PDA

View Full Version : AMD, rubate proprietà intellettuali sulle future GPU. La dichiarazione dell'azienda


Redazione di Hardware Upg
25-03-2020, 17:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-rubate-proprieta-intellettuali-sulle-future-gpu-la-dichiarazione-dell-azienda_88083.html

AMD ha annunciato di essere stata vittima di un furto di proprietà intellettuali legate ai chip grafici. Ecco la dichiarazione dell'azienda e la ricostruzione di quanto successo tramite un'indagine del sito TorrenteFreak. Coinvolti i chip Navi 10, Navi 21 e Arden, la GPU di Xbox Series X.

Click sul link per visualizzare la notizia.

bagnino89
25-03-2020, 17:52
Nvidia ha già fatto un'offerta :asd:

oxidized
25-03-2020, 18:03
Nvidia ha già fatto un'offerta :asd:

Per fare cosa? Azzopparsi da sola? :rotfl:

demon77
25-03-2020, 22:21
Nvidia ha già fatto un'offerta :asd:

A Nvidia probabilmente interessano poco visto che ha già la sua di tenologia.
Quelli che davvero hanno interesse sono soggetti terzi che possono produrre GPU competitive ed avanzate partendo da lavoro già fatto rubato ad altri.

bagnino89
25-03-2020, 22:27
A Nvidia probabilmente interessano poco visto che ha già la sua di tenologia.
Quelli che davvero hanno interesse sono soggetti terzi che possono produrre GPU competitive ed avanzate partendo da lavoro già fatto rubato ad altri.

E chi? In questo settore le barriere all'ingresso sono troppo elevate...

Io scherzavo, però effettivamente una Nvidia/Intel potrebbe trarre informazioni tecniche rilevanti sulla tecnologia del competitor.

demon77
26-03-2020, 00:05
E chi? In questo settore le barriere all'ingresso sono troppo elevate...

Chi non lo so, un qualsiasi aspirante produttore la fuori (sconosciuto appunto).
Un "novellino" che, forte di un progetto di prima classe ottenuto illegalmente, si mette a produrre proprie GPU e propprie soluzioni video.
Al 99% saranno comunque inferiori alle proposte dei big, ma sicurmante saranno valide abbastanza da scavarsi una bella nicchia di mercato, soprattutto nelle fasce bassa e media.
Non è certo roba da poco.

Spitfire84
26-03-2020, 07:58
E chi? In questo settore le barriere all'ingresso sono troppo elevate...

Io scherzavo, però effettivamente una Nvidia/Intel potrebbe trarre informazioni tecniche rilevanti sulla tecnologia del competitor.

se i 2 grandi competitor fossero dei Signori dovrebbero dichiarare ufficialmente che non faranno uso delle informazioni hackerate...SE fossero dei Signori...vedremo.

Certo è che il furto è avvenuto a Dicembre e se la dichiarazione è uscita adesso significa che alcune contromisure sono già state prese.

WarSide
26-03-2020, 09:04
Chi non lo so, un qualsiasi aspirante produttore la fuori (sconosciuto appunto).
Un "novellino" che, forte di un progetto di prima classe ottenuto illegalmente, si mette a produrre proprie GPU e propprie soluzioni video.
Al 99% saranno comunque inferiori alle proposte dei big, ma sicurmante saranno valide abbastanza da scavarsi una bella nicchia di mercato, soprattutto nelle fasce bassa e media.
Non è certo roba da poco.

Gli unici che possano trarre il vantaggio di cui parli sono eventualmente i cinesi (e solo per la distribuzione su suolo cinese).

Se sbucasse fuori dal nulla un'azienda produttrice di GPU con un design simile a quello delle GPU AMD, AMD agirebbe per vie legali e gli segherebbe le gambe chiedendo il ban dei prodotti.

Gli unici che possono veramente beneficiare di documenti del genere sono proprio i competitor diretti per capire come sta lavorando AMD.
Giocare a poker in 3 con un giocatore che gioca a carte scoperte è un vantaggio non da poco.

cronos1990
26-03-2020, 09:09
Produrre GPU non è come vendere noccioline.

Non sappiamo cosa abbiano rubato di preciso, ma anche avessero preso la documentazione completa per la produzione di una GPU, ancora è come se avessi fatto un salto cercando di raggiungere la Luna. Servono competenze, forza lavoro, fabbriche di produzione, ingenti risorse da investire, nodi produttivi, know-how sia di mercato che del settore e tanto altro ancora.

