PDA

View Full Version : Windows 10 è davvero meglio di Windows 7?


meccalo
11-03-2020, 08:02
Ciao a tutti, forse faccio una domanda cretina ma Windows 10 ormai non è più tanto nuovo e ogni tanto mi viene il prurito di installarlo dato che Windows 7 non riceve più gli aggiornamenti ecc. ecc.

Qualche installazione di prova su di un vecchio portatile l'ho fatta anche recentemente e ho visto che sì, in fondo tranne il brutto menu start somiglia molto (almeno nell'interfaccia e nelle strade) a 7.

Fin qui non ci sarebbe nulla di male se non leggessi ogni giorno che gli utenti sono insoddisfatti, esasperati da molti bug che impediscono di fare questo o quello oppure problemi sulla sicurezza o altre storie non indifferenti tipo aggiornamenti che una volta installati fanno pentire di averlo fatto.

E' davvero così? Io non ho urgenza di usare Windows 10 e posso usare 7 anche in futuro, però prima di fare passi importanti prendo sempre informazioni.

Grazie a chi mi risponderà!

aled1974
11-03-2020, 08:10
tutto e il contrario di tutto

chi avrà avuto purtroppo caterve di problemi e chi invece nessuno, sai, gli assolutisti..... qualcuno avrà anche avuto solo qualche problema


non che con w7 o precedenti sia andato sempre tutto bene a tutti (o male)


dipende da quanto ti prude insomma :asd:

ciao ciao


P.S.
sicuramente dalla vers. 1803 in poi ci sono stati parecchi problemi con le schede audio (integrate o discrete), ma sicuramente hai già letto :mano:

Alessio.16390
11-03-2020, 08:21
Macchine 2017 in sù > win10
Macchine 2016 in giù > win7

La mia conclusione.

Poi dipende anche da cosa uno deve e vuole fare.

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-03-2020, 09:40
Windows 10 non è melgio di 7 così come 7 non è meglio di XP, e XP non è meglio di 2000 e così via.

Windows 10 è il Windows attuale, quello presente nei computer in vendita e quindi piaccia o meno, meglio o peggio, con lui bisogna fare i conti se compri un nuovo PC.


Se invece il PC è vecchio si può tranquillamente continuare ad usare la versione di Windows precedente, il computer funziona sempre lo stesso. Se eventualmente si vuole mantenere un sistema supportato da Microsoft, quindi con gli aggiornamenti, allora nel caso di una macchina vecchia a mio parere è preferibile passare a Windows 8.1 che per altri tre anni sarà supportato da MS e produttori di software/driver. Inoltre è sensibilmetne meno "pesante" delle ultime release di Windows 10, il che su una macchina non moderna è un plus non indifferente.

meccalo
11-03-2020, 16:46
@Nicodemo Timoteo Taddeo: carissimo, se vogliamo tornare a Windows 95 che pesa meno di un file audio, liberissimi di farlo però sarebbe come continuare a usare le candele nell'era delle luci a led. Funzionano ancora le candele, certo, però...

Scherzi a parte, la macchina che ho è vecchiotta ma non vetusta e comunque sempre quadriprocessore con parecchia ram e quindi dato che non gioco e non ho assolutamente necessità di velocità stratosferiche, non intravvedo ancora la necessità di fare un upgrade a scopo aumento di prestazioni. Windows 7 ci gira liscio come l'olio e devo dire (dato che dopo XP mi ci sono abituato) che mi piace molto, non sgarra mai tranne per la scheda audio che ogni tanto non gli piace e mi arriva il BSOD per il file mam2pan.sys ma appunto non è colpa di Win7.

Se invece il PC è vecchio si può tranquillamente continuare ad usare la versione di Windows precedente, il computer funziona sempre lo stesso. Lo so. Infatti ho il multiboot con XP perché per lavoro (musica) uso dei programmi che sono stati messi in pensione prima di rilasciarne i driver per Windows 7, 8 e successivi. Non posso farne a meno! E funziona ancora benissimo, per i miei scopi è insuperabile visto che mi "accetta" tutti quei software particolari, tutti di oltre 10 anni fa. Nessun magheggio mi consente di usarli su Seven, ho provato tutti i trucchi.

Quello che mi interessava sapere era se veramente Windows 10 è tanto impiccione, schizzinoso, bizzoso e stronzo. All'inizio Win7 sembrava rompipalle rispetto XP ma poi non mi sembra si sia rivelato tale, almeno nel mio caso. Penso che sia una questione di abitudine: Seven è molto diverso da XP specie nella navigazione mentre 10 è simile a 7 anche se le strade per arrivare alle stesse cose sono un po' diverse.

Qualcuno può raccontarmi dei suoi guai con Windows 10? Così posso capire se sono guai che potrebbero rendermi la vita difficile oppure no. Grazie ancora a chi mi risponderà e, ovviamente, a chi mi ha già risposto!

tallines
12-03-2020, 07:57
Ciao a tutti, forse faccio una domanda cretina ma Windows 10 ormai non è più tanto nuovo e ogni tanto mi viene il prurito di installarlo dato che Windows 7 non riceve più gli aggiornamenti ecc. ecc.

Qualche installazione di prova su di un vecchio portatile l'ho fatta anche recentemente e ho visto che sì, in fondo tranne il brutto menu start somiglia molto (almeno nell'interfaccia e nelle strade) a 7.

Fin qui non ci sarebbe nulla di male se non leggessi ogni giorno che gli utenti sono insoddisfatti, esasperati da molti bug che impediscono di fare questo o quello oppure problemi sulla sicurezza o altre storie non indifferenti tipo aggiornamenti che una volta installati fanno pentire di averlo fatto.

E' davvero così? Io non ho urgenza di usare Windows 10 e posso usare 7 anche in futuro, però prima di fare passi importanti prendo sempre informazioni.

Grazie a chi mi risponderà!
Io mi trovo molto meglio con W10 che con W7 che ho avuto .

Nessuno dei 2 SO mi ha mai dato BSOD, problemi di freeze o cosa.....ma W10 in generale è meglio :)

Forde
12-03-2020, 23:49
Non sono esperto come i precedenti utenti che hanno risposto.
Devo pero constatare che le aziende continuano a sfornare nuovi prodotti rendendo obsoleti i vecchi e costringendoti ad ammodernarti perché tutto quello che gli gira attorno col vecchio non funzione bene o non funziona proprio.
Obsolescenza programmata.
Penso sia tutto qua.

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-03-2020, 06:14
Direi che parlare di obsolescenza programmata per un sistema operativo rilasciato nel 2009 mi pare un po' esagerato. Ha ricevuto dieci anni di supporto, dieci anni. Quanto avrebbe dovuto averne ancora? All'infinito? E le spese per mantenere il supporto, perché dietro c'è c'è tanta gente che deve pagare le bollette, mandare i figli a scuola e pagare le tasse, le spese per pagare i loro stipendi da dove si dovrebbero prendere se non dalla vendita di nuove licenze?

Vendita che non ci sarebbe se si potesse continuare ad installare lo stesso sistema operativo all'infinito.

kilthedog91
13-03-2020, 07:44
Esprimo il mio punto di vista:

Chi parla che Windows 10 sia migliore di Windows7 dovrebbe anche allegare la propria configurazione hardware (CPU, quantitativo di RAM e se HDD/SDD).


Ho amici che sono iper fissati ed hanno (infatti) 24gb di RAM. In ufficio abbiamo postazioni 15 postazioni con 2-4gb di RAM con Windows7 + Applicativo aziendale. Fino a quando non saremo effettivamente costretti, il windows 7 ci accompagnerà per altri 10 anni.

Si riesce a fare tutto: navigazione web, office (max 2016) e sicurezza (gli antivirus).

Poi inerente alla Obsolescenza programmata. Ritengo che fino a quando i nuovi software (magari compatibili solo con Windows10) diano funzioni davvero importanti, allora posso veramente pianificare un upgrade ma altrimenti stessero dove stanno.
Ah si, i bug. Fino ad oggi e per 10 anni, ci hanno fatto stare col Sistema più sicuro mai fatto (Windows7), reso il più esporto in 24h (appena terminato il supporto)

meccalo
14-03-2020, 21:30
Grazie per i vostri commenti. In questi giorni ho continuato a far prove di W10 sul portatile da strapazzo e sono giunto alla conclusione che mi terrò W7 ancora per molto, molto, molto tempo. In effetti ho detto che sì, in fondo tranne il brutto menu start W10 somiglia molto (almeno nell'interfaccia e nelle strade) a W7. Non è vero per niente. Le schede e le finestre del sistema sono pressoché identiche (giusto qualche parola diversa o piccole differenze tipo maggiori specificazioni) e quindi di fuori sembra uguale (più o meno) ma dentro è molto diverso. Prova ne è il fatto che diversi programmi (non uno!) che girano bene su W7, non funzionano su W10 o addirittura non si riesce ad installarli. La cosa è molto seccante anche perché anche se non sono programmi di importanza capitale, scoccia sapere che quello non lo puoi usare, quell'altro non si installa o quell'altro funziona male. Io ho usato, nel tempo: Windows 98 prima e seconda edizione, NT4 (meraviglioso), Windows ME (una ciofeca megagalattica), Windows 2000 (molto buono, infatti è NT5), windows XP (ottimo) e infine windows 7. Quest'ultimo (insieme a NT4) si è rivelato il più stabile, meno capriccioso e facile da gestire. Ho provato anche W8 e W8.1 ma dopo pochi giorni sono tornato di corsa a W7. W10 prenderà negli anni il sopravvento, è naturale, ma come ancora uso XP solo per 2 programmi 2, farò il multiboot con XP, 7 e 10.

aled1974
15-03-2020, 08:40
meglio così :mano: :D

ciao ciao

kilthedog91
15-03-2020, 09:24
Fortunatamente non tutti ci cascano agli allarmismi di Microsoft :stordita:
Secondo un sito di monitoring, si nota che:

DICEMBRE 2019
Windows 10 53.36%
Windows 7 29.57%
Windows 8.1 3.31%
Mac OS X 10.14 3.29%
Mac OS X 10.15 2.83%


FEBBRAIO 2020
Windows 10 57.39%
Windows 7 25.20%
Mac OS X 10.15 3.49%
Windows 8.1 3.48%
Mac OS X 10.14 2.77%


Certo il supporto è terminato il 14 gennaio 2020 ma già da diversi giorni prima, c'era il terrorismo psicologico su Windows7. In attesa delle statistiche di marzo 2020.

