PDA

View Full Version : Synology DiskStation DS220j, un nuovo NAS per casa o piccoli uffici


Redazione di Hardware Upg
15-03-2020, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/synology-diskstation-ds220j-un-nuovo-nas-per-casa-o-piccoli-uffici_87709.html

DiskStation DS220j è il nuovo NAS di Synology a due alloggiamenti in grado di ospitare fino a 32 TB di spazio di archiviazione. Una buona soluzione per salvare filmati e video rendendoli accessibili anche sullo smartphone in mobilità.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
15-03-2020, 11:12
molto interessante come prodotto!

Ma se io ne volessi uno per casa (che è anche un piccolo ufficio), come dovrei collegarlo rispetto al router del gestore della fibra? Al momento delle 4 porte Gigabit una va al pc fisso e l'altra all'xbox ( :oink: ) e me ne restano due libere.

Ha senso usare il router collegato direttamente al NAS e far passare tutto attraverso il router stesso o meglio uscire con uno switch e collegarsi da lì, così da evitare di sovraccaricare il router?

Altra cosa: può essere una buona idea mettere il NAS sotto ups (anche uno da poco, basta che filtri gli sbalzi di tensione ed eviti spegnimenti accidentali per preservare l'elettronica e i dischi)?

Grazie :stordita:

giuvahhh
15-03-2020, 11:24
cpu bleahhh scaffale. ne trovi una marea sull'usato di questo tipo.

piani
15-03-2020, 11:41
Ha senso usare il router collegato direttamente al NAS e far passare tutto attraverso il router stesso
Non sovraccarichi nulla, puoi collegarlo direttamente al router.


Altra cosa: può essere una buona idea mettere il NAS sotto ups (anche uno da poco, basta che filtri gli sbalzi di tensione ed eviti spegnimenti accidentali per preservare l'elettronica e i dischi)?

Certo, ma è meglio un UPS che filtra anche se non c'è interruzione di alimentazione, non ricordo come si chiamano, forse always on.

dirac_sea
15-03-2020, 12:43
La dotazione di ram, come da tradizione Synology per i modelli J, è ridicola... un paio di servizi attivi oltre alla condivisione smb e il sistema inizia ad ingolfarsi, con buona pace di quello che gli utilizzatori poco obiettivi si ostinino a smentire. Peccato perché altrimenti un J lo prenderei, per evolvermi rispetto al nas autocostruito che sto usando adesso.

Opteranium
15-03-2020, 12:46
un po' misera la ram..

TheDarkAngel
15-03-2020, 13:09
La dotazione di ram, come da tradizione Synology per i modelli J, è ridicola... un paio di servizi attivi oltre alla condivisione smb e il sistema inizia ad ingolfarsi, con buona pace di quello che gli utilizzatori poco obiettivi si ostinino a smentire. Peccato perché altrimenti un J lo prenderei, per evolvermi rispetto al nas autocostruito che sto usando adesso.

Forse perchè lo scopo della serie J è quello?
Serve solo per chi vuole utilizzare lo share di rete smb/nfs, fine.
Vuoi altro? c'è la serie liscia e quello plus, è un dispositivo con un supporto decennale, il costo annuo anche della soluzione di punta è irrisorio.

dirac_sea
15-03-2020, 13:36
Forse perchè lo scopo della serie J è quello?
Serve solo per chi vuole utilizzare lo share di rete smb/nfs, fine.
Concordo, ma in tal caso non mi basterebbe un nas della Buffalo, che a prezzo inferiore offre appunto poco più dello share smb ed ha comunque un supporto nel tempo? Qui invece lato marketing ti ingolosiscono con cpu-quad core, la qualità e la versatilità del sistema DiskStation e poi ti segano operativamente con una miseria di ram. 512MB nel 2020 :fagiano: e per la miseria DiskStation è bellissimo ma non è una piuma...

TheDarkAngel
15-03-2020, 13:41
Concordo, ma in tal caso non mi basterebbe un nas della Buffalo, che a prezzo inferiore offre appunto poco più dello share smb ed ha comunque un supporto nel tempo? Qui invece lato marketing ti ingolosiscono con cpu-quad core, la qualità e la versatilità del sistema DiskStation e poi ti segano operativamente con una miseria di ram. 512MB nel 2020 :fagiano: e per la miseria DiskStation è bellissimo ma non è una piuma...

Se guardi al prezzo nudo e puro farai sempre una soluzione selfmade, non c'è concorrente che competa con il DSM, con il synology paghi il software e neppure chissà quanto, la differenza a parità di hw tra i vari concorrenti (sotto al qnap non guardo per imbarazzo) è nell'ordine di 100€ in base alle fasce.
Con quella ram non è che giri solo l'smb/nfs, puoi anche sceglierti la download station o la survillance station (valore enorme) ma certo non puoi avere 5 servizi attivi con 2cam e trasferire a 100MB/s :fagiano:
Quello è il prezzo del supporto, giusto per nota il dsm6.2.2 (ultima versione) gira sul ds112j del 2012.

Paganetor
15-03-2020, 13:47
ma scusate, ho guardato ora sul sito Buffalo e i NAS a 2 dischi hanno 256 mega di ram?
Ma allora quanta ne serve per far andare un paio di servizi e basta?

TheDarkAngel
15-03-2020, 13:51
ma scusate, ho guardato ora sul sito Buffalo e i NAS a 2 dischi hanno 256 mega di ram?
Ma allora quanta ne serve per far andare un paio di servizi e basta?

I 512MB offerti dal DS220j sono più che sufficienti per ogni attività base.

Paganetor
15-03-2020, 13:54
no perché c'è chi si cosparge di benzina per soli 512 mega e chi "256 mega sono sufficienti"...

TheDarkAngel
15-03-2020, 14:00
no perché c'è chi si cosparge di benzina per soli 512 mega e chi "256 mega sono sufficienti"...

Uso nas domestici dal 2007 quando ho dismesso il pc selfmade, saprò ben dirti cosa basta e cosa no :D
Se devi usare solo smb/nfs ti bastano anche 64/128MB, chiaramente il DSM ha il suo peso e ne servono il doppio ma è un problema che non si pone, i due baie della synology sono circa 10 anni che hanno almeno 256MB e adesso è la norma 512MB.
Tra l'altro i nuovi dovrebbe supportare la compressione della ram (zram) direttamente da interfaccia grafica come il mio (ds916+), quindi non è proprio un problema opprimente anche aumentando i servizi attivi.

Ginopilot
15-03-2020, 14:01
512 vanno benissimo per un normale uso home/soho.

dirac_sea
15-03-2020, 14:15
ma scusate, ho guardato ora sul sito Buffalo e i NAS a 2 dischi hanno 256 mega di ram?
Ma allora quanta ne serve per far andare un paio di servizi e basta?
I Buffalo hanno quel modesto quantitativo di ram perché il loro sistema operativo, comparato al DiskStation di Synology, è ridotto all'osso e offre pochi servizi. Figurati che neppure è disponibile un server rsync, e sul loro forum di supporto lo ho chiesto mesi e mesi fa, ma i giapponesi hanno la loro particolare visione delle cose :D

dirac_sea
15-03-2020, 14:23
sto pensando ad un NAS sinology, perche' ho un WD e WD mycloud e' diventato inaffidabile, che serie mi conisigli? a me interessa prinicpalmente sharing remoto e DLNA. Perche' parli di poco supporto nel tempo per i Sinology rispetto ai Buffalo, se ho capito bene
No, il supporto nel tempo dei Synology è di tutto rispetto, poi magari in un modello di 7-8 anni fa la nuova versione di DiskStation rende probabilmente meno reattivo il nas, ma questo accade anche con pc e smartphone. Per le tue esigenze personalmente stimo la serie J come inadatta. Ma preferisco che a consigliarti siano utenti più ferrati di me.

Ginopilot
15-03-2020, 14:27
sto pensando ad un NAS sinology, perche' ho un WD e WD mycloud e' diventato inaffidabile, che serie mi conisigli? a me interessa prinicpalmente sharing remoto e DLNA. Perche' parli di poco supporto nel tempo per i Sinology rispetto ai Buffalo, se ho capito bene

Per sharing remoto cosa intendi? Dlna può farlo tranquillamente, è un compito gravoso come una condivisione file. Per mettere in crisi 512mb serve ben altro.

elgabro.
15-03-2020, 14:30
se installate plex 512 di ram non bastano, serve minimo 1-2 giga.

lo so perché il mio 115 sta facendo una fatica della madonna, con ram occupata tra il 50 e il 70%

Volevo prendere il modello nuovo ma tarda ad uscire sul mercato e il 118 ormai è vecchio di diversi anni.

Sapete quando uscirà la versione 1xx senza j? presumo non quest'anno.

TheDarkAngel
15-03-2020, 14:34
se installate plex 512 di ram non bastano, serve minimo 1-2 giga.

lo so perché il mio 115 sta facendo una fatica della madonna, con ram occupata tra il 50 e il 70%

Volevo prendere il modello nuovo ma tarda ad uscire sul mercato e il 118 ormai è vecchio di diversi anni.

Sapete quando uscirà la versione 1xx senza j? presumo non quest'anno.

Se è disponibile prova la compressione ram.

In realtà mi aspetto proprio quest'anno un DS120.

nyo90
15-03-2020, 14:34
Non pensavo che Manolo De Agostini fosse passato ad Hardware Upgrade :D
Ottimo acquisto per migliorare la qualità degli articoli della testata

TheDarkAngel
15-03-2020, 14:36
Non pensavo che Manolo De Agostini fosse passato ad Hardware Upgrade :D
Ottimo acquisto per migliorare la qualità degli articoli della testata

Dici che è il manolo che lavorava sui testi di tomshw? :D
https://www.tomshw.it/author/manolo-de-agostini/

Ginopilot
15-03-2020, 14:57
se installate plex 512 di ram non bastano, serve minimo 1-2 giga.

lo so perché il mio 115 sta facendo una fatica della madonna, con ram occupata tra il 50 e il 70%

Volevo prendere il modello nuovo ma tarda ad uscire sul mercato e il 118 ormai è vecchio di diversi anni.

Sapete quando uscirà la versione 1xx senza j? presumo non quest'anno.

Ma lasciate perdere Plex, c’è l’ottimo videostation.

giuliop
15-03-2020, 15:38
molto interessante come prodotto!

Ma se io ne volessi uno per casa (che è anche un piccolo ufficio), come dovrei collegarlo rispetto al router del gestore della fibra? Al momento delle 4 porte Gigabit una va al pc fisso e l'altra all'xbox ( :oink: ) e me ne restano due libere.

Ha senso usare il router collegato direttamente al NAS e far passare tutto attraverso il router stesso o meglio uscire con uno switch e collegarsi da lì, così da evitare di sovraccaricare il router?

Altra cosa: può essere una buona idea mettere il NAS sotto ups (anche uno da poco, basta che filtri gli sbalzi di tensione ed eviti spegnimenti accidentali per preservare l'elettronica e i dischi)?

Grazie :stordita:

Se l'uso è puramente casalingo e dei dati ti importa relativamente allora puoi andare su queste soluzioni, ma se è un piccolo ufficio io eviterei di attaccare roba direttamente al router del gestore della fibra, a parte un tuo router.

Io ho tutto custom: un mini-pc router con installati pi-hole (blocca pubblicità a livello DNS), server DNS locale, Intrusion Detection/Prevention etc., e poi in locale una NAS/hypervisor custom con KVM che fa girare OpenMediaVault, Hass.io e qualche altra VM, oltre a container vari.

In passato ho avuto NAS sia QNAP che Synology (che preferisco), ma poi arriva sempre il momento in cui non ti bastano e devi cambiare tutto: con una soluzione custom puoi fare upgrade finché ti pare, io ho usato un Fractal Design Node 304 che tiene un bel po' di dischi - qualcuno ce ne ha messi 8 da 3,5" e se non ricordo male 14 (!) da 2.5". Certo spendi di più all'inizio ma non hai limiti, e per quanto queste NAS costino poco, se già ne cambi 2 vai in pari.

Come UPS mi sento di consigliarti gli Eaton Protection Station, costano poco e per mia esperienza (io ho 2 modelli "800") sono affidabili.

Piedone1113
15-03-2020, 16:55
Se l'uso è puramente casalingo e dei dati ti importa relativamente allora puoi andare su queste soluzioni, ma se è un piccolo ufficio io eviterei di attaccare roba direttamente al router del gestore della fibra, a parte un tuo router.

Io ho tutto custom: un mini-pc router con installati pi-hole (blocca pubblicità a livello DNS), server DNS locale, Intrusion Detection/Prevention etc., e poi in locale una NAS/hypervisor custom con KVM che fa girare OpenMediaVault, Hass.io e qualche altra VM, oltre a container vari.

In passato ho avuto NAS sia QNAP che Synology (che preferisco), ma poi arriva sempre il momento in cui non ti bastano e devi cambiare tutto: con una soluzione custom puoi fare upgrade finché ti pare, io ho usato un Fractal Design Node 304 che tiene un bel po' di dischi - qualcuno ce ne ha messi 8 da 3,5" e se non ricordo male 14 (!) da 2.5". Certo spendi di più all'inizio ma non hai limiti, e per quanto queste NAS costino poco, se già ne cambi 2 vai in pari.

Come UPS mi sento di consigliarti gli Eaton Protection Station, costano poco e per mia esperienza (io ho 2 modelli "800") sono affidabili.

Scusami e, ma quanto ti viene a costare un nas self made compri un 4 bay synology che è gia pronto all'uso e non stai a sbatterti in configurazioni varie.
Comunque col il 218j hai attivo in contemporanea molti servizi senza rallentamenti fino a 4 pc serviti:
smb, ftp, accesso da remoto, server posta ( ed annesso backup incluse pec) backup automatico.
Ad avere un gb di ram avrei attivato anche l'AV ed il server dns, ma con poco prezzo fa tanta roba.
se poi nell'equazione mettiamo i consumi che ci sono in 2 anni un nas homemade ha senso solo se recicli il tuo hardware

bonzoxxx
15-03-2020, 19:10
ragazzi io uso ancora con soddisfazione un 212j, ha 128MB di ram, ovviamente non è un fulmine ma ancora è supportato dopo quanti, 8 o 9 anni?

