View Full Version : Playstation 5 vs Xbox Series X, caratteristiche tecniche a confronto
Redazione di Hardware Upg
19-03-2020, 08:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/playstation-5-vs-xbox-series-x-caratteristiche-tecniche-a-confronto_87878.html
Specifiche tecniche di PS5 e Xbox Series X a confronto per capirne un po' di più dopo le rispettive presentazioni delle scorse ore di Sony e Microsoft. Quali sono i punti di forza di una e dell'altra? Chi vincerà la next-gen? Proviamo a rispondere.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Datemi una ps5 a natale a 399 ed avete vinto
harlock10
19-03-2020, 09:19
Ottimo processore, finalmente un ssd su entrambe, mi lascia solo perplesso la quantità di ram, 16 gb da dividere tra cpu e gpu con risoluzione 4k.
Datemi una ps5 a natale a 399 ed avete vinto
Non sperarci troppo :fagiano:
Per la disponibilità già si parla di shortage da coronavirus ... e mancano ancora 9 mesi :mc:
Per i prezzi più facile siano 500 PS5 - 600 Xbox X e forse saranno anche più alti se si dovesse confermare lo shortage dei componenti
Da profano sembra che sony punti più sull'ottimizzazione per cercare di contenere i costi, anche perchè come sempre i risultati finali non si discosteranno troppo.
Sono più curioso di vedere i prezzi, soprattutto per vedere se saranno uguali.
Per me all'uscita staranno almeno 500 € ma forse anche 600. Uso il plurarle perché come caratteristiche tecniche siamo lì, secondo me nessuno dei due può permettersi di fare un prezzo superiore al concorrente.
Supponendo che si stia sui 500 € secondo me si tratterebbe comunque di un prezzo onesto all'uscita perché davvero c'è tanta roba dentro...ho visto un video in cui mostravano com'è fatta la xbox e mi è piaciuta molto, mi sembra proprio ben pensata. Sono curioso di vedere come sarà fatta la ps5.
Ottimo processore, finalmente un ssd su entrambe, mi lascia solo perplesso la quantità di ram, 16 gb da dividere tra cpu e gpu con risoluzione 4k.
Non credo che non ci abbiano pensato. Il fatto di avere ssd super veloci permette di risparmiare sull'uso della Ram dato che puoi caricare quasi istantaneamente la parte del livello che ti occorre senza dover precaricare tutto il livello in memoria.
C'è qualcosa che non mi convince nella gpu di PS5. La frequenza variabile indica che di picco si avranno 2,23 ghz, ma nella maggioranza dei casi la frequenza potrebbe essere inferiore. Questa situazione non potrebbe portare a sbalzi anche notevoli nelle performance? Quei 10,28 TF si riferiscono alla situazione in cui si ha la frequenza di picco? Onestamente questa volta mi convince di piu' la soluzione adottata da Microsoft.
Devo inoltre ancora capire come sarà supportato il raytracing, perchè ho la sensazione che non si vada oltre quello che già oggi permettono di fare le schede RTX di Nvidia.
Per me all'uscita staranno almeno 500 € ma forse anche 600. Uso il plurarle perché come caratteristiche tecniche siamo lì, secondo me nessuno dei due può permettersi di fare un prezzo superiore al concorrente.
Supponendo che si stia sui 500 € secondo me si tratterebbe comunque di un prezzo onesto all'uscita perché davvero c'è tanta roba dentro...ho visto un video in cui mostravano com'è fatta la xbox e mi è piaciuta molto, mi sembra proprio ben pensata. Sono curioso di vedere come sarà fatta la ps5.
Si anche secondo me il prezzo più reaistico (a meno che non rimandino l'uscita) è 599€, 500 se vogliono cercare di vendere sottocosto. Nessuno dei due comunque può permettersi di venderla a un prezzo superiore del concorrente MS in particolare.
Non credo che non ci abbiano pensato. Il fatto di avere ssd super veloci permette di risparmiare sull'uso della Ram dato che puoi caricare quasi istantaneamente la parte del livello che ti occorre senza dover precaricare tutto il livello in memoria.