meccalo
16-03-2020, 14:30
@kilthedog91

DICEMBRE 2019
Windows 10 53.36%
Windows 7 29.57%

FEBBRAIO 2020
Windows 10 57.39%
Windows 7 25.20%

Ciao kilthedog91, mi permetto di fare una piccola polemica su questi dati che non ritengo molto affidabili. Motivo: Windows 10 è il sistema operativo che trovi da anni sui portatili quando li compri e non credo che un utente "normale" corra a fare il downgrade a Windows 7 al primo avvio una volta sballato il portatile. Si evince quindi che quegli alti % sono dovuti al fatto che W10 è ormai il SO di default. I pc fissi ancora non sono roba da paleolitico e chi li usa (sul serio) con Windows 7 ci metterà parecchio a spostarsi su W10 proprio perché avrà la possibilità di far prove e constatare che le differenze ci sono e anche tante, non tutte piacevoli. Almeno, io finora ho avuto solo brutte sorprese e -come già detto- mi tengo stretto W7 e continuerò a usarlo. Ma una partizione extra con W10 che starà là per essere collaudato ogni tanto la creerò, sì, sì.

tallines
16-03-2020, 15:04
@kilthedog91

DICEMBRE 2019
Windows 10 53.36%
Windows 7 29.57%

FEBBRAIO 2020
Windows 10 57.39%
Windows 7 25.20%

Ciao kilthedog91, mi permetto di fare una piccola polemica su questi dati che non ritengo molto affidabili...............
Questi sono i Dati Ufficiali di Net Applications e di StatCounter a Gennaio 2020 > https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46644631&postcount=279

meccalo
16-03-2020, 15:13
Ma non discuto, ovvio! Questi dati riportano la diffusione di 10 e non quanto piace! Ovviamente il % W10 aumenterà fino a raggiungere il 100, poi se a me o a qualcun altro non piace, il mondo andrà avanti lo stesso. :D

tallines
16-03-2020, 19:47
Ma non discuto, ovvio! Questi dati riportano la diffusione di 10 e non quanto piace! Ovviamente il % W10 aumenterà fino a raggiungere il 100,

poi se a me o a qualcun altro non piace, il mondo andrà avanti lo stesso. :D
Questo è sicuro :asd: :asd:

nervoteso
16-03-2020, 21:40
se continuassi a usare win7 che accortezze dovrei prendere visto che non è più aggiornato?

Forde
16-03-2020, 23:24
Direi che parlare di obsolescenza programmata per un sistema operativo rilasciato nel 2009 mi pare un po' esagerato. Ha ricevuto dieci anni di supporto, dieci anni. Quanto avrebbe dovuto averne ancora? All'infinito? E le spese per mantenere il supporto, perché dietro c'è c'è tanta gente che deve pagare le bollette, mandare i figli a scuola e pagare le tasse, le spese per pagare i loro stipendi da dove si dovrebbero prendere se non dalla vendita di nuove licenze?

Vendita che non ci sarebbe se si potesse continuare ad installare lo stesso sistema operativo all'infinito.

Da quando mi sono iscritto ho letto molte tue risposte che mi hanno aiutato ad upgradare un vecchio NB sostituendo l'HD con una SSD Crucial e installare Win10.

Non cambiano solo i sistemi operativi ma anche i componenti.
Sono tutti legati all'obsolescenza programmata della quale ho scritto.
Ricordo win98 che dopo le patch era a dir poco perfetto.
Però migliorano i componenti e e pertanto ci si può spingere più avanti con le prestazioni.
I componenti hanno una vita più breve dei software ma credo proprio che sia tutto calcolato.
E ne abbiamo la conferma che nei nuovi PC installano sempre l'ultimo SO uscito.

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-03-2020, 07:00
E ne abbiamo la conferma che nei nuovi PC installano sempre l'ultimo SO uscito.

E che OS dovrebbero montare? Uno stravecchio e non più mantenuto da Microsoft? O da Google, Ubuntu, SUSE, RedHat, Apple ecc. tanto il discorso è uguale per tutti. Perché il punto è sempre quello, non puoi continuare a "mantenere" un sistema operativo all'infinito. Costa risorse farlo, centinaia di programmatori vincolati su di lui. E chi li paga? Prima o poi gli si da un taglio, è normale che ciò accada.


Ricordo win98 che dopo le patch era a dir poco perfetto.

No dai, questo non si può leggere :) Windows 9x per definizione non può essere mai stato perfetto. Non può essere perfetto un sistema sbagliato già nelle fondamenta :D

kilthedog91
17-03-2020, 07:26
@Nicodemo Timoteo Taddeo

Guarda che ad essere sbagliato dalle sue fondamenta è proprio Windows10 ;)
E non lo dico io, lo dicono i thread/post che leggo di problemi.


Ah e piccolo notabene. Non mi definisco un fanboy (magari qualcuno dovesse leggere la firma). Al lavoro uso Windows. Ho sperimentato il 10 ma continuerò ad amare sempre ed il solo W7. E fino a quando non mi costringeranno (le aziende software) a passare al 10, non mi verrà mai in mente di levare i W7.

aled1974
17-03-2020, 07:27
se continuassi a usare win7 che accortezze dovrei prendere visto che non è più aggiornato?

nessuna, semplicemente usalo ;)


Ricordo win98 che dopo le patch era a dir poco perfetto.

io ricordo w98 come una gran bella ciofeca invece, mentre w98 SE era decisamente meglio ai tempi, non a caso infatti nacque la SE appunto :read:

ciao ciao

kilthedog91
17-03-2020, 07:37
Il 98SE fu una trovata pazzesca, tanto è vero che Microsoft distribuì il 2000 ed il ME, che vennero evitati come la peste (Un po' come il Windows Vista ed 8 :D )

XP (forse più il primo SP1 del 2002) fu quello che fece fare l'update a molte persone da S.O. precedenti.
Così come è stato il Windows7 successivamente.

kilthedog91
17-03-2020, 07:44
In tutto questo, lunga vita a Windows7:D :D :D :D :D :D

Tanto la cosa che temo oggi maggiormente sono i ransomware, che non è esente neanche Windows10. :O

tallines
17-03-2020, 08:30
In tutto questo, lunga vita a Windows7:D :D :D :D :D :D
E tu continui a usare un SO non più supportato ?.......contento tu .

Io con W10 mi trovo moooolto meglio, di quando avevo W7 Professional :p

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-03-2020, 08:45
@Nicodemo Timoteo Taddeo

Guarda che ad essere sbagliato dalle sue fondamenta è proprio Windows10 ;)
E non lo dico io, lo dicono i thread/post che leggo di problemi.

Esistono i problemi anche degli altri eh. Per par condicio dovresti andare a vedere i post dei primi anni di Windows 7 nella relativa sezione. Allora era lui sbagliato nelle fondamenta e XP quello giusto. La fine del supporto per XP fu vista come un sciaguraa esattamente come ora vedete quella di 7. Passano gli anni, si succedono le versioni di Windows ma si ripetono sempre le stesse cose, è la memoria che è troppo breve in queste cose :)


Ah e piccolo notabene. Non mi definisco un fanboy (magari qualcuno dovesse leggere la firma). Al lavoro uso Windows. Ho sperimentato il 10 ma continuerò ad amare sempre ed il solo W7. E fino a quando non mi costringeranno (le aziende software) a passare al 10, non mi verrà mai in mente di levare i W7.


Appunto, tanto al prossimo computer avrai 10 non fosse altro perché 7 non è più installabile così come XP ecc. ecc. Quindi? Tanto vale non fare futile resistenza da ora ed imparare ad usarlo il 10, che significa imparare a domarlo così come all'epoca si domò 7 e prima XP ecc. ecc.

luke@
17-03-2020, 16:43
dico la mia, giusto per perdere 4 minuti, e parto dalla fine

ho installato w10 su un disco secondario, solo per warzone, mentre sul disco primario ho 8.1

alur... dopo il traumatico "incontro", tra me e w10 un anno fa... devo dire che adesso la situazione e cambiata


non ho toccata piu w8.1...
w10 si e installato in pochi minuti, aggiornato in pochi minuti, ho installato 3 drivers in croce, video/audio/mouse, e risulta di una fluidita veramente ottima

a ritroso, da 8.1 a 7, con 8.1 finalmente non ho avuto piu grane con diversi programmi, che utilizzavo con 7, e nemmeno ho piu avuto strani comportamenti della vga nvidia
con 7 con alcuni drivers avevo grane con la sospensione, impuntamenti, ed avevo anche degli fps drop in alcuni giochi
passando ad 8.1 tutto e sparito, e da quel giorno ho sempre installato gli ultimi drivers senza badare a quali problem potessero sorgere… perche non ne e sorto nessuno

*scusate per gli accenti e gli apostrofi, postazione di lavoro e layout della minch

da 7 a vista, o meglio da vista a 7
mi sono trovato in stato di totale indifferenza, ma ho sempre preferito vista

a vista sono approdato da w2000 che ho adorato

per arrivare al punto, trovo sia vista che 8.1 che w10 meglio di 7, per uso personale

come workstation a lavoro, pero, parere commune, ci troviamo meglio con 7, ed anche gli operatori che ci lavorano ogni giorno, preferiscono 7

riguardo agli aggiornamenti, un anno fa ero scettico sugli aggiornamenti automatici di w10, perche e bene sapere sempre cosa si va ad installare, pero devo dire che avere un Sistema che fa tutto da se, senza doversi sbattere, e un altro mondo

*scusate per gli accenti e gli apostrofi, postazione di lavoro e layout della minch

Forde
18-03-2020, 02:50
E che OS dovrebbero montare? Uno stravecchio e non più mantenuto da Microsoft? O da Google, Ubuntu, SUSE, RedHat, Apple ecc. tanto il discorso è uguale per tutti. Perché il punto è sempre quello, non puoi continuare a "mantenere" un sistema operativo all'infinito. Costa risorse farlo, centinaia di programmatori vincolati su di lui. E chi li paga? Prima o poi gli si da un taglio, è normale che ciò accada.


E' per questo che scrivo di obsolescenza programmata.
Vedi lavatrici, cucine e tutti gli elettrodomestici in genere......
La tecnologia va avanti e bisogna aggiornarsi continuamente.



No dai, questo non si può leggere :) Windows 9x per definizione non può essere mai stato perfetto. Non può essere perfetto un sistema sbagliato già nelle fondamenta :D

La tua affermazione mi fa crollare un mito.
A suo tempo con i PC di allora era leggero, veloce e di facilissima installazione, addiritura personalizzandolo la riducevi a....2-300 mega?
Ricordo che ci lavoravo benissimo....

Forde
18-03-2020, 02:54
io ricordo w98 come una gran bella ciofeca invece, mentre w98 SE era decisamente meglio ai tempi, non a caso infatti nacque la SE appunto :read:

ciao ciao

Per aggiornato intendevo quello...:D

aled1974
18-03-2020, 07:21
ok, ma solo per precisione 98 SE non era 98 Sp1 (come invece Xp, Vista o 7), era proprio un altro OS, profondamente diverso "nelle fondamenta", come dite voi ;)

comunque sì, ti avevo capito :mano:

ciao ciao

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-03-2020, 07:48
Sempre Win 9x era, un vero miracolo, nel senso che ci si chiede come facesse a funzionare un sistema così architettato, un mistofritto di cose diverse. DOS+Win32bit+multitasting cooperative+preemptive+memoria a volte protetta a volte no+chissà_cos'altro per retrocompatibilità...