Ho anche un qnap al lavoro e pure li ottimi prodotti, il resto non li prendo in considerazione forse ASUSTOR.

Per un uso casalingo la serie J va bene, se si ha intenzione di fare streaming con plex/videostation c'è la serie play che ha il decode h265 in hardware :)

MaxVIXI
15-03-2020, 19:18
Non sono a digiuno di informatica ma di nas non so nulla...

Qualcuno mi spiegherebbe perché dovrei preferirlo ad un micorserver (ad oggi sto usando un vecchio hp proliant con SSD per il sistema e 3 dischi da 4tb in raid 5)?

bonzoxxx
15-03-2020, 19:23
Non sono a digiuno di informatica ma di nas non so nulla...

Qualcuno mi spiegherebbe perché dovrei preferirlo ad un micorserver (ad oggi sto usando un vecchio hp proliant con SSD per il sistema e 3 dischi da 4tb in raid 5)?

semplicità d'uso: seguendo le istruzioni chiunque riesce a mettere in piedi un nas.
Se utilizzi un microserver sei un utente "avanzato" o comunque ci capisci di informatica, cosa che il 90% delle persone non sa :)

nyo90
15-03-2020, 20:16
Dici che è il manolo che lavorava sui testi di tomshw? :D
https://www.tomshw.it/author/manolo-de-agostini/

Proprio lui!
https://www.hwmediagroup.it/redazione/manolo_deagostini.php

giuliop
15-03-2020, 20:24
Scusami e, ma quanto ti viene a costare un nas self made compri un 4 bay synology che è gia pronto all'uso e non stai a sbatterti in configurazioni varie.
Comunque col il 218j hai attivo in contemporanea molti servizi senza rallentamenti fino a 4 pc serviti:
smb, ftp, accesso da remoto, server posta ( ed annesso backup incluse pec) backup automatico.
Ad avere un gb di ram avrei attivato anche l'AV ed il server dns, ma con poco prezzo fa tanta roba.
se poi nell'equazione mettiamo i consumi che ci sono in 2 anni un nas homemade ha senso solo se recicli il tuo hardware

- Fractal Design Node 304 (supporto standard 6 dischi da 3.5")
- M/B con J3455 (Quad-Core, che è quello che montano le QNAP e Synology Intel consumer)
- 16 (SEDICI, altro che "se avessi 1 giga") GB di RAM
- SSD Crucial da 120GB (che bastano e avanzano) per l'OS
- Alimentatore 400W silenzioso 80 Plus Gold

Totale circa 360€; se ti serve meno RAM e vuoi un alimentatore più scrauso puoi scendere anche a 300€.
La mia con 3 dischi WD Red da 3TB in idle (ovvero con i processi di default) consuma circa 22W.

Per fare un confronto sensato, una Synology DS918+ con lo stesso processore, 4GB di RAM, consumo 28.8W (dice "access" ma non dice quanti dischi, che ovviamente incidono), max 4 dischi, costa circa 500€.
I vantaggi sono che è sicuramente più compatta, i dischi sono hot-swappable e una seconda porta Ethernet.

Lo sbattimento è assemblarsi il PC, che si traduce nel collegare l'SSD e l'alimentatore e inserire la RAM; paradossalmente è più lungo collegare i cavetti per i vari switch e LED del case alla motherboard.
Se hai un minimo di dimestichezza credo che un'oretta basti e avanzi.

Dal punto di vista del SW, se lo usi esclusivamente come NAS basta OpenMediaVault: crei la chiavetta e lo installi, e a memoria ci mette meno che l'installazione da zero della Synology; poi l'interfaccia è tipo DSM.

Alla fine è, come sempre, questione di budget ed esigenze.
Con la tua fai tante cose a poco prezzo, ma quando avrai esigenze maggiori dovrai cambiarla in toto e spendere nuovamente altrettanto (io sono già passato da una DS216J).

Se non smanetti per niente e temi di toccare e rompere allora il consiglio è sicuramente di prendere una NAS di queste, ma se hai un minimo (e parlo proprio di minimo) di capacità tecnica direi proprio che non c'è paragone, una NAS custom è infinitamente più flessibile e conveniente.

giuliop
15-03-2020, 20:31
Non sono a digiuno di informatica ma di nas non so nulla...

Qualcuno mi spiegherebbe perché dovrei preferirlo ad un micorserver (ad oggi sto usando un vecchio hp proliant con SSD per il sistema e 3 dischi da 4tb in raid 5)?

Non dovresti! :D

Seriamente, è una questione di ingombri (senz'altro minori per la NAS), consumi (ammesso che effettivamente il tuo HP consumi di più), e facilità d'uso, che - se il server è Windows - potresti replicare benissimo con OpenMediaVault, che è basato su Debian; dovresti verificare la compatibilità.

bonzoxxx
15-03-2020, 20:33
Giuliop se sai come e cosa fare ok, sono d'accordo.
Il nas è per gente, e non solo, che o non vuole sbattimenti o non ha capacità tecniche.
Un NAS ha senso per molti ambiti, non tutti vogliono o sanno smanettare, questo forum è pieno di persone più o meno "abili" ma il 90% degli utenti sa solo usare whatsapp e andare su FB.

giuliop
15-03-2020, 21:33
Giuliop se sai come e cosa fare ok, sono d'accordo.
Il nas è per gente, e non solo, che o non vuole sbattimenti o non ha capacità tecniche.
Un NAS ha senso per molti ambiti, non tutti vogliono o sanno smanettare, questo forum è pieno di persone più o meno "abili" ma il 90% degli utenti sa solo usare whatsapp e andare su FB.

Siamo completamente d’accordo.

bonzoxxx
15-03-2020, 21:35
Samo completamente d’accordo.

:cincin:

SpyroTSK
16-03-2020, 00:58
- Fractal Design Node 304 (supporto standard 6 dischi da 3.5")
- M/B con J3455 (Quad-Core, che è quello che montano le QNAP e Synology Intel consumer)
- 16 (SEDICI, altro che "se avessi 1 giga") GB di RAM
- SSD Crucial da 120GB (che bastano e avanzano) per l'OS
- Alimentatore 400W silenzioso 80 Plus Gold

Totale circa 360€; se ti serve meno RAM e vuoi un alimentatore più scrauso puoi scendere anche a 300€.
La mia con 3 dischi WD Red da 3TB in idle (ovvero con i processi di default) consuma circa 22W.

Per fare un confronto sensato, una Synology DS918+ con lo stesso processore, 4GB di RAM, consumo 28.8W (dice "access" ma non dice quanti dischi, che ovviamente incidono), max 4 dischi, costa circa 500€.
I vantaggi sono che è sicuramente più compatta, i dischi sono hot-swappable e una seconda porta Ethernet.

Lo sbattimento è assemblarsi il PC, che si traduce nel collegare l'SSD e l'alimentatore e inserire la RAM; paradossalmente è più lungo collegare i cavetti per i vari switch e LED del case alla motherboard.
Se hai un minimo di dimestichezza credo che un'oretta basti e avanzi.

Dal punto di vista del SW, se lo usi esclusivamente come NAS basta OpenMediaVault: crei la chiavetta e lo installi, e a memoria ci mette meno che l'installazione da zero della Synology; poi l'interfaccia è tipo DSM.

Alla fine è, come sempre, questione di budget ed esigenze.
Con la tua fai tante cose a poco prezzo, ma quando avrai esigenze maggiori dovrai cambiarla in toto e spendere nuovamente altrettanto (io sono già passato da una DS216J).

Se non smanetti per niente e temi di toccare e rompere allora il consiglio è sicuramente di prendere una NAS di queste, ma se hai un minimo (e parlo proprio di minimo) di capacità tecnica direi proprio che non c'è paragone, una NAS custom è infinitamente più flessibile e conveniente.

Commell LV-67A Mini ITX + Intel E5500 + 4Gb DDR3 1333 Euro 35,00 usat su subito.it
Alimentatore per case ITX PowerMan 300W Euro 30,00
3 pezzi di multistrato 2cm + vernice Euro 10,00
1 barra da 1mt L per costruire il profilo Euro 3,00
3 pezzi di plexilass Euro 15,00
1 Chiavetta Sandisk Ultra Flair 32 GB per Openmediavault Euro 10,50 su amazon
2 Ventole 12cm (le avevo già)
5x HDD da 1TB + 1x 2TB configurati in RAID5 (li avevo già )
TOTALE: Euro 103,50
Risultato:
https://owncloud.spyro.it/owncloud/index.php/s/XyeAe3gwVEqJYV9
https://owncloud.spyro.it/owncloud/index.php/s/fx6b0BEUxRV9PHs

Performance:
Stavo copiando un pò di dati via rete (Gigabit ovviamente) e in più avevo 2 rsync avviati sul nas in contemporanea:
Copie:
https://owncloud.spyro.it/owncloud/index.php/s/t2p7iVA4hr3bBWj
htop con statistiche RAM+CPU:
https://owncloud.spyro.it/owncloud/index.php/s/h9Fkebi5hUKjWLF
temperature:
https://owncloud.spyro.it/owncloud/index.php/s/Zml0BvZ8AGnW1UG

ahhh, approposito, consumi: 75W in full load (Dischi+CPU 100%) e 60 in idle (i miei dischi non vanno mai in spindown, tenete presente che un hdd consuma mediamente 5-10w), nelle prime foto, in alto vedete un wattmetro con indicato 61W :)

Ginopilot
16-03-2020, 06:29
Oggi qualsiasi nas, anche entry, e' in grado di saturare in lettura e scrittura la gigabit, il limite sono i dischi.
Inoltre il faidate ha senso per un uso home, altrimenti al limite si va di serverino gia' pronto, non e' che ci si mette in ufficio un nas assemblato, gia' i pc ormai sono rarissimi, non ne vale la pena.

Piedone1113
16-03-2020, 07:56
- Fractal Design Node 304 (supporto standard 6 dischi da 3.5")
- M/B con J3455 (Quad-Core, che è quello che montano le QNAP e Synology Intel consumer)
- 16 (SEDICI, altro che "se avessi 1 giga") GB di RAM
- SSD Crucial da 120GB (che bastano e avanzano) per l'OS
- Alimentatore 400W silenzioso 80 Plus Gold

Totale circa 360€; se ti serve meno RAM e vuoi un alimentatore più scrauso puoi scendere anche a 300€.
La mia con 3 dischi WD Red da 3TB in idle (ovvero con i processi di default) consuma circa 22W.

Per fare un confronto sensato, una Synology DS918+ con lo stesso processore, 4GB di RAM, consumo 28.8W (dice "access" ma non dice quanti dischi, che ovviamente incidono), max 4 dischi, costa circa 500€.
I vantaggi sono che è sicuramente più compatta, i dischi sono hot-swappable e una seconda porta Ethernet.

Lo sbattimento è assemblarsi il PC, che si traduce nel collegare l'SSD e l'alimentatore e inserire la RAM; paradossalmente è più lungo collegare i cavetti per i vari switch e LED del case alla motherboard.
Se hai un minimo di dimestichezza credo che un'oretta basti e avanzi.

Dal punto di vista del SW, se lo usi esclusivamente come NAS basta OpenMediaVault: crei la chiavetta e lo installi, e a memoria ci mette meno che l'installazione da zero della Synology; poi l'interfaccia è tipo DSM.

Alla fine è, come sempre, questione di budget ed esigenze.
Con la tua fai tante cose a poco prezzo, ma quando avrai esigenze maggiori dovrai cambiarla in toto e spendere nuovamente altrettanto (io sono già passato da una DS216J).

Se non smanetti per niente e temi di toccare e rompere allora il consiglio è sicuramente di prendere una NAS di queste, ma se hai un minimo (e parlo proprio di minimo) di capacità tecnica direi proprio che non c'è paragone, una NAS custom è infinitamente più flessibile e conveniente.
Sfondi una porta aperta:
Ho 2 (DUE) microserver hp con 4 gb di ecc, uno con OPM e l'altro con Freesyn, ma entrambi recuperati da dismissioni.
Il freesyn su chiavetta, OPM su ssd da 60.
Ripeto per uso home meglio un serie J o Play ( a seconda della destinazione), per uso pro o ti assembli un OPN con almeno un I3 o vai di SYN, Qnaps o al limite Thecus.
Se poi devi servire almeno 10 client in contemporanea il tuo sistema crolla ( e non dire il contrario che sai di non dire il vero)
Gia un backup simultaneo di più client ti mette in crisi l'interfaccia di rete, il controllo e verifica peggio ancora.
Ripeto se vuoi riciclare va bene, ma se devi comprare exnovo non ha senso OPM ne come costo totale, ne come sbattimento.
E che tu ci creda o no il 216 viene usato a da me sembre come nas di mirroring abbinato ad un 819 o ad un 1619, quindi il 216 non è mai da buttare

greeneye
16-03-2020, 10:26
512MB iniziano ad essere pochini anche per la serie J

Senza cose particolari con il mio ds218 (con 2 GB) ha il 27% di ram occupata di base

SpyroTSK
16-03-2020, 10:33
Oggi qualsiasi nas, anche entry, e' in grado di saturare in lettura e scrittura la gigabit, il limite sono i dischi.
Inoltre il faidate ha senso per un uso home, altrimenti al limite si va di serverino gia' pronto, non e' che ci si mette in ufficio un nas assemblato, gia' i pc ormai sono rarissimi, non ne vale la pena.
Se è per questo, basta poco per saturare anche 10GbE ma non è giustificato che nel 2020 una scheda poco più meno di un Raspberry con 4 sata e un case in alluminio te li facciano pagare 400€ :|

Edit: mi correggo.

