PDA

View Full Version : PlayStation 5: potenza reale di 9 TFLOPS?


Redazione di Hardware Upg
21-03-2020, 09:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/playstation-5-potenza-reale-di-9-tflops_87925.html

Si continua a discutere della presentazione di PlayStation 5 fatta da Mark Cerny e delle specifiche tecniche della nuova console. Sembra che qualcosa non sia andato per il verso giusto...

Click sul link per visualizzare la notizia.

calabar
21-03-2020, 10:21
Trovo prematuro cercare di trarre ora delle conclusioni: la verità emergerà chiaramente quando usciranno i primi titoli che metteranno alla prova queste consolle.

C'è da dire che i precedenti non sembrano a favore della scelta di Sony, nella scorsa generazione la XboX non è mai riuscita a colmare il gap creato dalla minore potenza della scheda video.

Allo stesso tempo la nuova PS5 è superiore alla XboX in diversi ambiti, e sarà difficile valutare le capacità della GPU fino a quando non saranno note tutte le specifiche (a parità di altri elementi di calcolo diversi dalle CU la consolle Sony avrebbe in effetti un vantaggio legato alla frequenza maggiore).

Da quel che è emerso finora, mi pare che PS5 dovrebbe avere vantaggio in:
- budget termico da spendere con CPU o GPU a seconda dei casi, livellando i colli di bottiglia dell'una o dell'altra, permettendo di dare più potenza al componente che offre il risultato migliore.
- frequenza di picco della GPU, che consente di avere quel piccolo boost in quei momenti in cui la complessità della scena mette più in difficoltà l'hardware e consente quindi di mantenere con più facilità la soglia di FPS limite nei momenti critici.
- reparto archiviazione superiore ma soprattutto utilizzo differente, con Sony che ne farà una sorta di RAM di secondo livello. Questa può essere una differenza sostanziale, sono curioso di vedere a cosa porterà.
- chip dedicato per l'audio che, oltre ad eventualmente produrre un output audio migliore, sgrava il resto del chip dal gestire questa funzionalità. Può darsi che XboX debba usare parte dei suoi 12 Teraflop per questo, e con un efficienza inferiore.

Al tempo stesso XboX si avvantaggerà sicuramente sulla potenza bruta, che non è poco, e come dicevo questo potrebbe vanificare tutti gli sforzi di Sony.

Su altro sembrano essere più o meno in equilibrio, per esempio XboX ha un SSD più grande ma usa una compressione meno spinta, Ha più banda di memoria ma solo su parte della RAM (PS5 ne ha meno ma su tutti i 16GB).

Alla fine però queste sono considerazioni (parziali) da appassionati di hardware, alla fine conteranno i risultati.

Ale55andr0
21-03-2020, 10:56
hanno fatto una console da due soldi, fine: chippetto minuscolo, stesso numero di cu della precedente (ridicolo, non fosse per il clock e la nuova architettura praticamente non ci sarebbe evoluzione) e insulto a forma di 825gp di SSD che "eh ma è più veloce" per giochi che tendenziamente con asset e texture superiori occuperano di certo non meno spazio... Se la tengano, pare la versione di sony della xbox one del 2014, nata sotto il segno del braccino e della spilorceria.

StIwY
21-03-2020, 11:11
hanno fatto una console da due soldi, fine: chippetto minuscolo, stesso numero di cu della precedente (ridicolo, non fosse per il clock e la nuova architettura praticamente non ci sarebbe evoluzione) e insulto a forma di 825gp di SSD che "eh ma è più veloce" per giochi che tnedinziamente con asset e textur superiori occuperano di certo non meno spazio... Se la tengano, pare la versione di sony della xbox one del 2014, nata sotto il segno del braccino e della spilorceria.

In effetti, dopo aver spadroneggiato per 6 anni, su Xbox, se ne escono con un hw un pò troppo castrato rispetto alla controparte. Vogliono avere la botte piena e la moglie ubriaca?

Gigibian
21-03-2020, 11:12
Solita storia, PS5 meno potente, ma XBOX senza esclusive.

In questo caso i 2-3TF in più di potenza sono completamente ininfluenti.

Ale55andr0
21-03-2020, 11:13
Da quel che è emerso finora, mi pare che PS5 dovrebbe avere vantaggio in:
- budget termico da spendere con CPU o GPU a seconda dei casi, livellando i colli di bottiglia dell'una o dell'altra, permettendo di dare più potenza al componente che offre il risultato migliore.


il vantaggio lo ha microsoft che non dove fare il giocoliere ne a svantaggio della cpu ne della gpu per restare entro consumo e temperatura: ha le frequenze fisse senza dover segare nulla a compromesso di una o dell'altra componente, la potenza masisma è sempre disponibile.


frequenza di picco della GPU, che consente di avere quel piccolo boost in quei momenti in cui la complessità della scena mette più in difficoltà l'hardware e consente quindi di mantenere con più facilità la soglia di FPS limite nei momenti critici.


il clock in se non da alcun boost nelle scene complesse, resta responsabile e relazionato alla potenza massima sviluppabile, che è di 10.3tflop. Nello specifico il clock moltiplicato il numero di CU da' il dato di potenza, in se non significa nulla, no è un valore scisso dal resto che in se regala qualche vantaggio. E come se stessi dicendo che una 2080S ha vantaggi nelle scene complesse rispetto una turing titan perchè è cloccata più in alto, cosa che non sta ne in cielo ne in terra


- reparto archiviazione superiore ma soprattutto utilizzo differente, con Sony che ne farà una sorta di RAM di secondo livello. Questa può essere una differenza sostanziale, sono curioso di vedere a cosa porterà.



tale funzione è utilzzabile anche da microsoft. Se è per quello ha anche ottimizzazioni che le consentono di non sprecare risorse elaborando parti della scena non visibili (esempio oggetti "dietro una montagna", per dire). Ma roba simile la avrà anche PS5, semplicemente ci sono ottimizzazioni varie, ma nessuna ha un vantaggio netto sull'altra in tal senso

- chip dedicato per l'audio che, oltre ad eventualmente produrre un output audio migliore, sgrava il resto del chip dal gestire questa funzionalità. Può darsi che XboX debba usare parte dei suoi 12 Teraflop per questo, e con un efficienza inferiore.

ma che dici? :D i 12 tflop sono destinati alla SOLA grafica essendo della GPU essendo legati agli stream processor contenuti nelle CU che con l'audio non c'entrano una mazza. Senza contare che è dai tempi di GCN 1.1 che AMD ha una parte della GPU destinata all'audio del tutto separata da tutto il complesso del "motore 3d". Inoltre è dai tempi dei pentium 4 che l'accelerazione audio posizionale ha un costo in termini di risorse ridicolmente basso. E' un problema che non si pone. Semmai Sony ha una sezione audio che potrà risultare più coinvolgente, ma non si parla di potenza in quel caso.



