PDA

View Full Version : [Retrogaming] Pentium 200 e 3Dfx Voodoo 1 build


FroZen
23-03-2020, 22:12
Ciao a tutti,

visto che stavo colonizzando il thread Retrogaming nel forum schede video mi creo qui una build log.

Tutto iniziò quando sistemando la cantina venne alla luce un middletower anni '90 con dentro una configurazione semi-completa.

Ovviamente il tutto non parte percui smonto scheda madre, floppy e scheda video.

Da una rapida ricerca la scheda madre sembra essere una BCM SQ585 , il layout e i chipset sono quelli, le caratteristiche sono:

CPU: CPU speed/voltage support may be dependant upon motherboard/BIOS revision

Intel Pentium Family (P54C/CT/CTB/P55C) 75 - 200Mhz and Cyrix 6x86
Intel ZIF socket 7 for CPU

Chipset:

SiS 5595 BGA, 5513 PCI/ISA Chipset and Winbond I/O Controller

Cache Memory:

Support 256 PBurst onboard upgradable to 512K via PnP COAST Module.

System Memory:

Support both Fast Page and EDO DRAM
4 x 72 pin SIMM sockets on board for 4/8/16/32 MB, 70ns or Faster, FP/EDO DRAM Modules
Support 8-128MB Memory Capacity

On Board PCI IDE:

2 X PCI IDE Ports(Up to 4 IDE Devices)
Support PIO Mode 3 and 4

On board I/O :

1 Floppy Port(up to 2.88 MB)
1 Parallel Port(ECP, EPP)
2 Serial Ports(16C550 Fast UART Compatible)
1 IrDA TX/RX Port shared with COM 2(SQ599BN only)
1 AT Keyboard Port
1 PS/2 Mouse Header
2 Standard USB Headers(48MHz)

VGA Graphic:

64bit PCI Graphics Accelerator
Software 3D Graphics for Games
UMA architecture w/DCI Support
1to 2 MB Video DRAM
MPEG Full Motion Video at 30fps

BIOS :

1M-bit Flash EPROM
Award PCI BIOS with Green and Plug and Play Function

Expansion Slots:

3 x 32 bit PCI Slots
4 x 16 bit ISA Slots

Board size :

Baby AT Size: 8.75" x 10.12"

La cosa si fa interessante: cercavo da tempo un sistema Pentium 1 sul quale mettere Windows 95/98 e poter riportare in vita la mia fida Diamond Monster 3D Voodoo 1 4MB, la mia prima gloriosa "scheda video 3D".

Metto su banchetto quindi la mobo completa di ram e cpu, sperando sia solo saltato l'alimentatore AT.

Non avendone un altro da provare lurko i soliti siti: se ne trovano ok ma a che prezzi..... nello sconforto chiedo lumi a retrogamers di lunga annata sul forum e viene fuori che esistono in commercio dei semplici adattatori da ATX a AT, come questo:

https://images.eprice.it/nobrand/0/Lightbox/987/200128987/4765857.jpg

Quindi posso utilizzare il mio CX 550W ATX per alimentare il tutto, una volta arrivato l'agognato pacco installo l'adattatore sul 20 pin ATX, ma i due fili in più a che servono? bhe viene fuori che lo standard AT usava lo switch di accensione del case per chiudere il circuito e far partire l'alimentatore (quindi occhio che i cavi che arrivano allo switch sono ad alta tensione! intuisco perchè sia stata abbandonata una soluzione di questo tipo) percui sono stato costretto a collegare i due cavi allo switch del case dal quale avevo tolto il tutto. Soluzione un po' Frankstein ma efficace.

Accendo e ........... non funziona nulla.

Peccato che avessi collegato i due cavi su due circuiti diversi dello switch invece che sullo stesso, sistemata la cosa, puf! il tutto parte!

Quello che leggo a video è ancora più interessante: ben 32 mb di ram e un Pentium 1 a 200MHz!!!

Bingo.

La scheda video è una S3 Trio 64+ PCI da 2MB.

Il pc mancava sia di lettore CD che di HDD.