Dr.Adder
16-03-2020, 10:47
ho il 216j e và benissimo, per un uso home non serve di piu'. in precedenza invece ho avuto un qnap di fascia leggermente superiore e ho avuto solo problemi. Synology tutta la vita. ps. tanta ram serve solo per far girare vm e se fate transcodifica video al volo

bonzoxxx
16-03-2020, 11:23
Chiaro che ci siano pro e contro, persone a favore o contrarie.

Per un uso home un nas autocostruito ha senso ma bisogna saperlo fare, non ci vuole molto ma un minimo bisogna conoscere;

Per un uso SOHO per forza bisogna andare su una soluzione NAS, non si può mettere un autocostruito in ufficio, non si può proprio fare.

Con OPM, correggetemi se sbaglio, il supporto non c'è, con synology c'è un supporto esteso a 8 -9 anni con patch di sicurezza rilasciate regolarmente, oltre ad offrire un accesso dyndns a vita.

Non per forza ci deve essere un "vincitore" tra nas e autocostruito ma converrete con me che entrambi hanno pro e contro: personalmente mi trovo bene con il syno anche perché ho un utilizzo MOLTO basilare, al lavoro QNAP con backup su disco esterno e ci lavoriamo in 40 come nulla fosse.

Un altro synology 8 baie l'ho fatto comprare per un'altra azienda, l'hanno messo in dominio saranno un 300 utenti (ovviamente non accedono tutti contemporaneamente), funziona da 6 anni senza aver fatto un fiato, hanno cambiato solo gli HDD che via via si danneggiavano.

20TB di dati non li affiderei ad una soluzione autocostruita, soprattutto se dati di lavoro :)

Ginopilot
16-03-2020, 12:15
Se è per questo, basta poco per saturare anche 10GbE ma non è giustificato che nel 2020 una scheda poco più meno di un Raspberry con 4 sata e un case in alluminio te li facciano pagare 400€ :|

Edit: mi correggo.

Non diciamo fesserie, un rasp e' una scheda senza nulla. Un 220j e' un nas e costa/costera' meno di 200 euro. Il 4 baye costera' certamente meno di 400. Ed hai un sw come si deve che non necessita di pacioccamenti e perdite di tempo.

SpyroTSK
16-03-2020, 14:12
Non diciamo fesserie, un rasp e' una scheda senza nulla. Un 220j e' un nas e costa/costera' meno di 200 euro. Il 4 baye costera' certamente meno di 400. Ed hai un sw come si deve che non necessita di pacioccamenti e perdite di tempo.

Eh già.
Ti posso assicurare che se trasferisci a piena gigalan su un qnap o Synology da 200-300€ e magari stai guardando qualcosa via rete e hai un disco di backup su usb3 che sta lavorando, credimi la RAM non basta nemmeno se hai 1gb e la CPU è presa per il collo.

Ho avuto diversi Nas sotto le mani, sia qnap (dal ts410 fino al ts469) che diversi Synology

giuliop
16-03-2020, 14:18
Commell LV-67A Mini ITX + Intel E5500 + 4Gb DDR3 1333 Euro 35,00 usat su subito.it
Alimentatore per case ITX PowerMan 300W Euro 30,00
3 pezzi di multistrato 2cm + vernice Euro 10,00
1 barra da 1mt L per costruire il profilo Euro 3,00
3 pezzi di plexilass Euro 15,00
...

Caspita, sei molto più hardcore di me :D

Certo più tempo hai voglia di perderci (e più sei capace, ovviamente), meno spendi (in termini di soldi) e più roba custom puoi fare.

La soluzione che ho adottato io è ad un paio di passi da una NAS preconfezionata: il passo successivo sarebbe installare un SW già pronto come OMV su un PC preassemblato (o meglio microserver, come quello di MaxVIXI), poi viene l'assemblaggio custom.
Per me questa è stata la soluzione più conveniente perché il tempo che ci ho perso, per le mie capacità, è stato veramente minimo.
Per inciso, sono conscio che sia possibilissimo che tu ci abbia messo lo stesso tempo per fare molto di più perché sei più bravo di me, e quindi per te sia più convieniente la soluzione di cui sopra.

Oggi qualsiasi nas, anche entry, e' in grado di saturare in lettura e scrittura la gigabit, il limite sono i dischi.
Inoltre il faidate ha senso per un uso home, altrimenti al limite si va di serverino gia' pronto, non e' che ci si mette in ufficio un nas assemblato, gia' i pc ormai sono rarissimi, non ne vale la pena.

Mah, dipende. Se ne devi fare uno e ci vuole un'ora, posto che il fatto che sia assemblato porti dei vantaggi, allora può benissimo valerne la pena. Certo se devi farne enne e spenderci delle giornate (poi dipende anche da quanto il tuo tempo costi all'azienda) probabilmente è meglio andare su soluzioni già pronte; ma l'uso tipico delle NAS non è in batteria.

Sfondi una porta aperta:
Ho 2 (DUE) microserver hp con 4 gb di ecc, uno con OPM e l'altro con Freesyn, ma entrambi recuperati da dismissioni.
Il freesyn su chiavetta, OPM su ssd da 60.


OPM è OpenMediaVault (OVM)?


Ripeto per uso home meglio un serie J o Play ( a seconda della destinazione), per uso pro o ti assembli un OPN con almeno un I3 o vai di SYN, Qnaps o al limite Thecus.
Se poi devi servire almeno 10 client in contemporanea il tuo sistema crolla ( e non dire il contrario che sai di non dire il vero)

Se crolla (e sinceramente non lo so, perché non ho quest'esigenza e non ho mai provato) a maggior ragione crolla una NAS con un processore ARM e RAM sotto il GB o anche la Synology che ho citato sopra, che ha lo stesso processore e un quarto della RAM (e costa 150€ in più).
Se sei un minimo tecnico e hai un'ora da perdere per assemblarti un PC (e conta che dissipatore e processore sono integrati, quindi il tempo di assemblaggio è minimo) continuo a non vedere perché dovrebbe meglio una serie J o Play.


Gia un backup simultaneo di più client ti mette in crisi l'interfaccia di rete, il controllo e verifica peggio ancora.

Be', quello dipende dall'interfaccia. Per inciso sulla mia ho messo una scheda con altre 2 interfacce con chipset Intel (se non ricordo male sui 50€).


Ripeto se vuoi riciclare va bene, ma se devi comprare exnovo non ha senso OPM ne come costo totale, ne come sbattimento.

In generale non vedo perché. È sempre una questione di mettere sulla bilancia lo sbattimento (che per chi ha un minimo di praticità è veramente poco) e i vantaggi, che sono per l'appunto proprio in termini di costi, e flessibilità.
Se per te non vale la pena perdere quell'oretta va benissimo, ma sicuramente c'è qualcuno (per esempio, io ;)) per cui la soluzione custom è perfetta.


E che tu ci creda o no il 216 viene usato a da me sembre come nas di mirroring abbinato ad un 819 o ad un 1619, quindi il 216 non è mai da buttare

Che non sia da buttare è un altro discorso. Anch'io uso la 216J per il backup, e la vecchia QNAP l'ho messa da un amico per il backup remoto, ma poi quando cominci ad averne 3 hai finito l'uso: resterebbe lì inutilizzata o dovrei venderla per pochi Euro (o regalarla, ovviamente).
Con la soluzione custom invece posso cambiare solo qualche pezzo quando sarà necessario, e dal punto di vista puramente economico sarà sempre più conveniente che cambiare tutto.

Ginopilot
16-03-2020, 14:22
Eh già.
Ti posso assicurare che se trasferisci a piena gigalan su un qnap o Synology da 200-300€ e magari stai guardando qualcosa via rete e hai un disco di backup su usb3 che sta lavorando, credimi la RAM non basta nemmeno se hai 1gb e la CPU è presa per il collo.

Ho avuto diversi Nas sotto le mani, sia qnap (dal ts410 fino al ts469) che diversi Synology

Tutto ciò non c’entra niente col messaggio che hai quotato. Inoltre non vedo dove sia il problema, non è che uno deve mettersi per forza in casa un nas di fascia medio alta altrimenti se i figlio stanno guardando due film diversi la velocità di trasferimento si riduce.

SpyroTSK
16-03-2020, 14:43
Tutto ciò non c’entra niente col messaggio che hai quotato. Inoltre non vedo dove sia il problema, non è che uno deve mettersi per forza in casa un nas di fascia medio alta altrimenti se i figlio stanno guardando due film diversi la velocità di trasferimento si riduce.

Come non centra?
Se io pago 400€ (metti 200€ di board+psu e 200€ di case) per un QNAP/Syn PRETENDO che sia VELOCE, COSTANTEMENTE AGGIORNATO E NON SI IMPIANTI.
Altrimenti, pago 50€ compro un Raspberry PI4 da 4Gb, 1 dock da 4 dischi USB3 (80-100€) e ho le stesse performance con software aggiornato (Debian o Freenas).

Io ne ho spesi circa 100€ e ho il sicuramente più del doppio di performance di Qnap da 400€ e ho 6x SATA, Dual 1GbE, posso cambiarci la CPU con un Q9650 che sicuramente è molto più potente di qualsiasi Qnap fino ai 600€, cambiarci le ram e pensa: posso pure metterci sulla PCI una scheda sata con altri 2 dischi oppure ancora meglio, il wifi, un'altra scheda di rete, una scheda HSM per criptarmi i dati nei dischi in Hardware su dischi "standard" :)

edit: sul fatto che non a tutti serve un HW serio per fare file sharing semplice, è ovvio, ma ripeto, 300-400€ per un raspberry bellino con dischi hotswap (che non usarà mai) sono soldi regalati all'azienda di turno.

Ginopilot
16-03-2020, 14:56
Come non centra?
Se io pago 400€ (metti 200€ di board+psu e 200€ di case) per un QNAP/Syn PRETENDO che sia VELOCE, COSTANTEMENTE AGGIORNATO E NON SI IMPIANTI.
Altrimenti, pago 50€ compro un Raspberry PI4 da 4Gb, 1 dock da 4 dischi USB3 e ho le stesse performance con software aggiornato (Debian o Freenas).

Io ne ho spesi circa 100€ e ho il sicuramente più del doppio di performance di Qnap da 400€ con Dual 1GbE, posso cambiarci la CPU con un Q9650 che sicuramente è molto più potente di qualsiasi Qnap fino ai 600€ :|
Pensa, posso pure metterci sulla PCI una scheda sata con altri 2 dischi oppure ancora meglio, il wifi, un'altra scheda di rete, una scheda HSM per criptarmi i dati nei dischi in Hardware su dischi "standard" :)

Capisco il tuo entusiasmo, ne ho messi su e gestiti di server anche con pezzi riciclati. Ma se non è un lavoro ben pagato o una passione, è una enorme perdita di tempo e denaro. Molto più conveniente un nas già fatto, metti i dischi e via. E se qualcosa non va, chiami il supporto e ti seguono loro.
Per quanto riguarda l’uso del rasp come nas, eviterei, ormai i j sono ottimi e costano due spicci. Mettere su un nas compatto ti costerebbe lo stesso o di più.
Il discorso di poter cambiare i pezzi, visto quanto ti dura un synology, non è un plus. Scegli il nas giusto e te lo tieni 4-5 anni senza problemi.

SpyroTSK
16-03-2020, 15:02
Caspita, sei molto più hardcore di me :D

Certo più tempo hai voglia di perderci (e più sei capace, ovviamente), meno spendi (in termini di soldi) e più roba custom puoi fare.

La soluzione che ho adottato io è ad un paio di passi da una NAS preconfezionata: il passo successivo sarebbe installare un SW già pronto come OMV su un PC preassemblato (o meglio microserver, come quello di MaxVIXI), poi viene l'assemblaggio custom.
Per me questa è stata la soluzione più conveniente perché il tempo che ci ho perso, per le mie capacità, è stato veramente minimo.
Per inciso, sono conscio che sia possibilissimo che tu ci abbia messo lo stesso tempo per fare molto di più perché sei più bravo di me, e quindi per te sia più convieniente la soluzione di cui sopra.
Funzionale, performante, polifunzionale e sempre aggiornato, meglio di così :D

Il lavoro più grosso è stato di mezza giornata tra studiare come fare il case, verniciare il legno e tagliere il pexiglass, il resto per l'assemblaggio è stato fatto in 1h, forse meno.

tra l'altro ho un video dove avevo messo inizialmente una ventola di un HP Proliant da 12cm PWM da 3500 giri...andava da dio, da sola messa nella parte superiore del case, aspirava talmente tanto che non serviva la ventola davanti ai dischi...il problema è che avrei dovuto sbattere fuori di casa la mia ragazza oppure cambiare le ventole (e siccome mi piace di più la patata ho preferito mettere due ventole più silenziose :asd: )

SpyroTSK
16-03-2020, 15:07
Capisco il tuo entusiasmo, ne ho messi su e gestiti di server anche con pezzi riciclati. Ma se non è un lavoro ben pagato o una passione, è una enorme perdita di tempo e denaro. Molto più conveniente un nas già fatto, metti i dischi e via. E se qualcosa non va, chiami il supporto e ti seguono loro.
Per quanto riguarda l’uso del rasp come nas, eviterei, ormai i j sono ottimi e costano due spicci. Mettere su un nas compatto ti costerebbe lo stesso o di più.
Il discorso di poter cambiare i pezzi, visto quanto ti dura un synology, non è un plus. Scegli il nas giusto e te lo tieni 4-5 anni senza problemi.

Certo, se parli di Aziende è tutto diverso, questioni di "Garanzie" (anche per soli 2 anni, forse), ma in casa, se sai smanettarci e hai voglia, risparmi MOLTISSIMO e hai molto di più, per quanto riguarda la gestione, non è tanto diversa da un NAS bello che pronto.

Ginopilot
16-03-2020, 15:14
Certo, se parli di Aziende è tutto diverso, questioni di "Garanzie" (anche per soli 2 anni, forse), ma in casa, se sai smanettarci e hai voglia, risparmi MOLTISSIMO e hai molto di più, per quanto riguarda la gestione, non è tanto diversa da un NAS bello che pronto.