Su altro sembrano essere più o meno in equilibrio, per esempio XboX ha un SSD più grande ma usa una compressione meno spinta, Ha più banda di memoria ma solo su parte della RAM (PS5 ne ha meno ma su tutti i 16GB).

i 448gb/s devono "alimentare" anche la cpu, ergo alla gpu resterà meno banda, microsoft può invece destinare, partendo da un valore più alto (560gbs) comunque più banda alla gpu anche sottraendo quanto necessario alla cpu. Resta in vantaggio. Quanto ai 6gb a 336gb/s non danno anlcun svantaggio perchè sono in parte destinati al sistema operativo (2.5gb) e in parte (3.5gb) destinate a quelle porzioni del codice di gioco che no richiedono una banda altissima (i/o, IA, calcoli di danni ecc.) ergo non creeranno alcun collo di bottiglia ai dati che richiedono una mole di banda passante maggiore, cioè il frame buffer

Ale55andr0
21-03-2020, 11:19
In effetti, dopo aver spadroneggiato per 6 anni, su Xbox, se ne escono con un hw un pò troppo castrato rispetto alla controparte. Vogliono avere la botte piena e la moglie ubriaca?

di certo non avranno soldi da me

tuttodigitale
21-03-2020, 11:37
hanno fatto una console da due soldi, fine: chippetto minuscolo, stesso numero di cu della precedente (ridicolo, non fosse per il clock e la nuova architettura praticamente non ci sarebbe evoluzione) e insulto a forma di 825gp di SSD che "eh ma è più veloce" per giochi che tendenziamente con asset e texture superiori occuperano di certo non meno spazio... Se la tengano, pare la versione di sony della xbox one del 2014, nata sotto il segno del braccino e della spilorceria.
il 30% di clock in più è dovuto anche dalla nuova architettura (vedi Vega vs Polaris) e non solo al silicio....hanno usato un maggior numero di buffer per avere quelle frequenze di clock....non è un incremento gratuito...
Inoltre il clock della GPU della Pro è limitata a 900MHz...quindi la frequenza reale sarà almeno il doppio....e il doppio è anche il numero delle ROPs, che porta il fill rate ad essere il quadruplo, e decisamente molto più elevato di quello delle VEGA 64....

hanno fatto una console da due soldi, fine: chippetto minuscolo, stesso numero di cu della precedente (ridicolo, non fosse per il clock e la nuova architettura praticamente non ci sarebbe evoluzione) e insulto a forma di 825gp di SSD che "eh ma è più veloce" per giochi che tendenziamente con asset e texture superiori occuperano di certo non meno spazio... Se la tengano, pare la versione di sony della xbox one del 2014, nata sotto il segno del braccino e della spilorceria.
Ma anche no...la prima Xbox era una sorta di Bonaire castrato (quindi assimilabile ad una r7 250x overcloccata), mentre la PS4 una r9 270...

Voglio ricordare che quelle GPU costavano al massimo 100 euro quando è debuttata ps4...
Mentre lìequivalente di PS5 è una RX5700xt....(quindi siamo ai livelli di una Radeon VII)
a questo giro sono le specifiche della xbox a fare paura....probabilmente neppure la 2080ti gli sta dietro.... e quando uscirà, probabilmente ci saranno chip, un pelo più veloci (NAVI 56cu...) che costeranno più dell'intera console...

A questo giro, Sony e MS stanno facendo un ottimo lavoro...

Bluknigth
21-03-2020, 11:45
Boh, vedremo alla fine come si comporteranno.

Faccio solo un paio di considerazioni da bar:

Pensare che PS4 abbia vinto per quel poco di potenza in più è ridicolo.
Si è semplicemente mossa meglio in ambiti di marketing e di contenuti.
La riprova è che ne PS4 pro, né Xbox one x hanno avuto sto grandissimo successo.
Quindi la realtà è che chi acquista le console ha altri parametri di valutazione.

Lato HW i numeri dicono che Xbox avrà tanta potenza in più, tuttavia ho la sensazione che siano stati troppo conservativi nel design, che mi sembra troppo PC.

La RAM separata mi pare di capire che molte informazioni saranno elaborate dalla CPU nella sua RAM per poi essere messe a disposizione della GPU trasferendola alla ram di quest’ultima.
Da ignorante mi pare di capire che durante queste operazioni ti ritrovi con dati duplicati per qualche istante nelle sue memorie è una certa occupazione continua di entrambi i canali di memoria.

Su ps5 tale situazione non dovrebbe sussistere perché se ho ben capito la ram è a disposizione di cpu e gpu contemporaneamente e che non appena la cpu ha finito le sue operazioni i dati siano istantaneamente disponibili alla GPU.
Questo dovrebbe avere un vantaggio.

Anche il discorso ssd sembra orientato ad una occupazione minore della ram, con una compressione del dato maggiore è la velocità di trasferimento che dovrebbe consentire di mettere in ram un minimo sindacale di dati.
Ma questo dovrebbe essere valido per entrambe le console, non ho capito bene quale barbatrucco si sia inventata Sony per ricevere tanti elogi dallo sviluppatori.

Ipotizzo che MS abbia un HW meno ottimizzato per “sbattersi” meno lato sistema operativo e porting dei giochi su Windows, dato che hanno garantito che si potranno usare tutti anche su PC,

Mentre Sony ha creato un HW molto più customizzato o per meglio dire una vera console orientata al gioco.

Rimane da capire se tale ottimizzazione le permetterà di ridurre il gap qualitativo a livello grafico.
C’è da dire che nei giochi buttando fuori un segnale 2k overscalato a 4K con filtri applicati, sfido con scene in movimento a cogliere tutta questa differenza con un 4K nativo.


Invece una cosa su cui Sony deve stare attenta è il supporto alla retro compatibilità perché la libreria di PS4 è un grande punto di vantaggio su Xbox

Magic73
21-03-2020, 11:45
A me la cosa che diverte di più, sono i fanboy Sony.. che si sperticano in fantasiose ricostruzioni (prive di buon senso e fondamento).
A parti invertite, avremmo dovuto assistere a chissà quali incensamenti... :D

"Allo stesso tempo la nuova PS5 è superiore alla XboX in diversi ambiti"

Ma che ti fumi? Forse stai confrontando PS5 con Xbox One X...

Ma compratevi quello che vi pare, senza stare a perder tempo a scrivere cose senza senso.

Ale55andr0
21-03-2020, 12:20
...quindi la frequenza reale sarà almeno il doppio....e il doppio è anche il numero delle ROPs, che porta il fill rate ad essere il quadruplo, e decisamente molto più elevato di quello delle VEGA 64....é

attenzione, ps4 pro ha 64rops (è esattamente il chip singolo della lisca raddoppiato in tutto, tmu e rops incluse), ergo non sono il doppio su ps5




Mentre lìequivalente di PS5 è una RX5700xt....(quindi siamo ai livelli di una Radeon VII)

esatto, ma con meno banda per la gpu...ed è una gpu da 1440p, certo non una per il 4k, che pretenderebbe di essere la console sony da qui a 6 anni...

a questo giro sono le specifiche della xbox a fare paura....probabilmente neppure la 2080ti gli sta dietro.... e quando uscirà, probabilmente ci saranno chip, un pelo più veloci (NAVI 56cu...) che costeranno più dell'intera console...

non direi che fanno paura, a parte al mio rottame in firma sia chiaro :p, ma sono il giusto per poterla chiamare next gen, e sony doveva allinearsi o far meglio per me. Anzi a mio avviso i 10chip di momoria di series x dovevano tutti essere da 2gb...sul discorso 2080ti siamo in zona, considerando anche ottimizzazione e il resto. Teoricamente a quel che si dice però la gpu di xbox è ben piazzata lato ray tracing...

