PDA

View Full Version : Windows 10, il Pannello di controllo potrebbe scomparire a favore delle nuove Impostazioni


Redazione di Hardware Upg
26-03-2020, 11:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-il-pannello-di-controllo-potrebbe-scomparire-a-favore-delle-nuove-impostazioni_88093.html

Il caro vecchio Pannello di controllo, utile per le impostazioni più profonde, potrebbe scomparire per lasciare spazio alle nuove Impostazioni con stile moderno (ma molto più semplificate)

Click sul link per visualizzare la notizia.

nickname88
26-03-2020, 11:48
Nel corso degli anni, Microsoft ha reso sempre più completa l'app Impostazioni di Windows 10 implementando opzioni che prima erano presenti solo sul Pannello di controllo legacy, tuttavia per gli utenti più esperti è quest'ultimo il sistema ancora oggi preferito per le modifiche più profonde. La società non ha ancora annunciato alcun cambiamento in merito, quindi è probabile che la transizione (a nostro avviso inevitabile) avverrà in maniera graduale e impiegherà tempo.Ma si può sapere che cosa ci vuole ad importare tutte le voci del vecchio CP a quello nuovo ?
Se proprio si vuole iniziare a far quelacosa che incomincino ad importare quantomeno solo i collegamenti ( tutti ovviamente ).


Un restyle grafico invece del classico CP con una modalità di visualizzazione in più per i neofiti ?
Bah :rolleyes:

nickname88
26-03-2020, 12:08
quoto, ovviamento non ci vuole un giorno, ma penso un anno mettendo un team dedicato ci si fa' :) siamo gia' al quinto anno :(
Insomma, almeno solo i collegamenti in teoria nell'immediato si può fare eccome. Per il resto non penso ci voglia molto ad integrare nella stessa GUI anche le finestre.

nickname88
26-03-2020, 12:22
mi sono tenuto largo, considerando un ciclo completo di windows 10 (rilascio annuale), dev, design, test, pm, ecc...
Si ma un ciclo con tal fine in realtà dovrebbe essere quantomeno avviato, a me sembra invece che negli ultimi 5 anni non hanno mai pesato di rimpiazzare il CP e si sono semplicemente limitati ad introdurre qualche voce in più sul nuovo ma senza questa finalità.
Realizzare una versione definitiva poi non può volerci molto dai, è la stessa storia del dark mode.

MS inoltre come se non bastasse dovrebbe appunto pensare anche a completare quest'ultimo, visto che nel CP, Task Manager e anche nel riquadro azione dentro Start ( che è bello grosso ) son ancora bianchi o grigio molto chiaro.

Arioch
26-03-2020, 12:29
Sinceramente, qualcuno di voi usa le Impostazioni anziché il pannello di controllo?

nickname88
26-03-2020, 12:34
Sinceramente, qualcuno di voi usa le Impostazioni anziché il pannello di controllo?
Per disattivare/attivare/regolare le impostazioni riguardanti la Privacy e telefonia sì, per forza.
E per fare gli updates ovviamente.
Per il resto no, ma non perchè sia complesso ma perchè non è completo.

astaroth2
26-03-2020, 12:50
Io invece sulla barra delle applicazioni ho come prime icone pannello di controllo e prompt. Non saprei neanche come arrivare dal menu impostazioni a strumenti di amministrazione o servizi. Mi toccherà svecchiarmi :D

cronos1990
26-03-2020, 13:01
Io invece sulla barra delle applicazioni ho come prime icone pannello di controllo e prompt. Non saprei neanche come arrivare dal menu impostazioni a strumenti di amministrazione o servizi. Mi toccherà svecchiarmi :DTasto Windows -> digiti "pan" :asd:

Io so solo che non ho mai capito il motivo per cui dividere in due un elemento essenziale come il Pannello di Controllo. Fossi stato io, avrei portato tutto sulla nuova UI ed eliminato quello vecchio, e impostato un pannello di selezione in cui indicare se si vuole la versione semplificata o estesa (quest'ultima eventualmente dietro permesso dell'amministratore di sistema).

