PDA

View Full Version : Asus a8+ati e windows 10, crash appena si aggiorna dopo installazione pulita.


andrears250
10-03-2020, 22:35
Come anticipato nel titolo,
ho un asus x555y, procio amd a8 e gpu r5 m320. Appena acquistato non ha dato problemi, poi mandato in assistenza per un difetto, me lo rimandano ed inizia a freezare random.
Faccio la prima reinstallazione da zero con windows 10 aggiornato. Il computer sembra andare ma si blocca (Schermata freezata). Il freeze lo può fare in qualsiasi momento. Spero non sia un problema hardware ma mi levo subito il dubbio visto che ora lo sto usando con una distro linux.
Ho provato a ravanare con l'event viewer ma non faccio in tempo ad analizzare cosa lo manda in crash, a volte è un driver asus, altre il driver della scheda di rete, altre driver non riconosciuti dal processo di verifica.. ma anche riavviando disabilitando la verifica dei driver e provando a bloccare gli aggiornamenti, prima o poi si inchioda.
Alla terza reinstallazione ho bloccato gli aggiornamenti e ogni processo ati.. la macchina sembrava resistere.. provo a installare i driver ati scaricati direttamente dal sito amd.. ma niente.. una volta aggiornati si inchioda.

Tra i blue screen ho segnato il messaggio THREAD STUCK IN DEVICE DRIVER

Come posso fare quindi per installare win 10 senza fargli fare subito gli aggiornamenti.. per poi installare uno alla volta i driver e vedere se sono stabili? Punti di ripristino o avete idee migliori?

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-03-2020, 06:57
Come posso fare quindi per installare win 10 senza fargli fare subito gli aggiornamenti.. per poi installare uno alla volta i driver e vedere se sono stabili? Punti di ripristino o avete idee migliori?

Installalo senza alcuna connessione ad internet, no?

Poi disattiva l'installazione automatica dei driver:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-disattivare-installazione-driver-in-Windows-
10_18459

Oppure usa un meraviglioso programmino che consente di avere il pieno controllo di Windows Update, cioè disattivarlo e scegliere in autonomia cosa e quando installare gli update di Windows, driver compresi:
https://github.com/DavidXanatos/wumgr/releases/tag/v1.1



Quindi puoi collegarlo ad internet.

andrears250
11-03-2020, 09:22
Grazie, quello ok, cosa consigli per procedere a tentativi? Non posso reinstallare tutto ad ogni driver che lo inchioda

Blue_screen_of_death
11-03-2020, 09:33
Non è possibile che l'aggiornamento di qualunque driver ti faccia un casino simile.

Deve esserci un problema hardware o qualcos'altro.

Hai i dump dei Blue screen da mandare?

andrears250
11-03-2020, 23:38
ho segato via tutto, come detto ho messo una distro linux per vedere e la macchina ha funzionato perfettamente. In questo momento sto rifacendo una usb con win 10 e provo di nuovo. Ho bisogno di una macchina windows, se no lascerei mint e bona.

Blue_screen_of_death
12-03-2020, 06:38
L'errore che hai nominato, THREAD STUCK IN DEVICE DRIVER, è legato a uno stallo di un processore logico causato da una periferica o dal suo driver.
E' assai improbabile che abbiano sviluppato un driver con un problema simile e non se ne siano accorti. Molto più probabile invece che il driver attende una periferica da cui non riceve risposta.

La prova che hai fatto su Linux non è sufficiente per escludere difetti hardware.

Su Linux potresti non aver caricato i driver per la periferica difettosa e quindi questa non viene inizializzata/utilizzata.
Oppure il driver è stato caricato, ma Linux non sta utilizzando la periferica. E finché non richiedi un'operazione al driver di quella periferica tutto funziona correttamente.

Installa i driver come al solito e guarda quali sono i driver segnalati nei blue screen, per cercare di capire da cosa è causato il problema.
Se non riesci ad avviarlo più a causa dei blue screen, prova ad avviarlo in modalità provvisoria. Da lì puoi rimuovere il driver che ha causato il blocco.

Se vuoi puoi anche mandare i dump a me, così li vedo più in dettaglio.



