PDA

View Full Version : Cancellazione dati personali


ARSENIO_LUPEN
21-03-2020, 22:27
Ciao a tutti, ho cercato qui sul forum, ma ho trovato poco o tutte discussioni vecchie di anni.

Ho venduto un portatile, ma per accedere all'hard disk c'è tutta la scocca da aprire, quindi cercherei una soluzione da avviare direttamente via USB.
L'obiettivo sarebbe cancellare tutti i dati personali, per poi installare Windows 10.

Ho trovato l'utility di Western Digital che è avviabile via USB, scriverebbe zero su tutta l'unità, con una passata posso star tranquillo?

Conviene usare altro e avete dei consigli da darmi?

Grazie

HDDaMa
21-03-2020, 23:30
Basta un zero fill su tutta la superficie per rendere i dati di un hdd del tutto irrecuperabili per chiunque.
I software che offrono la possibilità di fare passate multiple sono solo tempo sprecato, fanno appello alle paranoie degli utenti per vendere un prodotto inutile.

shokobuku
21-03-2020, 23:42
Senza impiegare una settimana o giù di lì per cancellarlo con il metodo Gutmann se vuoi una maggiore sicurezza adopera pure il sware WD ad una passata poi filla l' intero disco con quello che ti pare, purchè voluminoso (musica / video / etc.) e poi riadopera il sware WD ad una passata.
Buon lavoro :cincin:

ARSENIO_LUPEN
22-03-2020, 09:28
Grazie, ho poca roba come dati personali siamo sui 4 GB, qui che altro foto e documenti di lavoro
Su un hard disk da 500GB, è quasi tutto vuoto di suo :D

Mi viene difficile riempirlo dopo l’utilizzo di Data Lifeguard Diagnostics di WD, perché il disco è dentro al portatile e comunque non ho molti dati esterni che non siano nuovamente personali

Alla fine scrivo zero per tutta l’unità, reinstallo il sistema e fine

shokobuku
22-03-2020, 14:07
Sì, sì,
puoi stare tranquillo anche così.

aled1974
22-03-2020, 17:48
beh un multipass randomico, anche solo 2 interazioni è sicuramente meglio di un solo zero-fill

ad ogni modo per riempirlo puoi copiare ripetutamente lo stesso file (es. la iso di windows/linux) fino a riempimento ;)

o usare questo programma https://www.diskpart.com/articles/fill-hard-drive-with-random-data-0310.html
o questi metodi https://www.digitalcitizen.life/3-ways-create-random-dummy-files-windows-given-size
eccetera

io ho usato diverse volte questo https://eraser.heidi.ie/ :D

ciao ciao

ARSENIO_LUPEN
23-03-2020, 17:44
Grazie per gli ulteriori consigli, mi verranno comodo eventualmente in futuro.

Credo sia più paranoia che altro, ma avendo foto personali e documenti di lavoro, anche se un ladro non può farne molto, non mi piace l'idea.

Comunque ieri ho fatto il lavoro, scritto zero a random, poi una completa e infine installato 2 volte Windows 10 (quindi cancellando nuovamente le partizioni create) perchè non avevo più attivato il Secure Boot :muro:

ARSENIO_LUPEN
12-08-2025, 15:05
Ciao a tutti, riesumo questo mio vecchio topic per aggiornarlo su eventuali novità sulla cancellazione dei dati personali prima di cedere un PC.

In questo caso si parlava di HDD, nel frattempo ho scoperto la funzione diskpart dentro Windows (o installazione dello stesso) che permette con il comando "clean all" di cancellare l'intero disco, equivale ad uno zero-fill?

Nel caso di SSD, esiste la funzione Secure Erase, ma spesso le suite dei produttori (tipo Kingston) non riescono a sbloccare il disco dallo stato frozen o impossibile se collegati via USB, va bene anche qui diskpart con "clean all"?

Altre idee o consigli?
Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-08-2025, 15:20
In questo caso si parlava di HDD, nel frattempo ho scoperto la funzione diskpart dentro Windows (o installazione dello stesso) che permette con il comando "clean all" di cancellare l'intero disco, equivale ad uno zero-fill?