Ti assicuro che non è così. Se per te non è un piacere farlo, il costo in termini di tempo è notevole. 200-300 euro in più per poter fare quello che ti piace, è nulla.

SpyroTSK
16-03-2020, 15:17
Ti assicuro che non è così. Se per te non è un piacere farlo, il costo in termini di tempo è notevole. 200-300 euro in più per poter fare quello che ti piace, è nulla.

Certo, ripeto se hai voglia e sai farlo, lo fai altrimenti spendi 200-300 in più e lo compri già fatto e castrato.

Ginopilot
16-03-2020, 15:20
Certo, ripeto se hai voglia e sai farlo, lo fai altrimenti spendi 200-300 in più e lo compri già fatto e castrato.

Non è castrato. Un nas già fatto è più compatto e consuma meno di uno fatto con pezzi riciclati. Se invece compri roba prestazionalmemte simile, per avere stessi ingombri, consumi e funzionalità, ci spendi lo stesso ed in più devi perderci tempo.

giuliop
16-03-2020, 15:27
[...]
Per quanto riguarda l’uso del rasp come nas, eviterei, ormai i j sono ottimi e costano due spicci. Mettere su un nas compatto ti costerebbe lo stesso o di più.
Il discorso di poter cambiare i pezzi, visto quanto ti dura un synology, non è un plus. Scegli il nas giusto e te lo tieni 4-5 anni senza problemi.

Sempre questo pensiero bianco e nero...
Io di prendere una NAS e tenermela finché non ne poteva più l'ho fatto un paio di volte, ma dopo la seconda era chiaro che non aveva più senso, visto che un principiante non sono.
Perché dovrei ricomprare tutto daccapo, spendendo decisamente di più, e archiviare una vecchia NAS quando mi basta cambiare un paio di pezzi?
E poi sono sempre limitato dal SW, che per quanto flessibilie, non sara MAI paragonabile ad una soluzione custom.
Come si dice in inglese, "to each his own": non esiste la soluzione perfetta per tutti.

Non è castrato. Un nas già fatto è più compatto e consuma meno di uno fatto con pezzi riciclati. Se invece compri roba prestazionalmemte simile, per avere stessi ingombri, consumi e funzionalità, ci spendi lo stesso ed in più devi perderci tempo.

Questo è falso, come dimostrato sopra. Ora puoi dirmi che un'ora del tuo tempo vale di più del risparmio in pezzi, ma allora devi considerare tutto l'insieme, e se ho un problema o una funzionalità che mi manca in una NAS già fatta e devo perdere ulteriore tempo o comprare altro hardware, allora economicamente la bilancia può benissimo essere spostata sulla soluzione custom.

SpyroTSK
16-03-2020, 15:28
Non è castrato. Un nas già fatto è più compatto e consuma meno di uno fatto con pezzi riciclati. Se invece compri roba prestazionalmemte simile, per avere stessi ingombri, consumi e funzionalità, ci spendi lo stesso ed in più devi perderci tempo.

come non è castrato?
Ci puoi mettrere delle VM? puoi installarci SW x86/x86_64? puoi cambiarci cpu? puoi aggiungerci schede?
quanto consuma di meno? 30W? il qnap ts469 pro (che ho avuto) ha un psu da 250W e a pieno carico consuma 43W (220v) in full load dichiarati (https://www.qnap.com/it-it/product/ts-469%20pro/specs/hardware...cosa che dubito, secondo me arriva anche a 50W) mentre il mio ha un psu da 300W che consuma in totale in full load 75W (220v), ma ripeto, ho tutt'altra CPU e 6 dischi, non 4.

bagnino89
16-03-2020, 15:31
Sì ma ragazzi, quello che uno paga è anche l'ecosistema, lo volete capire o no?

DSM non è un qualcosa di facilmente replicabile con mezzi propri. Synology ti fa pagare per lo più quello, non l'hardware - che non vale pressoché nulla a confronto. Patch, aggiornamenti, supporto, compatibilità... Non sono mica gratis.

Ginopilot
16-03-2020, 15:33
Sempre questo pensiero bianco e nero...
Io di prendere una NAS e tenermela finché non ne poteva più l'ho fatto un paio di volte, ma dopo la seconda era chiaro che non aveva più senso, visto che un principiante non sono.
Perché dovrei ricomprare tutto daccapo, spendendo decisamente di più, e archiviare una vecchia NAS quando mi basta cambiare un paio di pezzi?
E poi sono sempre limitato dal SW, che per quanto flessibilie, non sara MAI paragonabile ad una soluzione custom.
Come si dice in inglese, "to each his own": non esiste la soluzione perfetta per tutti.

Io ne ho cambiati tanti, dov’è il problema? Lo rivendi o lo tieni per backup. Sposti i dischi e il software si occupa della migrazione. Non ho voglia di fare anche a casa quello che faccio al lavoro. Ed ho un prodotto di qualità, non una roba fatta in casa. Pensa che sono anni che non mi assemblo un pc, lo trovo una perdita di tempo inutile. Prendo ws nuove o usate e ho tanto tempo per godermi la vita.

SpyroTSK
16-03-2020, 15:34
Sì ma ragazzi, quello che uno paga è anche l'ecosistema, lo volete capire o no?

DSM non è un qualcosa di facilmente replicabile con mezzi propri. Synology ti fa pagare per lo più quello, non l'hardware - che non vale pressoché nulla a confronto. Patch, aggiornamenti, supporto, compatibilità... Non sono mica gratis.

Solo il suppporto conta, il resto è fuffa.
Patch e Aggiornamenti?
apt-get update -> apt-get upgrade (lo fà pure in automatico, pensa!)
e se vuoi aggiornare alla versione successiva di debian cambi i repo e fai apt-get update-> apt-get dist-upgrade fine :)

Piedone1113
16-03-2020, 15:35
come non è castrato?
Ci puoi mettrere delle VM? puoi installarci SW x86/x86_64? puoi cambiarci cpu? puoi aggiungerci schede?
quanto consuma di meno? 30W? il qnap ts469 pro (che ho avuto) ha un psu da 250W e a pieno carico consuma 43W (220v) in full load dichiarati (https://www.qnap.com/it-it/product/ts-469%20pro/specs/hardware...cosa che dubito, secondo me arriva anche a 50W) mentre il mio ha un psu da 300W che consuma in totale in full load 75W (220v), ma ripeto, ho tutt'altra CPU e 6 dischi, non 4.

ma i consumi come li misurati?
Perchè per basse potenze gli amperometri da 30/50 € sballano di brutto ( e se per di brutto intendo 70w su economica e 110w su pinza professionale da 400€)

giuliop
16-03-2020, 15:35
Sì ma ragazzi, quello che uno paga è anche l'ecosistema, lo volete capire o no?

DSM non è un qualcosa di facilmente replicabile con mezzi propri. Synology ti fa pagare per lo più quello, non l'hardware - che non vale pressoché nulla a confronto. Patch, aggiornamenti, supporto, compatibilità... Non sono mica gratis.

OMV, come soluzione custom, gli si avvicina molto.
È più da smanettoni? Certo.
È più flessibile? Infinitamente.

È meglio una cosa o l'altra? Questo dipende dalle tue esigenze, capacità, budget: non è una scelta automatica e scontata.

SpyroTSK
16-03-2020, 15:36
ma i consumi come li misurati?
Perchè per basse potenze gli amperometri da 30/50 € sballano di brutto ( e se per di brutto intendo 70w su economica e 110w su pinza professionale da 400€)

wattmetro, c'è nella foto del mio primo post :) 61W in idle con dischi attivi (stavano girando ma non in lettura/scrittura)

Ginopilot
16-03-2020, 15:36
come non è castrato?
Ci puoi mettrere delle VM? puoi installarci SW x86/x86_64? puoi cambiarci cpu? puoi aggiungerci schede?
quanto consuma di meno? 30W? il qnap ts469 pro (che ho avuto) ha un psu da 250W e a pieno carico consuma 43W (220v) in full load dichiarati (https://www.qnap.com/it-it/product/ts-469%20pro/specs/hardware...cosa che dubito, secondo me arriva anche a 50W) mentre il mio ha un psu da 300W che consuma in totale in full load 75W (220v), ma ripeto, ho tutt'altra CPU e 6 dischi, non 4.

È un nas, già tanto che oggi facciano praticamente da app server. In casa fanno molto più di quello che serve è lo fanno molto meglio di quanto tu riuscirai a tirar su in giorni di lavoro e affinamento. A cosa servirebbe una cpu più potente per fare sempre le stesse cose?

SpyroTSK
16-03-2020, 15:39
È un nas, già tanto che oggi facciano praticamente da app server. In casa fanno molto più di quello che serve è lo fanno molto meglio di quanto tu riuscirai a tirar su in giorni di lavoro e affinamento. A cosa servirebbe una cpu più potente per fare sempre le stesse cose?

è proprio questo il punto, non vedo il senso di spendere tanti soldi per un hardware e software che non li vale, se non solamente per il supporto "chiami e risolvono" (forse) al posto di "che cazzo c'è che non và? ora vedo..." (cosa che non mi è ancora mai capitata)

(ovviamente il discorso vale solo se sai farlo, altrimenti qnap o synology)

bagnino89
16-03-2020, 15:41
Solo il suppporto conta, il resto è fuffa.
Patch e Aggiornamenti?
apt-get update -> apt-get upgrade (lo fà pure in automatico, pensa!)
e se vuoi aggiornare alla versione successiva di debian cambi i repo e fai apt-get update-> apt-get dist-upgrade fine :)

OMV, come soluzione custom, gli si avvicina molto.
È più da smanettoni? Certo.
È più flessibile? Infinitamente.

È meglio una cosa o l'altra? Questo dipende dalle tue esigenze, capacità, budget: non è una scelta automatica e scontata.

Per dire, voi date giù per scontata la conoscenza di Linux, che ad esempio io non ho... Un motivo per preferire soluzioni integrate come quelle fornite da Synology.

Poi ognuno fa come vuole, ma non si può dire che farsi un NAS autocostruito sia la soluzione migliore in ogni caso, suvvia...

SpyroTSK
16-03-2020, 15:43
Per dire, voi date giù per scontata la conoscenza di Linux, che ad esempio io non ho... Un motivo per preferire soluzioni integrate come quelle fornite da Synology.

infatti, io ho ribadito più volte, se non sai farlo è ovvio che vai a spendere su un qnap o synology, ma se puoi, vuoi e sai farlo, perché spendere inultimente soldi su un qualcosa che sai già che è peggiore di una soluzione custom da meno soldi?

Poi ognuno fa come vuole, ma non si può dire che farsi un NAS autocostruito sia la soluzione migliore in ogni caso, suvvia...
Su questo siamo d'accordo :)

Ginopilot
16-03-2020, 15:44
OMV, come soluzione custom, gli si avvicina molto.
È più da smanettoni? Certo.
È più flessibile? Infinitamente.

È meglio una cosa o l'altra? Questo dipende dalle tue esigenze, capacità, budget: non è una scelta automatica e scontata.

Ancora me lo ricordo quando fu presentato omv. Saranno passati 10 anni, forse più. Gli ho preferito synology e qnap e non me ne pento. Non ho più voglia di dedicare tempo a queste cose, ho di meglio da fare. E non ho dovuto cedere a nessun compromesso. Non è un caso che tanti usino un fork illegale di dsm.

Ginopilot
16-03-2020, 15:45
è proprio questo il punto, non vedo il senso di spendere tanti soldi per un hardware e software che non li vale, se non solamente per il supporto "chiami e risolvono" (forse) al posto di "che cazzo c'è che non và? ora vedo..." (cosa che non mi è ancora mai capitata)

(ovviamente il discorso vale solo se sai farlo, altrimenti qnap o synology)

Li vale eccome, fino all’ultimo centesimo.

giuliop
16-03-2020, 15:45
Io ne ho cambiati tanti, dov’è il problema? Lo rivendi o lo tieni per backup.

Oppure cambi i pezzi, e non hai il problema dell'accumulo di NAS dismesse. Dov'è il problema?


Sposti i dischi e il software si occupa della migrazione. Non ho voglia di fare anche a casa quello che faccio al lavoro.

Con Linux in generale puoi cambiare hardware senza fare alcuna migrazione. Poi che tu non ne abbia voglia è soggettivo e insindacabile, esattamente come il fatto che invece ad altri possa andare.

Ed ho un prodotto di qualità, non una roba fatta in casa.

Un'altra falsa dicotomia: una "roba fatta in casa" può benissimo essere di migliore qualità di qualcosa di preassemblato; anzi a parità di costi è molto probabile che lo sia.
Nell'elenco di componenti che ho stilato sopra non c'è niente che sia di minore qualità di una Synology: anzi molti componenti sono senza ombra di dubbio di maggiore qualità.


Pensa che sono anni che non mi assemblo un pc, lo trovo una perdita di tempo inutile. Prendo ws nuove o usate e ho tanto tempo per godermi la vita.

Questa è una tua scelta, e va benissimo. Basta che non pretendi che debba per forza andare bene per gli altri: sarebbe egocentrico e di strette vedute.

Piedone1113
16-03-2020, 15:51
wattmetro, c'è nella foto del mio primo post :) 61W in idle con dischi attivi (stavano girando ma non in lettura/scrittura)

Adesso si spiega tutto.
In load il tuo sistema sta sicuramente sopro gli 80w (considerando che in idle i tuoi stm stanno a 9w l'uno) in load a 11w, diciamo pure 10w.
10w per 6 fa 60, ad arrivare a 67w bastano le 2 ventole ( senza considerare la perdita efficienza dell'ali).
Non ti sto dando del buggiardo, semplicemente è una lettura inesatta

Ginopilot
16-03-2020, 15:52
Oppure cambi i pezzi, e non hai il problema dell'accumulo di NAS dismesse. Dov'è il problema?