A me non convince la scelta di MS, però va visto poi nella realtà
C'è qualcosa che non mi convince nella gpu di PS5. La frequenza variabile indica che di picco si avranno 2,23 ghz, ma nella maggioranza dei casi la frequenza potrebbe essere inferiore. Questa situazione non potrebbe portare a sbalzi anche notevoli nelle performance? Quei 10,28 TF si riferiscono alla situazione in cui si ha la frequenza di picco? Onestamente questa volta mi convince di piu' la soluzione adottata da Microsoft.
Devo inoltre ancora capire come sarà supportato il raytracing, perchè ho la sensazione che non si vada oltre quello che già oggi permettono di fare le schede RTX di Nvidia.
Il dato dei TF è ottenuto con la frequenza di picco. La cosa che non è chiara o non ho capito io è se quella frequenza di picco è raggiungibile per poco tempo o è la massimo raggiungibile sotto carico anche per tempi elevati.
In questo caso frequenze più basse possono essere usate dove i compiti per la gpu sono meno gravosi (caricamenti, dashboard, giochi poco impegnativi o robe così) e le più alte nelle altre occasioni. Se è una velocità di "spunto" penso sia stata aggiunta solo per diminuire il divario con la controparte MS e superare la soglia piscologica dei 10TF.
Non so se sia un bene per gli sviluppatori non sapere di quanta potenza si ha a disposizione in un particolare momento (se va in throttling termico quando ci si aspettano le frequenze massime... auguri).
Le prime analisi daranno qualche risposta in più, immagino, scelta strana comunque se fosse una frequenza di picco su cui si ha poco controllo.
Gyammy85
19-03-2020, 10:46
Il dato dei TF è ottenuto con la frequenza di picco. La cosa che non è chiara o non ho capito io è se quella frequenza di picco è raggiungibile per poco tempo o è la massimo raggiungibile sotto carico anche per tempi elevati.
In questo caso frequenze più basse possono essere usate dove i compiti per la gpu sono meno gravosi (caricamenti, dashboard, giochi poco impegnativi o robe così) e le più alte nelle altre occasioni. Se è una velocità di "spunto" penso sia stata aggiunta solo per diminuire il divario con la controparte MS e superare la soglia piscologica dei 10TF.
Non so se sia un bene per gli sviluppatori non sapere di quanta potenza si ha a disposizione in un particolare momento (se va in throttling termico quando ci si aspettano le frequenze massime... auguri).
Le prime analisi daranno qualche risposta in più, immagino, scelta strana comunque se fosse una frequenza di picco su cui si ha poco controllo.
Immagino che per carichi bassi e poca parallelizzazione vada a 2250, e negli altri casi meno, ma sotto i 2 GHz secondo me non scenderà mai
Immagino che per carichi bassi e poca parallelizzazione vada a 2250, e negli altri casi meno, ma sotto i 2 GHz secondo me non scenderà mai
Non mi pare che nella presentazione si siano dilungati molto su questa questione, ma penso anche io che ci sia una soglia minima di frequenza sotto cui non si va. Altrimenti hai voglia ad ottimizzare tutto per raggiugnere le prestazioni massime. Sicuramente ci avranno pensato :)
Il dato dei TF è ottenuto con la frequenza di picco. La cosa che non è chiara o non ho capito io è se quella frequenza di picco è raggiungibile per poco tempo o è la massimo raggiungibile sotto carico anche per tempi elevati.
In questo caso frequenze più basse possono essere usate dove i compiti per la gpu sono meno gravosi (caricamenti, dashboard, giochi poco impegnativi o robe così) e le più alte nelle altre occasioni. Se è una velocità di "spunto" penso sia stata aggiunta solo per diminuire il divario con la controparte MS e superare la soglia piscologica dei 10TF.
Non so se sia un bene per gli sviluppatori non sapere di quanta potenza si ha a disposizione in un particolare momento (se va in throttling termico quando ci si aspettano le frequenze massime... auguri).
Le prime analisi daranno qualche risposta in più, immagino, scelta strana comunque se fosse una frequenza di picco su cui si ha poco controllo.
