View Full Version : Problema avvio HP Pavilion 550-206nl
menator2
18-03-2020, 07:53
Buongiorno ragazzi, ho un problema al mio computer. Ho reinstallato Windows10 e arrivati verso l'85% dell'installazione il computer ha fatto un riavvio rimanendo col monitor nero. Cercando varie guide, ho trovato una sul sito HP che mi faceva fare il reset BIOS (cliccando tasto Windows+B) ma dopo averla fatta, il computer si riavvia in continuazione senza darmi margini di tempo per effettuare qualsiasi operazione. Che sarà successo? Ora senza poter entrare nel BIOS del mio HP dato i suoi continui riavvii come potrei risolvere il problema? :confused: Datemi qualche consiglio... :help: grazie in anticipo per il supporto. ;)
Dumah Brazorf
18-03-2020, 08:23
Come mai hai deciso di reinstallare 10? Faceva cose strane? Hai salvato i tuoi file in un altro disco?
Ti sei fatto una chiavetta usb con 10 o hai usato la funzione di ripristino nel pc?
Prova con la chiavetta, la fai con il mediacreationtool che scarichi dal sito microsoft.
menator2
18-03-2020, 09:04
Come mai hai deciso di reinstallare 10? Faceva cose strane? Hai salvato i tuoi file in un altro disco?
Ti sei fatto una chiavetta usb con 10 o hai usato la funzione di ripristino nel pc?
Prova con la chiavetta, la fai con il mediacreationtool che scarichi dal sito microsoft.
Quello era installato nel mio computer e siccome mi trovo bene ho cercato di reinstallarlo a distanza di circa 4 anni dall'acquisto.
Per quanto riguarda i file non ci sono problemi perché li salvo su un dispositivo mobile.
Il problema è che a me nel BIOS il mio computer non mi ha fatto mai entrare e il S.O. l’avevo iniziato ad istallare (scelta obbligata) cliccando sul file .exe dal pennino che avevo preparato per l’installazione pulita.
Ad oggi la situazione è peggiorata perché appena lo accendo ogni 2/3 secondi fa il riavvio quindi non potrei mediacreationtool... :cry:
P.S. Provai anche tempo fa dalla partizione nascosta ma senza riuscirci perché mi segnalava un errore durante il processo...e deduco era già corrotta dall'acquisto.
Dumah Brazorf
18-03-2020, 10:38
Per entrare nel bios prova F10, oppure Esc, oppure Canc, oppure F2...
La chiavetta che hai fatto è con l'ultimo 10 o cosa?
Poi c'è da trovare l'opzione per fare il boot da chiavetta.
menator2
18-03-2020, 11:17
Per entrare nel bios prova F10, oppure Esc, oppure Canc, oppure F2...
La chiavetta che hai fatto è con l'ultimo 10 o cosa?
Poi c'è da trovare l'opzione per fare il boot da chiavetta.
Ripeto, non sono mai riuscito ad entrare nel BIOS schiacciando qualsiasi tasto...(F10 F2 ESC etc etc) ed è questo che mi preoccupa. Adesso dopo aver schiacciato la combinazione di tasti che ho scritto sopra il computer fa continui riavvii ed è peggio perché non ti dà nemmeno il tempo di fare ulteriori prove. La chiavetta l'ho fatta con l'ultimo Windows 10 e a quanto pare la guida che ho trovato mi dice che per aggiornare il BIOS (dopo aver preparato la chiavetta da un computer funzionante) devo schiacciare ESC appena si accende (cosa impossibile perché ripeto....si riavvia di continuo) per far partire l'aggiornamento. :cry: :cry: :cry:
P.S. Ma si sarà rotto il chip del BIOS o l'HD? :confused: :confused: :confused:
Dumah Brazorf
18-03-2020, 12:08
Al limite l'hd. Senti rumori strani, ticchettii ciclici provenire dal pc? Ripeto. Perchè hai deciso di reinstallare? Avevi problemi?
Se il pc va in loop perchè si pianta subito all'inizio del caricamento di windows scollegando il disco dovrebbe rimanere fermo su una schermata che ti dice che manca il disco.
menator2
18-03-2020, 12:48
Al limite l'hd. Senti rumori strani, ticchettii ciclici provenire dal pc? Ripeto. Perchè hai deciso di reinstallare? Avevi problemi?
Se il pc va in loop perchè si pianta subito all'inizio del caricamento di windows scollegando il disco dovrebbe rimanere fermo su una schermata che ti dice che manca il disco.
Ho deciso di formattare perché da quando l’ho acquistato non l’ho mai fatto e si era rallentato abbastanza. Non ci sono rumori, ma l’unico che si sente (fra l’altro regolare) è il riavvio ogni 3 secondi circa. E il monitor è completamente spento.
L’unica cosa che ho fatto caso è che se al riavvio tengo premuti i tasti Windows+B resta acceso e sul monitor escono le info del computer e alla fine sotto la scritta: “premere il tasto ESC per il menù avvio”. Poi appena li lascio (Windows+B) si riavvia nuovamente e ovviamente se li tengo premuti, il tasto ESC se lo schiaccio non funziona
menator2
19-03-2020, 11:38
Buongiorno a tutti, questa mattina ho fatto le seguenti prove:
1) ho tolto la RAM un banco alla volta (però in assenza di un banco il pc fa segnale acustico) e i riavvii ci sono lo stesso;
2) ho tolto la batteria tampone ma i riavvii persistono;
3) ho tolto l'HD (ovviamente in assenza fa sempre il segnale acustico) e il pc resta acceso senza fare riavvii. Però la schermata del BIOS non esce ugualmente.
Presumo che si sia corrotto il BIOS (quando ho cercato di fare il ripristino dello stesso seguendo una guida pubblicizzata su sito HP che sicuramente non era adatta al mio computer) che dite? Nessuno di voi ha avuto problemi del genere?:help: :help: :help:
Dumah Brazorf
19-03-2020, 12:04
Se hai paciugato col bios vai a capire come è messo. Hai almeno scaricato il bios giusto?
Non ho capito se a schermo ora c'è qualcosa, anche solo un cursore lampeggiante, o non c'è niente.
Tieni premuto il tasto ancora prima di accendere il pc. Tieni il disco fisso scollegato e disalimentato finchè non si è capito come far partire il boot da chiavetta.
menator2
19-03-2020, 13:03
Se hai paciugato col bios vai a capire come è messo. Hai almeno scaricato il bios giusto?
Non ho capito se a schermo ora c'è qualcosa, anche solo un cursore lampeggiante, o non c'è niente.
Tieni premuto il tasto ancora prima di accendere il pc. Tieni il disco fisso scollegato e disalimentato finchè non si è capito come far partire il boot da chiavetta.
Che significa paciugato? Comunque a schermo non c’è nulla, neanche il cursore lampeggiante. Ho preparato la penna col BIOS giusto. Tu conosci metodi per far partire il boot da chiavetta?
Dumah Brazorf
19-03-2020, 14:15
Eh, vallo a riprendere adesso.
Ogni produttore ha le sue procedure per il bios recovery. Cerca e sperimenta.
alecomputer
19-03-2020, 15:01
Entrare nel bios e di solito indispensabile per installare un nuovo sistema operativo e disabilitare il secure boot .
Prova a fare anche queste prove :
1) Prova a sostituire la tastiera con una usb a filo .
2) Per entrare nel bios a pc spento clicca velocemente sul tasto per entrare nel bios probabilmente F10 , quindi contemporaneamente accendi il pc , il tasto F10 lo devi premere ripetutamente finche non vedi la schermata a video .
Il disco fisso lo devi lasciare staccato dalla scheda madre .
menator2
19-03-2020, 19:14
Entrare nel bios e di solito indispensabile per installare un nuovo sistema operativo e disabilitare il secure boot .
Prova a fare anche queste prove :
1) Prova a sostituire la tastiera con una usb a filo .
2) Per entrare nel bios a pc spento clicca velocemente sul tasto per entrare nel bios probabilmente F10 , quindi contemporaneamente accendi il pc , il tasto F10 lo devi premere ripetutamente finche non vedi la schermata a video .
Il disco fisso lo devi lasciare staccato dalla scheda madre .
La tastiera già è a filo e comunque domani stacco l'HD dalla scheda madre è appena lo accendo riprovo a schiacciare F10 cercando di entrare nel BIOS. E speriamo bene... :)
menator2
20-03-2020, 10:02
Ragazzi come da oggetto vi aggiorno sulla mia situazione. Facendo altre prove io e un mio amico siamo arrivati ad una conclusione: l'HD è rotto!
Ora con calma provvederò ad acquistarne un altro ma di tipo SSD. :D :D :D
Ringrazio tutti per il supporto dato. ;) ;) ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.