Non mi pare così complicato.

omerook
26-03-2020, 13:09
Beh avendo tolto il solitario hanno inserito un nuovo passatempo .."scova dove lo abbiamo messo" un giochino divertente che ormai si evolve da w8 ad oggi.:D

Saturn
26-03-2020, 13:10
Beh avendo tolto il solitario hanno inserito un nuovo passatempo .."scova dove lo abbiamo messo" un giochino divertente che ormai si evolve da w8 ad oggi.:D

:asd:

Ataru224
26-03-2020, 13:43
Beh avendo tolto il solitario hanno inserito un nuovo passatempo .."scova dove lo abbiamo messo" un giochino divertente che ormai si evolve da w8 ad oggi.:D

Vero :asd: :asd: a volte mi capita di aprirlo per fare qualcosa di semplice dicendomi "Be' che sarà mai trovare questa impostazione" e ovviamente dopo non averla trovata vado nel Pannello di controllo e la trovo in 3 secondi

sk0rpi0n
26-03-2020, 13:57
Sono l'unico che trova le impostazioni più velocemente da Pannello di controllo?
Una delle prime cose che faccio nei PC nuovi dei miei clienti è aggiungere il Pannello di controllo alle icone di Start... sinceramente molti dei settaggi non saprei proprio dove andare a prenderli, senza contare che alcuni sono molto più immediati con il Pannello di controllo.
Questa politica di Microsoft dell'imporre sulla base delle loro decisioni interne degli ultimi anni la odio a morte, ho sempre più la sensazione di non avere io il controllo del sistema e questa cosa mi fa imbestialire.
Se veramente vogliono farsi amiche le persone, che cominciassero ad ascoltarle, le esigenze degli utenti!
A cominciare dal menu di Start; per quanto carino quello nuovo di Windows 10, a pulsantoni quadrati, perché non dare la possibilità di impostarlo come le versioni precedenti e quindi poterlo nidificare a piacimento in sottocartelle?
Perché non dare la possibilità all'utente di impostare l'interfaccia grafica come meglio crede?
L'unica cosa che interessa loro sono i nostri dati, il resto è secondario: provate ad avviare O&O Shutup10 e poi ditemi voi se un centinaio di spyw...ehm, "impostazioni di telemetria" in un sistema operativo sono normali...

Alfhw
26-03-2020, 13:58
Ma si può sapere che cosa ci vuole ad importare tutte le voci del vecchio CP a quello nuovo ?
Se proprio si vuole iniziare a far quelacosa che incomincino ad importare quantomeno solo i collegamenti ( tutti ovviamente ).


Un restyle grafico invece del classico CP con una modalità di visualizzazione in più per i neofiti ?
Bah :rolleyes:
Infatti non ci vuole molto tempo. Il problema è che avendo Windows una quota di mercato dell'85-90% se la prendono comoda... Nessuno gli mette il pepe al culo... :Prrr:


Tasto Windows -> digiti "pan" :asd:

Io so solo che non ho mai capito il motivo per cui dividere in due un elemento essenziale come il Pannello di Controllo. Fossi stato io, avrei portato tutto sulla nuova UI ed eliminato quello vecchio, e impostato un pannello di selezione in cui indicare se si vuole la versione semplificata o estesa (quest'ultima eventualmente dietro permesso dell'amministratore di sistema).

Non mi pare così complicato.
Quoto. Ma vedi sopra.

AkiraFudo
26-03-2020, 14:00
nooo io odio le nuove impostazioni.. tutto scritto uguale; icone stilizzatissime incomprensibili; piattume monocolore e scritte su scritte.. altro che più facile è orribile..una 💩 !

Alfhw
26-03-2020, 14:04
nooo io odio le nuove impostazioni.. tutto scritto uguale; icone stilizzatissime incomprensibili; piattume monocolore e scritte su scritte.. altro che più facile è orribile..una 💩 !
Quotone. Anch'io non sopporto lo stile Metro/Fluent o come si chiama. Icone stilizzate, niente colore, troppe scritte... Sembra tutto uguale e ci vuole più tempo a trovare quello che serve! :muro:

jeremj
26-03-2020, 14:08
Io uso ancora il Pannello di Controllo, se fosse nero sarebbe TOP!
Ma a parte questo lo uso molto spesso, il nuovo, si bello ma le funzionalità non ci sono tutte.

demon77
26-03-2020, 14:50
Ma si può sapere che cosa ci vuole ad importare tutte le voci del vecchio CP a quello nuovo ?