Sostanzialmente sì:

https://learn.microsoft.com/en-us/windows-server/administration/windows-commands/clean

Nel caso di SSD, esiste la funzione Secure Erase, ma spesso le suite dei produttori (tipo Kingston) non riescono a sbloccare il disco dallo stato frozen o impossibile se collegati via USB, va bene anche qui diskpart con "clean all"?


Gli SSD hanno un firmware più furbo degli hard disk, potrebbe succedere che il comando venga ignorato per evitare di "sprecare" scritture sull'SSD. Meglio il secure erase che è specifico e quindi sicuramente eseguito o se impossibilitati ad eseguirlo procedere manualmente:

Scrivere ripetutamente file propri ad esempio delle .iso o file video di grossa dimensione, fino a riempirlo del tutto. Quindi se si vuole consegnare uno SSD apparentemente vuoto, cancellare i file in maniera normale e chi tenterà di recuperarli, posto che Trim e GC non abbiano già reso impossibile l'operazione, nel migliore dei casi troverà file inutili o non "sensibili".

ARSENIO_LUPEN
12-08-2025, 16:08
Gli SSD hanno un firmware più furbo degli hard disk, potrebbe succedere che il comando venga ignorato per evitare di "sprecare" scritture sull'SSD. Meglio il secure erase che è specifico e quindi sicuramente eseguito o se impossibilitati ad eseguirlo procedere manualmente:

Scrivere ripetutamente file propri ad esempio delle .iso o file video di grossa dimensione, fino a riempirlo del tutto. Quindi se si vuole consegnare uno SSD apparentemente vuoto, cancellare i file in maniera normale e chi tenterà di recuperarli, posto che Trim e GC non abbiano già reso impossibile l'operazione, nel migliore dei casi troverà file inutili o non "sensibili".
Grazie per le info.
Il punto è che non so come usare la funzione Secure Erase, quando l'SSD è 1 solo, per esempio Notebook nuovi o vecchi aggiornati da HDD a SSD.
Devo riempirlo a colpi di ISO? Non esistono software di terze parti tipo diskpart o generici con una funzione simile?

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-08-2025, 16:40
Grazie per le info.
Il punto è che non so come usare la funzione Secure Erase, quando l'SSD è 1 solo, per esempio Notebook nuovi o vecchi aggiornati da HDD a SSD.
Devo riempirlo a colpi di ISO? Non esistono software di terze parti tipo diskpart o generici con una funzione simile?

Ad esempio Samsung Magician e Western Digital Dashboard consentono di creare chiavette di boot per l'operazione secure erase anche se c'è un solo SSD a bordo.

Cercando in rete si trovano anche utility di partizionamento che pare offrano un Secure Erase, francamente non le ho mai usate per questo scopo e non so se e come funzionano ma sono presenti su alcuni noti "Windows live" tipo Hiren's BootCD. Mi riferisco ad esempio a:

https://www.diskpart.com/help/ssd-secure-erase.html
https://www.hirensbootcd.org/download/

Quindi puoi fare il secure erase anche se c'è un solo SSD a bordo del PC.



Ma il vero punto è che se uno teme tanto alla sicurezza dei propri dati che non gli basta semplicemente cancellare le partizioni dell'SSD, allora sarebbe il caso che usasse la crittografia delle partizioni, in modo che nessuno ragionevolmente vi possa accedere né prima né dopo... Proteggere a monte e sempre.

aled1974
12-08-2025, 21:13
Nel caso di SSD, esiste la funzione Secure Erase, ma spesso le suite dei produttori (tipo Kingston) non riescono a sbloccare il disco dallo stato frozen o impossibile se collegati via USB, va bene anche qui diskpart con "clean all"?

Altre idee o consigli?
Grazie

puoi usare una live linux da usb e fare lo one-fill (o lo zero se ti gustano di più gli zero) da riga comando (googla: linux ssd one fill )

e tanti saluti alle utility proprietarie che funzionano a metà :D


molto più semplice e veloce "azzerare" e rendere irrecuperabili i dati da un ssd piuttosto che da un hdd, come si diceva un lustro fa ;)