Anni di accumulo di cose mi permettono di completare la configurazione con un lettore PATA DVD/CD da 8X della LG e un HD Seagate da 20GB sempre PATA ovviamente, periferiche indubbiamente più recenti e performanti di quelle a cui quel sistema poteva ambire nel 1996/1997.

Recuperati alcuni cavi PATA a 40pin collego il tutto e provo a installare Windows 95 (puntavo come prima cosa a installare Resident Evil 1 che funziona solo sul 95) ma dopo vari buchi nell'acqua (il cd di win95 non era bootable mentre io pensavo di avere qualche problema) e la mancanza di floppy non mi permettono di lanciare il setup da cd via shell emulata, così come il trucchetto di partire su un cd windows 98 e poi cambiare cd dopo che il driver ATAPi ha caricato il setup non ha portato frutti.


Percui giocoforza inizio a installare WIndows 98 (Se).

L'HD viene formattato con large format FAT32 che però tiene al massimo 8GB. Più che sufficienti per installare l'impossibile di giochi ma la cosa lascia anche aperta la possibilità di creare una seconda partizione sulla quale mettere magari il windows 95 dei piani originari in dual boot. vedremo più avanti se fattibile.

Qualche fotina del tutto.

https://i.ibb.co/4RyKnGM/IMG-1906.jpg

Adattatore ATX-AT sul 20 pin del CX 550W.

https://i.ibb.co/qMQFnNx/IMG-1905.jpg

La mobo nuda e cruda, la S3, la ram, si intravede il dissi in alluminio incollato sulla CPU in modalità passiva.

https://i.ibb.co/mvYm7Wg/IMG-1907.jpg

Particolare dello switch di accensione del case midlle tower. (i cavi erano inseriti sbagliati in questa foto)

FroZen
23-03-2020, 22:13
Configurazione Windows 98 SE


Per riuscire a far digerire un hdd alla configurazione e al setup di win98 ho provato almeno quattro diversi hard disk fino a che finalmente un seagate 20GB da 5400 rpm riceve la benedizione di una bella partizione FAT32 da 8GB, il top per l'epoca. Fra l'altro il rumore di funzionamento è anche contenuto percui win win.

L'approdo al desktop di Windows 98 SE è stato emozionante, alla maniera del bicarbonato mangiato da Homer, anni di ricordi legati a questo sistema operativo mi affiorarono alla mente.

Ah la cpu nel frattempo l'ho downclockata a 150MHz, quando il boot si freezava temevo che fosse per temp troppo alte invece che il dma indigesto sul lettore dvd, rimetterò il tutto a 200MHz quando installerò in qualche modo una ventolina sul dissi.

Ma ora sotto con la ottimizzazione/configurazione di windows.

Come prima cosa attivo il DMA sia su disco, ok, che su lettore DVD, bum!, problema. Al successivo avvio il boot di windows si freeza e inizio a temere il peggio. Dopo vari tentativi fra cui un areinstallazione completa di windows 98 capisco che la combo sistema/lettore dvd non digerisce il DMA attivo.

Alla fine finisco per avere l'hdd come master sul primary e il lettore come slave sullo stesso canale. Non ottimale ma funzionante.

Ora, sotto con la 3Dfx.

La inserisco nel sistema, collego la prolunga VGA non originale alla Se e dalla S3 vado in VGA al monitor Dell 16:9. Il monitor rimane senza segnale. Scollego il tutto lasciando la sola S3 e mi conforta il fatto che windows riconosce la nuova scheda PCI (ma ovviamente non sa cosa sia e chiede driver). Quindi la mia fida voodoo 1 è ancora viva!

Ricollego il tutto con più attenzione e magicamente al successivo boot il tutto funziona.

Potrà forse mancare una SoundBlaster nella build? Certo che no! Trovo la mia vecchia live! PCI sopravvissuta a due traslochi e anche questa viene vista dal sistema. Eh non le fanno più schede così.

Scarico quindi i driver specifici della S3, della voodo 1 (ultima release driver rilasciata dalla 3dfx) e della Live! masterizzo il tutto su un cd multisessione e via con l'installazione.