In effetti è una cosa che nessuno ha mai capito. :confused:
Sono anni che coesistono il vecchio pannello di contollo ed il nuovo.. una cosa piuttosto insensata, soprattutto dopo tutto questo tempo.

calabar
26-03-2020, 15:13
Io non ne faccio una questione estetica, la nuova grafica mi va bene come la vecchia.
Oddio, in realtà la vecchia si porta dietro finestre di dialogo che sembrano prese da Windows 95, una bella svecchiata è decisamente auspicabile, soprattutto se utilizzi l'interfaccia a percentuali differenti dal 100%.

Il problema del pannello Impostazioni è che è limitato. Troppo limitato.
Lavorare per esempio sull'associazione dei file è un incubo, non posso neppure ordinarli come voglio. Se voglio vedere tutte le estensioni aperte da un dato programma devo cercarle una ad una nell'elenco anziché semplicemente ordinarle in base alla colonna che contiene il nome del programma, come invece era possibile con la vecchia interfaccia.

Per rispondere alla domanda di qualcuno, credo che il passaggio graduale sia un modo per abituare l'utenza al nuovo pannello impostazioni, se avessero fatto un cambio "levo l'uno e metto l'altro" la gente sarebbe impazzita nel cercare le impostazioni. Anche la ricerca aiuta relativamente, se cambiano il nome delle cose, sebbene un cerca più intelligente avrebbe potuto far trovare l'impostazione giusta anche utilizzando i vecchi nomi.

demon77
26-03-2020, 15:29
Io non ne faccio una questione estetica, la nuova grafica mi va bene come la vecchia.
Oddio, in realtà la vecchia si porta dietro finestre di dialogo che sembrano prese da Windows 95, una bella svecchiata è decisamente auspicabile, soprattutto se utilizzi l'interfaccia a percentuali differenti dal 100%.

Il problema del pannello Impostazioni è che è limitato. Troppo limitato.
Lavorare per esempio sull'associazione dei file è un incubo, non posso neppure ordinarli come voglio. Se voglio vedere tutte le estensioni aperte da un dato programma devo cercarle una ad una nell'elenco anziché semplicemente ordinarle in base alla colonna che contiene il nome del programma, come invece era possibile con la vecchia interfaccia.

Per rispondere alla domanda di qualcuno, credo che il passaggio graduale sia un modo per abituare l'utenza al nuovo pannello impostazioni, se avessero fatto un cambio "levo l'uno e metto l'altro" la gente sarebbe impazzita nel cercare le impostazioni. Anche la ricerca aiuta relativamente, se cambiano il nome delle cose, sebbene un cerca più intelligente avrebbe potuto far trovare l'impostazione giusta anche utilizzando i vecchi nomi.

Discorso assolutamente condivisibile.

Io ritengo che l'idea migliore sarebbe stata quella di prendere il vecchio pannello, chimarlo col nuovo nome e aggiornarne smplicmente grafica ed icone senza dover a tutti i costi reinventare ciò che a conti fatti funziona bene da sempre.

amd-novello
26-03-2020, 15:33
io uso per il 90% del tempo impostazioni. e mi va anche bene. ma se devo fare delle cose in network vado in pc

se faccio tasto destro su un programma e faccio disinstalla mi apre lui il pc in automatico

di certo potrebbero unirli

nickname88
26-03-2020, 15:34
Discorso assolutamente condivisibile.

Io ritengo che l'idea migliore sarebbe stata quella di prendere il vecchio pannello, chimarlo col nuovo nome e aggiornarne smplicmente grafica ed icone senza dover a tutti i costi reinventare ciò che a conti fatti funziona bene da sempre.Quoto, il problema però è che indipendentemente da quale strada si voglia percorrere loro non stan facendo nè una cosa nè l'altra.

s5otto
26-03-2020, 15:52
Sinceramente, qualcuno di voi usa le Impostazioni anziché il pannello di controllo?

Che abbia comprato un usato da 150 euro o uno nuovo da 1.000 appena accesso la prima cosa che faccio appena vedo desktop e creare collegamento e metterlo nella barra applicazioni.

