View Full Version : Diversi Mac (notebook e desktop) con chip ARM nel 2021, la "profezia" dell'analista
Redazione di Hardware Upg
27-03-2020, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/diversi-mac-notebook-e-desktop-con-chip-arm-nel-2021-la-profezia-dell-analista_88120.html
L'analista Ming-Chi Kuo torna a ribadire che il prossimo anno vedremo computer Apple con chip progettati direttamente dall'azienda, basati su architettura ARM personalizzata. La nuova gamma non conterà solo notebook ma anche modelli desktop.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mac Pro non penso tanto presto, è appena uscito con Intel sarà l'ultimo a fare il passaggio e comunque la transizione non sarà breve, il supporto a Intel durerà anni
che rilascino anche un desktop ci può stare invece, potrebbe essere iMac 21 o anche il Mini che questo mese di fatto non è stato aggiornato se non per il taglio storage di base
di recente ho letto che hanno cambiato la dicitura che esce quando tenti di eseguire qualcosa compilato ARM su Catalina, non ho sotto mano il testo ma lascia presupporre che un'altra versione di macOS invece sia in grado di eseguirla, mentre in passato l'errore era diverso
questo non vuol dire che è confermato Mac ARM, però è un altro piccolo dettaglio...
hackaro75
27-03-2020, 10:59
il problema sono i programmi.... non il SO.
Apple ha già fatto soffrire parecchio i suoi clienti con l'adozione delle librerie grafiche Metal e con l'abbandono di Nvidia a favore di AMD.
La seconda scelta, senza nulla togliere ad AMD, è stata fatta sicuramente per ragioni di costo e quindi per aumentare la loro enorme voracità. Non certo per le performance, cosa che invece Apple dovrebbe perseguire.
Passare ad ARM vuol dire per Adobe, Microsoft, AutoDesk, Corel, Avid e molti altri riscrivere il software o buona parte di esso per avvantaggiarsi della tecnologia a bordo delle CPU ARM. Non basterà di certo ricompilare. E quello che vediamo su iPad oggi non è sicuramente sufficiente a fare il passaggio. Quindi sarà un bagno di sangue...
Passare ad ARM vuol dire per Adobe, Microsoft, AutoDesk, Corel, Avid e molti altri riscrivere il software o buona parte di esso per avvantaggiarsi della tecnologia a bordo delle CPU ARM. Non basterà di certo ricompilare. E quello che vediamo su iPad oggi non è sicuramente sufficiente a fare il passaggio. Quindi sarà un bagno di sangue...
Vuol dire anche che molto software abbandonato o non meritevole di aggiornamenti... Verrà abbandonato.
Già con l'obbligo dei 64bit la mia libreria di Steam si è ridotta a tre titoli e sono stato costretto a risolvere prima con Parallels, poi con un PC dedicato da cui faccio l'accesso remoto.
Continuo a usare MacOS per una serie di ragioni, e probabilmente continuerei a usarlo nonostante tutto, ma questa politica di abbandono del vecchio software mi ha portato a riconfigurare soluzioni basate su Windows.
Che poi basterebbe un emulatore interno separato da tutto il resto del sistema. Prestazioni schifose, ok, ma non si perderebbe la compatibilità
il problema sono i programmi.... non il SO.
Passare ad ARM vuol dire per Adobe, Microsoft, AutoDesk, Corel, Avid e molti altri riscrivere il software o buona parte di esso per avvantaggiarsi della tecnologia a bordo delle CPU ARM. Non basterà di certo ricompilare. E quello che vediamo su iPad oggi non è sicuramente sufficiente a fare il passaggio. Quindi sarà un bagno di sangue...
Ah ecco.
Stavo appunto per chiedere questo.. :mbe:
Boh, vediamo come se la sbrogliano.
In generale non è una brutta cosa perchè probabilmente fanno da apripista.
Apple nel bene o nel male ha il suo peso sul mercato, non è tantissimo ma comunque conta. Quindi è possibile che per sta cosa i maggiori marchi software si facciano lo sbattone di rivedere i propri prodotti per ARM.. e quindi una volta fatto poi li rendano disponibili per tutti gli altri sistmei basati su ARM.