A questo giro, Sony e MS stanno facendo un ottimo lavoro...


per me solo microsoft, e direi "giusto" come sopra, più che ottimo.

nickname88
21-03-2020, 12:21
Solita storia, PS5 meno potente, ma XBOX senza esclusive.

In questo caso i 2-3TF in più di potenza sono completamente ininfluenti.Oh scusa, ti riferisci a quei 6-7 titoli single player di richiamo che escono nell'arco dell'intera vita della piattaforma ? A parte che MS ha anch'egli esclusive ( Halo Infine, AoE4, Flight Simulator ? ) e per giunta la stragrande maggioranza dei titoli è di tipo multipiattaforma. :rolleyes:

No effettivamente il 30% in meno di potenza conta poco, si tradurrà soltanto in cali di frame rate o risoluzioni e dettagli più scalati. :rolleyes:

Boh, vedremo alla fine come si comporteranno.

Faccio solo un paio di considerazioni da bar:

Pensare che PS4 abbia vinto per quel poco di potenza in più è ridicolo.
Si è semplicemente mossa meglio in ambiti di marketing e di contenuti.
La riprova è che ne PS4 pro, né Xbox one x hanno avuto sto grandissimo successo.
Quindi la realtà è che chi acquista le console ha altri parametri di valutazione.

In realtà il servizio GamePass di MS ha cominciato a marciare troppo tardi nell'attuale generazione, Sony invece non ha un servizio all'altezza per ora. Per quanto riguarda la potenza invece ha influito eccome, considerando che non c'erano gli attuali servizi prima, da una parte avevi una console con più potenza e allo stesso tempo più esclusive dell'altra, quindi era palese la vittoria schiacciante di Sony, visto che aveva solo PRO senza contro rispetto alla controparte.

Vengono acquistati secondo altri paramentri ? Si il primo è il prezzo visto che stiamo parlando di scatolette dedicate principalmente a bambini e ragazzi squattrinati senza alcun genere di pretese visive, le esclusive vengono subito dopo. :rolleyes:

calabar
21-03-2020, 12:26
Pensare che PS4 abbia vinto per quel poco di potenza in più è ridicolo.
Si è semplicemente mossa meglio in ambiti di marketing e di contenuti.
La riprova è che ne PS4 pro, né Xbox one x hanno avuto sto grandissimo successo.
Quindi la realtà è che chi acquista le console ha altri parametri di valutazione.
Esattamente.
Come dicevo prima sono considerazioni da appassionato di hardware, ma alla fine il tipico pubblico consolle guarda ben poco queste cose.

La RAM separata mi pare di capire che molte informazioni saranno elaborate dalla CPU nella sua RAM per poi essere messe a disposizione della GPU trasferendola alla ram di quest’ultima.
Da ignorante mi pare di capire che durante queste operazioni ti ritrovi con dati duplicati per qualche istante nelle sue memorie è una certa occupazione continua di entrambi i canali di memoria.

Su ps5 tale situazione non dovrebbe sussistere perché se ho ben capito la ram è a disposizione di cpu e gpu contemporaneamente e che non appena la cpu ha finito le sue operazioni i dati siano istantaneamente disponibili alla GPU.
Questo dovrebbe avere un vantaggio.
Mi parrebbe stano se la nuova XboX abbia questo tipo di limitazione, che richiederebbe inutili e continui passaggi di dati tra le due memorie (come avviene su PC, ma queste sono macchine differenti).
Se così fosse concordo, sarebbe un grande vantaggio per la PS5.

"Allo stesso tempo la nuova PS5 è superiore alla XboX in diversi ambiti"
Ah, ti riferivi a me con "fanboy Sony"?
Mah, strana la gente, io neppure ho mai auto una playstation e stavolta mi ispira l'XboX... si, solo per il nuovo Flight Simulator, ma è abbastanza! :D

Ad ogni modo credo di aver semplicemente cercato di analizzare le peculiarità di entrambe le consolle. Se leggi tutto il messaggio (e anche gli altri che ho scritto nelle altre news tra ieri e oggi) vedrai che ho scritto anche che queste "sottigliezze" potrebbero non essere affatto sufficienti per richiudere il gap con la nuova XboX, come avvenuto a parti invertite nella scorsa generazione.

nickname88
21-03-2020, 12:30
Il fatto che venga presa in considerazione questa possibilità comunque mi fa ridere come una console ( ossia pur sempre una macchina da gioco ) debba andare a prediligere la compattenzza con conseguente throttling rispetto allo sfruttamento massimo della performance in ambito ludico. :rolleyes:
Dà l'idea della tipologia di utenza a cui si rivolgono. :rolleyes:

Allora stesso modo mi fa ridere come sia stata criticata la forma di Xbox senza un minimo di comprensione tecnica. :asd:

calabar
21-03-2020, 12:56
hanno fatto una console da due soldi, fine: chippetto minuscolo, ...
Hai notizie della dimensione del chip?
Prendi come esempio la scorsa generazione: XboX One e PS4 avevano chip praticamente della stessa dimensione, ma in questo caso la XboX aveva meno CU.
Chip della stessa dimensione significa costo simile, quindi se la situazione fosse analoga non avrebbe senso parlare di "console de due soldi" come stai facendo ora.
Aspettiamo per lo meno di conoscere la dimensione di entrambi i chip prima di lanciarci in affermazioni senza fondamento.

La mia ipotesi è che anche con questa generazione puntino entrambi sui 350 mm^2, e che quindi queste considerazioni non abbiano senso.

All'altro post ti rispondo senza singoli "quote", per evitare di allungare troppo.

- mi riferivo ad un vantaggio della soluzione tecnologica, sappiamo bene che la XboX ha più potenza bruta lato CU.
- il clock determina le capacità di calcolo in quell'istante. Se è più alto in quell'istante hai più capacità di calcolo. Concetto semplice e lineare. Anche in questo caso il paragone era tecnologico, non sui numeri assoluti, anche qui ovviamente XboX ha pi potenza a disposizione.
- tralasciando l'ipotesi dell'altro utente sulla gestione separata della RAM di XboX (in tal caso il vantaggio di Sony sarebbe evidente), ti faccio notare che il throughput dello storage di PS5 è molto più elevato. Microsoft può fare quello che ha dichiarato Sony per la PS5, ma l'hardware non è pensato per quello e sarebbe molto più limitata nel farlo. Il vantaggio quindi c'è ed è evidente, bisogna vedere quale sarà la resa.
- non ricordo dove, ma ho letto che il chip della PS5 è una sorta di CU specializzata (ossia, levati i fronzoli che non servono a questo scopo) che è in grado di fare quel tipo di elaborazioni al posto delle CU del chip. Se il costo dell'audio fosse così basso a cosa servirebbe un'unità dedicata? Sony ha spiegato che grazie ad essa possono portare l'audio ad un altro livello, cosa che Microsoft potrebbe fare solo ad un certo costo computazionale. Ad ogni modo se non da li la XboX deve comunque sottrarre risorse da qualche parte per l'audio (magari dalla CPU).
- ma infatti l'ho scritto anche io che la PS5 ha meno banda verso la RAM, seppure a differenza di XboX su tutta la RAM. Il sistema di XboX potrebbe creare colli di bottiglia solo se si usassero più di 10 GB di memoria, dubito anche io che possa essere una grossa limitazione (al più si dovrebbe poter rinunciare a qualcosina in ambito grafico) ma credo sia troppo presto per valutare con cognizione di causa.
Tutto questo naturalmente se l'ipotesi della necessità per XboX di copiare i dati non sia vera, in tal caso si passerebbe da un'ipotesi di quasi pareggio ad un chiaro vantaggio per PS5.

esatto, ma con meno banda per la gpu...
Attenzione perchè quella banda va contestualizzata.
Se a differenza del PC non devo trasferire i dati tra CPU e GPU perchè attingono dallo stesso bacino, il risparmio di banda è enorme. Inoltre vi è la compressione in hardware in tempo reale tra i flussi dati.