Per la Live! c'è stato da smanettare un po', prima perchè l'autoestraente in windows 98 faceva i capricci e ho dovuto scompattare il tutto sul mio pc e rimasterizzarli, e poi estrarre due dll a mano dal cd di installazione di windows 98 che il setup della soundblaster richiedeva. La 3dfx invece è andata su che è un piacere.

Ennesimo riavvio :asd: e ora ho sia audio che 3D accellerato :sofico: :sofico: :sofico:

Prendo con emozione fra le mani il mio RE2 originale del 1998 e dopo un profondo e ostentato inchino sorreggo il cd di Leon in mano come una particola durante l'Offertorio.

Installiamo tutto l'installabile su hd. Il gioco mette le sue directx 6 e relativi decoder per video/audio al menu viene già riconosciuta la voodoo 1, una rapida verifica delle impostazioni preselezionate (tutto maxato a ultra! :asd: ) e lancio il gioco.

Mi ritrovo di nuovo quindicenne :cry:

Mi sparo un'oretta e più in una orgia di nostalgia, movimenti legnosi e pixel esagerati ma è tutto bellissimo.

Unica pecca: le cut scene per quanto spettacolari vengono roivinate da un de-sync mostruoso dell'audio con il video, partono sincronizzati ma in breve le immagini rimangono molto indietro rispetto all'audio rovinando completamente il tutto :mbe: se qualche buon samaritano avesse da dare qualche consiglio sarebbero più che ben accetti.

FroZen
23-03-2020, 22:25
Sono già arrivato ad un punto a cui non avrei mai pensato in un primo momento, ma ci sono ancora un po' di cose da fare.

- Riportare a 200MHz la cpu: installo una ventolina di recupero sul dissipatore in alluminio e via di jumper.

- Installare un lettore floppy: ne ho due per il garage ma nessuno die due viene visto dalla mobo. Il controller è attivo nel bios. Che possa essere il cavo che ho usato? Ne ho altri due o tre in giro, proverò con quelli.

- Scheda di rete Ethernet RJ45: purtroppo ho finito i PCI sulla mobo (S3 + 3Dfx + SB live!) e di masterizzare un cd ogni volta che voglia installare qualcosa non è il massimo della vita. L'alternativa sarebbe installare delle estensioni USB o mettere una scheda ethernet ISA. Magari farò entrambe nel tempo. Intanto potrei iniziare con le estensioni USB, la mobo ha due header e penso di avere un paio di estensioni USB in giro da provare. Lato scheda di rete invece di ISA non mi pare di avere alcunchè in giro, mi metterò in modalità lurker nel mercatino.

- Mouse seriale: al momento ho un mouse a tre tasti che penso abbia quasi la mia età, funziona eh ma se passassi ad un mouse PS2 sarebbe un altro mondo. Mi serve però l'estensione PS2 da collegare al'header della mobo :stordita: anche questo nell alista delle cose da lurkare.

- Sostituire batteria CMOS.

- Dual boot WIndows 95 e 98: da investigare se e come farlo. Alla brutta preparo un secondo hd e swapperò alla bisogna.

Saluti

Hitto
24-03-2020, 00:17
Se il controller IDE gira in modalità PIO, la lentezza diventa troppa.

Non è che il cavo IDE è a 40 conduttori?

I BIOS più recenti del tuo avvisano di ciò, il tuo magari no. O forse semplicemente niente DMA.

Ovviamente non lo collegare ad internet, altrimenti dopo poco dovrai formattare il tutto. :(

Qual'è l'header del mouse? AT e PS2 sono identici salvo che nel tipo di connettore e si possono adattare.

lemming
24-03-2020, 07:40
E' talmente vecchio che virus non se li prende :)
Con Windows 98 SE dovresti poter usare una partizione FAT32 tranquillamente fino a 32 GB.
L'anno scorso avevo installato 98 SE su un SSD SATA da 30 GB senza problemi.

FroZen
24-03-2020, 09:23
Se il controller IDE gira in modalità PIO, la lentezza diventa troppa.