Sarebbe una reazione a catena che aprirebbe la strada ad ARM come vaido competitor di Intel ed AMD
Mah
il problema sono i programmi.... non il SO.
*
Quando sono passati da PowerPC a Intel il vantaggio prestazione era tale che persino in emulazione i nuovi processori riuscivano a far girare decentemente il software vecchio qua invece si passerebbe a una serie di CPU di prestazioni inferiori, bisognerebbe per forza ricompilare, ricontrollare, debuggare e riottimizzare tutti i SW sulle nuove macchine, è un processo molto lento e legato alla disponibilità dei produttori di SW di rifare tutto per una piattaforma marginale.
Ancora nel 2007 passando a Intel hanno guadagnato la compatibilità con Windows permettendo di far girare sui mac anche il SW che su mac non c'era.
Quindi si andrebbe su cpu di potenza minore, non compatibili con i SW precedenti, non compatibili con l' ambiente Windows e non in grado di far girare niente in emulazione.
Praticamente i mac ARM uscirebbero col software installato e poco altro ( o anche niente del tutto ), boh, non so chi li comprerebbe.
Questi analisti continuano a menarla col discorso che mettere un chip ARM dentro un mac aumenterebbe i margini di profitto, ma mi pare che non abbiano mai preso in considerazione i problemi che questa soluzione comporta, nel breve periodo costringerebbero gli utenti a dover scegliere tra ambiente Intel e ARM, col rischio, IMHO non remoto, che una percentuale significativa di utenti scelga di restare su Intel.
Poi c' è un problema di lungo periodo, mettere una CPU ARM significa doverla anche sviluppare e tenerla competitiva nei rispetti di Intel e AMD. Fare una cpu desktop è molto diverso dal fare una cpu mobile, non puoi sperare di usare gli stessi chip ci vogliono altri grossi investimenti, e tutti questi soldi spalmati su appena il 5% di mercato potrebbero mangiarsi tutto il margine.
Con PowerPC Apple aveva già investito ( peraltro assieme ad altri big ) in un ecosistema alternativo a Intel, e sappiamo bene com' è andata a finire.
Quindi è possibile che per sta cosa i maggiori marchi software si facciano lo sbattone di rivedere i propri prodotti per ARM..
Ed è pure possibile che molte SW house abbandonino mac ...
Ed è pure possibile che molte SW house abbandonino mac ...
Si.. ma onestamente questo lo vedo più difficile.
E poi ARM interessa anche ad altri, non è farebbero solo un favore ad Apple
Praticamente i mac ARM uscirebbero col software installato e poco altro ( o anche niente del tutto ), boh, non so chi li comprerebbe.
Penso molte persone, la maggior parte degli utenti mac che conosco usano per lo più i software apple, al quale aggiungono office e poco altro.
Svilupparsi in casa il processore poi può portare notevoli vantaggi sul fronte dell'ottimizzazione del software e dei consumi, se si sanno giocare bene le loro carte potrebbero tirare fuori degli ottimi prodotti.
Questi analisti continuano a menarla col discorso che mettere un chip ARM dentro un mac aumenterebbe i margini di profitto, ma mi pare che non abbiano mai preso in considerazione i problemi che questa soluzione comporta, nel breve periodo costringerebbero gli utenti a dover scegliere tra ambiente Intel e ARM, col rischio, IMHO non remoto, che una percentuale significativa di utenti scelga di restare su Intel.
Dipende tutto da dove piazzeranno questi processori arm, se li metti inizialmente in computer "strategici" tipo i macbook air sicuramente hanno il loro perché, i processori arm permetterebbero di realizzate pc molto leggeri, volendo anche fanless, con ottima autonomia e prestazioni più che sufficienti per fare un po' di tutto.