Il miracolo era come stava in piedi una cosa del genere, i BSOD e tutti gli altri inconvenienti che si sperimentavano erano del tutto giustificati ed il Ctrl+Alt+Canc una combinazione di tasti che diventò tristemente famosa ed il tasto reset sui case obbligatorio :)

https://www.youtube.com/watch?v=IW7Rqwwth84

Il sistema serio allora (restando in casa MS) era NT4.

In realtà il migliore era OS/2 ma su questo sono dichiaratamente di parte :O

Forde
18-03-2020, 21:45
Ragazzi...............:)
che ci volete fare............io da non esperto come voi e considerando che le info in rete non erano assolutamente al livello di ora, con questo SO mi ci sono trovato benissimo.
Ora non ricordo esattamente cosa e come, ma riuscivo a risolvere delle cose anche senza l'aiuto della rete.
Certo, ho dovuto formattare e reinstallare da zero più volte il tutto ma.....mi ci ero innamorato per davvero.:D

meccalo
19-03-2020, 16:10
Sono stato assente per un po' e vedo ora che ho sollevato un mezzo polverone ma non mi dispiace, l'argomento è appassionante. Rispondo (chatto) quindi qui a diversi utenti che pur senza essere citati, si riconosceranno dalle mie chiacchiere.

...Tanto la cosa che temo oggi maggiormente sono i ransomware, che non è esente neanche Windows10.

Mio caro, in un ransomware mi ci sono trovato 2 volte e non mi sono spaventato neanche un po' perché ho da anni, molti anni, la buona abitudine di: 1) tenere il SO (+ programmi non stand alone) in una partizione separata con il vantaggio di avere i dati in una posizione molto meno vulnerabile; 2) scrivo periodicamente l'immagine del SO pulito, funzionante con tutti i programmi installati grazie a quel potentissimo strumento che è oggi Acronis True Image (da CD di boot, non dal pachidermico programma per Windows). Quando il pc mi è stato bloccato, ho messo il dischetto nel drive, ho ripristinato una immagine del SO completo e funzionante e in 3-4 minuti ero di nuovo a godermi il pc, senza traccia di ransomware.

@Nicodemo Timoteo Taddeo: Con Win98 i BSOD "Il sistema è occupato..." che facevano cascare le palle erano continui. E con ctrl+alt+canc non si tornava a windows. bisognava resettare. Confermo che stava in piedi non so come. Oltretutto qualcuno si ricorderà che se pensavi di velocizzarlo mettendo 1 giga di ram, ottenevi il messaggio Out Of Memory. Cmq per la modesta fame di RAM che avevano i programmi di allora, con 768 MB ci facevi tutto benissimo.

Poi, che il sistema serio fosse NT4 è una verità assoluta. Un po' duretto da usare, l'ho amato pazzamente: non si fermava mai e potevi avere il file system NTFS che rispetto al FAT32 è un altro pianeta.

Rispondendo a LUKE dici: "... tanto al prossimo computer avrai 10 non fosse altro perché 7 non è più installabile così come XP ecc.". Come sarebbe che 7 non è più installabile? Se hai il DVD e gli eventuali accessori che problema c'è? Almeno sulla mia macchina (vecchia ma non vetusta) ci installo XP, 7, 8, 8.1, 10 senza altre storie.

@kiltedog91: che Windows ME sia stato evitato come la peste è vero e fondato, ma 2000 proprio no! Windows 2000 era stabilissimo, duretto come NT (infatti era NT5) ed è stato usato nelle banche per parecchio tempo prima che si aggiornassero a XP, evidentemente migliorato dalla sua prima uscita.

@Forde: no, Windows 98 non è mai stato perfetto, tanto che gli utenti di Win 95 continuavano a spernacchiarlo ma comunque NT era già nato e ben funzionante, solo che era poco accattivante per gli utenti "normali" e quindi Win98 credo sia nato come "il SO per tutti" che ovviamente sapeva fare tutto ma... come lo faceva?

Spero di non aver saltato nessuno. Concludo copiando/incollando il commento di kiltedog91: "Ho sperimentato il 10 ma continuerò ad amare sempre ed il solo W7. E fino a quando non mi costringeranno (le aziende software) a passare al 10, non mi verrà mai in mente di levare W7".

Poi, se Windows 10 diventerà il SO per eccellenza, tanto meglio. Per ora non lo è.

tallines
19-03-2020, 16:26
Spero di non aver saltato nessuno.
Si, hai saltato me :D
Poi, se Windows 10 diventerà il SO per eccellenza, tanto meglio. Per ora non lo è.
Non è un SO per eccellenza, è che va bene :)

Styb
19-03-2020, 16:38
Poi, se Windows 10 diventerà il SO per eccellenza, tanto meglio. Per ora non lo è.

Non lo sarà per te e per gli affezionati di Win7 e 8. C'è poco da discutere, Windows 10 è migliore dei sistemi operativi precedenti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-03-2020, 16:50
@Nicodemo Timoteo Taddeo: Con Win98 i BSOD "Il sistema è occupato..." che facevano cascare le palle erano continui. E con ctrl+alt+canc non si tornava a windows. bisognava resettare. Confermo che stava in piedi non so come. Oltretutto qualcuno si ricorderà che se pensavi di velocizzarlo mettendo 1 giga di ram, ottenevi il messaggio Out Of Memory. Cmq per la modesta fame di RAM che avevano i programmi di allora, con 768 MB ci facevi tutto benissimo.

Il limite massimo di RAM adoperabile senza problemi con Windows 9x era di 512 megabyte, mettendone di più andava spesso in errore e dava problemi. Per superare tale limite alcuni crearono delle patch ma si tratta di preistoria e non ricordo più neanche tanto bene. So solo che all'epoca 512 megabyte erano un'enormità :)

https://www.overclockers.com/forums/showthread.php/35012-OK-whats-the-truth-How-much-memory-can-Windows98-really-handle?__cf_chl_jschl_tk__=d5d1053c3d9f8e4a9f0a79599496da863bee939c-1584635836-0-AeMg7o7u6MqAIkMWL9nsxv34itgDl6WZfSmt5PhXNEgDykhfo-4ltHtqqAOvN1yXKOvuXnmg4NDRT_saAYD-dIsryXyzfKpZuiAr9pGzNEXE6hGUjTKdECh8NxN4_75mPtfjabEE0LceIXtUWfr33u6rQpjqFFHM59rhso8fNK1DibeFOQoHaWt8uMYTm3MI3fzLH4q_RS-6FzAvEbKqfhaYmsVBeTBslPFKtEzRjZiGD8ZyvNfLE6rSW3v2kGHMyca3qt6w7xL_e82WvzpkURC1EGi8n30QydV5VvmiI5W0myoK2qkrDyNdrK3ks4gdqSf-aJTZMEJJEkw1VHLDU2G6uCSxbpopdt6dhdoNU-2X9OyZGNTp9RsUqM8Y8_l3Howqm2Xy6PlHbe0ueKmc9DyqRxxwgmOGj6pgOqurXeIpr55QB2RicWH-NZlYcVxUQY3XySgl14CqEmVvv6VgqLk

Rispondendo a LUKE dici: "... tanto al prossimo computer avrai 10 non fosse altro perché 7 non è più installabile così come XP ecc.". Come sarebbe che 7 non è più installabile?

Vai in negozio, compra uno dei computer esposti e poi prova a farlo funzionare con 7, avrai la tua risposta che sarà che forse riesci ad installarlo ma quanto poi ad usarlo... :)


Se hai il DVD e gli eventuali accessori che problema c'è? Almeno sulla mia macchina (vecchia ma non vetusta) ci installo XP, 7, 8, 8.1, 10 senza altre storie.

Appunto, sulla macchina vecchia. Su quella nuova che comprerai scoprirai che non ci saranno driver per i componenti della stessa e che già a partire dal processore non tutte le sue funzionalità saranno gestite da 7 che ti mostrerà una bella finestra per avvertirti che non va bene che lo usi lì :)

https://www.videoproc.com/windows-10/intel-cpu-not-support-windows-7.htm

Niente di nuovo sotto il sole, dopo un po' un sistema operativo diventa inadeguato sul nuovo hardware. Non fosse così ci sarebbero ancora un mare di installazioni XP in giro, e finanche di Windows 98. E io avrei ancora OS/2 penso :-)

meccalo
19-03-2020, 17:08
ho saltato Aled1974 che ha detto due cose sante: a NERVOTESO, semplicemente continuare a usare W7 anche se il supporto è finito; a FORDE, che 98SE era decisamente meglio di 98, dichiarata ciofeca.

@TALLINES: Guarda, "sento" che Windows 10 avrà i suoi miglioramenti con i service pack e gli aggiornamenti; però sono ancora molto perplesso perché leggo in continuazione di utenti, tanti utenti, troppi utenti che dopo questo o quell'aggiornamento si trovano in un mare di guai e non possono tornare indietro (usate Acronis True Image prima di modificare qualsiasi cosa! Io faccio così da sempre e non mi sono mai pentito!!!). Non è una buona premessa per convincermi a cambiare direzione.

Parlando come una scarpa vecchia, posso dire che quando si passa da un sistema (non necessariamente SO) a un altro, l'innovazione viene sempre guardata con sospetto perché un tempo di adattamento è necessario: bisogna vedere cosa funziona e cosa non funziona. Chi si è affezionato al vecchio ha difficoltà a lasciare ciò che è ormai collaudato e stracollaudato per un qualcosa che alla fine è sconosciuto e anche il solo muovercisi dentro può essere difficoltoso o riservare brutte sorprese. Ma tutto va avanti e non ci si può fermare, tocca adeguarsi. Viva le patches, quando funzionano!

meccalo
19-03-2020, 17:22
@Nicodemo: giustissimo ma che tristezza. :cry:

Forde
19-03-2020, 22:52
Ragazzi......Cambia tutto continuamente........
Software che si devono adeguare alle nuove tecnologie o tecnologie che si adeguano ai nuovi software?????
E' il progresso che ha come fine ultimo far girare il denaro.
Ma........potrebbe essere altrimenti ?????
Non cerchiamo tutti di migliorare quello che facciamo e che abbiamo anche nelle ns. piccole cose ?????
Tutta l'evoluzione cresce di continuo.
Devo dire che quello che più mi gira le palle è la retrocompatibilità delle cose, dei software ecc....
Siamo costretti a buttare via delle apparecchiature perchè superate.
Gradirei avere la possibilità di poterle utilizzare ancora anche sui prodotti di ultima generazione.
Forse perchè non sono più giovane ed ho la consapevolezza che ho vissuto tutto il progresso tecnologico dell'informatica e tutto quello che è ad esso collegata.
Il 286, 386, i vari commodore, amiga ed uno dei primi computer multimediali Olivetti con addiritura un HD da 1,2 giga..:D
Se penso che ora con Arduino e Raspberry ottieni prestazioni superiori.....
Perdonate il mio retrovagare.....:)

kilthedog91
20-03-2020, 08:29
Si però qua si sta uscendo dal seminato perché nessuno credo abbia affermato che il progresso non debba esserci (hardware o software).