Ma subito subito :fagiano: ... che ancora gira il "circulino" alias vecchia clessidra

omihalcon
26-03-2020, 16:00
Discorso assolutamente condivisibile.

Io ritengo che l'idea migliore sarebbe stata quella di prendere il vecchio pannello, chimarlo col nuovo nome e aggiornarne smplicmente grafica ed icone senza dover a tutti i costi reinventare ciò che a conti fatti funziona bene da sempre.

Esatto, sono d'accordissimo
anch'io uso il vecchio pannello e naturalmente il nuovo per quelle opzioni che non ci sono: Winupdate, Bluetooth, la proprietà di connessione (profilo di rete Pubblico-privato) ma per il resto il vecchio tutta la vita è più comodo e dopo 10 anni lo so quasi a memoria.

frankie
26-03-2020, 16:38
Se devo essere sincero il vecchio pannello di controllo l'ho usato solo per aggiornare Java oppure di riflesso quando una nuova impostazione mi portava al vecchio.

Comunque è duro a morire.
Sì, ci sono nK software che lo modificano con impostazioni proprie e queste non funzionerebbero più. Bisogna che usi il polso più duro, dal giorno X niente più PdC ma Impostazioni.

Nui_Mg
26-03-2020, 16:50
La cosa migliore è farsi una propria soluzione, cioè andare a prendersi i riferimenti (quindi anche crearsi i propri god mode) a tutti gli exe, cpl, msc, ecc. delle configurazioni e inserirli in un launcher, catalogandoli come uno vuole e con possibilità di lanciare con privilegi standard o admin. Soluzione portabile del launcher, funzionale anche su win diversi e fregandosene dove quelli di MS mettono quello o questo elemento, in quali nuove/vecchie schermate, ecc..
Come è sempre stato, soluzioni di terzi battono quelle di MS.

Thepallino
26-03-2020, 21:39
La cosa migliore è farsi una propria soluzione, cioè andare a prendersi i riferimenti (quindi anche crearsi i propri god mode) a tutti gli exe, cpl, msc, ecc. delle configurazioni e inserirli in un launcher, catalogandoli come uno vuole e con possibilità di lanciare con privilegi standard o admin. Soluzione portabile del launcher, funzionale anche su win diversi e fregandosene dove quelli di MS mettono quello o questo elemento, in quali nuove/vecchie schermate, ecc..
Come è sempre stato, soluzioni di terzi battono quelle di MS.

Ho letto tutti i commenti e li condivido tutti, insomma ognuno di noi ha le sue esigenze ed è giusto e sacrosanto che ad ognuno piace il suo metodo e non quello imposto con forza e sensa senso. La tua soluzione mi sembra eccellente, ammetto di avere qualche dubbio ma che vuoi fare c'è sempre da imparare qualcosa. Comunque sono convinto anche io che all MS gli interessa solo fare soldi raccogliendo le nostre informazioni :D

DanieleG
26-03-2020, 21:49
provate ad avviare O&O Shutup10 e poi ditemi voi se un centinaio di spyw...ehm, "impostazioni di telemetria" in un sistema operativo sono normali...

Eh invece è geniale usare un programma di dubbia provenienza che ravana le impostazioni profonde del proprio OS...

DanieleG
26-03-2020, 21:53
Quotone. Anch'io non sopporto lo stile Metro/Fluent o come si chiama. Icone stilizzate, niente colore, troppe scritte... Sembra tutto uguale e ci vuole più tempo a trovare quello che serve! :muro:

L'unico vero programma metro è stato Zune player. Win8 già non aveva niente a che fare.

Pinco Pallino #1
26-03-2020, 22:22
Anche io su Win10 piazzo immediatamente un link al classico Pannello di controllo.
Vuoi per abitudine, vuoi perchè le nuove impostazioni sono appunto un sottoinsieme.

Non so quante volte ho già letto la stessa notizia.
Dell'intenzione di eliminare la GUI retaggio delle vecchie versioni di Windows.
Intanto si è passati dalla Modern UI (inizialmente chiamata Metro) alla Fluent.
E le icone mi pare che sono al 2o o al 3o restyling.
Speriamo sia la volta buona ma a questo punto...
:)

schwalbe
27-03-2020, 00:29
Eh invece è geniale usare un programma di dubbia provenienza che ravana le impostazioni profonde del proprio OS...
O&O dubbia provenienza? È nata 29 anni fa! Defrag, il prodotto più famoso, è nato 23 anni fa e l'attuale versione è la 23.

