View Full Version : Chiarimento su sistemi di combattimento RPG/JRPG
Ryuzaki_Eru
15-03-2020, 09:12
Ciao a tutti, vado subito al sodo!
Da ragazzo non mi sono mai piaciuti gli RPG tradizionali, che siano jappo o meno (ma mi piacciono molto gli action RPG come The Witcher 3), per via principalmente del sistema di combattimento e di tutte le regole che sono alla base di questi giochi. Adesso però vorrei riprovare a giocarli e ad allargare i miei orizzonti e la mia esperienza videoludica, quindi vorrei sapere da voi le differenze tra i vari sistemi (a turni, in tempo reale, con pausa tattica ecc) Ad esempio ho provato la demo di Final Fantasy VII Remake e mi è piaciuta tantissimo, anche se so che il gioco originale non aveva questo combat system, e per la prima volta ho provato un gioco dove dovevo dare degli ordini ai compagni. Questo ad esempio in quale combat system rientra?
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
alfredo.r
15-03-2020, 09:58
E' un sistema nuovo che si stanno inventando in Square e che è stato introdotto per la prima volta in FFXV, una sorta di action Jrpg per avvicinare chi come te non digerisce il combattimento a turni. Prova FFXV e fammi sapere che ne pensi ;)
Ryuzaki_Eru
16-03-2020, 09:48
E' un sistema nuovo che si stanno inventando in Square e che è stato introdotto per la prima volta in FFXV, una sorta di action Jrpg per avvicinare chi come te non digerisce il combattimento a turni. Prova FFXV e fammi sapere che ne pensi ;)e riguardo tutti gli altri sistemi di combattimento?
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Ragnamar
16-03-2020, 10:37
Dipende anche dalla console, per Nintendo Switch per esempio ti consiglierei Xenoblade Chronicles 2, a mio avviso uno dei migliori esponenti "moderni" del genere. I combat system negli ultimi anni si sono evoluti con ibridazioni tra action e sistema a turni che sono diventati difficili da ridurre ad una categoria piuttosto che ad un altra.
Se vuoi provare invece un JRPG recente con classico combattimento a turni, probabilmente il miglior titolo recente è Dragon Quest XI.
Personalmente ti consiglierei anche Ni No Kuni 2 se ti piacciono le ambientazioni fiabesche e lo stile anime/studio Ghibli, con un combat system più action.
alfredo.r
16-03-2020, 10:44
Il JRPG classico è a turni (tipo pokemon o i vecchi FF). ll gioco è praticamente fermo finchè non decidi un'azione e può rimanere fermo in quel momento in eterno se non decidi di far nulla.
In tempo reale sono gli action, tipo the witcher, quindi di fatto la tattica è a monte (pozioni, incantesimi, armamentario ecc).
L'active time battle è un sistema che inventò square mi pare con i FF dal XII in poi (di sicuro c'è nel XIII perchè ai tempi lo giocai), in questo caso il sistema è sempre a turni ma più aspetti più si carica la barra per i vari tipi di attacco ma nel frattempo che aspetti il nemico può agire, inoltre c'è diciamo un'influenza della posizione in campo di battaglia.
L'influenza della posizione nel campo di battaglia è molto evidente negli Xenoblade chronicles (monolith soft/nintendo) che hanno un sistema semiautomatico in cui il personaggio autoattacca in autonomia ma poi sei tu a decidere mosse speciali ecc ecc.
La pausa tattica mi pare sia presente negli ultimi FF (XV e VIIremake) e nei dragon age (che però non ho giocato) ed è un modo per stoppare l'azione e riflettere un minimo sul da farsi prima di riprendere l'azione.
Guardati qualche video di gameplay per capire meglio di cosa si tratta.
Diciamo che fra i vari esponenti dei generi per capire un po' come funzionano i diversi sistemi ti consiglierei di dare un occhio a:
- i final fantasy dal X in giù (classici)
- pokemon (classici)
- i moderni final fantasy (dal XIII in sù per la deriva action)
- xenoblade chronicles I, II ed X (per il semiautomatico)
- dragon age e the witcher (per gli action rpg)
Nel panorama dei giochi di ruolo giapponesi ultimamente si sta muovendo verso un sistema di combattimento più action, vedi appunto FFXV e l'ultimo FFVII Remake.
Il sistema a turni vero e proprio appartiene anche a titoli usciti da poco, vedi Octopath Traveler e Bravely Default (apportando sostanziali novità in alcuni meccaniche di battle system nei rispettivi giochi)
il gioco di ruolo di matrice occidentale è sempre stato d'azione, parlando di alcuni titoli, vedi Gothic, The Elder Scrolls e via discorrendo.
Ma ci sono altrettanti titoli che utilizzano la famosa pausa tattica; come Baldur's Gate e tra i più moderni Divinity Original Sin e Pillars of Eternity. Spiegarti come funzionano sarebbe troppo complicato e verrebbe un post chilometrico :D, prova a guardare qualche videogameplay o videorecensione, ti farai un'idea.
La serie Xenoblade ha si un sistema action, però strizza di più l'occhio verso un battle system che proviene dai famosi mmorpg.
Ryuzaki_Eru
27-03-2020, 09:13
Ora è tutto un po' più chiaro, grazie a tutti ragazzi!
Alla fine ho deciso di iniziare con il mio primissimo Final Fantasy, cioè il VII Remake in uscita a breve, e poi Persona 5 Royal.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.