Un furto del genere può tornare utile solo per ricattare la AMD e ottenere qualcosa in cambio della restituzione, o ai competitor nel caso tale furto sia opera loro (indirettamente o meno).

batou83
26-03-2020, 09:11
Nvidia e Intel hanno parecchie ragioni per conoscere le informazioni hackerate. La prima per conoscere il livello di potenza raggiunta dal competitor e regolarsi di conseguenza, la seconda per rubarne i segreti e migliorare le proprie gpu in produzione visto che nel settore è ancora ad un livello inferiore.

Ale55andr0
26-03-2020, 09:56
Chi non lo so, un qualsiasi aspirante produttore la fuori (sconosciuto appunto).
Un "novellino" che, forte di un progetto di prima classe ottenuto illegalmente, si mette a produrre proprie GPU e propprie soluzioni video.
Al 99% saranno comunque inferiori alle proposte dei big, ma sicurmante saranno valide abbastanza da scavarsi una bella nicchia di mercato, soprattutto nelle fasce bassa e media.
Non è certo roba da poco.

E al 99% verrebbe bloccato dall'antitrust per violazione di brevetto e proprietà intellettuale e passerebbe guai seri. A meno che parli di un autoctono produttore russo/cinese che produca cloni per la propria patria per non dipendere dal "nemico occidentale"...

Ale55andr0
26-03-2020, 09:58
Gli unici che possono veramente beneficiare di documenti del genere sono proprio i competitor diretti per capire come sta lavorando AMD.
Giocare a poker in 3 con un giocatore che gioca a carte scoperte è un vantaggio non da poco.

ma nemmeno loro possono miica copiare la tecnologia di amd, ergo sapere o meno che fa il competitor se tu non puoi farlo non ti serve a granchè...e comunque la tecnologia informatica evolve di continuo, da qui a 10 anni le attuali tecnologie saranno quasi carta culo

Nvidia e Intel hanno parecchie ragioni per conoscere le informazioni hackerate. La prima per conoscere il livello di potenza raggiunta dal competitor e regolarsi di conseguenza, la seconda per rubarne i segreti e migliorare le proprie gpu in produzione visto che nel settore è ancora ad un livello inferiore.

come detto sopra peccato che se lo fai passi guai serissimi in america (e intel e nvidia sono americane..), a parte quello non è che stai de-assemblando un lego per sostituirlo con un altro "pezzo", il reverse engineering - ammesso sia fattibile/conveniente - su componenti tanto sofisticati richiede mesi e mesi (...e mesi..)




...ma poi fatemi capire: l'autrice (donna pare) del furt non ha avvisato AMD per paura di denunce ma poi minaccia chiedendo 100 milioni o pubblica online i dati trafugati? ma è demente o cosa? :asd:

Ale55andr0
26-03-2020, 10:01
EDIT doppio

WarSide
26-03-2020, 10:06
ma nemmeno loro possono miica copiare la tecnologia di amd, ergo sapere o meno che fa il competitor se tu non puoi farlo non ti serve a granchè...e comunque la tecnologia informatica evolve di continuo, da qui a 10 anni le attuali tecnologie saranno quasi carta culo

Quanto la fai/fate semplice. L'unica cosa a cui pensate è che tizio possa clonare la tech di caio :D

Serve eccome sapere il grado di competitività di un competitor, quale strada ha intrapreso tecnologicamente, etc.

Grazie a quei dati possono affinare le strategie di go to market per i loro futuri prodotti.
Possono provare a brevettare tecnologie necessarie ad amd per fare patent trolling (anche se a loro potenzialmente non servono).
Possono influenzare gli attuali produttori di benchmark per spingerli ad aggiornare le loro suite di test per svantaggiare AMD.
Potrei andare avanti all'infinito. :)

Ale55andr0
26-03-2020, 10:12
Quanto la fai/fate semplice. L'unica cosa a cui pensate è che tizio possa clonare la tech di caio :D

Serve eccome sapere il grado di competitività di un competitor, quale strada ha intrapreso tecnologicamente, etc.

Grazie a quei dati possono affinare le strategie di go to market per i loro futuri prodotti.
Possono provare a brevettare tecnologie necessarie ad amd per fare patent trolling (anche se a loro potenzialmente non servono).
Possono influenzare gli attuali produttori di benchmark per spingerli ad aggiornare le loro suite di test per svantaggiare AMD.
Potrei andare avanti all'infinito. :)


si ma... in quei dati non mi risulta ci sia mica il listino prezzi dei propri prodotti che ora come ora non sanno nemmeno in amd :asd: ne la strada intrapresa per i prossimi 10 anni visto che i dati riguardano tecnologia attuale, non i piani da qui a 10 anni... e quanto fatto oggi non è mica figlio di vliw4 ma un radicale cambio di architettura mi pare (più successive modifiche a destra e a manca per coprirne le pecche :asd:). E poi, come fai a fare patent trolling se quei prodotti sono già coperti da proprio brevetto. Non per niente allo stato attuale intel paga royalties a nvidia e amd in merito...