Poi c' è un problema di lungo periodo, mettere una CPU ARM significa doverla anche sviluppare e tenerla competitiva nei rispetti di Intel e AMD. Fare una cpu desktop è molto diverso dal fare una cpu mobile, non puoi sperare di usare gli stessi chip ci vogliono altri grossi investimenti, e tutti questi soldi spalmati su appena il 5% di mercato potrebbero mangiarsi tutto il margine.
Immagino che i processori dei tablet verranno impiegati anche per questi eventuali mac con arm, non credo svilupperanno processori a parte per i portatili...al massimo pomperanno un po' quelli dei tablet per dargli più prestazioni, ma progetti completamente diversi ne dubito.
Ed è pure possibile che molte SW house abbandonino mac ...
Se apple tira fuori un pc con processore arm stai tranquillo che altri produttori la seguiranno, alle software house oggi come oggi non conviene chiudere la porta a nuovi possibili mercati.
Si.. ma onestamente questo lo vedo più difficile.
Dipende dalla SW house
Una SW grossa che vende molto su mac è una cosa
Una SW house piccola che su mac vende poco invece facilmente potrebbe pensare che i costi non compensano le spese.
E poi ARM interessa anche ad altri, non è farebbero solo un favore ad Apple
Sinceramente non credo esista nessun altro produttore di PC che possa anche solo lontanamente pensare di costruire un PC con CPU ARM.
Penso molte persone, la maggior parte degli utenti mac che conosco usano per lo più i software apple, al quale aggiungono office e poco altro.
Mah
La quota di mercato dei PC Apple è del 10%, la quota di mercato di MacOS è del 5%
Qualquadra non cosa in questi numeri. :stordita:
Svilupparsi in casa il processore poi può portare notevoli vantaggi sul fronte dell'ottimizzazione del software e dei consumi, se si sanno giocare bene le loro carte potrebbero tirare fuori degli ottimi prodotti.
Un PC non è uno smartphone dove il SO e le app collegate fanno la maggior parte del lavoro, sui PC il SO si usa per far partire le applicazioni, le ottimizzazioni possibili sono praticamente nulle, il tutto senza tener conto che pure Intel/AMD lavorano assieme a Microsoft e Linux e ottimizzano pure loro.
Il consumo di corrente poi è del tutto secondario.
Immagino che i processori dei tablet verranno impiegati anche per questi eventuali mac con arm, non credo svilupperanno processori a parte per i portatili...al massimo pomperanno un po' quelli dei tablet per dargli più prestazioni, ma progetti completamente diversi ne dubito.
Una CPU da PC, anche portatile, ha prestazioni e design ben diversi da quelle di un tablet, ricordiamoci che i processori Apple sono costruiti con licenza ARM che fornisce i progetti che poi sono implementati e adattati da Apple, ma di base sono tutti progetti per cpu a basso consumo ( e basse prestazioni ).
Una cpu ARM ad alte prestazioni non esiste, nemmeno in progetto, non è che puoi "pompare" una cpu, se un design è fatto per consumare 1 W e vuoi fare una CPU da 10 W non è che prendi la cpu da 1 W e tiri su le frequenze e la tensione, non funziona così, devi riprogettare tutto da zero.
E progettare una cpu da zero costa tantissimo, in più ci devi aggiungere i costi di licenza di ARM ( che non sono affatto a buon mercato )
Se apple tira fuori un pc con processore arm stai tranquillo che altri produttori la seguiranno
Non credo proprio che altri produttori di PC seguiranno questa strada, ci sono già i Chromebook a non vendere una mazza
Gnubbolo
27-03-2020, 22:20
il software per la produzione multimediale fa grande uso di AI accelerata da CUDA.
la potenza della CPU è praticamente irrilevante, può servire per calcolare le animazioni o per suddividere meglio il carico di tutti i servizi su più unità di calcolo, però rispetto a 10 anni fa non è determinante per una workstation.
Sinceramente non credo esista nessun altro produttore di PC che possa anche solo lontanamente pensare di costruire un PC con CPU ARM.
Che dici? In casa MS l'idea di abbracciare i processori ARM c'è da un bel pezzo.