Il quesito è "vale la pena passare al WINDOWS10?"
Se il passaggio comporterebbe la perdita delle prestazioni, quindi ram inferiore a 4GB e senza SSD, è meglio restare con Windows7.
Perché ad oggi, Windows7 non mi ha dato problemi e non vedo perché debba procurarmene.

tallines
20-03-2020, 11:35
h

@TALLINES: Guarda, "sento" che Windows 10 avrà i suoi miglioramenti con i service pack e gli aggiornamenti; però sono ancora molto perplesso perché leggo in continuazione di utenti, tanti utenti, troppi utenti che dopo questo o quell'aggiornamento si trovano in un mare di guai e non possono tornare indietro (usate Acronis True Image prima di modificare qualsiasi cosa! Io faccio così da sempre e non mi sono mai pentito!!!). Non è una buona premessa per convincermi a cambiare direzione.

Parlando come una scarpa vecchia, posso dire che quando si passa da un sistema (non necessariamente SO) a un altro, l'innovazione viene sempre guardata con sospetto perché un tempo di adattamento è necessario: bisogna vedere cosa funziona e cosa non funziona. Chi si è affezionato al vecchio ha difficoltà a lasciare ciò che è ormai collaudato e stracollaudato per un qualcosa che alla fine è sconosciuto e anche il solo muovercisi dentro può essere difficoltoso o riservare brutte sorprese. Ma tutto va avanti e non ci si può fermare, tocca adeguarsi. Viva le patches, quando funzionano!
Guarda :cool: :) appena uscito W10 in Technical Preview, in Prova, senza stare li a leggere o non leggere gli interventi dei vari utenti....dopo neanche 10 giorni, mi sono detto:

tallines vogliamo provare W10 ?

Why Not ?

Prima di provarlo ho fatto un Backup di W7.....che fine ha fato il Backup di W7 ?

Cestinato.......:asd: :asd:

baraco
20-03-2020, 12:40
Il mio primo approccio con un aggeggio elettronico "evoluto", verso la fine degli anni 70, fu col PONG, che non aveva un sistema operativo con cui ci si poteva interfacciare, poi passai al Commodore 16, ecco da quel "KERNAL+COMMODORE BASIC" ne son passati di sistemi operativi sotto i processori, e mi posso fregiare della medaglia di UTILIZZATORE di quasi tutti quelli che girano/vano su Home computer, PC, MAC, SERVER, etc.etc.
Medaglie "virtuali" a parte, sapete quale è stato il "NUOVO" sistema operativo, in ambito personale, che ha subito il MAGGIOR RITARDO nell'adozione, "grazie" ai messaggi minatori tipo se rimarrai con 7 sarai abbandonato in mezzo ad una selva di ransomware che cripteranno tutti i vostri hard disk, chiedendovi un riscatto da 1 milione di euro in bitcoin, sarete impestati di virus provenienti direttamente e gratuitamente dal web che sotrarranno tutte le vostre credenziali bancarie e vi ridurranno sul lastrico, i worm corroderanno i BIOS dei vostri PC, s'impossesseranno in remoto della vostra identità digitale, dei vostri fascicoli sanitari (mostrando a tutto il mondo i malanni di cui soffro!) e non?!?!?!?
Avete indovinato WINDOWS 10!
Ma dopo 5 anni dalla sua uscita - in realtà sono 8 anni posto che il suo parente "stretto", cioè la "fetecchia" di Windows 8, che ha letteralmnete fallito nel TENTATIVO di "APPizzarci" i nostri PC DESKTOP, anzi di "smartphonizzarci" i nostri computer "fissi" per la precisione - riesce ancora a CREARE grattacapi a NOI poveri UTENTI-CLIENTI!!
Sul mio datato PC DESKTOP, motherboard marca ASUS modello 7P55D Deluxe, dopo l'installazione di 10 EX-NOVO i driver AUDIO della scheda integrata (scaricati automaticamente da Windows) che erano "fantasmagorici" con 7 (potevo impostare tantissimi effetti speciali, varie ambientazioni audio etc.etc.) invece ora con 10 posso solo "ascoltare". Punto. Appunto.
Anzi ho dovuto tribolare anche per poter registrare dal mixer audio "interno", alias "quel che senti", oltre ad avere problemi vari (risolti) sull'uscita audio convogliata verso l'HDMI, non ho più le UTILITY ASUS con cui potevo controllare le ventole, overclockkare etc.etc. ora mi ritrovo con le stesse funzioni di una motherboard da 20 euro. O forse 15.
Un paio di volte dopo un crash dove il PC mi si è letteralmente "freezato" del tutto, costringendomi a togliere l'alimentazione, ho dovuto ripristinare l'immagine di backup del disco perchè la partizione di 10 si è letteralente CORROTTA (con una miriade di errori in sequenza che si accavallano l'un l'altro!) e non sono riuscito a farlo ripartire in nessun modo!
EVENTO CATASTROFICO mai successo con 7, sullo stesso PC.
Dopo l'installazione di 10 ho dovuto fare un'opera di DISATTIVAZIONE (son quasi dovuto laureare in "dieciologia") di tutti gli strumenti che violano la MIA PRIVACY, che sniffano le mie coordinate GPS, che fiutano i linkazzi (?) dove traffico, ho tappato le orecchie "digitali" a Cortana, eliminato le notifiche stressanti e la visualizzazione dei paesaggi (quelli della schermata di blocco) che non vedrò mai (solo per farmi morire d'invidia?), ho effettuato una serie INFINITA di personalizzazioni che avevo su 7..
Ecco dopo aver perso una miriade di mezze giornate, aver litigato coi DPI, coi vecchi software (molti datati - e pagati - non più compatibili con 10), aver tribolato con questo o quel driver, con l'animaccia del processore sua ...
Per avere cosa?
Appunto.
Ovviamente il "consiglio" offerto da MS è quello di passare a 10, magari cambiando computer, perchè, benché sia possibile usare Windows 10 sul tuo dispositivo attuale, potrebbe non essere un'opzione consigliabile.
Ripeto PAROLE di MS non mie.
Dopo 50 (anzi sicuramente molto di più) GB di download da quella lontana estate del 2015 cosa è cambiato in 10?
Si ha mica un sistema operativo già COMPLETO un word processor, un programma di grafica, un software di editor VIDEO, etc.etc. DECENTI pre-installati?
Ho scritto DECENTI!!
Cioè un "sistema" ALL-INCLUSIVE con cui l'utente-acquirente già pronto all'uso?
No bisogna cercare, installare, valutare, eventualmente PA-GA-RE software aggiuntivi... anzi addirittura PAGARE a RATE, come un'affitto!! :grrr: :grrr:
Siamo, praticamente a Windows 18/19 (contando tutte le versioni distribuite), ed i forum di tutto il mondo sono tuttora PIENI di suppliche, di problemi creati dalle decine e decine di GB di "roba" scaricati... e non se ne viene ancora a capo, perchè ogni 6 mesi, dopo la distribuzione dell'ennesimo aggiornamento, iniziano una serie di problemi che vengono (forse) risolti solo dopo mesi, ma con la versione "successiva" siamo punto a capo.
Geniali.
Praticamente siamo diventati TUTTI beta-tester! :mad:
Sapete per quanti anni ho usato (anzi su alcuni miei notebook CONTINUO ad USARE) Windows Seven senza particolari rogne?
Dal novembre 2009!!!
Quindi quasi 11 anni...
Tornando al titolo di questo POST se 10 è migliore di 7, ASSOLUTAMENTE NO!!
Questo dieci si è dimostrato molto "fragile" e "capriccioso" come sistema operativo, a tratti "caotico", sapete cosa si prova a pigiare un pulsante di accensione, su un PC con Seven, tutti i santi giorni, aspettare che il sistema operativo si carichi non creando per anni nessun problema?
Una goduria.
:D
Forse ho capito perchè Bill Gates ha preferito mollare MS!

Styb
21-03-2020, 16:17
Dovresti anche andare a leggere le migliaia di messaggi sui problemi di windows 7 sia su questo forum che in quelli sparsi nel mondo.
Purtroppo la memoria fa brutti scherzi.

meccalo
21-03-2020, 17:12
@baraco: Ti stringo la mano virtualmente, siamo uguali.

@Styb: nessun SO è mai stato immune da problemi, bug e altro, però andando avanti uno si aspetta che il "nuovo" rivoluzionario SO risolva almeno in parte i problemi del vecchio e non che ne presenti di nuovi oltre a peggiorare quelli del vecchio.

@Phenix2005: dici "ho due W7 con Windows Update disabilitato da “qualche” annetto": sto ancora aspettando il mio primo malware". Anche io. E ti dirò di più: ho anche disabilitato il Windows firewall e Windows Defender ma quando c'è qualche aggiornamento importante vabbè, sì, lo installo. Finora non ho notato né miglioramenti né peggioramenti e scusa se è poco.