E' la mia stessa perplessità. Un conto è se questa frequenza può essere mantenuta per lunghi periodi di tempo (ma quanto?) e frequenze inferiori sono usate quando non si hanno compiti pesanti da svolgersi (cioè quando non si sta giocando), un'altro è che la frequenza crolli in game con conseguenze drastiche sulle performance. Quei 10 TF potrebbero pure essere un'illusione e negli scenari reali si potrebbero avere performance di molto inferiori.
Sono stati pure vaghi per quel che riguarda la RAM. Da quel che posso dedurre dalle schede tecniche per Xbox series X prevedo che 6 gb siano dedicati al sistema, mentre i 10 gb restanti saranno utilizzati quando si gioca. Per quel che riguarda PS5 si sa solo che saranno 16 gb e basta. Tutti dicono che era una conferenza dedicata agli sviluppatori piu' che ai giocatori, ma se fossi uno sviluppatore sarei molto deluso dal non avere dettagli importanti come questo. L'hanno menata per ore con l'SSD che è interessante, ma è un'ovvietà che un SSD sia migliore rispetto ad un HD meccanico.
Onestamente sono basito da come Sony sta gestendo la presentazione della sua console ed ovviamente anche dalla console stessa.
coschizza
19-03-2020, 10:57
E' la mia stessa perplessità. Un conto è se questa frequenza può essere mantenuta per lunghi periodi di tempo (ma quanto?) e frequenze inferiori sono usate quando non si hanno compiti pesanti da svolgersi (cioè quando non si sta giocando), un'altro è che la frequenza crolli in game con conseguenze drastiche sulle performance. Quei 10 TF potrebbero pure essere un'illusione e negli scenari reali si potrebbero avere performance di molto inferiori.
Sono stati pure vaghi per quel che riguarda la RAM. Da quel che posso dedurre dalle schede tecniche per Xbox series X prevedo che 6 gb siano dedicati al sistema, mentre i 10 gb restanti saranno utilizzati quando si gioca. Per quel che riguarda PS5 si sa solo che saranno 16 gb e basta. Tutti dicono che era una conferenza dedicata agli sviluppatori piu' che ai giocatori, ma se fossi uno sviluppatore sarei molto deluso dal non avere dettagli importanti come questo. L'hanno menata per ore con l'SSD che è interessante, ma è un'ovvietà che un SSD sia migliore rispetto ad un HD meccanico.
Onestamente sono basito da come Sony sta gestendo la presentazione della sua console ed ovviamente anche dalla console stessa.
è anche scritto:
i giochi possono usare 13,5GB
la GPU accede ad alta velocita a 10GB
tutto il resto va sui 6 GB restanti a una velocità "ridotta"
è anche scritto:
i giochi possono usare 13,5GB
la GPU accede ad alta velocita a 10GB
tutto il resto va sui 6 GB restanti a una velocità "ridotta"
Questo per Xbox o sbaglio? Oppure hanno detto qualcosa anche per PS5? (non ho visto tutta la presentazione perchè dopo 30 minuti a parlare di SSD ho preferito martellarmi le dita dei piedi, lo preferivo...)
coschizza
19-03-2020, 11:03
Questo per Xbox o sbaglio? Oppure hanno detto qualcosa anche per PS5? (non ho visto tutta la presentazione perchè dopo 30 minuti a parlare di SSD ho preferito martellarmi le dita dei piedi, lo preferivo...)
si xbox cambiano i numeri ma il meccanismo è uguale alla xbox attuale, per la ps5 hanno deciso di risparmiare creando un pool di memoria unico
è anche scritto:
i giochi possono usare 13,5GB
la GPU accede ad alta velocita a 10GB
tutto il resto va sui 6 GB restanti a una velocità "ridotta"
Ed io che ho detto? :doh:
Questo è comunque l'approccio di Microsoft, quello di Sony è? Quanta Ram avranno a disposizione gli sviluppatori?
voodooFX
19-03-2020, 11:12
Il dato dei TF è ottenuto con la frequenza di picco. La cosa che non è chiara o non ho capito io è se quella frequenza di picco è raggiungibile per poco tempo o è la massimo raggiungibile sotto carico anche per tempi elevati.