No effettivamente il 30% in meno di potenza conta poco, si tradurrà soltanto in cali di frame rate o risoluzioni e dettagli più scalati.
Giusto per dare giustizia alla matematica, è il 25% se consideri i 9 teraflop supposti nell'articolo e circa il 15% se consideri gli oltre 10 dichiarati da Sony.

matsnake86
21-03-2020, 12:58
L'unica cosa che conta sono le esclusive su una console.

Inutile stare qui a fare pensieri raffinati su potenza... chip audio ed altre amenità.
Certo ... bene che ci siano, ma non bastano almeno per me a far vendere lo scatolotto.

Puoi avere tutta la potenza computazionale che vuoi, ma per fare un bel gioco servono le idee. Tutto il resto diventa poi marginale.

fraussantin
21-03-2020, 12:59
hanno fatto una console da due soldi, fine: chippetto minuscolo, stesso numero di cu della precedente (ridicolo, non fosse per il clock e la nuova architettura praticamente non ci sarebbe evoluzione) e insulto a forma di 825gp di SSD che "eh ma è più veloce" per giochi che tendenziamente con asset e texture superiori occuperano di certo non meno spazio... Se la tengano, pare la versione di sony della xbox one del 2014, nata sotto il segno del braccino e della spilorceria.

mah secondo me ha più senso questa a un prezzo umano che una console come quella mi microsoft a 700 euro.

nessuno gli impedisce di rifare la pro fra 2/3 anni

Bradiper
21-03-2020, 13:12
Basta che non sia un altro disastro, Microsoft non ha lesinato sulle dimensioni e sul raffreddamento,Sony e overclock non vorrei si traduca in temp troppo alte in quel minuscolo case.

Opteranium
21-03-2020, 13:13
a occhio direi che la scelta di xbox sia più lungimirante, più core a frequenza minore, così da poter sfruttare nel tempo i processi produttivi più raffinati e magari innalzare le frequenze alle successive revisioni

StIwY
21-03-2020, 13:18
Pensare che PS4 abbia vinto per quel poco di potenza in più è ridicolo.


Eh beh insomma....non ricordate gli articoli di comparazione, gli sfottò, i meme che uscivano per ogni titolo importante multipiattaforma? Io si. Ad esempio usciva un nuovo CoD, e spuntavano in prima pagina "A 900p su XBO a 1080p su PS4", e così via....a smerdare XBO. Tutto questo ha fatto la sua parte. La penuria di esclusive di XBO poi ha segnato la definitiva "sconfitta".

Secondo con XSX, Microsoft tornerà non dico a superare Sony ma su un testa a testa, o quasi.

amd-novello
21-03-2020, 14:04
Eh beh insomma....non ricordate gli articoli di comparazione, gli sfottò, i meme che uscivano per ogni titolo importante multipiattaforma? Io si. Ad esempio usciva un nuovo CoD, e spuntavano in prima pagina "A 900p su XBO a 1080p su PS4", e così via....a smerdare XBO. Tutto questo ha fatto la sua parte. La penuria di esclusive di XBO poi ha segnato la definitiva "sconfitta".

Secondo con XSX, Microsoft tornerà non dico a superare Sony ma su un testa a testa, o quasi.

esatto. è successo quello che era successo per ps3 vs x360. giochi quasi sempre meglio sulla seconda. ma in questa gen all'inverso.

poi tutti smemorati che non si ricordano la debacle PR di MS con "state online collegati per giocare" e altre cretinate. ovviamente questo ha fatto propendere molti per sony.

calabar
21-03-2020, 14:53
Da un utente con un certo storico devo dirtelo, incommentabile dalla a alla z, manco fossi un pr Sony disperato o uno che non ne capisce un h di hw, inutile intavolare una discussione quando si è così ammaliati dall'affanno di PR Sony (non tu sia chiaro) ...
Ti giuro, non riesco a capire se stai dicendo che ho scritto una marea di fregnacce o qualcos'altro! :D

coschizza
21-03-2020, 15:19
Per la questione della memoria non esiste che la Xbox deve copiare i dati da un pool al altro questo non avviene più da generazioni almeno dalla Xbox 360, i pool sono 2 ma il chip può accedere a antrambe parliamo di un unico chip apu non di cpu è gpu separate. Quindi la soluzione ps5 è chiaramente più conservativa per motivi di costo ma avrà ripercussioni lato performance.
Quindi sentire parlare di possibili vantaggi pela la Sony mi sa tanti di arrampicata sugli specchi così come la questione della frequenza variabile.

calabar
21-03-2020, 15:31
@OptimusAl
A me sembra esattamente il contrario, ossia che sia facile giudicare sui teraflop, ma poi questi sono solo una parte della capacità del chip.
A scanso di equivoci, e lo ripeto per l'ennesima volta, l'esperienza con la scorsa generazione ha dimostrato che la potenza bruta delle CU conta eccome, la prima XboX nonostante la eDRAM non stava dietro alla Playstation nei titoli multipiattaforma.

Detto questo, ho provato a fare due considerazioni che si spingessero oltre il mero dato numerico dei teraflop sulla base di quanto emerso finora. E non escludo che in quanto emerso finora ci possa essere un disequilibrio sul lato comunicazione dato che Sony ha presentato per seconda e ha ovviamente avuto modo di mettere in risalto aspetti che magari Microsoft aveva considerato meno importanti.
Tu parli di giustificazioni fantasmagoriche, a me sembra semplicemente di dire "aspettiamo a giudicare, la XboX ha i numeri per fare meglio ma non sottovalutiamo quegli accorgimenti che possono cambiare le carte in tavola".
Alla prova sul campo del resto non si scampa, e creare aspettative troppo elevate su una consolle secondo me è controproducente per quella in primis.