Non conosco Sandboxie, è veramente utile? Io navigo senza antivirus da anni e non mi sono mai beccato (cercato) niente. Faccio spesso la scansione con Trend Micro Housecall che non mi rileva mai niente se non il driver della stampante che interpreta come pericoloso. Ho usato Zone Alarm, Spybot & destroy, Avast, Avira, PCcillin, Norton... tutti rallentano vertiginosamente il pc e li ho mandati a fanculo.

luke@
22-03-2020, 17:11
cut..

brevemente la mia esperienza solo con w10:

provato un anno fa, non mi piaceva
- menu confusionari
- gui l'una differente dall'altra
- mi sembrava un mattone, pesante
- per installare i drivers della vga... i moccoli che ho tirato
- e molte cose da configurare che non ricordo

premetto che non mi è mai piaciuto 7, ero in fissa per vista e per 8.1
7 è stato un passaggio doloroso, durato anni

installato w10 da 3 settimane:

- non ho configurato un'H
- veloce, spedito, pulito già dall'installazione
- drivers video installati in 1 minuto
- drivers logitech del 2015, o forse di qualche anno prima, installati senza problemi (mi serve x versione per alcune particolarità del vecchio sw logitech)
- drivers xonar u7 che finalmente funzionano perfettamente (ma qui è la asus che fa schifo con i drivers)
- sandbox nativo, gratuito ... grandissimo! lo uso proficuamente
- switch tra 3 monitor praticamente instantaneo
- dual screen una meraviglia
- gestione res 4k con scaling della UI perfetto

config "datata": 4690k default, 8gb di ram

l'impressione, personale che ho adesso, è di avere un SO stabile
l'impressione precedente era di avere un SO di servizio, non molto "sicuro"

ho avuto w10 gratis, con l'aggiornamento gratuito, passando da 7
nel secondo disco ho una licenza di 8, che non ho piu' acceso sin da quando 3 settimane fa circa ho installato w10

kilthedog91
23-03-2020, 07:41
premetto che non mi è mai piaciuto 7, ero in fissa per vista e per 8.1
7 è stato un passaggio doloroso, durato anni

Allora il Windows 10 non mi piacerà. Se ti piaceva il Vista e 8.1.... :D
Si scherza, eh :)

Però hai comunque una configurazione hardware soddisfacente: 8giga di ram non sono "pochi". Certo, oggi è la base, inutile andare dietro le chiacchiere di Microsoft e le sue configurazioni minime che servono per farti cliccare solo il menu start.

tallines
23-03-2020, 09:42
l'impressione, personale che ho adesso, è di avere un SO stabile
l'impressione precedente era di avere un SO di servizio, non molto "sicuro"

ho avuto w10 gratis, con l'aggiornamento gratuito, passando da 7
nel secondo disco ho una licenza di 8, che non ho piu' acceso sin da quando 3 settimane fa circa ho installato w10
:cincin:

luke@
23-03-2020, 10:12
Queste misure qui sotto, sono tutte misure che si devono adottare su qualsiasi sistema operativo, ovviamente qui si fa riferimento a windows.

https://www.stigviewer.com/stig/windows_10/
https://www.cyber.gov.au/publications/hardening-microsoft-windows-10-version-1709-workstations


in ottica consumer, tutte queste procedure sono impraticabili e sono al limite del paranoico, senza voler offendere nessuno, e senza sminuire la severita' delle suddette procedure, sempre sottolineando ''in ottica consumer'', nessun utente medio fara' mai quanto detto sopra, e mai potrai - a qualche cliente - obbligare qualcuno ad osservare tutte quelle regole... pena la perdita del cliente.

Dove c'e' una adeguata istruzione del cliente, si ha gia' una adeguata protezione, suscettibile di osservazioni, opinabile, certo, ma considera che c'e' ancora chi usa "1234" come password, e non c'e' modo di adeguare, per questo tipo di cliente, la sicurezza agli standard odierni.

In ottica prosumer, oppure workstation e' un' altra storia, ed a lavoro utilizziamo VPM, VM (citrix e compagnia bella) per gli operatori.
Gli standard di sicurezza sono di ben altra levatura.

W7? No grazie, quell colabrodo che arranca pure con ssd, ripeto, no grazie, meglio Linux.
Tweakkare 7 non e' piu' semplice e meno laborioso di w10.

Se parlassi di w10 un anno fa, e forse meno, allora sarei d'accordo sulla derattizzazione e sulla pesantezza.
Sia in ambito consumer sia, adesso, dalla postazione da cui sto lavorando, non ho dovuto derattizzare nulla, a parte candy crush.


Privacy dici? Ok sono d'accordo ma MS non e' l'unica che elabora o "spia" i tuoi dati, e avendo aziende alle spalle come Banche e Istituti Finanziari di Moneta elettronica, dove oltre al tecnico ho anche lavorato come analista e altri ruoli, non hai idea di come possano circolare i dati propri e dei clienti, anche in modi del tutto indipendenti e fuori dalle competenze e dagli standard di sicurezza delle aziende, parlando anche di grosse aziende.

Che questi dati possano andare anche sull'onda della semplice preferenza per un oggetto o per un altro.


Riguardo al sandbox, come del resto alle soluzioni integrate o standardizzate, anche le soluzioni di terze parti subiscono uno starndard e anzi, molto spesso - riscontrato con i clienti - questi utilizzano, per citarne uno, sandboxie crackato oppure se installato legalmente non si preoccupano di effettuare nessun tipo di aggiornamento - questo vale anche per altri sw come antivirus.

Se leggi bene, ho scritto che adesso sembra di avere l'impressione di utilizzare un software "stabile".


Sicuro l'ho utilizzato e lo utilizzo solo nelle negative, perche' ad oggi non ho mai trovato un software sicuro, a meno che tu non stia lavorando con componentistica hacker free, in aree "bianche" (per citarne una, dove si lavora con i terminali POS, dove i tecnici che riparano i terminali sono confinati all'utilizzo di macchine completamente isolate dal mondo) in cui qualsiasi collegamento esterno *wired o *wireless sia precluso alla macchina, e dove qualsiasi tentativo di manomissione fisica comporti l'immediato blocco del terminale e la cancellazione di tutti i dati.

Per il gratis, si', nel mio caso sono fiero di aver perso la licenza di w7, e' stato un chiodo nella spina dorsale per anni.

Comunque non sono qui per fare proselitismo per w10, installo sempre e comunque il sistema che si adatta alla macchina del cliente, e solo in alcuni casi, con i clienti pro bono, installo un sistema che si adatti non tanto alle loro necessita', ma alle loro abitudini e comportamenti.
Quando questi si rivelano maldestri o troppo smanettoni, alzo l'asticella della sicurezza la redirigo sulla punta del controllo.
In questi casi non faccio distinzione tra sistema e sistema, installo il "mio" sistema, con una serie rigida di regole.
Ho fatto della versatilita' uno stile di esecuzione, non puoi tenere tutti e tutto sotto controllo, e devi anche mantenere una certa flessibilita'.

luke@
23-03-2020, 14:57
W7 vs W10

- Stesso hardware (sistema multiboot)
- Stessa partizione SSD
- L’installazione di W10 (ex-novo) risale a novembre 2019
- L’installazione di W7 (ex-novo) risale al 2017 (forse prima)
- Stessa versione di “Crystal Disk Mark”
- Stesse impostazioni di risparmio energetico
- Nei test internet non è attiva
- Utilizzo CPU prima dei test = meno dell’1%
- Entrambi i sistemi ottimizzati e con tutti i driver aggiornati

https://i.postimg.cc/4mNbRCyq/W7-vs-W10-SSD-Bench-23-03-2020.jpg (https://postimg.cc/4mNbRCyq)


:eek: ...guarda, mi hai proprio convinto: da oggi in poi basta con l'utilizzare quella “fetecchia” di Winsoz 7...che arranca pure su SSD!

Quello che dico ai miei clienti: non ti devo convincere, non devo convincere nessuno, e' il sistema che ti deve convincere.

A me personalmente, w7 non ha mai convinto ne' nel breve ne' nel medio ne'... nel lungo termine, che e' il metro di paragone piu' importante.

bluv
23-03-2020, 15:03
Visto l'aumento crescente dei prezzi degli SSD, ancora mi trovo incollato al buon Windows 7
Il mio PC risale al 2011/12 con i3 + 8GB ram ecc.
Spero che tenesse testa a W10 e non arrancherebbe, però...
Di sicuro, il cambio OS al momento sembra essere sospeso

Preme dall'altra la necessità di passare al nuovo, e più aggiornato W10; anche perché delle funzionalità aggiuntive, poco mi importa ma, lato sicurezza - che è l'aspetto a cui tengo maggiormente - W10 è più protetto, no!?

Da premettere che la mia mobo dovrebbe avere drivers ed altro aggiornabile; non vorrei incappare pure su problemi hardware se già il software di suo ci si mette a complicare il minestrone.
Ad Office sono fermo al 2010 e mi spetterebbe pure una suite aggiornata (non so dove a che versione siamo arrivati, ma non vorrei spenderci molto).

Bye

kilthedog91
25-03-2020, 08:35
Per windows 10 ci sono i file "hosts" per il PiHole, che servirebbero a bloccare i domini usati da Windows10 per lo scambio dati.
Credo che la cosa debba far riflettere, ed anche tanto. :mc:

Nello stesso tempo, ho appreso che microsoft cambierà la GUI di Windows10. Quando la cambierà, forse lo proverò su una postazione al lavoro.

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-03-2020, 09:03
Ci mancava quello che parla del file hosts per bloccare i "domini usati da Windows 10 ecc. ecc.", sfoggiando nella firma tutto l'armamentario di macchine Apple in possesso... :D


Marò... cinque anni, cinque anni che Windows 10 è in commercio, mica cinque settimane, da qualche tempo è l'OS più diffuso stando alle statistiche degli accessi al WEB.

Cinque anni che si leggono e sentono ste cose, cinque anni di ripetizioni delle stesse cose, il più delle volte dalle stesse persone, cinque anni di periodici thread e discussioni sul forum, del tutto inutili che tanto non cambia niente a ripetere sempre gli stessi concetti. Sembra quasi qualcuno voglia convincersi ripetendoli...

Se non lo volete non lo installate, nessuno vi obbliga, non mi risulta vengono i men in black di MS a bussarvi alla porta se non lo fate, così come non bussano a chi l'ha fatto già cinque anni fa.

Non installatelo e non fatevi il sangue amaro per carità, che già il corona sta facendo troppe vittime. :(

tallines
25-03-2020, 09:12
Preme dall'altra la necessità di passare al nuovo, e più aggiornato W10; anche perché delle funzionalità aggiuntive, poco mi importa ma, lato sicurezza - che è l'aspetto a cui tengo maggiormente - W10 è più protetto, no!?
Per essere protetto è protetto si, mai avuto nessun problema di virus & C.......

Poi è chiaro dipende in che siti vai e cosa scarichi.........come sempre :)


Da premettere che la mia mobo dovrebbe avere drivers ed altro aggiornabile; non vorrei incappare pure su problemi hardware se già il software di suo ci si mette a complicare il minestrone.
Ad Office sono fermo al 2010 e mi spetterebbe pure una suite aggiornata (non so dove a che versione siamo arrivati, ma non vorrei spenderci molto).

Bye
Prima di aggiornare W7a W10, come suggerito, creati un Backup su HD esterno, se vuoi anche con Aomei Backupper Standard Freeware in firma :)

luke@
25-03-2020, 10:12
Visto l'aumento crescente dei prezzi degli SSD, ancora mi trovo incollato al buon Windows 7
Il mio PC risale al 2011/12 con i3 + 8GB ram ecc.
Spero che tenesse testa a W10 e non arrancherebbe, però...
Di sicuro, il cambio OS al momento sembra essere sospeso

Preme dall'altra la necessità di passare al nuovo, e più aggiornato W10; anche perché delle funzionalità aggiuntive, poco mi importa ma, lato sicurezza - che è l'aspetto a cui tengo maggiormente - W10 è più protetto, no!?

Da premettere che la mia mobo dovrebbe avere drivers ed altro aggiornabile; non vorrei incappare pure su problemi hardware se già il software di suo ci si mette a complicare il minestrone.
Ad Office sono fermo al 2010 e mi spetterebbe pure una suite aggiornata (non so dove a che versione siamo arrivati, ma non vorrei spenderci molto).