Il punto centrale è appunto avere il SO ed anche i software.
Se comincia a crearsi l'ecososistema poi la cosa prende piede da sola.
E' chiaro che per avviare la macchina ci vuole qualcuno che abbia un peso rilevante sul mercato e invogli le software house a mettere mano ai loro prodotti.. e forse Apple potrebbe essere il cavallo giusto.
Mah
La quota di mercato dei PC Apple è del 10%, la quota di mercato di MacOS è del 5%
Qualquadra non cosa in questi numeri. :stordita:
La quota totale dei pc mac è 9,42%, divisi in mac os 10.15 con l'1,23%, 10.14 con il 4,64% e così via...in modo identico su windows si ha 10 con il 50,34%, 7 il 31,30% e così via...
I numeri quadrano tranquillamente, non vedo dove sia questa discrepanza.
Un PC non è uno smartphone dove il SO e le app collegate fanno la maggior parte del lavoro, sui PC il SO si usa per far partire le applicazioni
Hai scritto che fanno la stessa cosa...
le ottimizzazioni possibili sono praticamente nulle
A me non sembra, visto che si cerca di ridurre sempre il più possibile l'uso di risorse di una qualsiasi applicazione, non credo che le software house si divertano a spendere milioni di dollari/euro per ottimizzazioni possibili praticamente nulle.
il tutto senza tener conto che pure Intel/AMD lavorano assieme a Microsoft e Linux e ottimizzano pure loro.
Sono ottimizzazioni relative, microsoft non ha il controllo sull'hardware, così come intel/amd non hanno il controllo sul software...possono rilasciare dei driver che migliorano la gestione delle risorse, ma non possono "cucire" il software all'hardware...poi per carità, si possono fare schifezze anche così, ma le potenzialità per far uscire qualcosa di decente apple ce l'ha.
Il consumo di corrente poi è del tutto secondario.
Ormai è un parametro fondamentale, sia che si parli di pc desktop, sia che si parli di notebook...non siamo più ai tempi dei pentium 4 che consumavano e scaldavano come forni, oggi si cerca la maggiore efficienza possibile.
Una CPU da PC, anche portatile, ha prestazioni e design ben diversi da quelle di un tablet, ricordiamoci che i processori Apple sono costruiti con licenza ARM che fornisce i progetti che poi sono implementati e adattati da Apple, ma di base sono tutti progetti per cpu a basso consumo ( e basse prestazioni ).
Una cpu ARM ad alte prestazioni non esiste, nemmeno in progetto, non è che puoi "pompare" una cpu, se un design è fatto per consumare 1 W e vuoi fare una CPU da 10 W non è che prendi la cpu da 1 W e tiri su le frequenze e la tensione, non funziona così, devi riprogettare tutto da zero.
E progettare una cpu da zero costa tantissimo, in più ci devi aggiungere i costi di licenza di ARM ( che non sono affatto a buon mercato )
Ma non faranno mai niente ad alte prestazioni, se proprio tireranno fuori qualcosa con arm sarà sempre a livello di ultrabook, dove le prestazioni pure non servono, ma serve autonomia, leggerezza e silenziosità...quindi una leggera spintarella alle prestazioni dei loro processori per tablet basta e avanza...di certo non li vanno a mettere sui macbook pro, o negli imac, dove giustamente chi li acquista si aspetta prestazioni ben diverse da un ultrabook.
Non credo proprio che altri produttori di PC seguiranno questa strada, ci sono già i Chromebook a non vendere una mazza
Se non li vendono qui da noi non vuol dire che non abbiano la loro nicchia di mercato, negli USA per esempio sono molto diffusi in ambito scolastico, hanno sempre un rispettabilissimo 0,42% di diffusione globale, per un os di quel tipo non è poco.
amd-novello
28-03-2020, 09:05
Che dici? In casa MS l'idea di abbracciare i processori ARM c'è da un bel pezzo.
infatti. e vendono anche un device.