Con Linux in generale puoi cambiare hardware senza fare alcuna migrazione. Poi che tu non ne abbia voglia è soggettivo e insindacabile, esattamente come il fatto che invece ad altri possa andare.



Un'altra falsa dicotomia: una "roba fatta in casa" può benissimo essere di migliore qualità di qualcosa di preassemblato; anzi a parità di costi è molto probabile che lo sia.
Nell'elenco di componenti che ho stilato sopra non c'è niente che sia di minore qualità di una Synology: anzi molti componenti sono senza ombra di dubbio di maggiore qualità.



Questa è una tua scelta, e va benissimo. Basta che non pretendi che debba per forza andare bene per gli altri: sarebbe egocentrico e di strette vedute.

Quante volte ho sentito questi discorsi, riferiti a pc, server, ecc. anche 20-30 anni fa. È una battaglia persa quando parli con appassionati, come lo ero anche io, disposti a passare mesi a studiare pur di far andare il loro “gioiello”. Ma non cercate di convincere chi queste cose non le hai mai fatte e chiede consigli. Gli farete perdere inutilmente un sacco di tempo.

giuliop
16-03-2020, 15:53
Per dire, voi date giù per scontata la conoscenza di Linux, che ad esempio io non ho... Un motivo per preferire soluzioni integrate come quelle fornite da Synology.

Per te va benissimo Synology, assolutamente niente in contrario.


Poi ognuno fa come vuole, ma non si può dire che farsi un NAS autocostruito sia la soluzione migliore in ogni caso, suvvia...

Mi fai lavorare...


Alla fine è, come sempre, questione di budget ed esigenze.
[...]
Se non smanetti per niente e temi di toccare e rompere allora il consiglio è sicuramente di prendere una NAS di queste


Come si dice in inglese, "to each his own": non esiste la soluzione perfetta per tutti.


OMV, come soluzione custom, gli si avvicina molto.
È più da smanettoni? Certo.
È più flessibile? Infinitamente.

È meglio una cosa o l'altra? Questo dipende dalle tue esigenze, capacità, budget: non è una scelta automatica e scontata.

Dove l'avrei detto?

giuliop
16-03-2020, 16:01
Quante volte ho sentito questi discorsi, riferiti a pc, server, ecc. anche 20-30 anni fa. È una battaglia persa quando parli con appassionati, come lo ero anche io, disposti a passare mesi a studiare pur di far andare il loro “gioiello”. Ma non cercate di convincere chi queste cose non le hai mai fatte e chiede consigli. Gli farete perdere inutilmente un sacco di tempo.

A parte che personalmente non ho passato mesi a decidere, come evidenziato nel messaggio appena sopra a questo io non sto cercando di convincere nessuno che quella che propongo sia la soluzione migliore in assoluto: sto semplicemente mettendo sul piatto una possibilità, che ha i suoi pro e contro.
Devo dire che essendo nel forum di un sito che si chiama "HWUpgrade" in generale tendo a pensare che l'utente sia abbastanza smaliziato tecnologicamente, e quindi calibro i miei suggerimenti in base a questo: ma sono perfettamente conscio che ognuno - e lo sto ripetendo ormai per la 3a volta - deve mettere in conto le proprie capacità, esigenze e il proprio budget, e ovviamente agire di conseguenza.

SpyroTSK
16-03-2020, 16:03
Adesso si spiega tutto.
In load il tuo sistema sta sicuramente sopro gli 80w (considerando che in idle i tuoi stm stanno a 9w l'uno) in load a 11w, diciamo pure 10w.
10w per 6 fa 60, ad arrivare a 67w bastano le 2 ventole ( senza considerare la perdita efficienza dell'ali).
Non ti sto dando del buggiardo, semplicemente è una lettura inesatta

Sul fatto del wattmetro possa sbagliare, possiamo anche passarla, ma non di 40W.

la CPU in idle consuma mediamente 30W (fino ad un massimo di 65W in full load) i dischi in rotazione non consumano 10W, al massimo ci arrivi in lettura/scrittura, mediamente un disco in rotazione consuma 4-7W, totale 6hdd*7w=42W+30=62W, metti 2W a ventola perché vogliamo esagerare e perdita di efficenza del psu di 5W? 70W :| contro i 43 del qnap (ma con 4 dischi), aggiungine 14, arrivi a 57, aggiungi altri 3W di perdita di efficenza? 60W, infatti usa un psu da 250w e non da 300W :|

giuliop
16-03-2020, 16:14
è proprio questo il punto, non vedo il senso di spendere tanti soldi per un hardware e software che non li vale, se non solamente per il supporto "chiami e risolvono" (forse)


Fra l'altro QNAP o Synology (o tutt'e due, ora non ricordo) ti chiedono l'accesso completo per risolvere i problemi da remoto, cosa che sinceramente a me non va minimamente di dare.

Adesso si spiega tutto.
In load il tuo sistema sta sicuramente sopro gli 80w (considerando che in idle i tuoi stm stanno a 9w l'uno) in load a 11w, diciamo pure 10w.
10w per 6 fa 60, ad arrivare a 67w bastano le 2 ventole ( senza considerare la perdita efficienza dell'ali).
Non ti sto dando del buggiardo, semplicemente è una lettura inesatta

Ammesso pure, se SpyroTSK ha usato lo stesso strumento (confermi?) allora ragionevolmente l'errore vale per tutto ciò che misura, e quindi anche le NAS che ha consumano di più, il che non le rende particolarmente migliori dal punto di vista dei consumi.

giuliop
16-03-2020, 16:19
Per dire, voi date giù per scontata la conoscenza di Linux, che ad esempio io non ho... Un motivo per preferire soluzioni integrate come quelle fornite da Synology.

Un'ultima aggiunta.
OpenMediaVault, se usato alla stessa stregua di DSM, in realtà ti permette di fare [direi praticamente] tutto via interfaccia Web, per cui richiede pochissime, se non nulle, conoscenze di Linux.
Se vuoi vedere come funziona e sai usare VirtualBox, puoi installarlo in una macchina virtuale e provarlo direttamente da lì.

Piedone1113
16-03-2020, 16:38
Sul fatto del wattmetro possa sbagliare, possiamo anche passarla, ma non di 40W.

la CPU in idle consuma mediamente 30W (fino ad un massimo di 65W in full load) i dischi in rotazione non consumano 10W, al massimo ci arrivi in lettura/scrittura, mediamente un disco in rotazione consuma 4-7W, totale 6hdd*7w=42W+30=62W, metti 2W a ventola perché vogliamo esagerare e perdita di efficenza del psu di 5W? 70W :| contro i 43 del qnap (ma con 4 dischi), aggiungine 14, arrivi a 57, aggiungi altri 3W di perdita di efficenza? 60W, infatti usa un psu da 250w e non da 300W :|

Se sulla tua bella ventola il produttore dichiara 0,25a sono 3w dichiarati dal produttore ( che si tengono sempre stretti sui consumi).
Se dichiarano 8,9w in idle per il 1000 seagate, 6,8w in idle per il 2000, 3,3 per i wd in idle siamo di soli dischi in idle a 38w ( 38w dichiarati dai produttori che danno sempre valori ottimistici)
Una silenX da 12 senza led è 0,3a (3,6w) e siamo a 45w. calcolando 10w di perdita per un'ottimo ali switching ( sarebbero di più, ma facciamo conto pari) siamo a 55w. ogni modulo ram sta a 3v circa ( se non sbaglio siamo a 2.8w per le ddr2 che dovresti avere) quindi secondo la tua opinione in 10watt hai ancora cpu, mb e scheda lan come consumo totale in idle ( non in load e nemmeno in full load, ma proprio idle e con ventola cpu ferma ( perchè altrimenti devi aggiungere 3w per la cpu e 3 watt per la ventola ali).
Verosimilmente il tuo nas in load ha un consumo sopra i 100w e per esserne certi dovresti usare una pinza amperometrica seria per la misurazione e non un wattometro da pochi €.
Senza nulla togliere a quanto da te fatto il consumo di x86 più ali switching è molto più ampio di quello che credi sia in idle che in load ( e di picco potresti arrivare tranquillamente sopra i 140w dato che i solo hdd seagate in avvio arrivano a consumare anche oltre 30w)

Piedone1113
16-03-2020, 16:48
Fra l'altro QNAP o Synology (o tutt'e due, ora non ricordo) ti chiedono l'accesso completo per risolvere i problemi da remoto, cosa che sinceramente a me non va minimamente di dare.



Ammesso pure, se SpyroTSK ha usato lo stesso strumento (confermi?) allora ragionevolmente l'errore vale per tutto ciò che misura, e quindi anche le NAS che ha consumano di più, il che non le rende particolarmente migliori dal punto di vista dei consumi.

No, non ha usato lo stesso strumento e sopratutto un nas con arm con 4 wd red da 2 tb il load arriva a consumare al max 50w perchè con piattaforma atom ne vengono dichiarati 48w ( il modello qnaps sopra menzionato).
Molto del merito arriva da:
Alimentatore 12v nettamente più performante di uno switching.
Consumo della mb inferiore a causa di minori componenti presenti sulla stessa.
Gestione del firmware ottimizzato per quella specifica macchina.

SpyroTSK
16-03-2020, 16:58
Se sulla tua bella ventola il produttore dichiara 0,25a sono 3w dichiarati dal produttore ( che si tengono sempre stretti sui consumi).
Se dichiarano 8,9w in idle per il 1000 seagate, 6,8w in idle per il 2000, 3,3 per i wd in idle siamo di soli dischi in idle a 38w ( 38w dichiarati dai produttori che danno sempre valori ottimistici)
Una silenX da 12 senza led è 0,3a (3,6w) e siamo a 45w. calcolando 10w di perdita per un'ottimo ali switching ( sarebbero di più, ma facciamo conto pari) siamo a 55w. ogni modulo ram sta a 3v circa ( se non sbaglio siamo a 2.8w per le ddr2 che dovresti avere) quindi secondo la tua opinione in 10watt hai ancora cpu, mb e scheda lan come consumo totale in idle ( non in load e nemmeno in full load, ma proprio idle e con ventola cpu ferma ( perchè altrimenti devi aggiungere 3w per la cpu e 3 watt per la ventola ali).
Verosimilmente il tuo nas in load ha un consumo sopra i 100w e per esserne certi dovresti usare una pinza amperometrica seria per la misurazione e non un wattometro da pochi €.
Senza nulla togliere a quanto da te fatto il consumo di x86 più ali switching è molto più ampio di quello che credi sia in idle che in load ( e di picco potresti arrivare tranquillamente sopra i 140w dato che i solo hdd seagate in avvio arrivano a consumare anche oltre 30w)

Ho DDR3 non 2, quindi sono 1.5V, le ventole sono da 0.20A, sono da 800 giri e vanno a 300 giri, quindi cala parecchio i W.
Inoltre i dischi li devi mettere comunque sul qnap, fai il calcolo per 4 sul mio o 6 sul qnap, altrimenti è ovvio che consuma di più.
Ma comunque secondo il tuo ragionamento i 43w sul qnap sono sempre ottimistici, quindi aggiungiamo anche lì altri 20w? Torni al mio concetto, il mio non consuma tanto di più visto considerato le performance e le funzionalità che ha.

SpyroTSK
16-03-2020, 17:00
No, non ha usato lo stesso strumento e sopratutto un nas con arm con 4 wd red da 2 tb il load arriva a consumare al max 50w perchè con piattaforma atom ne vengono dichiarati 48w ( il modello qnaps sopra menzionato).
Molto del merito arriva da:
Alimentatore 12v nettamente più performante di uno switching.
Consumo della mb inferiore a causa di minori componenti presenti sulla stessa.
Gestione del firmware ottimizzato per quella specifica macchina.

Diamo per scontato che sia tutto vero, il mio consuma 100w, bene. Ma ho 2 hdd in più e una potenza di calcolo superiore, posso farci tutto quello che voglio e ho speso meno.
Vince comunque il mio Nas.

Con 3 qnap che accendi, non ci fai nulla se non sharing e vonde.

giuliop
16-03-2020, 17:34
Alimentatore 12v nettamente più performante di uno switching.

L'alimentatore QNAP non è switching?

Ginopilot
16-03-2020, 17:34
A parte che personalmente non ho passato mesi a decidere, come evidenziato nel messaggio appena sopra a questo io non sto cercando di convincere nessuno che quella che propongo sia la soluzione migliore in assoluto: sto semplicemente mettendo sul piatto una possibilità, che ha i suoi pro e contro.
Devo dire che essendo nel forum di un sito che si chiama "HWUpgrade" in generale tendo a pensare che l'utente sia abbastanza smaliziato tecnologicamente, e quindi calibro i miei suggerimenti in base a questo: ma sono perfettamente conscio che ognuno - e lo sto ripetendo ormai per la 3a volta - deve mettere in conto le proprie capacità, esigenze e il proprio budget, e ovviamente agire di conseguenza.

Il punto e' che e' diventata ormai una cosa talmente di nicchia che interessa poco anche agli appassionati. Questo perche' fino a diversi anni fa i nas entry erano davvero scarsi, avevano interfacce lente e si siedevano anche solo trasferendo un file in rete. Ricordo che comprai un 210 perche' il 210j era davvero scarso.
Oggi non e' piu' cosi' e con meno di 200 euro prendi un entry che fa ben piu' di quello che dovrebbe fare un nas. Anche i modelli di fascia alta soho costano cifre piu' che ragionevoli, cosa che ormai scoraggia qualsiasi pratica fai da te se non per diletto. Un po' come il rasp usato come mediaplayer.
Del resto chi ha le conoscenze per farsi un nas in casa, non viene a cercare consigli in un thread dove si parla di un nuovo modello synology.

Ginopilot
16-03-2020, 17:36
Diamo per scontato che sia tutto vero, il mio consuma 100w, bene. Ma ho 2 hdd in più e una potenza di calcolo superiore, posso farci tutto quello che voglio e ho speso meno.
Vince comunque il mio Nas.

Con 3 qnap che accendi, non ci fai nulla se non sharing e vonde.

