PDA

View Full Version : Nel Nord Italia diminuisce l'inquinamento: "merito" del Coronavirus?


Redazione di Hardware Upg
14-03-2020, 18:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nel-nord-italia-diminuisce-l-inquinamento-merito-del-coronavirus_87766.html

Una riduzione dell'inquinamento ambientale è una delle poche cose positive dell'epidemia di Coronavirus COVID-19. L'ESA ha monitorato il Nord Italia rilevando (attraverso i satelliti) un miglioramento notevole.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sputafuoco Bill
14-03-2020, 18:07
Gli ambientalisti escano dall'ipocrisia e vadano a vivere dove non c'è inquinamento atmosferico: il terzo mondo. Oppure direttamente nelle caverne.
Così poi vediamo quanto vivono.
L'uomo ha reso questo pianeta un posto migliore in cui vivere.

bagnino89
14-03-2020, 18:22
Gli ambientalisti escano dall'ipocrisia e vadano a vivere dove non c'è inquinamento atmosferico: il terzo mondo.

Oddio, nel terzo mondo sotto un certo punto di vista è anche peggio, visto che buona parte della conversione energetica si base su carbone, legname, e roba ancor più inquinante...

L'uomo ha reso questo pianeta un posto migliore in cui vivere.

Forse per sé stesso sì, di certo non per le altre specie viventi. Anche se alcuni uomini lo hanno fatto a discapito di altri: le nazioni più forti hanno sfruttato quelle più deboli, operando economie di tipo "estrattivo", e non "inclusivo".

Ad ogni modo, è ovvio che che col contagio in corso ci sia meno inquinamento: la causa principale di quest'ultimo è antropica, è folle chi sostiene il contrario. E come dice sempre un mio professore, "il kilowattora più pulito è quello risparmiato"...

Mparlav
14-03-2020, 18:22
NASA ed ESA sono degli ambientalisti?
Chi l'avrebbe detto :eek:

TheDarkAngel
14-03-2020, 19:06
Tra l'altro questo dimostra che il principale imputato dell'inquinamento in val padana è il trasporto privato su gomma perchè la gente non ha certamente smesso di riscaldarsi e l'allevamento/agricoltura non si sono fermati. Le fabbriche sono rimaste funzionanti in misura drasticamente maggiore rispetto al crollo totale del trasporto privato.

fraussantin
14-03-2020, 19:15
Tra l'altro questo dimostra che il principale imputato dell'inquinamento in val padana è il trasporto privato su gomma perchè la gente non ha certamente smesso di riscaldarsi e l'allevamento/agricoltura non si sono fermati. Le fabbriche sono rimaste funzionanti in misura drasticamente maggiore rispetto al crollo totale del trasporto privato.

ho pensato la stessa cosa , si spendono un sacco di soldi per fare inutili ''tagliandi'' alle caldaie quando il problema è altrove.. esattamente in automobili sempre più pesanti sempre più a gasolio e prese anche per andare al bar...

unnilennium
14-03-2020, 19:17
Già visto l'11 settembre 2011. Aerei a terra quota di gas serra calata sensibilmente. Ovvio. Però i problemi sono altri, tipo se il virus uccide il 3-5% della popolazione mondiale ci fa un po' più spazio, ma è molto democratico, colpisce tutti indistintamente... Alla fine della giostra, ammesso che continui a girare, non si sa a parte minor inquinamento e minor consumo di risorse come saremo messi...

fraussantin
14-03-2020, 19:19
Già visto l'11 settembre 2011. Aerei a terra quota di gas serra calata sensibilmente. Ovvio. Però i problemi sono altri, tipo se il virus uccide il 3-5% della popolazione mondiale ci fa un po' più spazio, ma è molto democratico, colpisce tutti indistintamente... Alla fine della giostra, ammesso che continui a girare, non si sa a parte minor inquinamento e minor consumo di risorse come saremo messi...

non ce lo leveremo dalle balle tanto presto . nella migliore delle ipotesi impareremo a conviverci almeno fino alla prossima stagione sperando che perda forza

TheDarkAngel
14-03-2020, 19:38
ho pensato la stessa cosa , si spendono un sacco di soldi per fare inutili ''tagliandi'' alle caldaie quando il problema è altrove.. esattamente in automobili sempre più pesanti sempre più a gasolio e prese anche per andare al bar...

Ora non estremizziamo, tutto è utile ed è importassimo mantenere in ottima efficienza qualsiasi fonte di riscaldamento ma nelle discussioni dei mesi precedenti, tutti i "dieselari" puntavano il dito contro le caldaie prima di accusare i loro affumicatori.
Qui abbiamo una dimostrazione, non certamente voluta, di quanto sia problematico il trasporto privato, perchè cosa buffa i camion non si sono fermati.

R@nda
14-03-2020, 19:45
Ma se c'è mezza Italia ferma, che comprende di tutto, uffici, fabbriche, trasporti.
C'è l'aria più pulita...ma dai?!
Complimenti!

\_Davide_/
14-03-2020, 19:48
si spendono un sacco di soldi per fare inutili ''tagliandi'' alle caldaie

Questo commento lo metterei insieme a quello della tizia che spurgando l'impianto dei termosifoni ha visto uscire acqua sporca, e si è lamentata perché il camion del rifornimento avrebbe dovuto scaricarle gasolio!!

Peccato non avere alcuna menzione relativa al PM10 nè analisi specifiche sulle fonti di inquinamento. Io sto continuando a girare tra le varie aziende e la maggiorparte sono ferme o lavorano con produttività ridotta, di conseguenza non si può sicuramente assumere che la diminuzione dell'inquinamento sia dovuto al trasporto su gomma (che si è distribuito su tutte le ore invece di essere solo in quelle di punta, perché la gente a casa non ci resta).

biometallo
14-03-2020, 19:58
Proprio oggi ho riportato una notizia davvero curiosa in controtendenza a quello che si afferma qui:

Il giornale di Vicenza
Strade e piazze deserte, ma smog ma smog a livelli record (https://www.ilgiornaledivicenza.it/territori/vicenza/strade-e-piazze-deserte-ma-smog-a-livelli-record-1.7989925)


"Può essere visto come un paradosso o come la dimostrazione (l’ennesima) che le automobili sono, sì, colpevoli, ma fino a un certo punto. Nei giorni in cui le città si svuotano e le strade assomigliano a un deserto, a Vicenza il livello delle polveri sottili è tornato a salire.

E non di poco; no, dopo due giorni appena sopra la media il Pm10 è esploso toccando quota 94 microgrammi al metro cubo. Il tutto con un traffico ridotto praticamente a zero (anche gli autobus sono destinati a ridurre i transiti) e con una previsione, secondo Arpav, di peggioramento per la giornata odierna."

fraussantin
14-03-2020, 20:01
Ma se c'è mezza Italia ferma, che comprende di tutto, uffici, fabbriche, trasporti.
C'è l'aria più pulita...ma dai?!
Complimenti!

Sì ma nelle case é a cannone perché sono piene.

Questo commento lo metterei insieme a quello della tizia che spurgando l'impianto dei termosifoni ha visto uscire acqua sporca, e si è lamentata perché il camion del rifornimento avrebbe dovuto scaricarle gasolio!!

Peccato non avere alcuna menzione relativa al PM10 nè analisi specifiche sulle fonti di inquinamento. Io sto continuando a girare tra le varie aziende e la maggiorparte sono ferme o lavorano con produttività ridotta, di conseguenza non si può sicuramente assumere che la diminuzione dell'inquinamento sia dovuto al trasporto su gomma (che si è distribuito su tutte le ore invece di essere solo in quelle di punta, perché la gente a casa non ci resta).

Che c'entra?

La manutenziome biennale da 100 euro per 30 mm di lavoro é per il controllo dei fumi + e una finta pulizia + un bollettino comunale. In sostanza una perculata. Anche perché sia per le auto che per le caldaie mai sentito dire che non é nei parametri.

Si potrebbe benissimo fare con meno di metà spesa se non fosse obbligatoria.

R@nda
14-03-2020, 20:40
Sì ma nelle case é a cannone perché sono piene.

Ma dove?Sulle Alpi forse:D

\_Davide_/
14-03-2020, 20:41
Può essere visto come un paradosso o come la dimostrazione (l’ennesima) che le automobili sono, sì, colpevoli, ma fino a un certo punto. Nei giorni in cui le città si svuotano e le strade assomigliano a un deserto, a Vicenza il livello delle polveri sottili è tornato a salire.

Grazie :)


E non di poco; no, dopo due giorni appena sopra la media il Pm10 è esploso toccando quota 94 microgrammi al metro cubo. Il tutto con un traffico ridotto praticamente a zero (anche gli autobus sono destinati a ridurre i transiti) e con una previsione, secondo Arpav, di peggioramento per la giornata odierna.

L'avevo detto poco sopra :asd:



Che c'entra?

La manutenziome biennale da 100 euro per 30 mm di lavoro é per il controllo dei fumi + e una finta pulizia + un bollettino comunale. In sostanza una perculata. Anche perché sia per le auto che per le caldaie mai sentito dire che non é nei parametri.

Si potrebbe benissimo fare con meno di metà spesa se non fosse obbligatoria.

Biennale? Hai mai aperto una caldaia a condensazione dopo un anno di attività? Sai come funziona?
Evidentemente lì le cose funzionano diversamente: qui di caldaie fuori dai parametri ce ne sono parecchie ;)

Flortex
14-03-2020, 20:43
Tra l'altro questo dimostra che il principale imputato dell'inquinamento in val padana è il trasporto privato su gomma

Proprio no.

Punto primo: l'analisi parla solo di ossidi di azoto, quando sappiamo benissimo che il problema principale è di gran lunga il particolato, che ovviamente non viene analizzato.

Punto secondo: fa molto, molto più caldo che a gennaio, quindi i riscaldamenti hanno rallentato.

Punto terzo: l'attività economica e produttiva è comunque calata in misura importante.

Punto quarto: sono calati anche voli aerei ed altre forme di trasporto.

Pessima opinione di questa strumentalizzazione di quanto stia accadendo.
(ovviamente lascio la paternità a chi ha già fatto notare queste cose).

\_Davide_/
14-03-2020, 20:52
Pessima opinione di questa strumentalizzazione di quanto stia accadendo.

Ritengo preoccupante come riescano a manipolare ciò in cui la gente crede con la scusa dell'inquinamento, per motivi che con l'inquinamento non hanno nulla a che vedere.

Flortex
14-03-2020, 20:58
Ritengo preoccupante come riescano a manipolare ciò in cui la gente crede con la scusa dell'inquinamento, per motivi che con l'inquinamento non hanno nulla a che vedere.

Manipolazione, propaganda, balle vere e proprie, intimidazioni senza fine verso chi osa dire qualcosa di diverso.

Ma ora diventiamo amiconi della Cina e non possiamo uscire di casa, quindi sicuramente non c'è nulla di cui preoccuparsi.

fraussantin
14-03-2020, 21:00
Grazie :)



L'avevo detto poco sopra :asd:




Biennale? Hai mai aperto una caldaia a condensazione dopo un anno di attività? Sai come funziona?
Evidentemente lì le cose funzionano diversamente: qui di caldaie fuori dai parametri ce ne sono parecchie ;)

Ho quella normale per fortuna ,vecchia ,riaccomodata ,ma ben funzionante e non me la faccio cambiare manco se fonde..

Flortex
14-03-2020, 21:02
L'inquinamento delle caldaie a metano è comunque trascurabile, in realtà.

raxas
14-03-2020, 22:50
il punto interrogativo nell'oggetto del thread:
ovvero la domanda se è stato "il coronavirus ad avere bloccato l'inquinamento"..."?"
mi ha agitato a lungo...
pensavo... se il blocco dell'inquinamento non è dovuto al traffico bloccato fino quasi a zero
ero pronto con la soluzione che il traffico e i fumi fossero apportati olograficamente da un vasto parco mezzi olografici,
poi ho fatto 1-1=0 e che cioè i mezzi di trasporto olografici non si vedono e quindi non potrebbero fare nemmeno fumo reale
quindi ho concluso che è materia CERTA che l'inquinamento era dovuto a tutto il parco mezzi che circolava prima del blocco.

Resta inteso che si sarebbe fatto tranquillamente A MENO dell'agente 'Coronavirus" in questa situazione ambientale...
ed è anche inteso che i mezzi di trasporto olografici anche se ci sono non influiscono minimamente sulla realtà dell'inquinamento.

Dopo aver trovato la risposta, soddisfatto, ora posso andare a dormire nella tranquillità della repubblica.

Ginopilot
15-03-2020, 00:04
Naturalmente il traffico veicolare c’entra ben poco.

raxas
15-03-2020, 00:44
Naturalmente il traffico veicolare c’entra ben poco.

a quanto pare il blocco del traffico tipo a targhe alterne quando si fa, o faceva, ha avuto un motivo
certo poi ci sono industrie ferme, quante saranno le migliaia di acciaierie zona bergamo?
aerei fermi?
non devono mantenere gli slot? dove sono tutti questi aerei fermi?

in ogni caso il traffico veicolare non è vicino a poco o irrilevante

tutto concorre alla miseria fumigante, ognuno dà il suo contributo, non tutto ma parte di tutto, non irrilevante
spero di potere tornare a dormire

Flortex
15-03-2020, 00:57
a quanto pare il blocco del traffico tipo a targhe alterne quando si fa, o faceva, ha avuto un motivo

Ha avuto un motivo demagogico.
Nei fatti non sono mai servite a niente.


aerei fermi?
non devono mantenere gli slot? dove sono tutti questi aerei fermi?

Guarda flightradar24


in ogni caso il traffico veicolare non è vicino a poco o irrilevante

Per il particolato, che è quello di cui normalmente ci preoccupiamo: sì, è vicino a "poco".

Qui, visto che il particolato evidentemente non ubbidiva, hanno pensato bene di cambiare target e parlare degli ossidi di azoto.

\_Davide_/
15-03-2020, 01:26
Ho quella normale per fortuna ,vecchia ,riaccomodata ,ma ben funzionante e non me la faccio cambiare manco se fonde..

A questo punto ho la certezza del fatto che tu non sia a conoscenza del funzionamento delle caldaie odierne. Quelle a camera aperta, per fortuna, non si possono più montare.

Quelle a condensazione a metano hanno rendimenti superiori al 100% ed attualmente sono la fonte di riscaldamento non rinnovabile più ecologica.

a quanto pare il blocco del traffico tipo a targhe alterne quando si fa, o faceva, ha avuto un motivo

Faceva, ecco il motivo ;)


in ogni caso il traffico veicolare non è vicino a poco o irrilevante


Ed invece lo è, solo che i margini di guadagno su una auto elettrica e le tassazioni che ne scaturiranno quando saranno diffuse fanno venir comodo lasciarlo credere :)

Psiche
15-03-2020, 06:08
Però i problemi sono altri, tipo se il virus uccide il 3-5% della popolazione mondiale ci fa un po' più spazio, ma è molto democratico, colpisce tutti indistintamente... Alla fine della giostra, ammesso che continui a girare, non si sa a parte minor inquinamento e minor consumo di risorse come saremo messi...Thanos ha schioccato le dita

fraussantin
15-03-2020, 08:00
A questo punto ho la certezza del fatto che tu non sia a conoscenza del funzionamento delle caldaie odierne. Quelle a camera aperta, per fortuna, non si possono più montare.

Quelle a condensazione a metano hanno rendimenti superiori al 100% ed attualmente sono la fonte di riscaldamento non rinnovabile più ecologica.

:)

So come funzionano , il risparmio in bolletta non é del 50% ma molto meno , costa tanto comprarle, anche se comprandole online si risparmia tanto ,ma costano tanto di manutenzione e ricambi anzi spesso conviene cambiarla piuttosto che ripararla specialmente se si rompe la famosa "scheda".

Le tabelline dei risparmi energetici le fanno sempre in maniera ottimistica per illudere il cliente.

Un po' come i clima ad inverter , i frigo a++++ e disel euro6 ( che paradossalmente su certi veicoli inquinano e hanno costi superiori a un benza euro 3 ) e tutto il resto.

Sul fatto che il metano sua il piú ecologico é normale , non ci sono alternative valide senza andare sull'elettrico il punto é che non é un problema rilevante se paragonato al resto.

I problemi sono le auto , i camion e gli aerei , se 20 anni fa invece che spingere i diesel illudendo la gente sul risparmio che per la maggior parte della gente non c'é , si fosse spinto il metano e il benza sarebbe stato meglio per tutti e magari anche limitare gli inutili SUV pesanti . ( Ma pure alleggerire gli altri mezzi)

Vedere gente che si vendeva la punto vecchia a benza per comprarsi il suv da 2500kg sfruttando anche l'ecoincentivo é la classica buffonata all'italiana.
Poi...
Se si fosse incentivato e organizzato meglio il trasporto ferroviario per merci provenienti dall'estero ,visto che tanto sono quasi tutti camionisti stranieri che all'Italia non danno niente ( tasse , gasolio assicurazioni e perfino i pasti de li portano dal paese nativo) , avremmo meno traffico per le autostrade , meno strade rotte da riparare e i treni merci li potremmo fare viaggiare di notte non creando problemi al traffico normale e sfruttando la famosa energia elettrica sprecata delle centrali nucleari francesi.
Invece ci siamo concentrati sulle tabelline euro345678 a+++++++ led ecc ecc per far spendere soldi a vanvera alla gente senza ottenere nessun risultato , anzi peggiorando le cose.

LicSqualo
15-03-2020, 08:53
Thanos ha schioccato le dita

Magari! Comunque divertente l'immagine evocata. :D

So come funzionano , il risparmio in bolletta non é del 50% ma molto meno , costa tanto comprarle, anche se comprandole online si risparmia tanto ,ma costano tanto di manutenzione e ricambi anzi spesso conviene cambiarla piuttosto che ripararla specialmente se si rompe la famosa "scheda".

Le tabelline dei risparmi energetici le fanno sempre in maniera ottimistica per illudere il cliente.

Un po' come i clima ad inverter , i frigo a++++ e disel euro6 ( che paradossalmente su certi veicoli inquinano e hanno costi superiori a un benza euro 3 ) e tutto il resto.

Sul fatto che il metano sua il piú ecologico é normale , non ci sono alternative valide senza andare sull'elettrico il punto é che non é un problema rilevante se paragonato al resto.

I problemi sono le auto , i camion e gli aerei , se 20 anni fa invece che spingere i diesel illudendo la gente sul risparmio che per la maggior parte della gente non c'é , si fosse spinto il metano e il benza sarebbe stato meglio per tutti e magari anche limitare gli inutili SUV pesanti . ( Ma pure alleggerire gli altri mezzi)

Vedere gente che si vendeva la punto vecchia a benza per comprarsi il suv da 2500kg sfruttando anche l'ecoincentivo é la classica buffonata all'italiana.
Poi...
Se si fosse incentivato e organizzato meglio il trasporto ferroviario per merci provenienti dall'estero ,visto che tanto sono quasi tutti camionisti stranieri che all'Italia non danno niente ( tasse , gasolio assicurazioni e perfino i pasti de li portano dal paese nativo) , avremmo meno traffico per le autostrade , meno strade rotte da riparare e i treni merci li potremmo fare viaggiare di notte non creando problemi al traffico normale e sfruttando la famosa energia elettrica sprecata delle centrali nucleari francesi.
Invece ci siamo concentrati sulle tabelline euro345678 a+++++++ led ecc ecc per far spendere soldi a vanvera alla gente senza ottenere nessun risultato , anzi peggiorando le cose.

Concordo, ed immagino che le due lobby più potenti del momento (petrolio ed armi) riescono (grazie anche al nostro umano contributo) a far girare questo pianeta a loro piacimento, puntando come obiettivo solo il loro interesse economico. D'altronde non sono enti governativi e non devono rispondere a logiche etiche o non-egoistiche.

Ginopilot
15-03-2020, 09:10
Il problema è esattamente il contrario, che si stia demonizzando il disel che consente enormi risparmi rispetto al benzina con un inquinamento analogo e che contribuisce il modo irrilevante allo stesso.

fraussantin
15-03-2020, 09:17
Il problema è esattamente il contrario, che si stia demonizzando il disel che consente enormi risparmi rispetto al benzina con un inquinamento analogo e che contribuisce il modo irrilevante allo stesso.

il diesel nella maggior parte dei casi non offre nessun risparmio , i 2k in più che servono per comprarlo e il centone minimo l'anno di manutenzione , e l'altro centone di assicurazione , annullano il risparmio in carburante per la maggior parte delle persone anzi spesso è superiore. senza contare il piscio blu e i possibili guasti che hanno tariffe spropositate.
Per l'ecologia il fap non è una soluzione visto che le polveri cmq vengono espulse lo start e stop è pura follia e sui 2 mezzi da lavoro che abbiamo è più le volte che non funziona delle volte che va.

fosse per me metano o benza a seconda di quanti km uno fa.

Ginopilot
15-03-2020, 09:27
il diesel nella maggior parte dei casi non offre nessun risparmio , i 2k in più che servono per comprarlo e il centone minimo l'anno di manutenzione , e l'altro centone di assicurazione , annullano il risparmio in carburante per la maggior parte delle persone anzi spesso è superiore. senza contare il piscio blu e i possibili guasti che hanno tariffe spropositate.
Per l'ecologia il fap non è una soluzione visto che le polveri cmq vengono espulse lo start e stop è pura follia e sui 2 mezzi da lavoro che abbiamo è più le volte che non funziona delle volte che va.

fosse per me metano o benza a seconda di quanti km uno fa.

Il maggior costo dei Diesel è proprio dovuto all’esasperazione delle normative anti inquinamento. Assicurazione e manutenzione poco più alti del benzina, già con 15k km annui si risparmia almeno il 20% sui costi carburante, tenuto conto dei maggiori costi di esercizio. Il benzina è folle per certe percorrenze. Il metano immaturo e costi di esercizio ancora maggiori del Diesel.

fraussantin
15-03-2020, 09:56
Il maggior costo dei Diesel è proprio dovuto all’esasperazione delle normative anti inquinamento. Assicurazione e manutenzione poco più alti del benzina, già con 15k km annui si risparmia almeno il 20% sui costi carburante, tenuto conto dei maggiori costi di esercizio. Il benzina è folle per certe percorrenze. Il metano immaturo e costi di esercizio ancora maggiori del Diesel.

Facendo un conto a spanne il risparmio su una utilitaria di pari generazione su 1250 km al mese sono 30\40 euro ma ci devi sommare il piscio blu

30 x12 sono 360 l'anno in 10 anni sono 3600 euro. Metti 4000

Se ti va bene ci fai pari.. se ti va male ci rimetti e diversi soldi ( fap , pompa , turbina iniettori ecc tutta roba che costa) . per cosa? Per inquinare di piú?
Guarda te lo dico perché ho auto a benza e furgoni diesel ( che per tutta una serie di motivi non possono essere presi a benzina) e i costi di manutenzione dei diesel quando si rompe qualcosa sono assurdi.. fatto un tagliando al un master settimana scorsa 500 euro.
Poi fai unaltro conto , il diesel é meno tassato della benzina. Un riequilibrio delle tasse in modo da rendere uguali ucciderebbe del tutto la convenienza.

Il metano é immaturo , e poco incentivato , si ma questo perché non interessa a qualcuno che vuol farti comprare gasolio.
PS nel mio condominio ci sono auto diesel parcheggiate per settimane intere ferme e usate solo nel fine settimana .. bel risparmio é ..

Obelix-it
15-03-2020, 10:11
Tra l'altro questo dimostra che il principale imputato dell'inquinamento in val padana è il trasporto privato su gomma perchè la gente non ha certamente smesso di riscaldarsi
Veramente, questo e' l'inverno più mite che mi ricordi, e già da una settimana la caldaia è più spenta che accesa.

Che poi non far circolare la auto abbassi l'inquinamento, direi che non ci piove (eh, in effetti...)

Sarebbe comunque curioso sapere se quei dati sonos tati fatti primo a dopo la pioggia che ha 'lavato via' un sacco di cose dall'aria...

TigerTank
15-03-2020, 10:17
Bellissime giornate di sole e bellissime fioriture mentre siamo tappati in casa, più silenzio o meglio più rumori della natura e meno caos di trafico e simili, meno inquinamento...
Non ce n'è, questo virus sta dimostrando che l'agente Smith di Matrix ha ragione. Cioè che per certi aspetti il vero virus planetario siamo noi.