Bye

che motherboard hai?

io una asus h81i-plus di circa 7-8 anni fa, base base, e non ho dovuto installare niente, tutto funziona regolarmente dal primo boot

meccalo
25-03-2020, 19:54
Dunque, il discorso "a me piace 7 e non piace 10" si risolve che continuo a usare 7 e buonanotte. Quando non funzionerà più niente passerò a 10 e ri-buonanotte. A questo proposito chiedo: con 7 non sei obbligato a installare tutti gli aggiornamenti e funziona lo stesso; con 10 come è la cosa? C'è qualche blocco o ricatto se è pronto un aggiornamento ma io non ho nessuna intenzione di installarlo? In pratica penso (penso soltanto, non lo so se lo faccio) di installare la RTM di Windows 10 che ho scaricato da Microsoft 5 anni fa, la derattizzo abbondantemente (sono informato in proposito) e me lo tengo così com'è. E' una idea bislacca? Non parlatemi di sicurezza perché da quando ho XP ho eliminato il firewall, il defender e gli antivirus: so come difendermi (uso la testa quando navigo) e nella mia carriera di utente mi sono beccato 20 anni fa solo l'happy99.exe su W98 ma era la prima settimana che avevo sottomano un computer, non sapevo n-i-e-n-t-e; una volta sola mi pare il Sass o qualcosa del genere (la finestra che dice che hai 60 secondi di tempo per finire quello che stai facendo e poi si riavvia il computer" e -qui non so come sia successo- l'anno scorso un ransomware. Il solito. pc bloccato, volevano 500€ ecc. ecc.: rimedio: dischetto DOS di True Image Home, ripristino di immagine pulita e sicura precedentemente (e saggiamente) salvata e dopo 8 minuti usavo tranquillamente il pc come se nulla fosse successo. Altra domanda: un ransomware agisce solo sulla partizione dove sta il SO o può andare a far danni anche sulle altre unità presenti (partizioni o altri hd)?

aled1974
25-03-2020, 19:58
se vuoi provare w10 prova l'attuale 1909 ;)

ciao ciao

WarDuck
25-03-2020, 20:15
Premessa: Windows 7 non è più supportato da Microsoft.

Se non hai particolari necessità di rimanere a Windows 7 (periferiche o applicazioni non supportate), non c'è alcun motivo per rimanerci, anzi.

Navigare online con una versione di Windows non più aggiornata è un danno, non solo per te ma anche per gli altri che potrebbero essere infettati di conseguenza (il Coronavirus insegna).

meccalo
25-03-2020, 20:29
@aled1974: Dove la trovo? E' una RTM scaricabile da Microsoft?

aled1974
25-03-2020, 20:43
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

meccalo
25-03-2020, 22:18
Può fare danni su qualsiasi unità (partizione o percorso) a cui riesca ad accedere con pieni permessi amministrativi: SSD, hard disk, unità USB, schede di memoria, NAS, altri PC in rete, backup effettuati in locale oppure su Cloud, smartphone, tablet, IoT.
Ecco, lo sospettavo. Mi è andata bene quindi che solo C:/ mi sia stato criptato e non il resto che non è poco. Ad ogni modo, sempre a proposito di sicurezza, ho comprato un hd sul quale ogni anno (come minimo, sennò anche con frequenza maggiore) faccio una copia di TUTTO quello che non sta su C:/ e poi lo scollego dall'alimentazione, così se il SO mi viene criptato lo recupero con Acronis e se mi vengono attaccati anche gli altri hd recupero tutto il mio universo di dati da un supporto che non è raggiungibile se non quando lo decido io. Sembra una rottura ma perdere anni e anni di dati (il 50% inutili) mi farebbe arrabbiare un po'. Pochissimi utenti non usano queste precauzioni e molti miei amici ogni tanto mi chiamano perché tenendo dati e SO su unica partizione, dopo un crash di quelli grossi piangono perché non sanno come recuperare i dati.

tallines
26-03-2020, 07:35
.........ho comprato un hd sul quale ogni anno (come minimo, sennò anche con frequenza maggiore) faccio una copia di TUTTO quello che non sta su C:/ e poi lo scollego dall'alimentazione, così se il SO mi viene criptato lo recupero con Acronis e se mi vengono attaccati anche gli altri hd recupero tutto il mio universo di dati da un supporto che non è raggiungibile se non quando lo decido io. Sembra una rottura ma perdere anni e anni di dati (il 50% inutili) mi farebbe arrabbiare un po'.
Bene :)

Il Backup sarebbe da fare ogni volta che installi una build o una Versione nuova di W10 .

kilthedog91
26-03-2020, 08:47
@tallines
Apprezzo ed uso le tue guide però con Windows 7 :D :D . Mi ripristino all'occorrenza, la partizione di un HDD di un PC già tutto configurato, su uno nuovo. Giusto il tempo di metterci driver e cambiare nome al client ed è fatta :sofico:


@Nicodemo Timoteo Taddeo
La domanda è ciclica perché capita spesso il dubbio: "aggiornamenti ma non prestazioni" o "non aggiornamenti ma prestazioni"?
Che poi, si è parlato anche delle schifezze di telemetrie e "privacy mancata" inserita in Windows 10 e non presente in Windows7, fa sempre parte :Prrr:

+++++
Conoscendo l'uso che ne facciamo in ufficio, preferisco avere il Windows7. Poi male che va, preparata una macchina con Windows10 e con tutte le nostre configurazioni, col backup, mi clono quell'HDD su ogni client.

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-03-2020, 09:13
@Nicodemo Timoteo Taddeo
La domanda è ciclica perché capita spesso il dubbio: "aggiornamenti ma non prestazioni" o "non aggiornamenti ma prestazioni"?

Gli aggiornamenti del sistema operativo Windows 10 non c'entrano niente con le prestazioni. Non è che installando un aggiornamento il computer va più veloce o più lento nelle operazioni. Semmai sono altri i motivi per cui potrebbe essere scelta l'opzione disattivazione o scelta individuale su quali aggiornamenti installare e quali no. Si possono fare entrambe le cose, basta avere l'umiltà di chiedere come.

Che poi, si è parlato anche delle schifezze di telemetrie e "privacy mancata" inserita in Windows 10 e non presente in Windows7, fa sempre parte :Prrr:

LOL, l'ignoranza le una brutta bestia, perché fa fare figuracce, abbi pazienza. :)

La telemetria è stata inserita anche su 7 con alcuni aggiornamenti specifici già qualche anno fa, se hai Windows 7 aggiornato già sei sotto telemetria.

Ma il messaggio ironico che volevo far arrivare e che evidentemente non hai recepito, è che se tieni dispositivi Apple in firma, tutto ti devi preoccupare tranne che della telemetria di Windows 10. Il tuo "badrone" sta già a Cupertino e non è certo meglio di quello di Redmond.

Styb
26-03-2020, 10:35
Penso che la vera domanda sia: perché Win10 dovrebbe essere peggiore di Win7 ? :cool:

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-03-2020, 10:55
.

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-03-2020, 11:00
In effetti...

https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/windows-10-incredibly-slow-after-the-most-recent/b7099139-3e39-41a3-8910-7bfd665c3b08
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/windows-10-slow-performance-after-upgrade/6b527c6c-5025-4d2b-8d4e-3a46fcbfaba2
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/windows-10-still-running-super-slow-after-latest/3db52566-8752-4dc4-af6d-ba544050728d
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/computer-very-slow-after-update/1cd14a97-b2be-49ec-974e-1f17cd306c3e
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/windows-10-absurdly-slow-after-update/ba7bc75c-770a-45be-841e-8d38e8d1e2bf
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/slow-performance-after-windows-10-1903-update/8f5b9cc4-e9f5-4fa1-8010-06f83050964c
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/new-windows-10-update-making-everything-slow/d86b5d6f-4803-4ab0-8ff2-08d65122f226
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/slow-operation-after-updating-to-1903-version/a12fd235-761b-46d4-88c4-a0c3bbce932c
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/windows-10-extremely-slow-after-updating-to-1909/81bc1c6b-4bf9-46f7-8c32-4c835a4ab7f1
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/after-last-win-10-update-machine-is-very-slow-and/5fc5d23f-4fe7-4752-b893-b2a4542cd679

Minc#ia pazienza che hai avuto, niente di meglio da fare? Se hai tanto tempo perché non posti anche tutti i messaggi di tutti quelli che non hanno notato alcun rallentamento a causa degli aggiornamenti di Windows 10? Ti risulta invece che gli aggiornamenti di Windows 7 sono sempre stati senza alcun problema e nessuno, nessuno da nessuna parte ha notato rallentamenti a causa loro? Perché non cerchi anche i post di quelli a cui gli aggiornamenti di Windows 7 hanno dato casini rallentamenti compresi?

È troppo difficile pensare che sono delle eccezione e non di certo la norma?

La fiera del bimbomichia, questo è diventato questo thread.

tallines
26-03-2020, 11:14
@tallines
Apprezzo ed uso le tue guide però con Windows 7 :D :D . Mi ripristino all'occorrenza, la partizione di un HDD di un PC già tutto configurato, su uno nuovo. Giusto il tempo di metterci driver e cambiare nome al client ed è fatta :sofico:
Ahhhh....anche se avevo rispost a Meccalo :)

La domanda è ciclica perché capita spesso il dubbio: "aggiornamenti ma non prestazioni" o "non aggiornamenti ma prestazioni"?
Che poi, si è parlato anche delle schifezze di telemetrie e "privacy mancata" inserita in Windows 10 e non presente in Windows7, fa sempre parte :Prrr:

+++++
Conoscendo l'uso che ne facciamo in ufficio, preferisco avere il Windows7. Poi male che va, preparata una macchina con Windows10 e con tutte le nostre configurazioni, col backup, mi clono quell'HDD su ogni client.
Come già anticipato da Nico, gli aggiornamenti non velocizzano il computer, da quando in quà.........

Il pc è veloce di suo per il tipo di scheda madre che monta, soprattutto dal tipo di Processore che è il cuore dell' Hardware e.....dalla Ram .

tallines
26-03-2020, 11:15
Penso che la vera domanda sia: perché Win10 dovrebbe essere peggiore di Win7 ? :cool:
Quoto :sofico:

Infatti W10 vs W7, 10 a zero per Windows 10 :sofico: :sofico:

meccalo
27-03-2020, 16:05
Scusate un attimo, punto l'obiettivo sulla telemetria e altre schifezze-spia tipo Cortana & co.

La telemetria cosa telemetra? Le mie navigazioni? Ma a quelle già ci pensa Google o i siti che visito di cui poi corro a cancellare i cookies (più che altro per amor di pulizia che di sicurezza).

E Cortana? se si può disabilitare ciò equivale a metterle i tappi nelle orecchie o il prosciutto davanti agli occhi. Credo, almeno. O no? Da notare che a me di Cortana non me ne può fregare di meno.