Ad ogni modo ritengo che entrambe abbiano lavorato su un certo "budget" di silicio e partendo da una base uguale Sony e Microsoft abbiano modificato il progetto utilizzando quell'area in ciò che credevano meglio. È ciò che hanno fatto nella scorsa generazione e credo succederà ancora.
Per capirci lo spazio che Sony non ha usato per le CU è stato magari sfruttato per l'audio o su un controller per l'SSD più voluminoso, un controlelr DMA extra, o altro.
È un'ipotesi naturalmente, la verità la sapremo quando sarà nota la dimensione di entrambi i chip.
In generale dubito che quello di Sony sia un progetto più economico, al più un progetto meno riuscito per le scelte sbagliate su come investire quel "budget" di silicio, come nel caso di XboX nella scorsa generazione.

amd-novello
21-03-2020, 15:33
Per la questione della memoria non esiste che la Xbox deve copiare i dati da un pool al altro questo non avviene più da generazioni almeno dalla Xbox 360, i pool sono 2 ma il chip può accedere a antrambe parliamo di un unico chip apu non di cpu è gpu separate. Quindi la soluzione ps5 è chiaramente più conservativa per motivi di costo ma avrà ripercussioni lato performance.
Quindi sentire parlare di possibili vantaggi pela la Sony mi sa tanti di arrampicata sugli specchi così come la questione della frequenza variabile.

ma la x ha due ram differenti per video e cpu come la ps3? o memoria unita come xbone?

coschizza
21-03-2020, 15:39
ma la x ha due ram differenti per video e cpu come la ps3? o memoria unita come xbone?

La ram è la stessa gddr6

calabar
21-03-2020, 15:45
Quindi sentire parlare di possibili vantaggi pela la Sony mi sa tanti di arrampicata sugli specchi così come la questione della frequenza variabile.
Devo aver proprio sbagliato a scrivere "vantaggi di Sony", mi pare che queste tre parole vengano interpretate nel modo sbagliato.
Quel che intendevo è che entrambe hanno adottato certe soluzioni nel loro chip, e alcune di queste soluzioni avvantaggeranno un chip o l'altro rispetto alla soluzione equivalente adottata dal concorrente.
Per esempio se un chip ha una frequenza fissa mentre l'altro ha "investito" (in termini di ricerca, di silicio, ecc...) per avere una frequenza dinamica, è ovvio che il secondo ha una soluzione più vantaggiosa. Se un chip ha più potenza bruta dell'altro, è ovvio che in questo ha vantaggio rispetto all'altro.

Detto questo, sono perfettamente d'accordo con quello che hai scritto sopra, come avevo già scritto mi pare un passo indietro insensato quello di avere memorie gestite separatamente come su PC, e lo ritengo molto improbabile.
Se ti riferivi a quanto ho scritto, commentavo solo l'ipotesi di un altro utente.

amd-novello
21-03-2020, 15:56
La ram è la stessa gddr6

ma ha due bus differenti

batou83
21-03-2020, 16:08
Detto questo, sono perfettamente d'accordo con quello che hai scritto sopra, come avevo già scritto mi pare un passo indietro insensato quello di avere memorie gestite separatamente come su PC, e lo ritengo molto improbabile.
Se ti riferivi a quanto ho scritto, commentavo solo l'ipotesi di un altro utente.


La soluzione di xsx sulla ram ricorda per certi versi la gtx 970 e simili, solo che in questo caso la ram veloce se la prende la gpu mentre quella lenta va alla cpu. Anche se la banda per la cpu resta notevole comparata a quelle dei pc di tipo ddr4, la vera belva sarebbe stata con il bus unico a 320 bit sia per cpu e gpu (in tal caso però sarebbe cambiato il totale della ram, o 15GB o 20GB). Comunque non credo ci possa essere un problema di latenze o ridondanza dei dati tra cpu e gpu, non c'è neanche su pc almeno in ambito gaming.

Io credo che il progetto iniziale di Sony poteva essere in effetti di 9 teraflops, ma non tanto per un discorso di risparmio ma di tdp, efficienza, etc...
Poi è intervenuta probabilmente mamma AMD facendo un pò di sano spionaggio e hanno cercato di colmare il gap nei confronti di xbox aumentando le frequenze.

calabar
21-03-2020, 17:23
Comunque non credo ci possa essere un problema di latenze o ridondanza dei dati tra cpu e gpu, non c'è neanche su pc almeno in ambito gaming.
Non ridondanza, ma continui trasferimenti dei dati tra cpu e gpu, che mangia banda passante in gran quantità e aumenta le latenze. E che su PC è la norma.
In una soluzione integrata invece non devi spostare nulla, i dati sono li e se ti servono li prendi, dato che sia CPU che GPU possono accedere alla memoria.

Per la questione delle due ampiezze di banda differenti su XboX sarebbe interessante che qualcuno approfondisse (magari un articoletto ben fatto...). Da quel che hanno detto non si tratta di accessi separati tra CPU e GPU, ma di accesso veloce ad una parte della memoria e lento ad un'altra. Sarà poi chi ne ha bisogno a scegliere come accedere in base alle esigenze.
Sembra una scelta intelligente, non tutti gli accessi hanno bisogno di tanta banda, però al tempo stesso ti vincola, perchè hai meno flessibilità.

guarda il tuo ragionamento sui "teraflop non contano" ...
aehm... io ho scritto che contano e contano molto, ma che non sono l'unico fattore in gioco.

Sulla ricostruzione che hai fatto concordo, è evidente che Sony è stata un po' spiazzata dalle specifiche di XboX ma ciò non deve far dimenticare che anche loro hanno lavorato sul chip e potrebbero aver tirato fuori ottime tecnologie.

Ad ogni modo l'uscita di Cerny è una delle cose di cui si discuteva prima, e non mi pare abbia tutti i torti, sempre che la differenza stia solo nelle CU.

bene, con queste premesse, lui dice che a parità di tflop, meglio chi ha più clock di chi ne ha di meno e meglio avere poche unità veloci da riempire che averne tante con il rischio di lasciarle dormienti (giammy cit) e nessuno gli ha riso in faccia, ...
Qui però stai prendendo una cantonata.
Lui non dice affatto quello che scrivi e ho appena citato. Lui dice che le CU sono solo parte delle capacità elaborative di una GPU e che la GPU con meno CU e frequenze superiori, sebbene pari in teraflop, è superiore complessivamente perchè le frequenze superiori accelerano (passami il termine) tutte le altre unità di calcolo della GPU.
I numeri che ha usato sono solo di esempio per rendere facili i calcoli, certo che sono differenti. Faceva un esempio per farsi capire.

In altri termini lui dice: noi abbiamo meno teraflop ma attenzione che questo non significa necessariamente minori prestazioni. E qui mi sa che troviamo la piccola arrampicata sugli specchi, perchè probabilmente le minori prestazioni ci saranno, ma non ha tutti i torti, il gap sarà presumibilmente minore di quello che i soli teraflop dicono.

Riguardo l'ultima affermazione sull'occupare tutte le CU pare una sciocchezza anche a me, non mi risulta che sulle GPU ci sia questo problema dato che il rendering della scena è altamente parallelizzabile. Questo passaggio me l'ero perso, avrebbe potuto avere senso per la CPU, ma per la GPU no.

ripeto, stiamo parlando solo di freddi e "pochi" numeri che abbiamo e che dicono che mediamente SX avrà sulla carta il 30/35% di birra in più rispetto alla PS5.
Se guardi solo i teraflop, la distanza è quella (forse un po' meno se la frequenza variabile è usata a dovere), ma se metti insieme tutti i pezzi del puzzle secondo me la distanza si accorcia (se, ripeto, la differenza sta solo nelle CU, se ha meno anche delle altre unità di calcolo allora la distanza rimane quella).

