PDA

View Full Version : Consigli per l'acquisto di un modem/router avanzato ("per smanettoni")


webmaster1
12-03-2020, 20:11
Buongiorno a tutti i "colleghi" di Raccoon City :D

Non volendo tirarla troppo per le lunghe con orpelli vari passo dritto al sodo: devo comprare un nuovo modem/router per la mia FTTC TIM che mi passeranno a breve (se Dio vorrà) a 200mb.

Attualmente ho l'orribile AGCOMBO (il Sercomm) che uso per la fonia e in cascata un DSL-AC68U con firmware modificato Merlin.
Il Sercomm non supporta la 200 mega, quindi devo prendere un device nuovo.

Qui sorge la mia domanda, vorrei un modem/router "avanzato" che mi permetta di "giocare" coi vari parametri (esempi per far capire di cosa parlo: profilo DSL, firewall integrato, QoS avanzato (possibilmente con Deep Packet Inspection per identificare le applicazioni varie), A-MPDU per la wifi, magari un piccolo IVR integrato con qualche funzione di queue per le telefonate... you name it).

Ho visto brevemente il device consigliato da TIM (il Fritzbox 7590, non ovviamente il TIM hub) ma, come posso dire... mi sembra un giocattolo!
4 tasti per cambiare la stabilità vs velocità della linea, nessuna possibilità di settare un valore SNR, se abilitare o meno G.IMP, etc. etc...

Cosa consigliate come device per chi vuole "smanettarci" sul suo modem/router, senza però voler andare a compilarsi l'OS e/o assemblare il dispositivo?

Come requisiti ci sono:

- Rete 2.4 e 5GHz, con copertura ampia (deve passare da un piano all'altro di un palazzo) e possibilmente MIMO
- VDSL2 da 300+mb (vorrei non doverlo cambiare subito se arrivasse mai la 300 qui)
- Centralino integrato con almeno 2 uscite POTS (ho due coppie di telefoni cordless in giro, se il device ha anche il DECT al quale registrare questi e/o altri cordless meglio)
- Possibilità di passare dal doppino alla WAN ethernet nel caso un giorno mi arrivasse la FTTH

Grazie mille per le vostre risposte e buona quarantena :D

x_term
13-03-2020, 14:05
Intanto, dispositivi di un certo livello nel 99% dei casi sono dispositivi separati, ovvero avrai un modem ed un router/AP. Un'utente esperto dovrebbe sempre preferire device separati.
Secondo, i modem che permettono di "giocare" con la linea sono pochi, ma il Fritz lo fa con il tool apposito FBEditor (cerca il thread apposito).
Non puoi disattivare INP perchè è deciso dal DSLAM, non dal modem. E non ti cambia nulla, anzi potrebbe peggiorarti le cose non avere la retransmission.
La VDSL2 300Mb è la 35b, quindi qualsiasi modem 35b la supporterà, ma io credo che non la vedremo mai con quel profilo. Solo sui DSLAM proprietari Fastweb lasciano la massima portante 300/30, ma sono pochi quelli che li vedono (senza vectoring non c'è speranza).

webmaster1
14-03-2020, 16:05
Intanto, dispositivi di un certo livello nel 99% dei casi sono dispositivi separati, ovvero avrai un modem ed un router/AP. Un'utente esperto dovrebbe sempre preferire device separati.
Secondo, i modem che permettono di "giocare" con la linea sono pochi, ma il Fritz lo fa con il tool apposito FBEditor (cerca il thread apposito).
Non puoi disattivare INP perchè è deciso dal DSLAM, non dal modem. E non ti cambia nulla, anzi potrebbe peggiorarti le cose non avere la retransmission.
La VDSL2 300Mb è la 35b, quindi qualsiasi modem 35b la supporterà, ma io credo che non la vedremo mai con quel profilo. Solo sui DSLAM proprietari Fastweb lasciano la massima portante 300/30, ma sono pochi quelli che li vedono (senza vectoring non c'è speranza).


Concordo, potrei mettere un modem con dietro un firewall uno switch e una lama ESXi con sopra un CUCM, poi aggiungere un gateway con le uscite POTS etc... Ma essendo una casa il requisito è che sia un device unico con tutte le funzioni.

Per il G-IMP, ti assicuro che può essere disabilitato, tutti i parametri vengono negoziati tra il DSLAM e il CPE pertanto se non lo annunci come capability il DSLAM non lo abilita, era in ogni caso un esempio di parametri che intendevo dato che generalmente non ha senso disattivarlo.

Per il 300 mega infine, lo standard Annex Q definisce il profilo 35b che supporta la 300 mega, immagino pertanto i futuri DSLAM (o quelli attuali con aggiornamento firmware, non sono sicuro di cosa sia richiesto per abilitarlo) lo supportino.

In ogni caso comunque, quale apparato con le funzioni collassate consigli/si consiglia di valutare?

webmaster1
21-03-2020, 22:21
Up

Valerio5000
22-03-2020, 21:53
Consiglio spassionato; mantieni la divisione modem - router come hai attualmente, un dispositivo all-in-one non avrà mai le prestazioni e soprattutto la stabilità di 2 dispositivi separati oltre tutto non stai chiedendo proprio "il nulla" anzi non sono super informato sugli ultimi modelli ma non credo esista un dispositivo tutto in uno con queste caratteristiche :stordita:

Come router potresti provare a mantenere quello attuale che con il firmware modificato non hai poche funzioni anzi tutt'altro altrimenti prova a vedere tra i prodotti home di Mikrotik a patto di volertici "scontrare" nelle prime configurazioni ma poi veramente puoi fargli fare di tutto.

Il problema è il lato modem perchè sul mercato italiano non c'è tantissimo visto che è praticamente da ieri che si ha finalmente la possibilità di scegliere liberamente se usare o meno il modem che ti fornisce il provider.

webmaster1
23-03-2020, 16:25
Diciamo che la parte di "routing" è quella che mi interessa di meno (non ho necessità di far girare OSPF/BGP/RIP etc. dato che non ho path multipli o requisiti di traffico strani o altro), la parte più interessante è la gestione del QoS/Shaping, controllo applicazioni e siti web (app fingerprinting, website categorization etc.) e traffico malevolo (IPS/BotNet&C2C detection) e la parte telefonica

Volendo considerare due device, cosa suggerisci per coprire queste esigenze?

webmaster1
08-04-2020, 02:19
Bump

wrad3n
09-04-2020, 08:16
Se vuoi libertà assoluta prendi un router x86 (Celeron/Pentium/i3/i5/i7) ed installaci pfSense/opnSense o OpenWrt x86 oppure un hypervisor bare metal con varie virtual machine se vuoi farci girare anche altra roba (es. un server FreePBX/Asterisk per la telefonia). Anch'io ho un router di quel tipo e non riuscirei a tornare indietro... Però rischi di dover avere 3 (o più) dispositivi: modem + router x86 (probabilmente senza wifi perché pfsense o openwrt potrebbero non supportare nativamente il chip/scheda wifi, sul mio ho eliminato fisicamente la schedina wifi perché non supportata) + router/access point wifi (per rimpiazzare l'eventuale mancanza del router x86) + gateway voip per la telefonia :D