PDA

View Full Version : Microsoft Azure sotto stress in Europa, limitazioni per gli utenti


Redazione di Hardware Upg
26-03-2020, 10:21
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/public-cloud/microsoft-azure-sotto-stress-in-europa-limitazioni-per-gli-utenti_88084.html

Alcuni utenti di Microsoft Azure stanno riscontrando difficoltà legate al fatto che l'infrastruttura è portata ai suoi limiti e richiede nuovi server per far fronte alla domanda estremamente forte di questo momento particolare

Click sul link per visualizzare la notizia.

Max(IT)
26-03-2020, 13:38
assurdo e scandaloso come l'infrastruttura informatica si stia dimostrando inadeguata a sostenere TUTTA l'utenza. Questo significa che per motivi di risparmio i fornitori di servizi hanno coscientemente sottodimensionato gli strumenti perché tanto "non tutti li usano insieme".

Jopi
26-03-2020, 13:50
assurdo e scandaloso come l'infrastruttura informatica si stia dimostrando inadeguata a sostenere TUTTA l'utenza. Questo significa che per motivi di risparmio i fornitori di servizi hanno coscientemente sottodimensionato gli strumenti perché tanto "non tutti li usano insieme".

hai scoperto l'acqua calda.
Assurdo e scandaloso, onestamente, mi pare il tuo commento.
Non hai idea del carico di lavoro che bisogna gestire in tempi normali, non hai idea di quello che sta succedendo e di cosa si ha bisogno.
Non scrivere.

Dove lavoro io siamo passati da 100 a 3000 utenti a lavorare in smart working.
Ovvio che le aziende facciano domande di upgrade.

nickname88
26-03-2020, 15:39
assurdo e scandaloso come l'infrastruttura informatica si stia dimostrando inadeguata a sostenere TUTTA l'utenza. Questo significa che per motivi di risparmio i fornitori di servizi hanno coscientemente sottodimensionato gli strumenti perché tanto "non tutti li usano insieme".
E' ciò che fan tutti in realtà.
Dovrebbero consentire la vendita di risorse statiche H24.

jepessen
26-03-2020, 16:58
assurdo e scandaloso come l'infrastruttura informatica si stia dimostrando inadeguata a sostenere TUTTA l'utenza. Questo significa che per motivi di risparmio i fornitori di servizi hanno coscientemente sottodimensionato gli strumenti perché tanto "non tutti li usano insieme".

Ma che stai dicendo.. L'infrastruttura informatica e' sempre stata adeguata al carico di lavoro normale. "Semplicemente" in questo periodo il carico e' aumentato in maniera considerevole e non prevedibile. Se devi fare investimenti di centinaia di milioni di dollari se non di piu' non vai a fare certo un dimensionamento delle infrastrutture per supportare il triplo del carico previsto.. La situazione odierna e' particolare non prevedibile e temporanea e nessuno poteva prevederla tantomeno pensare di dimensionare tutte le infrastrutture per questo.

nickname88
26-03-2020, 18:43
Ma che stai dicendo.. L'infrastruttura informatica e' sempre stata adeguata al carico di lavoro normale. "Semplicemente" in questo periodo il carico e' aumentato in maniera considerevole e non prevedibile. Se devi fare investimenti di centinaia di milioni di dollari se non di piu' non vai a fare certo un dimensionamento delle infrastrutture per supportare il triplo del carico previsto.. La situazione odierna e' particolare non prevedibile e temporanea e nessuno poteva prevederla tantomeno pensare di dimensionare tutte le infrastrutture per questo.
Concordo ovviamente, ma moralmente è un crimine legalizzato.
Questa è una mancanza di tutela verso i clienti da parte dell'intera tipologia di questi servizi, che dovrebbe essere gestita da enti latitanti.
Va bene impiegare le risorse ordinarie in base al carico medio, ma ritengo che ogni produttore debba essere tenuto per legge ad avere delle infrastrutture d'emergenza tarate per coprire fino al massimo carico possibile, salvo legittimazione da parte dei clienti di intraprendere azioni legali con richieste di risarcimento sia sul piano civile che sul piano penale dovute agli inadempimenti del servizio.

KnickKnock
27-03-2020, 08:52
Mah, prima dovremmo iniziare con la sanità pubblica ;-)
Poi dovremmo pensare alla prassi dell'overbooking...
Poi alla fine dovremmo pensare a servizi ICT che tu hai contrattualizzato (e pagato) per un sizing, e poi stai pretendendo (pagando) a tempo 0 di avere un servizio di almeno un ordine di grandezza superiore...
Le società dimensionano i sistemi definendo curve di crescita e investimento a seconda dei carichi orari, per poter offrire le massime prestazioni a costi accettabili. Saranno sicuramente motivati a fare di tutto per cogliere queste nuove opportunità di business, ma a tempo 0 mi sembra proprio impensabile chiederlo.