Non è che il cavo IDE è a 40 conduttori?

I BIOS più recenti del tuo avvisano di ciò, il tuo magari no. O forse semplicemente niente DMA.

Ovviamente non lo collegare ad internet, altrimenti dopo poco dovrai formattare il tutto. :(

Qual'è l'header del mouse? AT e PS2 sono identici salvo che nel tipo di connettore e si possono adattare.

i cavi a 80 poli non sono compatibili, c'è il famoso pin in più che impedisce fisicamente l'inserimento....

Il bios è di aprile 1997

La mobo ha un header PS2, non ha connettore esterno..l'unico connettore esterno è quello AT della tastiera.

No ethernet mi servirebbe per la sola LAN, anche se collegarlo a internet con IE 5 mi tenta ehehehe

ciauz

FroZen
24-03-2020, 09:25
E' talmente vecchio che virus non se li prende :)
Con Windows 98 SE dovresti poter usare una partizione FAT32 tranquillamente fino a 32 GB.
L'anno scorso avevo installato 98 SE su un SSD SATA da 30 GB senza problemi.

da winver mi viene detto che è un windows 98 second edition

Ho fatto fare al setup, mi ha chiesto di abilitare il large disk format, ho dato ok e ha creato da solo l'a partizione, non mi dava possibilità di fare custom, o almeno credo....

Detto che 8gb sono una marea per i giochi del tempo, il resto lo posso usare per win95 se fattibile un dual boot....

lele.miky
24-03-2020, 09:40
da winver mi viene detto che è un windows 98 second edition

Ho fatto fare al setup, mi ha chiesto di abilitare il large disk format, ho dato ok e ha creato da solo l'a partizione, non mi dava possibilità di fare cutom, o almeno credo....

Detto che 8gb sono una marea per i giochi del tempo, il resto lo posso usare per win95 se fattibile un dual boot....

Ciao, ottimo lavoro, sono anche io alle prese con qualche retropc e retrogame in questo periodo, secondo me la partizione da 8Gb è una limitazione della scheda madre/bios, io stesso su una socket 7 microATX col tuo stesso chipset all'installazione del sistema mi ritorna una partizione da soli 8Gb

ciao e complimenti

FroZen
24-03-2020, 10:39
Ciao, ottimo lavoro, sono anche io alle prese con qualche retropc e retrogame in questo periodo, secondo me la partizione da 8Gb è una limitazione della scheda madre/bios, io stesso su una socket 7 microATX col tuo stesso chipset all'installazione del sistema mi ritorna una partizione da soli 8Gb

ciao e complimenti

troppo buono

si probabile sia una limitazione del southbridge a questo punto

Rispetto al desync fra video e audio nelle cutscene avete qualche dritta? Il gioco ha installato una serie di decoder software in fase di installazione, dite che la mancanza di dma sul lettore (le cut scene rimangono sul cd, lo sento spinnare proprio in occasione di questi) porti a questo?

Hitto
24-03-2020, 12:56
Riesci ad installare il gioco totalmente su PC? Anche se lo spazio sul disco è limitato.

Se non temi di snaturare la tua RetroBuild considera un adattatore da SD a IDE, forse ne guadagni in velocità.

Da quel che ricordo in modalità PIO si riesce comunque a fare girare Need For Speed III, del 1998. Ma non ricordo se ci sono filmati in tempo reale. Forse hai qualche conflitto di IRQ?


La mobo ha un header PS2, non ha connettore esterno..l'unico connettore esterno è quello AT della tastiera.
Lo puoi convertitore con poco, da AT a PS/2. Ci sono adattatori in commercio a pochi spiccioli. Se poi riesci a trovare una bella tastierona della IBM, nativa AT, ancora meglio!

FroZen
24-03-2020, 14:28
Si RE2 mi ha chiesto 330mb di dati per audio etc di modo che almeno per quelli si evita il lettore cd ma nonostante questo le cutscene cinematografiche fanno partire il cd percui il problema sta lì....mi informo un attimo su come posso verificare quali IRQ ho assegnato alle varie periferiche. Inoltre rimetterò il lettore come master sul secondary anche se penso non faccia chissà che differenza essendo l'unica periferica sul canale....ho segnato la marca del lettore e ora mi informo sul dma....