Ginopilot
15-03-2020, 10:19
L’adblue, altra invenzione assurda, ha un costo al km irrisorio. Quei 4000 euro in 10 anni non li recuperi mai col benzina se non in casi particolarmente sfigati. E sono al netto dei maggiori costi. Vero che in caso di guasto son dolori, ma non puoi prevederlo, li scatta il buon senso nel non comprare modelli appena usciti e valutare il pregresso.
Se poi tieni conto che a parità di potenza un benzina è molto più spompo, la differenza sul costo di acquisto si annulla.

fraussantin
15-03-2020, 10:39
L’adblue, altra invenzione assurda, ha un costo al km irrisorio. Quei 4000 euro in 10 anni non li recuperi mai col benzina se non in casi particolarmente sfigati. E sono al netto dei maggiori costi. Vero che in caso di guasto son dolori, ma non puoi prevederlo, li scatta il buon senso nel non comprare modelli appena usciti e valutare il pregresso.
Se poi tieni conto che a parità di potenza un benzina è molto più spompo, la differenza sul costo di acquisto si annulla.come detto su li recuperi ABBONDANTEMENTE in fase di acquisto, con i tagliandi , e assicurazione.

sul fatto che il benzina sia più spompo è vero sopratutto perchè li han castrati col passare degli anni per spingere i diesel illusi( o meglio illudendoci) che un diesel euro 6 inquinasse meno di un benza euro 3 magari turbo.

adesso il problema non si pone più visto che i diesel li han smessi di fare su tutte le utilitarie ,e pian piano smetteranno di farli anche su quelle più grandi.
vedrai che pian piano i benza torneranno ad essere brillanti come un tempo

v10_star
15-03-2020, 11:22
Il maggior costo dei Diesel è proprio dovuto all’esasperazione delle normative anti inquinamento. Assicurazione e manutenzione poco più alti del benzina, già con 15k km annui si risparmia almeno il 20% sui costi carburante, tenuto conto dei maggiori costi di esercizio. Il benzina è folle per certe percorrenze. Il metano immaturo e costi di esercizio ancora maggiori del Diesel.

perché il metano é immaturo? spendo il 40% in meno rispetto al diesel. poi certo, nella mia zona ho solo l'imbarazzo della scelta di dove rifornirmi x cui é stata una scelta facile. per i giri fuori porta mai stato con ansia da rifornimento e mal che vada vado a 16 km/l a benzina in urbano ed extra anche a 20. a cng viaggio a 25km/kg in urbano e anche 35 in autostrada a 120 km/h. personalmente non rimpiango neanche un po puzzo, vibrazioni e allungo da autobus del diesel. se i legislatori spingessero sulla produzione e vendita del biometano generato dall'umido avremo una vera filiera pulita per la trazione, altro.che elettrico...

Crysis76
15-03-2020, 11:30
c'è da dire che tanti edifici della pubblica amministrazione sono ridotti all'osso di personale o chiusi perché i dipendenti lavorano da casa, e quegli edifici ,la maggior parte , hanno riscaldamento che funziona ancora a gasolio.

per quando riguarda differenza benzina diesel
10€ di carburante
benzina 1.2 100cv ,e6 d.temp ,1000kg di peso ,senza adblue,90-100km di autonomia

diesel 1.3 90cv, e4 fap, 1260kg di peso 150-160 km di autonomia
stesso percorso

adesso il piscio blue lo lasciano anche le benzina euro 6 visto che hanno bisogno dell'ad blue

Ginopilot
15-03-2020, 11:43
Le metano oltre ad essere pochissime, hanno prezzo di acquisto simile a Diesel e tagliandi più costosi. Oltre incognita durata motore.

fraussantin
15-03-2020, 11:45
perché il metano é immaturo? spendo il 40% in meno rispetto al diesel. poi certo, nella mia zona ho solo l'imbarazzo della scelta di dove rifornirmi x cui é stata una scelta facile. per i giri fuori porta mai stato con ansia da rifornimento e mal che vada vado a 16 km/l a benzina in urbano ed extra anche a 20. a cng viaggio a 25km/kg in urbano e anche 35 in autostrada a 120 km/h. personalmente non rimpiango neanche un po puzzo, vibrazioni e allungo da autobus del diesel. se i legislatori spingessero sulla produzione e vendita del biometano generato dall'umido avremo una vera filiera pulita per la trazione, altro.che elettrico...

Tendenzialmente perché ci sono spesso problemi nella vecchiaia , tipo iniettori intasati e valvole da registrare altrimenti si sfondano le sedi.

Ho sentito dire che gli ultimi modelli sono migliorati tanto ,.se é vero le prossime auto e furgoni , a meno che non costino troppo di piú saranno a metano.



adesso il piscio blue lo lasciano anche le benzina euro 6 visto che hanno bisogno dell'ad blue

Questa non la sapevo , sapevo del fap sui benzina e sui metano , ma credo che sarà difficile intasarlo su quelle alimentazioni, cosa che purtroppo accade quasi regolarmente sui diesel.

Meno male che dite che ora costa poco il bluecoso .

Ma per curiosità si puó usare l'acqua in caso di necessità\ emergenza o il motore se ne accorge e si spenge.
Da quello che ho capito entra diretto in marmitta e non passa dal motore.


Le metano oltre ad essere pochissime, hanno prezzo di acquisto simile a Diesel e tagliandi più costosi. Oltre incognita durata motore.

Costano anche di piú .. ci sarebbe il gpl che é una via di mezzo costa poco in piú di un benzina , e ha pochi costi \ problemi , ma non mi fido.

Ginopilot
15-03-2020, 11:46
come detto su li recuperi ABBONDANTEMENTE in fase di acquisto, con i tagliandi , e assicurazione.

sul fatto che il benzina sia più spompo è vero sopratutto perchè li han castrati col passare degli anni per spingere i diesel illusi( o meglio illudendoci) che un diesel euro 6 inquinasse meno di un benza euro 3 magari turbo.

adesso il problema non si pone più visto che i diesel li han smessi di fare su tutte le utilitarie ,e pian piano smetteranno di farli anche su quelle più grandi.
vedrai che pian piano i benza torneranno ad essere brillanti come un tempo

Non ci siamo, quel risparmio è al netto dei maggiori costi, tagliandi, bollo e assicurazione. I benzina sono sempre stati più spompi a pari cv, sono anche peggiorati con le norme anti inquinamento. Diesel per fortuna ne faranno ancora per un po’, spero tra un 10 anni di comprarne un altro. Altrimenti dovrò sostenere costi maggiori.

bagnino89
15-03-2020, 11:58
Le metano oltre ad essere pochissime, hanno prezzo di acquisto simile a Diesel e tagliandi più costosi. Oltre incognita durata motore.

Oddio, da quando è obbligatorio il FAP nei Diesel, sui forum leggo un sacco di pianti amari... Tanto che molti, disperati, arrivano persino a toglierlo (pratica illegale).

Certo che, se uno si compra un Diesel per farci spostamenti brevi e pochi km...

Non ci siamo, quel risparmio è al netto dei maggiori costi, tagliandi, bollo e assicurazione. I benzina sono sempre stati più spompi a pari cv, sono anche peggiorati con le norme anti inquinamento. Diesel per fortuna ne faranno ancora per un po’, spero tra un 10 anni di comprarne un altro. Altrimenti dovrò sostenere costi maggiori.

Di questo passo, tra 10 anni neanche i motori navali saranno più a Diesel :asd:

\_Davide_/
15-03-2020, 12:09
So come funzionano , il risparmio in bolletta non é del 50% ma molto meno , costa tanto comprarle, anche se comprandole online si risparmia tanto ,ma costano tanto di manutenzione e ricambi anzi spesso conviene cambiarla piuttosto che ripararla specialmente se si rompe la famosa "scheda".

Le tabelline dei risparmi energetici le fanno sempre in maniera ottimistica per illudere il cliente.

Certo, se le usi come una caldaia tradizionale non solo il risparmio è minore del 50%, ma puoi anche arrivare a consumare più di ciò che consumavi con quella tradizionale.

Se chi te la monta ha la testa e la imposta a dovere (il calcolo della curva termica non è banale) il risparmio lo hai, e come!

Il discorso della scheda vale per le caldaie economiche, così come per qualsiasi altro oggetto costruito per durare i due anni della garanzia ed essere sostituito.

il diesel nella maggior parte dei casi non offre nessun risparmio

Per chi lo compra vivendo in città assolutamente no, per chi è in autostrada tutti i giorni e fa 80 000 Km all'anno ti assicuro di sì ;)

Oddio, da quando è obbligatorio il FAP nei Diesel, sui forum leggo un sacco di pianti amari... Tanto che molti, disperati, arrivano persino a toglierlo (pratica illegale).

Questo perché i venditori li piazzano a tutto spiano e la gente guarda solo il costo del carburante; chi ha problemi è perché fa micro-spostamenti.
Io ho avuto un periodo in cui li facevo su settimana, ma evidentemente bastava muoversi nel weekend, non ho mai visto la spia del FAP accesa.


Di questo passo, tra 10 anni neanche i motori navali saranno più a Diesel :asd:
I grossi sono a ciclo Diesel, ma bruciano un naftone così pesante che per farlo scorrere nei tubi va scaldato a 60°C.
Quelle nuove con più motogeneratori usano lo stesso carburante.
Lo switch su un quasi-gasolio più pulito avviene solo in prossimità della costa.
Ci sono poi le turbogas, ma i consumi ed i costi son ben diversi ;)

Ginopilot
15-03-2020, 12:09
Oddio, da quando è obbligatorio il FAP nei Diesel, sui forum leggo un sacco di pianti amari... Tanto che molti, disperati, arrivano persino a toglierlo (pratica illegale).

Certo che, se uno si compra un Diesel per farci spostamenti brevi e pochi km...



Di questo passo, tra 10 anni neanche i motori navali saranno più a Diesel :asd:

Ma speriamo proprio di no, sarebbe un duro colpo per l’economia.

LORENZ0
15-03-2020, 13:10
ho pensato la stessa cosa , si spendono un sacco di soldi per fare inutili ''tagliandi'' alle caldaie quando il problema è altrove.. esattamente in automobili sempre più pesanti sempre più a gasolio e prese anche per andare al bar...

Peccato che ormai ci sono massime di 20° al Nord Italia (al Sud anche di più) e i riscaldamenti si stanno spegnendo...

ionet
15-03-2020, 13:14
sto pensando che forse questo smart working consigliato o imposto che sia per la quarantena,potrebbe e lo spero per il bene di tutti,far scoprire finalmente questo modo di lavorare
anche andare in ufficio tutte le mattine con due tonnellate di suv appresso e un'ora e un quarto di traffico,o ammassati con il trasporto pubblico(praticamente attacchi a lavoro gia' incavolato e stanco)per poi passare la giornata tra pc,telefono e scartoffie non ne vedo proprio la ragione oggi visto che sono tecnologie gia' sbolognate o comunque di facile accesso
con la firma elettronica,spid,pec molte operazioni si possono fare anche a domicilio

utilissimo anche per chi si trova in aspettativa,congedo,convalescenza non ferrea dove con diritti e doveri flessibili si possono comunque prendere delle pause caffe',pranzo,allattare il pupo o andare a prendere figli a scuola,accudire un anziano..
con reperibilita' alta o bassa a seconda dei casi,ampi risparmi per l'inps,ssn e la collettivita',andare a intasare le strade mattina e sera porta inevitabilmente anche a incidenti stradali;)

e per chi e' costretto inevitabilmente a una presenza sul posto e girare per le strade,almeno trova meno traffico in giro e lavora piu' rilassato:)

ultimo facciamo finalmente un favore all'ambiente,se l'aria e' meno cattiva stiamo meglio tutti

Notturnia
15-03-2020, 13:45
la cosa interessante è l'aumento notevole delle PM10 nelle città...
era una notizia di questi giorni sull'ansa ma nelle città più grandi del nord le PM10 sono oltre i livelli di guardia da quando c'è stato l'inizio della quarantena.. giusto per capire chi produce PM10.. se auto o abitazioni..

\_Davide_/
15-03-2020, 14:04
la cosa interessante è l'aumento notevole delle PM10 nelle città...

Just for info, secondo una indagine eseguita a Milano un paio di anni fa il 45% del PM10 era causato dalle stufe a pellet, il 15% dal trasporto su gomma.

Basta pensare che a Milano la maggiorparte della gente vive in condominio, dove le stufe a pellet non si possono installare per capire quanto poco il trasporto incida.

I problemi sono ben altri, il fatto di puntare il dito sulle automobili serve palesemente ad altro.

Ginopilot
15-03-2020, 14:49
Il problema è quello.
Se usi un diesel su lunghe percorrenze non avrai mai problemi.
Io con la mia, che ha ormai 90.000km, non so neppure se e quando ha fatto la rigenerazione in automatico.
Sul fatto di acquistare diesel tra 10 anni poi ho grossi dubbi.
Sono arrivati al limite, non credo ci sia ulteriore spazio per abbattere ancora di più gli inquinanti.

Non c’è alcun bisogno di abbattere gli inquinanti del Diesel.

Flortex
15-03-2020, 16:45
la cosa interessante è l'aumento notevole delle PM10 nelle città...
era una notizia di questi giorni sull'ansa ma nelle città più grandi del nord le PM10 sono oltre i livelli di guardia da quando c'è stato l'inizio della quarantena.. giusto per capire chi produce PM10.. se auto o abitazioni..

Interessante. Siamo sicuri?

Così fosse, starebbe succedendo il contrario di quanto vogliono far credere.

TheDarkAngel
15-03-2020, 16:46
Interessante. Siamo sicuri?

Così fosse, starebbe succedendo il contrario di quanto vogliono far credere.

https://www.arpalombardia.it/Pages/Aria/Qualita-aria.aspx#/topPagina

Flortex
15-03-2020, 17:38
https://www.arpalombardia.it/Pages/Aria/Qualita-aria.aspx#/topPagina

Vedo la Lombardia tutta verde. :)

A che giorni ti riferisci?

TheDarkAngel
15-03-2020, 17:41
Vedo la Lombardia tutta verde. :)

A che giorni ti riferisci?

Lo chiedi a me?
Io sostengo che è palese che siano le auto il principale problema, devi chiederlo agli altri. :p
Nelle prossime settimane/mesi non mancheranno in ogni caso studi che analizzeranno questa situazione si spera più unica che rara.

Albi80
15-03-2020, 17:51
Non ho mai respirato così bene qua in paese . Mi godo il mio poggiolo con la sciarpa . Il lato positivo della vicenda .

ethan86
15-03-2020, 18:49
diciamo che l'uomo ha reso un mondo "migliore" a discapito di tutto il resto.

ma magari un pò meno di avidità in corpo e forse riusciamo a salvarci.

zappy
15-03-2020, 19:02
...Sarebbe comunque curioso sapere se quei dati sonos tati fatti primo a dopo la pioggia che ha 'lavato via' un sacco di cose dall'aria...

c'è scritto che è sono medie a 10 giorni.

che il traffico influisca molto è chiaro. le autostrade sono vuote di auto ma piene di camion +/- come al solito mi pare, almeno finora, per cui non credo che ci sia per ora stata una riduzione della produzione industriale e delle emissioni connesse.
ne consegue che il traffico ha pedanti responsabilità.

che la colpa sia dei diesel è clamorosamente falso: semmai è di chi li guida "sportivamente" (= da cazzaro) visto che lo sa chiunque che le emissioni dipendono in gran parte dai transitori di regime (=guida accellera/frena da cazzaro). E lo stesso vale anche per il benzina.

insomma, l'inquinamento è colpa delle teste di cazzo che credono di essere in Formula1, quando il semaforo 50 metri avanti è rosso.

zappy
15-03-2020, 19:07
la cosa interessante è l'aumento notevole delle PM10 nelle città...
era una notizia di questi giorni sull'ansa ma nelle città più grandi del nord le PM10 sono oltre i livelli di guardia da quando c'è stato l'inizio della quarantena.. giusto per capire chi produce PM10.. se auto o abitazioni..

è UNA FAKE

https://www.arpalombardia.it/Pages/Aria/Dettaglio-Comune.aspx?idComune=451
https://www.arpa.piemonte.it/approfondimenti/temi-ambientali/aria/aria/semaforo-qualita-dellaria-pm10

il pm10 e gli altri inquinati sono BASSISSIMI :read:

bagnino89
15-03-2020, 19:07
sto pensando che forse questo smart working consigliato o imposto che sia per la quarantena,potrebbe e lo spero per il bene di tutti,far scoprire finalmente questo modo di lavorare
anche andare in ufficio tutte le mattine con due tonnellate di suv appresso e un'ora e un quarto di traffico,o ammassati con il trasporto pubblico(praticamente attacchi a lavoro gia' incavolato e stanco)per poi passare la giornata tra pc,telefono e scartoffie non ne vedo proprio la ragione oggi visto che sono tecnologie gia' sbolognate o comunque di facile accesso
con la firma elettronica,spid,pec molte operazioni si possono fare anche a domicilio

utilissimo anche per chi si trova in aspettativa,congedo,convalescenza non ferrea dove con diritti e doveri flessibili si possono comunque prendere delle pause caffe',pranzo,allattare il pupo o andare a prendere figli a scuola,accudire un anziano..
con reperibilita' alta o bassa a seconda dei casi,ampi risparmi per l'inps,ssn e la collettivita',andare a intasare le strade mattina e sera porta inevitabilmente anche a incidenti stradali;)

e per chi e' costretto inevitabilmente a una presenza sul posto e girare per le strade,almeno trova meno traffico in giro e lavora piu' rilassato:)

ultimo facciamo finalmente un favore all'ambiente,se l'aria e' meno cattiva stiamo meglio tutti

This.

Speriamo che questa pandemia serva a migliorare la situazione... Ma è la politica che deve darsi da fare.

Soprattutto in paesi come l'Italia, dove senza l'imposizione delle normative nessuna azienda fa nulla che non sia strettamente correlato al loro core business. In passato mi è capitato di fare diagnosi energetiche per alcune aziende; beh, ai proprietari interessava solo rispettare le normative nei minimi termini possibili, per evitare sanzioni e rogne... Del risparmio energetico, della sostenibilità ambientale, non frega un c@77o a nessuno. Neanche dimostrare - conti alla mano - che certi investimenti energetici si ripagano in poco tempo serve a convincerli. Solo la legge - e anche questa, non sempre.

Quindi speriamo che i politici facciano qualcosa in merito. Ma con la gentaglia che ci ritroviamo... Ho qualche perplessità.

Lo chiedi a me?
Io sostengo che è palese che siano le auto il principale problema, devi chiederlo agli altri. :p
Nelle prossime settimane/mesi non mancheranno in ogni caso studi che analizzeranno questa situazione si spera più unica che rara.

La verità sta nel mezzo. Il fatto è che non è facile fare stime su chi inquina di più... Tutti i conti sono in qualche modo viziati dalle ipotesi e dalle approssimazioni di chi li fa. L'idea sarebbe di migliorare l'efficienza energetica di tutti i dispositivi e sistemi energetici, ma questo da solo non basta; come già detto, oggi come oggi sistemi come le caldaie a condensazione, i LED, gli inverter digitali, ecc. consentono notevoli risparmi, ma è anche il loro uso che deve essere smart: un'idea sarebbe quella, per esempio, di usare energia elettrica quando si è sicuri che la fonte di produzione è rinnovabile, di accumularla se si prevede che se ne avrà bisogno in futuro, di spostare i picchi di energia... Tutte soluzioni che in teoria possono portare a notevoli risparmi, ma che richiedono sia unità di controllo veramente smart, sia coscienziosità da parte del consumatore finale, e qui casca l'asino... Se la persona comune nemmeno sa la differenza tra energia elettrica e termica...

Flortex
15-03-2020, 19:15
Lo chiedi a me?
Io sostengo che è palese che siano le auto il principale problema, devi chiederlo agli altri. :p

Lo chiedo a chiunque. :)

Flortex
15-03-2020, 19:19
c'è scritto che è sono medie a 10 giorni.

che il traffico influisca molto è chiaro

1) Sono gli ossidi di azoto, non il particolato, che è il problema solito.
Gli ossidi di azoto raramente lo sono.
Già parlare di quelli ha ben poco senso.

2) Medie a 10 giorni dipende da quali giorni prendi come riferimento. Nel frattempo i riscaldamenti lavorano molto meno.

3) Guardando i dati del PM10 della Lombardia, oggi sono buoni, ma lo erano altrettanto domenica scorsa, quando il traffico era incommensurabilmente maggiore.

Per dire, giovedì 12 era peggio sia di oggi che di domenica scorsa.

Quindi siamo più o meno alle solite fake news strumentali.

\_Davide_/
15-03-2020, 19:41
Quindi siamo più o meno alle solite fake news strumentali.

Lassa perde, quando avremo tutte le auto elettriche e l'inquinamento sarà pressoché identico nonostante i costi di gran lunga maggiorato vedrai che magicamente diventeranno tutti "se ci fosse ancora..."

Mi sembra che i dati pubblicati sopra dell'Arpa parlino chiaro.

Flortex
15-03-2020, 19:45
Lassa perde, quando avremo tutte le auto elettriche e l'inquinamento sarà pressoché identico nonostante i costi di gran lunga maggiorato vedrai che magicamente diventeranno tutti "se ci fosse ancora..."

Sì ma allora il danno sarà già stato fatto, quindi non si può aspettare quel momento.

Ginopilot
15-03-2020, 19:48
Che il contributo del trasporto sia risibile e' cosa nota. Azzerandolo del tutto, cioe' anche trasporto merci, sara' il 10% del totale, e tenuto conto di tanti mezzi vecchi ed inquinanti. Se si aspettasse qualche anno in modo da pensionare tutti o quasi i mezzi non euro6, sarebbe ancora inferiore.
Stiamo buttando via un sacco di soldi senza senso.

Flortex
15-03-2020, 19:54
https://www.reggionline.com/meno-traffico-meno-auto-laria-regione-non-migliora-video/

Nonostante il traffico scarso e la mobilità limitata dalle restrizioni legate al coronavirus. Ieri, anzi, le polveri sottili hanno superato i limiti in 5 province emiliano-romagnole

BOLOGNA – Polveri sottili oltre i limiti, ieri, in cinque capoluoghi emiliani: il valore più alto a Modena, con 59 microgrammi, poi Reggio, Parma e chiude Bologna che ha registrato 52 microgrammi, due in più rispetto alla soglia limite di 50. Un valore che sorprende vista la scarsa mobilità legata alle restrizioni con cui si sta fronteggiando l’emergenza coronavirus e il traffico molto scarso sulle strade di città e sulle principali direttrici extraurbane.

Ops.

Ginopilot
15-03-2020, 19:57
https://www.reggionline.com/meno-traffico-meno-auto-laria-regione-non-migliora-video/

Nonostante il traffico scarso e la mobilità limitata dalle restrizioni legate al coronavirus. Ieri, anzi, le polveri sottili hanno superato i limiti in 5 province emiliano-romagnole

BOLOGNA – Polveri sottili oltre i limiti, ieri, in cinque capoluoghi emiliani: il valore più alto a Modena, con 59 microgrammi, poi Reggio, Parma e chiude Bologna che ha registrato 52 microgrammi, due in più rispetto alla soglia limite di 50. Un valore che sorprende vista la scarsa mobilità legata alle restrizioni con cui si sta fronteggiando l’emergenza coronavirus e il traffico molto scarso sulle strade di città e sulle principali direttrici extraurbane.

Ops.

Sorprende manco per niente.

Flortex
15-03-2020, 20:02
Sorprende manco per niente.

Esatto. :D
Sorprende chi ancora non ha capito la questione, e va avanti con antiche mitologie degne dell'astrologia. :D

\_Davide_/
15-03-2020, 20:56
Sì ma allora il danno sarà già stato fatto, quindi non si può aspettare quel momento.

Lo so, probabilmente lo sai anche tu, ma ogni volta che provo a spiegarlo alla fine mi arrendo

Che il contributo del trasporto sia risibile e' cosa nota. Azzerandolo del tutto, cioe' anche trasporto merci, sara' il 10% del totale

Ad essere onesti più prossimo al 15%, pero non ci discostiamo di tanto. Sparissero i mezzi dall'euro 3 in giù saremmo messi meglio.


Stiamo buttando via un sacco di soldi senza senso.

Il peggio sono quelli che butteremo poi!

fraussantin
15-03-2020, 22:08
Stiamo buttando via un sacco di soldi senza senso.

Che però finiscono in tasca a qualcuno.. questo è il punto.

L'ecologia , anzi la falsa ecologi , è il business del nuovo millennio.