In questo caso frequenze più basse possono essere usate dove i compiti per la gpu sono meno gravosi (caricamenti, dashboard, giochi poco impegnativi o robe così) e le più alte nelle altre occasioni. Se è una velocità di "spunto" penso sia stata aggiunta solo per diminuire il divario con la controparte MS e superare la soglia piscologica dei 10TF.
Non so se sia un bene per gli sviluppatori non sapere di quanta potenza si ha a disposizione in un particolare momento (se va in throttling termico quando ci si aspettano le frequenze massime... auguri).
Le prime analisi daranno qualche risposta in più, immagino, scelta strana comunque se fosse una frequenza di picco su cui si ha poco controllo.
Se non ho capito male si treatta esattamente del contrario, ovvero la PS5 può dissipare un dato TDP e gli sviluppatori possono decidere (ad un livello di precisione molto elevato) come suddivedere tale TDP tra GPU e CPU e quindi sanno esattamente in ogni momento quanta potenza hanno, perchè sono loro stessi a deciderlo nel codice.
Questo è possibile perchè il sistema di rafreddamento è in grado di coprire qualsiasi impostazione prevista ed il clock non si basa sulla temperatura ma sulla suddivisione del TDP appunto.
È come il classico esempio della coperta, o tiri di quà o di là, in base a dove ti serve, ma la dimensione della coperta non cambia (per fortuna)
coschizza
19-03-2020, 11:19
Ed io che ho detto? :doh:
Questo è comunque l'approccio di Microsoft, quello di Sony è? Quanta Ram avranno a disposizione gli sviluppatori?
hai datto "6 gb siano dedicati al sistema, mentre i 10 gb restanti saranno utilizzati quando si gioca" che è una cosa molto diversa
Se non ho capito male si treatta esattamente del contrario, ovvero la PS5 può dissipare un dato TDP e gli sviluppatori possono decidere (ad un livello di precisione molto elevato) come suddivedere tale TDP tra GPU e CPU e quindi sanno esattamente in ogni momento quanta potenza hanno, perchè sono loro stessi a deciderlo nel codice.
Questo è possibile perchè il sistema di rafreddamento è in grado di coprire qualsiasi impostazione prevista ed il clock non si basa sulla temperatura ma sulla suddivisione del TDP appunto.
È come il classico esempio della coperta, o tiri di quà o di là, in base a dove ti serve, ma la dimensione della coperta non cambia (per fortuna)
Se la coperta è corta però rimani con i piedi fuori o con la parte superiore non completamente coperta. :asd:
hai datto "6 gb siano dedicati al sistema, mentre i 10 gb restanti saranno utilizzati quando si gioca" che è una cosa molto diversa
Non avevo letto la sezione specifica ma solo la tabella dove si diceva della divisione in 10 e 6 gb a velocità differenti da cui avevo dedotto che i 6 erano di sistema mentre i 10 dedicati alla gpu.
voodooFX
19-03-2020, 11:28
Se la coperta è corta però rimani con i piedi fuori o con la parte superiore non completamente coperta. :asd:
esatto, per quello la puoi spostare dove hai più freddo
se invece non la puoi muovere ti attacchi :ciapet:
al di là di analogie e metafore quello che voglio dire è che la minor potenza bruta di PS5 potrebbe essere compensata da un uso mirato e dinamico della stessa
Sarà sicuramente una sfida interessante
esatto, per quello la puoi spostare dove hai più freddo
se invece non la puoi muovere ti attacchi :ciapet:
al di là di analogie e metafore quello che voglio dire è che la minor potenza bruta di PS5 potrebbe essere compensata da un uso mirato e dinamico della stessa
Sarà sicuramente una sfida interessante
Non so te come dormi, ma io preferisco una coperta grande che non sposto da nessuna parte che mi copra quasi per intero, che non una piccola che sposto "dove ho freddo".