Ricordiamo che il tuo nas e' grande quanto due bagagli da stiva ed e' fatto in plexiglas :sofico:

Piedone1113
16-03-2020, 17:55
Diamo per scontato che sia tutto vero, il mio consuma 100w, bene. Ma ho 2 hdd in più e una potenza di calcolo superiore, posso farci tutto quello che voglio e ho speso meno.
Vince comunque il mio Nas.

Con 3 qnap che accendi, non ci fai nulla se non sharing e vonde.

Calma, io non ho detto che il tuo non serve o è pessimo, ma certamente un synology play va molto meglio del tuo per lo streaming video full hd ( ha accellerazione hardware per flussi h263/4/5).
Lato consumi puoi abbassarli se usassi la serie green, o meglio ancora red della wd su tutti i dischi, ma i tuoi bei 55w per cpu, ram, mb in load continui a tenerli.
Il mio appunto è sul fatto che un nas homemade ha senso se recicli hardware che gia hai ( o ti rivolgi all'usato per alcuni componenti). Ma comprare tutto nuovo per farsi un omv ha poco senso ( ps c'è un'azienda nel riminese che vende nas con intel I5/I7 preassemblati e configurati, ma a prezzi tutt'altro che economici anche se giustificati dall'ottimo hardware).
se spendi 100/150€ per farti un nas homemade ( escluso i dischi) riciclando dell'hardware che hai è giustificato ( e spendere anche 50€ in più di elettricità all'anno ti lascia ancora un ampio margine di risparmio per almeno 5 anni, quando l'hardware è comunque obsoleto in entrambi i casi), ma spendere 400€ per avere un nas più performante di un synology, e non sfruttarlo onestamente lo reputo un non sense se non per appagare le proprie ( più che giustificabili) voglie e curiosità.
Solo questo.
Trovo però fuorviante il denigrare i nas con talune argomentazioni dettate più dalle prioprie simpatie che da una riflessione più ottimistica

SpyroTSK
16-03-2020, 18:05
Calma, io non ho detto che il tuo non serve o è pessimo, ma certamente un synology play va molto meglio del tuo per lo streaming video full hd ( ha accellerazione hardware per flussi h263/4/5).
Lato consumi puoi abbassarli se usassi la serie green, o meglio ancora red della wd su tutti i dischi, ma i tuoi bei 55w per cpu, ram, mb in load continui a tenerli.
Il mio appunto è sul fatto che un nas homemade ha senso se recicli hardware che gia hai ( o ti rivolgi all'usato per alcuni componenti). Ma comprare tutto nuovo per farsi un omv ha poco senso ( ps c'è un'azienda nel riminese che vende nas con intel I5/I7 preassemblati e configurati, ma a prezzi tutt'altro che economici anche se giustificati dall'ottimo hardware).
se spendi 100/150€ per farti un nas homemade ( escluso i dischi) riciclando dell'hardware che hai è giustificato ( e spendere anche 50€ in più di elettricità all'anno ti lascia ancora un ampio margine di risparmio per almeno 5 anni, quando l'hardware è comunque obsoleto in entrambi i casi), ma spendere 400€ per avere un nas più performante di un synology, e non sfruttarlo onestamente lo reputo un non sense se non per appagare le proprie ( più che giustificabili) voglie e curiosità.
Solo questo.
Trovo però fuorviante il denigrare i nas con talune argomentazioni dettate più dalle prioprie simpatie che da una riflessione più ottimistica
Non hai proprio capito perché ho fatto il nas.
Oltre allo storage e sharing, il mio Nas fa ben altro.
Ho lo storage di backup del fisso, ho un container docker per octoprint, fa da archivio per la telecamera, backup del telefoni con rsync, ha un DB MySQL e postgre che li uso per sviluppare, lo uso per gestire torrent e il backup dei miei siti compresi di database, router, DNS relay e proxy.
Un qnap non lo fa tutto ciò, quindi per me comprare un qnap e un server (per quanto piccolo sia) non ha senso.

giuliop
16-03-2020, 18:06
Oggi non e' piu' cosi' e con meno di 200 euro prendi un entry che fa ben piu' di quello che dovrebbe fare un nas.

Ma infatti la definizione di "Network Attached Storage" ormai è riduttiva, ed è normale che la gente - anche comune - voglia di più.
Per esempio oggi, a differenza di 10 anni fa, chiunque può spendere poco e farsi facilmente un impianto di domotica/IoT; e se voglio comandarlo da qualsiasi dispositivo, perché devo aspettare che Synology o QNAP mi facciano il SW, sempre ammesso che poi faccia quello che voglio io?


Del resto chi ha le conoscenze per farsi un nas in casa, non viene a cercare consigli in un thread dove si parla di un nuovo modello synology.

Questo è un errore perché consideri la conoscenza come qualcosa di statico. Ad alcune persone basta mettere la pulce nell'orecchio e sono ben disposte ad impiegare il proprio tempo libero per accrescere la loro conoscenza; per me, è quello che dovrebbe essere normale aspettarsi dagli utenti di un sito che si chiama "Hardware Upgrade".

giuliop
16-03-2020, 18:37
Calma, io non ho detto che il tuo non serve o è pessimo, ma certamente un synology play va molto meglio del tuo per lo streaming video full hd ( ha accellerazione hardware per flussi h263/4/5).


Questo è molto discutibile. L'accelerazione ti serve solo se fai transcoding, e i risultati non sono per niente scontati: anche gli ultimi modelli arrancano se c'è più di un flusso, e alcune volte anche con uno solo.
Molto meglio fare straming puro, con una porta gigabit non hai problemi e il lavoro lo fanno i dispositivi che ricevono.


Il mio appunto è sul fatto che un nas homemade ha senso se recicli hardware che gia hai ( o ti rivolgi all'usato per alcuni componenti). Ma comprare tutto nuovo per farsi un omv ha poco senso [...]

Su questo continuo a non essere d'accordo e non vedo da parte tua buoni argomenti contrari.
L'hardware è sostanzialmente lo stesso, costa meno e hai maggiore flessibilità, e il consumo è pressoché identico: a meno che per te l'ingombro non sia fondamentale e tu abbia poca voglia/conoscenza non ci sono vantaggi ad usare una NAS preconfezionata.


se spendi 100/150€ per farti un nas homemade ( escluso i dischi) riciclando dell'hardware che hai è giustificato ( e spendere anche 50€ in più di elettricità all'anno ti lascia ancora un ampio margine di risparmio per almeno 5 anni, quando l'hardware è comunque obsoleto in entrambi i casi)

Se stai parlando di mera NAS o equivalente, questo lo vedo poco sensato: con pezzi di riciclo da PC "normali" (non ottimizzati) consumerà senz'altro di più e sarà obsoleta più in fretta.

Piedone1113
17-03-2020, 08:20
Non hai proprio capito perché ho fatto il nas.
Oltre allo storage e sharing, il mio Nas fa ben altro.
Ho lo storage di backup del fisso, ho un container docker per octoprint, fa da archivio per la telecamera, backup del telefoni con rsync, ha un DB MySQL e postgre che li uso per sviluppare, lo uso per gestire torrent e il backup dei miei siti compresi di database, router, DNS relay e proxy.
Un qnap non lo fa tutto ciò, quindi per me comprare un qnap e un server (per quanto piccolo sia) non ha senso.

Tranne che per octoprint ( ma non ne sono certo) un nas synology ( e probabilmente anche qnaps) fa tutto quello che hai scritto, oltre a poter usare VM ( quindi potresti espanderne le funzionalità come meglio credi).
E poi onestamente tutti quei servizi attivi in contemporanea sul tuo hardware non vanno un granchè, dato che un e5500 in multi è inferiore ad un già obsoleto j1900 e puoi portare la ram anche a 32 gb che lo stesso il sistema è piantato lato cpu.
Un sistema per i tuoi servizi deve partire da almeno un i5 serie 2000 a salire.
Se consideriamo che ci sono fw in hardware con captive portale annessi che superati un certo numero di client ( gia intorno agli 80) connessi simultaneamente arrancano con un i3 1° gen e 4 gb ram.

Piedone1113
17-03-2020, 09:46
Su questo continuo a non essere d'accordo e non vedo da parte tua buoni argomenti contrari.
L'hardware è sostanzialmente lo stesso, costa meno e hai maggiore flessibilità, e il consumo è pressoché identico: a meno che per te l'ingombro non sia fondamentale e tu abbia poca voglia/conoscenza non ci sono vantaggi ad usare una NAS preconfezionata.





Facciamo l'esempio dell'utilizzo sopra:

https://www.synology.com/it-it/products/DS1819+#specs

questo si trova poco a 1000€, fammi un nas homemade con le stesse caratteristiche ( l'ingombro non è rilevante).
Bada bene : 8 dischi, 4 glan con possibilità le sue caratteristiche e possibilità di espansione futura per i dischi.
E no, con caratteristiche simili vai molto su anche in home made.

SpyroTSK
17-03-2020, 11:05
Tranne che per octoprint ( ma non ne sono certo) un nas synology ( e probabilmente anche qnaps) fa tutto quello che hai scritto, oltre a poter usare VM ( quindi potresti espanderne le funzionalità come meglio credi).
E poi onestamente tutti quei servizi attivi in contemporanea sul tuo hardware non vanno un granchè, dato che un e5500 in multi è inferiore ad un già obsoleto j1900 e puoi portare la ram anche a 32 gb che lo stesso il sistema è piantato lato cpu.
Un sistema per i tuoi servizi deve partire da almeno un i5 serie 2000 a salire.
Se consideriamo che ci sono fw in hardware con captive portale annessi che superati un certo numero di client ( gia intorno agli 80) connessi simultaneamente arrancano con un i3 1° gen e 4 gb ram.
Mica ci devo fare girare Windows. Devo farci girare zeroshell e basta. 1gb di RAM e zeroshell decolla, ne ho altri 3 da dividere con 1gb di sistema per il nas e altri 2 di scorta. Comunque ho già preso un q9650 da che sostituisca l'attuale e5500 proprio per avere 2 core in più oltre che avere più cache ecc...

bonzoxxx
17-03-2020, 11:09
Mi avete fatto venire la voglia di provare OMV :)

Ginopilot
17-03-2020, 11:39
Mi avete fatto venire la voglia di provare OMV :)

Hai una infarinatura unix? Almeno base, tipo cosa offre la cli e come usarla, piu' o meno come e' fatto il fs e dove trovare i diversi tipi di file? Altrimenti provalo solo se non sai che fare stando a casa :mc:
Tieni conto che omv e' basato su debian, quindi dovrebbe essere abbastanza ordinata e gestibile senza impazzire anche da cli. Ma sempre a patto che tu sappia di che stiamo parlando.

Ginopilot
17-03-2020, 11:40
Mica ci devo fare girare Windows. Devo farci girare zeroshell e basta. 1gb di RAM e zeroshell decolla, ne ho altri 3 da dividere con 1gb di sistema per il nas e altri 2 di scorta. Comunque ho già preso un q9650 da che sostituisca l'attuale e5500 proprio per avere 2 core in più oltre che avere più cache ecc...

E consumare ancora di piu'. Ma che devi farci con sto "nas"? In genere i nas x86 non atom vengono impiagati per la virtualizzazione anche spinta. E non mi viene in mente nulla di home in questo senso.

bonzoxxx
17-03-2020, 11:42
Hai una infarinatura unix? Almeno base, tipo cosa offre la cli e come usarla, piu' o meno come e' fatto il fs e dove trovare i diversi tipi di file? Altrimenti provalo solo se non sai che fare stando a casa :mc:
Tieni conto che omv e' basato su debian, quindi dovrebbe essere abbastanza ordinata e gestibile senza impazzire anche da cli. Ma sempre a patto che tu sappia di che stiamo parlando.
Sono molto più ferrato sui sistemi Win ma per tutto il resto c'è il buon google :)

Ginopilot
17-03-2020, 11:49
Sono molto più ferrato sui sistemi Win ma per tutto il resto c'è il buon google :)

Vabbe', prova, finche' fila tutto liscio senza dover mettere mani, non avrai problemi. Ma al primo intoppo ti tocca dedicarci le tue giornate libere :sofico:

SpyroTSK
17-03-2020, 11:58
E consumare ancora di piu'. Ma che devi farci con sto "nas"? In genere i nas x86 non atom vengono impiagati per la virtualizzazione anche spinta. E non mi viene in mente nulla di home in questo senso.

Non ho problemi di consumi, è proprio l'ultimo dei miei problemi...come ti ho scritto, fa da router, DNS proxy, ho omv installato per storage di rete, backup telefoni, backup siti internet, db MySQL, postgresql e container docker per varie cose.

SpyroTSK
17-03-2020, 12:00
Vabbe', prova, finche' fila tutto liscio senza dover mettere mani, non avrai problemi. Ma al primo intoppo ti tocca dedicarci le tue giornate libere :sofico:

Beh guarda che non è più il 1990, Linux si è evoluto :|

Piedone1113
17-03-2020, 12:06
Mica ci devo fare girare Windows. Devo farci girare zeroshell e basta. 1gb di RAM e zeroshell decolla, ne ho altri 3 da dividere con 1gb di sistema per il nas e altri 2 di scorta. Comunque ho già preso un q9650 da che sostituisca l'attuale e5500 proprio per avere 2 core in più oltre che avere più cache ecc...
E che ci fai con zeroshell?
Perchè lo uso per piccoli servizi di sicurezza perimetrale e gia su un j1900 con 4 gb di ram si siede il sistema se ho più di 8 client da servire.
Se poi installo zerotruth come captive portal devo disattivare diversi stadi di sicurezza perchè oltre i 15 client attivi in contemporanea anche se freelogin il sistema rallenta di brutto.
Preferisco sistemi preconfezionati che mi evitano molti sbattimenti e contemporaneamente mi permettono prestazioni mediamente superiori e più stabili con una contemporanea maggior sicurezza perimetrale.

