PDA

View Full Version : FRITZ!Box: il primo passo verso lo smart working è una rete sicura


Redazione di Hardware Upg
24-03-2020, 09:07
Link all'Articolo: https://edge9.hwupgrade.it/articoli/cloud/5658/fritzbox-il-primo-passo-verso-lo-smart-working-e-una-rete-sicura_index.html

Per attivare politiche di smart working all'interno di una PMI non è necessario investire cifre importanti in hardware e software, né impazzire dietro a complicate configurazioni del firewall e delle porte. I modem FRITZ!Box di AVM sono una soluzione efficace, sicura e semplice per poter accedere da remoto a tutte le risorse aziendali e includono una serie di funzioni utili alle PMI, come il centralino telefonico

Click sul link per visualizzare l'articolo.

OUTATIME
24-03-2020, 10:41
Sbagliato.
Il primo passo verso lo smart working è che i lavoratori abbiano una rete BUL a cui connettersi.

sk0rpi0n
24-03-2020, 12:11
Mega articolo su come configurare "facilmente" una VPN e poi verso la fine: "FRITZ!VPN non è compatibile con Windows 10."......

WarDuck
24-03-2020, 12:25
Per i più smanettoni e per chi dispone di server Linux suggerisco di provare WireGuard:

https://www.wireguard.com/

È ancora in fase embrionale (credo più che altro la parte Windows) ma è abbastanza semplice da configurare (rispetto a bestie tipo OpenVPN).

Tra l'altro verrà integrato nel kernel Linux a partire dalla versione 5.6.

:Prrr:

AkiraFudo
24-03-2020, 14:34
Se ad un inglese o americano gli dici che fai "smart working" non capirebbe e anche giustamente poiché la traduzione letterale non ha alcun senso rispetto a quello che intendiamo comunicare.

"Smart working" non esiste.

Noi italiani riusciamo a tirare fuori parole inglesi del tutto inventate e sensa senso.

Telelavoro in italiano; Working from home o remote work in inglese.

Obyboby
24-03-2020, 14:35
Se ad un inglese o americano gli dici che fai "smart working" non capirebbe e anche giustamente poiché la traduzione letterale non ha alcun senso rispetto a quello che intendiamo comunicare.

"Smart working" non esiste.

Noi italiani riusciamo a tirare fuori parole inglesi del tutto inventate e sensa senso.

Telelavoro in italiano; Working from home o remote work in inglese.

Si chiama smart working perchè l'anglofono che riesce a capire a cosa ci si riferisca è smart! :read:

AkiraFudo
24-03-2020, 14:39
@oby

LMAO

e chi lavora in ufficio invece è dumb!

makka
24-03-2020, 16:24
Mega articolo su come configurare "facilmente" una VPN e poi verso la fine: "FRITZ!VPN non è compatibile con Windows 10."......

Stessa cosa che ho pensato io....:doh:

Ho letto l'articolo con interesse avendo da poco un 7530
anche se al momento non mi interessa l'accesso da fuori...
visto che dobbiamo stare tutti a casa !

Alberto Falchi
24-03-2020, 18:21
Mega articolo su come configurare "facilmente" una VPN e poi verso la fine: "FRITZ!VPN non è compatibile con Windows 10."......

Sì, ma si possono usare altri software, come Shrew Soft VPN Client ;-)

X-ray guru
25-03-2020, 09:43
Dalle ultime versioni di Windows, il client VPN ShrewSoft non funziona più. :cry:
E' così difficile implementare nel firmware una VPN che sia Windows compatibile?
O un client proprietario che funzioni su Windows 10?
Mah...:confused:

Axios2006
25-03-2020, 11:18
FRITZ!VPN non è compatibile con Windows 10.

Non mi meraviglia. Chi vuole lavorare di certo non sta a riavviare un pc di continuo con un sistema operativo che e' una sagra di bug in modalita' beta perenne...

X-ray guru
25-03-2020, 11:53
Peccato che il lavoratore medio ha a casa un PC con sopra Windows 10.

