View Full Version : Acquisto Macbook air 2020?
BlackWalker
28-03-2020, 20:20
Ciao,
appassionato del mondo Apple, vorrei acquistare il Macbook Air modello 2020.
Con il notebook ci lavoro (ho un lenovo 15" che anche se nuovo, pesa!!),
ora vorrei unire il lavoro alla passione...ho sempre desiderato un macbook!
Ha casa ho un hackinosh e lo uso spesso,
per cui cosa se non un bel Macbook Air 2020? :D
avevo pensato al modello con: I5 , 16GB e SSD da 512gb
Ripeto che ci lavoro e lavorando con windows 10 ho bisogno di passare da un sistema ad un altro, avere su windows 10 anche una macchina vistuale attiva e piu programmi attivi, tool bi, programmi per DB, posta, skype, etc...
Non so se con 8GB è sufficiente per avere attivi sia Catalina che windows 10...lo spazio mi serve tutto.
Posso ridurre qualcosa o va bene?
consigli?
Grazie :D
non te lo consiglio...ha seri problemi di dissipazione.
Scalda come un fornelletto, e va in thermal throttling dopo poco
Inviato dal mio Pixel 4 utilizzando Tapatalk
BlackWalker
28-03-2020, 22:23
non te lo consiglio...ha seri problemi di dissipazione.
Scalda come un fornelletto, e va in thermal throttling dopo poco
Inviato dal mio Pixel 4 utilizzando Tapatalk
intendi il macbook air nuovo o tutti?
in ufficio da me ho visto diverse persone con mackbook, ma non mi sono mai fermato a chiedere se hanno problemi, perche non li conosco e perche gli unici
problemi che conosco sono alcuni per il display, alcuni per tastiera.
Che scalda un po si, ma sotto stress, tipo se lasci in rendering final cut o cose simili, ma quale notebook non lo sarebbe.
Puoi essere piu preciso per favore? mi sarebbe di grande aiuto, grazie :)
IMHO se puoi ti conviene aspettare che escano recensioni un po' più complete e basate su utilizzi veri e non i soli benchmark.
Non ho capito molto bene il tuo utilizzo lavorativo: vorresti usare Windows con Bootcamp o con una virtuale tramite Fusion/Parallels? E esattamente con Windows cosa ci fai?
Io ad esempio sul mio mini faccio girare diverse macchine Windows (per motivi di test devo simulare macchine che comunicano tra loro via rete) e sfiga vuole che il software Windows a cui lavoriamo e che testiamo è spesso esoso, quindi i miei 32 giga con le macchine virtuali Fusion servono tutti (e probabilmente anche l'i7).
Se però pensi di usare una unica virtuale non pesante _potrebbe_ anche andare ma al posto tuo prenderei in considerazione 16g e i5, certo però sarebbe carino vedere una prova in tal senso, soprattutto vedere come si comporta la ventola con uso costante di Win10 virtualizzato.
Da quello che ho visto fino ad ora questo air va bene se non devi fare cose troppo pesanti e soprattutto se vuoi rimanere leggero quando lo porti in viaggio.
Per la dissipazione: non è certo il suo forte ma se non hai bisogno di potenza di processore per tempi elevati dovrebbe andare.
Ciao,
appassionato del mondo Apple, vorrei acquistare il Macbook Air modello 2020.
Con il notebook ci lavoro (ho un lenovo 15" che anche se nuovo, pesa!!),
ora vorrei unire il lavoro alla passione...ho sempre desiderato un macbook!
Ha casa ho un hackinosh e lo uso spesso,
per cui cosa se non un bel Macbook Air 2020? :D
avevo pensato al modello con: I5 , 16GB e SSD da 512gb
Ripeto che ci lavoro e lavorando con windows 10 ho bisogno di passare da un sistema ad un altro, avere su windows 10 anche una macchina vistuale attiva e piu programmi attivi, tool bi, programmi per DB, posta, skype, etc...
Non so se con 8GB è sufficiente per avere attivi sia Catalina che windows 10...lo spazio mi serve tutto.
Posso ridurre qualcosa o va bene?
consigli?
Grazie :D
Naturalmente dipende da che tipo di carico intendi farli sopportare. L’air non è pensato per grossi carichi o almeno questi devono essere saltuari. Questo non significa che con L’ air non si possa lavorare, solo dipende da che tipo di lavoro. Leggiti la recensione di Ars Technica fatta bene come al solito e evita chi si basa su un paio di video su YouTube.
Per la ram ovviamente sarebbe meglio 16 e l’I5 è il più bilanciato ed è preferibile all’I7 che ha vantaggi quasi nulli
BlackWalker
29-03-2020, 08:05
mi sono solo basato su alcune recensioni che visto in giro, non l'ho vista ma non credo che la recensione di Ars Technica sia la migliore, vanno un po viste tutte.
comunque, ci lavoro in campo BI ed ETL, ho spesso la necessita di avere su windows 10 una macchina virtuale, una sola non molto pesante ma è sempre una macchina virtuale. Poi strumenti per BI, programmazione etl con datastage (a volte talend), accessi a DB con dbeaver, sql server, toad per oracle, browser per testing proposal, i soliti word/excel/outlook/skype sempre attivi, ed altri.