BulletHe@d
27-03-2020, 04:06
il problema in realtà non è eliminare pannello di controllo e estendere le funzioni di Impostazioni, ma quello che cela dietro ovvero eliminare una parte legacy di sistema operativo, in molti la fanno facile pensando che sia solo una questione di finestre e tabelle ma in realtà eliminare il vecchio pannello di controllo significa eliminare una buona fetta di windows legacy che per ora MS non può eliminare per tante motivazioni, il cambio avverrà sicuramente nel tempo come nel tempo windows 10 eliminerà la sua parte legacy alleggerendosi ed evolvendosi ulteriormente

cronos1990
27-03-2020, 07:18
O&O dubbia provenienza? È nata 29 anni fa! Defrag, il prodotto più famoso, è nato 23 anni fa e l'attuale versione è la 23.Va bo, quello non vuol dire niente. Dovresti avere il codice sorgente, e quindi sapere come funzionano di preciso, per sapere se questi software si limitano o meno a fare un controllo del proprio sistema. La provenienza può essere dubbia o meno, è irrilevante. Potenzialmente nessun programma può considerarsi affidabile, e men che meno quelli che vanno in profondità del SO.
E sei pure incoerente: applicando lo stesso ragionamento, i SO di Microsoft sono i più famosi e vengono prodotti da più di 40 anni. Limitandoci a Windows, la prima iterazione è del 1985, quindi ha 35 anni... quindi è affidabilissimo :rolleyes:

Tra l'altro programmi usati per scoprire cosa? Una cosa già nota fin dal lancio di Windows 10, cioè che quel SO raccoglie le peggio informazioni e poi le invia ai server Microsoft?
Cosa, tra l'altro, che fanno anche altri, iOS in primis, ma chissà perchè i brutti e i cattivi sono sempre e solo in casa Microsoft.

cronos1990
27-03-2020, 07:25
la telemetria esiste fin da XP, se non prima, ma molti se ne sono accorti solo adesso :DQuando è uscito XP, in Italia le connessioni facevano talmente schifo che non era un problema :asd:

calabar
27-03-2020, 09:26
Questo O&O bloccava la telemetria fin dai tempi di XP... o se ne sono accorti solo adesso?
Le telemetrie non sono certo tutte uguali. Quella di XP era molto limitata, quella di Windows 10 è... spudorata! :p
Anche su Windows 7 avevano fatto degli aggiornamenti che potenziavano pesantemente la telemetria e che chi sta attento a queste cose evitava di installare.

E sei pure incoerente: applicando lo stesso ragionamento, i SO di Microsoft sono i più famosi e vengono prodotti da più di 40 anni. Limitandoci a Windows, la prima iterazione è del 1985, quindi ha 35 anni... quindi è affidabilissimo
In realtà anche tu sei un po' incoerente. :D
Dici che non puoi verificare il codice sorgente, ma non puoi farlo neppure con Windows, quindi da quel punto di vista siamo sulla stessa barca. ;)
Credo semplicemente che quello che schwalbe voleva dire è che il software proviene da un'azienda affidabile, non da chissàchi spuntato dal nulla. Quindi si può essere ragionevolmente sicuri, anche se non si può mai essere sicuri del tutto.
Il fatto che Microsoft sia anch'essa tra le aziende affidabili significa poco, dato che ha comunque un comportamento sgradito che si vuole eliminare.

biometallo
27-03-2020, 09:36
Per rispondere alla domanda di qualcuno, credo che il passaggio graduale sia un modo per abituare l'utenza al nuovo pannello impostazioni, se avessero fatto un cambio "levo l'uno e metto l'altro" la gente sarebbe impazzita nel cercare le impostazioni. Anche la ricerca aiuta relativamente, se cambiano il nome delle cose, sebbene un cerca più intelligente avrebbe potuto far trovare l'impostazione giusta anche utilizzando i vecchi nomi.