Ginopilot
16-03-2020, 07:33
Ad essere onesti più prossimo al 15%, pero non ci discostiamo di tanto. Sparissero i mezzi dall'euro 3 in giù saremmo messi meglio.


Gli unici studi che ho visto parlano del 10-11% in citta'. quindi globalmente non puo' che essere mooolto meno.

recoil
16-03-2020, 09:30
sto pensando che forse questo smart working consigliato o imposto che sia per la quarantena,potrebbe e lo spero per il bene di tutti,far scoprire finalmente questo modo di lavorare
anche andare in ufficio tutte le mattine con due tonnellate di suv appresso e un'ora e un quarto di traffico,o ammassati con il trasporto pubblico(praticamente attacchi a lavoro gia' incavolato e stanco)per poi passare la giornata tra pc,telefono e scartoffie non ne vedo proprio la ragione oggi visto che sono tecnologie gia' sbolognate o comunque di facile accesso
con la firma elettronica,spid,pec molte operazioni si possono fare anche a domicilio

lo smart working ormai è sdoganato, il problema che vedo io è che lo stiamo sperimentando in massa in condizioni non ottimali
chi ha figli in questi giorni non ha la scuola quindi anche se lavora da casa non lo fa in un ambiente giusto perché ha una distrazione enorme... io sto andando a casa dei suoceri con la bimba a casa con la moglie e ho una stanza per me quindi sto dando il meglio in assoluto ma la maggior parte dei tele lavoratori è in condizioni pessime, anche a livello ergonomico (io ho scrivania e sedia da ufficio, la differenza è enorme...)
la mia paura è quindi che una volta finita l'emergenza l'esperimento sia considerato negativo dai datori di lavoro... staremo a vedere

per quanto riguarda l'inquinamento nel computo generale sono convinto che le auto siano una parte minoritaria e poco prima della quarantena c'erano state delle giornate di vento che hanno pulito, il grosso lo ha fatto quello più che il blocco
però chi come me vive in città la differenza la sente tutta, provate ad abitare o avere un negozio nei pressi di un semaforo o uno snodo importante, quando sei lì l'aria di merda che respiri è dovuta alle auto ferme in coda e infatti in questi giorni sento una differenza enorme quando faccio il mio tratto a piedi abituale, mentre da casa mia (via residenziale zero traffico) cambia relativamente poco, ho sentito aria migliore dopo la giornata di vento come accade sempre

Marko#88
16-03-2020, 11:05
Tra l'altro questo dimostra che il principale imputato dell'inquinamento in val padana è il trasporto privato su gomma perchè la gente non ha certamente smesso di riscaldarsi e l'allevamento/agricoltura non si sono fermati. Le fabbriche sono rimaste funzionanti in misura drasticamente maggiore rispetto al crollo totale del trasporto privato.

In grossa parte di Italia i riscaldamenti sono spenti o vanno pochissimo. Io, in ER e in un appartamento tradizionale in classe D, non vedo la temperatura sotto i 19.5 da un tot...e i termo si accendono sotto tale soglia.
Più a sud è anche più caldo, magari in qualche paesino di montagna è più freddo... ma tendenzialmente sono le città grosse che inquinano, non i paesotti da 1000 abitanti.


Non ci siamo, quel risparmio è al netto dei maggiori costi, tagliandi, bollo e assicurazione. I benzina sono sempre stati più spompi a pari cv, sono anche peggiorati con le norme anti inquinamento. Diesel per fortuna ne faranno ancora per un po’, spero tra un 10 anni di comprarne un altro. Altrimenti dovrò sostenere costi maggiori.

I benzina sono più spompi perchè tu, come tutti gli ignoranti in campo automotive, confronti sicuramente aspirati con turbo.
Un turbo benzina 1.4/1.5 arriva senza essere tirato a 140/150 cavalli, con la stessa cilindrata diesel quando sei a 100 sei già a posto...con meno coppia, pìu rumore, più puzza e più vibrazioni.
Certo, se paragoni un turbodiesel 2.0 con un 1.6 aspirato a benzina qualunque può essere "spompo" certo.
Ma turbo con turbo non c'è peargone, il benzina non è spompo e può sviluppare più potenza. Anche molta se si vuole. Oppure meno ma affidabile.
Inoltre, se alziamo le cilindrate, non sono spompe nemmeno le auto a benzina aspirate... mai provato un 6 in linea 2.5/3.0? Coppia in basso da vendere, rotondità di funzionamento esemplare, altro che diesel dai.

\_Davide_/
16-03-2020, 11:34
L'ecologia , anzi la falsa ecologi , è il business del nuovo millennio.

E come se lo è!

Gli unici studi che ho visto parlano del 10-11% in citta'. quindi globalmente non puo' che essere mooolto meno.

Probabilmente hai ragione, io mi ero informato su Milano che sicuramente è messa peggio del resto.

quando sei lì l'aria di merda che respiri è dovuta alle auto ferme in coda

Certo, ma per quella basta il primo furbo di turno che ha tolto il cat, piuttosto che il dpf, rimappando poi un po' come faceva comodo.
O chi ha l'euro 0-1-2-3 che non ha mai visto una pulizia motore e fuma come se non ci fosse un domani, ma questo non ha molto a che vedere con l'inquinamento, perché ci sono anche veicoli a norma che emettono odori di combustione poco piacevoli.

Coppia in basso da vendere, rotondità di funzionamento esemplare, altro che diesel dai.

E consumi da petroliera, però in pista ci si diverte :D

Un 3.0 aspirato benzina ha 270-300 Nm di coppia? Un 2.0 TD arriva a 450 Nm, a 1500 rpm, con costi accessibili.

Di solito si riferiscono al fatto che i diesel erogano più coppia ai bassi regimi (guida di tutti i giorni) al contrario dei benzina che la erogano sugli alti (solo guida sportiva). Di conseguenza, se guidi in modo tranquillo, un diesel ti sembra sempre più reattivo.

Darkon
16-03-2020, 12:17
Scusate ma chi è che nel 2020 si compra un aspirato benzina invece di un turbo?

Ormai addirittura si parla di bi-turbo con due chiocciole una piccola e una grande per funzionare a tutti i regimi.

\_Davide_/
16-03-2020, 12:34
Quello esiste già da un po', adesso stanno iniziando a sviluppare delle turbine con un motore elettrico nel mezzo per annullare il lag anche ai bassissimi regimi :D

Darkon
16-03-2020, 12:54
Quello esiste già da un po', adesso stanno iniziando a sviluppare delle turbine con un motore elettrico nel mezzo per annullare il lag anche ai bassissimi regimi :D

Ma appunto per questo dico che oggi prendere un benzina aspirato non ha più alcun senso.

Salvo fare collezionismo e prendere un'auto "vecchia" ma che abbia un valore storico per il resto l'aspirato non ha nessunissimo senso.

Ginopilot
16-03-2020, 13:11
I benzina sono più spompi perchè tu, come tutti gli ignoranti in campo automotive, confronti sicuramente aspirati con turbo.
Un turbo benzina 1.4/1.5 arriva senza essere tirato a 140/150 cavalli, con la stessa cilindrata diesel quando sei a 100 sei già a posto...con meno coppia, pìu rumore, più puzza e più vibrazioni.
Certo, se paragoni un turbodiesel 2.0 con un 1.6 aspirato a benzina qualunque può essere "spompo" certo.
Ma turbo con turbo non c'è peargone, il benzina non è spompo e può sviluppare più potenza. Anche molta se si vuole. Oppure meno ma affidabile.
Inoltre, se alziamo le cilindrate, non sono spompe nemmeno le auto a benzina aspirate... mai provato un 6 in linea 2.5/3.0? Coppia in basso da vendere, rotondità di funzionamento esemplare, altro che diesel dai.

Il confronto va fatto a parita' di cv/kw, che poi e' il parametro per il pagamento di tasse e assicurazione.

Darkon
16-03-2020, 13:20
Il confronto va fatto a parita' di cv/kw, che poi e' il parametro per il pagamento di tasse e assicurazione.

Scusami ma su questo non sono per niente concorde. Da che mondo è mondo le auto si paragonano in due macro sistemi:

1) Per segmento quindi a parità di segmento.

2) Per cilindrata.


Non ha senso invece andare a fare paragoni per potenza prima di tutto perché è un dato ingannevole e non è detto che un mezzo con tanti CV sia sportivo o uno che ne ha meno non lo sia. Secondariamente perché la potenza dice pochissimo delle reali capacità del veicolo. Infine perché di certo a parte chi si orienta sulla fascia bassissima del mercato non è che scegli l'auto pensando alle tasse. Al limite ma proprio al limite ti preoccupi di non sforare nella zona del superbollo che comunque è talmente alto che riguarda ben pochi.

Quindi nessuno paragona auto a pari CV perché è un paragone inutile.

Marko#88
16-03-2020, 14:34
E consumi da petroliera, però in pista ci si diverte :D

Un 3.0 aspirato benzina ha 270-300 Nm di coppia? Un 2.0 TD arriva a 450 Nm, a 1500 rpm, con costi accessibili.

Di solito si riferiscono al fatto che i diesel erogano più coppia ai bassi regimi (guida di tutti i giorni) al contrario dei benzina che la erogano sugli alti (solo guida sportiva). Di conseguenza, se guidi in modo tranquillo, un diesel ti sembra sempre più reattivo.

Si, 450 fra 1500 e 2000 giri, poi calano poi scompaiono.
Un 3000 aspirato benza ne ha magari "solo" 280 ma li ha per 3mila giri utili... e prima e dopo non c'è il vuoto. La piacevolezza di guida non è solo quanto spinge un motore in 500 giri. O meglio, per boccaloni è così, per gli altri no.
Inoltre, la coppia al motore è una cosa, poi c'è di mezzo il cambio... ma siamo abbondantemente OT.

Scusate ma chi è che nel 2020 si compra un aspirato benzina invece di un turbo?

Ormai addirittura si parla di bi-turbo con due chiocciole una piccola e una grande per funzionare a tutti i regimi.

In realtà i sistemi multiturbo sono in fase di abbandono. :asd:

Il confronto va fatto a parita' di cv/kw, che poi e' il parametro per il pagamento di tasse e assicurazione.

Ok, allora il confronto non si può fare perché i diesel sono troppo bolsi per arrivare cai cavalli dei benzina.
Comunque 120 cavalli turbodiesel vanno uguale a 120 cavalli turbo benzina e -a patto di usare il cambio ovviamente- vanno uguale a 120 cavalli aspirati a benzina. Il fatto che il diesel spinga nella schiena fa aumentare l'idea di prestazioni ma è appunto un'idea.

fraussantin
16-03-2020, 14:43
lo smart working ormai è sdoganato, il problema che vedo io è che lo stiamo sperimentando in massa in condizioni non ottimali
chi ha figli in questi giorni non ha la scuola quindi anche se lavora da casa non lo fa in un ambiente giusto perché ha una distrazione enorme... io sto andando a casa dei suoceri con la bimba a casa con la moglie e ho una stanza per me quindi sto dando il meglio in assoluto ma la maggior parte dei tele lavoratori è in condizioni pessime, anche a livello ergonomico (io ho scrivania e sedia da ufficio, la differenza è enorme...)
la mia paura è quindi che una volta finita l'emergenza l'esperimento sia considerato negativo dai datori di lavoro... staremo a vedere


Lo smarworking va regolamentato per tutelare sia i lavoratori che i datori di lavoro.
Si rischia da una parte il licenziamento in massa di molte persone per farle lavorare da casa a cottimo , e dall'altra il tenere a casa gente che fa finta di lavorare e nel frattempo fa altro. ( Cosa che succede anche il ufficio quindi figuratevi a casa)
poi c'è il problema sicurezza informatica .. è difficile tenere al sicuro dati in azienda , immagino a casa dove su quei PC ci saranno film porno , giochi crakkati e chissà che porcherie.. ( ho il terrore per le banche)

Scusate ma chi è che nel 2020 si compra un aspirato benzina invece di un turbo?

Ormai addirittura si parla di bi-turbo con due chiocciole una piccola e una grande per funzionare a tutti i regimi.

Per come guida la maggioranza della gente c'è da chiedersi che senso abbia per loro comprarsi un auto con più di 80cv.

Turbo = problemi in più per niente , tagliandi più ravvicinati e\o olio di qualità migliore e costi maggiori di produzione.

Ha senso su macchine sportive , non ha senso su auto standard.

Darkon
16-03-2020, 14:50
Per come guida la maggioranza della gente c'è da chiedersi che senso abbia per loro comprarsi un auto con più di 80cv.

Questo è un altro discorso ancora e ci mettere più che "per come guida", "per come non sa guidare" la maggioranza della gente.

Turbo = problemi in più per niente , tagliandi più ravvicinati e\o olio di qualità migliore e costi maggiori di produzione.

Sempre fatto tagliandi ogni 15.000 anche se la casa produttrice richiedeva ogni 30.000.

Quindi non mi cambia niente e se una macchina vuoi farla durare 10+ anni è bene continuare a fare così.

Ha senso su macchine sportive , non ha senso su auto standard.

Sotto i 150cv ormai tanto vale puntare a consumare meno possibile e prendere un buon ibrido come i toyota. Se parliamo di benzina e/o diesel prestazionali il minimo sindacale sono 150cv e da 1400cc in su.

Ginopilot
16-03-2020, 15:15
Si, 450 fra 1500 e 2000 giri, poi calano poi scompaiono.
Un 3000 aspirato benza ne ha magari "solo" 280 ma li ha per 3mila giri utili... e prima e dopo non c'è il vuoto. La piacevolezza di guida non è solo quanto spinge un motore in 500 giri. O meglio, per boccaloni è così, per gli altri no.
Inoltre, la coppia al motore è una cosa, poi c'è di mezzo il cambio... ma siamo abbondantemente OT.



In realtà i sistemi multiturbo sono in fase di abbandono. :asd:



Ok, allora il confronto non si può fare perché i diesel sono troppo bolsi per arrivare cai cavalli dei benzina.
Comunque 120 cavalli turbodiesel vanno uguale a 120 cavalli turbo benzina e -a patto di usare il cambio ovviamente- vanno uguale a 120 cavalli aspirati a benzina. Il fatto che il diesel spinga nella schiena fa aumentare l'idea di prestazioni ma è appunto un'idea.

Non è così. Il Diesel consente un utilizzo più tranquillo senza dover tirare le marce. I benzina hanno i cv più in alto e per sfruttarli salgono i consumi ed aumenta ancor di più l’inquinamento.

Ginopilot
16-03-2020, 15:15
Scusami ma su questo non sono per niente concorde. Da che mondo è mondo le auto si paragonano in due macro sistemi:

1) Per segmento quindi a parità di segmento.

2) Per cilindrata.


Non ha senso invece andare a fare paragoni per potenza prima di tutto perché è un dato ingannevole e non è detto che un mezzo con tanti CV sia sportivo o uno che ne ha meno non lo sia. Secondariamente perché la potenza dice pochissimo delle reali capacità del veicolo. Infine perché di certo a parte chi si orienta sulla fascia bassissima del mercato non è che scegli l'auto pensando alle tasse. Al limite ma proprio al limite ti preoccupi di non sforare nella zona del superbollo che comunque è talmente alto che riguarda ben pochi.

Quindi nessuno paragona auto a pari CV perché è un paragone inutile.

Ti rendi conto che non ne hai detta una che sia una giusta?

Darkon
16-03-2020, 15:22
Non è così. Il Diesel consente un utilizzo più tranquillo senza dover tirare le marce. I benzina hanno i cv più in alto e per sfruttarli salgono i consumi ed aumenta ancor di più l’inquinamento.

Delle due l'una...

O si parla di auto prestazionali e quindi consumano e non sono ecologiche.

O si parla di auto ecologiche quindi, ad oggi, non sono particolarmente prestazionali.

O si parla di auto che consumano poco e che possono o meno essere ecologiche.

Tutto evidentemente con la tecnologia odierna non puoi avere.

Ti rendi conto che non ne hai detta una che sia una giusta?

Mi piace perché sei uno che argomenta, che ti fa capire il suo punto di vista fin nei dettagli.

P.S.: Hai mai sentito parlare di una cosa chiamata multi-quote?

fraussantin
16-03-2020, 15:31
Non è così. Il Diesel consente un utilizzo più tranquillo senza dover tirare le marce. I benzina hanno i cv più in alto e per sfruttarli salgono i consumi ed aumenta ancor di più l’inquinamento.

Veramente è l'esatto contrario. Con un benza aspirato puoi andare tranquillo e liscio al filo di gas sempre e fare brevi percorrenze a freddo , con un diesel Se non tiri le marce e se non macini km puoi dire addio al fap.

Cmq quando si parla di inquinamento si parla per le auto comuni , le "poche" auto sportive in circolazione non fanno testo.

Ginopilot
16-03-2020, 15:44
Delle due l'una...

O si parla di auto prestazionali e quindi consumano e non sono ecologiche.

O si parla di auto ecologiche quindi, ad oggi, non sono particolarmente prestazionali.

O si parla di auto che consumano poco e che possono o meno essere ecologiche.

Tutto evidentemente con la tecnologia odierna non puoi avere.



Mi piace perché sei uno che argomenta, che ti fa capire il suo punto di vista fin nei dettagli.

P.S.: Hai mai sentito parlare di una cosa chiamata multi-quote?

Non riesco a seguire i tuoi ragionamenti, sul serio, mi sembra non abbiano alcun senso.
Dal telefono il multi quote è un casino.

Ginopilot
16-03-2020, 15:46
Veramente è l'esatto contrario. Con un benza aspirato puoi andare tranquillo e liscio al filo di gas sempre e fare brevi percorrenze a freddo , con un diesel Se non tiri le marce e se non macini km puoi dire addio al fap.

Cmq quando si parla di inquinamento si parla per le auto comuni , le "poche" auto sportive in circolazione non fanno testo.

E chi parlava di auto sportive?
Con un benzina a filo gas o hai tanti cv e poco peso, altrimenti è come avere il motore spento :sofico:

bagnino89
16-03-2020, 15:47
Per come guida la maggioranza della gente c'è da chiedersi che senso abbia per loro comprarsi un auto con più di 80cv.

Turbo = problemi in più per niente , tagliandi più ravvicinati e\o olio di qualità migliore e costi maggiori di produzione.

Ha senso su macchine sportive , non ha senso su auto standard.

Quindi i Diesel li dobbiamo rottamare tutti, visto che da decenni sono tutti turbo... Senza turbo i Diesel sarebbero dei polmoni assurdi, peggio dei benzina aspirati.

Poi è innegabile che un motore a benzina senza turbo, se di bassa potenza/cilindrata, è un polmone... Io sulla mia Polo ho un TSI che sembra un turbodiesel per quanto è regolare...

Darkon
16-03-2020, 15:51
Veramente è l'esatto contrario. Con un benza aspirato puoi andare tranquillo e liscio al filo di gas sempre e fare brevi percorrenze a freddo , con un diesel Se non tiri le marce e se non macini km puoi dire addio al fap.

Cmq quando si parla di inquinamento si parla per le auto comuni , le "poche" auto sportive in circolazione non fanno testo.

Devi considerare che mediamente chi utilizza diesel specialmente in città prima si giustifica con i discorsi sull'ecologia poi se vai a controllare molti hanno defappato perché gli si bloccava ogni 3x2.


Detto ciò concordo che bisogna avere le idee chiare quando si compra una macchina se si sta cercando un'auto prestazionale o che inquini poco perché ad oggi non si possono avere entrambi.
Inoltre bisogna avere le idee chiare anche che tipo di prestazioni si cercano perché un'auto prestazionale in "autostrada" potrebbe non esserlo altrettanto su una strada di montagna. Oppure un'auto divertente da guidare al sud, nel clima del sud potrebbe non esserlo al nord.
Quindi sono tutti discorsi estremamente relativi che vanno contestualizzati a realtà note.

Guidare diesel è vantaggioso per chi ha un uso professionale che lo porta a percorrere distanze di oltre 25.000Km/anno e in quella fattispecie difficilmente ti interessano i 450nm quanto piuttosto che sia un'auto morbida e che non ti spezza la schiena.

Il 30enne che fa si e no 10.000 Km/Anno non se ne fa nulla di un diesel... se ha un minimo di passione per le auto prenderà un turbo benzina da 180+CV tanto a 10.000Km l'anno anche se fa 10Km/l non gli importa nulla.

Ripeto le scelte vanno contestualizzate.

Quello che ovviamente non ha alcun senso sono le utilitarie diesel, usate quasi sempre a bassa velocità in città o peggio ancora i SUV diesel usati in città. Se son persone oneste ogni 3x2 dovranno sbloccare il fap e altrimenti inquinano come una ciminiera. È l'auto sbagliata punto e basta ma non perché uno debba odiare il diesel ma perché per quell'utilizzo è il carburante sbagliato.

Quindi i Diesel li dobbiamo rottamare tutti, visto che da decenni sono tutti turbo...

Come dicevo sopra... se hai scelto l'auto con cognizione di causa, NO. Se hai scelto l'auto come purtroppo fanno tanti senza capirci niente è facile che avrai tanti problemi finché non la rottamerai. Il problema ribadisco non è Diesel contro Benzina. Ma scelte consapevoli e ponderate contro scelte fatte sulla base di dicerie e mode.

Che poi un motore a benzina senza turbo, se di bassa potenza/cilindrata, è un polmone...

Per l'ennesima volta... ormai auto del genere salvo andare in fascia bassissima o roba usata con molti anni manco la trovi più. Ovviamente non ha senso prendere un 1.0 benzina aspirato ma questo lo ammette chiunque abbia un minimo di correttezza.

fraussantin
16-03-2020, 15:55
E chi parlava di auto sportive?
Con un benzina a filo gas o hai tanti cv e poco peso, altrimenti è come avere il motore spento :sofico:
Per il l'automobilista medio è anche troppo .
Sul discorso peso concordo , è la vera piaga dell'inquinamento .. siamo passati a tecnologie migliori , più efficienti e "meno inquinanti " ma la gente si compra carri armati per andare al centro commerciale La domenica ..
Quindi i Diesel li dobbiamo rottamare tutti, visto che da decenni sono tutti turbo...

Mica ho detto questo, basta farli riparare.
Su 4,5 mezzi diesel che abbiamo avuto in azienda , fra turbine , collettori , sensori e pompe di iniezione e menate , di cose ne ho viste.

Auto sempre avute a benzina , al massimo qualche bobinetta da cambiare roba che con poche decine di euro la fai ..

Parlo di diesel fiat , peugeot e Renault.
VW non saprei costano troppo per i miei gusti.

bagnino89
16-03-2020, 16:15
Come dicevo sopra... se hai scelto l'auto con cognizione di causa, NO. Se hai scelto l'auto come purtroppo fanno tanti senza capirci niente è facile che avrai tanti problemi finché non la rottamerai. Il problema ribadisco non è Diesel contro Benzina. Ma scelte consapevoli e ponderate contro scelte fatte sulla base di dicerie e mode.

Guarda che sono completamente d'accordo. Era per dire che non si possono demonizzare le turbine utilizzate nell'autotrazione, altrimenti tutti i Diesel non avrebbero minimamente avuto il successo che hanno avuto...

Per l'ennesima volta... ormai auto del genere salvo andare in fascia bassissima o roba usata con molti anni manco la trovi più. Ovviamente non ha senso prendere un 1.0 benzina aspirato ma questo lo ammette chiunque abbia un minimo di correttezza.

Appunto, quindi perché demonizzare i turbo, sia Diesel che Otto...

Mica ho detto questo, basta farli riparare.
Su 4,5 mezzi diesel che abbiamo avuto in azienda , fra turbine , collettori , sensori e pompe di iniezione e menate , di cose ne ho viste.

Auto sempre avute a benzina , al massimo qualche bobinetta da cambiare roba che con poche decine di euro la fai ..

Parlo di diesel fiat , peugeot e Renault.
VW non saprei costano troppo per i miei gusti.

Sì ma non puoi fare tutto con un Otto, per di più aspirato e addirittura senza iniezione diretta... Senza queste tecnologie, a meno di non avere cilindrate importanti, sono polmoni assurdi, anche in auto leggere. Vatti a vedere qualche recensione di una Mazda 2: ci hanno provato con un benzina aspirato, anche di cilindrata considerevole per la categoria (1500 cm3), ma la ripresa resta sempre al palo, non c'è niente da fare. A bassi giri si soffre. E la Mazda 2 ha una massa, se non ricordo male, inferiore a 1000 kg...

fraussantin
16-03-2020, 16:31
Sì ma non puoi fare tutto con un Otto, per di più aspirato e addirittura senza iniezione diretta... Senza queste tecnologie, a meno di non avere cilindrate importanti, sono polmoni assurdi, anche in auto leggere. Vatti a vedere qualche recensione di una Mazda 2: ci hanno provato con un benzina aspirato, anche di cilindrata considerevole per la categoria (1500 cm3), ma la ripresa resta sempre al palo, non c'è niente da fare. A bassi giri si soffre. E la Mazda 2 ha una massa, se non ricordo male, inferiore a 1000 kg...