Nel primo post avevo già proposto come scelta un i5/16gb e ssd da 512 e da quanto leggo va bene. Non è che sono a digiuno di conoscenza hardware è solo avere un consiglio, per chi già usa macbook, di come gira windows insieme a macOs Catalina. Non avendo esperienza in merito, posso far girare tranquillamente windows e macOs per poter passare da un sistema all'altro?
magari potrei optare per un pro, ma della touchbar non mi importa nulla e peserebbe di piu! Il peso è un altro fattore importante.
Premetto che ho visto altri notebook slim ma a dei prezzi assurdi che meglio un mac!
grazie per le vstre considerazioni :) :mano: :cincin:
mi sono solo basato su alcune recensioni che visto in giro, non l'ho vista ma non credo che la recensione di Ars Technica sia la migliore, vanno un po viste tutte.
comunque, ci lavoro in campo BI ed ETL, ho spesso la necessita di avere su windows 10 una macchina virtuale, una sola non molto pesante ma è sempre una macchina virtuale. Poi strumenti per BI, programmazione etl con datastage (a volte talend), accessi a DB con dbeaver, sql server, toad per oracle, browser per testing proposal, i soliti word/excel/outlook/skype sempre attivi, ed altri.
Nel primo post avevo già proposto come scelta un i5/16gb e ssd da 512 e da quanto leggo va bene. Non è che sono a digiuno di conoscenza hardware è solo avere un consiglio, per chi già usa macbook, di come gira windows insieme a macOs Catalina. Non avendo esperienza in merito, posso far girare tranquillamente windows e macOs per poter passare da un sistema all'altro?
magari potrei optare per un pro, ma della touchbar non mi importa nulla e peserebbe di piu! Il peso è un altro fattore importante.
Premetto che ho visto altri notebook slim ma a dei prezzi assurdi che meglio un mac!
grazie per le vstre considerazioni :) :mano: :cincin:
le recensioni sono positive - se utilizzato per quello che è stato progettato - nel tuo caso secondo me andrebbe più che bene.
Per quel che riguarda la convivenza di Mac OS e Windows hai 2 possibilità:
1) Bootcamp
È una soluzione fornita direttamente Apple "nativamente" (nel senso che non è un qualcosa che devi acquistare a parte) che ti permette di usare Windows in dual boot, quindi all'avvio del computer sei tu che con combinazione di tasti opzionalmente puoi decidere di usare Windows invece che Mac OS. Ovviamente devi comprare a parte la licenza di Windows.
2) Macchina virtuale tramite VMware Fusion, Parallels Desktop (sono quelli principalmente usati e a pagamento) o Virtual Box (gratuito per uso personale/educativo, non so per uso lavorativo)
In questo caso devi acquistare (per Virtual Box forse no) un prodotto a parte (ovviamente oltre alla licenza Windows) ma puoi tranquillamente usare contemporaneamente sia MacOS che Windows.
In entrambi i casi secondo me un i5 e 16g sono consigliati, per il disco, considerando che sia virtuali che Bootcamp richiedono spazio più grande è e meglio è, in alternativa le virtuali possono essere sicuramente tenute su un hd esterno, Bootcamp credo ufficialmente no (ma in rete ci sono un po' di tutorial che spiegano come riuscire comunque ad usare un hd esterno, io l'ho fatto con il mio Mini), ovviamente specie per un portatile un hd esterno sarebbe un po' più scomodo.
Per le virtuali: per quello che ho letto Parallels e Fusion sono più performanti di Virtual Box, io uso Fusion xchè al lavoro usiamo VMware Workstation e le macchine virtuali sono compatibili, certo è che niente ti vieta di vedere se Virtual Box è abbastanza per te e poi in alternativa di usare il periodo di prova (VMware aveva un mese, Parallels non so) per altare gli altri.
Con rispetto parlando, mi chiedo che senso abbia avere un Mac e poi usarlo tutto il giorno con Windows
un notebook con una ventola non collegata ad un heatpipe equivale ad una bestemmia di ingegneria informatica.
Ci sono molti video americani di fan della mela, mica critici qualunque, che dimostrano in idle la cpu ha una temperatura di circa 70° e arriva benissimo a 100° circa sotto stress. Risultato va in thermal throttling dopo pochissimo tempo. A che serve una cpu quad core se voi scala di core in fretta perché non ha un dissipatore collegato alla cpu?!Nel 2020?! dispiace dirlo ma chi compra questi giocattolini non sa nemmeno cosa sia un dissipatore..lo usa solo per i social, Word, e film. Per fare ciò un notebook da 400€ con ryzen 5 fa di tutto e di più.
Inviato dal mio Pixel 4 utilizzando Tapatalk
megamitch
29-03-2020, 14:47
mi sono solo basato su alcune recensioni che visto in giro, non l'ho vista ma non credo che la recensione di Ars Technica sia la migliore, vanno un po viste tutte.
comunque, ci lavoro in campo BI ed ETL, ho spesso la necessita di avere su windows 10 una macchina virtuale, una sola non molto pesante ma è sempre una macchina virtuale. Poi strumenti per BI, programmazione etl con datastage (a volte talend), accessi a DB con dbeaver, sql server, toad per oracle, browser per testing proposal, i soliti word/excel/outlook/skype sempre attivi, ed altri.