WarSide
26-03-2020, 10:31
si ma... in quei dati non mi risulta ci sia mica il listino prezzi dei propri prodotti che ora come ora non sanno nemmeno in amd :asd: ne la strada intrapresa per i prossimi 10 anni visto che i dati riguardano tecnologia attuale, non i piani da qui a 10 anni... e quanto fatto oggi non è mica figlio di vliwv ma un radicale cambio di architettura mi pare, più successive modifiche a destra e a manca per coprirne le pecche :asd:. E poi, come fai a fare patent trolling se quei prodotti sono già coperti da proprio brevetto

Va beh, inutile parlare di go to market, se l'unica cosa a cui tu possa pensare è il listino prezzi. Ci sarebbe troppo da spiegare.

Passiamo al patent trolling. Qui non si tratta di brevettare qualcosa che c'è già, ma di produrre carta per rallentare AMD.

Ti faccio un esempio pratico. Le antenne per Bluetooth/Wifi (che non sono altro che piste su circuiti stampati) hanno un disegno che è brevettato. Questo significa che o paghi le royalties a chi ha brevettato il design migliore, oppure ti accontenti di quel che puoi produrre senza violare i brevetti degli altri.

Io non ho visto i doc trafugati, ma se ci sono abbastanza dati sull'arch in sviluppo (e non è detto che non vi siano anche nuove arch in stato embrionale) danni puoi farne eccome anche col solo patent trolling.
Ti basta brevettare design / pezzi di arch con scopi ben precisi di cui AMD potrebbe beneficiare. Il tutto senza infrangere mezzo brevetto di AMD.
E senza neanche dover effettivamente usare internamente quelle tecnologie.

Ti basta vomitare un bel po' di idee partendo dalla documentazione di amd, scriverle in burocratese e mandarle all'ufficio brevetti. Al resto pensano gli avvocati.

Takuya
26-03-2020, 10:41
ma nemmeno loro possono miica copiare la tecnologia di amd, ergo sapere o meno che fa il competitor se tu non puoi farlo non ti serve a granchè...e comunque la tecnologia informatica evolve di continuo, da qui a 10 anni le attuali tecnologie saranno quasi carta culo

Ma non credere che le cosidette nuove architetture siano scritte da zero, possibilissimo che sul RDNA del 2019 ci siano pezzi dell'architettura R100 di vent'anni fa.

Ale55andr0
26-03-2020, 21:08
https://wccftech.com/amd-stolen-gpu-ip-exclusive/

cdimauro
09-05-2020, 19:12
se i 2 grandi competitor fossero dei Signori dovrebbero dichiarare ufficialmente che non faranno uso delle informazioni hackerate...SE fossero dei Signori...vedremo.
Se il tuo avatar ti rappresenta si capisce il perché di questa colossale sciocchezza che hai proferito.
Nvidia e Intel hanno parecchie ragioni per conoscere le informazioni hackerate. La prima per conoscere il livello di potenza raggiunta dal competitor e regolarsi di conseguenza,
Peccato che non servano queste informazioni riservate per scoprirlo: basti vedere all'atto pratico come si comportano le schede di AMD
la seconda per rubarne i segreti e migliorare le proprie gpu in produzione visto che nel settore è ancora ad un livello inferiore.
Migliorare cosa?

Intel ha già accesso a tutti i brevetti di AMD, visto che ha un accordo di licensing. Inoltre Kuduri, il padre delle GPU AMD, lavora già per lei da alcuni anni, e quei segreti li conosce già.

nVidia cos'avrebbe da copiare da AMD, visto che è leader indiscussa nel mercato delle GPU discrete (incluse quelle per GPGPU/HPC)?

Ma quando scrivete riflettete prima di premere invio, o è proprio madre natura che è stata ingenerosa con voi?

batou83
09-05-2020, 19:26
A volte ritornano...

cdimauro
09-05-2020, 19:46
A volte ritornano...
E purtroppo trovano i soliti che col passare degli altri crescono soltanto a livello anagrafico...

ninja750
11-05-2020, 09:05
nVidia cos'avrebbe da copiare da AMD, visto che è leader indiscussa nel mercato delle GPU discrete (incluse quelle per GPGPU/HPC)?

ogni piccola informazione è preziosissima, paragone f1 anche la mclaren (spy story 2007) all'epoca andava più forte della ferrari ma fù colta con le mani nella marmellata e condannata

non si tratta di copiare, si tratta di capire dove il tuo competitor è più forte della tua soluzione in un ambito che magari pensavi non migliorabile, se la forza in una architettura del tuo prodotto è A mentre quella del tuo competitor B puoi ben immaginare dove andrebbe la tua facendo A+B

quello che non è chiaro è che sembra che ad essere trafugati non siano i disegni architetturali ma il source code

cdimauro
12-05-2020, 06:40
Del codice sorgente non so quanto te ne faccia.

