View Full Version : ho bisogno di sk video dedicata??
ciao a tutti,
mi servirebbe considerare un computer per questo utilizzo con questo modus operandi:
programmi di charting web-based: sono tutti 2d ma sono cmq grafici;
programmi (finora web-based) per visualizzare in 3D molecole e atlanti di anatomia: anche qui visualizzazione e non costruzione;
poi i soliti posta youtube fb, film, montaggio leggero per caricare su proprio canale yt e basta.
il tutto però con una marea di finestre e tab aperte contemporaneamente
si era indecisi tra amd ryzen 3 3200G e ryzen 5 3400G entrambi con scheda video integrata.
Per stare più tranquillo avrei optato per 3400G ma mi è venuto solo il dubbio sulla sk video essendoci di mezzo il 3d
StylezZz`
26-03-2020, 17:10
Ciao, a che risoluzione lavoreresti?
hai ragione: attualmente ho un vecchio monitor acer lcd vga 1280*1024 che se tiene non intendo cambiare assolutamente, perché i led che ho provato mi danno tutti fastidio agli occhi.
ne vorrei aggiungere un altro che ho già in casa al limite sempre un 19": un sony 1280*1024 finché tengono, senza ricomprarli (questo di base Dvi).
Quando si romperanno valuterò acquisto nuovo.
per il montaggio video 1920*1080 come risoluzione (no 4k).
tanto che come scheda madre avevo valutato questa (https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjH6PKe0rjoAhUnSBUIHSLsD5YQFjAAegQICBAC&url=https%3A%2F%2Fwww.asrock.com%2FMB%2FAMD%2FB450M-HDV%2520R4.0%2Findex.asp&usg=AOvVaw1Tiu5mpXcU5VCISz13eK4G)nel caso di una soluzione con sk video integrata dal momento che mi dà già le due uscite di suo
grazie
StylezZz`
26-03-2020, 17:25
La Vega 11 è un ottima integrata, che riesce a superare anche schede dedicate come la GT 1030 o RX 550.
Considerando la risoluzione del tuo monitor non dovresti avere problemi, male che vada puoi sempre aggiunge una dedicata in un secondo momento.
celsius100
26-03-2020, 17:55
Ciao
concordo, nn credo avrai problemi con l'integrata del 3400G
occhio solo a metterci delle ram da 3000 o meglio ancora 3200MHz, ram piu lente fanno da tappo alla parte grafica sopratutto
grazie delle risposte.
ecco io questa cosa delle ram non l'ho capita bene: sul sito amd dice
System Memory Specification
2933MHz
ora: intel sarà pure caro ma almeno i numeri delle ram erano abbastanza "pari" :D come mi devo comportare quando leggo un valore del genere?
deve essere "esattamente" quello? pare di no a quanto leggo, visto che tutti dicono di prendere di più. Ma se c'è una frequenza specificata perché dovrei prendere di più?
grazie
ps quindi voi a quanto mi pare di capire escludereste il ryzen 3 3200G come potenzialmente inadeguato?
celsius100
26-03-2020, 18:14
quello e il valore di frequenza che supporta il controller delle memorie integrato nel soc del processore, poi la frequenza della ram puo essere piu elevata, in genere infatti andiamo su delle classiche 3200Mhz cl16, corsair vengeance o crucial ballistix o g,skill aegis
budget permettendo e meglio il 3400G sia lato processore che video integrata, potrebbe anche andare bene un 3200G ma visto che hai parlato anche di montaggio leggere direi che la mia base di partenza sarebbe il 3400G (poi dipende anche dal budget, se avessi 800 euro x fare il pc potremmo pensare anche ad una cpu 6core e una scheda video dedicata da 200 euro)
quello e il valore di frequenza che supporta il controller delle memorie integrato nel soc del processore, poi la frequenza della ram puo essere piu elevata, in genere infatti andiamo su delle classiche 3200Mhz cl16, corsair vengeance o crucial ballistix o g,skill aegis
budget permettendo e meglio il 3400G sia lato processore che video integrata, potrebbe anche andare bene un 3200G ma visto che hai parlato anche di montaggio leggere direi che la mia base di partenza sarebbe il 3400G (poi dipende anche dal budget, se avessi 800 euro x fare il pc potremmo pensare anche ad una cpu 6core e una scheda video dedicata da 200 euro)
ho capito grazie,
io pensavo che la proprietà grafica integrata fosse uguale per entrambi.
Quindi a quanto vedo è più demanding il montaggio del 3d .. mhh non sapevo
edit: no hai ragione uno è vega 8 e uno è vega 11 mi era sfuggito
allora ragazzi,
scusate ma qua vi devo chiedere aiuto per capire proprio meglio.
Io tutte queste operazioni che ho descritto le faccio già col mio pc, solo che non è fluido. Non è lento: è poco fluido.
Il mio pc è semplicemente un portatile, un banalissimo i3 2350M @2.3 GHz con 4Gb di Ram e W7 home premium sp1.
Con questo modestissimo e vecchio set-up riesco a fare tutto quello che ho descritto solo, ripeto, lento: non fluido.
Certamente per il montaggio soffre un po' ma quello che mi chiedo a questo punto è: è davvero necessario andare al 3400G?
Però vorrei capirlo per conto mio, autonomamente.
Quindi quello che vi chiedo è questo: visto che leggo sempre che i siti di comparazione tra cpu sono inaffidabili, mi dite come faccio per farmi un'idea della potenza di una cpu e delle performance necessarie?
grazie
evitare risposte tipo: "vai tranquillo, rispetto alla tua..": dimostratemi che avete capito quello che sto chiedendo
celsius100
27-03-2020, 13:15
Dovresti cercare le recensioni x ogni modello di processore in quella fascia di prezzo, poi in base ai test, prezzi, funzionalità, ecc... si valutano le cose
Si all'inizio e un bel casino e spesso si complicano molto le cose
Personalmente andrei di 3400g, considera che e pur sempre un prodotto di fascia bassa x cui nn e che stiaml esagerando con cose troppo spinte (la fascia media oramai arriva a 8core su cpu fino a 500 euro) e poi quella alta supera pure i 16core
ho capito grazie
però credo di non essere d'accordo sulla definizione di fascia bassa.
Non perché rispetto all'offerta del produttore possa non essere effettivamente così, ma semplicemente perché co sti chiari di luna che ci sono in giro io credo che veramente poche persone spendono come se niente fosse 1000-2000 per un computer.
Soprattutto quelli che fanno gli articoli (non mi riferisco a te) fanno tanto gli snob poi magari lavorano col surface da casa..
allora siamo tutti di fascia bassa :sofico:
celsius100
27-03-2020, 14:16
Sì e no nel senso che comunque poi guardando la configurazione a complessiva in base all'uso che si fa del PC e alle proprie esigenze il budget Può variare anche molto però considera che sul PC da 7/800 euro si possono già montare anche processori da 8-core volendo, per cui un quad core oggi lo considero comunque fascia bassa perché è andato all'uso più comune il classico home-office mentre per gaming o attività pesanti ovviamente si sale coi core
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.