Nel primo post avevo già proposto come scelta un i5/16gb e ssd da 512 e da quanto leggo va bene. Non è che sono a digiuno di conoscenza hardware è solo avere un consiglio, per chi già usa macbook, di come gira windows insieme a macOs Catalina. Non avendo esperienza in merito, posso far girare tranquillamente windows e macOs per poter passare da un sistema all'altro?
magari potrei optare per un pro, ma della touchbar non mi importa nulla e peserebbe di piu! Il peso è un altro fattore importante.
Premetto che ho visto altri notebook slim ma a dei prezzi assurdi che meglio un mac!
grazie per le vstre considerazioni :) :mano: :cincin:
Se devi far girare anche un database su macchina virtuale ti conviene prendere un sistema pensato per carichi di lavoro superiori rispetto ad un air.
mi sono solo basato su alcune recensioni che visto in giro, non l'ho vista ma non credo che la recensione di Ars Technica sia la migliore, vanno un po viste tutte.
comunque, ci lavoro in campo BI ed ETL, ho spesso la necessita di avere su windows 10 una macchina virtuale, una sola non molto pesante ma è sempre una macchina virtuale. Poi strumenti per BI, programmazione etl con datastage (a volte talend), accessi a DB con dbeaver, sql server, toad per oracle, browser per testing proposal, i soliti word/excel/outlook/skype sempre attivi, ed altri.
Nel primo post avevo già proposto come scelta un i5/16gb e ssd da 512 e da quanto leggo va bene. Non è che sono a digiuno di conoscenza hardware è solo avere un consiglio, per chi già usa macbook, di come gira windows insieme a macOs Catalina. Non avendo esperienza in merito, posso far girare tranquillamente windows e macOs per poter passare da un sistema all'altro?
magari potrei optare per un pro, ma della touchbar non mi importa nulla e peserebbe di piu! Il peso è un altro fattore importante.
Premetto che ho visto altri notebook slim ma a dei prezzi assurdi che meglio un mac!
grazie per le vstre considerazioni :) :mano: :cincin:
Non ho detto che quella di ARS Technica sia la migliore, ho solo detto che è ben fatta e di certo è chiara nell’affermare una sacrosanta verità, l’Air non fatto per carichi pesanti. Chi vuole fare editing video con l’air, ad esempio, semplicemente sbaglia macchina. E di certo non ci vogliono YouTuber per capirlo.
Ma a parte questo fossi in te aspetterei ancora un po’ per valutare il futuro, non troppo lontano in teoria, aggiornamento del Pro da 13 per valutare bene
io ero indeciso se attendere il nuovo air per un eventuale acquisto.
Deluso e amareggiato da questa porcheria, sono andato sul sito lenovo, ho trovato un x395 1,2kg 13,3" 3500u 16gb ram 256 ssd a 850€. Ma di che stiamo parlando?!
Se poi vuoi buttare soldi, fai pure...ognuno è proprietario del suo portafoglio
Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk
BlackWalker
29-03-2020, 18:17
Se devi far girare anche un database su macchina virtuale ti conviene prendere un sistema pensato per carichi di lavoro superiori rispetto ad un air.
non devo far girare un DB ma dei tool per accederci, leggi bene.
Con rispetto parlando, mi chiedo che senso abbia avere un Mac e poi usarlo tutto il giorno con Windows
Hai perfettamente ragione, ma lo scopo mio, se possibile, era di avere ambedue i sistemi attivi, cosi da poter fare piu cose contemporaneamente e poi anche per uno sfizio, non solo per lavoro qualche volta!
un notebook con una ventola non collegata ad un heatpipe equivale ad una bestemmia di ingegneria informatica.
Ci sono molti video americani di fan della mela, mica critici qualunque, che dimostrano in idle la cpu ha una temperatura di circa 70° e arriva benissimo a 100° circa sotto stress. Risultato va in thermal throttling dopo pochissimo tempo. A che serve una cpu quad core se voi scala di core in fretta perché non ha un dissipatore collegato alla cpu?!Nel 2020?! dispiace dirlo ma chi compra questi giocattolini non sa nemmeno cosa sia un dissipatore..lo usa solo per i social, Word, e film. Per fare ciò un notebook da 400€ con ryzen 5 fa di tutto e di più.
il thermal throttling l'ho letta per i modelli precedenti, questo ha una cpu di 10a generazione e non ho sentito o letto niente di quello che dici. Puo darsi che mi sia sfuggito, se mi dai qualche link lo vedo e se è cosi che in "idle" arriva a 70° ... il che mi sembra assurdo...non lo prendo ovviamente!!
Non ho detto che quella di ARS Technica sia la migliore, ho solo detto che è ben fatta e di certo è chiara nell’affermare una sacrosanta verità, l’Air non fatto per carichi pesanti. Chi vuole fare editing video con l’air, ad esempio, semplicemente sbaglia macchina. E di certo non ci vogliono YouTuber per capirlo.
