cracoviahw
25-03-2020, 17:50
Buonasera,
cercando informazioni su quale sia la miglior vpn da comprare che faccia al caso mio mi sono imbattutto sulla questione "port forwarding".
Possiedo un router Asus che prevede una sezione "VPN Client" in cui è possibile configurare l'uso di una VPN. All'interno del mi router ho l'impostazione Port Forwarding abilitata.
Il mio dubbio è: Se voglio configurare l'utilizzo di una VPN all'interno del router, mi serve che la VPN abbia la funzionalità "Port forwarding"?
In base a quello che ho studiato sulle reti mi verrebbe da pensare che se già il mio router utilizza il port forwarding, non c'è bisogno che la VPN lo usi perché:
Il pacchetto creato del router viene inviato al server VPN (impostato nella sezione VPN CLient), il server VPN lo incapsula in nuovo pacchetto TCP, e quindi le informazioni sulla porta utilizzata non venga modificata.
Quando arriva la risposta, il client VPN sbusta a sua volta il pacchetto criptato, rendendo quello creato dal router in cui trovo il numero di porta che viene gestito dalla tabella del port forwarding del router stesso.
Quindi mi viene da pensare che il port fording sia necessario su una vpn se la si utilizza direttamente sul pc o configurata dirretamente all'interno di un programma/applicazione.
È corretto questo ragionamento o sono completamente fuori strada?
Grazie per l'attenzione.
cercando informazioni su quale sia la miglior vpn da comprare che faccia al caso mio mi sono imbattutto sulla questione "port forwarding".
Possiedo un router Asus che prevede una sezione "VPN Client" in cui è possibile configurare l'uso di una VPN. All'interno del mi router ho l'impostazione Port Forwarding abilitata.
Il mio dubbio è: Se voglio configurare l'utilizzo di una VPN all'interno del router, mi serve che la VPN abbia la funzionalità "Port forwarding"?
In base a quello che ho studiato sulle reti mi verrebbe da pensare che se già il mio router utilizza il port forwarding, non c'è bisogno che la VPN lo usi perché:
Il pacchetto creato del router viene inviato al server VPN (impostato nella sezione VPN CLient), il server VPN lo incapsula in nuovo pacchetto TCP, e quindi le informazioni sulla porta utilizzata non venga modificata.
Quando arriva la risposta, il client VPN sbusta a sua volta il pacchetto criptato, rendendo quello creato dal router in cui trovo il numero di porta che viene gestito dalla tabella del port forwarding del router stesso.
Quindi mi viene da pensare che il port fording sia necessario su una vpn se la si utilizza direttamente sul pc o configurata dirretamente all'interno di un programma/applicazione.
È corretto questo ragionamento o sono completamente fuori strada?
Grazie per l'attenzione.