PDA

View Full Version : Soundbar: connessione ottica vs HDMI Arc


jepessen
13-03-2020, 11:09
Ciao a tutti.

Ho appena acquistato il televisore nuovo, e volevo associargli una soundbar. Purtroppo non ne ho mai avuta una quindi ho qualche perplessita'.

Quello che mi aspettavo semplicemente era di collegare il televisore e la soundbar tramite un cavo ottico. Sinceramente pensavo che la cosa finisse li'.

Quando invece ho cominciato a guardare le recensioni delle varie soundbar per sceglierne una, ho visto che molte hanno anche degli ingressi HDMI. Girovagando un po' in giro (ad esempio https://afdigitale.it/hdmi-arc-e-hdmi-earc-tutto-quello-che-bisogna-sapere/), ho visto che e' possibile utilizzare un cavo HDMI al posto del cavo ottico per la connessione, per permettere maggiore ordine nella cablatura.

Sinceramente non capisco dove sia il maggiore ordine, dato che semplicemente viene sostituito un cavo con un altro, ed anzi perdendo una porta HDMI che viene utilizzata per l'audio.

Quindi la mia domanda e': avendo la possibilita' di utilizzare sia l'uscita ottica che quella HDMI Arc per connettere il televisore alla soundbar, cosa mi conviene utilizzare e perche'?

Nel caso potesse servire, il televisore e' il Samsung q85r, mentre la soundbar che ho in mente e' la Bose Soundbar 700.

Tonisettequattro
14-03-2020, 15:29
Il vantaggio dell hdmi arc è che puoi regolare il volume dal telecomando della tv e teoricamente spegnere e accendere la soundbar automaticamente (hdmi cec)

jepessen
15-03-2020, 15:28
Il vantaggio dell hdmi arc è che puoi regolare il volume dal telecomando della tv e teoricamente spegnere e accendere la soundbar automaticamente (hdmi cec)

Ok thanks per l'info, quindi alla fine conviene.

Tonisettequattro
15-03-2020, 16:04
Di nulla, ma se posso permettermi vorrei esternare un mio pensiero : una sounbar a quel prezzo senza neppure il subwoofer mi sembra venduta a peso d'oro, . Poi se l hai sentita e ti piace e hai fatto le tue valutazioni non entro in merito, ma io non faccio testo dato il mio pregiudizio verso tali apparecchi audio, specialmente su queste fasce di prezzo..

DelusoDaTiscali
15-03-2020, 16:38
Io ho un Samsung di tre anni fa e suona bene già di suo (è un 65" KS7000, la la distanza di visione è quella canonica cioè di 2,7 mt) per cui specie se la distanza di visione non è eccessiva (cosa comunque sconsigliata) gli darei una opportunità di far sentire come suona da solo senza soundbar.

DVD 2000
21-03-2020, 13:47
Oltre alla possibilità di regolare il volume della soundbar tramite il telecomando della TV, L'HDMI potenzialmente riesce anche a far passare un audio migliore, ma la differenza la senti solo con i bluray. Se la usi normalmente o per guardare in streaming, la presa ottica va benissimo.
Comunque spendere tutti quei soldi in una soundbar è un po da pazzi. Va bene la comodità, ma con un sistema tradizionale hai le stesse prestazioni a metà prezzo, forse anche meno

Spectro
10-12-2020, 08:14
Salve a tutti, io ho collegato la soundbar samsung HW-K450 300W 2.1ch al tv QE50Q80T samsung, se metto film da netflix, Amazon video o giochi su Xbox, l'audio è ottimo, già a volume 8 si sente molto bene e alto, se invece metto sui canali tv anche HD, il volume del soundbar è bassissimo, devo aumentare il volume almeno a livello 20...ho provato a collegarlo sia con il cavo ottico che con HDMI Arc ma fa lo stesso problema... c'è per caso qualche opzione da settare?

Grazie

PS: Fino a pochi giorni fa la soundbar in questione era collegata a un tv Hisense e l'audio era alto sia sui canali digitali che su netflix, amazon video e console da gioco.

azi_muth
14-12-2020, 11:23
E' piuttosto strano visto che l'hdmi veicola un segnale digitale.

Controlla bene le impostazioni della tv: vedi che tipo di segnale viene inviato dalla tv se pcm o bitstream

Spectro
16-12-2020, 14:16
E' piuttosto strano visto che l'hdmi veicola un segnale digitale.

Controlla bene le impostazioni della tv: vedi che tipo di segnale viene inviato dalla tv se pcm o bitstream

grazie per la risposta, l'audio è impostato su automatico ma comunque anche cambiandolo resta così...basso su canali digitali e alto su tutte le altre fonti (console, streaming, ecc)