Analogie a parte, la strategia di Sony continua a lasciarmi perplesso e ci sono molti punti non molto chiari sul funzionamento della console, come ad esempio come funzionerà la frequenza variabile della gpu e se riuscirà a tenere quelle frequenze ingame. In ogni caso i 10 TF teorici sono di sicuro inferiori ai 12 TF teorici di Xbox series X, quindi probabilmente a prestazioni qualche differenza ci sarà, probabilmente piu' accentuata nei multipiattaforma.
al di là di analogie e metafore quello che voglio dire è che la minor potenza bruta di PS5 potrebbe essere compensata da un uso mirato e dinamico della stessa
Se questa dinamicità sarà semplice da sfruttare in fase di realizzazione dei giochi :D
Se non ho capito male si treatta esattamente del contrario, ovvero la PS5 può dissipare un dato TDP e gli sviluppatori possono decidere (ad un livello di precisione molto elevato) come suddivedere tale TDP tra GPU e CPU e quindi sanno esattamente in ogni momento quanta potenza hanno, perchè sono loro stessi a deciderlo nel codice.
Questo è possibile perchè il sistema di rafreddamento è in grado di coprire qualsiasi impostazione prevista ed il clock non si basa sulla temperatura ma sulla suddivisione del TDP appunto.
È come il classico esempio della coperta, o tiri di quà o di là, in base a dove ti serve, ma la dimensione della coperta non cambia (per fortuna)
Dopo 30 minuti di presentazione ho mollato, quindi non sono arrivato a quella parte ma gli articoli che si trovano in giro non sono molto esaustivi, quelli che ho letto io almeno. Se hai qualche link dove se ne parla ci do un occhio volentieri.
al di là di analogie e metafore quello che voglio dire è che la minor potenza bruta di PS5 potrebbe essere compensata da un uso mirato e dinamico della stessa
Che è quello che hanno sempre fatto su console, ottimizzare quello che c'è, tirare da una parte o dall'altra a seconda di quello che c'è da ottenere. Se non c'è coperta però tira e ritira non c'è verso. Considera che, ma vale per entrambe, questa è la generazione del 4K con ray tracing. Le prestazioni ottimali che ci si aspetta sono queste, ad almeno a 30fps.
"Tornando al lato tecnico, chi prende il dato dei teraflops e lo usa per decretare il vincitore, sbaglia"
no, sbagliate voi. Le prestazioni sono obiettive e la matematica non è un'opinione
voodooFX
19-03-2020, 21:24
Non so te come dormi, ma io preferisco una coperta grande che non sposto da nessuna parte che mi copra quasi per intero, che non una piccola che sposto "dove ho freddo".
Analogie a parte, la strategia di Sony continua a lasciarmi perplesso e ci sono molti punti non molto chiari sul funzionamento della console, come ad esempio come funzionerà la frequenza variabile della gpu e se riuscirà a tenere quelle frequenze ingame. In ogni caso i 10 TF teorici sono di sicuro inferiori ai 12 TF teorici di Xbox series X, quindi probabilmente a prestazioni qualche differenza ci sarà, probabilmente piu' accentuata nei multipiattaforma.
Bhe qui si commenta quello che c'è disponibile, non quello che ci piacerebbe ;)
Come detto le frequenze sono garantite dal fatto che il package sostiene un determinato TDP sotto carico continuo, quello che devono decidere gli sviluppatori è dove allocare TDP di volta in volta, ma una volta allocato dovrebbe rimanere stabile
Dopo 30 minuti di presentazione ho mollato, quindi non sono arrivato a quella parte ma gli articoli che si trovano in giro non sono molto esaustivi, quelli che ho letto io almeno. Se hai qualche link dove se ne parla ci do un occhio volentieri.
Ti consiglio l'analisi di Digital Foundry: https://www.youtube.com/watch?v=4higSVRZlkA&t=
Che è quello che hanno sempre fatto su console, ottimizzare quello che c'è, tirare da una parte o dall'altra a seconda di quello che c'è da ottenere. Se non c'è coperta però tira e ritira non c'è verso. Considera che, ma vale per entrambe, questa è la generazione del 4K con ray tracing. Le prestazioni ottimali che ci si aspetta sono queste, ad almeno a 30fps.