Ma a parte questo fossi in te aspetterei ancora un po’ per valutare il futuro, non troppo lontano in teoria, aggiornamento del Pro da 13 per valutare bene
non devo fare editing avanzato, ma ho letto e visto delle recensioni che parlavano di poter fare tranquillamente editing in 4k mentre si lavora ad altro, certo che riscalda, specie nella parte centrale alta sotto la scocca, ma questo per un notebook cosi sottile è anche normale. Comuqnue, non è per editing 4k, è per lavor e puro divertimento e per uno sfizio.
Ovvio che se ha tanti problemi lascio stare, ma le recensioni viste e lette fino ad ora ne hanno parlato solo bene.
uniche pecche sono la ventola che se parte fa un po di casino, che riscalda un po se "sotto stress per un bel po!" e ad alcuni la nuova tastiera non piace molto, anche se piu affidabile di quella precedente "a farfalla"
io ero indeciso se attendere il nuovo air per un eventuale acquisto.
Deluso e amareggiato da questa porcheria, sono andato sul sito lenovo, ho trovato un x395 1,2kg 13,3" 3500u 16gb ram 256 ssd a 850€. Ma di che stiamo parlando?!
Se poi vuoi buttare soldi, fai pure...ognuno è proprietario del suo portafoglio
Vabbe dai, addirittura "porcheria" mi sembra esagerato... ai detto bene, ognuno fa quello che vuole con i propri soldi, comunque il consiglio che ho chiesto principalmente era come gira insieme a windows e se i programmi tengono bene il carico.
Siamo finiti su "chi compra questi giocattolini non sa nemmeno cosa sia un dissipatore"..."thermal throttling"..."porcheria"...
con tutto il rispetto, ma a me sembra che hai il dente avvelenato con apple e invece di dare consigli stai solo cercando di dare lezioni.
Lavoro in questo campo da oltre 25anni ero qui solo per consigli, non avendo mai avuto un macbook, ma conoscendo macos.
grazie comunque a tutti dei vari punti di riflessione che mi hanno aiutato parecchio :)
Ciao ;) :)
non devo far girare un DB ma dei tool per accederci, leggi bene.
Hai perfettamente ragione, ma lo scopo mio, se possibile, era di avere ambedue i sistemi attivi, cosi da poter fare piu cose contemporaneamente e poi anche per uno sfizio, non solo per lavoro qualche volta!
il thermal throttling l'ho letta per i modelli precedenti, questo ha una cpu di 10a generazione e non ho sentito o letto niente di quello che dici. Puo darsi che mi sia sfuggito, se mi dai qualche link lo vedo e se è cosi che in "idle" arriva a 70° ... il che mi sembra assurdo...non lo prendo ovviamente!!
non devo fare editing avanzato, ma ho letto e visto delle recensioni che parlavano di poter fare tranquillamente editing in 4k mentre si lavora ad altro, certo che riscalda, specie nella parte centrale alta sotto la scocca, ma questo per un notebook cosi sottile è anche normale. Comuqnue, non è per editing 4k, è per lavor e puro divertimento e per uno sfizio.
Ovvio che se ha tanti problemi lascio stare, ma le recensioni viste e lette fino ad ora ne hanno parlato solo bene.
uniche pecche sono la ventola che se parte fa un po di casino, che riscalda un po se "sotto stress per un bel po!" e ad alcuni la nuova tastiera non piace molto, anche se piu affidabile di quella precedente "a farfalla"
Vabbe dai, addirittura "porcheria" mi sembra esagerato... ai detto bene, ognuno fa quello che vuole con i propri soldi, comunque il consiglio che ho chiesto principalmente era come gira insieme a windows e se i programmi tengono bene il carico.
Siamo finiti su "chi compra questi giocattolini non sa nemmeno cosa sia un dissipatore"..."thermal throttling"..."porcheria"...
con tutto il rispetto, ma a me sembra che hai il dente avvelenato con apple e invece di dare consigli stai solo cercando di dare lezioni.
Lavoro in questo campo da oltre 25anni ero qui solo per consigli, non avendo mai avuto un macbook, ma conoscendo macos.
grazie comunque a tutti dei vari punti di riflessione che mi hanno aiutato parecchio :)
Ciao ;) :)
Non do lezione a nessuno, il mio era un dato di fatto basta leggere le recensioni (una delle tante) https://www.youtube.com/watch?v=hjNIThLP27E.
Se poi dall'alto dei tuoi 25 anni non è un problema lavorare in thermal throttling, ci mancherebbe fai pure. Il mio era un parere da utente che li ha avuti tutti i macbook dal 2006 al 2018.
Mi spiace solo aver perso tempo nel scriverti dei problemi dell'hardware odierno di apple.
Buona fortuna
megamitch
29-03-2020, 20:21
non devo far girare un DB ma dei tool per accederci, leggi bene.
Hai perfettamente ragione, ma lo scopo mio, se possibile, era di avere ambedue i sistemi attivi, cosi da poter fare piu cose contemporaneamente e poi anche per uno sfizio, non solo per lavoro qualche volta!
il thermal throttling l'ho letta per i modelli precedenti, questo ha una cpu di 10a generazione e non ho sentito o letto niente di quello che dici. Puo darsi che mi sia sfuggito, se mi dai qualche link lo vedo e se è cosi che in "idle" arriva a 70° ... il che mi sembra assurdo...non lo prendo ovviamente!!
non devo fare editing avanzato, ma ho letto e visto delle recensioni che parlavano di poter fare tranquillamente editing in 4k mentre si lavora ad altro, certo che riscalda, specie nella parte centrale alta sotto la scocca, ma questo per un notebook cosi sottile è anche normale. Comuqnue, non è per editing 4k, è per lavor e puro divertimento e per uno sfizio.