Mah, questo ragionamento aveva senso nel 2015, ora pero siamo nel 2020 andando avanti di questo passo quando avremo l'integrazione, nel 3000 quando anche gli smartphone saranno un ricordo remoto e intenet lo riceveremo direttamente nel cervello? :p

cronos1990
27-03-2020, 09:41
In realtà anche tu sei un po' incoerente. :D
Dici che non puoi verificare il codice sorgente, ma non puoi farlo neppure con Windows, quindi da quel punto di vista siamo sulla stessa barca. ;)
Credo semplicemente che quello che schwalbe voleva dire è che il software proviene da un'azienda affidabile, non da chissàchi spuntato dal nulla. Quindi si può essere ragionevolmente sicuri, anche se non si può mai essere sicuri del tutto.
Il fatto che Microsoft sia anch'essa tra le aziende affidabili significa poco, dato che ha comunque un comportamento sgradito che si vuole eliminare.E' perchè sarei incoerente? Io non ho mai detto che Windows è sicuro, io ho detto che seguendo il ragionamento di schwalbe Windows dovrebbe essere sicuro (sempre che ci si metta d'accordo sul concetto di "sicuro").

Perchè se il software cui lui fa riferimento (usando ora le tue parole) proviene da un'azienda affidabile, non da chissà chi spuntato dal nulla, la stessa identica cosa vale per Microsoft... anzi, a maggior ragione. Nessuno a quel punto mi può venire a dire che (uso ancora le tue parole) "Il fatto che Microsoft sia anch'essa tra le aziende affidabili significa poco", perchè vorrebbe dire usare due pesi e due misure.


Ma attenzione, io non ho mai detto che Microsoft, o chi altri, sono una sicurezza. Io dico che per avere la certezza che un software sia affidabile al 100% devi averne il codice sorgente (oltre, ovviamente, alle competenze per poterlo comprendere). E questo vale per qualunque software.
Per quanto mi riguarda, non avendo nè una nè l'altra cosa, anche se in realtà ho le mie conoscenze di programmazione (poche), mi baso sulla mia esperienza.
E la mia esperienza mi dice che non c'è da fidarsi pressochè mai. Tutti i SO, per lo meno quelli closed-source, puoi giocarti la casa che inviano dati, e questo non da un paio d'anni ma da quando esiste internet molto probabilmente. Se poi entriamo nel campo più generalizzato dei software... apriti cielo, li arriviamo anche al vero e proprio furto non autorizzato e nascosto.

E, lo ripeto ancora, la cosa che spesso mi fa più sorridere sono gli attacchi a Microsoft (giusti o sbagliati che siano) quando applica pratiche che sono in uso da sempre anche presso i competitor... Apple ma non solo. Con la differenza che la Microsoft tende a "parlare troppo" su certe questioni (leggasi: marketing rivedibile).

cronos1990
27-03-2020, 09:58
non ti dimenticare che oltre ad avere il codice sorgente e comprenderlo, devi anche compilartelo da solo... altrimenti e' inutileSi, giustissimo.

tallines
27-03-2020, 10:05
Quando si muovono, sarà sempre tardi..........

Forse faranno quello che hanno detto, quando arriverà il Nuovo Windows 10..........:boh: >

Windows Polaris: Microsoft evolve e potenzia Windows 10

Windows Polaris rimpiazzerà Windows 10?

Per quanto Windows Polaris venga presentato come una versione di Windows 10, in realtà si tratta di una sua potente evoluzione: non un semplice aggiornamento da scaricare sul proprio dispositivo, quindi, ma un sistema operativo vero e proprio che arriverà sul mercato sostituendo l’attuale versione di Windows 10 Home.

Infatti, Windows Polaris è pensato per l’utente comune e per un uso pressoché domestico, mentre la versione Professional di Windows 10 continuerà ad esistere e a proseguire per la sua strada. (https://www.6sicuro.it/software/windows-polaris)

tallines
27-03-2020, 10:08
parli di Windows 10X ?
No > https://tecnologia.libero.it/cosa-e-windows-polaris-34847

tallines
27-03-2020, 11:05
capito, alla fine secondo me sara' sempre Windows 10 per noi, sotto stanno ultimando il lavoro a core os e cshell
Ahh beh poi per me che uso W10 Professional, non cambia niente.......

Magari in W10 Professional, quando esce W10 Polaris che per W10 Home praticamente, tolgono il Pannello di controllo tradizionale, poi....