Ultime foto con floppy aggiunto:

https://i.ibb.co/RgJWChQ/IMG-1995.jpg (https://ibb.co/D1jn7Gw)
https://i.ibb.co/nj2KgjB/IMG-1994.jpg (https://ibb.co/ZxsbLxS)

Hitto
24-03-2020, 14:45
Il lettore floppy è della Samsung, spesso si scassano. Se hai problemi cerca un NEC, molto più longevo.

Controlla che internamente all'alimentatore non ci siano condensatori scoppiati, data l'età dello stesso non è una ipotesi remota.

Il dissipatore urta o sposta obliquamente qualche componente sulla scheda madre?

Hai provato a rimuovere le periferiche PCI non essenziali?

Il formato MPEG-1 ha un data-rate molto basso, penso 150-200Kbps, quindi anche in modalità PIO 1 dovresti riuscire a stare al passo. Il decoding è affidato alla scheda video, in questo caso, quindi propendo più per un conflitto di IRQ che per un problema del lettore.

Infine prova se ce l'hai una scheda audio su ISA, così liberi il bus PCI usato dalla 3DFX e ne guadagni in prestazioni.


OT: Anche io penso di costuirmi una seconda RetroBuild, o rifare quella attuale. Sto però partendo da una scheda madre più recente per ovviare a questi problemi.

FroZen
24-03-2020, 15:05
L'ali prima di collegarlo l'ho aperto, pulito, verificato condensatori e mosfet e lubrificata la ventola, per quello che vale non se la cava malaccio il povero....

Ho un secondo lettore floppy, lo terrò come backup (e un terzo montato su una workstation hp di un p200 pro)

Il dissi mi pare ok come installazione.

Per quello che deve fare quella configurazione direi che nessuna di quelle periferiche pci sia superflua, l'isa lo stavo valutando per la scheda ethernet. Verificherò gli irq nel frattempo.

RE2 al tempo lo giocai su un p133 e windows 95 o 98 e girava "bene" come doveva (ma non ricordo la scheda audio sinceramente, questa Live mi pare la avessi presa con il p3 450).

Hitto
24-03-2020, 15:33
Sì, sulla carta il sistema regge Resident Evil senza problema. Adesso è da comprendere se la causa è di configurazione software o di problematica hardware.

Crea una immagine del CD, quindi scollega fisicamente l'unità CD-ROM, e riprova.

FroZen
25-03-2020, 00:24
Si quella della iso è un buon consiglio.

Stasera serata di aggiornamenti di windows.

Seguito i consigli di questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46605473&postcount=3918) e mannaggia a me che ho lasciato attiva l’opzione “abilita dma su tutti gli hdd” della patch, ha finito per abilitarmi di nuovo il dma anche sul cd.

Limortacciloro

Ho trovato un interessante post (http://smallvoid.com/article/win9x-ide-dma.html) su come risolvere in safe mode da registro.

Leggendo in giro comunque mi è suonato un campanello dall’allarme: “certe periferiche non digeriscono bene in dma on un eventuale bus pci overcloccato”.... leggendo sta roba la mente mi è tornata a cpuz 1.2 che mi da i 150mhz del mio pentium come un 74.6 bus x 2 moltiplicatore :mbe: pensavo a un errore del tool ma mi sta venendo il dubbio.

Domani si torna a 200mhz fra l’altro.

FroZen
25-03-2020, 14:35
Ottimo quell'articolo su smallvoid, ho risolto da registro (verificato anche che l'sp non avesse modificato il file inf di windows di gestione delle periferiche IDLE: abiliterebbe il dma di default per ogni perifierica.)

Rimesso come secondary master il lettore e intanto mi accontento che non sia dma.

Ora mi ingegno sulla ventola da mettere sulla cpu. Userò un adattatore molex con derivazione cavo 3pin, ne ho visti almeno un paio mentre sistemavo le scatole.