Io sto parlando per la maggior parte delle auto che vedo nel traffico ogni giorno , utilitarie , e SUV che vanno a 10km sopra il limite di velocità massima solo con vento a favore , che ci mettono 20 secondi ad accorgersi che un semaforo è verde .
Non vedo utilità ne di turbo ne di cilindrate enormi .. un 1000 3 cilindri da 70 CV è anche troppo per le utilitarie , e per i suv mi sono già espresso prima ..

Casomai investire in altro , tipo materiali leggeri ma robusti .

Sarebbe come mettere dei 3600x e delle 2060 nei PC delle poste , banche , uffici ecc...


Poi per chi vuole di più , si può prendere di più , su questo non discuto è .. solo che molti se lo pigliano per cosa?

Ti dico questa è basta: l'anno scorso con la Renault da 75cv di mia moglie ho sorpassato un Ferrari guidato da un vecchio che secondo me manco ci vedeva bene ..

Per dire ..

Flortex
16-03-2020, 16:43
In grossa parte di Italia i riscaldamenti sono spenti o vanno pochissimo. Io, in ER e in un appartamento tradizionale in classe D, non vedo la temperatura sotto i 19.5 da un tot...e i termo si accendono sotto tale soglia.

Infatti.
Se confronti con gennaio... :rolleyes:

Ma ormai non c'è alcun dubbio sulla malafede di chi diffonde certe fake news.

Flortex
16-03-2020, 16:47
Scusate ma chi è che nel 2020 si compra un aspirato benzina invece di un turbo?

Normalmente è così, ma ci sono interessanti eccezioni.

Mazda ha sviluppato, e sta sviluppando, un motore aspirato innovativo (ad accensione spontanea), che monta sulle sue auto.

Porsche su Cayman GTS ha buttato via il 4 cilindri turbo, inadatto alla vettura, per metterci un bel 4000 aspirato (e con cambio manuale).

L'aspirato ha il suo perchè, specie sulle vetture sportive.

bagnino89
16-03-2020, 16:49
Io sto parlando per la maggior parte delle auto che vedo nel traffico ogni giorno , utilitarie , e SUV che vanno a 10km sopra il limite di velocità massima solo con vento a favore , che ci mettono 20 secondi ad accorgersi che un semaforo è verde .
Non vedo utilità ne di turbo ne di cilindrate enormi .. un 1000 3 cilindri da 70 CV è anche troppo per le utilitarie , e per i suv mi sono già espresso prima ..

Casomai investire in altro , tipo materiali leggeri ma robusti .

Sarebbe come mettere dei 3600x e delle 2060 nei PC delle poste , banche , uffici ecc...


Poi per chi vuole di più , si può prendere di più , su questo non discuto è .. solo che molti se lo pigliano per cosa?

Ti dico questa è basta: l'anno scorso con la Renault da 75cv di mia moglie ho sorpassato un Ferrari guidato da un vecchio che secondo me manco ci vedeva bene ..

Per dire ..

Oddio, posso riportarti il mio esempio. A casa abbiamo 3 VW. :asd:

Io una Polo con TSI benzina turbo iniezione diretta (1200 cm3, 4 cilindri), mio padre Golf 5 con FSI benzina (aspirato, 1600 cm3 4 cilindri e iniezione diretta), mia madre up! con MPI (anche questo benzina, aspirato, 3 cilindri 1000 cm3 e nemmeno iniezione diretta se non ricordo male...).

Beh, la differenza si sente eccome. E io non sono uno con la guida sportiva, tutt'altro... I motori della Golf e della up! sono regolarissimi, però la ripresa è lenta, devi scalare di brutto se vuoi fare un sorpasso o la velocità scende troppo, anche nell'urbano. Con la mia Polo, è tutta un'altra musica: a 1400 RPM ho già coppia massima, motore brillantissimo, tira senza essere sportivo (sono 90 CV di potenza massima, del resto) e consuma anche poco se uno lo guida in grazia di dio.

Sono d'accordo per le potenze massime, inutile avere bolidi sopra i 150 CV, ma la coppia ci vuole perché fa la differenza... E per averla o vai di cilindrate assurde, o vai di turbina.

Normalmente è così, ma ci sono interessanti eccezioni.

Mazda ha sviluppato, e sta sviluppando, un motore aspirato innovativo (ad accensione spontanea), che monta sulle sue auto.

Letto alcune prove, niente di entusiasmante purtroppo... Sembra molto ruvido. Tra l'altro l'accensione spontanea funziona solo a determinati carichi/regimi. Altrimenti la combustione è comandata, come al solito.

Porsche su Cayman GTS ha buttato via il 4 cilindri turbo, inadatto alla vettura, per metterci un bel 4000 aspirato (e con cambio manuale).

L'aspirato ha il suo perchè, specie sulle vetture sportive.

Con cilindrate elevate non c'è alcun problema. Il fatto è che su una utilitaria o una citycar non puoi mettere un motore da 3 litri.

Flortex
16-03-2020, 17:33
Con cilindrate elevate non c'è alcun problema. Il fatto è che su una utilitaria o una citycar non puoi mettere un motore da 3 litri.

Pensiamoci. :O

Ginopilot
16-03-2020, 18:41
Per il l'automobilista medio è anche troppo .


Con motori a benzina poco potenti se accendi l'a/c devi pigiare per poter andare, se sfiori il pedale resti fermo :sofico:
Stesso potenza ma diesel, e' un'altra storia.
Se invece metti motori piu' grossi, il divario sui consumi aumenta.

Darkon
16-03-2020, 19:38
Con motori a benzina poco potenti se accendi l'a/c devi pigiare per poter andare, se sfiori il pedale resti fermo :sofico:
Stesso potenza ma diesel, e' un'altra storia.
Se invece metti motori piu' grossi, il divario sui consumi aumenta.

Continui a vederla in un modo troppo personale. Se anche in generale hai ragione poniamo un caso realistico:

Classica donna giovane che si sposta in città con utilitaria. Ora se io leggo te il diesel sarebbe la panacea di ogni male. Quella se lo compra e dopo quanto? 500/1000Km gli si intasa il FAP. Che se ne fa del diesel? Niente. Paradossalmente era meglio perfino un 1.0 benzina che non va nemmeno a pigiarlo ma per quell'ambito specifico gli crea meno problemi e tanto nella stragrande maggioranza dei casi non avrà mai gli spazi per arrivare manco a 80Km/h.

Se invece fai strade extraurbane dove magari hai percorrenze lunghe il discorso cambia.

In ogni caso vorrei sfatare un mito... il diesel non è che lo stanno dismettendo così per un discorso di essere faziosi. Il motivo per cui si sta iniziando a lasciarlo perdere è che lo sviluppo di un diesel euro6 è costato uno sproposito e nei prossimi anni con euro7 e successivi i costi di sviluppo e la complessità del motore sarebbero talmente elevati che per le case produttrici il prodotto semplicemente non merita.
Il benzina relativamente più semplice e adattabili anche all'ibrido è molto più gestibile in tal senso. Questo è il motivo... il resto è tutta fuffa e marketing.

bagnino89
16-03-2020, 19:50
Pensiamoci. :O

Ti piacerebbe, eh :asd:

Con motori a benzina poco potenti se accendi l'a/c devi pigiare per poter andare, se sfiori il pedale resti fermo :sofico:
Stesso potenza ma diesel, e' un'altra storia.
Se invece metti motori piu' grossi, il divario sui consumi aumenta.

La potenza è la potenza... A parità di potenza, Diesel o benzina che sia, se gli togli x kW di AC ed ausiliari vari, quello che resta è lo stesso, e le prestazioni crollano allo stesso modo.

Non è un discorso di potenza, ma di coppia... I Diesel, anche per via della loro combustione, lavorano a giri più bassi e sviluppano una coppia molto più elevata ed uniforme al variare del numero di giri. Ma anche perché c'è una turbina di mezzo... Altrimenti anche loro soffrono, come i benzina aspirati.

Continui a vederla in un modo troppo personale. Se anche in generale hai ragione poniamo un caso realistico:

Classica donna giovane che si sposta in città con utilitaria. Ora se io leggo te il diesel sarebbe la panacea di ogni male. Quella se lo compra e dopo quanto? 500/1000Km gli si intasa il FAP. Che se ne fa del diesel? Niente. Paradossalmente era meglio perfino un 1.0 benzina che non va nemmeno a pigiarlo ma per quell'ambito specifico gli crea meno problemi e tanto nella stragrande maggioranza dei casi non avrà mai gli spazi per arrivare manco a 80Km/h.

Se invece fai strade extraurbane dove magari hai percorrenze lunghe il discorso cambia.

In ogni caso vorrei sfatare un mito... il diesel non è che lo stanno dismettendo così per un discorso di essere faziosi. Il motivo per cui si sta iniziando a lasciarlo perdere è che lo sviluppo di un diesel euro6 è costato uno sproposito e nei prossimi anni con euro7 e successivi i costi di sviluppo e la complessità del motore sarebbero talmente elevati che per le case produttrici il prodotto semplicemente non merita.
Il benzina relativamente più semplice e adattabili anche all'ibrido è molto più gestibile in tal senso. Questo è il motivo... il resto è tutta fuffa e marketing.

Tutto vero.

In ogni caso, la fine del Diesel è stata una decisione politica, fine. Hanno reso le norme anti-inquinamento impossibili da soddisfare con le tecnologie attuali, o quanto meno a prezzi accettabili in certe fasce di prezzo. E quindi i produttori sono costretti ad eliminare il Diesel nelle fasce dove la sensibilità al prezzo è maggiore, ovvero segmento A e B (citycar ed utilitarie). Ma qui, secondo me, il problema si pone fino ad un certo punto: benzina, ibride ed elettriche pure possono facilmente sopperire ai Diesel.

Ma chi fa 30'000 km all'anno, soprattutto in extraurbano/autostrada, che alternativa ha rispetto al Diesel ad oggi? Risposta: nessuna. Tutte le altre, metano incluso, hanno notevoli compromessi rispetto al Diesel, autonomia in primis.

\_Davide_/
16-03-2020, 20:02
poi c'è il problema sicurezza informatica ..

Basta fornire un portatile aziendale con installata una soluzione di endpoint management ;)

Per il resto io farei svolgere da casa i lavori "quantificablili": l'utente deve fare x, y e z. Se ci mette 8 ore bene, se ce ne mette 4 perché è veloce io datore di lavoro ottengo i risultati prima del previsto e lui ha mezza giornata libera.

con un diesel Se non tiri le marce e se non macini km puoi dire addio al fap.


No. Io passo i 2000 rpm solo per immettermi in autostrada e non so nemmeno di che colore sia la spia del FAP nonostante viaggi sempre "con un filo di gas".

Quando mi capita di usare i vari 1.0 o 1.2 aspirati in salita (e intendo salita, perché abito sui monti) se non affondi e viaggi nel range 3000 - 4000 giri o resti in prima o ti fermi.

tallines
16-03-2020, 21:10
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nel-nord-italia-diminuisce-l-inquinamento-merito-del-coronavirus_87766.html

Una riduzione dell'inquinamento ambientale è una delle poche cose positive dell'epidemia di Coronavirus COVID-19. L'ESA ha monitorato il Nord Italia rilevando (attraverso i satelliti) un miglioramento notevole.

Secondo me si .

Con tutte le auto che adesso non ci sono, le città respirano moooolto meglio :)

fraussantin
16-03-2020, 21:18
Basta fornire un portatile aziendale con installata una soluzione di endpoint management ;)

Per il resto io farei svolgere da casa i lavori "quantificablili": l'utente deve fare x, y e z. Se ci mette 8 ore bene, se ce ne mette 4 perché è veloce io datore di lavoro ottengo i risultati prima del previsto e lui ha mezza giornata libera.



No. Io passo i 2000 rpm solo per immettermi in autostrada e non so nemmeno di che colore sia la spia del FAP nonostante viaggi sempre "con un filo di gas".

Quando mi capita di usare i vari 1.0 o 1.2 aspirati in salita (e intendo salita, perché abito sui monti) se non affondi e viaggi nel range 3000 - 4000 giri o resti in prima o ti fermi.

Che senso ha paragonare i giri di un diesel con quelli di un benzina.

I diesel inquinano di più , il fap si rompe ad un sacco di gente( e chi dice il contrario mente sapendo di mentire) e non risolve il problema dell'inquinamento ma lo sposta solamente, e aggiungo che se la tassazione fra benza gasolio fosse uguale costerebbe anche di più come in altri stati tipo il regno unito.

I governi hanno spinto il diesel , Dio sa solo per quale motivo e il risultato è questo.

Se si fosse lasciato solo a chi veramente ne aveva di bisogno , chi fa tanti km e mezzi pesanti , avremmo meno inquinamento.

PS per il discorso lavoro non è facile quantificare quanto può fare e se lo fa mentre sta facendo altro ( quindi non sta dando il massimo)

Poi si rischia che lavori come assistenza tecnica , accettazione ordini , o cmq altri lavori diventino a cottimo .

Un po' come fare il moderatore di un forum o molte assistenze di shop online ben noti .

Quanto guadagna un moderatore di un forum ? Di fatto lavora? È tutelato ?
Ovviamente non parlo di forum amatoriali , ma di forum ufficiali .

Marko#88
16-03-2020, 21:38
Con motori a benzina poco potenti se accendi l'a/c devi pigiare per poter andare, se sfiori il pedale resti fermo :sofico:
Stesso potenza ma diesel, e' un'altra storia.
Se invece metti motori piu' grossi, il divario sui consumi aumenta.

Il turbo cristo santo, il turbo.
Ci arrivi a capire che la differenza è quella o è come per iOS vs il resto del mondo che sei ottuso e vedi solo quello che vuoi vedere?
Un turbo benza ha coppia come un piccolo diesel, più potenza e più rotondità di funzionamento. Un aspirato è un aspirato... ma vale anche per i diesel: esisteva la polo SD, 1.9 aspirata da 60cv. altro che filo di gas...:asd:

Ginopilot
16-03-2020, 22:01
Continui a vederla in un modo troppo personale. Se anche in generale hai ragione poniamo un caso realistico:

Classica donna giovane che si sposta in città con utilitaria. Ora se io leggo te il diesel sarebbe la panacea di ogni male. Quella se lo compra e dopo quanto? 500/1000Km gli si intasa il FAP. Che se ne fa del diesel? Niente. Paradossalmente era meglio perfino un 1.0 benzina che non va nemmeno a pigiarlo ma per quell'ambito specifico gli crea meno problemi e tanto nella stragrande maggioranza dei casi non avrà mai gli spazi per arrivare manco a 80Km/h.

Se invece fai strade extraurbane dove magari hai percorrenze lunghe il discorso cambia.

In ogni caso vorrei sfatare un mito... il diesel non è che lo stanno dismettendo così per un discorso di essere faziosi. Il motivo per cui si sta iniziando a lasciarlo perdere è che lo sviluppo di un diesel euro6 è costato uno sproposito e nei prossimi anni con euro7 e successivi i costi di sviluppo e la complessità del motore sarebbero talmente elevati che per le case produttrici il prodotto semplicemente non merita.
Il benzina relativamente più semplice e adattabili anche all'ibrido è molto più gestibile in tal senso. Questo è il motivo... il resto è tutta fuffa e marketing.

Tutto giusto eh, per carità, la pensò esattamente così. Ma c’è un piccolo problema. Per quale ragione continuano a spingere sulla riduzione delle emissioni se non serve a niente?

Ginopilot
16-03-2020, 22:03
Ti piacerebbe, eh :asd:



La potenza è la potenza... A parità di potenza, Diesel o benzina che sia, se gli togli x kW di AC ed ausiliari vari, quello che resta è lo stesso, e le prestazioni crollano allo stesso modo.

Non è un discorso di potenza, ma di coppia... I Diesel, anche per via della loro combustione, lavorano a giri più bassi e sviluppano una coppia molto più elevata ed uniforme al variare del numero di giri. Ma anche perché c'è una turbina di mezzo... Altrimenti anche loro soffrono, come i benzina aspirati.


Quindi a parità di potenza, il Diesel, pur con i suoi limiti, è più sfruttabile.

Ginopilot
16-03-2020, 22:04
Il turbo cristo santo, il turbo.
Ci arrivi a capire che la differenza è quella o è come per iOS vs il resto del mondo che sei ottuso e vedi solo quello che vuoi vedere?
Un turbo benza ha coppia come un piccolo diesel, più potenza e più rotondità di funzionamento. Un aspirato è un aspirato... ma vale anche per i diesel: esisteva la polo SD, 1.9 aspirata da 60cv. altro che filo di gas...:asd:

A parità di potenza il divario resta.

\_Davide_/
16-03-2020, 22:41
Che senso ha paragonare i giri di un diesel con quelli di un benzina.

Ha senso perché nella guida di tutti i giorni è quello il range che usi.


I diesel inquinano di più
No. Inquinano in modo diverso. (E neanche più di tanto perchè i nuovi benzina a iniezione stratificata producono particolato quasi allo stesso modo).

il fap si rompe ad un sacco di gente
Che avrebbe dovuto comprarsi un benzina.
(Ho ed ho avuto 7 auto con FAP in famiglia dal 2005 in poi, alcune fanno anche tratte da meno di 20Km, mai vista una spia.
Se si intasa è perché viene usato in città, punto.


I governi hanno spinto il diesel , Dio sa solo per quale motivo e il risultato è questo.

Perché pensavano che la gente ragionasse e non si mettesse a comprarli solo per il prezzo del carburante.



Se si fosse lasciato solo a chi veramente ne aveva di bisogno , chi fa tanti km e mezzi pesanti , avremmo meno inquinamento.

Ma non è colpa del governo.


Di fatto lavora? È tutelato ?

Questi sono lavori non quantificabili, e lo stesso discorso varrebbe in ufficio.


Un turbo benza ha coppia come un piccolo diesel, più potenza e più rotondità di funzionamento.

1.5 TFSI: 150CV / 250Nm a 5000rpm
1.5 dCi: 115CV / 260 Nm a 1750rpm

Quante volte sei a 5000 giri e quante a 1750?

Quanto consuma il 1.5 TFSI e quanto il 1.5 dCi?

Con rotondità di funzionamento non so cosa intendi, ma come piacere di guida (tranquilla) mi trovo sicuramente meglio su un diesel

Flortex
16-03-2020, 22:48
1.5 TFSI: 150CV / 250Nm a 5000rpm


In realtà un moderno turbo benzina ha coppia molto in basso.
Credo che il regime qui indicato sia errato (per la coppia).
Dovrebbe essere disponibile da 1500 giri.

\_Davide_/
16-03-2020, 22:53
In realtà un moderno turbo benzina ha coppia molto in basso.
Credo che il regime qui indicato sia errato (per la coppia).
Dovrebbe essere disponibile da 1500 giri.

Uso tale motore su un Q2 (lasciate perdere il segmento che non è scelta mia :D ), e la spinta è là sopra (considera che disattiva anche 2 cilindri e su carta eroga dai 1500 giri, ma puoi sempre provarne uno per rendertene conto)...

Rispetto ai vecchi turbobenz e aspirati ha più coppia ai bassi, ma nulla comunque a che vedere

Anche io, leggendo tali dati, ero convinto avessero colmato il vuoto; purtroppo non è così.

Aggiungo: il 1.0 TFSI che viene dato per 200 Nm a 2000rpm ma si inizia a sentire a 3000rpm e smette di spingere intorno ai 4500 (in questo sì che assomiglia a un diesel)

bagnino89
17-03-2020, 01:18
Quindi a parità di potenza, il Diesel, pur con i suoi limiti, è più sfruttabile.

Rispetto ad un aspirato benzina di pari potenza, senza dubbio. Rispetto ad un turbobenzina... Non cambia una mazza.

Solo una persona veramente esperta riuscirebbe a distinguere, nell'uso, un turbobenzina da un turbodiesel di potenza e altri parametri simili... Ma nella pratica non cambia una mazza, a livello di prestazioni di guida. La vera differenza è che il turbodiesel consumerà di meno, e che il turbobenzina darà meno noie se usato per spostamenti brevi e/o in città. Quindi la scelta deve basarsi su questo.

Aggiungo che si deve fare attenzione alla coppia dichiarata dal motore. Perché quella effettiva che arriva alle ruote - che è quella che conta davvero, può essere diversa tra Diesel e benzina simili.

No. Inquinano in modo diverso. (E neanche più di tanto perchè i nuovi benzina a iniezione stratificata producono particolato quasi allo stesso modo).

Questo è vero, i benzina ad iniezione diretta sono più problematici sotto questo punto di vista.

1.5 TFSI: 150CV / 250Nm a 5000rpm
1.5 dCi: 115CV / 260 Nm a 1750rpm

Quante volte sei a 5000 giri e quante a 1750?

Quanto consuma il 1.5 TFSI e quanto il 1.5 dCi?

Con rotondità di funzionamento non so cosa intendi, ma come piacere di guida (tranquilla) mi trovo sicuramente meglio su un diesel

C'è sicuramente un errore, un TFSI, che è un turbobenzina, non può minimamente avere la coppia massima a 5000 giri. Quel regime si riferisce alla potenza massima, la coppia massima sta molto più sotto.

Per dire, il TSI della mia Polo, di targa, dichiara 160 Nm a 1400 RPM, e così è. Si sente proprio la spinta.

Per il piacere di guida, come scritto sopra, non cambia praticamente nulla tra turbo-benzina/Diesel.

Uso tale motore su un Q2 (lasciate perdere il segmento che non è scelta mia :D ), e la spinta è là sopra (considera che disattiva anche 2 cilindri e su carta eroga dai 1500 giri, ma puoi sempre provarne uno per rendertene conto)...

Rispetto ai vecchi turbobenz e aspirati ha più coppia ai bassi, ma nulla comunque a che vedere

Anche io, leggendo tali dati, ero convinto avessero colmato il vuoto; purtroppo non è così.

Aggiungo: il 1.0 TFSI che viene dato per 200 Nm a 2000rpm ma si inizia a sentire a 3000rpm e smette di spingere intorno ai 4500 (in questo sì che assomiglia a un diesel)

Strano, con la mia non è proprio così.

Flortex
17-03-2020, 01:30
Uso tale motore su un Q2 (lasciate perdere il segmento che non è scelta mia :D ), e la spinta è là sopra (considera che disattiva anche 2 cilindri e su carta eroga dai 1500 giri, ma puoi sempre provarne uno per rendertene conto)...


La coppia comunque è bassa, a 2000 giri ce l'hai di sicuro.
Poi il motore potrà anche essere spompo, non lo nego :), ma i turbo benzina odierni hanno eccome coppia in basso. :)

Flortex
17-03-2020, 01:34
Solo una persona veramente esperta riuscirebbe a distinguere, nell'uso, un turbobenzina da un turbodiesel di potenza e altri parametri simili... Ma nella pratica non cambia una mazza, a livello di prestazioni di guida. La vera differenza è che il turbodiesel consumerà di meno, e che il turbobenzina darà meno noie se usato per spostamenti brevi e/o in città. Quindi la scelta deve basarsi su questo.


Un diesel lo distingui per forza, la differenza come rotondità di funzionamento è evidente rispetto ad un benzina, che lo è di più.
Impossibile non accorgersene. :)

Per stare alla vostra discussione, la vera differenza (oltre a quello che dici) è un'altra: il diesel avrà comunque in proporzione più coppia, o meno potenza, a seconda di come moduli la cilindrata.

Quindi puoi ottenere la stessa coppia di un benzina di maggiore cilindrata, sfruttabile nell'uso normale, ma non la stessa potenza, quindi le prestazioni assolute sono comunque inferiori.

Ginopilot
17-03-2020, 07:23
Il problema è che a parità di potenza I benzina anche turbo hanno proprio meno coppia. Il discorso dell’uso in città è palese, ma il motore diesel è insostituibile per un uso extraurbano.

fraussantin
17-03-2020, 08:08
Il problema è che a parità di potenza I benzina anche turbo hanno proprio meno coppia. Il discorso dell’uso in città è palese, ma il motore diesel è insostituibile per un uso extraurbano.