WarDuck
25-03-2020, 12:06
Non mi meraviglia. Chi vuole lavorare di certo non sta a riavviare un pc di continuo con un sistema operativo che e' una sagra di bug in modalita' beta perenne...

Ma non ti stanchi mai di rompere le palle al prossimo?

Non so se ridere o piangere veramente, crescete un pochino :rolleyes: .

Totix92
25-03-2020, 18:37
Non mi meraviglia. Chi vuole lavorare di certo non sta a riavviare un pc di continuo con un sistema operativo che e' una sagra di bug in modalita' beta perenne...

Se lo dici tu... ho 4 PC tutti con Windows 10 ultima versione, nessun bug e nessun riavvio, se non per gli update del sistema e al massimo di qualche drivers...
Chi dice di avere problemi probabilmente non aggiorna i drivers e ha il sistema incasinato e chissà cosa ci installa sopra.

valakas92
25-03-2020, 22:46
@totix92

Giusto se tu non hai nessun problema, allora sono gli altri che non sanno usare le cose.. ottimo.
Prova a tenere acceso un fantastico Windows 10 Clementoni edition per più di 2 settimane poi facci sapere

giulianone
26-03-2020, 11:01
@valakas92

Ammetto di usare il PC in maniera semplice (office, vari CAD, post produzione base di immagini), però da quando mi si è aggiornato il PC a Win10 l'unica volta che ho avuto "seri" problemi è stato a causa di un aggiornamento dei driver AMD che mi sfasava le immagini in CAD. Risolto con l'installazione del driver precedente e l'attesa di quello successivo.
Inoltre non ho mai visto la BSOD come accadeva, invece, sulle versioni precedenti... Ammetto che alla sera il PC viene spento ma diversamente è acceso per almeno 12 ore al giorno.

Sarò un caso fortunato io, o forse è perché ci "smanetto" molto meno di altri e non installo roba strana (mi serve funzionale e funzionante il PC), però almeno per il mio uso non mi sembra che Win10 sia così pessimo.
Considera che per anni ho avuto anche MAC, poi sono passato a Win10 causa alcuni software non disponibili.

danieleannesi
08-03-2024, 15:18
Di seguito una config per un utente
ogni volta che si cambia configurazione del router, e PER OGNI UTENTE NUOVO
la config cambia:
-PrivateKey (presumo)
-PublicKey (presumo)
-PresharedKey (presumo)
-Address (sicuro)
-numero porta (qui 54538, NON 51820 come descritto nel manuale)

Nella config l'Endpoint va cambiato manualmente con: ip pubblico:numero porta
l'ip pubblico si vede nella sezione DMZ del nexxt
ho abilitato la DMZ nel router nexxt fastweb scrivendo l'indirizzo ip del Fritz (192.168.2.51)
nella sezione rete del nexxt rendere fisso l'indirizzo ip del fritz (importante)
Cavo di rete da una porta del nexxt alla WAN del Fritz
Nexxt ha un ip (192.168.2.254) e il Fritz un' altra classe (192.168.1.254)
nel Fritz selezionare internet da WAN
Fritz fa da dhcp server, wifi, firewall; tutto passa per Fritz
N.B. ho provato la VPN con un pc con ip tipo 192.168.1.8 (stessa classe del Fritz remoto)
e funziona lo stesso (il Fritz gli assegna un ip tipo 192.168.1.201-202-203...)
---------------------------------------------------------
[Interface]
PrivateKey = AO9a84chazMmghvHUCxrNTjQmoSrQaOyVclcrM3KtFE=
Address = 192.168.1.203/24
DNS = 192.168.1.254
DNS = fritz.box

[Peer]
PublicKey = Q8EJ+mz4Ne2BpvtP92CchDxqINFOprCzSWw/3H5veHM=
PresharedKey = VeNv2pOX1mKohX4UfgmJBPjULT0GJvMJYw3T3LJR4o4=
AllowedIPs = 192.168.1.0/24,0.0.0.0/0
Endpoint = 93.42.103.115:54538
PersistentKeepalive = 25