Sull'SSD la differenza è molto elevata, guarda i numeri. Poi, certo, non darà più FPS, ma se hanno investito su quello qualcosa avranno in mente.

perchè c'è così tanta differenza tra le specifiche delle due console? sony ha avuto il braccino corto?
A mio parere no, secondo me alla fine i chip avranno una dimensione simile. Poi magari mi sbaglio e Sony ha pensato ad una strategia di mercato aggressiva, meno potente ma più abbordabile. Ma ne dubito.
Un'altra ipotesi è semplicemente che Sony abbia sbagliato nell'usare il proprio budget di silicio, e questo sia il risultato.
Ultima ipotesi, PS5 non sarà così male. Magari non va tanto meno, magari l'audio è davvero un altro mondo, magari l'uso dell'SSD come una sorta di cache migliora davvero l'esperienza di gioco...
Certo, quest'ultima sarebbe un'ipotesi che in questo momento appare molto ottimistica per Sony, credo non ci resti che aspettare e vedere che succede.

Ale55andr0
21-03-2020, 17:30
mah secondo me ha più senso questa a un prezzo umano che una console come quella mi microsoft a 700 euro.

nessuno gli impedisce di rifare la pro fra 2/3 anni

e dov'è che avrebbero prezzato la console 700 euro? :asd:

...io esisto in questo momento, fra 2/3 anni è fra 2/3 anni :mbe:

Ale55andr0
21-03-2020, 17:34
ma la x ha due ram differenti per video e cpu come la ps3? o memoria unita come xbone?

è unificata, ma usa chip di densità alternata che portano ad avere 10gb a 560gb/s e 6 a 336gb/d

ma ha due bus differenti

no

amd-novello
21-03-2020, 17:40
bella minchiata rispetto a questa gen.

vediamo come ottimizzeranno i giochi. io cmq giocherò a 1080

calabar
21-03-2020, 19:21
è unificata, ma usa chip di densità alternata che portano ad avere 10gb a 560gb/s e 6 a 336gb/d
A questo non avevo pensato, dove l'hai letto?
Se hai più informazioni, spiega nel dettaglio.

Therinai
21-03-2020, 19:38
decine di commenti e non uno che abbia considerato la realtà dei fatti: sono console destinate al 4K, una da 9 TF e l'altra da 12, dove ps5 farà 33 fps xbox ne farà 39... e la gran fava che gliene frega al consolaro ? Attualmente il consolaro gioca a 27 fps su ps4 con dettagli grafici da terzo mondo e neanche riesce a vedere la differenza nei comparison su youtube tra console e 2080ti.
E se la vede ti risponde che non gliene frega niente e che non ha tempo da perdere col pc.
Andrà come è sempre andata, playstation ha una fanbase più ampia, il resto della differenza in termini di market share lo faranno le esclusive.
Dei teraflops non gliene frega niente a nessuno nel contesto consoles.

OvErClOck82
21-03-2020, 20:02
state facendo ragionamenti da appassionati di hardware in relazione a degli oggetti che servono per giocare e basta e non a fare benchmark o gare di celolunghismo :stordita:

la ps4 con un hardware equivalente a un 3310 ha tirato fuori roba come Horizon, GoW e Uncharted 4, con Tlou2 e GOT in uscita che sembrano tanta roba... che siano 9 TF o 12 non cambia assolutamente nulla, magari qualche filtro in meno, al massimo.

se poi pensate che in Sony (ma varrebbe anche a parti invertite) abbiano preso un Soc occato alla morte per infilarlo alla bell'e meglio in un cubotto come farebbe Mario Rossi col suo case ITX allora siam messi bene :asd:

anche i loro ingegneri possono fare cagate in fase di progettazione, ma se hanno deciso di farla con queste specifiche avranno avuto i loro motivi.

fraussantin
21-03-2020, 20:18
e dov'è che avrebbero prezzato la console 700 euro? :asd:

...io esisto in questo momento, fra 2/3 anni è fra 2/3 anni :mbe:

sony non ha le possibilità di vendere a rimessa come microsoft che ha soldi da buttare nel cesso. deve giocare di strategia e secondo me è quella giusta.
ps5 a 499 Euro con gioco in bundle e partita vinta e tanto i consolari non ci capiscono nulla di grafica : gli dici 8k e son tutti contenti.

se qualche gioco stride un po gli dai un po di oc temporaneo e vive felice lo stesso.

ps e alla maggior parte non gli frega neanche nulla della grafica è.. guardano alla sostanza .

Gigibian
21-03-2020, 20:50
Vedo tristemente che la maggior parte delle persone derivano in un atteggiamento onanistico all'ultimo FLOP.

Quello che conta nella vita di una console sono le esclusive, e su questo Sony non é seconda a nessuno, poco importa se avranno qualche effetto o poligono in meno: é sempre e cmq più del doppio delle performance della PS4 pro.

Microsoft se continuerà senza esclusive senza nuove ip, o con robetta di nicchia tipo Flight simulator, Sony avrà di nuovo vita facile. (Dati alla mano 106 milioni di PS4) pro contro 50 milioni di Xbox One /X ).

OvErClOck82
21-03-2020, 22:06
Vedo tristemente che la maggior parte delle persone derivano in un atteggiamento onanistico all'ultimo FLOP.

Quello che conta nella vita di una console sono le esclusive, e su questo Sony non é seconda a nessuno, poco importa se avranno qualche effetto o poligono in meno: é sempre e cmq più del doppio delle performance della PS4 pro.

Microsoft se continuerà senza esclusive senza nuove ip, o con robetta di nicchia tipo Flight simulator, Sony avrà di nuovo vita facile. (Dati alla mano 106 milioni di PS4) pro contro 50 milioni di Xbox One /X ).

:read:

tra l'altro c'è anche la questione che non usciranno giochi in esclusiva per series x nei primi due anni.. ergo, sará tutta roba sviluppata per la One e riadattata.. come avere una f1 e girarci nel parcheggio del supermercato :asd:

Gnubbolo
21-03-2020, 22:10
sono d'accordo sulla piccola dimensione dell'SSD.
però voi siete abituati ai giochi fatti coi piedi per PC dove gli sviluppatori non si impegnano più neppure a comprare la licenza di software per comprimere i file di testo.
così per es. c'è Rising Storm 2 che starebbe compresso tranquillamente in 10 GB( fatto test) ma invece diventa un mostro da 50 GB che si mangia un quarto del mio SSD da 221 GB.
bene i giochi per console sono molto più curati e ottimizzati.

anche se sulla PS5 ci sono 800 GB di SSD credo che almeno una ventina di giochi possano starci,
primo perchè non i giochi sono tutti mostri da 100 GB come es. i Wolfenstein;
secondo perchè inizieranno a comprimere i files come si faceva ai tempi di Quake 3, Mohaa, Cod 1, Cod 2, Cod4 4, etc etc etc. i "Pak" di Mohaa sono 756 MB, non compressi sono 3,5 GB.. ;

Bluknigth
22-03-2020, 08:01
Ci sono ancora un paio di cose da tener conto:
I controller dove sembra che Sony abbia investito molto ( anche se in realtà non ci ha mai azzeccato, vedasi tasti a pressione differenza, sixaxis, quel touch dal dubbio utilizzo su ds4).
Se si inventa qualcosa di innovativo lato controller potrebbe fare la differenza, vedi Wii e Switch.