Altre schifezze spia? So che ce ne sono ma in questo momento non le ho presenti. Il firewall di Windows e Windows defender li disabilito di default da sempre.

La domanda è: ma cosa va a cercare Microsoft con le sue spie nascoste in Windows 10 (e anche 7, da quanto leggo di Kilthedog91)? Se è per cercare parole chiave come guerra, terrorista & co. posso stare tranquillo.

O sennò cosa? E' una mia curiosità, non è per polemizzare! Almeno lo so e il sapere è potere.

Ah, un'altra domanda: la build 1909 di W10 è solo per 64 bit? Cmq se cerco una buil più vecchia mi ritrovo sempre sulla pagina di download della 1909.

Styb
27-03-2020, 18:14
Le build più vecchie non le trovi sul sito microsoft.
Le puoi trovare qui: https://tb.rg-adguard.net/public.php

Oppure puoi usare un programma tipo questo: https://www.heidoc.net/joomla/technology-science/microsoft/67-microsoft-windows-and-office-iso-download-tool

Per i dati raccolti dalla telemetria di windows 10 puoi leggere qui: https://docs.microsoft.com/it-it/windows/privacy/windows-diagnostic-data

aled1974
27-03-2020, 19:15
c'è poi anche un thread ufficiale qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029&page=2120 da usufruire per non ripetere tutto quanto ;)

ciao ciao

luke@
27-03-2020, 20:11
Scusate un attimo, punto l'obiettivo sulla telemetria e altre schifezze-spia tipo Cortana & co.

La telemetria cosa telemetra? Le mie navigazioni? Ma a quelle già ci pensa Google o i siti che visito di cui poi corro a cancellare i cookies (più che altro per amor di pulizia che di sicurezza).

E Cortana? se si può disabilitare ciò equivale a metterle i tappi nelle orecchie o il prosciutto davanti agli occhi. Credo, almeno. O no? Da notare che a me di Cortana non me ne può fregare di meno.

Altre schifezze spia? So che ce ne sono ma in questo momento non le ho presenti. Il firewall di Windows e Windows defender li disabilito di default da sempre.

La domanda è: ma cosa va a cercare Microsoft con le sue spie nascoste in Windows 10 (e anche 7, da quanto leggo di Kilthedog91)? Se è per cercare parole chiave come guerra, terrorista & co. posso stare tranquillo.

O sennò cosa? E' una mia curiosità, non è per polemizzare! Almeno lo so e il sapere è potere.

Ah, un'altra domanda: la build 1909 di W10 è solo per 64 bit? Cmq se cerco una buil più vecchia mi ritrovo sempre sulla pagina di download della 1909.Cerca di capire i tuoi gusti su pornhub o tranny vids. :asd:

Comunque ripeto una cosa che mi hanno detto, e che ho personalmente sperimentato, cioé che i tuoi dati, le tue preferenze, quello che fai, è "nell'aria".
Poi se hai un telefono, smart o no che sia, ancora peggio.

Non ti preoccupare, quello che MS prende da te, altri già lo sanno.

Esempio concreto di telemetria: stavo moddando watch dogs, ed ho cancellato molti files. Windows se n'è accorto e mi è arrivata una mail, dicendo: "
Abbiamo notato che recentemente hai eliminato un numero elevato di file da OneDrive.

Quando vengono eliminati, vengono spostati per il Cestino OneDrive. Non ripristinare file eliminati dal Cestino OneDrive, vengono definitivamente eliminati dopo 30 giorni."

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

kilthedog91
28-03-2020, 09:43
La cosa simpatica è essere definito fanboy Apple da uno che invece è così cieco che vede solo Windows 10 (rinnegando le sue origini: Windows7;) :confused: ). Il tuo allora cos'è? Devozione o manca ammissione che lo sei tu nei confronti di Windows10 da non saper reggere il tema principale? :doh:

Prova a metterti 2giga(e non 8/12/16) sul tuo PC, smonta il tuo SSD e mettici un HDD. Poi voglio vedere quanto il tuo Windows10 sarà "identico" in prestazioni a Windows7.

Io sta prova l'ho fatta mesi addietro e son ritornato al 7. Certo eh, magari il Windows10 l'avranno anche migliorato nel corso degli ultimi mesi da "velocizzarlo" (o un termine che possa indicare che il pc è più reattivo e meno macchinoso).

Alla ripresa, magari una chance gliela voglio ridare. Ho già il famoso backup fatto con le indicazioni di @tallines già da diverse settimane fa [anzi grazie per aver fatto tutte quelle guide perche è F E N O M E N A L E , ho una chiavetta boot col software ed il backup]

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-03-2020, 10:05
La cosa simpatica è essere definito fanboy Apple da uno che invece è così cieco che vede solo Windows 10 (rinnegando le sue origini: Windows7;) :confused: ). Il tuo allora cos'è? Devozione o manca ammissione che lo sei tu nei confronti di Windows10 da non saper reggere il tema principale? :doh:



Ma con chi ce l'hai? Non riesci neanche a far capire a chi stai rispondendo. Parole in libertà per la serie internet da voce a tutti...

Se ce l'hai con me, con questa domanda:

Prova a metterti 2giga(e non 8/12/16) sul tuo PC, smonta il tuo SSD e mettici un HDD. Poi voglio vedere quanto il tuo Windows10 sarà "identico" in prestazioni a Windows7.

Si risponde con un non ci metto uno Windows 10 su una macchina del genere¹ e con trenta euro fino a pochi giorni fa ci prendevi uno SSD da 256 gigabyte. Capisco che forse tu avresti dovuto ricorrere all'assistenza Apple che ti averebbe fatto fare la donazione di mezzo stipendio per montare uno SSD, ma per fortuna non tutti siamo in quelle condizioni ed aprire un PC e montare uno SSD è alla portata di chiunque.


¹ Neanche MacOS Catalina ci puoi mettere su una macchina del genere, vatti a vedere i requisiti minimi di Catalina che prevedono solo macchine posteriori al 2012. E tu pretendi invece ci vada 10. Ma di che stiamo parlando? Bit in libertà...

meccalo
28-03-2020, 12:39
Ho già il famoso backup fatto con le indicazioni di @tallines già da diverse settimane fa [anzi grazie per aver fatto tutte quelle guide perche è F E N O M E N A L E
Mi piacerebbe avere il link a queste indicazioni, grazie!

LL1
28-03-2020, 16:37
le trovi nella firma...ad ogni modo non oso pensare a quelle più blande :asd:

tallines
28-03-2020, 19:00
Mi piacerebbe avere il link a queste indicazioni, grazie!
Aomei lo trovi nella mia firma :)

FulValBot
28-03-2020, 19:59
potrebbe essere realmente migliore di windows 7 se non fosse per il numero assurdo di bug... sti ultimi giorni nel pc di mio fratello s'era sputtanata la parte relativa alle apps (non andava l'opzione impostazioni e ciò che ne fa parte) e crashava continuamente explorer

nonostante la formattazione qualche giorno fa s'è nuovamente corrotta la parte delle apps e il menu start non si apre in alcun modo (nemmeno facendo un nuovo account)

chrome non fa partire alcun download e gli altri browser non partono



non riesco in alcun modo a risalire alla causa... (nel mio pc mai un problema, e c'è lo stesso windows...)


poi meglio non parlare dei continui updates problematici...

se davvero microsoft entro qualche anno farà sparire il pannello di controllo classico saranno dolori

meccalo
29-03-2020, 11:30
Ficcanasando in rete ho trovato un commento che trovo illuminante (ma ci avevo già pensato e non ho agito solo perché non mi va di creare partizioni e fare installazioni ecc. Ma mi sa che farò davvero così). Ecco il testo (solo un estratto):

La telemetria in Windows 10 è pervasiva, è presente in qualunque parte del sistema operativo. Bloccarla del tutto è impossibile, si può al massimo limitarla. Con Windows 10 l'uso della telemetria è diventato così esteso che, come vi sarete accorti, si passa più tempo a tentare di "tappare i buchi" che mettono in pericolo la privacy che a dedicarsi all'ottimizzazione del sistema. La conclusione (e l'amara considerazione) di questo articolo è che, considerando la piena maturità raggiunta dalle maggiori distribuzioni Linux, l'unico modo per non essere costantemente monitorati è abbandonare Windows e passare a Linux o, in alternativa, limitare l'uso di Windows 10 alle sole applicazioni di cui non riuscite a fare a meno, usando Linux per tutto il resto.

LL1
29-03-2020, 11:43
Quindi te come ti muovi??
Abbandoni Windows o lo releghi solo a quei contesti per cui non puoi farne a meno? (lasciandoti nel frattempo spiare e addio ai tuoi segreti industriali o tresche amorose che tentavi di tener celate :D )

kilthedog91
29-03-2020, 12:24
Ma con chi ce l'hai? Non riesci neanche a far capire a chi stai rispondendo. Parole in libertà per la serie internet da voce a tutti...

Se ce l'hai con me, con questa domanda:



Si risponde con un non ci metto uno Windows 10 su una macchina del genere¹ e con trenta euro fino a pochi giorni fa ci prendevi uno SSD da 256 gigabyte. Capisco che forse tu avresti dovuto ricorrere all'assistenza Apple che ti averebbe fatto fare la donazione di mezzo stipendio per montare uno SSD, ma per fortuna non tutti siamo in quelle condizioni ed aprire un PC e montare uno SSD è alla portata di chiunque.


¹ Neanche MacOS Catalina ci puoi mettere su una macchina del genere, vatti a vedere i requisiti minimi di Catalina che prevedono solo macchine posteriori al 2012. E tu pretendi invece ci vada 10. Ma di che stiamo parlando? Bit in libertà...

Beh chissà perché l'hai capito benissimo che rispondevo a te...ed infatti continui a mettere in mezzo sto fatto mio di Apple.
La tua impulsività nel dire a loop sta cosa la giustifico o al tuo aver 15 anni o alla scarsa capacità di argomentare dovuta all'essere fanboy di Windows10 perché io uso ogni sistema (Mac,iOS, Android, Windows7.....e il 10 che non so come me lo vedo, ecco quindi la nascita del thread).

kilthedog91
29-03-2020, 12:27
Quindi te come ti muovi??
Abbandoni Windows o lo releghi solo a quei contesti per cui non puoi farne a meno? (lasciandoti nel frattempo spiare e addio ai tuoi segreti industriali o tresche amorose che tentavi di tener celate :D )
Credo che il 99% degli utlizzatori non sa di queste cose...vedi facebook, cookies & co.
Però poi rompono se un negozio gli manda l'SMS perché violerebbe la loro privacy :D :D

meccalo
29-03-2020, 14:32
Quindi te come ti muovi??
Abbandoni Windows o lo releghi solo a quei contesti per cui non puoi farne a meno? (lasciandoti nel frattempo spiare e addio ai tuoi segreti industriali o tresche amorose che tentavi di tener celate)

No, Windows 7 o 10 non li abbandono di certo, immagino però che le spie di Microsoft si attivino solo quando sei connesso a internet o quando usi software che funzionano grazie a una connessione. Cosa questa che, per il mio lavoro, posso tranquillamente evitare dato che sono tutti programmi che gestiscono dati che non viaggiano in rete. Questo è quel che immagino! Non so però se l'attività relegata a questi programmi standalone possa essere egualmente spiata da Windows al punto da comunicare a mamma Microsoft che sto facendo una modulazione da Sol Maggiore a La minore che richiederebbe un passaggio in più perché come l'ho realizzata io non va bene.