L'idea sarebbe quella poi di rimontare il tutto nel case middletower anni 90 dal quale il sistema viene. Peccato che non esistano sensori temperatura nativi, ma è in pratica un cassetto chiuso quel case, magari una ventola in estrazione da qualche parte ce la piazzerò, vediamo.

FroZen
25-03-2020, 23:17
https://i.ibb.co/MRrNFQK/IMG-2021.jpg (https://ibb.co/2jxKGHR)

fascette ftw!!!!!

Ho usato la ventola di un dissi AMD AM3 che avevo in giro, silenziosa ma efficace: il dissi è freddo :asd: in più raffredda anche i componenti lateralmente. Il fissaggio è un accrocchio ma non saprei che fare di meglio con quello che ho in mano.

https://i.ibb.co/44FgMRF/IMG-2022.jpg (https://ibb.co/RQg4PTg)

Inizia ad esserci un bel groviglio, dovrò essere abile quando infilerò tutto nel case.

Particolare dell'adattatore molex usato con derivazione 3 pin: peccato che il dissi esca con 4 pin quindi ho dovuto tagliare un lato del connettore 3 pin per farcelo entrare. Anche qui rozzo ma efficace :D

https://i.ibb.co/N76KCJ8/IMG-2023.jpg (https://ibb.co/QXFMQT2)

Siamo tornati a 200MHz. Ma la cosa bella è che il bus ora viene riportato di nuovo a 66mhz quindi ero fuori specifica con l'hd :mc: :muro: fortuna che non si è scassato nulla ma sta cosa non me la spiego, anche il manuale della mobo è errato, non ci sono jumper né setting per impostare il bus.

Amen.

Quasi quasi per l'ultima volta quindi riprovo con il dma on sul lettore cd. Prima ero in oc sul bus involontariamente.

ps: installato Unreal ..... 'inchia, penso di aver sbagliato engine :D troppo pesante

Gaetano77
26-03-2020, 02:42
Molto interessante il tuo retro-PC con Pentium 200 P54C! :cool: :D

Come immaginavo, il problema dell'alimentatore che non partiva era semplicemente dovuto ai collegamenti sbagliati sul pulsante di accensione del case :read:

Diciamo che il dissi e ventola che hai installato sono sicuramente sovradimensionati visto che queste CPU producono pochissimo calore (intorno ai 15W massimo), però magari potrebbero tornare utili se intendi tentare l'overclock :cool:


[...] Siamo tornati a 200MHz. Ma la cosa bella è che il bus ora viene riportato di nuovo a 66mhz quindi ero fuori specifica con l'hd :mc: :muro: fortuna che non si è scassato nulla ma sta cosa non me la spiego, anche il manuale della mobo è errato, non ci sono jumper né setting per impostare il bus.

Mah strano :confused: dovrebbero essere questi i settaggi dei vari jumper sulla tua mobo:

http://www.bcmcom.com/tech/sq585/585jumpers.HTM


[...] L'idea sarebbe quella poi di rimontare il tutto nel case middletower anni 90 dal quale il sistema viene. Peccato che non esistano sensori temperatura nativi, ma è in pratica un cassetto chiuso quel case, magari una ventola in estrazione da qualche parte ce la piazzerò, vediamo.

Potresti avere problemi a montare il tutto in un case AT perchè l'alimentatore è ATX, quindi le dimensioni e i fori per le viti spesso non corrispondono :read:
Comunque confermo che quasi sempre queste vecchie mobo non hanno nessun sensore per il monitoraggio termico, infatti sulla mia retro-build in firma ho adattato un termometro con sonda, che ho inserito tra il dissi e il socket :cool:

FroZen
26-03-2020, 08:13
Mah strano :confused: dovrebbero essere questi i settaggi dei vari jumper sulla tua mobo:

http://www.bcmcom.com/tech/sq585/585jumpers.HTM


Grazie Gaetano!