Il gpl o il metano saranno il futuro per chi macina km con utilitarie .
Se la macchina sarà un po' meno brillante credo freghi poco sia alla maggior parte di chi le compra , che a chi te le vende.

Io sono contrario anche sul gpl per motivi di sicurezza soprattutto legati al trasporto. Ma visto i costi mi sa che in molti opteranno su quello.

Ormai il metano lo vendono ovunque. Il problema è il costo di accesso altino

Ginopilot
17-03-2020, 12:53
Il gpl o il metano saranno il futuro per chi macina km con utilitarie .
Se la macchina sarà un po' meno brillante credo freghi poco sia alla maggior parte di chi le compra , che a chi te le vende.

Io sono contrario anche sul gpl per motivi di sicurezza soprattutto legati al trasporto. Ma visto i costi mi sa che in molti opteranno su quello.

Ormai il metano lo vendono ovunque. Il problema è il costo di accesso altino

Si, ma perche'? I diesel di oggi vanno benissimo per chi fa tanta strada e non inquinano nulla. Sono fatti per macinare centinaia di migliaia di km senza battere ciglio. A differenza di benzina e derivati.
Ce ne dovremmo occupare quando e se cominciassero ad avere un impatto significativo sull'inquinamento. E invece continuiamo ad introcurre insulse normative anti inquinamento ogni anno.

Marko#88
17-03-2020, 14:31
A parità di potenza il divario resta.

Ok, la conferma dell'ottusità.



1.5 TFSI: 150CV / 250Nm a 5000rpm
1.5 dCi: 115CV / 260 Nm a 1750rpm

Quante volte sei a 5000 giri e quante a 1750?

Quanto consuma il 1.5 TFSI e quanto il 1.5 dCi?

Con rotondità di funzionamento non so cosa intendi, ma come piacere di guida (tranquilla) mi trovo sicuramente meglio su un diesel

Se riporti i dati tecnici li riporti corretti. Da scheda tecnica il 1.5 TFSI ha 250Nm fra 1500 e 3500 giri, non a 5000. La coppia a 5000 giri ce l'hanno gli aspirati (e di cilindrate piccole perché un motore grosso aspirato ha coppia anche in basso).

Come rotondità di funzionamento intendo esattamente quello che è la rotondità di funzionamento. Vibrazioni, curva di coppia, allungo, risposta, funzionamento da freddo... il benzina è inarrivabile su cilindrate e frazionamenti del genere.
Sui consumi onestamente non so cosa risponderti. O meglio, la risposta esiste (ma è molto varia) ma a me dei consumi non frega nulla, io non li ho mai nominati... sto solo dicendo all'amico apple/diesel fanboy che non è vero che i benzina sono morti e che esiste quella cosa chiamata turbo che lui considera nei diesel ma non nei benzina. Poi certo, a benzina consuma di più...ma non era questo il punto.
E comunque, se il 1.5 turbobenza vw lo prendi in considerazione sulle versioni a metano hai anche costi di esercizio inferiori all'equivalente diesel sulle stesse auto (octavia, golf, leon etc), volendola dire tutta.

Ginopilot
17-03-2020, 16:08
Ok, la conferma dell'ottusità.


:eek:

\_Davide_/
17-03-2020, 17:58
C'è sicuramente un errore, un TFSI, che è un turbobenzina, non può minimamente avere la coppia massima a 5000 giri. Quel regime si riferisce alla potenza massima, la coppia massima sta molto più sotto.

Sì, ti confermo che stando alla carta la coppia viene data dai 1500 giri.
Avendo però avuto anche il 1.5 dCi con lo stesso identico valore di coppia a 1750 giri devo dire che la differenza è molto, molto evidente e sembra molto più spostata verso l'alto.

Appena sali di giri però, dove il dCi mollava questo continua a spingere.

Le altre motorizzazioni non le ho provate in sufficienti condizioni da poter giudicare.

La coppia comunque è bassa, a 2000 giri ce l'hai di sicuro.
Poi il motore potrà anche essere spompo, non lo nego :), ma i turbo benzina odierni hanno eccome coppia in basso. :)

Nì, la coppia c'è, però se ti serve devi sempre viaggiare sopra i 2000 giri quando il cdb vorrebbe che ti tenessi tra i 1400 ed i 1900.


Come rotondità di funzionamento intendo esattamente quello che è la rotondità di funzionamento. Vibrazioni, curva di coppia, allungo, risposta, funzionamento da freddo... il benzina è inarrivabile su cilindrate e frazionamenti del genere.

Se lo confronti con i diesel nuovi (e non di cilindrate piccolissime che sembrano dei motocoltivatori, lo ammetto) la curva di coppia è più sfruttata, proprio perché non c'è allungo ma è tutta lì concentrata nel range che usi.

Se vuoi divertirti e sfruttare l'allungo non c'è storia e i benzina sono la scelta migliore senza dubbi.

Per quanto riguarda la risposta non è il massimo nessuno dei due e forse faremo un passo avanti con le turbine che contengono un motore elettrico, visto che sembra vogliano portarle sulle comuni auto.


sto solo dicendo all'amico apple/diesel fanboy che non è vero che i benzina sono morti e che esiste quella cosa chiamata turbo che lui considera nei diesel ma non nei benzina. Poi certo, a benzina consuma di più...ma non era questo il punto.
E comunque, se il 1.5 turbobenza vw lo prendi in considerazione sulle versioni a metano hai anche costi di esercizio inferiori all'equivalente diesel sulle stesse auto (octavia, golf, leon etc), volendola dire tutta.

Occhio che se c'è qualche appassionato di motori che non ha ancora segnalato me per il sostenimento dei diesel adesso segnala te per blasfemia :D

Io le scarto a prescindere per l'autonomia decisamente ridotta (440 Km nel caso della Leon), l'impossibilità di fare rifornimento in self ed il fatto che fino a qualche tempo fa sembravano un po' dei polmoni. I nuovi sulla carta non sembrano male, appena ne avrò l'occasione andrò a provarli.

Come consumi, se li vogliamo tirare in ballo, io in extraurbano ho una media di 18 Km/L (22 in extraurbano, 16/17 in autostrada) con una auto da 4,60m che pesa quasi 2ton ed ha l'aerodinamica di un autobus. Tagliandi tra i 100 ed i 170€, eseguiti in autonomia.

Sul Q2 con il 1.5 non vado mai in autostrada e fa solo extraurbano, con una media di 14 Km/L. Nuovo, quindi tagliandi in ca$a madr€.


Dimenticavo di dire che nel caso in cui ci sia il cambio automatico (non il mio caso) questo sopperisce a tutte le differenze e l'esperienza di guida è pressoché uguale.

Flortex
17-03-2020, 22:57
Ovviamente il PM10 in Lombardia ricomincia a crescere, nonostante il traffico ridotto ai minimi termini.
Oggi, da tutto verde pochi giorni fa, una grande zona diventa gialla (cioè vicino ai limiti).

https://i.postimg.cc/Fs5gdPfX/PM10-17-marzo.jpg

https://www.arpalombardia.it/Pages/ARPA_Home_Page.aspx

Flortex
17-03-2020, 22:59
E guardate il PM 2.5, addirittura una enorme zona tutta rossa! :read:

https://i.postimg.cc/5tBMJKF9/PM2-5-17-marzo.jpg

recoil
18-03-2020, 09:29
è normale, il vento c'è stato un po' di tempo fa e ha pulito e lentamente torniamo alla "normalità"
il fatto che le auto contribuiscano in modo minoritario comunque non significa "chi se ne frega", in condizioni normali ci sono una marea di veicoli che entrano inutilmente a Milano e che vanno ridotti il più possibile
telelavoro, usare la moto al posto dell'auto (meno congestione se non altro), più parcheggi periferici e da lì prendi la metro e così via
anche i treni vanno potenziati, ci metti meno da Milano a Torino o Bologna che da Milano alle province limitrofe da dove vengono la maggior parte dei lavoratori, poi la gente viene in macchina...

se il problema sono le caldaie a gasolio eliminiamole, ma c'è gente che adesso perde il lavoro o guadagna meno quindi bisogna venire incontro non tanto con gli incentivi fiscali, ma con contribuiti a fondo perduto e mi pare che il comune di Milano si sia già mosso
anche se fai scaricare il 50% con le tasse la gente i soldi li deve tirare fuori e non li ha, il punto è questo...

per non parlare delle assurdità varie, tipo stare in maglietta in ufficio in inverno perché i riscaldamenti vanno a palla, negozi con le porte spalancate, gente che deve fare l'aperitivo nei tavolini di fuori con i funghi accesi
devi iniziare dal piccolo e dalla consapevolezza che il comportamento del singolo, essendo noi milioni, fa la differenza se stiamo attenti tutti
dopo di che la regione è sfigata geograficamente quindi il problema non lo elimini, ma almeno mitighiamolo

Ginopilot
18-03-2020, 11:05
Non e' minoritoria, e' quasi irrilevante, e nel giro di quale anno lo sara' a tutti gli effetti, anche senza introdurre inutili nuove normative antinquinamento. E senza costare alla collettivita' uno sproposito in nuove auto elettriche, con tutte le conseguenze che si portano dietro.

recoil
18-03-2020, 11:27
Non e' minoritoria, e' quasi irrilevante, e nel giro di quale anno lo sara' a tutti gli effetti, anche senza introdurre inutili nuove normative antinquinamento. E senza costare alla collettivita' uno sproposito in nuove auto elettriche, con tutte le conseguenze che si portano dietro.

io voglio meno spostamenti soprattutto con mezzi che trasportano una persona
non è che se domani siamo tutti con l'auto elettrica al posto di quella a benzina abbiamo risolto
la benzina la bruci, il gpl/metano pure, e l'elettricità va prodotta
l'auto elettrica ha gomme che si consumano, idem i freni, quindi anche se produci quell'elettricità da fonti rinnovabili stai comunque inquinando (anche solo per fabbricarla...)
se usi il motorino è meglio perché crei meno congestione e quindi riduci i tempi, ma sarebbe ancora meglio mezzo pubblico

non è che bisogna fermare il mondo, ma abbiamo una marea di spostamenti inutili tutti i giorni per gente che può lavorare da casa o da un coworking raggiungibile a piedi o in bicicletta
non è solo questione di PM 10 che dipende poco dalle auto è proprio uno spreco di tempo e di risorse per fare un tragitto casa lavoro evitabile
nelle città hai quasi tutto terziario quindi se ti organizzi bene anche solo con lavoro remoto parziale hai un bell'impatto sulla qualità della vita
pensa anche in estate l'elettricità che sprechi per in condizionatori negli uffici dove vai in giacca e devono metterti la temperatura bassa, lavori da casa non in mutande ma nemmeno in camicia abbottonata fino al collo e vedi che stai meglio, idem in inverno non serve riscaldare uffici enormi
la mia speranza è che l'emergenza ci aiuti a ripensare a un modo di vivere davvero troppo frenetico
io da casa sto rendendo non dico il doppio ma quasi e in questi giorni l'ora e mezza risparmiata di mezzi visto che non posso andare in palestra ecc. la sto usando per lavorare di più
l'ideale sarebbe avere uffici più piccoli dove ti ritrovi con il team un paio di volte la settimana, poi ognuno lavora da casa e ti rivedi poi per fare il punto

WarDuck
18-03-2020, 11:36
io voglio meno spostamenti soprattutto con mezzi che trasportano una persona
non è che se domani siamo tutti con l'auto elettrica al posto di quella a benzina abbiamo risolto
la benzina la bruci, il gpl/metano pure, e l'elettricità va prodotta
l'auto elettrica ha gomme che si consumano, idem i freni, quindi anche se produci quell'elettricità da fonti rinnovabili stai comunque inquinando (anche solo per fabbricarla...)
se usi il motorino è meglio perché crei meno congestione e quindi riduci i tempi, ma sarebbe ancora meglio mezzo pubblico

non è che bisogna fermare il mondo, ma abbiamo una marea di spostamenti inutili tutti i giorni per gente che può lavorare da casa o da un coworking raggiungibile a piedi o in bicicletta
non è solo questione di PM 10 che dipende poco dalle auto è proprio uno spreco di tempo e di risorse per fare un tragitto casa lavoro evitabile
nelle città hai quasi tutto terziario quindi se ti organizzi bene anche solo con lavoro remoto parziale hai un bell'impatto sulla qualità della vita
pensa anche in estate l'elettricità che sprechi per in condizionatori negli uffici dove vai in giacca e devono metterti la temperatura bassa, lavori da casa non in mutande ma nemmeno in camicia abbottonata fino al collo e vedi che stai meglio, idem in inverno non serve riscaldare uffici enormi
la mia speranza è che l'emergenza ci aiuti a ripensare a un modo di vivere davvero troppo frenetico
io da casa sto rendendo non dico il doppio ma quasi e in questi giorni l'ora e mezza risparmiata di mezzi visto che non posso andare in palestra ecc. la sto usando per lavorare di più
l'ideale sarebbe avere uffici più piccoli dove ti ritrovi con il team un paio di volte la settimana, poi ognuno lavora da casa e ti rivedi poi per fare il punto

Guarda, da dottorando che lavora praticamente da solo in "smart working" (come va di moda adesso) già da un pezzo ti posso dire che dal punto di vista psicologico e umano secondo me si perde molto rispetto ad avere una interazione tra esseri umani in un luogo di lavoro. E te lo dico perché sono 3 anni che lavoro esattamente come dici tu. E non necessariamente si produce di più, a casa puoi avere anche delle fonti di distrazione ulteriori e più si va avanti e peggio è.

Detto ciò, secondo me la soluzione vera è quella di potenziare i mezzi pubblici in maniera tale da renderli convenienti e pratici, quindi dirigere la maggior parte della popolazione nell'usarli. Già oggi potenzialmente l'abbonamento dei mezzi pubblici è più conveniente che mantenere un'auto, il problema è che mentre a Milano grosso modo funzionano (ci sono stato per pochi giorni da turista), a Roma è un disastro totale.

Questo, piuttosto che fare sempre logiche repressive e oppressive in cui bisogna per forza penalizzare gli automobilisti che volenti o nolenti scelgono l'automobile perché più comoda.

Ginopilot
18-03-2020, 11:56
io voglio meno spostamenti soprattutto con mezzi che trasportano una persona
non è che se domani siamo tutti con l'auto elettrica al posto di quella a benzina abbiamo risolto
la benzina la bruci, il gpl/metano pure, e l'elettricità va prodotta
l'auto elettrica ha gomme che si consumano, idem i freni, quindi anche se produci quell'elettricità da fonti rinnovabili stai comunque inquinando (anche solo per fabbricarla...)
se usi il motorino è meglio perché crei meno congestione e quindi riduci i tempi, ma sarebbe ancora meglio mezzo pubblico

non è che bisogna fermare il mondo, ma abbiamo una marea di spostamenti inutili tutti i giorni per gente che può lavorare da casa o da un coworking raggiungibile a piedi o in bicicletta
non è solo questione di PM 10 che dipende poco dalle auto è proprio uno spreco di tempo e di risorse per fare un tragitto casa lavoro evitabile
nelle città hai quasi tutto terziario quindi se ti organizzi bene anche solo con lavoro remoto parziale hai un bell'impatto sulla qualità della vita
pensa anche in estate l'elettricità che sprechi per in condizionatori negli uffici dove vai in giacca e devono metterti la temperatura bassa, lavori da casa non in mutande ma nemmeno in camicia abbottonata fino al collo e vedi che stai meglio, idem in inverno non serve riscaldare uffici enormi
la mia speranza è che l'emergenza ci aiuti a ripensare a un modo di vivere davvero troppo frenetico
io da casa sto rendendo non dico il doppio ma quasi e in questi giorni l'ora e mezza risparmiata di mezzi visto che non posso andare in palestra ecc. la sto usando per lavorare di più
l'ideale sarebbe avere uffici più piccoli dove ti ritrovi con il team un paio di volte la settimana, poi ognuno lavora da casa e ti rivedi poi per fare il punto

Su questo sono d'accordo, gli spostamenti comportano consumo di energia. Vanno limitati. Se questa situaizone continuera' per molto, probabile che alcune aziende utilizzeranno in modo permanente il telelavoro, con innegabili vantaggi per tutti.

Flortex
18-03-2020, 15:11
il fatto che le auto contribuiscano in modo minoritario comunque non significa "chi se ne frega"

Infatti non me ne frego, significa che vengono raccontate un sacco di cose false, questo significa.

Flortex
18-03-2020, 15:15
Pm10:

https://i.postimg.cc/T3w0R0LB/PM10-18-marzo.jpg

Pm 2.5

https://i.postimg.cc/GtdP6xn7/PM2-5-18-marzo.jpg

Dati in netto peggioramento rispetto a ieri ed ai giorni scorsi.
Oltre i limiti in una vasta zona intorno a Milano.

Flortex
18-03-2020, 15:16
https://www.automoto.it/news/inquinamento-arpa-veneto-conferma-il-pm10-non-cala-nel-periodo-coronavirus-perche.html

E' ARPA Veneto a fare chiarezza sul perché la riduzione del traffico veicolare non abbia inciso ad una drastica riduzione del PM10 nelle città: il motivo è da ricercare nel fatto che la produzione di polveri non è strettamente legata all'automobile. Come volevasi dimostrare.

fraussantin
18-03-2020, 15:31
Siamo passati , da tutti spengono i riscaldamenti perchè è caldo a sono aumentate le pm10.. per colpa dei riscaldamenti. Certo se in Lombardia ci sono sempre i caldaioni a gasolio in molti condomini il suo ce lo mettono.

Non so in Veneto o in Lombardia , ma in Toscana in superstrada stamani c'erano code di camion belli fumanti , e direi non come al solito ,ma neanche tanto meno.
Quelle fumate scure che si lasciano dietro non so come si chiamano ufficialmente , ma so solo che puzzano da morire.

Per le strade normali no si girava bene ..

PS faccio consegne è non porto il cane a pisciare ...

Su questo sono d'accordo, gli spostamenti comportano consumo di energia. Vanno limitati. Se questa situaizone continuera' per molto, probabile che alcune aziende utilizzeranno in modo permanente il telelavoro, con innegabili vantaggi per tutti.

Se non viene regolamentato gli attuali dipendenti non essenziali , verranno sostituiti pian piano da lavoro occasionale a cottimo. E i vantaggi non saranno per tutti.

Flortex
18-03-2020, 17:28
Siamo passati , da tutti spengono i riscaldamenti perchè è caldo a sono aumentate le pm10.. per colpa dei riscaldamenti. Certo se in Lombardia ci sono sempre i caldaioni a gasolio in molti condomini il suo ce lo mettono.

Di certo non è colpa delle auto, che circolano in modo infimo.
Il traffico sarà crollato dell'80% almeno.

orione67
18-03-2020, 17:41
Analizzando con attenzione le animazioni fornite dall'Esa si può facilmente notare che la diminuzione del biossido d'azoto si è verificato anche in altre parti del continente (vedi area di Madrid, come altre capitali europee) ed alcune aree costiere del nord africa, sicuramente non legate al blocco delle attività imposto in Italia a partire dallo scorso 8 marzo ma verosimilmente dalle mutate condizioni atmosferiche nel periodo di riferimento (1 gen - 11 mar) che ha migliorato la qualità dell'aria probabilmente per una più incisiva circolazione delle masse d'aria (ricordiamo l'anomala stagione invernale che abbiamo vissuto). Resta comunque allarmante e fuori ogni dubbio la problematica dell'inquinamento in cui versa un ampio territorio del nord Italia, penalizzato anche dalla sua particolare conformazione geografica e climatica che ha sicuramente contribuito ad aggravare la diffusione del virus e le percentuali dei morti sul trend nazionale e globale. Su questo bisognerebbe riflettere...

nickname88
18-03-2020, 17:50
Inutile tentare di rigirare le frittate.
L'inquinamento a Milano è diminuito e si sente respirando, perchè quello che colpisce maggiormente non è il livello di inquinamento generale ma i picchi che si creano in prossimità delle strade e che sono causati unicamente dalle auto, quindi inutile tirar fuori i discorsi sui riscaldamenti.

Flortex
18-03-2020, 18:30
Inutile tentare di rigirare le frittate.

Già, è inutile.
I dati sono inequivocabili: non c'è la benchè minima riduzione di particolato per la diminuzione del traffico.

I riscaldamenti sono, da anni, la principale fonte accertata.
Le auto sono ormai una fonte molto piccola.
L'"esperimento" odierno lo conferma, per chi avesse ancora dei dubbi.

fraussantin
18-03-2020, 18:45
Già, è inutile.
I dati sono inequivocabili: non c'è la benchè minima riduzione di particolato per la diminuzione del traffico.

I riscaldamenti sono, da anni, la principale fonte accertata.
Le auto sono ormai una fonte molto piccola.
L'"esperimento" odierno lo conferma, per chi avesse ancora dei dubbi.

infatti in estate c'è un aria pulita nelle città ... profumo di viole

tallines
18-03-2020, 19:00
infatti in estate c'è un aria pulita nelle città ... profumo di viole
:asd: :asd:

Flortex
18-03-2020, 19:03
infatti in estate c'è un aria pulita nelle città ... profumo di viole

D'estate l'aria è molto migliore, non ci sono gli "allarmi" sul superamento dei limiti.
Nulla di nulla. Solo l'ozono dà problemi, a volte.
Tutto noto da anni.

Questa ad esempio è una serie storica del pm 10 a Bergamo:

https://www.arpalombardia.it/qariafiles/varie/BG_PM10.png
https://www.arpalombardia.it/Pages/Aria/Inquinanti/PM10-PM2,5/Il-trend-negli-anni.aspx?firstlevel=Inquinanti

Puoi facilmente notare la forte stagionalità. ;)

\_Davide_/
18-03-2020, 19:57
Dati in netto peggioramento rispetto a ieri ed ai giorni scorsi.
Oltre i limiti in una vasta zona intorno a Milano.

Io vi posso assicurare che oggi nel tratto autostradale tra Milano e Piacenza ho incontrato, se va bene, 10 automobili.
Tangenziale alle 08:30 ed alle 16:30 senza mezzo ingorgo, terza corsia deserta, non c'era nessuno nemmeno in barriera.

Flortex
18-03-2020, 20:15
Io vi posso assicurare che oggi nel tratto autostradale tra Milano e Piacenza ho incontrato, se va bene, 10 automobili.


E' la dimostrazione che inquinano molto.
Guarda che disastro 10 sole auto. :O

Ginopilot
18-03-2020, 20:24
E' la dimostrazione che inquinano molto.
Guarda che disastro 10 sole auto. :O

:sofico: :sofico: :sofico:

nickname88
18-03-2020, 20:39
Già, è inutile.
I dati sono inequivocabili: non c'è la benchè minima riduzione di particolato per la diminuzione del traffico.

I riscaldamenti sono, da anni, la principale fonte accertata.
Le auto sono ormai una fonte molto piccola.
L'"esperimento" odierno lo conferma, per chi avesse ancora dei dubbi.
Bello vedere che non leggi oltre la prima riga di un post :asd:

Flortex
18-03-2020, 21:59
Bello vedere che non leggi oltre la prima riga di un post :asd:

Ho letto tutto il tuo post, ma trovo abbastanza inutile rispondere a considerazioni così personali ed aneddotiche, quando i dati complessivi sono così chiari.

nickname88
19-03-2020, 16:07
Ho letto tutto il tuo post, ma trovo abbastanza inutile rispondere a considerazioni così personali ed aneddotiche, quando i dati complessivi sono così chiari.
Si certo, l'hai letto proprio tutto a tal punto che ancora non hai capito a cosa mi riferivo .... e infatti è partita l'arrampicata sugli specchi.

