PDA

View Full Version : Folding@home ha superato la barriera dell'exaFLOP. È come un supercomputer del futuro


Redazione di Hardware Upg
26-03-2020, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/folding-home-ha-superato-la-barriera-dell-exaflop-e-come-un-supercomputer-del-futuro_88087.html

La rete di calcolo distribuito Folding@home ha superato la barriera dell'ExaFLOP, raggiungendo la potenza complessiva dei primi 100 supercomputer al mondo. Merito delle centinaia di migliaia di persone che hanno messo a disposizione le risorse del proprio PC.


Click sul link per visualizzare la notizia.

Spitfire84
26-03-2020, 07:53
Ciao a tutti,

se qualcuno vuole aiutare contribuendo con le risorse del proprio sistema ad aiutare la ricerca tramite il sistema Folding@home, può unirsi al team che ho creato:

Italia@home (246330)

Per gli interessati, ci vediamo sul thread specifico:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1438537

jepessen
26-03-2020, 07:56
Praticamente il mio client ogni volta che finisce di calcolare uno slot rimane in attesa perche' non ci sono nuovi progetti nella coda dei loro server, e bisogna aspettare che inseriscano cose nuove. Non mi era mai capitato prima, si vede che la potenza disponibile al momento e' sovrabbondante e stanno cercando il modo di aumentare il numero di progetti.

aqua84
26-03-2020, 08:33
sono davvero molto incuriosito, e allo stesso tempo affascinato, chiedo quindi in che modo la "potenza di calcolo" è utile per combattere il coronavirus (come tante altre malattie) ?

cioè, io me la immagino così la situazione:

noi (esseri umani) abbiamo con il tempo acquisito una conoscenza su cosa fanno/non fanno le cellule, proteine... e suppongo "qualcuno" abbia una lista costantemente aggiornata di ciò.
esce un nuovo virus (diciamo nuovo anche se...) che ha determinate caratteristiche, e cose in comune con altre tipologie, ok, non basta fare esperimenti in laboratorio ?

EVIDENTEMENTE NO, mi risponderà qualcuno di voi.

ma è come se io conoscessi Acqua-Benzina-Ferro, mi trovo davanti al fuoco e non sapendo provo a mettere del Ferro, e la situazione non cambia, provo con la Benzina e la situazione peggiora, allora provo con l'Acqua e risolvo.

SIA CHIARO, ho fatto esempi del cavolo APPOSTA.
IL MASSIMO RISPETTO per i ricercatori e gli scienziati che DA SEMPRE sono alla ricerca del TUTTO.

chiedo proprio UMILMENTE, questo mega calcolo di super mega ultra computer, come fa ad aiutarci?

Grazie in anticipo! :)

jepessen
26-03-2020, 08:51
sono davvero molto incuriosito, e allo stesso tempo affascinato, chiedo quindi in che modo la "potenza di calcolo" è utile per combattere il coronavirus (come tante altre malattie) ?

cioè, io me la immagino così la situazione:

noi (esseri umani) abbiamo con il tempo acquisito una conoscenza su cosa fanno/non fanno le cellule, proteine... e suppongo "qualcuno" abbia una lista costantemente aggiornata di ciò.
esce un nuovo virus (diciamo nuovo anche se...) che ha determinate caratteristiche, e cose in comune con altre tipologie, ok, non basta fare esperimenti in laboratorio ?

EVIDENTEMENTE NO, mi risponderà qualcuno di voi.

ma è come se io conoscessi Acqua-Benzina-Ferro, mi trovo davanti al fuoco e non sapendo provo a mettere del Ferro, e la situazione non cambia, provo con la Benzina e la situazione peggiora, allora provo con l'Acqua e risolvo.

SIA CHIARO, ho fatto esempi del cavolo APPOSTA.
IL MASSIMO RISPETTO per i ricercatori e gli scienziati che DA SEMPRE sono alla ricerca del TUTTO.

chiedo proprio UMILMENTE, questo mega calcolo di super mega ultra computer, come fa ad aiutarci?

Grazie in anticipo! :)

Detto in parole semplici, FoldingHome e' un progetto che serve a calcolare le strutture tridimensionali delle proteine ed il loro comportamento. Le proteine sono grossissime molecole, il cui comportamento e' al limite fra chimica e fisica (me ne perdoneranno i puristi di questa affermazione).

Praticamente non conta solamente la composizione chimica, ma anche come sono disposti gli atomi. Folding home implementa algoritmi per capire come una proteina si ripiega su se stessa, ad esempio minimizzando l'energia potenziale della struttura. Questi calcoli sono molto complessi e laboriori ed alla portata solamente dei supercomputer piu' potenti. Allora l'idea del progetto e' di dividere questi calcoli in calcoli piu' brevi e gestibili dai singoli computer. Praticamente con uno slot danno ad un computer 'normale' una piccola porzione di dati, fa i calcoli, poi i risultati tornano al server, che li elabora, li combina e crea i dati per le simulazioni successive in maniera tale da arrivare alla soluzione.