Ovvio che se ha tanti problemi lascio stare, ma le recensioni viste e lette fino ad ora ne hanno parlato solo bene.
uniche pecche sono la ventola che se parte fa un po di casino, che riscalda un po se "sotto stress per un bel po!" e ad alcuni la nuova tastiera non piace molto, anche se piu affidabile di quella precedente "a farfalla"
Vabbe dai, addirittura "porcheria" mi sembra esagerato... ai detto bene, ognuno fa quello che vuole con i propri soldi, comunque il consiglio che ho chiesto principalmente era come gira insieme a windows e se i programmi tengono bene il carico.
Siamo finiti su "chi compra questi giocattolini non sa nemmeno cosa sia un dissipatore"..."thermal throttling"..."porcheria"...
con tutto il rispetto, ma a me sembra che hai il dente avvelenato con apple e invece di dare consigli stai solo cercando di dare lezioni.
Lavoro in questo campo da oltre 25anni ero qui solo per consigli, non avendo mai avuto un macbook, ma conoscendo macos.
grazie comunque a tutti dei vari punti di riflessione che mi hanno aiutato parecchio :)
Ciao ;) :)
In ogni caso se per lavoro devi usare sempre la macchina virtuale perché non ci sono tool nativi per macos non mi sembra una scelta azzeccata.
Se invece l'utilizzo è saltuario allora ci può stare
il thermal throttling l'ho letta per i modelli precedenti, questo ha una cpu di 10a generazione e non ho sentito o letto niente di quello che dici. Puo darsi che mi sia sfuggito, se mi dai qualche link lo vedo e se è cosi che in "idle" arriva a 70° ... il che mi sembra assurdo...non lo prendo ovviamente!!
in thermal throttling ci va anche un Pro 16 con i9 dopo mezz'ora buona di carico pesante come ci va un qualunque portatile con processore spinto messo sotto stress. Sono portatili e non esistono più macchine spesse 6 cm con relativo buon ricircolo di aria. Può essere ingegnerizzato bene quanto vuoi ma se lo spingi prima o poi in TT ci va. La questione dei 70° in idle mi pare na strunzata ma non ho verificato
non devo fare editing avanzato, ma ho letto e visto delle recensioni che parlavano di poter fare tranquillamente editing in 4k mentre si lavora ad altro, certo che riscalda, specie nella parte centrale alta sotto la scocca, ma questo per un notebook cosi sottile è anche normale. Comuqnue, non è per editing 4k, è per lavor e puro divertimento e per uno sfizio.
Ovvio che se ha tanti problemi lascio stare, ma le recensioni viste e lette fino ad ora ne hanno parlato solo bene.
Di fare si può fare, parlo di editing ma leggi qualunque carino stressante, ci metterai il doppio del tempo, è scontato ma il punto come dicevo prima è che se scegli l'Air per stressarlo hai speso male i tuoi soldi. Sul fatto che scaldi è assolutamente normale perché son fatti in alluminio anche per smaltire il calore ma è ovvio che possono scaldare parecchio....immagina se non lo facessero cosa accadrebbe
uniche pecche sono la ventola che se parte fa un po di casino, che riscalda un po se "sotto stress per un bel po!" e ad alcuni la nuova tastiera non piace molto, anche se piu affidabile di quella precedente "a farfalla"
io sono contento che siano tornati alle "vecchie tastiere", la farfalla non l'ho mai sopportata. Questo per dire che son discorsi soggettivi ma di certo non è una macchina da poter definire porcheria. Ovvio poi che gli si possa preferire altro
BlackWalker
30-03-2020, 08:43
Non do lezione a nessuno, il mio era un dato di fatto basta leggere le recensioni (una delle tante) https://www.youtube.com/watch?v=hjNIThLP27E.
Se poi dall'alto dei tuoi 25 anni non è un problema lavorare in thermal throttling, ci mancherebbe fai pure. Il mio era un parere da utente che li ha avuti tutti i macbook dal 2006 al 2018.
Mi spiace solo aver perso tempo nel scriverti dei problemi dell'hardware odierno di apple.
Dall'alto dei miei 25 anni posso dirti che dovresti leggere bene prima di rispondere... dal primo post ho scritto che CI LAVORO (vai a leggere) e subito sei partito con questo "thermal throttling"... o ti piace la parola o non hai capito a cosa mi serve!
buona fortuna a te e grazie per i tuoi consigli, io ringrazio sempre.
In ogni caso se per lavoro devi usare sempre la macchina virtuale perché non ci sono tool nativi per macos non mi sembra una scelta azzeccata.
Se invece l'utilizzo è saltuario allora ci può stare
devo usare sia la macchina virtuale per windows 10 per lavorare ma anche macos, perche dici che non ci sono tool? per il mio lavoro di BI (business intelligence) che ha che fare con DB ci sono eccome per macos. E comunque uso anche altri programmi che ci sono per ambedue i sistemi.
il montaggio in 4k è una passione che faccio a tempo perso, "non è il mio lavoro" e l'ho detto.