Secondo me ci sarà una bella fiera dell'upscaling e simili, come sempre su console, ma vedremo ;)
Secondo me ci sarà una bella fiera dell'upscaling e simili, come sempre su console, ma vedremo ;)
Si bhè ovvio, sarà come con Xbox X, 4K a 30 fps oppure 1080 a 60 fps, però a questo giro con texture più dettagliate e grafica migliore/più elementi a schermo. Ci si avvicina a quello che su un pc di fascia medio alta (anche se ormai la media l'hanno scalata verso l'alto su pc, come prezzi) si può fare già ora. C'è da vedere il prezzo, se sarà "basso" sono comunque prestazioni niente male.
Grazie per il link, nel weekend ci do un occhio tra una pulizia e l'altra :asd:
Alla faccia dei giovinotti che vogliono gli stessi giochi su tutte le console la guerra si giocherà sulle esclusive, che danno sempre un senso alla scelta di una macchina piuttosto di un'altra.
Secondo me 600 euro non sarebbe un target di prezzo adeguato: l'ultima volta che l'hanno fatto non è andata tanto bene.
Considererei poi il fatto che la tipica utenza consolle non sta a guardare la scheda tecnica, e poi importa loro se il processore ha architettura Ryzen e la scheda video RDNA2: loro vedono solo che la nuova consolle, che come ad ogni salto generazionale è molto meglio della vecchia, ha un prezzo elevato.
Ho letto poi di alcuni che pensano ad una PS4 più economica. Francamente non mi sembra ce ne siano le premesse.
Avere meno unità di calcolo della GPU non influisce sul prezzo se poi il chip ha la stessa dimensione rispetto a quello della XboX. La dimensione e le rese (legate anche al target di frequenza) determinano il costo, non il numero di CU.
Comunque alla fine credo che l'efficacia reale delle due soluzioni la vedremo solo sul campo. XboX è avvantaggiata in certi ambiti e PS in altri.
Nella scorsa generazione la eDRAM avrebbe dovuto dare un aiuto all'XboX, ma alla fine ha solo aumentato la complessità di programmazione senza riuscire a colmare il divario con la maggiore potenza della PS4. Stavolta la storia potrebbe ripetersi a parti invertite, o potrebbe andare diversamente, a dircelo saranno i giochi che usciranno.
Non so te come dormi, ma io preferisco una coperta grande che non sposto da nessuna parte che mi copra quasi per intero, che non una piccola che sposto "dove ho freddo".
Non è tanto la coperta ad essere corta, ma l'area da coprire potenzialmente più lunga grazie alla possibilità di spostare questa coperta.
Se non puoi gestire le risorse vieni più facilmente bloccato da un collo di bottiglia che non puoi superare, potergli dare risorse in più invece può portare ad ottimi risultati.
Ci si avvicina a quello che su un pc di fascia medio alta (anche se ormai la media l'hanno scalata verso l'alto su pc, come prezzi) si può fare già ora.
Considerando l'ottimizzazione su consolle e le modifiche all'hardware specifiche per il gioco io sarei più ottimista, secondo me ben sfruttato questo hardware può andare oltre ciò che abbiamo ora su PC.
Considerando l'ottimizzazione su consolle e le modifiche all'hardware specifiche per il gioco io sarei più ottimista, secondo me ben sfruttato questo hardware può andare oltre ciò che abbiamo ora su PC.
Era un discorso molto spannometrico. Sia Ps4 Pro che Xbox One X permettono il 4K nei modi che sappiamo. Su pc di fascia medio alta (le nuove console sono come capacità grezza simile ad una scheda di fascia medio alta attuale) il 4K è possibile con meno rinunce. Le nuove console si avvicinereanno a questa qualità/livello di prestazioni.
Come ho detto è il target di questa generazione di console.
Poi pian piano con l'ottimizzazione si otteranno cose molto buone, ma ancora a livello di potenza per 4K e ray tracing secondo me non ci siamo (anche se MS si è lasciata sfuggire se non ricordo male un dato doppio rispetto ai 12TF in RT, ma non ho approfondito). E' un pò che sono fuori dal giro ma mi pare che anche il top di gamma Nvidia (tralascio il discorso prezzo) in certi casi abbia bisogno di compromessi.
Rispetto a quanto fatto con Ps4 e Xbox One all'uscita, comunque sia Sony che MS si sono mosse bene.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.