Serve perche' il funzionamento dei farmaci dipende in buona parte anche dalle strutture tridimensionali dei principi attivi. Nel caso del coronavirus e' importante trovare molecole il cui incavo si adatti a quelli degli spike del virus. In questo modo combaciano come pezzi di un puzzle. Se combacia bene la proteina non si stacca, e significa che quello spike del virus non puo' piu' penetrare le barriere cellulari.

In questo caso specifico Folding@Home serve per trovare molecole la cui forma si adatta al meglio a quelle degli spike del virus, per poter impedire di infettare cellule nuove, fermando o rallentando la diffusione dando piu' possibilita' al sistema immunitario di sconfiggerlo.

b.u.r.o.87
26-03-2020, 09:14
Ricordo a tutti che anche su piattaforma BOINC ci sono progetti che stanno studiando il Sars-Cov2, e sono

-Rosettaòhome
-TN-Grid (progetto dell'Università di Trento)

aqua84
26-03-2020, 09:14
Detto in parole semplici, FoldingHome e' un progetto che serve a calcolare le strutture tridimensionali delle proteine ed il loro comportamento. Le proteine sono grossissime molecole, il cui comportamento e' al limite fra chimica e fisica (me ne perdoneranno i puristi di questa affermazione).

Praticamente non conta solamente la composizione chimica, ma anche come sono disposti gli atomi. Folding home implementa algoritmi per capire come una proteina si ripiega su se stessa, ad esempio minimizzando l'energia potenziale della struttura. Questi calcoli sono molto complessi e laboriori ed alla portata solamente dei supercomputer piu' potenti. Allora l'idea del progetto e' di dividere questi calcoli in calcoli piu' brevi e gestibili dai singoli computer. Praticamente con uno slot danno ad un computer 'normale' una piccola porzione di dati, fa i calcoli, poi i risultati tornano al server, che li elabora, li combina e crea i dati per le simulazioni successive in maniera tale da arrivare alla soluzione.

Serve perche' il funzionamento dei farmaci dipende in buona parte anche dalle strutture tridimensionali dei principi attivi. Nel caso del coronavirus e' importante trovare molecole il cui incavo si adatti a quelli degli spike del virus. In questo modo combaciano come pezzi di un puzzle. Se combacia bene la proteina non si stacca, e significa che quello spike del virus non puo' piu' penetrare le barriere cellulari.

In questo caso specifico Folding@Home serve per trovare molecole la cui forma si adatta al meglio a quelle degli spike del virus, per poter impedire di infettare cellule nuove, fermando o rallentando la diffusione dando piu' possibilita' al sistema immunitario di sconfiggerlo.
grazie intanto della risposta

il progetto in questione e in generale il Calcolo Distribuito so bene come funziona.

quello che mi chiedevo io era COME ci aiutava con le malattie.
cioè riesce LUI (il mega-calcolo) a trovarci la molecola giusta da solo?
o parte comunque da una "lista", diciamo così, di molecole che gli diamo noi?
oppure cosa altro?

b.u.r.o.87
26-03-2020, 09:29
Generalmente, tutti questi progetti di calcolo distribuito, sviluppano simulazioni da una "lista" conosciuta (che può contenere decine di migliaia di unità)
Come puoi ben immaginare, testare in laboratorio, tutte queste iterazioni tra proteine e molecole non è fattibile.
Il compito di questi progetti è trovare le iterazioni più promettenti (ad esempio le migliori 100) che poi verranno effettivamente testate in laboratorio o studiate e raffinate uleriormente


Ad esempio, era notizia di qualche giorno fa, che il supercomputeritaliano Marconi, stesse analizzando l'iterazioni del Sars-Cov2 e le molecole di 10mila farmaci già conosciuti

frankie
26-03-2020, 10:55
Mi sono aggiunto al gruppo e sto aspettando che mi arrivi una WU.
@Spitfire, vedo che tu scaccoli più di tutti, ma evidentemente lo fai da diverso tempo.
Lascio la mia piccola potenza (scelta apposta per i bassi consumi) a disposizione.

Spitfire84
26-03-2020, 11:11
Mi sono aggiunto al gruppo e sto aspettando che mi arrivi una WU.
@Spitfire, vedo che tu scaccoli più di tutti, ma evidentemente lo fai da diverso tempo.
Lascio la mia piccola potenza (scelta apposta per i bassi consumi) a disposizione.

in realtà ho iniziato a fare folding da 10-15 giorni e non vedendo un team italiano ho pensato di crearlo per fare squadra.
Ogni contributo è utile...oguno dà quello può... ;)

WarSide
26-03-2020, 11:16
in realtà ho iniziato a fare folding da 10-15 giorni e non vedendo un team italiano ho pensato di crearlo per fare squadra.
Ogni contributo è utile...oguno dà quello può... ;)

C'è BOINC.Italy che è un team storico.

Il problema è che su F@H la ricerca dei team è pessima. :stordita:

Spitfire84
26-03-2020, 13:29
C'è BOINC.Italy che è un team storico.

Il problema è che su F@H la ricerca dei team è pessima. :stordita:

non lo conoscevo, ma il problema è proprio nella ricerca dei team che è una follia. :doh:

frankie
13-04-2020, 21:47
Comunque siamo ora a 2.4 Eflops :o