AMD rilascia i manuali che descrivono come sono realizzati i registri dei suoi processori, e inoltre ha i driver per Linux open source.

E' tutto già in chiaro, insomma, e si capisce come funziona il tutto.

Cos'altro dovrebbe servire agli altri? I dettagli implementativi della micro-architettura? Ben poca roba, appunto perché grazie a tutto il materiale di cui sopra si possono scoprire anche questi dettagli.

Dunque non ci sono proprio i presupposti.

Fosse stata nVidia, invece, sarebbe stato completamente diverso, perché tiene tutto chiuso nel cassetto. Persino su Linux i driver sono dei blob binari che ha blindato...

Spitfire84
12-05-2020, 09:02
Se...

Del...

Quando vuoi sai essere competente, il problema è che spesso la tua megalomania e maleducazione sfociano in offesa/flame come quello che mi hai riservato.
Non avendo però nessun desiderio di abbassarmi al tuo livello ed onde evitare eventuali interventi dei moderatori nei miei confronti, ti chiederei di argomentare su quali basi, o meglio sulle tue tanto richieste FONTI, hai partorito il post a me riservato, così trabordante di contenuti.
Illuminami sulla tua conoscenza di etica aziendale...illuminami...

!fazz
12-05-2020, 10:27
Se il tuo avatar ti rappresenta si capisce il perché di questa colossale sciocchezza che hai proferito.

Peccato che non servano queste informazioni riservate per scoprirlo: basti vedere all'atto pratico come si comportano le schede di AMD

Migliorare cosa?

Intel ha già accesso a tutti i brevetti di AMD, visto che ha un accordo di licensing. Inoltre Kuduri, il padre delle GPU AMD, lavora già per lei da alcuni anni, e quei segreti li conosce già.

nVidia cos'avrebbe da copiare da AMD, visto che è leader indiscussa nel mercato delle GPU discrete (incluse quelle per GPGPU/HPC)?

Ma quando scrivete riflettete prima di premere invio, o è proprio madre natura che è stata ingenerosa con voi?

5g

batou83
12-05-2020, 14:02
Quando vuoi sai essere competente, il problema è che spesso la tua megalomania e maleducazione sfociano in offesa/flame come quello che mi hai riservato.
Non avendo però nessun desiderio di abbassarmi al tuo livello ed onde evitare eventuali interventi dei moderatori nei miei confronti, ti chiederei di argomentare su quali basi, o meglio sulle tue tanto richieste FONTI, hai partorito il post a me riservato, così trabordante di contenuti.
Illuminami sulla tua conoscenza di etica aziendale...illuminami...

La cosa triste è che la superbia del singolo rispecchia molto bene la mentalità di Intel che vede la sua clientela come una massa di pecoroni ignoranti che meritano di essere spennati il più possibile...

!fazz
12-05-2020, 14:43
Quando vuoi sai essere competente, il problema è che spesso la tua megalomania e maleducazione sfociano in offesa/flame come quello che mi hai riservato.
Non avendo però nessun desiderio di abbassarmi al tuo livello ed onde evitare eventuali interventi dei moderatori nei miei confronti, ti chiederei di argomentare su quali basi, o meglio sulle tue tanto richieste FONTI, hai partorito il post a me riservato, così trabordante di contenuti.
Illuminami sulla tua conoscenza di etica aziendale...illuminami...



La cosa triste è che la superbia del singolo rispecchia molto bene la mentalità di Intel che vede la sua clientela come una massa di pecoroni ignoranti che meritano di essere spennati il più possibile...

5g

cdimauro
12-06-2020, 08:48
Rispondo asetticamente alle questioni sollevate.

L'argomento originale era questo:
"se i 2 grandi competitor fossero dei Signori dovrebbero dichiarare ufficialmente che non faranno uso delle informazioni hackerate...SE fossero dei Signori..."
ti chiederei di argomentare su quali basi, o meglio sulle tue tanto richieste FONTI, hai partorito il post a me riservato, così trabordante di contenuti.
Molto semplicemente perché viviamo in uno stato di diritto, dove OGNI volta non è richiesto a nessuno dei quasi 9 milioni di abitanti di New York, giusto per fare un esempio, di dichiarare di non avere a che fare con ogni furto che si è verificato.