Nui_Mg
27-03-2020, 11:23
Va bo, quello non vuol dire niente. Dovresti avere il codice sorgente, e quindi sapere come funzionano di preciso, per sapere se questi software si limitano o meno a fare un controllo del proprio sistema.
Quello che fa l'utility di O&O è lo stesso di quello che fanno tantissime altre utility, ovvero fornire solo una user-friendly guide per dei semplici powershell script (meglio utilizzare questi ultimi in forma "vanilla", così si sa come vanno ad operare e alcuni ti permettono di fare un backup pre-runtime per poter eventualmente ritornare al passo precedente), inoltre per discernere come opera basta monitorare il sistema pre/post runtime degli script.

calabar
27-03-2020, 14:55
E' perchè sarei incoerente? ...
Credo che tu non abbia capito il mio intervento, soprattutto la parte finale.

Il motivo per cui usi un software di terze parti non è perchè Windows non sia affidabile*, ma perchè Windows ha delle funzionalità che tu non desideri.
Il motivo per cui tu hai indicato che non si dovrebbe usare il software di terze parti è invece proprio l'affidabilità dell'azienda che lo fornisce.
Già questo rende inutile paragonare l'affidabilità delle due aziende, dato che il motivo per cui entrambe possono fare qualcosa di indesiderato non è legato agli stessi motivi.

* a scanso di equivoci, per affidabile si intende che non si tratta di un'azienda truffaldina che usa il software per fare cose illecite.

Per il resto, francamente non vedo un particolare accanimento verso Microsoft, problemi del genere vengono posti anche negli altri casi.
Nel caso di Windows forse è più evidente perchè è il sistema dominante in ambito PC, un ambito in cui la raccolta dei dati era molto limitata e per il quale si è visto quindi un peggioramento sul lato privacy di cui la gente sta diventando sempre più consapevole. Per non parlare del fatto che su un sistema a pagamento la gente si aspetta di non dove pagare di nuovo con i propri dati.
Per altri il problema riguarda le prestazioni, si è notato un generale appesantimento di Windows e si imputa buona parte di questo agli sforzi eccessivi di Microsoft di inviare dati ai propri server.

cronos1990
27-03-2020, 15:53
In questo momento sono abbastanza rinbecillito :D quindi magari potrei non capire molto di quello che leggo e scrivo, chiedo venia in anticipo.

Tutto nasce da questo:
L'unica cosa che interessa loro sono i nostri dati, il resto è secondario: provate ad avviare O&O Shutup10 e poi ditemi voi se un centinaio di spyw...ehm, "impostazioni di telemetria" in un sistema operativo sono normali...Sebbene i due aspetti si sovrappongono a vicenda, la lamentela non mi pare riguarda tanto la presenza di funzionalità non richieste, ma dal fatto che si inviano delle telemetrie che non si vorrebbero inviare. Non è un discorso tecnico, ma diciamo di trasparenza, o di etica. Non usi Shutup10 perchè Windows ha troppe funzionalità, usi Shutup10 perchè Windows urta il tuo senso di libertà. Per caso qualcuno si è mai sentito il dovere di installare un programma di terze parti per eliminare (che so) Paint o Blocco Note?
NB: E mi baso su questo ragionamento, che reputo quello corretto. Se ho interpretato male, tutto il discorso decade e hai ragione. Ma trovo quantomeno strano che ci si lamenti di funzionalità in più di un software. Poi certo, si potrebbe sindacare che parte della telemetria di Windows 10 è complicata da disattivare.

Tu continui a dire che io abbia indicato motivi per cui... io non ho indicato nulla. Io sto semplicemente applicando coerentemente il ragionamento di un'altra persona, non ho mai detto di condividerlo; e infatti non lo condivido. E il ragionamento, espresso in un messaggio successivo, è il seguente: un software è affidabile perchè c'è da 30 anni.
O&O dubbia provenienza? È nata 29 anni fa! Defrag, il prodotto più famoso, è nato 23 anni fa e l'attuale versione è la 23.Possiamo sindacare sul lessico dato che parla solo di dubbia provenienza, ma direi che il senso del messaggio è chiaro: O&O è affidabile.
Siccome io non condivido questo ragionamento, quello che scrivi qui:
Il motivo per cui tu hai indicato che non si dovrebbe usare il software di terze parti è invece proprio l'affidabilità dell'azienda che lo fornisce.
Già questo rende inutile paragonare l'affidabilità delle due aziende, dato che il motivo per cui entrambe possono fare qualcosa di indesiderato non è legato agli stessi motivi. non lo devi applicare a me, semmai a sk0rpi0n che, però, usa due pesi e due misure. Cosa faccia il software in questione è irrilevante... anche quello potrebbe inviare delle telemetrie, e anzi non sarebbe una cosa tanto strana. A quel punto che fai, trovi un altro software per bloccare la telemetria di Shutup10?