Mi sto divertendo come un bimbo a tirarlo su eheheh

Ma infatti i jumper che vedi pilotano solo frequenza cpu e voltaggio, ma nulla per il bus a 66 o 75.... i 150mhz in effetti se hai moltiplicatori interi con un 66mhz di bus non li riuscirai mai a fare, si salta da 66x2=132 a 66x3=198 quindi immagino che sia proprio un settaggio bios automatico.

No niente oc grazie :D

Gaetano77
27-03-2020, 01:02
Grazie Gaetano!

Mi sto divertendo come un bimbo a tirarlo su eheheh

Ma infatti i jumper che vedi pilotano solo frequenza cpu e voltaggio, ma nulla per il bus a 66 o 75.... i 150mhz in effetti se hai moltiplicatori interi con un 66mhz di bus non li riuscirai mai a fare, si salta da 66x2=132 a 66x3=198 quindi immagino che sia proprio un settaggio bios automatico.

No niente oc grazie :D

Si confermo...è molto entusiasmante mettere le mani su quest'hardware da museo! :D

Da quello che ho capito, la combinazione che consente di ottenere i 75 Mhz di bus è quella per il Cyrix PR200+ a 150 Mhz, cioè JP3, JP5 e JP6 tutti su ON, mentre gli altri 2 jumper su OFF cioè aperti :read: infatti è anche specificato che "Board must have a 75 Mhz clock chip" forse perchè solo alcune revisioni della mobo possono accettare questo settaggio fuori specifica.

Comunque tieni presente che 6 jumper tutti per il moltiplicatore sarebbero troppi...probabilmente solo JP3 e JP5 servono a questo, mentre gli altri 3 jumper (JP6, JP7 e JP8) controllano la frequenza del bus.

FroZen
28-03-2020, 09:54
Disastro! :cry:

Ieri dopo quattro installazioni di carmageddon 2 sono finalmente riuscito a farlo partire, provato velocemente girava parecchio male.

Esco dal gioco e mi si pianta il pc

Riavvio, entro nel bios e si ripianta :muro: mi sa che mi ha salutato qualcosa :cry: l’ho lasciato senza alimentazione, stasera provo a rimettere l’altro ali e vediamo se sono fortunato o se la mobo o la cpu stanno tirando le cuoia :doh:

FroZen
31-03-2020, 08:18
Rimesso alimentatore CX 550W ma ora manco si accende più il sistema :cry:

Amen

Ora non è il periodo ma appena voglio buttarci dentro un 30-40 euri mi compro un'altra scheda madre + pentium 1 (magari mmx) e vediamo cosa tenere buono di questa build per una nuova.

Per quello che è durato mi sono divertito molto.

Da ieri sto terminando un'altro pc con un intel dual core 45nm sul quale monto tutti gli hd che ho in giro per il garage per farlo diventare una backup station dei miei pc, poi toccherà al p3 tualatin con Voodoo 5....partiamo con un altro mese di quarantena, bisogna tenersi occupati :stordita:

ciao a tutti!

Hitto
31-03-2020, 12:04
Sei sicuro che sia la scheda madre a fare le bizze? Sono dure a morire, ho visto coi miei occhi una Cyrix con 1/4 degli elettrolitici rigonfi accendersi ancora.

FroZen
01-04-2020, 10:11
grazie Hitto

per ora ho messo da parte tutto, finisco un altro paio di build e poi cercherò di capire pezzo a pezzo dove sta il problema di questa, sicuramente non butto tutto nel cassonetto! :read:

Hitto
01-04-2020, 12:41
Insisti, non mollare. :D

Ti direi di salire di tecnologia e passare ad un Pentium II, molto più facile a configurarsi, ma so per esperienza che se hai scelto quella piattaforma è perchè corrisponde al tuo progetto di RetroBuild.


Ma adesso sforiamo in OT, quindi:
- Concentrati sulle RAM, sono facili a rompersi. Capita di dover scartare qualche stick da 32MB o 64MB;
- Controlla l'alimentatore. Se gli elettrolitici sono essiccati funzionano il primo giorno e poi danno esattamente quel problema. Si dovrebbe, riaccendendo un alimentatore vecchio di un decennio, perlomeno andare a sostituire gli elettrolitici più critici.
- Pulisci tutti i contatti. L'ossido può esserci anche su un connettore a pettine che visivamente appare corretto. Usa uno spray apposito.