:mc:

Flortex
19-03-2020, 20:22
Caro nickname88, mi è perfettamente chiaro quello che vuoi dire e quello che stai cercando di fare, ma non ho intenzione di darti corda. ;)

I dati sul sito dell'Arpa, relativi alle polveri sottili, sono lì da vedere giorno per giorno, per verificare di persona cosa stia succedendo (al di là di modifiche che fanno i giorni successivi). :)

nickname88
20-03-2020, 15:03
Caro nickname88, mi è perfettamente chiaro quello che vuoi dire e quello che stai cercando di fare, ma non ho intenzione di darti corda. ;)

I dati sul sito dell'Arpa, relativi alle polveri sottili, sono lì da vedere giorno per giorno, per verificare di persona cosa stia succedendo (al di là di modifiche che fanno i giorni successivi). :)
I dati sull'arpa non misurano i picchi momentanei, che sono quelli appunto più dannosi, non di certo il tasso "medio" che lascia il tempo che trova. :rolleyes:
Dei valori dell'Arpa non me ne faccio nulla, se un diesel di vecchio stampo un motorino 2T mi passa vicino ho un naso e 2 polmoni per capire da dove viene la fonte di inquinamento che mi ha fatto tossire in quell'istante. :rolleyes:

Ed il valore medio già presente nell'aria influisce poco o nulla in quelle circostanze, visto che anche se l'aria fosse perfettamente pulita, se ti passa un veicolo molto inquinante di fianco ti rende l'aria irrespirabile. :rolleyes:

zappy
20-03-2020, 15:06
I dati sull'arpa non misurano i picchi momentanei, che sono quelli appunto più dannosi, non di certo il tasso "medio" che lascia il tempo che trova.

a parte la frase in italiano sgangherato, la media invece conta un bel po', direi molto più dei picchi di 10 secondi.

Flortex
21-03-2020, 00:43
Dei valori dell'Arpa non me ne faccio nulla

LOL.
Usiamo i dati di topo gigio?

Ovvio che usiamo i dati dell'Arpa, perchè sono i soggetti che rilevano, si spera con tutti i crismi dovuti, la concentrazioni degli inquinanti.

Inoltre, a seconda dell'inquinante, rilevano anche la concentrazione massima, quando ci sono motivi validi per ritenere dannoso il valore massimo più, o congiuntamente, di quello medio.
Avviene ad esempio per ozono ed ossidi di azoto.

zappy
21-03-2020, 18:25
al di là di tutto, i dati delle arpa confermano che un impatto del traffico c'è.
punto.

Ginopilot
21-03-2020, 19:58
al di là di tutto, i dati delle arpa confermano che un impatto del traffico c'è.
punto.

E che impatto :sofico:

Flortex
21-03-2020, 20:07
al di là di tutto, i dati delle arpa confermano che un impatto del traffico c'è.


Dove lo vedi? :rolleyes:

zappy
21-03-2020, 20:58
Dove lo vedi? :rolleyes:

:read:

Ginopilot
21-03-2020, 23:29
Dove lo vedi? :rolleyes:

La risposta e' dentro di te :sofico:

Flortex
22-03-2020, 22:07
:read:

E' scritto piccolo, non vedo. :O

Oggi grande miglioramento grazie al tempo, come al solito.

Flortex
23-03-2020, 20:58
C'è anche un'altra interessante cosa da valutare con questo "esperimento" (sigh) rilevante a livello mondiale (lo vediamo anche dal prezzo del petrolio crollato).

http://www.drroyspencer.com/2020/03/is-the-covid-19-economic-downturn-affecting-atmospheric-co2-mauna-loa-data-say-not-yet/

antcos
28-03-2020, 09:04
Emergenza Covid-19 e andamento di alcuni inquinanti nell'area fiorentina (http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/2020/044-20/emergenza-covid-19-e-andamento-di-alcuni-inquinanti-nellarea-fiorentina)

Ginopilot
28-03-2020, 10:51
Come stranoto, variazione particolato irrilevante.

zappy
28-03-2020, 17:43
Come stranoto, variazione particolato irrilevante.

"Le variazioni dei livelli di concentrazione di alcuni inquinanti relative al mese di marzo 2020 risultano evidenti per il sito di traffico urbano, in particolare per il biossido di azoto, benzene e in misura minore per il materiale particolato PM10 per i quali si assiste ad un decremento dei valori." (arpa toscana)

come stranoto e strachiaro, il traffico incide, e la cose E' visibile ed è stata ampiamente dimostrata da varie ARPA di varie gerioni.

senza se e senza ma.

Ginopilot
28-03-2020, 18:33
"Le variazioni dei livelli di concentrazione di alcuni inquinanti relative al mese di marzo 2020 risultano evidenti per il sito di traffico urbano, in particolare per il biossido di azoto, benzene e in misura minore per il materiale particolato PM10 per i quali si assiste ad un decremento dei valori." (arpa toscana)

come stranoto e strachiaro, il traffico incide, e la cose E' visibile ed è stata ampiamente dimostrata da varie ARPA di varie gerioni.

senza se e senza ma.

Balle, nel testo dice chiaramente che non ci sono variazioni significative di particolato. Poi chi sa perché inseriscono quella frase nelle conclusioni che non ha alcun senso. Che l’emissione di particolato delle auto sia ormai irrilevante si sa da un bel po. Adesso ne abbiamo la conferma. Per gli altri aspetti, vedremo se qualcuno si metterà a studiarli seriamente per tutto il periodo, allora lungo.

Eress
28-03-2020, 20:53
Altra bufala pro cv19 operation. Anche qui i dati sarebbero da controllare nella loro veridicità. Senza distruggere un'intera nazione, se volessero basterebbe limitare o sospendere del tutto il traffico cittadino a favore di mezzi pubblici e mobilità leggera, bici, monopattini ecc.

zappy
29-03-2020, 14:23
Balle, nel testo dice chiaramente che non ci sono variazioni significative di particolato. Poi chi sa perché inseriscono quella frase nelle conclusioni che non ha alcun senso. ...
l'unica balla è che il traffico non abbia rilevanza. :read: :read:

Ginopilot
29-03-2020, 15:48
l'unica balla è che il traffico non abbia rilevanza. :read: :read:

Le ed rilevazioni arpa dicono che per il particolato è irrilevante.

zappy
29-03-2020, 16:57
Le ed rilevazioni arpa dicono che per il particolato è irrilevante.
lo sai cos'è una stazione di traffico?
evidentemente no. :read:
oppure non capisci un testo scritto in italiano.

Ginopilot
29-03-2020, 17:28
In tutto il periodo non si sono verificati superamenti della media giornaliera di 50 µg/m3 e gli andamenti delle diverse stazioni sono coerenti tra loro. Nel periodo esaminato i valori sono contenuti e non risultano evidenti diminuzioni tali da poter essere certamente attribuite alla drastica diminuzione del traffico; come previsto in questo periodo è normalmente in atto il cambiamento della circolazione atmosferica da invernale a primaverile che ha una influenza fondamentale sulle concentrazioni degli inquinanti. Inoltre il particolato deriva da componenti primarie e secondarie per cui è molto più complessa la valutazione degli effetti delle attuali azioni intraprese per l’emergenza Covid 19.

Flortex
30-03-2020, 16:48
https://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/inquinamento/2020/03/30/smog-boom-di-polveri-sottili-sullemilia-romagna_6fe6a921-b63f-4641-a984-aab2f2b3bf12.html

Smog: boom di polveri sottili sull'Emilia-Romagna

:D

ieri sono esplosi, in Emilia-Romagna i valori delle Pm10, le polveri sottili. Sono stati infatti registrati ben 140 microgrammi per metro cubo a Rimini, 133 a Savignano sul Rubicone, 117 a Ravenna, 112 a Imola, 110 a Faenza e Ferrara, 101 a Parma e 98 a Bologna. Ben oltre la soglia tollerata. Solo due giorni fa (giovedì 26 marzo), i valori erano compresi tra 3 e 25

Attenzione attenzione, non sanno più che pesci pigliare, e cominciano le spiegazioni "eroiche".

Secondo l'Arpae, la causa più probabile dell'impennata dei valori - registrata anche nelle altre regione del Nord - sembra essere un trasporto a grande scala proveniente da Est. Da sabato infatti, grandi masse d'aria particolarmente ricche di polveri sono arrivate sull'Emilia-Romagna provenienti dall'area del Mar Caspio.

:D :D :muro:

Flortex
30-03-2020, 16:51
Ieri Lombardia (sempre da sito Arpa Lombardia):

https://i.postimg.cc/fWF4r1qj/Arpa-29mar.jpg

Flortex
02-04-2020, 21:14
https://www.automobilismo.it/coronavirus-inquinamento-nuovo-picco-delle-polveri-sottili-ma-il-traffico-non-centra-35394

Traffico praticamente azzerato ma colonnine che schizzano alle stelle con valori di PM10 che hanno sfondato persino la soglia dei 97 microgrammi al metro cubo di aria

97 a Vercelli, 90 a Novara e Trecate, 84 ad Alessandria, 65 ad Asti, 54 a Torino e 72 nei comuni della cintura nord, giusto per limitarci ai dati forniteci da Arpa Piemonte.

zappy
02-04-2020, 21:23
...
Traffico praticamente azzerato ma colonnine che schizzano alle stelle con valori di PM10 che hanno sfondato persino la soglia dei 97 microgrammi al metro cubo di aria

97 a Vercelli, 90 a Novara e Trecate, 84 ad Alessandria, 65 ad Asti, 54 a Torino e 72 nei comuni della cintura nord, giusto per limitarci ai dati forniteci da Arpa Piemonte.
fake news, come dimostrano i dati
https://www.arpa.piemonte.it/approfondimenti/temi-ambientali/aria/aria/semaforo-qualita-dellaria-pm10

Ratavuloira
02-04-2020, 23:00
fake news, come dimostrano i dati
https://www.arpa.piemonte.it/approfondimenti/temi-ambientali/aria/aria/semaforo-qualita-dellaria-pm10

Guarda che il tuo link dice le stesse cose dell'articolo...

Flortex
02-04-2020, 23:09
Guarda che il tuo link dice le stesse cose dell'articolo...

Che vuoi farci, ormai siamo alla negazione più totale dei fatti, anche di quelli più evidenti.

Mettere un link che mostra la stessa identica tabellina riportata nell'articolo, dicendo che sono "fake news", è però una perla da conservare.:sofico:
Sono poi quei soggetti che vorrebbero censurare chiunque non si allinei al pensiero di regime, proprio in nome delle "fake news" (che dicono loro).

Mala tempora.

Eress
02-04-2020, 23:23
Mala tempora.
E peggiori ne verranno.

Flortex
02-04-2020, 23:30
Il prezzo della libertà è l'eterna vigilanza. :O

zappy
03-04-2020, 09:07
Guarda che il tuo link dice le stesse cose dell'articolo...
no, dice che c'è stato UN giorno di superamento dovuto al trasporto di polveri da altre aree geografiche (forse la solita sabbia del sahara).
per il resto dei giorni le PM10 sono basse o bassissime.

ergo, la minchiata che il traffico "non influisce" è una fake per qualunque persona intelligente e onesta intellettualmente.

Ginopilot
03-04-2020, 10:58
Il traffico e' da sempre che si sa influisce poco sulle pm10. Con le nuove norme, da euro6 in su, producono pm10 piu' i preni che i motori. Quindi anche usando auto elettriche, a meno di utilizzare sistemi diversi, adottabili anche su auto a combistione, la produzione di pm10 non cambiera' molto. Comunque sara' sempre irrilevante ai fini dell'inquinamento.

wingman87
03-04-2020, 11:22
Sapete dove si possono trovare i dati storici relativi al PM10 e PM2.5? Perché a me i dati di una settimana non dicono granché, vorrei confrontarli con i dati delle altre settimane nell'arco di almeno un anno (meglio ancora se su più anni).

zappy
03-04-2020, 13:44
Sapete dove si possono trovare i dati storici relativi al PM10 e PM2.5? Perché a me i dati di una settimana non dicono granché, vorrei confrontarli con i dati delle altre settimane nell'arco di almeno un anno (meglio ancora se su più anni).
sui siti delle arpa regionali

zappy
03-04-2020, 13:44
Il traffico e' da sempre che si sa influisce poco sulle pm10. Con le nuove norme, da euro6 in su, producono pm10 piu' i preni che i motori. Quindi ...
quindi il traffico influisce. :read:

fraussantin
03-04-2020, 14:04
Sapete dove si possono trovare i dati storici relativi al PM10 e PM2.5? Perché a me i dati di una settimana non dicono granché, vorrei confrontarli con i dati delle altre settimane nell'arco di almeno un anno (meglio ancora se su più anni).

VaU detto che con il fap le PM10 non esistono , ma ci saranno altri inquinanti più sottili e non rilevati che usciranno nel momento dello spurgo.

zappy
03-04-2020, 14:17
VaU detto che con il fap le PM10 non esistono , ma ci saranno altri inquinanti più sottili e non rilevati che usciranno nel momento dello spurgo.
per la cronaca, anche le auto a benzina oggi hanno il fap...

Darkon
03-04-2020, 14:26
Il traffico e' da sempre che si sa influisce poco sulle pm10. Con le nuove norme, da euro6 in su, producono pm10 piu' i preni che i motori. Quindi anche usando auto elettriche, a meno di utilizzare sistemi diversi, adottabili anche su auto a combistione, la produzione di pm10 non cambiera' molto. Comunque sara' sempre irrilevante ai fini dell'inquinamento.

Uno dei vantaggi delle elettriche è proprio questo infatti. Invece di dover frenare interamente tramite l'uso di pasticche che producono polveri gran parte della frenata è demandata a sistemi tipo una dinamo che servono a ricaricare la batteria riducendo drasticamente l'uso delle pastiglie.

Detto ciò il problema del trasporto privato è la manutenzione. Sulla carta l'inquinamento sarebbe basso ma rimane appunto sulla carta perché gran parte del parco auto ha manomissioni più o meno gravi (de-fap per esempio) e quindi se anche teoricamente inquinerebbe poco poi nella pratica ha un inquinamento massimo motivo per il quale l'elettrico viene spinto fortemente che non avendo più una combustione non necessità più di manutenzioni importanti a livello di inquinamento.

per la cronaca, anche le auto a benzina oggi hanno il fap...

Non è proprio la stessa cosa. Sui benzina viene montato un GPF e non un FAP come nei diesel. Il meccanismo è lo stesso ma la differenza è enorme. Senza entrare nei tecnicismi se su un diesel per avviare il ciclo di rigenerazione serve viaggiare in superstrada o autostrada e a velocità sostenute, la diversa temperatura dei gas di scarico del benzina permette al GPF di rigenerarsi anche nel ciclo urbano ed è quindi estremamente improbabile seppur non impossibile che si blocchi come per i diesel.

Ginopilot
03-04-2020, 14:36
quindi il traffico influisce. :read:

Come già detto, in modo ormai irrilevante.

Ginopilot
03-04-2020, 15:05
Uno dei vantaggi delle elettriche è proprio questo infatti. Invece di dover frenare interamente tramite l'uso di pasticche che producono polveri gran parte della frenata è demandata a sistemi tipo una dinamo che servono a ricaricare la batteria riducendo drasticamente l'uso delle pastiglie.


Sistema utilizzabile anche nelle auto a combustione per ricaricare la batteria o semplicemente per frenare. Ma ho paura che siano molto meno efficaci di quato sostieni e che i freni tradizionali siano comunque da utlizzare massicciamente.


Detto ciò il problema del trasporto privato è la manutenzione. Sulla carta l'inquinamento sarebbe basso ma rimane appunto sulla carta perché gran parte del parco auto ha manomissioni più o meno gravi (de-fap per esempio) e quindi se anche teoricamente inquinerebbe poco poi nella pratica ha un inquinamento massimo motivo per il quale l'elettrico viene spinto fortemente che non avendo più una combustione non necessità più di manutenzioni importanti a livello di inquinamento.


Adesso non esageriamo. Per questo occorrerebbe maggior vigilanza sulle revisioni, ma parlare addirittura di "gran parte" mi sembra esagerato.


Non è proprio la stessa cosa. Sui benzina viene montato un GPF e non un FAP come nei diesel. Il meccanismo è lo stesso ma la differenza è enorme. Senza entrare nei tecnicismi se su un diesel per avviare il ciclo di rigenerazione serve viaggiare in superstrada o autostrada e a velocità sostenute, la diversa temperatura dei gas di scarico del benzina permette al GPF di rigenerarsi anche nel ciclo urbano ed è quindi estremamente improbabile seppur non impossibile che si blocchi come per i diesel.

L'auto diesel va usata per lunghe percorrenze quindi per lo piu' fuori citta', questo e' assodato, dove ad oggi e' imbattibile.

Darkon
03-04-2020, 15:17
Sistema utilizzabile anche nelle auto a combustione per ricaricare la batteria o semplicemente per frenare. Ma ho paura che siano molto meno efficaci di quato sostieni e che i freni tradizionali siano comunque da utlizzare massicciamente.



Frena, frena... sono due cose completamente diverse. Nell'auto tradizionale non viene utilizzato (non credo vi sia nessun modello che ha una cosa del genere) e la batteria viene ricaricata dall'alternatore. Queste dinamo sono dinamo veramente di un'altra categoria che fanno una trasformazione "violenta" che la singola batteria non reggerebbe. Per farti un esempio è un po' come il KERS in F1... l'impulso è di breve durata ed estremamente intenso quindi ti serve un pacco batterie che possa reggere una cosa del genere e credimi... ovviamente dipende da macchina a macchina ma quelli di qualità hanno un effetto frenante che è spaventoso.

Adesso non esageriamo. Per questo occorrerebbe maggior vigilanza sulle revisioni, ma parlare addirittura di "gran parte" mi sembra esagerato.

Credimi non esagero. Per la mia esperienza se fermiamo 100 auto a causo compresi i benzina sia chiaro ne troviamo almeno e dico almeno 80 in cattivo stato di manutenzione che non per forza è illegale sia chiaro ma comunque influisce sull'inquinamento.
Per farti un esempio c'è chi arriva a 40.000Km senza cambiare l'olio e oltre ai rischi per il motore ha un impatto sull'inquinamento. Pasticche dei freni? C'è chi prima di cambiarle arriva quasi a fare ferro con ferro sul disco. Non parliamo poi delle gomme che c'è chi per risparmiare 10€ ordina gomme online di sottomarche assurde che hanno mescole che secondo me ci han messo dentro di tutto. E questa è la punta dell'iceberg... trovi poi cose tipo doppia centralina (una per revisione e una per viaggiare), defap, cilindri modificati ecc... ecc... ecc... ormai ho smesso di sorprendermi tanti anni fa.

L'auto diesel va usata per lunghe percorrenze quindi per lo piu' fuori citta', questo e' assodato, dove ad oggi e' imbattibile.

Il problema è che una parte consistente del parco auto viene invece usato in aree urbane per piccolissime percorrenze e sia chiaro anche il benzina andrebbe evitato ma sembra che per troppi fare anche 500metri sia un'impresa titanica.

Ginopilot
03-04-2020, 15:24
Frena, frena... sono due cose completamente diverse. Nell'auto tradizionale non viene utilizzato (non credo vi sia nessun modello che ha una cosa del genere) e la batteria viene ricaricata dall'alternatore. Queste dinamo sono dinamo veramente di un'altra categoria che fanno una trasformazione "violenta" che la singola batteria non reggerebbe. Per farti un esempio è un po' come il KERS in F1... l'impulso è di breve durata ed estremamente intenso quindi ti serve un pacco batterie che possa reggere una cosa del genere e credimi... ovviamente dipende da macchina a macchina ma quelli di qualità hanno un effetto frenante che è spaventoso.


Quindi non verrebbe riutilizzata l'energia, ma sarebbero ugualmente efficaci per la riduzione delle emissioni dei freni.


Credimi non esagero. Per la mia esperienza se fermiamo 100 auto a causo compresi i benzina sia chiaro ne troviamo almeno e dico almeno 80 in cattivo stato di manutenzione che non per forza è illegale sia chiaro ma comunque influisce sull'inquinamento.
Per farti un esempio c'è chi arriva a 40.000Km senza cambiare l'olio e oltre ai rischi per il motore ha un impatto sull'inquinamento. Pasticche dei freni? C'è chi prima di cambiarle arriva quasi a fare ferro con ferro sul disco. Non parliamo poi delle gomme che c'è chi per risparmiare 10€ ordina gomme online di sottomarche assurde che hanno mescole che secondo me ci han messo dentro di tutto. E questa è la punta dell'iceberg... trovi poi cose tipo doppia centralina (una per revisione e una per viaggiare), defap, cilindri modificati ecc... ecc... ecc... ormai ho smesso di sorprendermi tanti anni fa.


Come dicevo, limitatamente alle peculiarita' delle auto a combustione, sono tutti problemi risolvibili con una maggiore stretta sulle revisioni.


Il problema è che una parte consistente del parco auto viene invece usato in aree urbane per piccolissime percorrenze e sia chiaro anche il benzina andrebbe evitato ma sembra che per troppi fare anche 500metri sia un'impresa titanica.

Che venga usato anche in aree urbane non e' un problema. Il problema e' se viene usato solo cosi'. Non ho statistiche sulla percorrenza, quindi si tratta di rimbalzare discorsi da bar.

zappy
03-04-2020, 16:08
Uno dei vantaggi delle elettriche è proprio questo infatti. Invece di dover frenare interamente tramite l'uso di pasticche che producono polveri gran parte della frenata è demandata a sistemi tipo una dinamo che servono a ricaricare la batteria riducendo drasticamente l'uso delle pastiglie.

Detto ciò il problema del trasporto privato è la manutenzione. Sulla carta l'inquinamento sarebbe basso ma rimane appunto sulla carta perché gran parte del parco auto ha manomissioni più o meno gravi (de-fap per esempio) ....
dati inventati a caso.
servono fonti e numeri, non ipotesi vaghe e per nulla dimostrate.
per il primo punto, il maggior peso potrebbe compensare tutto il vantaggio, e comunque dipende DRASTICAMENTE dallo stile di guida esattamente come per le auto a combustione.
per il 2° punto, che "gran parte" sia defappata non credo proprio. saranno le solite poche teste di cazzo a farlo non certo "gran parte".
Non è proprio la stessa cosa. Sui benzina viene montato un GPF e non un FAP come nei diesel. Il meccanismo è lo stesso ....
ai fini dell'inquinamento vero o presunto, l'effetto è identico.

Marko#88
03-04-2020, 16:10
Sistema utilizzabile anche nelle auto a combustione per ricaricare la batteria o semplicemente per frenare. Ma ho paura che siano molto meno efficaci di quato sostieni e che i freni tradizionali siano comunque da utlizzare massicciamente.

Purtroppo tu parli sempre per supposizioni... e così facendo sbagli.

L'auto diesel va usata per lunghe percorrenze quindi per lo piu' fuori citta', questo e' assodato, dove ad oggi e' imbattibile.

Come costi è facilmente battibile (il gpl spesso pareggia e a volte vince, il metano vince sempre), tuttalpiù potresti dire che ha un buon rapporto costi/praticità (perchè il gpl ma soprattutto il metano sono meno diffusi e non ci sono ai self). Ma a puri costi è tranquillamente battibile.
Il diesel per le automobili è moribondo, mettetevelo in testa. Ha prosperato perché è stato spinto, non perché sia valido.

zappy
03-04-2020, 16:13
Frena, frena... sono due cose completamente diverse. Nell'auto tradizionale non viene utilizzato (non credo vi sia nessun modello che ha una cosa del genere) e la batteria viene ricaricata dall'alternatore. Queste dinamo sono dinamo veramente di un'altra categoria ....
mi sa tanto di sentito dire... :)

Credimi non esagero. Per la mia esperienza se fermiamo 100 auto a causo compresi i benzina sia chiaro ne troviamo almeno e dico almeno 80 in cattivo stato di manutenzione...
manutenzione è un conto. defap (o altre modifiche illegali) un altro.

Flortex
03-04-2020, 16:34
no, dice che c'è stato UN giorno di superamento dovuto al trasporto di polveri da altre aree geografiche (forse la solita sabbia del sahara).
per il resto dei giorni le PM10 sono basse o bassissime.

Un giorno nei POCHI giorni presenti nella tabella.
Quindi i dati dell'articolo erano e sono corretti, ovviamente.

E' da quando è stato aperto questo 3d che continuiamo a mostrare come i superamenti, anche molto forti, continuano ad avvenire in tutto il nord Italia.

Come è ovvio che sia, dato che sappiamo da anni che le auto influiscono ormai pochissimo sulla produzione di polveri.

Importate è sostanzialmente una supercazzola, come dice anche l'articolo di automobilismo.
E' cominciata solo adesso che non c'è traffico, l'importazione? Ma per favore.

ergo, la minchiata che il traffico "non influisce" è una fake per qualunque persona intelligente e onesta intellettualmente.

Ergo le fake news sono le tue, che diffondi per le motivazioni che citi tu stesso.

zappy
03-04-2020, 16:44
una rivista di parte è più autorevole delle Arpa... :doh: :banned:
credi pure alle tue fantasie.

Flortex
03-04-2020, 16:47
una rivista di parte è più autorevole delle Arpa... :doh: :banned:
credi pure alle tue fantasie.

