PDA

View Full Version : Ecco un assaggio di come cambierà l'interfaccia di Windows 10


Redazione di Hardware Upg
20-03-2020, 12:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ecco-un-assaggio-di-come-cambiera-l-interfaccia-di-windows-10_87915.html

Microsoft, in un video che celebra il miliardo di utenti attivi di Windows 10, ha mostrato come cambierà l'interfaccia del sistema operativo nel prossimo futuro. Menu Start con tile statiche e meno colorate, la nuova appa File, tanti accorgimenti e nuove icone.

Click sul link per visualizzare la notizia.

mattia.l
20-03-2020, 12:51
Ma speriamo, explorer è identico agli anni '90, ormai è vecchiume

Dovrebbero rivederlo in stile metro e semplificare l'interfaccia tagliando tutti i vari comandi ridondati. Su touch al momento è inutilizzabile

angelox
20-03-2020, 13:41
Sarà anche ... vecchiume, ma funziona meglio di qualunque altro file manager.
Per la parte estetica del sistema operativo concordo sul fatto che necessita di qualche ritocco. Cmq l'interfaccia nel complesso la trovo più funzionale e immediata rispetto ad altri D.E. E questo, credo, da sempre.

Mith89
20-03-2020, 13:52
devo dire che trovo la nuova interfaccia, per quanto bella esteticamente e "moderna", poco immediata. Secondo me mancano un po' di colori per individuare immediatamente le icone che servono, penso per esempio al pannello di controllo... in quello classico di win 7 mi bastava un'occhiata per trovare l'icona del colore giusto, in questo nuovo di 10 devo appena guardare tutte le icone e cercare il simbolo o il nome che mi serve

Alfhw
20-03-2020, 14:40
Dovrebbero rivederlo in stile metro e semplificare l'interfaccia tagliando tutti i vari comandi ridondati. Su touch al momento è inutilizzabile
Io lo stile metro non l'ho mai potuto sopportare. IMHO brutto e scomodo.

devo dire che trovo la nuova interfaccia, per quanto bella esteticamente e "moderna", poco immediata. Secondo me mancano un po' di colori per individuare immediatamente le icone che servono, penso per esempio al pannello di controllo... in quello classico di win 7 mi bastava un'occhiata per trovare l'icona del colore giusto, in questo nuovo di 10 devo appena guardare tutte le icone e cercare il simbolo o il nome che mi serve
Quotone! Con Metro le icone si assomigliano troppo oppure le icone non ci sono proprio. E' poco immediata.

Marko#88
20-03-2020, 14:52
devo dire che trovo la nuova interfaccia, per quanto bella esteticamente e "moderna", poco immediata. Secondo me mancano un po' di colori per individuare immediatamente le icone che servono, penso per esempio al pannello di controllo... in quello classico di win 7 mi bastava un'occhiata per trovare l'icona del colore giusto, in questo nuovo di 10 devo appena guardare tutte le icone e cercare il simbolo o il nome che mi serve

Sulla difficoltà nel trovare l'icona che serve concordo... ma si sopperisce abbastanza bene (abbastanza perché non è efficace al 100%) con la ricerca. :)

yeppala
20-03-2020, 14:57
Interessante notare la presenza delle Live Tile nel menù di Start :eek:
Alla faccia di chi diceva che sarebbero state dismesse! :ciapet:
=> Lunga vita alle Live Tile :cincin:

Manolo De Agostini
20-03-2020, 15:52
Interessante notare la presenza delle Live Tile nel menù di Start :eek:
Alla faccia di chi diceva che sarebbero state dismesse! :ciapet:
=> Lunga vita alle Live Tile :cincin:

Ciao, voci di corridoio puntavano in quella direzione. Microsoft ha poi spiegato che per ora non ci sarà una dismissione (trovi tutto qui https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-mostra-il-concept-di-un-nuovo-menu-start-per-windows-10_87472.html).

Sembra tuttavia che la direzione futura sia quella di un minor focus, ma non una dismissione totale nel breve. Microsoft non ha ancora deciso cosa fare. Difficile dire se ci saranno a fine 2021 o nel 2022, ma per ora continueranno a esistere. ;) ;) ;)

giuvahhh
20-03-2020, 22:09
Sarà anche ... vecchiume, ma funziona meglio di qualunque altro file manager.
Per la parte estetica del sistema operativo concordo sul fatto che necessita di qualche ritocco. Cmq l'interfaccia nel complesso la trovo più funzionale e immediata rispetto ad altri D.E. E questo, credo, da sempre.
total commander per sempre.

amd-novello
21-03-2020, 14:18
Io lo stile metro non l'ho mai potuto sopportare. IMHO brutto e scomodo.


same.

s0nnyd3marco
21-03-2020, 15:52
Io lo stile metro non l'ho mai potuto sopportare. IMHO brutto e scomodo.


Quotone! Con Metro le icone si assomigliano troppo oppure le icone non ci sono proprio. E' poco immediata.

Per fortuna hanno smesso con quel obbrobrio di metro. Vedremo se l'implementazione con il fluent design sara' decente. Dovrebbero anche lavorare parecchio sull'usabilita' dell'interfaccia grafica, specialmente con i desktop virtuali (su Linux ci sono da una vita e funzionano a meraviglia a differenza di Windows 10).

s0nnyd3marco
21-03-2020, 19:34
Premesso che non li suo i desktop virtuali... Cosa c'è di diverso?