Sempre, beninteso, il NB di cui sopra.


Per il resto del tuo post... mi limito a ricordare che anche Apple la paghi (e molto profumatamente) e non si fanno levate di scudi quando il suo SO applica le stesse pratiche di Windows. E ripeto: mi pare che il problema sia questo, non il fatto che ci siano troppe funzionalità.

calabar
27-03-2020, 19:13
@cronos1990
Anche io devo essere più chiaro.
Quando parlo di "funzionalità non richieste" mi riferisco in modo edulcorato proprio a funzionalità come la telemetria.

Per quanto riguarda il ragionamento, provo a riassumerlo (a parole mie):
a) visto che windows fa troppa telemetria, consiglio Shutup10
b) non mi sembra una grande idea usare un software di dubbia provenienza che potrebbe fare di peggio
a) ma non è di dubbia provenienza, la software house è nota da tempo e fa prodotti di qualità (salto la parte sull'open source per semplificare)
b) beh, ma Microsoft è nota da ancora più tempo, quindi è affidabile anche lei

e qui nasce il cortocircuito: l'esigenza di usare Shutup10 non deriva dal fatto che Microsoft non sia affidabile ma dal fatto che Microsoft cerchi di raccogliere troppi dati e che Shutup10 dovrebbe impedirglielo.
Se Windows non fosse affidabile (nel senso che dicevamo prima) non lo useresti proprio, quindi il problema di Windows non è l'affidabilità.

Usando shutup 10 baratto la sicurezza di ridimensionare la telemetria di Windows con la possibilità (presumibilmente bassa, perchè l'azienda pare affidabile) che magari loro facciano lo stesso. Il bilancio mi pare a favore dell'utilizzo, per lo meno per chi ha interesse in tali questioni.

PS: tieni conto che Windows lo usa il 90% dell'utenza PC, MacOS meno del 10%. Non è strano che le lamentele siano di meno.
Da vedere poi se la telemetria di Apple sia altrettanto invasiva: come già si faceva notare anche XP faceva telemetria, ma con un'ordine di grandezza differente.

Pinco Pallino #1
29-03-2020, 17:41
il problema in realtà non è eliminare pannello di controllo e estendere le funzioni di Impostazioni, ma quello che cela dietro ovvero eliminare una parte legacy di sistema operativo, in molti la fanno facile pensando che sia solo una questione di finestre e tabelle ma in realtà eliminare il vecchio pannello di controllo significa eliminare una buona fetta di windows legacy che per ora MS non può eliminare per tante motivazioni, il cambio avverrà sicuramente nel tempo come nel tempo windows 10 eliminerà la sua parte legacy alleggerendosi ed evolvendosi ulteriormente

Hai ragione e, personalmente, mi rendo conto che Windows deve anche far girare molto software datato.
Per cui eliminare il retaggio delle vecchie versioni dell'OS non è una barzelletta.

Al tempo stesso penso che MS ha un sacco di $$$ e potrebbe fare tante cose belle.
Tipo "astrarre" la GUI e far girare le vecchie app in qualche sorta di emulazione.
La scrivo così da gnurante, anche perchè come è realizzato il codice lo sanno solo loro.

Chissà questo se Windows Polaris sarà proprio una versione che fa un po' di pulizia.
Intanto dicono che abbandonerà il supporto al 32-bit.

P.S.
Ho letto qualche info su Windows Core OS.
Che dovrebbe essere alla base di Polaris.
Se ho ben capito dovrebbe essere proprio ciò di cui parlavo.
Un OS snello e modulare in cui la retrocompatibilità non andrà più a caricare il nocciolo del sistema...
:)