L’altra cosa è il form factor.
Io credo che buona parte dei consolari abbiano la console sotto il televisore e ho in qualche pertugio.
Ad esempio la torre verticale della XSX mi metterebbe in difficoltà, perché 30 cm di verticale non saprei come gestirli.

Comunque credo che aspetterò a questo giro, visto che all’inizio i giochi ci saranno comunque sulla vecchia piattaforma.

Poi valuterò in base a giochi, performance, costi...

fraussantin
22-03-2020, 08:41
sono d'accordo sulla piccola dimensione dell'SSD.
però voi siete abituati ai giochi fatti coi piedi per PC dove gli sviluppatori non si impegnano più neppure a comprare la licenza di software per comprimere i file di testo.
così per es. c'è Rising Storm 2 che starebbe compresso tranquillamente in 10 GB( fatto test) ma invece diventa un mostro da 50 GB che si mangia un quarto del mio SSD da 221 GB.
bene i giochi per console sono molto più curati e ottimizzati.

anche se sulla PS5 ci sono 800 GB di SSD credo che almeno una ventina di giochi possano starci,
primo perchè non i giochi sono tutti mostri da 100 GB come es. i Wolfenstein;
secondo perchè inizieranno a comprimere i files come si faceva ai tempi di Quake 3, Mohaa, Cod 1, Cod 2, Cod4 4, etc etc etc. i "Pak" di Mohaa sono 756 MB, non compressi sono 3,5 GB.. ;

Non penso si possa comprimere i giochi e avere le stesse prestazioni specialmente nei freeroamimg dove i caricamenti sono in continuazione.

Certo possono evitare di infarcire il gioco di file inutili, video prerenderizzati , audio di centomila lingue in qualità estreme e prob irriproducibili dall'hw Di una console e una tv ecc ecc

Diciamo che fino ad oggi hanno ingigantito le installazioni perché faceva WOW.. si poteva benissimo evitare . Bisogna vedere se vorranno cambiare strada..
:read:

tra l'altro c'è anche la questione che non usciranno giochi in esclusiva per series x nei primi due anni.. ergo, sará tutta roba sviluppata per la One e riadattata.. come avere una f1 e girarci nel parcheggio del supermercato :asd:

Andranno cmq in 4k a 60 fps cosa che fino ad oggi era un sogno , quindi diciamo é come averci una formula 1 e andarci a 130 in autostrada.
Il fatto é che probabilmente questo sarà possibile anche su ps5. Per almeno 2 anni

Fra 3 escono i refrash sicuro come il culo , e vedrai che grossi problemi non c'è ne saranno eccetto che per quei pochi titoloni .

Ago72
22-03-2020, 12:06
Robetta di nicchia tipo Flight simulator
E' vero che Fligh simulator è robetta di nicchia, ma quella nicchia non si fa problemi a comprare la console per quel gioco, e magari anche i vari add-on a pagamenti che sicurumante usciranno.

Per un bundle 600/650€ con console + gioco FS + cloche ci farei più che un pensierino.

calabar
22-03-2020, 12:15
Ragazzi, che il mercato consolle sia composto in buona parta da gente che non guarda la potenza reale della macchina credo siamo tutti d'accordo, i discorsi che stiamo facendo sono da appassionati di hardware e qui rimangono.

Non penso si possa comprimere i giochi e avere le stesse prestazioni specialmente nei freeroamimg dove i caricamenti sono in continuazione.
Non se hai un chip dedicato che si occupa di compressione e decompressione in tempo reale come in queste consolle.
Questo aspetto è stato anche messo in chiaro durante le presentazioni.

Robetta di nicchia tipo Flight simulator
Pensa che a me interessa solo per quello :p
Sempre che il risultato sia quello emerso dalle anticipazioni, altrimenti se lo possono tenere!

Dove hanno detto che non uscirà nulla in esclusiva per la nuova consolle?
Ad ogni modo non è da escludere che siano riadattati al contrario (ossia sulle vecchie consolle) o semplicemente li ottimizzino separatamente.
Del resto prima che nascano motori che sfruttino davvero le peculiarità delle nuove consolle credo passerà comunque un bel po' di tempo.

fraussantin
22-03-2020, 13:27
Non se hai un chip dedicato che si occupa di compressione e decompressione in tempo reale come in queste consolle.
Questo aspetto è stato anche messo in chiaro durante le presentazioni.


ma non serviva per lo streaming?

OvErClOck82
22-03-2020, 13:51
Nel frattempo dopo digitalfounrdy anche notebookcheck dice la sua

https://www.notebookcheck.net/No-the-PS5-won-t-offer-anywhere-near-th1337e-graphics-performance-of-Xbox-Series-X-Navi-benchmarks-prove-it.458625.0.html



Io ho come il dubbio (e non sono il solo a quanto vedo) che ps5 sia una rdna1 custom spacciata per rdna2 se no altro che apriti cielo come già successo.... Ed infatti già da un po "temo" che l'oc tirato per i capelli, ops, la frequenza variabile, non serva ad razzo non solo perché instabile ma perché oltre lo sweetspot di efficienza/frequenza.....

mi sembra che ci sia quasi un filo di ''risentimento'' in quell'articolo :mbe:
non sappiamo ancora nulla sulle customizzazioni del chip, e loro fanno confronti con le 5700... bah, sono dubbioso.. oltretutto mi sfugge il passaggio logico tra il fatto che l'incremento di clock porta incrementi solo marginali e il fatto che la differenza sará di oltre il 30%.. ok avere dei dubbi sull'architettura, ma qui tra un po' si arriva a paragonarla a uno Snes :asd:

per il resto, Cerny ha parlato espressamente di RDNA2, non credo che abbia detto una cazzata.. senza contare il fatto che Sony (come immagino abbia fatto in misura diversa MS) ha contribuito allo sviluppo di RDNA2...

calabar
22-03-2020, 16:28
10gb veloci solo per la GPU, 3.5gb "lenti" per GPU/CPU, 2.5gb lenti per l'so.
Grazie per il link ;)

L'articolo sembra ben fatto (ne ho letto solo una parte) anche se sulla questione non si dilungano molto, probabilmente neppure Microsoft ha rilasciato tanti dettagli.

I conti però sembrano non tornare: con 6 chip da 2GB e 4 da 1 GB la memoria con accesso veloce dovrebbe essere pari a 12GB. Ciò significa che o la velocità non dipende da questo, o dei 2,5 GB a disposizione del sistema operativo ben 2GB hanno a disposizione l'accesso più veloce, e questo parrebbe uno spreco.

Ad ogni modo ammetto di non aver compreso del tutto la questione, aspettiamo maggiori dettagli.

Io ho come il dubbio (e non sono il solo a quanto vedo) che ps5 sia una rdna1 custom spacciata per rdna2 ...
Tutto può essere, ma che senso avrebbe? Se le tecnologie a disposizione erano quelle, a che pro sceglierne una più vecchia per poi cercare di migliorarla?
Una motivazione sarebbe potuta essere l'uscire prima sul mercato, ma sappiamo che entrambe le consolle saranno disponibili nello stesso periodo.

