PDA

View Full Version : Miglior modo per eseguire benchmark unità di memorizzazione su pc, aiuto!


Jedi82
27-03-2020, 13:18
Ragazzi vorrei rinnovare un pò il mio parco "hard disk" ed avendo da poco (oltre al mio Mac) a disposizione in casa un pc fisso, vorrei sapere da voi quale sia il miglior modo per eseguire un certo ed affidabile benchmark sui miei dischi, pennette e dischi esterni.

Da quanto ho capito lo strumento più valido risulta essere CrystalDiskMark (https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskmark/) giusto? Vedo però che molti usano versioni vecchissime e non ne capisco il motivo.

Altra cosa (stupida lo so) ma: una porta usb vale l'altra o?

Ho iniziato ieri con quel tool analizzando il mio disco esterno WD My Passport ed i risultati sono stati osceni. Velocità di scrittura e lettura mostruosamente bassi ma è possibile? Non mi sembra poi così male come disco ma boh

aled1974
27-03-2020, 13:53
oltre a cdm puoi utilizzare atto, as ssd, disk speed, hd tune, il tool del produttore del ssd, aja, usb flash bench, eccetera....

diciamo che il più usato e quindi facilmente confrontabile online è proprio cdm

sul perchè alcuni utilizzano vecchie versioni non so darti risposta certa, vai a sapere



le porte usb valgono in modo uguale solo se sono uguali ;) ovvero se:
- sono saldate alla mobo
- fanno capo allo stesso controller (alcune mobo hanno due controller distinti)
- hanno la stessa velocità (es. usb 3.1 gen1)

su porte diverse per revisione, controller, posizione (incluse quelle riportate sul frontale del case) daranno risultati diversi


il tuo wd passport che tipo di disco è?
- 2,5" ?
- che revisione sata, I, II o III?
- quanti rpm?
- quanta cache?
- che connessione usb?

un confronto online lo pone in linea con gli altri possessori dello stesso disco?

ad ogni modo ipotizzandolo 2,5" sataIII 5400rpm su usb3 sì, rispetto anche ad una pendrive usb3.1 gen1 è mostruosamente lento :mano:

ciao ciao

Jedi82
27-03-2020, 14:11
Wow Aled, grazie mille. Diciamo che il mio post era più a titolo di conferma che altro e il tuo intervento ha parecchio aiutato.

Il mio wd my passport beh è un "vecchio" hd esterno da 2.5'' che utilizzo per un backup personale usb 3.0 ma a giudicare dai risultati del bench è veramente orribile!

Ho letto parecchio in giro su quale può essere un buon hd esterno (non SSD) ma mi sembrano tutti più o meno simili ma soprattutto...lenti :(

Questo il bench dell'SSD installato sul mio MBPro Late 2013, direi ottimo vero?

https://prnt.sc/rnth26

aled1974
27-03-2020, 14:27
senza sapere di che ssd si tratti e su che connettore è installato difficile dirlo

mi sembrano valori da sataII con caching (rapid mode, momentum, ecc) abilitato, però ripeto, senza sapere nulla difficile dire se sei "in linea" con le prestazioni ;)


volendo ci sono hdd ibridi con integrati dei moduli nand che fanno da cache e che innalzano le prestazioni

un esempio a caso in casa seagate (visto che citi) i dischi Firecuda, sia 2,5" che 3,5"



questo un cdm di un f-c da 2,5" (quindi il più lento tra i due)

https://i.postimg.cc/75wTZk30/firecuda-2-5.jpg (https://postimg.cc/75wTZk30)

ciao ciao

Jedi82
27-03-2020, 15:13
Ale, sul mio mac è montato un disco da 256GB su porta proprietaria PCIe 2.0 x2. In effetti non un granché ma nonostante l'anzianità del Mac riesco a fare tutto ancora super velocemente

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-03-2020, 15:15
o
sul perchè alcuni utilizzano vecchie versioni non so darti risposta certa, vai a sapere


Vengono mostrate immagini dei test con vecchie versioni del software perché sono cambiati i test. Quindi se si vuol, fare raffronti con test ottenuti tempo prima bisogna a fare i test con le stesse versioni.

Jedi82
27-03-2020, 15:24
ah ok perfetto, ora il mistero è...meno misterioso :) Grazie

@Liupen
29-03-2020, 15:56
sul perchè alcuni utilizzano vecchie versioni non so darti risposta certa, vai a sapere


Stessa risposta di Nicodemo Timoteo.