ciao ciao

ARSENIO_LUPEN
13-08-2025, 10:17
Ma il vero punto è che se uno teme tanto alla sicurezza dei propri dati che non gli basta semplicemente cancellare le partizioni dell'SSD, allora sarebbe il caso che usasse la crittografia delle partizioni, in modo che nessuno ragionevolmente vi possa accedere né prima né dopo... Proteggere a monte e sempre.
Ho notato adesso che su 2 miei PC con Win 11, Bitlocker è disattivato su entrambe le partizioni, non ho mai capito quando si attiva di default o meno :muro:
puoi usare una live linux da usb e fare lo one-fill (o lo zero se ti gustano di più gli zero) da riga comando (googla: linux ssd one fill )

e tanti saluti alle utility proprietarie che funzionano a metà :D


molto più semplice e veloce "azzerare" e rendere irrecuperabili i dati da un ssd piuttosto che da un hdd, come si diceva un lustro fa ;)

ciao ciao
Non equivale al "clean all" di diskpart su Windows?

Grazie per i consigli, vedrò di informarmi.
Alcune volte mi capita di sistemare qualche PC per amici o famigliari, si formatta e reinstalla, ma spesso ci sono paranoie dove l'acquirente non usa il PC, ma va cercare i dati precedenti per curiosità

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-08-2025, 13:18
Ho notato adesso che su 2 miei PC con Win 11, Bitlocker è disattivato su entrambe le partizioni, non ho mai capito quando si attiva di default o meno :muro:


Dovrebbe attivarsi automaticamente sulle nuove installazioni di Windows 11 24H2 realizzate come da default con account Microsoft.

Ma siccome come costume Microsoft è tutto un gran c asino che non sanno descrivere efficacemente neanche loro, è tutto un gran casino appunto e può succedere tutto ed il contrario di tutto.

Che poi in realtà si dovrebbe parlare di "Crittografia dispositivo", che è parte i Bitlocker. Giusto per ribadire il gran casino...

https://learn.microsoft.com/it-it/windows/security/operating-system-security/data-protection/bitlocker/
https://support.microsoft.com/it-it/windows/panoramica-di-bitlocker-44c0c61c-989d-4a69-8822-b95cd49b1bbf

aled1974
14-08-2025, 07:25
Non equivale al "clean all" di diskpart su Windows?

Grazie per i consigli, vedrò di informarmi.
Alcune volte mi capita di sistemare qualche PC per amici o famigliari, si formatta e reinstalla, ma spesso ci sono paranoie dove l'acquirente non usa il PC, ma va cercare i dati precedenti per curiosità

sì, clean all scrive il disco con gli zeri

con il comando linux puoi scrivere gli uno (che sarebbe la condizione originaria degli ssd)

vedi quello che ti torna comodo o più efficace su macchine con dischi "bloccati" o altro, ti ho suggerito la procedura linux-live come possibile alternativa, nel caso non la conoscevi :mano:

ciao ciao

UtenteSospeso
15-08-2025, 15:13
Ciao a tutti, riesumo questo mio vecchio topic per aggiornarlo su eventuali novità sulla cancellazione dei dati personali prima di cedere un PC.

In questo caso si parlava di HDD, nel frattempo ho scoperto la funzione diskpart dentro Windows (o installazione dello stesso) che permette con il comando "clean all" di cancellare l'intero disco, equivale ad uno zero-fill?

Nel caso di SSD, esiste la funzione Secure Erase, ma spesso le suite dei produttori (tipo Kingston) non riescono a sbloccare il disco dallo stato frozen o impossibile se collegati via USB, va bene anche qui diskpart con "clean all"?

Altre idee o consigli?
Grazie
No, il clean cancella solo la parte iniziale del disco, infatti impiega pochi secondi, i dati rimangono intatti.
Se è SSD con sistema Win7 -> Win11 va bene uguale.
Cancella ed installa il nuovo sistema, il trim delle SSD fa il resto per questione fisiologica.

Altre operazioni sono pressoché inutili.

.

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-08-2025, 15:38
No, il clean cancella solo la parte iniziale del disco, infatti impiega pochi secondi, i dati rimangono intatti.
Se è SSD con sistema Win7 -> Win11 va bene uguale.
Cancella ed installa il nuovo sistema, il trim delle SSD fa il resto per questione fisiologica.

Altre operazioni sono pressoché inutili.

.

Clean all non solo clean.

