sia stato. Ti chiedo scusa in caso.

Ero solo confuso perchè non capivo. Comunque si ora mi è chiaro.

Sto solo indagando di più sul cappare gli fps si o no e quanto ritardo effettivo introduce farlo..perchè se si tratta di pochi milli secondi.. si può fare..se siamo sul decimo di secondo..comincia a diventare troppo.

NekhruN
01-04-2020, 07:56
Non intendevo essere scortese, rileggendo la mia risposta potrebbe sembrare che io lo sia stato. Ti chiedo scusa in caso.

Ero solo confuso perchè non capivo. Comunque si ora mi è chiaro.

Sto solo indagando di più sul cappare gli fps si o no e quanto ritardo effettivo introduce farlo..perchè se si tratta di pochi milli secondi.. si può fare..se siamo sul decimo di secondo..comincia a diventare troppo.

Ok, no problem.
Sull'input lag non posso aiutarti, anche perché è soggettivo e dipende a cosa giochi e dalla tua esperienza di gioco. Dovrai fare tu delle prove.
Io gioco solo single player e il freesync mi è utile perché sfrutto la scheda video al massimo e ho quasi del tutto eliminato lo stuttering.
Tieni presente che se non usi il vsync, hai meno input lag.

aled1974
01-04-2020, 08:36
semmai il tearing, lo stuttering dipende da altro e non può essere corretto dalle tecnologie adaptive sync ;)

ciao ciao

Alemetal91
01-04-2020, 16:19
semmai il tearing, lo stuttering dipende da altro e non può essere corretto dalle tecnologie adaptive sync ;)

ciao ciao

Da cos'altro ? Se è possibile chiedere

aled1974
01-04-2020, 20:07
dalla pesantezza del gioco, quindi dalle capacità della scheda video o da problemi legati ai driver, o dal collo di bottiglia della cpu, o.... insomma sostanzialmente dalle capacità computazionali del sistema con quel gioco a quella risoluzione con quei settaggi grafici

se la gpu è in difficoltà con la generazione della nuova immagine ripropone quella precedente, anche più volte nei casi peggiori, da qui l'impressione che il gioco non sia fluido ma che vada quindi a scatti, micro o macro che siano
questo avviene sempre per fotogrammi interi (la gpu elabora a fotogrammi interi le scene dei giochi)

il tearing invece non dipende dall'incapacità computazionale della gpu ma dalla asincronia tra l'immagine inviata al monitor dalla gpu e il refresh dell'immagine da parte del monitor, per cui un monitor senza tecnologia freesync/gsync può mostrare contemporaneamente 2 o più fotogrammi diversi contemporaneamente visualizzati, da qui la segmentazione dell'immagine (immagine spezzettata)

;)

ciao ciao

Alemetal91
05-04-2020, 18:33
dalla pesantezza del gioco, quindi dalle capacità della scheda video o da problemi legati ai driver, o dal collo di bottiglia della cpu, o.... insomma sostanzialmente dalle capacità computazionali del sistema con quel gioco a quella risoluzione con quei settaggi grafici

se la gpu è in difficoltà con la generazione della nuova immagine ripropone quella precedente, anche più volte nei casi peggiori, da qui l'impressione che il gioco non sia fluido ma che vada quindi a scatti, micro o macro che siano
questo avviene sempre per fotogrammi interi (la gpu elabora a fotogrammi interi le scene dei giochi)

il tearing invece non dipende dall'incapacità computazionale della gpu ma dalla asincronia tra l'immagine inviata al monitor dalla gpu e il refresh dell'immagine da parte del monitor, per cui un monitor senza tecnologia freesync/gsync può mostrare contemporaneamente 2 o più fotogrammi diversi contemporaneamente visualizzati, da qui la segmentazione dell'immagine (immagine spezzettata)

;)

ciao ciao

Grazie mille. Comunque provata ho montato la nuova build, provata la differenza tra 60 hz e 144hz .. o mio dio.. con il freesync attivo è tutto super fluido... ho provato a riaccendere la ps4 pro, mi è preso un infarto..

aled1974
05-04-2020, 20:12
you're welcome :mano:

NekhruN
07-04-2020, 07:31
semmai il tearing, lo stuttering dipende da altro e non può essere corretto dalle tecnologie adaptive sync ;)

ciao ciao

L'adaptive sync (freesync, gsync) sincronizza il refresh rate del monitor con i frame prodotti dalla scheda video, il risultato è un'estrema fluidità senza il minimo tearing. In pratica elimina il tearing senza dover usare il vsync e di conseguenza, se stai nel range del monitor (30-144), elimina a sua volta lo stuttering.