NuT
02-04-2020, 01:20
Gran bel lavoro, complimenti, anche io ti dico non mollare!

Tra l'altro è da tempo che anche io vorrei riesumare un vecchio PC che ho in soffitta dai miei, dovrebbe essere più recente (credo un Duron 800, e se è lui credo di averlo acquistato usato qui sul mercatino del forum), purtroppo con questa quarantena la vedo difficile organizzarsi, ma potrebbe anche essere un "progetto" a lungo termine :D

E questo potrebbe essere un ritrovo per noi vecchi malati di oldume :D

FroZen
02-04-2020, 09:32
Grazie del supporto morale :D

La mia idea sarebbe di avere un sistema per ogni era geologica dell'informatica :D ovviamente orientato al mondo consumer e gaming. Rispetto a quello che ho in giro per il garage direi che mi manca un 286/386/486 (DOS e win 3.1), un K6 2 o P3 (avevo in giro una configurazione pentium 3 500 slot 1 con un raro dissipatore custom e la schedina per lo sblocco del moltiplicatore tutto comprato al tempo su questo forum ma mannaggia a me mi sa che ho buttato tutto tempo fa :cry: ) mentre dagli athlon xp in su dovrei essere abbastanza coperto.

Poi magari un giorno mi butterò anche sulle console (iniziai con un NES16 all'età di otto anni).

Eh si, mi ritrovo in pieno nella categoria dei nerd nostalgici, non so se una sezione apposita sarebbe il caso ma sicuramente alcuni thread (che già ci sono) o quanto meno una sotto-sezione ci potrebbe stare anche su hwupgrade.

NuT
02-04-2020, 20:15
Grazie del supporto morale :D

La mia idea sarebbe di avere un sistema per ogni era geologica dell'informatica :D ovviamente orientato al mondo consumer e gaming. Rispetto a quello che ho in giro per il garage direi che mi manca un 286/386/486 (DOS e win 3.1), un K6 2 o P3 (avevo in giro una configurazione pentium 3 500 slot 1 con un raro dissipatore custom e la schedina per lo sblocco del moltiplicatore tutto comprato al tempo su questo forum ma mannaggia a me mi sa che ho buttato tutto tempo fa :cry: ) mentre dagli athlon xp in su dovrei essere abbastanza coperto.

Poi magari un giorno mi butterò anche sulle console (iniziai con un NES16 all'età di otto anni).

Eh si, mi ritrovo in pieno nella categoria dei nerd nostalgici, non so se una sezione apposita sarebbe il caso ma sicuramente alcuni thread (che già ci sono) o quanto meno una sotto-sezione ci potrebbe stare anche su hwupgrade.

Non dirlo a me: 386 non ne ho avuti e di 486 avevo un Cyrix (:stordita:) che lo rimpiango "il giusto"...ma il Pentium 166 che ho venduto su eBay una quindicina di anni fa per due spicci, assieme al 286 IBM che aveva mio padre (e che aveva "gemello" anche suo fratello, entrambi chissà che fine hanno fatto) sono i miei più grandi rimpianti...

Insieme alle console, ho avuto Nes, Super Nes, Mega Drive tutti buttati o chissà che fine hanno fatto (credo il Nes lo permutai per il Super Nes), da qualche parte dai miei in garage dovrei avere un Game Gear rotto (non si accende, che grande rimpianto) e un Game Boy (quello grigio originale con schermo monocromatico) che non so che fine abbia fatto...Per non parlare della PS1 rotta e incompleta che però ho ancora (ma zero pad o cavi di alimentazione), o della Xbox (la prima) che ho venduto sempre su eBay per 50 euro...:doh:

Sarebbe bellissimo realizzare ciò che dici, ma un conto è avere qualcosa in casa da cui partire, se bisogna mettersi a comprare un po' di tutto diventa un bagno di sangue :D