"ALL: Specifica che ogni singolo settore del disco viene impostato su zero, eliminando così completamente tutti i dati contenuti nel disco."

https://learn.microsoft.com/en-us/windows-server/administration/windows-commands/clean

ARSENIO_LUPEN
15-08-2025, 16:59
Grazie per le varie risposte, ogni opinione è utile
Secondo UtenteSospeso, basta un semplice Clean, poi reinstallando un Windows che supporta gli SSD il problema si risolve da sé
Ma siccome come costume Microsoft è tutto un gran c asino che non sanno descrivere efficacemente neanche loro, è tutto un gran casino appunto e può succedere tutto ed il contrario di tutto.
Controllato adesso, 2 PC non hanno nemmeno la funzione Crittografia dispositivo e sono sistemi con l’account Microsoft
Più difficile ancora capire come attivarla

Parlano di sicurezza, ma non capisco perché alcune funzioni non vengono attivate di default :confused:

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-08-2025, 17:56
Grazie per le varie risposte, ogni opinione è utile
Secondo UtenteSospeso, basta un semplice Clean, poi reinstallando un Windows che supporta gli SSD il problema si risolve da sé



Ma non si fa prima con il secure erase? :)

UtenteSospeso
15-08-2025, 19:31
Mi ero perso all . :D

Se deve renderlo senza sistema basta un fill 0, inutile perdere tempo con installazioni e affidarsi al trim.

Se deve darlo via col sistema operativo, e come dice c'era poco spazio occupato, l'installazione da zero credo sia sufficiente.

.

ARSENIO_LUPEN
17-08-2025, 10:35
Ma non si fa prima con il secure erase? :)
Visti i problemi con le utility interne, devo provare i software di terze parti.
Mi ero perso all . :D

Se deve renderlo senza sistema basta un fill 0, inutile perdere tempo con installazioni e affidarsi al trim.

Se deve darlo via col sistema operativo, e come dice c'era poco spazio occupato, l'installazione da zero credo sia sufficiente.

.
Spesso conoscere termini specifici come fill 0 o linux ssd one fill, aiuta nella ricerca rispetto a: "cancellare i dati SSD" su Google

UtenteSospeso
17-08-2025, 18:38
Mi ero perso all . :D

Se deve renderlo senza sistema basta un fill 0, inutile perdere tempo con installazioni e affidarsi al trim.

Se deve darlo via col sistema operativo, e come dice c'era poco spazio occupato, l'installazione da zero credo sia sufficiente.

.

Mi quoto per una correzione su una cosa, che a memoria ricordavo vagamente, e mi sono fidato di quanto scritto dall'altro utente.

Dall'help di Diskpart :


Sintassi: CLEAN [ALL]

ALL Specifica l'azzeramento di ogni singolo byte o settore del
disco, che garantisce la completa eliminazione di tutti i dati
contenuti.

Nei dischi MBR (Record di avvio principale, Master Boot Record) vengono
sovrascritte solo le informazioni relative al partizionamento MBR e ai
settori nascosti. Nei dischi GPT (Tabella di partizione GUID, GUID
Partition Table) le informazioni relative al partizionamento GPT,
incluso il settore MBR di protezione, vengono sovrascritte. Se il
parametro ALL non è specificato, verranno azzerati solo il primo e
l'ultimo megabyte del disco. In questo modo vengono cancellate le
eventuali formattazioni precedentemente applicate al disco. Dopo la
pulizia il disco ha stato 'Non inizializzato'.


L'informazione è un pò contrastante, nel senso che sostanzialmente viene cancellato tutto dal disco, ma vengono sovrascritte solo determinate zone del disco, il che non elimina la possibilità di recupero.

A mio parere, l'uno vale un pò l'altro ai fini dell'andare a caccia di dati rimasti sul disco.

Quindi, o si installa windows e si sfrutta il trim o si usa qualcosa per scrivere tutto il disco a zero ( o uno, altro non è sostanzialmente utile se non in casi particolari).

Comunque l'help non è particolarmente chiaro, io non ho mai verificato effettivamente cosa faccia.


.

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-08-2025, 19:23
Io continuo a vederla così:

Senza parametro all, quindi con solo clean viene:

"On master boot record (MBR) disks, only the MBR partitioning information and hidden sector information is overwritten.

On GUID Partition Table (gpt) disks, the gpt partitioning information, including the Protective MBR, is overwritten. There is no hidden sector information."


