View Full Version : Audio fluttuante, quali potrebbero essere le cause?
Ciao, da qualche mese ho un problema di audio "fluttuante" di cui non capisco l'origine, le mie casse sono delle ormai vecchie Cambridge Soundworks 2.1 (subwoofer + 2 satelliti) che però hanno ormai ben più di 10 anni, può essere che sia l'età dell'apparecchio a causare il problema? in pratica più o meno randomicamente l'audio si alza oppure si abbassa da solo in modo molto consistente e per una durata anche di qualche minuto rimane così, per poi tornare da solo al livello base, accade in modo veramente causale e indipendente da quello che sto facendo, può passare anche qualche giorno senza farlo ma poi di nuovo lo fa. il collegamento col PC è tramite cavo coassiale SPDIF, ho provato a ripulire i contatti (anche quelli del subwoofer con i 2 satelliti) ma niente... qualcuno ha qualche suggerimento? mi dispiacerebbe doverlo cambiare perchè fa ancora bene il suo lavoro a parte questo difetto.
Perseverance
14-03-2020, 15:33
Ricordo quei ciottoli della Creative. Dovrebbero avere una manopola con prolunga da tenere sulla scrivania che funge da accensione, potenziometro e balancer L\R. Il problema potrebbe essere lì o sulla mainboard dentro alla cassa woofer.
Fai un po' di prove ad esempio collegandolo in analogico invece che in digitale per scoprire se cambia oppure no.
Quando fà il difetto ed il volume aumenta com'è la risposta del controllo volume usando il potenziometro? Ti accorgi di qualche stranezza?
aled1974
15-03-2020, 08:43
non dipende dalla sorgente audio, vero? ad esempio se ascolti musica youtube può benissimo essere che una traccia sia stata registrata ad un volume più alto della precedente o della successiva.... idem per eventuali mp3 su disco.... :read:
se utilizzi un cd audio originale dove sai che il volume è costante su tutte le tracce (al netto di eventuali fading start-end) ti capita lo stesso inconveniente?
se sì allora concordo con Perseverance :mano:
se no allora dipende dalle altre tracce
ciao ciao
grazie per le dritte, ho fatto un po' di test in questi giorni e ho appurato il problema esiste SOLO nel collegamento digitale, la soluzione tampone è stata quindi di collegare tutto con jack audio normale e non si è più presentato. Era qualcosa di veramente molto fastidioso, immaginate che mentre state giocando a qualcosa l'audio schizza talmente in alto da dar fastidio a chi è nelle stanze vicine, oppure talmente in basso da far fatica a capire cosa succede...
Può essere che in più di 10 anni si sia "cotto" qualcosa nei chip dell'audio digitale nelle casse o nella motherboard? Ha senso provare a pulire meglio i contatti in qualche modo? Il modello delle casse è quello con potenziometro che ha detto Perseverance.
DelusoDaTiscali
20-03-2020, 16:44
Essendo il problema confinato nella parte digitale direi che pulire i contatti sia proprio inutile, mi sembra più facile che si sia cotto qualcosa (più fuori che non dentro i microchip).
La questione contatti potrebbe rispuntare se vi fossero delle connessioni interne, cioè avere una parte digitale su una scheda separata rispetto al resto e connessa con una spina con svariati pin... ecco se quella spina si allentasse potrebbe dar luogo a qualcosa del genere... ma è tutto un discorso ipotetico non ho idea dicome sia fatto dentro quel cambridge.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.