Piedone1113
17-03-2020, 12:11
Beh guarda che non è più il 1990, Linux si è evoluto :|

Balle, in fase di progettazione devi stare molto attento, e se con dispositivi vecchi e molto diffusi i problemi sono prossimi allo zero, con hardware più recente e meno diffuso puoi dover sfondare un muro a testate.

E questo in misura minore capita anche con win sopratutto nelle combinazioni mb, controller sata esterni e schede multi lan. evitiamo di far sembrare tutto facile come impilare dei lego per favore.

Ginopilot
17-03-2020, 12:19
Beh guarda che non è più il 1990, Linux si è evoluto :|

Dal '90 si sono evolute le distro desktop, per un uso server sostanzialmente e' cambiato poco in termini di utilizzo, ed e' giusto cosi'.

SpyroTSK
17-03-2020, 12:21
Balle, in fase di progettazione devi stare molto attento, e se con dispositivi vecchi e molto diffusi i problemi sono prossimi allo zero, con hardware più recente e meno diffuso puoi dover sfondare un muro a testate.

E questo in misura minore capita anche con win sopratutto nelle combinazioni mb, controller sata esterni e schede multi lan. evitiamo di far sembrare tutto facile come impilare dei lego per favore.

Mah, se lo dici tu mi fido.

Ginopilot
17-03-2020, 12:25
Mah, se lo dici tu mi fido.

Allora fidati anche di me :sofico:

SpyroTSK
17-03-2020, 12:30
E che ci fai con zeroshell?
Perchè lo uso per piccoli servizi di sicurezza perimetrale e gia su un j1900 con 4 gb di ram si siede il sistema se ho più di 8 client da servire.
Se poi installo zerotruth come captive portal devo disattivare diversi stadi di sicurezza perchè oltre i 15 client attivi in contemporanea anche se freelogin il sistema rallenta di brutto.
Preferisco sistemi preconfezionati che mi evitano molti sbattimenti e contemporaneamente mi permettono prestazioni mediamente superiori e più stabili con una contemporanea maggior sicurezza perimetrale.

Zerotruth non lo uso, gli faccio fare da router e DNS, uso le VLAN per la rete guest protetta da wpa2

SpyroTSK
17-03-2020, 12:45
Allora fidati anche di me :sofico:

Vi sfugge che il sottosistema Linux sia sempre quello? SMB non cambia se lo usi da gui o da terminale, sta a te come usarlo. ovvio, se hai dimestichezza usi il terminale per molti motivi, ma per quasi tutto c'è una gui o web gui. Se usi OMV il terminale te lo dimentichi praticamente. Idem zeroshell...se dopo vuoi personalizzare le conf con cose sperimentali o workaround ti tocca usare il terminale.

Se installi OMV ma vuoi usare un plugin di Spotify non ufficialmente supportato usi il terminale, se vuoi configurati su zeroshell e zerotruth la login tramite facebook, bestemmi perché non è stata aggiornata di recente. Ma stiamo parlando di cose che nessuna segretaria o netturbino farebbe. Sono cose per addetti ai lavori.

Idem Windows server senza esperienza desktop, usi powershell...idem per il registro di Windows o policy particolari. Cambia solamente che usi il mouse per aprire la ps, su zeroshell usi solo il terminaleno la webgui

Piedone1113
17-03-2020, 13:43
Vi sfugge che il sottosistema Linux sia sempre quello? SMB non cambia se lo usi da gui o da terminale, sta a te come usarlo. ovvio, se hai dimestichezza usi il terminale per molti motivi, ma per quasi tutto c'è una gui o web gui. Se usi OMV il terminale te lo dimentichi praticamente. Idem zeroshell...se dopo vuoi personalizzare le conf con cose sperimentali o workaround ti tocca usare il terminale.

Se installi OMV ma vuoi usare un plugin di Spotify non ufficialmente supportato usi il terminale, se vuoi configurati su zeroshell e zerotruth la login tramite facebook, bestemmi perché non è stata aggiornata di recente. Ma stiamo parlando di cose che nessuna segretaria o netturbino farebbe. Sono cose per addetti ai lavori.

Idem Windows server senza esperienza desktop, usi powershell...idem per il registro di Windows o policy particolari. Cambia solamente che usi il mouse per aprire la ps, su zeroshell usi solo il terminaleno la webgui

Non hai capito il problema:
che sia power shell, bash, c-shell, korn, sh, lz non c'entra nulla, se un hardware ha bisogno di impostazioni particolari, di driver generici, o se propria non funziona da solo o in accoppiata con altro hardware è una cosa tutt'altro che rara in linux ( sopratutto con hardware più recente) e nemmeno tanto remota in windows ( aggiungici le varie problematiche bios-firmware dischi).
Prova a farti un serverino asterix per esempio e poi non dirmi che non ci hai perso almeno 2 giorni a trovare hardware tra loro compatibili e che funzionino perfettamente senza dover spendere più che un voip asterix gia preconfigurato.
La questione è quella.
Qualsiasi sia la macchina che vai a costruire intorno ad un server linux devi prima essere certo che il tutto sia ben amalgamato perchè potresti trovarti un mucchio di ferraglia dove il sistema dice di funzionare bene ma proprio non riesci ad accedere ai suoi servizi.
Si sa, tutti quelli che hanno problemi con linux server a causa di hardware tra loro incompatibile devono risolvere i problemi avendo cieca fiducia in quello che scrivi ( inclusi i millemila problemi che si presentano nelle diverse versione smb in accoppiata a scanner di rete e/o client windows più recenti).
Ma se lo dici tu che non esistono problemi di sorta con linux su qualsiasi tipo di hardware allora dobbiamo solo fidarci.

SpyroTSK
17-03-2020, 14:00
Non hai capito il problema:
che sia power shell, bash, c-shell, korn, sh, lz non c'entra nulla, se un hardware ha bisogno di impostazioni particolari, di driver generici, o se propria non funziona da solo o in accoppiata con altro hardware è una cosa tutt'altro che rara in linux ( sopratutto con hardware più recente) e nemmeno tanto remota in windows ( aggiungici le varie problematiche bios-firmware dischi).
Prova a farti un serverino asterix per esempio e poi non dirmi che non ci hai perso almeno 2 giorni a trovare hardware tra loro compatibili e che funzionino perfettamente senza dover spendere più che un voip asterix gia preconfigurato.
La questione è quella.
Qualsiasi sia la macchina che vai a costruire intorno ad un server linux devi prima essere certo che il tutto sia ben amalgamato perchè potresti trovarti un mucchio di ferraglia dove il sistema dice di funzionare bene ma proprio non riesci ad accedere ai suoi servizi.
Si sa, tutti quelli che hanno problemi con linux server a causa di hardware tra loro incompatibile devono risolvere i problemi avendo cieca fiducia in quello che scrivi ( inclusi i millemila problemi che si presentano nelle diverse versione smb in accoppiata a scanner di rete e/o client windows più recenti).
Ma se lo dici tu che non esistono problemi di sorta con linux su qualsiasi tipo di hardware allora dobbiamo solo fidarci.

Non ho detto che è compatibile con tutto e tutto funziona sempre. Magari!
Semplicemente ho detto che su Linux avrai gli stessi problemi che su Windows se vuoi fare qualcosa in più di rispetto alla classica esperienza desktop da segreteria.

Piedone1113
17-03-2020, 14:11
Non ho detto che è compatibile con tutto e tutto funziona sempre. Magari!
Semplicemente ho detto che su Linux avrai gli stessi problemi che su Windows se vuoi fare qualcosa in più di rispetto alla classica esperienza desktop da segreteria.

No su linux avrai più problemi che su windows, dato che la stragrande maggioranza dei dispositivi sono closed e che molti prodotti hanno supporto minimale per linux se non proprio nullo ed allora invece che usare driver del produttore ti devi affidare a driver open, generici o di dispositivi simili per caratteristiche hardware con tutti i rischi del caso.
In windows si hanno meno di questi problemi, anche se comunque presenti, e sopratutto per dispositivi più specifici se non espressamente supportortato dal produttore quella determinata versione dell'os potresti avere comunque grossi problemi dove alcune volte è anche difficile isolare l'hardware incriminato ( ti ricordi del tris vga-mb-versione driver che rendeva windows inavviabile per esempio?).
Ma tutto questo mio parlare non va contro il mio giudizio positivo per il tuo serverino che con pochi € hai tirato su e perfettamente funzionale per le tue esigenze ( a come ho capito), che sia ben chiaro.

Ginopilot
17-03-2020, 14:28
Stesso discorso con i nas gia' fatti, ben fatti come i synology. Di problemi zero o quasi. E se ne hai, in accesso remoto intervengono, anche fuori garanzia, per risolvere. Cioe' e' completamente folle spenderci anche la meta' per un nas autocostruito per farci le stesse cose. Diverso se invece di un nas hai bisogno di un server per farci cose particolari.

TheDarkAngel
17-03-2020, 14:33
Stesso discorso con i nas gia' fatti, ben fatti come i synology. Di problemi zero o quasi. E se ne hai, in accesso remoto intervengono, anche fuori garanzia, per risolvere. Cioe' e' completamente folle spenderci anche la meta' per un nas autocostruito per farci le stesse cose. Diverso se invece di un nas hai bisogno di un server per farci cose particolari.

Particolari quanto che non possano girare su synology tra vm e docker? :p

Ginopilot
17-03-2020, 14:58
Particolari quanto che non possano girare su synology tra vm e docker? :p

In realta' puoi farci girare tutto sui synology x86, ma a quel punto non vale la pena prendere un synology.

TheDarkAngel
17-03-2020, 15:15
In realta' puoi farci girare tutto sui synology x86, ma a quel punto non vale la pena prendere un synology.

E' dove conviene di più prendere un synology, altro che non conviene :cry:

Ginopilot
17-03-2020, 15:25
E' dove conviene di più prendere un synology, altro che non conviene :cry:

Se devi prendere un synology per andarlo a gestire da cli senza beneficiare dell'interfaccia, il fai da te comincia ad essere conveniente. Le vm se non hai hw molto potente sono quasi inutili, il docker e' una bella cosa, ma molto immatura.

TheDarkAngel
17-03-2020, 15:31
Se devi prendere un synology per andarlo a gestire da cli senza beneficiare dell'interfaccia, il fai da te comincia ad essere conveniente. Le vm se non hai hw molto potente sono quasi inutili, il docker e' una bella cosa, ma molto immatura.

Sul mio gira pure windows 10 in vm senza problemi, eppure è un comune ds916+ (8GB ram) pagato 380€ e qui vedo citati sistemi che solo in corrente costano quasi 100€ all'anno.
Direi che un qualsiasi synology corazzato si ripaga da solo in 5 anni.

giuliop
17-03-2020, 15:31
Facciamo l'esempio dell'utilizzo sopra:

https://www.synology.com/it-it/products/DS1819+#specs

questo si trova poco a 1000€, fammi un nas homemade con le stesse caratteristiche ( l'ingombro non è rilevante).
Bada bene : 8 dischi, 4 glan con possibilità le sue caratteristiche e possibilità di espansione futura per i dischi.
E no, con caratteristiche simili vai molto su anche in home made.

Stai cambiando un po' le carte in tavola, stavamo parlando di soluzioni home/consumer. Premesso che una soluzione custom in azienda sarei *molto meno* propenso ad adottarla, un confronto lo possiamo fare lo stesso :)

Posto che ho visto qualcuno che ha ficcato 8 dischi nel case che ho utilizzato io (Node 304), ma lo escludiamo perché diciamo che è troppo sbattimento.

Il case diventa un Fractal Design Node 804, che ospita da specifiche 8 dischi da 3,5" e 2 da 2,5".
Prezzo (https://www.trovaprezzi.it/prezzo_case-alimentatori_node_804.aspx) 110€, anziché circa 100€ che avevo considerato del 304, quindi aumento di 10€.

E il bello è che - visto che il processore della DS1819 è sempre uno scarso Atom, più veloce solo di circa il 10% - se proprio non hai assolutamente bisogno della quarta porta gigabit, con la scheda da 50€ dual gigabit con chipset Intel di cui parlavo sopra ti puoi fermare qui, ovvero ai 360€ aggiungere 10€ di case più 50€ di scheda, per un totale di 420€: meno della metà.

Se invece vuoi assolutamente la quarta gigabit allora bisogna cambiare anche scheda madre, ma non essendo limitato al formato mini-ITX (che è l'unico supportato dal 304), ti puoi sbizzarrire.
Per esempio potresti prendere un Ryzen 3 2200G (o 3200G), che come velocità è ridicolmente più potente di quello della Synology e quindi sarà super-sottoutilizzato il 99% del tempo, disabilitare più o meno tutto e farlo consumare pochissimo, nell'ordine dei 10-20W (qui (https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_3_2200g_review,6.html) dice 27W, con tutto attivato e senza toccare il cTDP): diciamo circa 100€.
Il prezzo della scheda madre rimane più o meno lo stesso e hai bisogno di una scheda quad gigabit (sempre chipset Intel) da 120€.
In ultimo, a seconda di quanti dischi supporta la M/B avrai bisogno di un controller SATA da 2 o 4 porte, facciamo altri 50€.

Alla fine ai miei 360€ iniziali hai aggiunto 10 (case) + 100 (processore) + 120 (gigabit quad) + 50 (sata) = 640€. Siamo ancora ad un terzo in meno.

Ripeto, in azienda probabilmente non lo metterei, perché le rogne le paga il cliente: mai in casa/home office è fattibilissimo.

Certo se vuoi una soluzione plug&play... devi comprare una soluzione plug&play.

Mi avete fatto venire la voglia di provare OMV :)

Bene! Hai tutto il mio incoraggiamento! ;)

Hai una infarinatura unix? Almeno base, tipo cosa offre la cli e come usarla, piu' o meno come e' fatto il fs e dove trovare i diversi tipi di file?