Col parametro All viene:

"each and every sector on the disk is set to zero, which completely deletes all data contained on the disk."

E viene ribadito dall'help del comando clean:

Se il parametro ALL non è specificato, verranno azzerati solo il primo e
l'ultimo megabyte del disco.


Se invece è specificato

"azzeramento di ogni singolo byte o settore del
disco, che garantisce la completa eliminazione di tutti i dati
contenuti."

UtenteSospeso
17-08-2025, 20:24
Io la vedo contrastante, all'inizio dice che viene azzerato tutto.
( può darsi intenda che non vedi più nulla sul disco )

Poi dice che nei dischi mbr cancella xxxx e nei gpt yyyy

Poi dice:
Se il parametro ALL non è specificato, verranno azzerati solo il primo e l'ultimo megabyte del disco. In questo modo vengono cancellate le
eventuali formattazioni precedentemente applicate al disco.

Questo è l'help nella finestra del prompt, versione italiana.

Poi vedo anche quella inglese, questo è poco chiaro.

.

UtenteSospeso
17-08-2025, 21:59
Questa la versione in Inglese ( windows 10 però, non win11 ), ma sembra la stessa cosa tradotta.



DISKPART> help clean

Removes any and all partition or volume formatting from the disk with
focus.

Syntax: CLEAN [ALL]

ALL Specifies that each and every byte\sector on the disk is set to
zero, which completely deletes all data contained on the disk.

On master boot record (MBR) disks, only the MBR partitioning information
and hidden sector information are overwritten. On GUID partition table
(GPT) disks, the GPT partitioning information, including the Protective
MBR, is overwritten. If the ALL parameter is not used, the first 1MB
and the last 1MB of the disk are zeroed. This erases any disk formatting
that had been previously applied to the disk. The disk's state after
cleaning the disk is 'UNINITIALIZED'.

.

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-08-2025, 07:43
Secondo me dice che di default cioè senza parametro all, vengono cancellati il primo e l'ultimo megabyte del disco, cioè quelli che contengono le informazioni del partizionamento, il corollario di informazioni collegate e il backup di queste. Il che rende il disco da reinizializzare, cioè ricreare le tabelle delle partizioni e il corollario necessario.

Con il parametro all, sovrascrive tutto il disco rendendo in teoria impossibile il recupero dati con i programmi appositi che cercano di ricostruire le informazioni sui file senza le info sulle partizioni.

Comuqnue se avrò tempo più tardi prenderò un hard disk da 2.5 pollici di quelli leeeenti come la fame, lo caccio dentro un box USB e provo ad eseguire entrabi i comandi, cioè sia senza che con all. Vediamo cosa succede nei tempi di esecuzione e poi magari sempre se avrò tempo provo a tentare un recupero dati con un recupero dati. :)

Il problema più grosso è trovare il tempo per farlo...

aled1974
18-08-2025, 07:58
dai miei ricordi (non assoluti :stordita: ) in ambito ssd

clean ---> cancellazione table allocation ma i dati rimangono dov'erano

clean all ---> cancellazione anche dei dati con scrittura di 0


e negli ssd basta una riscrittura totale e addio possibilità di recupero anche a livello forense



per gli hdd invece meglio affidarsi ad almeno un random two-pass in quanto il modo di ritenzione dei dati è diverso

ciao ciao

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-08-2025, 17:11
Comuqnue se avrò tempo più tardi prenderò un hard disk da 2.5 pollici di quelli leeeenti come la fame, lo caccio dentro un box USB e provo ad eseguire entrabi i comandi, cioè sia senza che con all. Vediamo cosa succede nei tempi di esecuzione e poi magari sempre se avrò tempo provo a tentare un recupero dati con un recupero dati. :)

Il problema più grosso è trovare il tempo per farlo...

Eccomi, preso un HD da 2.5 pollici, 320 GB, messo dentro un Box USB, era presente una partizione con file per circa metà dello spazio disponibile. CristalDiskInfo dice che è tutto a posto, anzi a vedere bene non aveva funzionato a lungo. Evidentemente uno di quei dischi di notebook che avevo sostituito con uno SSD e messo da parte in attesa di usi futuri.