E poi c'e' la voglia di avere un macbook per un mio piacere, uso, chiamatela come volete.... scimmia? :D
volevo fondere queste due esigenze, se possibile!
Eppure l'ho detto :sofico: :muro: :muro:
megamitch
30-03-2020, 09:00
devo usare sia la macchina virtuale per windows 10 per lavorare ma anche macos, perche dici che non ci sono tool? per il mio lavoro di BI (business intelligence) che ha che fare con DB ci sono eccome per macos. E comunque uso anche altri programmi che ci sono per ambedue i sistemi.
il montaggio in 4k è una passione che faccio a tempo perso, "non è il mio lavoro" e l'ho detto.
E poi c'e' la voglia di avere un macbook per un mio piacere, uso, chiamatela come volete.... scimmia? :D
volevo fondere queste due esigenze, se possibile!
Eppure l'ho detto :sofico: :muro: :muro:
per la parte in neretto, ho solo ipotizzato che la macchina virtuale ti servisse sempre in quanto non fossero disponibili tool per MacOS.
Valuta tu se ti è comodo lavorare con macchina virtuale + macos o se ti sarebbe più comodo lavorare solo con un sistema windows, era questo il senso del mio suggerimento.
BlackWalker
30-03-2020, 15:57
per la parte in neretto, ho solo ipotizzato che la macchina virtuale ti servisse sempre in quanto non fossero disponibili tool per MacOS.
Valuta tu se ti è comodo lavorare con macchina virtuale + macos o se ti sarebbe più comodo lavorare solo con un sistema windows, era questo il senso del mio suggerimento.
ma si, grazie del suggerimento! :)
ora mi ritiro per deliberare :D :sofico:
grazie di nuovo a tutti
samsamsam
30-03-2020, 16:48
il nuovo MacBook Air pare notevolmente migliorato rispetto alla versione 2019, soprattutto lato prezzo: il modello i5 con 512 GB di ssd costa meno di quanto costava il 2019 col vecchio processore e la metà di storage.
Dovendo usare bootcamp farei un pensierino proprio a quel modello che mi pare comunque il più equilibrato (scarterei la versione con i3).
L'unica pecca, IHMO, è nel componente che non è cambiato: il display, che non è P3 ed è poco luminoso (400 nit, messo accanto ad un pro la differenza di luminosità si vede, meno quella dello spazio colore; messo accanto ad un iPad Pro la differenza diventa notevole)
Pure io uso ogni santo giorno Win10 con Parallels Pro edition per lavoro e mi sono rassegnato ad attendere il fantomaticoMacBook Pro 14 per rimpiazzare il mio glorioso MacBook Pro Retina 15 late 2013 ;)
io ho un macbook air 2018 (i5,16gb ram,1.5tb ssd), posso portarti la mia esperienza:
- soddisfazione generale: altissima. fa tutto quello che deve, senza rompere le scatole. autonomia eccezionale. lo posso caricare anche da un powerbank. quelle volte che l'ho portato a delle conferenze ho lasciato tranquillamente in albergo l'alimentatore senza la minima preoccupazione. schermo e audio spettacolari.
- utilizzo: va usato per quello per cui è stato pensato, cioè applicazioni che non fanno uso pesante di cpu e gpu. il mio uso è browsing internet, email, documenti con office, video/audio conferenze, desktop remoto, ssh. ho installato anche vmware workstation perchè mi serve fare test con virtual machine windows 10 e linux (che è il motivo percui l'ho acquistato con 16gb di ram e 1.5tb di ssd), ma sono tutti carichi leggerissimi. accendo la vm, faccio il test che devo, la distruggo. ed è cmq un uso sporadico. i carichi di lavoro pesanti o girano sul mio server a casa e in ufficio o su cloud (aws ed azure). se ne fai questo uso, zero problemi, ventola praticamente muta e nessun rallentamento di sorta. se vuoi mettertici a compilare software, fare editing video/audio, giochi, farci girare macchine virtuali che fanno i calcoli più disparati allora ti faccio i miei più sinceri auguri. e sotto questo aspetto l'air del 2018 non è diverso dall'air del 2020, anche se ha 4 core andrà in thermal throttling al minimo carico che gli fai girare.
- questione ventola e thermal throttling: sono assolutamente d'accordo con le più feroci critiche fatte da (praticamente) tutti quanti siano a conoscenza di come è stato progettato il sistema di raffreddamento. una cosa del genere, nel 2020 così come nel 1980, è da incapaci e inetti. significa castrare volontariamente la macchina che stai vendendo. dopo di chè per me non ha mai rappresentato un problema, visto il tipo di lavoro per cui lo uso (vedi sopra), ma oggettivamente è una cosa progettata coi piedi.
ps: la mia macchina precedente era un thinkpad x1 carbon (3rd generation, un dual core, 16gb di ram, 2tb ssd). grandissima macchina, pesa e costa meno di un air. ha il difetto di avere windows, che è il motivo per cui sono passato a mac, e difficilmente tornerò indietro. francamente però, se per fare il tuo lavoro accendi il mac e poi lavori tutto il giorno con una vm windows, allora comprati un notebook "standard" con windows, non ha nessun senso complicarsi la vita e spendere soldi in più inutilmente.
cippa lippa
17-11-2020, 21:08
io ho un macbook air 2018 (i5,16gb ram,1.5tb ssd), posso portarti la mia esperienza:
- soddisfazione generale: altissima. fa tutto quello che deve, senza rompere le scatole. autonomia eccezionale. lo posso caricare anche da un powerbank. quelle volte che l'ho portato a delle conferenze ho lasciato tranquillamente in albergo l'alimentatore senza la minima preoccupazione. schermo e audio spettacolari.