gli ARM possono far concorrenza agli x86 ma non certo in tutte le fasce, anche sui server provano a spingere gli ARM ma a potenza bruta non possono vincere allo stato attuale, secondo me è fattibile fa re device 2in1, notebook e anche desktop a bassa potenza ma se poi ci sono altri vantaggi se costano come una macchina con un i3 (per fare un esempio) ma vanno il 30% in meno io mi compro la macchina con l'i3 , se su un notebook per andare decentemente per il poco vantaggio che avrei in risparmio della corrente o costa meno o perchè dovrei comprarlo , già qualcom ci stà provando ma non con un grosso successo , Appe potrebbe imporlo ma sarà una buona mossa ?
gli ARM possono far concorrenza agli x86 ma non certo in tutte le fasce, anche sui server provano a spingere gli ARM ma a potenza bruta non possono vincere allo stato attuale
Sui server stanno spingendo arm per motivi diversi dalla mera potenza bruta, primo tra tutti il rapporto prezzo prestazioni, poi i consumi e il calore prodotto, c'è ovviamente la possibilità di procurarsi processori da più fornitori, oltre la possibilità di avere processori specifici per usi particolari...insomma si preferiscono prodotti meno potenti, ma più specifici, invece di uno generalista molto potente, un semplice approccio diverso.
secondo me è fattibile fa re device 2in1, notebook e anche desktop a bassa potenza ma se poi ci sono altri vantaggi se costano come una macchina con un i3 (per fare un esempio) ma vanno il 30% in meno io mi compro la macchina con l'i3 , se su un notebook per andare decentemente per il poco vantaggio che avrei in risparmio della corrente o costa meno o perchè dovrei comprarlo
Quando e se uscirà qualcosa si vedrà, magari ne varrà la pena, magari no...vista la notizia potrebbe essere pure un tostapane smart :D.
già qualcom ci stà provando ma non con un grosso successo
Più che altro perchè non c'è proprio niente in vendita, dovevano uscire dei notebook con snapdragon 8cx, molto promettenti tra l'altro, ma al momento ancora niente.
Appe potrebbe imporlo ma sarà una buona mossa ?
Non imporranno niente, al massimo presenteranno qualcosa da affiancare alla loro linea di prodotti già esistente.
cdimauro
09-05-2020, 19:44
Una CPU da PC, anche portatile, ha prestazioni e design ben diversi da quelle di un tablet, ricordiamoci che i processori Apple sono costruiti con licenza ARM che fornisce i progetti che poi sono implementati e adattati da Apple, ma di base sono tutti progetti per cpu a basso consumo ( e basse prestazioni ).
No, ci sono diversi tipi di licenze che ARM fornisce.
Puoi licenziare l'architettura e un intero design direttamente da ARM, per poi magari adattarlo un po', come fanno la maggior parte dei produttori di SoC ARM.
Oppure puoi licenziare la sola architettura, e il design te lo fai interamente in casa (ovviamente sei obbligato da ARM a rispettare le specifiche della sua ISA), come fa Apple, che ha realizzato micro-architetture completamente diverse da tutti gli altri.
Una cpu ARM ad alte prestazioni non esiste, nemmeno in progetto, non è che puoi "pompare" una cpu, se un design è fatto per consumare 1 W e vuoi fare una CPU da 10 W non è che prendi la cpu da 1 W e tiri su le frequenze e la tensione, non funziona così, devi riprogettare tutto da zero.
E progettare una cpu da zero costa tantissimo, in più ci devi aggiungere i costi di licenza di ARM ( che non sono affatto a buon mercato )
Invece è proprio quello che ha fatto Apple col sue micro-architetture, che tra l'altro offrono le migliori prestazioni in assoluto in ambito ARM, e pure ottime prestazioni se paragonate ai processori Intel mobile.
Poi è chiaro che un design mobile non è fatto per dissipare potenze elevate, ma Apple ha tutte le carte in regola per tirare fuori CPU di classe "desktop".
Il problema, piuttosto, è un altro, ed è quello di cui si è discusso negli altri commenti: il parco software (e la compatibilità con le applicazioni Windows).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.