I dati sono quelli dell'Arpa. :rolleyes:

Ed i dati parlano chiaro: in termini di particolato sta succedendo quello che succede tutti gli anni.

Ginopilot
03-04-2020, 17:13
Purtroppo tu parli sempre per supposizioni... e così facendo sbagli.


Parli per supposizioni? In ogni caso e' una questione poco rilevante essendo un sistema che se davvero efficace per abbattere le polveri sottili, si puo' implementare su qualsiasi tipo di mezzo.

Come costi è facilmente battibile (il gpl spesso pareggia e a volte vince, il metano vince sempre), tuttalpiù potresti dire che ha un buon rapporto costi/praticità (perchè il gpl ma soprattutto il metano sono meno diffusi e non ci sono ai self). Ma a puri costi è tranquillamente battibile.
Il diesel per le automobili è moribondo, mettetevelo in testa. Ha prosperato perché è stato spinto, non perché sia valido.

Metano e gpl hanno altri limiti, che si traducono in maggiori costi. Il diesel resta tutt'oggi la migliore motorizzaizone per le lunghe percorrenze.

Marko#88
03-04-2020, 19:06
Parli per supposizioni? In ogni caso e' una questione poco rilevante essendo un sistema che se davvero efficace per abbattere le polveri sottili, si puo' implementare su qualsiasi tipo di mezzo.

Veramente no, la frenata frenando direttamente il motore elettrico non la puoi applicare a qualsiasi tipo di mezzo.

Metano e gpl hanno altri limiti, che si traducono in maggiori costi. Il diesel resta tutt'oggi la migliore motorizzaizone per le lunghe percorrenze.

Quali maggiori costi? La revisione delle bombole? :asd:
A metano spendi in carburante la metà che col gasolio, di cosa stiamo parlando... è scomodo ma costa poco.

\_Davide_/
03-04-2020, 19:17
E' da quando è stato aperto questo 3d che continuiamo a mostrare come i superamenti, anche molto forti, continuano ad avvenire in tutto il nord Italia.

Senza contare l'aumento delle temperature che riduce l'uso dei sistemi di riscaldamento.


Metano e gpl hanno altri limiti, che si traducono in maggiori costi. Il diesel resta tutt'oggi la migliore motorizzaizone per le lunghe percorrenze.

Assolutamente: con metano e GPL non si ha l'autonomia necessaria per le lunghe percorrenze e si rischia di dover andare a benzina se non si trova un distributore adatto

Darkon
03-04-2020, 19:22
mi sa tanto di sentito dire...

LoL basta che fai una ricerca di 5 secondi e trovi fonti a non finire.

dati inventati a caso.
servono fonti e numeri, non ipotesi vaghe e per nulla dimostrate.
per il primo punto, il maggior peso potrebbe compensare tutto il vantaggio, e comunque dipende DRASTICAMENTE dallo stile di guida esattamente come per le auto a combustione.

Ma cambia tantissimo a seconda della marca, del modello, della generazione. Posso pure metterti il link ai dati di un modello, che tra l'altro trovi facilmente anche da solo ma non è che l'efficienza che ne so della yaris sia la stessa di un altro modello. Quindi a che pro metterti numeri di un singolo modello?

Se semplicemente non ci credi chiedi in qualsiasi officina che abbia messo le mani anche su un elettrico. La differenza è palese...

per il 2° punto, che "gran parte" sia defappata non credo proprio. saranno le solite poche teste di cazzo a farlo non certo "gran parte".

Non ho scritto che la maggior è defappata ma che la maggior parte ha una pessima manutenzione che include cose illegali come defappare e cose che sono legali ma che comunque aumentano in modo terrificante l'inquinamento. Detto cià il defap (sia fatto bene che fatto male perché anche lì c'è modo e modo di farlo) è molto più diffuso di quello che potresti pensare.


Quindi non verrebbe riutilizzata l'energia, ma sarebbero ugualmente efficaci per la riduzione delle emissioni dei freni.

È un po' più complesso di così. Se colleghi un sistema del genere a una singola batteria semplicemente rischi di fare un disastro. Ora non sono un ingegnere quindi non so se prenderebbe fuoco o esploderebbe ma sicuramente una singola batteria dove pompi un picco del genere non farebbe una bella fine, credimi.
Per usare un sistema del genere su un'auto tradizionale dovresti scaricare a terra l'energia in eccesso ma anche così ci sono rischi che rendono la cosa non esattamente consigliabile.

Come dicevo, limitatamente alle peculiarita' delle auto a combustione, sono tutti problemi risolvibili con una maggiore stretta sulle revisioni.

Ti chiedo scusa se ti chiedo di fidarti ancora del mio parere ma sarebbe del tutto inutile. Già oggi c'è gente che ti revisiona la macchina anche se senza nemmeno bisogno di far niente io ti potrei dire che non è legale revisionarla. Si torna al discorso del defap o della doppia centralina... è illegale a tutti gli effetti senza se e senza ma eppure te la revisionano e in strada non c'è modo in cui ti possano controllare una cosa del genere quindi salvo che fai un danno grosso non prenderai mai nemmeno una multa. Fai controlli maggiori alle revisioni? Per chi oggi fa il furbo non cambierebbe niente o poco.
Bisognerebbe che in strada avessero la possibilità di fare controlli approfonditi ma t'immagini... è impraticabile.

Flortex
03-04-2020, 20:14
gran parte del parco auto ha manomissioni più o meno gravi (de-fap per esempio)

Ma figuriamoci.
Sono poche eccezioni.

Ginopilot
03-04-2020, 20:20
Veramente no, la frenata frenando direttamente il motore elettrico non la puoi applicare a qualsiasi tipo di mezzo.


La frenata col motore elettrico non e' sufficiente, per questo le auto elettriche ed ibride sono anche dotate di freni tradizionali. Sarebbe interessante comparare il consumo delle pastiglie.


Quali maggiori costi? La revisione delle bombole? :asd:
A metano spendi in carburante la metà che col gasolio, di cosa stiamo parlando... è scomodo ma costa poco.

Maggiori costi per tagliandi piu' ravvicinati e piu' costosi e minore durata del motore rispetto ad un diesel. Ho scartato il metano anche per questo.

Ginopilot
03-04-2020, 20:23
Assolutamente: con metano e GPL non si ha l'autonomia necessaria per le lunghe percorrenze e si rischia di dover andare a benzina se non si trova un distributore adatto

Anche questo. Ho diversi amici con auto a metano e gpl moderne. E' una delle lamentele, oltre i consumi complessivamente non proprio contenuti ed il costo dei tagliandi anche piu' frequenti.

Ginopilot
03-04-2020, 20:27
È un po' più complesso di così. Se colleghi un sistema del genere a una singola batteria semplicemente rischi di fare un disastro. Ora non sono un ingegnere quindi non so se prenderebbe fuoco o esploderebbe ma sicuramente una singola batteria dove pompi un picco del genere non farebbe una bella fine, credimi.
Per usare un sistema del genere su un'auto tradizionale dovresti scaricare a terra l'energia in eccesso ma anche così ci sono rischi che rendono la cosa non esattamente consigliabile.


Semplicemente non la colleghi a nulla. Ma non e' affatto come dici, i freni elettrici non sono sufficienti sulle auto elettriche, vengono inpiegati principalmente per il recupero dell'energia. Poi ci sono i freni veri per frenare. Un po' come il freno motore.


Ti chiedo scusa se ti chiedo di fidarti ancora del mio parere ma sarebbe del tutto inutile. Già oggi c'è gente che ti revisiona la macchina anche se senza nemmeno bisogno di far niente io ti potrei dire che non è legale revisionarla. Si torna al discorso del defap o della doppia centralina... è illegale a tutti gli effetti senza se e senza ma eppure te la revisionano e in strada non c'è modo in cui ti possano controllare una cosa del genere quindi salvo che fai un danno grosso non prenderai mai nemmeno una multa. Fai controlli maggiori alle revisioni? Per chi oggi fa il furbo non cambierebbe niente o poco.
Bisognerebbe che in strada avessero la possibilità di fare controlli approfonditi ma t'immagini... è impraticabile.

Non vedo perche' dovrei fidarmi, sono pratiche tutt'altro che comuni, qualcuno lo fa, ma non incide sugli effetti inquinanti complessivi.

Flortex
03-04-2020, 20:37
La frenata col motore elettrico non e' sufficiente, per questo le auto elettriche ed ibride sono anche dotate di freni tradizionali. Sarebbe interessante comparare il consumo delle pastiglie.


Se cerchi un po', vedi che per la Model 3 in tanti si lamentano dei freni, probabilmente sottodimensionati. ;)

\_Davide_/
03-04-2020, 22:06
La frenata col motore elettrico non e' sufficiente, per questo le auto elettriche ed ibride sono anche dotate di freni tradizionali. Sarebbe interessante comparare il consumo delle pastiglie.

Dipende tantissimo dallo stile di guida... Io sono a 90 000 km ne ne ho ancora in abbondanza, dubito che chi vive in città le consumi allo stesso modo, indipententemente dalla motorizzazione.

Darkon
04-04-2020, 09:33
Semplicemente non la colleghi a nulla.

In fisica niente si crea e niente si distrugge. Se la dinamo crea energia da qualche parte la devi scaricare non è che puoi semplicemente non collegarla a niente. Nella tua presa di casa puoi non avere niente collegato perché in realtà è un gigantesco circuito che torna sempre alla centrale o a sistemi di accumulo ma non è che puoi produrre energia e non collegarla a niente salvo appunto scaricarla a terra.

Ma non e' affatto come dici, i freni elettrici non sono sufficienti sulle auto elettriche, vengono inpiegati principalmente per il recupero dell'energia. Poi ci sono i freni veri per frenare. Un po' come il freno motore.

Guarda che io non ho mai detto che ci sono SOLO i freni elettrici. Infatti se rileggi bene ho scritto che grazie ai freni elettrici il consumo delle pastiglie è molto inferiore. Ovviamente ci sono ANCHE i freni tradizionali.
Il concetto è come per la marmitta diciamo... il fatto che le auto hanno la marmitta non è che cancella i gas di scarico ma trasforma una parte di essi.

Non vedo perche' dovrei fidarmi, sono pratiche tutt'altro che comuni, qualcuno lo fa, ma non incide sugli effetti inquinanti complessivi.

Ti va di scommettere una pizza? Ci troviamo su discord e tu (in modo che non ci siano sospetti) chiami officine a caso e chiedi di fare il defap. Scommettiamo che in meno di 10 minuti troviamo nella tua città (che non so quale sia) un'officina che è disposta a farlo?
Ripeto non se ne ha la percezione perché non esistono controlli ma è molto molto più comune di quello che pensi.

zappy
04-04-2020, 10:26
Dipende tantissimo dallo stile di guida... Io sono a 90 000 km ne ne ho ancora in abbondanza, dubito che chi vive in città le consumi allo stesso modo, indipententemente dalla motorizzazione.
ESATTAMENTE come l'usura e l'inquinamento delle auto termiche, che dipendono al 90% dallo stile di guida cazzaro e non da euro123...

Darkon
04-04-2020, 10:36
ESATTAMENTE come l'usura e l'inquinamento delle auto termiche, che dipendono al 90% dallo stile di guida cazzaro e non da euro123...

Vabbè ora non esageriamo dipende da tutto. Certo se guido come in formula 1 inquino molto di più ma non è che se guido una euro 0 inquino poco anche se guido con attenzione eh.

Se proprio dovessi dare delle percentuali diciamo che è un 60% stile di guida e 40% tecnologia dell'auto. Detto ciò lo stile di guida non potrai mai cambiarlo perché dovresti avere un sistema di sorveglianza che è insostenibile.

Quindi bisogna per forza agire sulla tecnologia dell'auto. Guarda anche solo i tutor in autostrada:

1) Cause e controcause tutt'ora in corso che costano milioni.
2) Con costi mostruosi si è coperto solo una parte per altro nemmeno troppo estesa delle autostrade.
3) Manutenere e tenere realmente accesi i sistemi non è semplice e richiede risorse motivo per cui funzionano a intermittenza.

Ora immagina di dover fare una cosa del genere a livello nazionale. È impossibile. Hanno la loro utilità laddove evitano incidenti come deterrente in punti strategici ma è impensabile sorvegliare l'intera rete o anche solo il 30% della rete quindi lo stile di guida non è qualcosa su cui puoi avere grandi effetti.

Quindi il legislatore l'unica cosa che può fare è imporre le tecnologie che crede abbiano il minor impatto possibile.

\_Davide_/
04-04-2020, 11:14
I tutor sono abbastanza inutili: non c'è quasi nessuno che ha capito come funzionano e continuano ad inchiodare sotto al cartello (magari anche fino ai 110 Km/h) per poi riprendere i 150 / 160 subito dopo :muro:

zappy
04-04-2020, 11:29
Vabbè ora non esageriamo dipende da tutto. Certo se guido come in formula 1 inquino molto di più ma non è che se guido una euro 0 inquino poco anche se guido con attenzione eh.

Se proprio dovessi dare delle percentuali diciamo che è un 60% stile di guida e 40% tecnologia dell'auto. Detto ciò lo stile di guida non potrai mai cambiarlo perché dovresti avere un sistema di sorveglianza che è insostenibile.
intanto sarebbe meglio sapere cosa sono i "limiti euro" e cosa sono quei numeretti.
ovvero i limiti massimi di emissione, non i medi, non i minimi, non quelli con motore al minimo ecc ecc.
ne consegue che è più che possibile che un motore euro 3 emetta meno di un euro 6, perchè dipende dalle condizioni d'uso nel preciso momento. In particolare, le emissioni maggiori si hanno quando cambia il regime termodinamico del motore, ovvero nei transitori di regime, ovvero in parole semplici durante accelerazioni.

quindi, le percentuali più probabilmente sono 80% stile di guida, 20% tecnologia. :)

zappy
04-04-2020, 11:30
I tutor sono abbastanza inutili: non c'è quasi nessuno che ha capito come funzionano e continuano ad inchiodare sotto al cartello (magari anche fino ai 110 Km/h) per poi riprendere i 150 / 160 subito dopo :muro:
ottimo, così prendono la multa lostesso.
si tratterebbe solo di far pagare in base al reddito in modo che siano coercitive per tutti.

Darkon
04-04-2020, 11:45
intanto sarebbe meglio sapere cosa sono i "limiti euro" e cosa sono quei numeretti.
ovvero i limiti massimi di emissione, non i medi, non i minimi, non quelli con motore al minimo ecc ecc.
ne consegue che è più che possibile che un motore euro 3 emetta meno di un euro 6, perchè dipende dalle condizioni d'uso nel preciso momento. In particolare, le emissioni maggiori si hanno quando cambia il regime termodinamico del motore, ovvero nei transitori di regime, ovvero in parole semplici durante accelerazioni.

quindi, le percentuali più probabilmente sono 80% stile di guida, 20% tecnologia. :)

Zappy ti ripeto siamo realisti... sennò torniamo ai discorsi sui consumi che venivano misurati con il solo motore al banco di prova.
Certo un euro3 al minimo, guidato con attenzione certosina inquina meno. Realisticamente quanta gente trovi che guida un euro3 con quell'attenzione? E non voglio farne nemmeno una colpa alla gente perché per essere realistico il tuo esempio bisogna veramente evitare quasiasi accelerazione che non sia estremamente graduale. Senza contare che un euro3 è un'auto vecchia di anni che anche solo per via dell'usura può avere tutta una serie di problematiche che aumentano i livelli di consumo che sono inevitabili. La meccanica si usura per tutti anche se ci stai attento.

Prendiamo per buone comunque le tue percentuali... anzi facciamo peggio 90/10. Rimane il fatto che sul 90 puoi farci poco e niente e quindi non ti resta che agire sul 10 o non agire per niente. Converrai che migliorare anche se di poco è meglio che non fare nulla.

ottimo, così prendono la multa lostesso.

Non è detto perché ultimamente fra cause che hanno costretto allo spegnimento del sistema e mancanza di risorse per cui l'hanno spento volontariamente è più probabile non prenderla che prenderla. Detto ciò superare i limiti specialmente così tanto dovrebbe far riflettere perché al di là di multe o sanzioni stai mettendo in pericolo la tua vita e quella degli altri.

si tratterebbe solo di far pagare in base al reddito in modo che siano coercitive per tutti.

Periodicamente torna questa cosa aberrante delle multe in base al reddito delle persone. Qualsiasi giurista ti può spiegare che è qualcosa di totalmente folle e che io sappia nemmeno in USA o in Russia (per dire i 2 estremi) esiste qualcosa del genere.
Non puoi punire una persona per quello che ha, puoi punirne i comportamenti! Fare una multa proporzionale al reddito avrebbe conseguenze catastrofiche prima di tutto perché invoglieresti ancora di più a fare società di diritto estero e dichiarare i redditi altrove (ad oggi legale) o a occultare i redditi ma poi perché sarebbe contro ogni regola di equità. Una sanzione (non una tassa) non può essere scalabile.

Se io uccido una persona o infrango una legge sono ugualmente colpevole che io sia ricchissimo o un morto di fame altrimenti non è più un paese civile.

Ginopilot
04-04-2020, 12:52
In fisica niente si crea e niente si distrugge. Se la dinamo crea energia da qualche parte la devi scaricare non è che puoi semplicemente non collegarla a niente. Nella tua presa di casa puoi non avere niente collegato perché in realtà è un gigantesco circuito che torna sempre alla centrale o a sistemi di accumulo ma non è che puoi produrre energia e non collegarla a niente salvo appunto scaricarla a terra.


Facciamo finta che non hai scritto sta fesseria ok?


Ti va di scommettere una pizza? Ci troviamo su discord e tu (in modo che non ci siano sospetti) chiami officine a caso e chiedi di fare il defap. Scommettiamo che in meno di 10 minuti troviamo nella tua città (che non so quale sia) un'officina che è disposta a farlo?
Ripeto non se ne ha la percezione perché non esistono controlli ma è molto molto più comune di quello che pensi.

Anche se fosse, non vuol dire che sia una pratica cosi' diffusa da impattare le emissioni globali. Da quello che so, chi lo fa si rivolge allo stesso meccanico che fa il colluado e solo li puo' farlo, altrimenti non lo passa. Poi probabilmente dipendera' anche dalle zone d'italia. Del resto togliere il fap si vede subito, dalla marmitta esce spesso fumo nero.
Aggiungo che non e' una cosa fattibile sulle auto piu' recenti senza intervenire sull'elettronica.

Ginopilot
04-04-2020, 12:53
ESATTAMENTE come l'usura e l'inquinamento delle auto termiche, che dipendono al 90% dallo stile di guida cazzaro e non da euro123...

Quello che conta e' il risultato complessivo, e le rilevazioni arpa confermano che la produzione di particolato da parte delle auto ha un contributo irrilevante.

\_Davide_/
04-04-2020, 13:00
ottimo, così prendono la multa lostesso.
si tratterebbe solo di far pagare in base al reddito in modo che siano coercitive per tutti.

Ma magari! Sono sempre disattivi, e ti trovi con questi furboni che mentre viaggi tranquillo ai 130 in terza corsia ti inchiodano davanti.

Io proporrei un +100% sulla multa se al momento dello scatto gli stop sono accesi :asd:

zappy
04-04-2020, 16:00
...
Certo un euro3 ... guidato con attenzione certosina inquina meno. Realisticamente quanta gente trovi che guida un euro3 con quell'attenzione? ...
appunto. ma smettiamo di dire che l'inquinamento dipende da fattori "tecnologici", perchè dipende soprattutto dal fattore testa-di-cazzo. :)

...Periodicamente torna questa cosa aberrante delle multe in base al reddito delle persone. .... sarebbe contro ogni regola di equità. Una sanzione (non una tassa) non può essere scalabile.

Se io uccido una persona o infrango una legge sono ugualmente colpevole che io sia ricchissimo o un morto di fame altrimenti non è più un paese civile.
cosa c'entra una multa con ammazzare qualcuno? :confused:
comunque "Il metodo è particolarmente noto nei Paesi anglosassoni, ma anche in Svezia, Svizzera, Grecia e Finlandia; in quest'ultimo si tratta di una prassi nota addirittura dagli anni venti.." https://www.chiarezza.it/news/in-europa-le-multe-in-base-al-reddito
è assolutamente equo e giusto pagare in base al reddito. a un calciatore pagare 500€ perchè fa i 180 in città non disturba minimamente perchè tanto guadagan 10 milioni all'anno. A un cassaintegrato a 700€ al mese pagarne 500€ muore di fame.
la sanzione equa DEVE essere scalata in base al reddito.

(ferrari a 70 km/h in svizzera multata di 75000 franchi. https://www.tio.ch/svizzera/cronaca/1356344/multa-da-75mila-franchi-basata-su-photoshop )

zappy
04-04-2020, 18:21
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/04/04/sono-le-venti-nove-mercalli-traffico-diminuito-ma-non-le-polveri-sottili-la-colpa-di-suini-bovini-e-pratiche-agronomiche-poco-attente/5760025/

Darkon
04-04-2020, 19:12
appunto. ma smettiamo di dire che l'inquinamento dipende da fattori "tecnologici", perchè dipende soprattutto dal fattore testa-di-cazzo. :)


Ma su questo siamo concordi il punto è che non hai modo di modificare la testa della gente da una parte e l'interesse di tutta un'industria dall'altra perché parliamoci chiaro se tutti guidassero come dici te basterebbero auto molto più economiche e molto meno complesse.

In altre parole nessuno vuole cambiare la testa della gente e anche se qualcuno volesse seriamente farlo non ci sarebbero i mezzi a un prezzo accettabile per farlo quindi non rimane che puntare tutto sulla tecnologia e su quel poco o tanto (non sono io a poterlo valutare) che riuscirà a fare.

cosa c'entra una multa con ammazzare qualcuno? :confused:
comunque "Il metodo è particolarmente noto nei Paesi anglosassoni, ma anche in Svezia, Svizzera, Grecia e Finlandia; in quest'ultimo si tratta di una prassi nota addirittura dagli anni venti.." https://www.chiarezza.it/news/in-europa-le-multe-in-base-al-reddito
è assolutamente equo e giusto pagare in base al reddito. a un calciatore pagare 500€ perchè fa i 180 in città non disturba minimamente perchè tanto guadagan 10 milioni all'anno. A un cassaintegrato a 700€ al mese pagarne 500€ muore di fame.
la sanzione equa DEVE essere scalata in base al reddito.

(ferrari a 70 km/h in svizzera multata di 75000 franchi. https://www.tio.ch/svizzera/cronaca/1356344/multa-da-75mila-franchi-basata-su-photoshop )

A parte che non è che stai portando degli esempi eccezionali...

Grecia... un paese che non fosse per l'europa sarebbe fallito innumerevoli volte.

Svizzera... nazione nota per pratiche vergognose da sempre tra cui possiamo tranquillamente elencare procedure mediche, riciclaggio, occultamenti di vario tipo ecc... ecc... ecc... sinceramente non la prenderei ad esempio per niente. Mi sento più vicino a tante altre realtà ma sicuramente non la Svizzera.

Svezia e Finlandia sono gli unici esempi ma parliamo di realtà che sono praticamente un mondo a parte rispetto a noi. Non so se hai avuto la fortuna di andarci ma non è paragonabile la loro realtà alla nostra. Ordinamento giuridico, livello di civiltà delle persone, rispetto della legge... in quei paesi certi reati sono molto meno frequenti che da noi e tutto lo stato ha una efficienza impensabile per questo anche le sanzioni sono estremamente punitive perché colpiscono relativamente pochi.
Fai una cosa del genere in Italia e ti ritrovi la guerra civile anzi non in Italia... in un qualsiasi paese occidentale. Italia, Spagna, USA, Francia... scegli tu... ti ritroveresti la gente con i fucili in mano.

Detto ciò continuo comunque a pensare che non è giusto. Se io guadagno 100 è merito delle mie capacità quindi è un premio e non una colpa. Se te parametri la sanzione al guadagno mi stai dicendo che in virtù delle mie capacità che mi permettono di guadagnare più di altri io devo essere punito più di altri. L'esempio che ho fatto voleva sottolineare proprio questo... non importa se hai fatto un divieto di sosta o un genocidio; la legge deve prevedere UNA pena e dev'essere la stessa di qualunque ceto tu sia, religione, etnia ecc... ecc... ecc... non ci deve mai e per nessun motivo esserci una differenza di pena in base a chi sei o cosa hai. Detto ciò è solo la mia opinione tu puoi benissimo pensarla diversamente ma rifletti bene perché il giorno che si inizia a fare differenze nell'applicare la legge oggi è per il reddito e domani chi lo sa?