E a proposito di violazione della privacy, mettiamo che uno navighi per siti con donnine carine ecc., ovvio che il suo provider lo sa in tempo reale, poi ci sono i cookies che cmq si possono eliminare e poi figurati se lo stesso browser non sa (e ricorderà) ogni cosa che stai facendo. Ma appunto, che succede? Che Microsoft o google inviano una email al guardone minacciandolo di dire tutto a sua moglie o alla sua fidanzata?

Più che altro non so come difendermi dalla pubblicità relativa ai televisori, ai dispositivi elettronici e a tutto quello che di tranquillo ho guardato e che poi mi viene continuamente riproposto. Non mi dà fastidio più di tanto, però ammetto che una certa invasione la sento, sì.

Non credo che il navigare attraverso Linux mi ripari poi dagli eventuali worm o virus però non avendo il registro di windows di mezzo e la sua partizione di sistema, forse una certa sicurezza potrei averla. Non so, ditemi voi che smanettate più di me. A me interessa non avere schifezze che si installano nel registro, se poi Microsoft o altri sanno che compongo musica e che navigo su siti meteo o google map, chissene.

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-03-2020, 15:09
Beh chissà perché l'hai capito benissimo che rispondevo a te...

In realtà avevo dei dubbi visto che qui hanno postato in molti ed il tuo post era distante, slegato, dal mio. Ora che hai correttamente quotato hai capito come si fa...

ed infatti continui a mettere in mezzo sto fatto mio di Apple.

Sei tu che lo metti in firma no? Mica mi invento qualcosa.

La tua impulsività nel dire a loop sta cosa la giustifico o al tuo aver 15 anni o alla scarsa capacità di argomentare dovuta all'essere fanboy di Windows10 perché io uso ogni sistema (Mac,iOS, Android, Windows7.....e il 10 che non so come me lo vedo, ecco quindi la nascita del thread).


Anche io uso quello che mi capita a tiro, ma a differenza tua non vado nella sezione Apple a scrivere inesattezze su MacOS e neanche su quella Linux a scrivere inesattezze su qualche distribuzione di Linux. A differenza tua sono consapevole che è normale che OS-X non si installi o funzioni bene su macchine vecchie e con requisiti hardware modesti e inadeguati. E neanche vado nella sezione Apple a fare ironia (rendendomi invece ridicolo) sul fatto che il sistema può inviare dati ad Apple, con nella firma Windows 10... La vedi la differenza tra la persona adulta e seria e quella no?

Argomentare? Veramente ho argomentato pienamente, spiegando che è sbagliato pretendere che un OS uscito a Novembre 2019 (questa la data della 1909) debba funzionare bene su un computer con appena due gigabyte di RAM e un vecchio decrepito hard disk tradizionale, cioè una macchina tipicamente di dodici-tredici anni prima. Così come ho argomentato dicendo che uno SSD fino all'altro ieri costava trenta euro per una capienza da 256 gigabyte e chiunque può montarlo se armato di un po' di pazienza e buona volontà. Non ti pare argomentare questo? Non ti pare argomentare dire che se accetti che Apple non ti fa installare Catilina su macchine del 2012 non ha senso criticare Windows se non funziona bene su macchine del 2007-2008?

Il tuo argomentare intelligente invece sarebbe?

tallines
30-03-2020, 09:16
Ficcanasando in rete ho trovato un commento che trovo illuminante (ma ci avevo già pensato e non ho agito solo perché non mi va di creare partizioni e fare installazioni ecc. Ma mi sa che farò davvero così). Ecco il testo (solo un estratto):

La telemetria in Windows 10 è pervasiva, è presente in qualunque parte del sistema operativo. Bloccarla del tutto è impossibile, si può al massimo limitarla. Con Windows 10 l'uso della telemetria è diventato così esteso che, come vi sarete accorti, si passa più tempo a tentare di "tappare i buchi" che mettono in pericolo la privacy che a dedicarsi all'ottimizzazione del sistema. La conclusione (e l'amara considerazione) di questo articolo è che, considerando la piena maturità raggiunta dalle maggiori distribuzioni Linux, l'unico modo per non essere costantemente monitorati è abbandonare Windows e passare a Linux o, in alternativa, limitare l'uso di Windows 10 alle sole applicazioni di cui non riuscite a fare a meno, usando Linux per tutto il resto.
Puoi provare, se vuoi, a disabilitare la telemetria, facendo quello che dice il link, da cui hai riportato la frase .

O come dice anche qui > https://web-in.it/guide/35-windows-10-telemetria/

O anche qui > click (https://www.google.it/search?ei=cqmBXsC9BO2FwPAP4sCTkAU&q=w10+disabilitare+privacy&oq=w10+disabilitare+privacy&gs_lcp=CgZwc3ktYWIQAzoCCAA6BggAEBYQHjoFCAAQzQI6BQghEKABOgQIIRAVUMseWIgtYKAwaABwAHgAgAHxAYgBmwySAQUwLjguMZgBAKABAaoBB2d3cy13aXo&sclient=psy-ab&ved=0ahUKEwjAvqPe38HoAhXtAhAIHWLgBFIQ4dUDCAs&uact=5)


Io non ho disabilitato niente, mi possono telemetrare quanto vogliono, a me...........:)

Mai avuto nessun problema con W10 .

LL1
30-03-2020, 10:41
ditemi voi che smanettate più di me. A me interessa non avere schifezze che si installano nel registro

entro velocissimamente solo nel merito della parte quotata (il resto nel caso sarà cura di altri affrontarlo).

Le 'schifezze che si installano nel registro' (che poi anche qui è tutto blando e figlio probabilmente di un'informazione annacquata maturata probabilmente per sentito dire in passato) dipendono fondamentalmente dall'uso che si fa del mezzo tenendo evidentemente conto della configurazione della singola macchina nonché del fatto che la piattaforma Microsoft, nella sua interezza, è certamente più esposta vista la sua diffusione (slegando però il concetto dalla sua fragilità, altro luogo comune di cui 'la rete' si è nutrita).

Alla luce quindi della tua domanda e per concludere, direi pertanto che nel tuo caso è certamente meglio una piattaforma alternativa visto che sembra di capire tu non sia sufficientemente pronto per evitare pericoli (se non rimettendoti ciecamente nelle mani di strumenti terzi) altrimenti non avresti fatto quel tipo di osservazione (se usi per esempio una distribuzione Linux e la pagina che stai visitando ti invita ad installare pinco pallino, la probabilità che quel file sia progettato per funzionare su quella piattaforma è infinitamente minore rispetto al rischio che correresti portando a termine la solita operazione su una macchina microsoft visto che la prima, quantomeno in ambito domestico, non se la fila nessuno) :fagiano:

meccalo
04-04-2020, 12:42
se usi per esempio una distribuzione Linux e la pagina che stai visitando ti invita ad installare pinco pallino, la probabilità che quel file sia progettato per funzionare su quella piattaforma è infinitamente minore rispetto al rischio che correresti portando a termine la solita operazione su una macchina microsoft visto che la prima, quantomeno in ambito domestico, non se la fila nessuno
Allora, alla luce di tutti i commenti (più o meno discordanti) su questo post, vi comunico la mia decisione e sono felice di sapere in anticipo che ciò non vi cambierà la vita di una virgola.

Ho passato l'ultima settimana a informarmi su Linux e le sue distribuzioni, ho provato la versione Live e quella installata. Per fortuna faccio queste cose sul secondo vecchissimo portatile da strapazzo che ancora accetta software "nuovi" e ho fatto bene perché il partizionamento richiesto da Xubuntu qualche problema me lo ha creato e ho dovuto ripristinare immagini, ripartizionare e rimettere tutto a posto dopo gli esperimenti.

Taglio corto: mi tengo XP, Seven e installo anche Windows 10 in multiboot. Non è una novità per me, lo faccio da quando avevo Win98 e NT4.

XP sarà vecchio ma ci girano alla perfezione i software che uso per lavorare (musica) che non girano su 7 e tantomeno su 10. Escludendo XP restano 7 e 10: a 7 sono affezionato e lo conosco bene, mi ci girano bene diversi software che su 10 manco si installano e quindi non vedo perché dovrei passare a 10 senza tenermi 7.

Unico problema (so anche come risolverlo ma mi piacerebbe scegliere la via più scorrevole): Ho settato il BIOS su AHCI e non SATA per sbloccare 2 porte per harddisk o simili. Seven e 10 non hanno problemi di driver AHCI ma XP ce li ha. Mi hanno detto di cercarli sul CD della mobo ma lì non c'è niente; cercarli in rete? Nisba; cercarli sul sito del produttore della mobo? Nisba. XP è SATA e se provo ad avviarlo col BIOS in modalità AHCI arriva il BSOD immediatamente.

Qualcuno di voi sa come posso risolvere per avere sullo stesso hd XP, 7 e 10 in modalità AHCI? Se proprio non è possibile tornerò a settare il BIOS su SATA e rifare nuove installazioni pulite di 7 e 10. Un po' una rottura ma c'è di peggio.

Attendo con fiducia, grazie e saluti. In clausura c'è più tempo per queste cose.

meccalo
05-04-2020, 19:42
Operazione completata.

Per ora tutto settato a SATA. Ho installato nell'ordine XP, poi 7 e poi 10. Non mi aspettavo che 10 non includesse XP nel boot manager, vede solo 7 e sé stesso .

Poco male, con EASY BCD ho risolto tutto in pochi secondi.

Confermo quindi quanto scritto: mi tengo XP, 7 e 10 in multiboot.

Grazie dei commenti, saluti a tutti!

ercolino
05-04-2020, 19:51
Premessa: Windows 7 non è più supportato da Microsoft.

Se non hai particolari necessità di rimanere a Windows 7 (periferiche o applicazioni non supportate), non c'è alcun motivo per rimanerci, anzi.

Navigare online con una versione di Windows non più aggiornata è un danno, non solo per te ma anche per gli altri che potrebbero essere infettati di conseguenza (il Coronavirus insegna).

Per chi usa ancora Win 7 è vuole mantenere ancora un po' di protezione nonostante il supporto per Win 7 da parte di Microsoft sia terminato il 14 Gennaio, può usare 0Patch

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2893150