- utilizzo: va usato per quello per cui è stato pensato, cioè applicazioni che non fanno uso pesante di cpu e gpu. il mio uso è browsing internet, email, documenti con office, video/audio conferenze, desktop remoto, ssh. ho installato anche vmware workstation perchè mi serve fare test con virtual machine windows 10 e linux (che è il motivo percui l'ho acquistato con 16gb di ram e 1.5tb di ssd), ma sono tutti carichi leggerissimi. accendo la vm, faccio il test che devo, la distruggo. ed è cmq un uso sporadico. i carichi di lavoro pesanti o girano sul mio server a casa e in ufficio o su cloud (aws ed azure). se ne fai questo uso, zero problemi, ventola praticamente muta e nessun rallentamento di sorta. se vuoi mettertici a compilare software, fare editing video/audio, giochi, farci girare macchine virtuali che fanno i calcoli più disparati allora ti faccio i miei più sinceri auguri. e sotto questo aspetto l'air del 2018 non è diverso dall'air del 2020, anche se ha 4 core andrà in thermal throttling al minimo carico che gli fai girare.
- questione ventola e thermal throttling: sono assolutamente d'accordo con le più feroci critiche fatte da (praticamente) tutti quanti siano a conoscenza di come è stato progettato il sistema di raffreddamento. una cosa del genere, nel 2020 così come nel 1980, è da incapaci e inetti. significa castrare volontariamente la macchina che stai vendendo. dopo di chè per me non ha mai rappresentato un problema, visto il tipo di lavoro per cui lo uso (vedi sopra), ma oggettivamente è una cosa progettata coi piedi.
ps: la mia macchina precedente era un thinkpad x1 carbon (3rd generation, un dual core, 16gb di ram, 2tb ssd). grandissima macchina, pesa e costa meno di un air. ha il difetto di avere windows, che è il motivo per cui sono passato a mac, e difficilmente tornerò indietro. francamente però, se per fare il tuo lavoro accendi il mac e poi lavori tutto il giorno con una vm windows, allora comprati un notebook "standard" con windows, non ha nessun senso complicarsi la vita e spendere soldi in più inutilmente.
ma cioè? che fanno questi mac? Ma parliamo di quali cioè con il retina?
Veramente vanno in throttling???
Cmq vedete le rece dei nuovi....siamo su altre galssie
GrayBeard
02-12-2020, 18:28
Il mac air con intel demolito in tutto dalla versione con M1: autonomia, prestazioni e temperature
https://youtu.be/UxSI45eeAts
cippa lippa
02-12-2020, 18:31
si ma solo i rosiconi possono dire che non ci siano due abissi....mio fratello ha cambiato quello della moglie che aveva un 2018 air..con questo...e dice che sono galassie diverse.
Poi se vogliamo dire che l'intel va bene perchè navighi bene....io non ci sto. Cioè va si, ma bene no...
razor820
03-12-2020, 22:11
Voi sapete quanto saranno disponibile nel sito Apple i nuovi MacBook Air? Da quanto ho capito, dovrebbero essere di nuovo disponibili il 9.
Ma il dual boot con Windows 10 è possibile con 8gb di memoria?
Parlo sempre dell ultimo modello M1
Voi sapete quanto saranno disponibile nel sito Apple i nuovi MacBook Air? Da quanto ho capito, dovrebbero essere di nuovo disponibili il 9.
Ma il dual boot con Windows 10 è possibile con 8gb di memoria?
Parlo sempre dell ultimo modello M1
Nei modelli M1 anon è possibile al momento il dual boot con Windows (niente bootcamp).
Se mai lo dovessero attivare inoltre sarebbe per Windows per ARM.
Se ho capito al momento Apple non ha previsto la cosa per motivi di licenza di Windows (Windows per ARM credo che al momento sia "licenziabile" solo sulle macchine che nascono con Windows).