Bene, lancio diskpart, seleziono il disco in questione e decido di non fare il clean tradizionale, l'ho fatto diverse volte in passato e so che è rapidissimo. Insomma non vedo che senso ha provarlo. Decido di andare direttamente con il

clean all

E sembra sia come sostengo io, cioè con l'all effettivamente viene fatto lo zero fill, il led del box lampeggia continuamente a segnalare una attività del disco, il taskmanager di Windows segnala su quel disco l'occupazione 100% continua, velocità scrittura oscillante tra i 65 ed i70 MB/s. Sì credo stia facendo lo zero fill, i segnali ci sono tutti o quasi tutti. In realtà il prompt non comunica nulla, nessuna barra di scorrimento, nessun indicatore che il programma sta operando, è ancora fermo alla scritta clean all e niente altro.

Quindi non so quanto tempo impiegherà a completare né come sta andando... diciamo che calcolatrice alla mano dovrebbe volerci 1.3 ore circa.

Mi avrebbe fatto piacere non dico una indicazione del tempo rimanente ma almeno una qualche barra di scorrimento o segnalazione analoga che la cancellazione sta avvenendo. L'utente deve andare a verificarlo con altri modi ed intuito.

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-08-2025, 18:06
OK, ho visto che finalmente ha terminato, il disco viene ora visto in gestione disco come sconosciuto, non inizializzato con stile partizione non applicabile.

Ora lancio un recupero dati e vediamo cosa si trova.

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-08-2025, 18:38
OK, ho visto che finalmente ha terminato, il disco viene ora visto in gestione disco come sconosciuto, non inizializzato con stile partizione non applicabile.

Ora lancio un recupero dati e vediamo cosa si trova.

Niente, sembra non trovare niente. Ho provato con due programmi diversi, quelli che avevo qui a portata di click, lanciata scansione generale, mi sono fermato al venti per cento perché non ho tempo per andare all'infinito :) ma entrambi non hanno trovato nulla. Solitamente in questi casi già da subito arrivano i file recuperabili, se al venti per cento non trovano nulla direi che è un buon risultato.

Quindi in base a questa piccole esperienza, posso dire che il comando clean all sembra fare quello che promette, ha il grosso difetto di peccare di comunicazione con l'utente, non comunica letteralmente niente ed uno per capire che sta lavorando deve ingegnarsi.

Continuo a preferire quindi "Azzera Disco" di Minitool Partition Wizard o lo strumento di altri partizionatori evoluti che effettuano l'operazione dando qualche feedback esplicativo e rassicurante:

https://imgsh-net.s3.amazonaws.com/888390bc0b11049c014ae10abf8db206.png

ARSENIO_LUPEN
19-08-2025, 16:07
A parte il trattino lampeggiante, diskpart con clean all non fornisce alcuna indicazione durante il processo, solo alla fine si vede: "Pulitura del disco completata"

Grazie per il Feedback, c'è la conferma che l'utility fa il suo lavoro e cancella tutti i dati.

Appena avviato su un PC con 500 GB di HDD che devo formattare per poi cederlo, soluzione comoda e già integrata prima dell'installazione.

UtenteSospeso
21-08-2025, 03:11
Ho fatto una prova anche io, con un disco da 250gb riempito tutto con files vari e poi cancellato con clean all.
Confermo la cancellazione dei dati, ma non perché non è stato recuperato nulla dai software, ma perché scorrendo il disco con un editor si vedono tutti 0 nei vari settori.

.

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-08-2025, 07:01
Ho fatto una prova anche io, con un disco da 250gb riempito tutto con files vari e poi cancellato con clean all.
Confermo la cancellazione dei dati, ma non perché non è stato recuperato nulla dai software, ma perché scorrendo il disco con un editor si vedono tutti 0 nei vari settori.

.

Avevo controllato anche con un disk editor, ho pensato che visto l'argomento era l'eventuale recupero dati fosse decisivo di più il tentativo di recupero :)

Ad ogni modo grazie ad entrambi per la collaborazione :mano:

UtenteSospeso
21-08-2025, 08:34
Visto che il comando promette di settare a zero ogni singolo byte, la missione secondo me è quella di verificare ciò che viene indicato.
Il recupero, l' esito, potrebbe anche dipendere dal metodo usato.

.