Con l'affermazione sulla differenza di "oltre il 30%" di notebookcheck mi pare che stiano semplicemente azzardando una stima puntando esclusivamente sul conteggio dei teraflop: i 9 teraflop supposti per la PS5 sono il 33% in meno dei 12 teraflop della XboX. Facile così. ;)

ma non serviva per lo streaming?
Per quello immagino ci sia un chip per la codifica audio/video, non per la compressione/decompressione dei dati con algoritmi zlib/Kraken (nella PS5) o zlib/BCPack (nella XboX).
Nella XboX si parla di un hardware dedicato alla decodifica che opera a più di 6GB/s, per la PS5 hanno parlato di un compressore custom con la potenza equivalente a due core Zen2.

Tra l'altro sono affermazioni molto simili a quelle che Microsoft ha fatto per la nuova XboX, il che mi fa pensare che i progetti abbiano in comune più di quanto si pensi.

kaos.
22-03-2020, 19:40
Se Series X mi emula come si deve tutta la mia libreria della primissima Xbox la compro.
(non al lancio, ovviamente :ciapet: )
E se ps5 emulerà Bloodborne migliorandolo prenderò anche quella.
(sempre non al lancio, ovviamente :ciapet: )

:D

thyrel
23-03-2020, 01:56
Voglio ricordare che quelle GPU costavano al massimo 100 euro quando è debuttata ps4...
Mentre lìequivalente di PS5 è una RX5700xt....(quindi siamo ai livelli di una Radeon VII)
a questo giro sono le specifiche della xbox a fare paura....probabilmente neppure la 2080ti gli sta dietro.... e quando uscirà, probabilmente ci saranno chip, un pelo più veloci (NAVI 56cu...) che costeranno più dell'intera console...

A questo giro, Sony e MS stanno facendo un ottimo lavoro...

Ahahaha ma ci credi veramente? Se arriverà alle prestazioni di una 2080 liscia è grasso che cola. Secondo te davvero sfornano una console con prestazioni superiori a una scheda che costa più di 1000 € per poi venderla a 4-500 €? Hai visto un bel film.

calabar
23-03-2020, 08:22
Beh siccome parlano di RAM asimmetrica, dei 6 chip da 2gb uno sarà collegato allo stesso bus "lento" dei restanti 4 banchi da 1Gb?
Tutto è possibile, ma in questo modo sarebbe davvero anomalo.
La questione sembrava simile a quella degli SSD, dove nei tagli più bassi hai spesso prestazioni inferiori perchè usano chip identici tra i vari tagli ma, essendo meno nei tagli piccoli, hai di conseguenza con meno connessioni verso il controller e quindi minori prestazioni. Qui ovviamente la supposizione è che i chip da 1GB abbiano meno connessioni con il bus rispetto a quelli da 2GB.
Oppure come se usassi la RAM in single channel anziché in dual channel perchè hai un solo banco anziché due.
Però se c'è questa discrepanza i conti non tornano.

Se arriverà alle prestazioni di una 2080 liscia è grasso che cola. ...
Hanno già provato un titolo (Gears 5 se non sbaglio) e in due settimane di conversione, con ottimizzazione minima e senza sfruttare le peculiarità di questo hardware sulla nuova XboX hanno raggiunto prestazioni paragonabili alla 2080.

Io non dubito che con giochi pensati per queste consolle la 2080 TI non sia affatto un obiettivo difficile da raggiungere, non ha senso guardare ai prezzi attuali, la prossima generazione in uscita sicuramente alzerà l'asticella delle prestazioni e modificherà di conseguenza i prezzi.

batou83
23-03-2020, 09:43
Questa dovrebbe essere una foto del soc di xsx

https://assets.rockpapershotgun.com/images/2020/03/Xbox-Series-X-soc.png

I 4 moduli a sinistra sembrerebbero di 3258 MB, il che farebbe pensare che gli altri sei sono in totale 3GB. Un layout strano comunque se serve a ottimizzare le prestazioni della gpu tanto di cappello.

ningen
23-03-2020, 13:26
Io sono curioso di vedere i risultati finali ottenibili dalle due console, ma solo da un punto di vista tecnico. Voglio vedere quanto riuscirà a tenere quelle frequenze la gpu di PS5 e se questo SSD dei miracoli è cosi fenomenale come dicono o è solo l'ennesima sparata di marketing, come successo tante altre volte.
Di cavolate ultimamente ne sto sentendo troppe sull'argomento, quindi l'unica cosa che mi rimane da fare è vedere i risultati reali una volta che saranno uscite.
Poi lascio ai fan, il "fanseggiare" per una o per l'altra visto che è loro compito imprescindibile farlo, non si sa per quale oscuro motivo visto che non sono a libro paga di Sony, Microsoft o Nintendo e devo dire che ultimamente molti sonari sono diventati abbastanza fastidiosi e pesanti nella loro spocchia del pensare di essere videogiocatori privilegiati migliori degli altri.

Therinai
23-03-2020, 19:58
Se Series X mi emula come si deve tutta la mia libreria della primissima Xbox la compro.
(non al lancio, ovviamente :ciapet: )
E se ps5 emulerà Bloodborne migliorandolo prenderò anche quella.
(sempre non al lancio, ovviamente :ciapet: )

:D

Bloodborne è su PS now, e ci puoi giocare anche su PC (Salve Kaos, da tempo che non ci si incrocia sul forum :D )

thyrel
23-03-2020, 20:25
Hanno già provato un titolo (Gears 5 se non sbaglio) e in due settimane di conversione, con ottimizzazione minima e senza sfruttare le peculiarità di questo hardware sulla nuova XboX hanno raggiunto prestazioni paragonabili alla 2080.

Io non dubito che con giochi pensati per queste consolle la 2080 TI non sia affatto un obiettivo difficile da raggiungere, non ha senso guardare ai prezzi attuali, la prossima generazione in uscita sicuramente alzerà l'asticella delle prestazioni e modificherà di conseguenza i prezzi.


Ha poco senso paragonare giochi pensati per un hardware specifico. In giochi multipiattaforma a mio avviso non si avvicinerà nemmeno lontanamente a una 2080 Ti. Sarà probabilmente vicina a una 2080 e sarebbe già una gran cosa.

calabar
24-03-2020, 09:29
Ha poco senso paragonare giochi pensati per un hardware specifico.
Gears 5 del mio esempio non è certo un gioco pensato per la XboX, ma un porting che al momento sta girando senza grandi ottimizzazioni.

Non capisco però il tuo appunto: il meglio queste consolle lo daranno con i titoli che saranno pensati per loro, solo con quelli vedremo davvero di cosa sono capaci.
Ad ogni modo "multipiattaforma" non significa che non siano pensati per consolle, anzi molti titoli multipiattaforma nasceranno per XboX e PS5 e poi arriveranno sulle altre piattaforme.
Anche per i futuri titoli pensati per PC in primis non vedo perchè escludere lo sfruttamento delle peculiarità delle architetture di queste consolle: magari non saranno costruiti su queste ma i nuovi motori grafici saranno sempre più pensati per trarne vantaggio in maniera automatica quando l'hardware disponibile lo permetterà. A questo si aggiunge naturalmente l'ottimizzazione "manuale" sul singolo dispositivo, più o meno spinta a seconda di quanto il creatore del gioco vorrà investirci.