GrayBeard
04-12-2020, 08:11
Quando e se sarà possibile, non sono certo 8gb di ram che impediscono il dual boot. Molti test pesanti mostrano che non ci sono differenze di prestazioni tra il modello da 8 con quello da 16gb quindi chi non ha esigenze particolari non ha molto senso spendere 230€ in più. (che poi negli usa sono 200$ e non capisco mai perchè dai noi ci sono questi arrotondamenti, un motivo in più per lasciarli giù)
razor820
04-12-2020, 09:10
A prescindere che il prezzo delle ram è già troppo alto di suo.. 8gb di ram di quella tipologia costano 50 euro in media.. Ma all Apple ti costano il quadruplo..... Stessa cosa per gli ssd
Coyote74
04-12-2020, 09:32
Quando e se sarà possibile, non sono certo 8gb di ram che impediscono il dual boot. Molti test pesanti mostrano che non ci sono differenze di prestazioni tra il modello da 8 con quello da 16gb quindi chi non ha esigenze particolari non ha molto senso spendere 230 in più. (che poi negli usa sono 200$ e non capisco mai perchè dai noi ci sono questi arrotondamenti, un motivo in più per lasciarli giù)
Semplice IVA al 22%. I prezzi negli States sono al netto di VAT, perché variabile da Stato a Stato della federazione. Diciamo che più che altro fanno arrotondamento 1:1 tra dollaro ed euro, ma è una cosa diffusa, non solo di Apple.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coyote74
04-12-2020, 09:38
Voi sapete quanto saranno disponibile nel sito Apple i nuovi MacBook Air? Da quanto ho capito, dovrebbero essere di nuovo disponibili il 9.
Ma il dual boot con Windows 10 è possibile con 8gb di memoria?
Parlo sempre dell ultimo modello M1
Il dual boot con Windows x86 scordatelo, forse lo potranno fare su Win Arm se Windows concede la licenza. Al di fuori della legalità invece qualcosa già si è mosso, ma nulla di ufficialmente supportato.
Più che altro a breve si potrà virtualizzare Windows x86 tramite Parallels (lavori di aggiornamento già annunciati) o software simili, che su queste macchine andranno comunque a bomba e lì 16GB di ram serviranno e come. Se ti servirà usare Windows a mio avviso sei costretto a prendere l’Air con 16GB, non ci sono altre strade.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
andreafitta
04-12-2020, 09:42
A prescindere che il prezzo delle ram è già troppo alto di suo.. 8gb di ram di quella tipologia costano 50 euro in media.. Ma all Apple ti costano il quadruplo..... Stessa cosa per gli ssd
quale "tipologia"? sono comunemente in vendita i banchi di memoria usati nell'm1? questo valeva con i macbook intel, ma ora è più complicato trovare un prodotto equivalente
razor820
04-12-2020, 09:48
quale "tipologia"? sono comunemente in vendita i banchi di memoria usati nell'm1? questo valeva con i macbook intel, ma ora è più complicato trovare un prodotto equivalente
Ma anche nelle scorse versioni il prezzo della ram era quadruplicato... Io so solamente che una volta scelti 8gb non possono essere upgradati.. forse sono saldati alla scheda interna?
Ma anche nelle scorse versioni il prezzo della ram era quadruplicato... Io so solamente che una volta scelti 8gb non possono essere upgradati.. forse sono saldati alla scheda interna?
Nella versione con Intel la RAM è saldata su piastra.
A me personalmente non vanno in genere molto giù i componenti saldati/non sostituibili ma, considerando lo scopo dell'air (piccolo e facilmente trasportabile) li posso anche capire.
Negli M1 è considerata come parte del SoC (da cui la scritta "integrated" tra virgolette nel teardown di iFixit: https://www.ifixit.com/News/46884/m1-macbook-teardowns-something-old-something-new)
Per quanto riguarda Windows (per ARM) e virtualizzazione: mi sto chiedendo se gli attuali limiti di licenza imposti da Microsoft includono ANCHE le soluzioni virtualizzate.
Ciao,
Mr Hyde
Coyote74
04-12-2020, 10:31
Per quanto riguarda Windows (per ARM) e virtualizzazione: mi sto chiedendo se gli attuali limiti di licenza imposti da Microsoft includono ANCHE le soluzioni virtualizzate.
Ciao,
Mr Hyde
Direi che per la virtualizzazione di Windows x86 non ci dovrebbero essere problemi di licenza, perché le licenze per l’utilizzo sono in vendita libera. Il problema si pone invece per il Win Arm, che ha licenze solo per i Surface commercializzati.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma anche nelle scorse versioni il prezzo della ram era quadruplicato... Io so solamente che una volta scelti 8gb non possono essere upgradati.. forse sono saldati alla scheda interna?
come già detto, negli altri portatili x86 la ram è saldata. negli M1 la ram fa parte del SOC e li posso anche capire il costo esorbitante che la fanno pagare...anche solo perchè offre prestazioni inimmaginabili per qualsiasi altro tipo di ram. mi sta quindi anche bene pagare 230€ per soli 8gb in più, se mi servono.
aggiungere transistors in un chip "microscopico" ha un costo...più ne metti e più costa...e la ram è fatta da transistors.
GrayBeard
07-12-2020, 19:17
E' vero che la ram è nel soc, che è più costosa come d'altronde lo è la cache (processori con molta cache sono molto costosi), è molto veloce ed è condivisa tra cpu, gpu e neural engine ...però rimane il fatto che chi non ha particolari esigenze può evitare di sborsare 230€. Fa parte della politica commerciale far pagare gli upgrade perchè sono opzionali e si pagano se si ha necessità. Ho comprato dell e stessa cosa: la ram potevi comprarla a parte (con solo qualche rischio di incompatibilità, ora non so se ancora possibile) ma ho voluto il monitor bello -> fucilata, ho voluto la gpu strapotente e un altra bella fucilata
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.