Principalmente sento la mancanza di due cose. Il poter disporre i desktop virtuali su m righe di n elementi (su KDE li metto in una matrice 2x4). Questa opzione c'era anche su OSX e poi e' stata tolta anche la, da Lion in poi (mi sembra). Poi trovo scomodo che nel multimonitor (in ufficio ho due monitor su un pc con windows 10), quando premi win-tab per organizzare le finestre che hai su un desktop virtuale spostandole sugli altri desktop virtuali, le finestre del monitor di destra le posso spostare solo sul monitor di destra di un altro desktop virtuale. Puoi sempre spostarle a mano dopo che hai selezionato il desktop virtuale di destinazione, ma e' piu' scomodo.

Nel mio pattern di lavoro uso tantissimo i desktop virtuali, ma mi rendo conto che magari sono un caso minoritario.

Nui_Mg
21-03-2020, 21:09
Sarà anche ... vecchiume, ma funziona meglio di qualunque altro file manager.
Oggettivamente non sai di cosa stai parlando e non intendo sul versante estetica, lassa perde va' :rolleyes:

Nui_Mg
21-03-2020, 21:11
total commander per sempre.
Esatto, potenza e flessibilita' che non ha eguali (anche se per novizi puo' essere ostico ottenere/usare il max delle sue potenzialita')

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-03-2020, 07:13
Esplora file di Windows offre tute le funzionalità di base per la gestione dei file e directory di un sistema operativo, anzi più del necessario per il 90 per cento degli utenti che ne usa solo una parte. Avete mai visto il Finder? Eppure nessuno se ne lamenta...

In ogni caso per il restante 10 per cento c'è sempre la possibilità di installare uno dei millemila file manager free o a pagamento, per coprire le proprie necessità o gusti estetici.

Sempre a cercare il pelo nell'uovo...


Anche perché se MS introducesse nell'OS il file manager definitivo, tale da non richiedere l'installazione di altro, passereste ad accusarla di aver ucciso il lavoro degli altri.

s0nnyd3marco
22-03-2020, 09:39
Io lo stile metro non l'ho mai potuto sopportare. IMHO brutto e scomodo.


Quotone! Con Metro le icone si assomigliano troppo oppure le icone non ci sono proprio. E' poco immediata.

Oggettivamente non sai di cosa stai parlando e non intendo sul versante estetica, lassa perde va' :rolleyes:

La cosa che mi mancano del file manager di Windows 10 sono i tab e lo split in due pane separati (si puo' ovviare con due file manager affiancati ma e' piu' scomodo.

Capito, in effetti il tuo utilizzo e' po' sopra la media, anche degli utilizzatori di desktop virtuali :)

Si decisamente e' un uso di nicchia, ma adoro KDE per questo. Infatti quando la Apple ha tolto la funzione m-righe n-colonne da OSX mi sono convinto a Linux e' l'unico OS che mi permette di avere una UI con cui mi trovo.

tallines
22-03-2020, 09:45
Interessante :cool:, staremo a vedere quando esce .

s0nnyd3marco
22-03-2020, 10:02
I tab li stavano sviluppando, poi per qualche motivo li hanno messi on hold, speraimo che riprendano... puoi ovviare con soluzioni di terze parti, ma a me non piace come cosa

Sul pc lavorativo meglio non installare roba di terze parti per evitare l'ira funesta di IT :rolleyes:

A casa ho Linux.

DanieleG
23-03-2020, 08:52
total commander per sempre.

Siamo nel 1985 e non me ne sono accorto?

DanieleG
23-03-2020, 08:54
Per fortuna hanno smesso con quel obbrobrio di metro. Vedremo se l'implementazione con il fluent design sara' decente. Dovrebbero anche lavorare parecchio sull'usabilita' dell'interfaccia grafica, specialmente con i desktop virtuali (su Linux ci sono da una vita e funzionano a meraviglia a differenza di Windows 10).

Una delle cose più inutili del mondo :D
Provati due volte e mai più utilizzati, né su linux né su windows.

amd-novello
23-03-2020, 09:25
fanboy 100 spotted ;D

Giuss
23-03-2020, 09:46
Non so cosa ci fate con il file manager ma quello di Windows alla fine fa quello che serve.

L'unica cosa che manca effettivamente è lo split in due parti per lavorare in due cartelle nella stessa finestra. Bisogna aprire per forza 2 file manager e a volte è un po' scomodo.

amd-novello
23-03-2020, 10:05
sì infatti è la mancanza che sento di più

poi mi sembra troppo cluttered

s0nnyd3marco
24-03-2020, 08:11
Una delle cose più inutili del mondo :D
Provati due volte e mai più utilizzati, né su linux né su windows.

Inutili per te :sofico:

sì infatti è la mancanza che sento di più

poi mi sembra troppo cluttered

Si, anche l'interfaccia ribbon non mi fa impazzire, preferisco i tradizionali menu a tendina. Aggiungerei al file manager, oltre alla split view, anche i tab.

aqua84
24-03-2020, 09:16
Anche perché se MS introducesse nell'OS il file manager definitivo, tale da non richiedere l'installazione di altro, passereste ad accusarla di aver ucciso il lavoro degli altri.
:D esatto!!
e una sentenza di giudici idioti darebbe anche ragione alla accusa :D

speriamo non accada mai!
o è già successo? :D