P.S.
Se non riesci ad avviare in modalità provvisoria a causa di un blocco in fase di avvio di Windows (sul logo di Windows)
prova con la modalità Ultima configurazione sicuramente funzionante.
Questa fa il restore dell'ultimo control set che ha permesso di avviare Windows correttamente.
Ripeto, funziona solo nel caso in cui il blocco avviene al boot. Non funziona con freeze random o BSOD random durante il funzionamento.

andrears250
12-03-2020, 12:54
Grazie, ora sto provando di nuovo il primo avvio.

[QUOTE=Nicodemo Timoteo Taddeo;46659638]
Oppure usa un meraviglioso programmino che consente di avere il pieno controllo di Windows Update, cioè disattivarlo e scegliere in autonomia cosa e quando installare gli update di Windows, driver compresi:
https://github.com/DavidXanatos/wumgr/releases/tag/v1.1

ora sto provando questo programma, non male, anche se non ho ancora capito tutti i comandi e le spunte necessarie.

Primo driver che tento di installare è quello ati.

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-03-2020, 15:03
ora sto provando questo programma, non male, anche se non ho ancora capito tutti i comandi e le spunte necessarie.

Per quello che ti serve è più semplice di quello che sembra. Basta che vai in basso nella scheda Aggiornamento automatico e selezioni Disattiva aggiornamenti automatici. Riavvia il computer e Windows Upadte sarà disattivato. Se vai in Impostazioni, Aggiornamento e sicurezza, vedrai che non esiste più la sezione Update, sparita. Tranquillo, riapparirà nel momento in cui sempre dal programmino, deciderai di riattivare.

Quindi ogni volta che vuoi verificare cosa c'è in Windows Update per te, clicca sulla prima icona a sinistra (Cerca), si collega ai server Microsoft e ti mostra quello disponibile. Selezioni gli aggiornamenti che desideri e poi clicca sulla terza icona (Installa). Stop.



Primo driver che tento di installare è quello ati.


ATI? AMD vorrai dire, ATI non esiste più da molto tempo :) Ma visto che non è una scheda nuova, ma ha già qualche anno, sicuro che i driver preinstallati da 10 non sono sufficienti?

andrears250
12-03-2020, 16:04
Si, ati/amd per me saranno sempre la stessa cosa. Comunque, provato a installare i driver dal sito amd e computer freezato. Avevo però fatto il punto di ripristino e quindi è stato veloce ritornare al punto di partenza.

comunque non ho ben capito se nella finestra a sinistra in basso con includi i driver intenda dire.. includili nel blocco di download automatici… fatto sta che ha installato autonomamente la scheda video (magari coi driver Windows) e poi si è bloccato (no bsod ma bloccato) al riavvi si è bloccato anche prima del login, alla welcome screen.

sto guardando nel registro eventi e ho trovato questi

Il driver di dispositivo per il TPM (Trusted Platform Module) ha rilevato nell'hardware TPM un errore irreversibile che impedisce l'utilizzo dei servizi TPM (ad esempio la crittografia dei dati). Per ulteriori informazioni su questo problema hardware, contattare il produttore del computer.

Il driver di dispositivo per il TPM (Trusted Platform Module) ha rilevato nell'hardware TPM un errore irreversibile che impedisce l'utilizzo dei servizi TPM (ad esempio la crittografia dei dati). Per ulteriori informazioni su questo problema hardware, contattare il produttore del computer.

La scheda locale non supporta uno stato critico del controller a basso consumo per il supporto della modalità periferica. Il livello di stato minimo supportato è 0x2491f7fffff, lo stato corrente è 0x1fffffff. La funzionalità del ruolo periferica a basso consumo non sarà disponibile. (questo forse è un problema noto, se per caso intende la scheda video e la gestione dei profili)

Blue_screen_of_death
12-03-2020, 16:35
Scheda video difettosa?
Prova a installare i driver proprietari AMD su Linux e vediamo come reagisce.

Su Linux guarda anche i log del kernel con dmesg.

Linux tollera maggiormente errori rispetto a Windows. Quindi è possibile che registra l'errore sul log e continua a funzionare nonostante il problema.

andrears250
12-03-2020, 16:49
potrebbe essere.
comunque stavo pasticciando e per dire, non ci sono file dump nella cartella minidump, è normale?

Blue_screen_of_death
12-03-2020, 18:55
Per default i minidump sono attivi.
Hai modificato impostazioni? Disattivato paging file?

Guarda se hai un file C:\Windows\memory.dmp
Anche quello è un dump.