Certo, lo stuttering può dipendere da tanti fattori.
Per esempio, il vsync può generare stuttering ed eliminare il tearing.
Forse confondi il vsync (sincronizzazione verticale) con adaptive sync.

Buona giornata

Ps: parlo per esperienza diretta, essendo passato da un monitor a 60hz ad un monitor con freesync 144hz.
Preciso che è chiaro che si potrebbe avere stuttering anche nel range, ma dipende da altri fattori come un videogame non ottimizzato o settaggi grafici, bottleneck, driver non aggiornati, hardware non equilibrato, etc. In questo ti do ragione.
Io sto parlando esclusivamente di quello che fa la tecnologia adaptive sync.

aled1974
07-04-2020, 08:51
L'adaptive sync (freesync, gsync) sincronizza il refresh rate del monitor con i frame prodotti dalla scheda video, il risultato è un'estrema fluidità senza il minimo tearing. In pratica elimina il tearing senza dover usare il vsync


e di conseguenza, se stai nel range del monitor (30-144), elimina a sua volta lo stuttering.
no, se hai una scheda video (o il sistema in toto) che non ce la fa a essere costante, ovvero ha generato 10 frames ognuno ogni 1ms e il successivo richiede un carico computazionale tale che non ce la fa e gli ci vogliono 3ms allora riproporrà comunque per 2ms l'ultimo frame precedente prima di mostrare quello nuovo

quindi c'è stuttering anche con il solo freesync, che poi sia micro o macro dipende da molti fattori

Certo, lo stuttering può dipendere da tanti fattori.


Per esempio, il vsync può generare stuttering ed eliminare il tearing.
infatti

Forse confondi il vsync (sincronizzazione verticale) con adaptive sync.
no, perchè sono due cose diverse pur portando allo stesso auspicabile risultato (se questo si chiama assenza di tearing)

Preciso che è chiaro che si potrebbe avere stuttering anche nel range, ma dipende da altri fattori come un videogame non ottimizzato o settaggi grafici, bottleneck, driver non aggiornati, hardware non equilibrato, etc. In questo ti do ragione.
ecco appunto

Io sto parlando esclusivamente di quello che fa la tecnologia adaptive sync.
eh appunto, sincronizza i fotogrammi e il refresh entro un certo range

se poi il sistema/videogioco non ce la fanno per tutto il tempo allora si avrà una immagine tearing-free ma che stuttera in modo micro o macro a seconda dei possibili fattori

:)

ciao ciao

NekhruN
07-04-2020, 10:09
no, se hai una scheda video (o il sistema in toto) che non ce la fa a essere costante, ovvero ha generato 10 frames ognuno ogni 1ms e il successivo richiede un carico computazionale tale che non ce la fa e gli ci vogliono 3ms allora riproporrà comunque per 2ms l'ultimo frame precedente prima di mostrare quello nuovo

quindi c'è stuttering anche con il solo freesync, che poi sia micro o macro dipende da molti fattori



no, perchè sono due cose diverse pur portando allo stesso auspicabile risultato (se questo si chiama assenza di tearing)



eh appunto, sincronizza i fotogrammi e il refresh entro un certo range

se poi il sistema/videogioco non ce la fanno per tutto il tempo allora si avrà una immagine tearing-free ma che stuttera in modo micro o macro a seconda dei possibili fattori


Hai letto bene il mio PS?
Ripeto:
"Preciso che è chiaro che si potrebbe avere stuttering anche nel range, ma dipende da altri fattori come un videogame non ottimizzato o settaggi grafici, bottleneck, driver non aggiornati, hardware non equilibrato, etc. In questo ti do ragione."


Comunque, IMHO, stiamo esprimendo la stessa cosa più o meno.
L'importante è che l'OP ha capito.

Buona giornata