Marko#88
04-04-2020, 20:17
Non so se hai avuto la fortuna di andarci ma non è paragonabile la loro realtà alla nostra. Ordinamento giuridico, livello di civiltà delle persone, rispetto della legge... in quei paesi certi reati sono molto meno frequenti che da noi e tutto lo stato ha una efficienza impensabile per questo anche le sanzioni sono estremamente punitive perché colpiscono relativamente pochi.

Magari i reati sono poco diffusi ANCHE perché le pene sono più gravi? È un cane che si morde la coda: le pene sono più punitive perché colpiscono poca gente ma poca gente commette reati perché le pene sono parecchio punitive.
E sono stato un po' in tutti i paesi scandinavi, confermo che la loro realtà sia molto diversa dalla nostra... ma ci sarà un motivo.


Detto ciò continuo comunque a pensare che non è giusto. Se io guadagno 100 è merito delle mie capacità quindi è un premio e non una colpa. Se te parametri la sanzione al guadagno mi stai dicendo che in virtù delle mie capacità che mi permettono di guadagnare più di altri io devo essere punito più di altri. L'esempio che ho fatto voleva sottolineare proprio questo... non importa se hai fatto un divieto di sosta o un genocidio; la legge deve prevedere UNA pena e dev'essere la stessa di qualunque ceto tu sia, religione, etnia ecc... ecc... ecc... non ci deve mai e per nessun motivo esserci una differenza di pena in base a chi sei o cosa hai. Detto ciò è solo la mia opinione tu puoi benissimo pensarla diversamente ma rifletti bene perché il giorno che si inizia a fare differenze nell'applicare la legge oggi è per il reddito e domani chi lo sa?

Sono d'accordo con Zappy per un motivo molto semplice: diciamo che ok, il tuo reddito è una conseguenza delle tue capacità...perché questo dovrebbe darti diritto a commettere reati sapendo che la multa sarà ridicola? Perché parliamoci chiamo, il calciatore che viene beccato a 250 sull'autostrada lo fa anche perché sa che la multa non impatta minimamente sulle sue finanze... se la multa gli facesse paura probabilmente starebbe attento come l'operaio da 1200 euro al mese (che se prende 500 euro di multa se ne accorge eccome).

zappy
04-04-2020, 20:57
...la legge deve prevedere UNA pena e dev'essere la stessa di qualunque ceto tu sia, religione, etnia ecc... ecc... ecc... non ci deve mai e per nessun motivo esserci una differenza di pena in base a chi sei o cosa hai. Detto ciò è solo la mia opinione tu puoi benissimo pensarla diversamente ma rifletti bene perché il giorno che si inizia a fare differenze nell'applicare la legge oggi è per il reddito e domani chi lo sa?
non c'è nessuna "differenza" nell'applicare la legge.
la pena x superamento del limite di velocità è il 5% del tuo reddito annuo. è uguale per tutti, non c'è nessuna discriminazione: stesso "impatto" per tutti.
(esempio e numero a caso, ovviamente).
per il resto ti riquoto l'ottima spiegazione di Marko:
Sono d'accordo con Zappy per un motivo molto semplice: diciamo che ok, il tuo reddito è una conseguenza delle tue capacità...perché questo dovrebbe darti diritto a commettere reati sapendo che la multa sarà ridicola? Perché parliamoci chiamo, il calciatore che viene beccato a 250 sull'autostrada lo fa anche perché sa che la multa non impatta minimamente sulle sue finanze... se la multa gli facesse paura probabilmente starebbe attento come l'operaio da 1200 euro al mese (che se prende 500 euro di multa se ne accorge eccome).

\_Davide_/
04-04-2020, 21:05
non c'è nessuna "differenza" nell'applicare la legge.:

Ricordiamo anche che le tasse vengono calcolate in questo modo. Ne consegue che la discriminazione viene fatta dal momento in cui la multa è uguale per tutti.

zappy
04-04-2020, 21:07
Ricordiamo anche che le tasse vengono calcolate in questo modo. Ne consegue che la discriminazione viene fatta dal momento in cui la multa è uguale per tutti.:mano:
ma poi scusa, è palese che se uno gira con bmw o addirittura ferrari non può pagare come chi gira con la panda 30 del 1982.

Ginopilot
04-04-2020, 22:15
:mano:
ma poi scusa, è palese che se uno gira con bmw o addirittura ferrari non può pagare come chi gira con la panda 30 del 1982.

Di questi tempi molti che girano in bmw non potrebbero permettersi più di una panda 30

zappy
05-04-2020, 11:46
Di questi tempi molti che girano in bmw non potrebbero permettersi più di una panda 30
:confused:

Ginopilot
05-04-2020, 12:09
:confused:

Esistono varie formule di acquisto per chi non ha il denaro per l'acquisto. :sofico:
Ed ecco che la bmw puo' tranquillamente permettersela anche chi guadagna meno di 2000 euro al mese.

\_Davide_/
05-04-2020, 15:17
Verissimo, ne conosco parecchi, come conosco dirigenti aziendali che girano con una utilitaria.

C'è anche da notare che spesso chi ha i macchinoni/soldi viaggia in modo molto più tranquillo di chi ha il pandino di turno, per tornare sul discorso inquinamento.

Darkon
05-04-2020, 16:03
Magari i reati sono poco diffusi ANCHE perché le pene sono più gravi? È un cane che si morde la coda: le pene sono più punitive perché colpiscono poca gente ma poca gente commette reati perché le pene sono parecchio punitive.
E sono stato un po' in tutti i paesi scandinavi, confermo che la loro realtà sia molto diversa dalla nostra... ma ci sarà un motivo.

Mi spiace ma è ampiamente dimostrato che non è così. Le pene hanno un lievissimo effetto deterrente non a caso nei paesi in cui c'è la pena di morte o anche senza arrivare a questi estremi l'ergastolo per reati finanziari sono proprio i paesi in cui questi reati sono maggiormente frequenti.
Nei paesi scandinavi ci sono meno reati semplicemente perché nello sviluppo della loro cultura per secoli è stata necessaria la collaborazione dell'intera comunità anche solo per sopravvivere. In tempi relativamente recenti è arrivato un certo benessere e sicurezza ma prima se uccidevi qualcuno poteva significare la morte di tanti tanto per fare un esempio.
Molti in quei paesi le pene non le conoscono nemmeno proprio perché già di base non pensano a certi reati (ovviamente con le dovute eccezioni non è che non esistono reati).

Sono d'accordo con Zappy per un motivo molto semplice: diciamo che ok, il tuo reddito è una conseguenza delle tue capacità...perché questo dovrebbe darti diritto a commettere reati sapendo che la multa sarà ridicola? Perché parliamoci chiamo, il calciatore che viene beccato a 250 sull'autostrada lo fa anche perché sa che la multa non impatta minimamente sulle sue finanze... se la multa gli facesse paura probabilmente starebbe attento come l'operaio da 1200 euro al mese (che se prende 500 euro di multa se ne accorge eccome).

Ci sono due paradossi a questo tuo ragionamento:

1) Di calciatori che guadagnano tanto quanti ce ne sono? 1000? Mettiamoci anche un po' di gente random che guadagna milioni. Mi pare che l'ultima stima parlava di un 8% di popolazione che ha una ricchezza tale da non doversi preoccupare. Quindi te mi vuoi far credere che il problema reale in Italia sono questi pochi? Di cui una parte nemmeno guida ma ha autisti e simili? Scusami ma non mi torna... se il problema è tutto qua allora si fa prima a mettere una blackbox solo a questi invece che fare tutor, autovelox e compagnia.

2) In tutto il tuo ragionamento non si spiega come allora tante multe per eccesso di velocità vengano elevate a gente che fa l'operaio e spesso poi non sa come fare a pagarle e ciò si ricollega al fatto che la pena non funziona quasi mai in maniera efficiente come deterrente.

Vuoi veramente risolvere il problema? Guarda non servono multe... basta disincentivare il trasporto privato. Se te metti la regola che le auto al massimo al 10° anno vanno rottamate per forza circolerebbe un decimo del parco attuale (forse meno) e la stragrande maggioranza userebbe mezzi pubblici. I calciatori continuerebbero a viaggiare a 200Km/h? A quel punto sarebbero un pericolo quasi solo per se stessi quindi pace. Ovviamente nessuno lo vuole fare perché è vero che risolvi il problema ma faresti arrabbiare tantissime persone e tutto sommato alla maggioranza delle persone va bene che le cose rimangano come sono e chi vuole superare i limiti in una certa misura possa farlo impunemente.

Ricordiamo anche che le tasse vengono calcolate in questo modo. Ne consegue che la discriminazione viene fatta dal momento in cui la multa è uguale per tutti.

Eh no c'è una differenza macroscopia. Le tasse sono una contribuzione che dai allo stato e quindi vige il principio di proporzionalità. Una sanzione invece non è un contributo che dai alla collettività ma una pena per aver infranto una regola. Giuridicamente sono cose completamente diverse.

Senza contare le possibili storture: io ho una società di import/export e ho sede in Olanda perché commercio ipotesi diamanti ed è lì che c'è il mercato principale. In Italia potrei risultare a reddito zero in quanto dichiaro il reddito dove svolgo l'attività ma potrei essere multi-milionario. A questo punto che sanzione mi fai?
Già ultimamente è esploso il fenomeno fiduciarie per occultare gli immobili... poi mettici anche le multe sul reddito e improvvisamente avrai mezza Italia a reddito zero e mezza che paga più di chi è ricco.

zappy
05-04-2020, 16:08
Esistono varie formule di acquisto per chi non ha il denaro per l'acquisto. :sofico:
Ed ecco che la bmw puo' tranquillamente permettersela anche chi guadagna meno di 2000 euro al mese.
ah, in quel senso.
beh, NO, è proprio quella la gente che NON può permettersela e poi se per un mese prende 1200€ anzichè 1300€ si lagna che non arriva alla fine del mese, salvo andare al ristorante a 50€ a testa vini esclusi 3 volte alla settimana.:rolleyes:

zappy
05-04-2020, 16:18
Ci sono due paradossi a questo tuo ragionamento:
1) Di calciatori che guadagnano tanto quanti ce ne sono? 1000? Mettiamoci anche un po' di gente random ...Quindi te mi vuoi far credere che il problema reale in Italia sono questi pochi? ....
2) In tutto il tuo ragionamento non si spiega come allora tante multe per eccesso di velocità vengano elevate a gente che fa l'operaio e spesso poi non sa come fare a pagarle e ciò si ricollega al fatto che la pena non funziona quasi mai in maniera efficiente come deterrente.
non è il suo ragionamento che ha una pecca ma sei tu che divaghi.
1) nessuno ha detto che il problema siano "quei pochi". semmai il fatto che la pena deve "pesare" su tutti allo stesso modo (= essere un disincentivo realmente percepito come tale)
2) se questi "non sano come pagarle" e invece ad altri "non fa un baffo" sganciare anche 1000€, c'è una EVIDENTE ingiustizia.

...Se te metti la regola che le auto al massimo al 10° anno vanno rottamate per forza circolerebbe un decimo del parco attuale (forse meno) e la stragrande maggioranza userebbe mezzi pubblici. I calciatori continuerebbero a viaggiare a 200Km/h? A quel punto sarebbero un pericolo quasi solo per se stessi quindi pace.
si, poi aggiungiamoci pure lo ius primae noctis e che i ricchi possono andare a caccia di poveri, impagliarli ed appenderli come trofei in salotto... :rolleyes:
sei medioevale :p


...Senza contare le possibili storture: io ho una società di import/export e ho sede in Olanda perché commercio ipotesi diamanti ed è lì che c'è il mercato principale. In Italia potrei risultare a reddito zero ...
guarda che i redditi prodotti all'estero vanno dichiarati. ;)
vuoi dire che uno li mette nei paradisi fiscali ecc. ok, vanno aboliti, questo è un altro discorso.
in ogni caso, si può anche aggirare il problema facendo pagare in base al valore del veicolo: guidi una ferrari=presunzione di reddito altro=multa alta.

Darkon
05-04-2020, 16:30
non è il suo ragionamento che ha una pecca ma sei tu che divaghi.
1) nessuno ha detto che il problema siano "quei pochi". semmai il fatto che la pena deve "pesare" su tutti allo stesso modo (= essere un disincentivo realmente percepito come tale)
2) se questi "non sano come pagarle" e invece ad altri "non fa un baffo" sganciare anche 1000€, c'è una EVIDENTE ingiustizia.


si, poi aggiungiamoci pure lo ius primae noctis e che i ricchi possono andare a caccia di poveri, impagliarli ed appenderli come trofei in salotto... :rolleyes:
sei medioevale :p

In USA ti sbattevano in galera per l'alcool e la sanzione se ti beccavano era tale che anche se eri ricco perdevi quasi tutto. Negli anni del proibizionismo han bevuto come non mai. I locali clandestini erano all'ordine del giorno. I cosidetti Moonshine rischiavano la vita eppure non mancavano mai. E al tempo non è che andavano per il sottile eh... spesso ti sparavano direttamente senza nemmeno passare per la caserma. Son servite a qualcosa le pene? Più severe di così cosa vuoi fare la tortura? Non servirebbe nemmeno quella.
Non esiste UN caso in tutte le civiltà umane in cui la pena abbia costituito un disincentivo significativo salvo quando il guadagno dal commettere il fatto era considerato di per se già talmente piccolo che molti non l'avrebbero commesso a prescindere.
In Italia si uccide meno rispetto al medioevo non perché siamo più civili o perché qualcuno tema la pena ma semplicemente perché nel mondo di oggi il guadagno sarebbe risibile. Fa brutto? Concordo ma questa è l'umanità.

guarda che i redditi prodotti all'estero vanno dichiarati. ;)
vuoi dire che uno li mette nei paradisi fiscali ecc. ok, vanno aboliti, questo è un altro discorso.
in ogni caso, si può anche aggirare il problema facendo pagare in base al valore del veicolo: guidi una ferrari=presunzione di reddito altro=multa alta.

Quindi il mio collega che fa il cassiere che si è preso una porsche di boh penso 8° mano perché il suo sogno era guidarla almeno una volta nella vita probabilmente se sgarra anche solo una volta sarebbe un disgraziato a vita.

Sul dichiarare i redditi come diti te non è affatto così lineare... è una delle tante grey zone. Ad esempio tutte le assicurazioni hanno una sede in Irlanda... secondo te perché?
Eppure non è che sia illegale e tutti lo sanno ma al tempo stesso non puoi nemmeno condannarle perché non è nemmeno così esplicitamente illegale.

Ma poi tutto ciò non cambia il nocciolo della questione... ma chi mai farebbe un provvedimento del genere? Chi mai farebbe un suicidio politico di tale ovvietà?

La massa non le vuole delle regole del genere, non ci pensa proprio. Se oggi si vendono auto con sempre più CV è perché alla gente piace dare la sgasata che non sempre significa nemmeno andare veloce ma magari fare 0-50Km/h facendo un po' di casino.

Ora dimmi un politico che si metterebbe contro il 90% del paese, degli industriali, della finanza per fare una norma del genere!?

zappy
06-04-2020, 12:06
.. Negli anni del proibizionismo han bevuto come non mai. I locali clandestini erano all'ordine del giorno. ...
non mi pare.
https://static.vinepair.com/wp-content/uploads/2017/03/chart2.png
Quindi il mio collega che fa il cassiere che si è preso una porsche di boh penso 8° mano perché il suo sogno era guidarla almeno una volta nella vita probabilmente se sgarra anche solo una volta sarebbe un disgraziato a vita.
di 8° mano non vale certo 100'000.
cmq, incrociare i dati del veicolo guidato (400'000?) e del reddito (20'000?) sarebbe cmq utile per attivare accertamenti.

Sul dichiarare i redditi come diti te non è affatto così lineare... è una delle tante grey zone. Ad esempio tutte le assicurazioni hanno una sede in Irlanda... secondo te perché?...
sicuramente una cosa (annessi e connessi) che andrà decisamente rivista nel dopo-coronavirus... qualcuno l'ha già fatto presente all'Olanda a proposito del suo nein ai coronabonds...

La massa non le vuole delle regole del genere, non ci pensa proprio.
è tutto da vedere. alla "massa" non cambierebbe un bel niente visto che "la massa" non ha certo redditi a 5 o 6 zeri. Anzi.
semmai sono gli stessi politici e i loro sponsor che non lo vorrebbero, perchè loro sì hanno redditi a 5 o più zeri... :)

Darkon
06-04-2020, 12:46
non mi pare. (ho tolto l'immagine tanto è sopra)

Quelli sono i dati "ufficiali"... ufficialmente ovviamente il consumo era un teorico zero e infatti ti sembra anche solo vagamente credibile quel grafico? Stando a quel grafico i locali abusibi non esistavano. Ti faccio notare che non da un valore basso... da ZERO. Diciamo che la storia ci racconta qualcosa un tantinello diverso.

di 8° mano non vale certo 100'000.
cmq, incrociare i dati del veicolo guidato (400'000?) e del reddito (20'000?) sarebbe cmq utile per attivare accertamenti.

Quello c'è già oggi dato che le auto sono tutte registrate nel registro automobilistico. Se non viene fatto è perché anche in questo caso non c'è la volontà di farlo e si torna al discorso iniziale e cioè che per come è fatta la democrazia certe cose fortemente impopolari nessun politico le farà mai.

sicuramente una cosa (annessi e connessi) che andrà decisamente rivista nel dopo-coronavirus... qualcuno l'ha già fatto presente all'Olanda a proposito del suo nein ai coronabonds...

Ho sentito questa frase anche da prima che ci fosse l'unione europea. Torna sempre questa cosa che "passato xxxxx, se ne parlerà" ma poi fino ad ora nessuno ne ha mai parlato e passata la crisi magicamente non è più importato a nessuno. Cosa ti fa pensare che questa volta sarà diverso?

è tutto da vedere. alla "massa" non cambierebbe un bel niente visto che "la massa" non ha certo redditi a 5 o 6 zeri. Anzi.
semmai sono gli stessi politici e i loro sponsor che non lo vorrebbero, perchè loro sì hanno redditi a 5 o più zeri... :)

La massa si è sempre schierata con i vincenti che quasi sempre corrispondevano con gli aguzzini della massa stessa. Non è certo un caso se abbiamo avuto svariati governi di destra eppure alla gente in gran parte operai o comunque non certo ricchi la destra non dovrebbe piacere.
Il limite della democrazia sta proprio in questo... la gente non sa e non valuta secondo il proprio interesse in maniera logica e razionale. Il voto è deciso in maniera "emozionale", viene scelto quello che piace a sentimento e non quello che fa l'interesse del votante.
Un esempio eclatante è come un personaggio come Putin riscuota successo perché tutti lo vedono come un personaggio fiabesco, l'uomo forte, quello che cavalca gli orsi e che è come un personaggio di un film d'azione.
Per farti un paradosso se facessi delle fantaelezioni trovo più realistico che prenda voti un personaggio alla Chuck Norris che fa comizi facendo battute che non un anonimo ma serio e con un programma politico perfetto.

Poi basta vedere chi è entrato in parlamento negli ultimi 20 anni per rendersi conto che aspettarsi logica dalla massa è una barzelletta.

Ginopilot
06-04-2020, 12:54
non mi pare.

Facile misurare i consumo di alcool quando ne gira solo sotto banco.

zappy
06-04-2020, 14:14
Quelli sono i dati "ufficiali"... ... Ti faccio notare che non da un valore basso... da ZERO. Diciamo che la storia ci racconta qualcosa un tantinello diverso.[QUOTE]
hmm, vero :stordita:

[QUOTE]Ho sentito questa frase anche da prima che ci fosse l'unione europea. Torna sempre questa cosa che "passato xxxxx, se ne parlerà" ma poi fino ad ora nessuno ne ha mai parlato e passata la crisi magicamente non è più importato a nessuno. Cosa ti fa pensare che questa volta sarà diverso?
la speranza è l'ultima a morire :D
cmq, gli eventi sono abbastanza straordinari, il debito schizzerà a livelli astronomici, c'è un governo di un certo tipo, nessuno vorrà essere ricordato come quello che per evitare il tracollo ha pescato nei cc...
da qualche parte andranno presi... tu hai qualche idea?:mbe:

La massa si è sempre schierata con i vincenti che quasi sempre corrispondevano con gli aguzzini della massa stessa. Non è certo un caso se abbiamo avuto svariati governi di destra ...... la gente non sa e non valuta secondo il proprio interesse in maniera logica e razionale. Il voto è deciso in maniera "emozionale"....aspettarsi logica dalla massa è una barzelletta.
:(
suvvia, cerchiamo di essere almeno un po' ottimisti....
no eh?... :cry:

\_Davide_/
06-04-2020, 14:30
Poi basta vedere chi è entrato in parlamento negli ultimi 20 anni per rendersi conto che aspettarsi logica dalla massa è una barzelletta.

Per farsi due risate basta anche entrare in un bar e chiedere al primo incontrato chi sostiene e perché :asd:

zappy
06-04-2020, 16:15
Per farsi due risate basta anche entrare in un bar e chiedere al primo incontrato chi sostiene e perché :asd::what: :huh:
bastardissimo :D

bagnino89
13-04-2020, 22:40
Qualcuno di voi ha visto Report stasera?

In pratica sembra che nella zona compresa tra Cremona e Brescia le emissioni di PM10 non accennino a diminuire, nonostante la forte riduzione dei trasporti su strada, perché probabilmente dovute agli spargimenti di liquami (prevalentemente da allevamenti intensivi di suini) che, se non fatti con criterio, rilasciano ammoniaca in atmosfera che in seguito si tramuta in PM10. Questo potrebbe spiegare perché la riduzione dei trasporti non sembra così efficace in merito al particolato.

Report, poi, citava anche uno studio dove sembra che nelle particelle di particolato possano annidarsi anche virus, e quindi l'inquinamento potrebbe favorire la diffusione di virus come il COVID. Anche se la percentuale di questi annidamenti sembra bassa (4%).

Ginopilot
13-04-2020, 22:59
Qualcuno di voi ha visto Report stasera?

In pratica sembra che nella zona compresa tra Cremona e Brescia le emissioni di PM10 non accennino a diminuire, nonostante la forte riduzione dei trasporti su strada, perché probabilmente dovute agli spargimenti di liquami (prevalentemente da allevamenti intensivi di suini) che, se non fatti con criterio, rilasciano ammoniaca in atmosfera che in seguito si tramuta in PM10. Questo potrebbe spiegare perché la riduzione dei trasporti non sembra così efficace in merito al particolato.

Report, poi, citava anche uno studio dove sembra che nelle particelle di particolato possano annidarsi anche virus, e quindi l'inquinamento potrebbe favorire la diffusione di virus come il COVID. Anche se la percentuale di questi annidamenti sembra bassa (4%).

E' gia' noto che il trasporto contribuisca molto poco al pm10, quindi verosimile che eliminando la vera causa, traffico o meno, il pm10 si riduca.

\_Davide_/
14-04-2020, 01:26
Qualcuno di voi ha visto Report stasera?

In pratica sembra che nella zona compresa tra Cremona e Brescia (...)

Non ho visto report ma ho vissuto lì in mezzo per due anni circa, e non fatico a crederci. Che non dipendesse dai trasporti (specialmente quelli privati) era ovvio. Ora come ora di auto in autostrada non ce n'è quasi nessuna.

zappy
14-04-2020, 11:13
In pratica sembra che nella zona compresa tra Cremona e Brescia le emissioni di PM10 non accennino a diminuire, nonostante la forte riduzione dei trasporti su strada, perché probabilmente dovute agli spargimenti di liquami ....

Report, poi, citava anche uno studio dove sembra che nelle particelle di particolato possano annidarsi anche virus, e quindi l'inquinamento potrebbe favorire la diffusione di virus come il COVID. Anche se la percentuale di questi annidamenti sembra bassa (4%).

tutte cose già note.:)

peraltro (e vedo che molti continuano ad insistere sulla fake) è FALSO che il traffico non influisca. Purtroppo a quanto vedo molti non sanno (o fanno finta di non sapere per stupidità o opportunismo) cosa sono le rilevazioni del fondo e quelle di traffico.
e il fatto che i due tipi di PM (e le sostanze che lo costituiscono) sono nettamente distinguibili e diversi.
infatti si omette di dire che è calato di brutto il PM da traffico, come da rilevazioni delle varie ARPA.