Sole se incorri in problemi: OMV si gestisce completamente (compresi aggiornamenti, plugin, etc.) dall'interfaccia Web.

giuliop
17-03-2020, 15:46
No su linux avrai più problemi che su windows, dato che la stragrande maggioranza dei dispositivi sono closed e che molti prodotti hanno supporto minimale per linux se non proprio nullo ed allora invece che usare driver del produttore ti devi affidare a driver open, generici o di dispositivi simili per caratteristiche hardware con tutti i rischi del caso.

Questo in generale non vale per i server, dove Linux è usatissimo.

Se devi prendere un synology per andarlo a gestire da cli senza beneficiare dell'interfaccia, il fai da te comincia ad essere conveniente. Le vm se non hai hw molto potente sono quasi inutili, il docker e' una bella cosa, ma molto immatura.

Ho il forte sospetto che ne stai parlando così per sentito dire.

Sul mio gira pure windows 10 in vm senza problemi, eppure è un comune ds916+ (8GB ram) pagato 380€ e qui vedo citati sistemi che solo in corrente costano quasi 100€ all'anno.
Direi che un qualsiasi synology corazzato si ripaga da solo in 5 anni.

Per inciso, la configurazione che ho postato sopra costa leggermente meno della tua, e a parte i 16GB di RAM come HW è sostanzialmente identica alla Synology, quindi stessi consumi.
Ma ci tengo a sottolineare, se volevi qualcosa di già pronto hai fatto benissimo a comprare Synology.

Piedone1113
17-03-2020, 15:47
Stai cambiando un po' le carte in tavola, stavamo parlando di soluzioni home/consumer. Premesso che una soluzione custom in azienda sarei *molto meno* propenso ad adottarla, un confronto lo possiamo fare lo stesso :)

Posto che ho visto qualcuno che ha ficcato 8 dischi nel case che ho utilizzato io (Node 304), ma lo escludiamo perché diciamo che è troppo sbattimento.

Il case diventa un Fractal Design Node 804, che ospita da specifiche 8 dischi da 3,5" e 2 da 2,5".
Prezzo (https://www.trovaprezzi.it/prezzo_case-alimentatori_node_804.aspx) 110€, anziché circa 100€ che avevo considerato del 304, quindi aumento di 10€.

E il bello è che - visto che il processore della DS1819 è sempre uno scarso Atom, più veloce solo di circa il 10% - se proprio non hai assolutamente bisogno della quarta porta gigabit, con la scheda da 50€ dual gigabit con chipset Intel di cui parlavo sopra ti puoi fermare qui, ovvero ai 360€ aggiungere 10€ di case più 50€ di scheda, per un totale di 420€: meno della metà.

Se invece vuoi assolutamente la quarta gigabit allora bisogna cambiare anche scheda madre, ma non essendo limitato al formato mini-ITX (che è l'unico supportato dal 304), ti puoi sbizzarrire.
Per esempio potresti prendere un Ryzen 3 2200G (o 3200G), che come velocità è ridicolmente più potente di quello della Synology e quindi sarà super-sottoutilizzato il 99% del tempo, disabilitare più o meno tutto e farlo consumare pochissimo, nell'ordine dei 10-20W (qui (https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_3_2200g_review,6.html) dice 27W, con tutto attivato e senza toccare il cTDP): diciamo circa 100€.
Il prezzo della scheda madre rimane più o meno lo stesso e hai bisogno di una scheda quad gigabit (sempre chipset Intel) da 120€.
In ultimo, a seconda di quanti dischi supporta la M/B avrai bisogno di un controller SATA da 2 o 4 porte, facciamo altri 50€.

Alla fine ai miei 360€ iniziali hai aggiunto 10 (case) + 100 (processore) + 120 (gigabit quad) + 50 (sata) = 640€. Siamo ancora ad un terzo in meno.

Ripeto, in azienda probabilmente non lo metterei, perché le rogne le paga il cliente: mai in casa/home office è fattibilissimo.

Certo se vuoi una soluzione plug&play... devi comprare una soluzione plug&play.



Bene! Hai tutto il mio incoraggiamento! ;)



Sole se incorri in problemi: OMV si gestisce completamente (compresi aggiornamenti, plugin, etc.) dall'interfaccia Web.
scheda sata che usi ( 8 porte + nvme + eventuale espansione per altri 6 dischi)?
Se poi vuoi a tutti i costi un nas domestico puro un synology+ o play non ha rivali sul versante prezzi ( limitatamente a 2 dischi), ma probabilmente anche a 4.
Che poi se vuoi usare un I7 ad uso domestico con carichi che un atom 280 gestirebbe tranquillamente è un'altro discorso, la questione è di cosa hai bisogno ( come servizi disponibili) e il corrispettivo nas che gestisce quelle cose.
un 216+ gestisce tranquillamente 5 client a fare backup in contemporanea ( se hai mai usato il realtime di syn, driveclient) ed hai ancora risorse per un webserver interno con tanto di streaming video su un client

Ginopilot
17-03-2020, 15:51
Sul mio gira pure windows 10 in vm senza problemi, eppure è un comune ds916+ (8GB ram) pagato 380€ e qui vedo citati sistemi che solo in corrente costano quasi 100€ all'anno.
Direi che un qualsiasi synology corazzato si ripaga da solo in 5 anni.

Anche sul mio 918+ ci gira. Ma come ci gira?

Ginopilot
17-03-2020, 15:54
Ho il forte sospetto che ne stai parlando così per sentito dire.


Ma sbagli.

TheDarkAngel
17-03-2020, 16:26
Anche sul mio 918+ ci gira. Ma come ci gira?

Non da usare come sistema "da lavoro" ma per far girare servizi o qualche applicativo specifico puoi senza problemi.
Resta comunque la prima iterazione di synology, si preannunciano buone novità sul DSM7.0

Ginopilot
17-03-2020, 16:34
Non da usare come sistema "da lavoro" ma per far girare servizi o qualche applicativo specifico puoi senza problemi.
Resta comunque la prima iterazione di synology, si preannunciano buone novità sul DSM7.0

Il problema e' la cpu troppo lenta per certe cose. Ho provato a dargli in pasto tanta ram, ma nulla, lentissimo anche in lan. A me avrebbe fatto comodo come pc remoto.

giuliop
17-03-2020, 18:02
scheda sata che usi ( 8 porte + nvme + eventuale espansione per altri 6 dischi)?

Gli slot NVME sono sulla scheda madre, che può avere 4 o 6 SATA on-board.
Se proprio hai bisogno di 14 dischi (e a questo punto veramente stiamo andando sull'altamente improbabile, quanti a casa hanno bisogno di 14 dischi?) puoi prendere una scheda con 8 porte, ce ne sono sempre sotto i 50€ con chipset Marvell.


Se poi vuoi a tutti i costi un nas domestico puro un synology+ o play non ha rivali sul versante prezzi ( limitatamente a 2 dischi), ma probabilmente anche a 4.

Un modello Play è decisamente più scarso, chiaro che se ti basta, ti basta. Per le Plus non so come tu faccia a ripetere questa cosa quando ho già ampiamente dimostrato che come prezzo siamo lì e le possibilità di espansione non sono neanche lontanamente confrontabili. Ovviamente valgono sempre i pro e i contro espressi sopra, che non voglio ripetere per l'ennesima volta.


Che poi se vuoi usare un I7 ad uso domestico con carichi che un atom 280 gestirebbe tranquillamente è un'altro discorso,

Un 2200G non è neanche lontanamente paragonabile ad un i7. La scelta di un processore più performante è data dal fatto che nelle schede madri con processore integrato gli slot sono pochi (spesso solo 1) e "lenti".
Il che comunque è irrilevante: se un i7 costasse com un Atom e consumasse di più, ma in modo trascurabile, non vedo perché dovresti limitarti all'Atom.


la questione è di cosa hai bisogno ( come servizi disponibili) e il corrispettivo nas che gestisce quelle cose.
un 216+ gestisce tranquillamente 5 client a fare backup in contemporanea ( se hai mai usato il realtime di syn, driveclient) ed hai ancora risorse per un webserver interno con tanto di streaming video su un client

Se non hai bisogno di altro va benissimo quel modello. Il discorso che ho fatto fin dall'inizio è che quando avrai bisogno di qualcosa di più veloce o di mettere più dischi dovrai spendere di nuovo gli stessi soldi, e allora è oggettivamente conveniente spenderli una volta sola e poi fare piccoli upgrade.

Ma sbagli.

OK: esempi concreti dell'immaturità di Docker?

giuliop
17-03-2020, 18:05
Il problema e' la cpu troppo lenta per certe cose. Ho provato a dargli in pasto tanta ram, ma nulla, lentissimo anche in lan. A me avrebbe fatto comodo come pc remoto.

La CPU è decisamente veloce per le applicazioni server "normali". Usarla come PC remoto non ha proprio senso, questi processori sono scarsissimi per il Desktop.

Ginopilot
17-03-2020, 18:26
La CPU è decisamente veloce per le applicazioni server "normali". Usarla come PC remoto non ha proprio senso, questi processori sono scarsissimi per il Desktop.

Infatti per il resto synology e' perfetto ed e' inutile perdere tempo con soluzioni fai da te per risparmiare due spicci, e neanche sempre.

Ginopilot
17-03-2020, 18:31
OK: esempi concreti dell'immaturità di Docker?

Sincerametne usato molto poco, solo per controller unifi diversi mesi fa. Molto poco user friendly la gui. Abbandonato.

giuliop
18-03-2020, 00:23
Sincerametne usato molto poco, solo per controller unifi diversi mesi fa. Molto poco user friendly la gui. Abbandonato.

LOL, ma quale GUI? Docker non ha GUI.

Vedo che non mi sbagliavo: hai pochissima esperienza e l’hai abbandonato per un motivo irrilevante.
Docker ormai è tutt’altro che immaturo.

Ginopilot
18-03-2020, 06:50
LOL, ma quale GUI? Docker non ha GUI.

Vedo che non mi sbagliavo: hai pochissima esperienza e l’hai abbandonato per un motivo irrilevante.
Docker ormai è tutt’altro che immaturo.

Parlavo del docker su synology che naturalmente ha una gui. Purtroppo il motivo e' tutt'altro che irrilevante, non e' possibile aggiornare le immagine ed ogni volta bisogna ricominciare da zero.

Piedone1113
18-03-2020, 09:56
Questo in generale non vale per i server, dove Linux è usatissimo.



Ho il forte sospetto che ne stai parlando così per sentito dire.




Per server preconfezionati certificati linux ( iun genere redhat o centos), non certo per assemblati homemade ( nel qual caso i costi hardware salgono e non di poco)

Gli slot NVME sono sulla scheda madre, che può avere 4 o 6 SATA on-board.
Se proprio hai bisogno di 14 dischi (e a questo punto veramente stiamo andando sull'altamente improbabile, quanti a casa hanno bisogno di 14 dischi?) puoi prendere una scheda con 8 porte, ce ne sono sempre sotto i 50€ con chipset Marvell.




Ho cercato in lungo e largo ma mb am4 con 8 ( ma nemmeno 6) sata a 50€ non ne ho trovati, diciamo che dovresti andare sopra i 70 ( ma per un prodotto online h24 direi anche sopra i 120).
Se hai qualche modello di tua conoscenza mi farebbe piacere conoscerlo per una possibili implementazioni di web caching

giuliop
18-03-2020, 14:41
Ho cercato in lungo e largo ma mb am4 con 8 ( ma nemmeno 6) sata a 50€ non ne ho trovati, diciamo che dovresti andare sopra i 70 ( ma per un prodotto online h24 direi anche sopra i 120).
Se hai qualche modello di tua conoscenza mi farebbe piacere conoscerlo per una possibili implementazioni di web caching

50€ era il prezzo della scheda per i SATA addizionali (https://www.amazon.it/Rivo-espansione-Controller-Non-Raid-dispositivi/dp/B0828FY1B2/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=sata+8+porte&qid=1584537366&sr=8-2&swrs=18469EE84AADF4B9262F3EE0DA55F330). Per la M/B avevo considerato sui 90€, che è quanto avevo pagato la mia (https://www.amazon.it/gp/product/B01MQ0EUBS/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1), che ha 6 SATA. Edit: come non detto, ho fatto confusione, anche la mia ne ha 4.
Sinceramente non ho fatto grandi ricerche, avevo preso in considerazione l'AM4 proprio per mettere una quad gigabit; può essere che effettivamente con quella cifra tu possa arrivare "solo" a 12 drive SATA (4 scheda madre + 8 esterna) e per averne 14 (magari a questo punto anche 16) tu debba salire un po' di prezzo.

giuliop
18-03-2020, 14:44
Parlavo del docker su synology che naturalmente ha una gui. Purtroppo il motivo e' tutt'altro che irrilevante, non e' possibile aggiornare le immagine ed ogni volta bisogna ricominciare da zero.

Allora non stai parlando di Docker, stai parlando dell'implementazione dell'interfaccia di Synology per gestirlo: un motivo in più per preferire una soluzione custom :D
Ma seriamente, puoi metterlo in una VM minimale con Linux e gestirlo con una qualsiasi interfaccia di terzi.

Ginopilot
18-03-2020, 14:51
Allora non stai parlando di Docker, stai parlando dell'implementazione dell'interfaccia di Synology per gestirlo: un motivo in più per preferire una soluzione custom :D
Ma seriamente, puoi metterlo in una VM minimale con Linux e gestirlo con una qualsiasi interfaccia di terzi.

A me serviva solo per gestire un controller unifi che si potesse aggiornare senza perderci tempo. Mettere su una vm solo per quello mi sembra assurdo. Continuerò a farlo da pc o comprerò la scatoletta ubiquiti.

giuliop
18-03-2020, 19:12
A me serviva solo per gestire un controller unifi che si potesse aggiornare senza perderci tempo. Mettere su una vm solo per quello mi sembra assurdo. Continuerò a farlo da pc o comprerò la scatoletta ubiquiti.

Io per l'aggiornamento automatico delle immagini uso Watchtower, facendo una veloce ricerca mi sembra che sia possibile installarlo anche sulla Synology, anche se non so quanto rognoso sia.