I furti ci sono, e sono pure molto frequenti, ma nessuno si sognerebbe mai ogni volta di scomodare TUTTI gli altri cittadini e/o aziende nel dover affermare che di avere le mani pulite.

Si tratta di richieste che sono chiaramente irricevibili, oltre al fatto che lascerebbero il tempo che trovano (i ladri dichiarerebbero sicuramente di non essere colpevoli: esattamente come tutti gli altri).
Illuminami sulla tua conoscenza di etica aziendale...illuminami...
Fermo restando che le aziende devono sottostare alle leggi (vedi sopra), quelle di un certo livello hanno ulteriori "codici di condotta" atti a evitare il più possibile situazioni che potrebbero danneggiare l'azienda a tutti livelli (quindi anche soltanto per l'immagine).
Qui quello di Intel. (https://www.intel.com/content/www/us/en/policy/policy-code-conduct-corporate-information.html)

Inoltre ci sono training specifici che tutti i dipendenti sono obbligati a effettuare, e che riguardano proprio il suddetto codice, in modo da garantire che i dipendenti abbiano costantemente rinfrescato le problematiche e in che modo ci si deve comportare.

Le sanzioni per i dipendenti che non rispettino il codice di condotta arrivano fino al licenziamento in tronco, ed eventualmente anche a cause di risarcimento nei loro confronti.

Spero di aver soddisfatto la richiesta di chiarimento.

Spitfire84
13-06-2020, 20:54
Rispondo asetticamente alle questioni sollevate.

L'argomento originale era questo:
"se i 2 grandi competitor fossero dei Signori dovrebbero dichiarare ufficialmente che non faranno uso delle informazioni hackerate...SE fossero dei Signori..."

Molto semplicemente perché viviamo in uno stato di diritto, dove OGNI volta non è richiesto a nessuno dei quasi 9 milioni di abitanti di New York, giusto per fare un esempio, di dichiarare di non avere a che fare con ogni furto che si è verificato.

I furti ci sono, e sono pure molto frequenti, ma nessuno si sognerebbe mai ogni volta di scomodare TUTTI gli altri cittadini e/o aziende nel dover affermare che di avere le mani pulite.

Si tratta di richieste che sono chiaramente irricevibili, oltre al fatto che lascerebbero il tempo che trovano (i ladri dichiarerebbero sicuramente di non essere colpevoli: esattamente come tutti gli altri).


proprio per questo non ci vedo nulla di male a sperare, magari in modo utopico, in un mondo migliore e più onesto.
Che poi il mondo sia quello che descrivi te siamo tutti d'accordo.

Fermo restando che le aziende devono sottostare alle leggi (vedi sopra), quelle di un certo livello hanno ulteriori "codici di condotta" atti a evitare il più possibile situazioni che potrebbero danneggiare l'azienda a tutti livelli (quindi anche soltanto per l'immagine).
Qui quello di Intel. (https://www.intel.com/content/www/us/en/policy/policy-code-conduct-corporate-information.html)

Inoltre ci sono training specifici che tutti i dipendenti sono obbligati a effettuare, e che riguardano proprio il suddetto codice, in modo da garantire che i dipendenti abbiano costantemente rinfrescato le problematiche e in che modo ci si deve comportare.

Le sanzioni per i dipendenti che non rispettino il codice di condotta arrivano fino al licenziamento in tronco, ed eventualmente anche a cause di risarcimento nei loro confronti.

Spero di aver soddisfatto la richiesta di chiarimento.

lavoro per un'azienda giapponese la quale all'atto dell'assunzione mi ha fatto accettare un accordo etico, che vale anche nel rapporto con la concorrenza, per cui so bene di cosa parli visto che anche nel mio caso il mancato rispetto del codice può portare a penalizzazioni e, nei casi più gravi, anche al licenziamento.

cdimauro
14-06-2020, 08:29
Siamo sostanzialmente d'accordo.

E devo dire che mi spiace molto e mi scuso per quanto avvenuto prima: sarebbe stato meglio spendere un po' di tempo in più e motivare, come ho fatto col mio ultimo commento, anziché liquidare velocemente la questione con una battuta acida.

Lesson learned...

Spitfire84
14-06-2020, 09:09
Siamo sostanzialmente d'accordo.

E devo dire che mi spiace molto e mi scuso per quanto avvenuto prima: sarebbe stato meglio spendere un po' di tempo in più e motivare, come ho fatto col mio ultimo commento, anziché liquidare velocemente la questione con una battuta acida.

Lesson learned...

:mano: