PDA

View Full Version : Auto elettriche e ricarica rapida: batterie a rischio. Sorprendenti i risultati di un test


Redazione di Hardware Upg
17-03-2020, 13:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/auto-elettriche-e-ricarica-rapida-batterie-a-rischio-sorprendenti-i-risultati-di-un-test_87793.html

Sfruttare frequentemente la ricarica rapida per i veicoli elettrici può essere dannoso per le batterie: un nuovo test mostra risultati da lasciare di stucco

Click sul link per visualizzare la notizia.

TheDarkAngel
17-03-2020, 14:08
Molto sorprendete come test, hanno utilizzato batterie immaginarie. Neppure le prime batterie di 30 anni fa avevano 60 cicli di durata.

Dumah Brazorf
17-03-2020, 14:34
C'è sicuramente qualcosa di sbagliato/parecchio diverso nella metodologia di test rispetto al reale funzionamento dei supercharger o alle celle utilizzate nelle auto.
Sarebbero già in migliaia a piedi in 'murica e lo si sarebbe saputo molto bene già da tempo.

Apix_1024
17-03-2020, 14:36
ma ci pigliano per i :ciapet: ? 60 cariche veloci e la batteria è da cestinare?
con una media di 500km da nuova a 250km da usurata, ne segue che 60 cariche sono circa 22000km... :doh:
per me follia... quando lavoravo in Ducati facevo 55mila km all'anno, con una elettrica avrei sputtanato più di 2 pacchi batteria all'anno...:muro:

Apix_1024
17-03-2020, 14:37
C'è sicuramente qualcosa di sbagliato/parecchio diverso nella metodologia di test rispetto al reale funzionamento dei supercharger o alle celle utilizzate nelle auto.
Sarebbero già in migliaia a piedi in 'murica e lo si sarebbe saputo molto bene già da tempo.

c'è da capire quanto fosse veloce la ricarica usata nei test...:stordita:
perchè il dato di 60 cariche è allarmante...:mc:

TheDarkAngel
17-03-2020, 14:43
c'è da capire quanto fosse veloce la ricarica usata nei test...:stordita:
perchè il dato di 60 cariche è allarmante...:mc:

Le auto elettriche non sono in giro da ieri e neppure le ricariche veloci.
Volendo ci sono gli smartphone che picchiano duro con le ricariche veloci con profili termici orribili e arrivano abbondantemente sopra i 180 cicli con cariche veloci all'80% con le peggiori celle.

riaw
17-03-2020, 15:03
molto interessante, "batterie simili a quelle messe nelle tesla", ma dove????
io con la model S ho fatto 23.000km, caricata sempre al supercharger con picchi a 150kw, le celle hanno perso il 2% della loro capacità....

Ragerino
17-03-2020, 15:15
molto interessante, "batterie simili a quelle messe nelle tesla", ma dove????
io con la model S ho fatto 23.000km, caricata sempre al supercharger con picchi a 150kw, le celle hanno perso il 2% della loro capacità....

Sempre al 100%? Dubito

Bisognerebbe leggersi la ricerca nel dettaglio. Se il loro obiettivo era quello di dimostrare che il loro algoritmo era migliore, direi che ci sono riusciti.

Si sa benissimo che le batterie soffrono molto essere caricate al 100% con il supercharger, per questo Tesla consiglia di non caricare mai sopra 90 (o era 80?)%.
A me sta storia ha sempre fatto ridere, perche ti vendono un auto con certe caratteristiche, ma poi ti dicono che se non vuoi che si rovini, non la puoi sfruttare al massimo.
E allora metteteci una batteria più grossa, ma facciamo finta che il 10% non si usi.

TheDarkAngel
17-03-2020, 15:19
Sempre al 100%? Dubito

Bisognerebbe leggersi la ricerca nel dettaglio. Se il loro obiettivo era quello di dimostrare che il loro algoritmo era migliore, direi che ci sono riusciti.

Si sa benissimo che le batterie soffrono molto essere caricate al 100% con il supercharger, per questo Tesla consiglia di non caricare mai sopra 90 (o era 80?)%.
A me sta storia ha sempre fatto ridere, perche ti vendono un auto con certe caratteristiche, ma poi ti dicono che se non vuoi che si rovini, non la puoi sfruttare al massimo.
E allora metteteci una batteria più grossa, ma facciamo finta che il 10% non si usi.

Tesla non dà alcun tipo di consiglio ne impone alcuna limitazione all'uso. Nessun sistema di carica rapida funziona oltre l'80%, nè sui telefoni nè sulle auto.

Ragerino
17-03-2020, 15:31
Tesla non dà alcun tipo di consiglio ne impone alcuna limitazione all'uso. .

Quindi mi vuoi dire che se carichi la macchina sempre al 100% al supercharger, ottieni le stesse performance nel tempo rispetto ad uno che la carica solo all'80% ?

dragonhunter89
17-03-2020, 15:45
Qui (https://onlinelibrary.wiley.com/doi/pdf/10.1002/est2.141) trovate il paper completo.

A quanto pare caricavano le batterie a 2C, usando delle normali batterie commerciali NCR 18650B panasonic.

Ovvio che le demolisci con 60 cariche, se poi le tieni a 60 gradi, apriti cielo.


Tesla al momento usa batterie leggermente diverse come composizione chimica e dimensione, nominate 2170. Maggiori dettagli: https://www.reddit.com/r/teslamotors/comments/65pt0k/tesla_2170_battery_cell_specifications_calculated/
Oltre tutte sono raffreddate attivamente.

Al momento, su una Model 3 Long range con batteria da 75KWh, arriva massimo sui 140kw di ricarica, sui 1,87C, da piu' o meno il 10% al 45%.
https://imgur.com/a/NsgxMOv#oE6faDE (i diversi plot raffigurano i diversi firmware)

Ovviamente tutti i dati di ricarica variano molto a seconda della temperatura ambientale, del BMS e del battery pack.
In estate, dopo 300km filati, quei valori di ricarica difficile raggiungerli. In inverno, con -15 gradi, forse si riesce a fare di meglio.

Altri dati: https://www.reddit.com/r/teslamotors/comments/5f3vf8/might_have_set_a_new_supercharging_record_today/

TheDarkAngel
17-03-2020, 15:47
Quindi mi vuoi dire che se carichi la macchina sempre al 100% al supercharger, ottieni le stesse performance nel tempo rispetto ad uno che la carica solo all'80% ?

Credi che la ricarica rapida sia un grosso tubo che pompa dentro ampere sempre ininterrotamente alla stessa quantità?
La comunicazione tra macchina e charger è bidirezionale, la batteria viene sempre caricata per essere il più efficente possibile tenendo conto dello stato, età, carica, temperatura, cicli ed altri parametri.
Non solo, ti dirò di più, nel tempo i parametri cambiano in base all'elaborazione dei dati da parte di tesla sul parco macchine circolante in modo da applicare sempre la strategia più efficiente.

Flortex
17-03-2020, 15:51
E allora metteteci una batteria più grossa, ma facciamo finta che il 10% non si usi.

Chissà che non lo faccia già qualcuno. ;)

Ragerino
17-03-2020, 15:55
Credi che la ricarica rapida sia un grosso tubo che pompa dentro ampere sempre ininterrotamente alla stessa quantità?
La comunicazione tra macchina e charger è bidirezionale, la batteria viene sempre caricata per essere il più efficente possibile tenendo conto dello stato, età, carica, temperatura, cicli ed altri parametri.
Non solo, ti dirò di più, nel tempo i parametri cambiano in base all'elaborazione dei dati da parte di tesla sul parco macchine circolante in modo da applicare sempre la strategia più efficiente.

So benissimo come funziona la ricarica. Non hai risposto alla mia domanda.
Il punto è, la batteria si degrada o no più velocemente se la carichiamo sempre al 100% al supercharger?
E non vale dire 'eh ma non serve' o 'la maggior parte della gente' ecc. Se io compro un veicolo, voglio poter sfruttarlo al 100%.
Per esempio non ho mai sentito dire nessuno che devi fare il pieno solo al 80% del serbatoio, altrimenti questo dopo un'po si buca.

Se cisono problemi, allora la proposta di lasciare quel 10% di margine è valida. Peccato che poi le aziende ci perdono soldi con questo discorso.

AceGranger
17-03-2020, 16:07
So benissimo come funziona la ricarica. Non hai risposto alla mia domanda.
Il punto è, la batteria si degrada o no più velocemente se la carichiamo sempre al 100% al supercharger?



no perchè oltre all'80% non carica piu in "supercharger" ma in modalita lenta.

supertigrotto
17-03-2020, 16:28
nel mondo dei droni o dell'RC in generale,ormai nessuno o solo in pochi comprano le LiPo normali,ormai usiamo quasi tutti le LiPo grafene che triplicano i cicli di carica e scarica,tassi di C elevati,temperature più basse e tensione più stabile.
Io uso solo LiPo grafene e devo dire che le performance sono migliorate tantissimo,posso ricaricarle a velocità molto superiori (con più C) e si degradano pochissimo con il passare del tempo.
Ora mi domando,nelle auto elettriche,possibile che usino ancora le LiPo normali?

TheDarkAngel
17-03-2020, 16:28
no perchè oltre all'80% non carica piu in "supercharger" ma in modalita lenta.

Eh ma lui sa :D


Ora mi domando,nelle auto elettriche,possibile che usino ancora le LiPo normali?

Ma ti pare? già solo tesla ha cambiato un paio di volte la chimica delle batterie negli ultimi 5 anni, hanno solo cilindri standard ma chimiche totalmente diverse tra ogni produttore.

Ragerino
17-03-2020, 16:40
Quindi dal caricare la macchina al 80% o al 100% non cambia nulla? La batteria subisce lo stesso degrado negli anni?
No perche la domanda iniziale era questa.



Per il discorso grafene, esistono diverse soluzioni commerciali, ma è evidente che cambiare le linee produttive su larga scala dei più grossi produttori del settore non è un giochino cosi semplice e rapido.

riaw
17-03-2020, 16:51
Sempre al 100%? Dubito

4 o 5 volte... per il resto sempre al 90%. secondo quella ricerca l'auto sarebbe dovuta esplodere 10.000km fa.


Bisognerebbe leggersi la ricerca nel dettaglio. Se il loro obiettivo era quello di dimostrare che il loro algoritmo era migliore, direi che ci sono riusciti.

Si sa benissimo che le batterie soffrono molto essere caricate al 100% con il supercharger, per questo Tesla consiglia di non caricare mai sopra 90 (o era 80?)%.


90, ma non te lo sconsigliano, è un discorso un po lungo.


A me sta storia ha sempre fatto ridere, perche ti vendono un auto con certe caratteristiche, ma poi ti dicono che se non vuoi che si rovini, non la puoi sfruttare al massimo.
E allora metteteci una batteria più grossa, ma facciamo finta che il 10% non si usi.

quello che scrivi tu comporta:
1) che l'auto ti costa di più.
2) che tanto caricarla al 100% non ti serve a meno che non ti stai facendo roma-milano e comporta solo un tempo di ricarica maggiore rispetto a due soste dove la carichi al 60.

l'auto elettrica non va usata come un'auto a gasolio, ma questo la maggior parte delle persone ancora non l'ha capito.

riaw
17-03-2020, 16:59
Quindi mi vuoi dire che se carichi la macchina sempre al 100% al supercharger, ottieni le stesse performance nel tempo rispetto ad uno che la carica solo all'80% ?

la risposta è: dipende.

le questioni che devi capire sono due:

la prima: caricarla sempre al 100% non ti conviene. questo perchè oltre al 90% la velocità scende a 2-3kwh. per fare i conti semplici prendi la model S con batteria da 100kw. passare dal 90 al 100 comporta un'attesa di 25-30 minuti. questo è più o meno lo stesso tempo che impieghi per passare dal 20 al 60% dove invece viaggi tra i 120 e i 140kwh. scegli tu se passare mezz'ora al supercharger per guadagnare 200km di autonomia o 50km di autonomia.

la seconda: tesla non ti impedisce, nè sconsiglia di caricare la macchina al 100%. tesla semplicemente ti avvisa che se la carichi al 100% E POI LA LASCI PARCHEGGIATA la cella si rovina. se la carichi al 100%, stacchi il cavo di ricarica e parti per viaggiare non si rovina niente. è per questo che nel menu di impostazione della ricarica dal 50 al 90% hai l'indicazione "uso quotidiano" e dal 90 al 100% hai l'indicazione "viaggio".

Cloud76
18-03-2020, 09:41
CUT
la seconda: tesla non ti impedisce, nè sconsiglia di caricare la macchina al 100%. tesla semplicemente ti avvisa che se la carichi al 100% E POI LA LASCI PARCHEGGIATA la cella si rovina. se la carichi al 100%, stacchi il cavo di ricarica e parti per viaggiare non si rovina niente. è per questo che nel menu di impostazione della ricarica dal 50 al 90% hai l'indicazione "uso quotidiano" e dal 90 al 100% hai l'indicazione "viaggio".

Una precisazione, la cella si rovina se la carichi al 100% e la lasci parcheggiata collegata al caricatore o si rovina anche se la stacchi (sempre lasciando la macchina ferma)?
Perchè io ho sempre sentito che le batterie al litio la vita migliore la fanno caricandole, se devono rimanere ferme per lungo tempo.

riaw
18-03-2020, 11:18
Una precisazione, la cella si rovina se la carichi al 100% e la lasci parcheggiata collegata al caricatore o si rovina anche se la stacchi (sempre lasciando la macchina ferma)?
Perchè io ho sempre sentito che le batterie al litio la vita migliore la fanno caricandole, se devono rimanere ferme per lungo tempo.

non ho questo tipo di competenza, ma conta che una volta arrivata al 100% collegata al caricatore il caricatore non carica più, percui (per deduzione) credo che sia in entrambi i casi.
poi in tutti questi km mi è capitato di farla caricare al 100% solo mentre ero in viaggio ed ero sempre al ristorante, finivo il pranzo, arrivavo alla macchina, aspettavo qualche min che arrivasse al 100%, staccavo e partivo, e in 23.000km le batterie hanno perso il 2% dell'autonomia (e credo sia una percentuale fisiologica al di là della percentuale massima a cui le ho caricate nel corso della loro vita).

calabar
18-03-2020, 11:50
Perchè io ho sempre sentito che le batterie al litio la vita migliore la fanno caricandole, se devono rimanere ferme per lungo tempo.
Io invece ho sempre sentito che, se devi lasciare la batteria ferma, va lasciata con una carica intorno al 50-60%.
Di solito quando acquisti un dispositivo elettronico con batteria, trovi che la carica residua sta più o meno in quel range, non credo sia un caso.

dragonhunter89
18-03-2020, 16:10
Confermo. Le batterie litio hanno una degradazione molto limitata se tenute nel range 20-80%.

Questo non vuol dire che non si possa andare oltre quelle soglie, ma semplicemente che per evitare degradazioni alla cella prima del dovuto, e' meglio evitare di tenerla completamente scarica/carica per lunghi periodi.

Esempio dal mondo droni. I carica batterie specifici per ricaricare batterie dei droni, hanno una modalità definita storage, che non fa altro che caricare la batteria per 2/3 oppure scaricarla se il livello di carica e' superiore.

zappy
19-03-2020, 11:40
...Il punto è, la batteria si degrada o no più velocemente se la carichiamo sempre al 100% al supercharger?...

qualunque batteria da che mondo è mondo vive più a lungo con una carica lenta.
in genere sulle stilo c'è anche stampigliata la durata della "normal charge".

caricare in fretta si fa con accorgimenti vari, fra cui ridurre l'amperaggio per completare "il riempimento" dall'80 al 100%.

zappy
19-03-2020, 11:42
Una precisazione, la cella si rovina se la carichi al 100% e la lasci parcheggiata collegata al caricatore o si rovina anche se la stacchi (sempre lasciando la macchina ferma)?
Perchè io ho sempre sentito che le batterie al litio la vita migliore la fanno caricandole, se devono rimanere ferme per lungo tempo.
a me sembra che ti dicano di conservarle a circa il 60% di carica.

zappy
19-03-2020, 11:44
...in 23.000km le batterie hanno perso il 2% dell'autonomia (e credo sia una percentuale fisiologica al di là della percentuale massima a cui le ho caricate nel corso della loro vita).
cmq quello che indica l'elettronica dell'auto non è detto che sia la realtà fisica delle celle, che non credo sia misurabile così facilmente

davide3112
21-03-2020, 22:05
Beh, devo dire che in effetti siccome utilizzo molte batterie ricaricabili ho acquistato un caricabatterie un po' più sofistiato delle media (controllo della resistenza interna appunto) e devo dire che ora la vita media delle batterie è effettivamente aumentata (uso sempre le stesse celle)...

zappy
22-03-2020, 10:35
considerato che in genere i caricabatterie "normali" sono prodotti/venduti dagli stessi che producono le celle, è chiaro che non facciano molto e non abbiano nessun interesse a far durare le celle a lungo... per loro prima si rovinano e le cambi meglio è...
un caricabatterie fatto per caricarle "bene" non ho dubbi che le faccia vivere di più