View Full Version : Costretto a collegare telefoni al modem?
Stingnap
10-03-2020, 18:31
Salve ho un mio zio con una casa su due piani e da pochi giorni Infostrada lo ha "costretto" a cambiare offerta ( senza modifiche di prezzo) passandolo da ADSL a fibra (quella da 50 mega tipo o 100 non so bene perché per ora è ancora un poco instabile)..il problema principale è legato al fatto che ora è costretto a collegare il telefono dietro al modem e quindi in alcune stanze non c'è più modo di avere linea telefonica. Sapete consigliarmi un metodo efficace per riportare il telefono nelle stanze che voglio?
Grazie a chi avrà voglia e pazienza di rispondere
PS: in casa fu montato tempo fa anche una centralina (che obbliga a mettere prima di chiamare ad esempio lo "0" )non so bene perché, potrebbe essere usata (tramite tecnico) per rendere tutte le prese telefoniche fruibili ?!
Stingnap
11-03-2020, 18:19
Ho cercato un po' in giro e ho letto che servirebbe fare un "sezionamento dell' impianto", è la cosa (il termine) giusta?? Come mi consigliate di procedere? Chiamo un tecnico Infostrada o un elettricista? Sapete darmi una idea del costo?
Bisogna fare il cosiddetto ribaltamento prese, che corrisponde a sezionare l'impianto in 2 parti: il doppino che proviene dall'esterno (linea telecom) e il resto dei doppini che portano alle prese telefoniche di casa.
Ecco, il doppino che proviene dall'esterno dovrà andare solo ed esclusivamente al modem, e il resto dell'impianto dovrà finire semplicemente dietro la porta TEL del modem.
Se sei fortunato e hai il modem nella presa principale l'operazione è molto semplice, in quanto troverai dietro la suddetta presa 2 coppie di cavi rosso e bianco collegate in parallelo. Dovrai individuare quella che viene da fuori e "buttarla" nella porta DSL del modem. L'altra coppia la butti nella porta TEL.
Se non sei in grado, un elettricista sicuramente te lo farà in un attimo...
C'è anche un metodo un pò più grezzo in verità, che non comporta interventi sull'impianto ne tantomeno competenze tecniche particolari.
Procurati dei comunissimi filtri ADSL.
Mettine uno nella presa a cui è collegato il modem, dopodichè collega la porta ADSL del filtro alla porta DSL del modem, e collega la porta TEL del filtro alla porta TEL del modem.
Così facendo dovresti trovare nuovamente il segnale telefonico su tutte le altre prese di casa, ma ricorda che ovunque metti un telefono devi anche mettere un filtro e collegare il telefono alla porta TEL del filtro stesso. ;)
Stingnap
12-03-2020, 09:02
Bisogna fare il cosiddetto ribaltamento prese, che corrisponde a sezionare l'impianto in 2 parti: il doppino che proviene dall'esterno (linea telecom) e il resto dei doppini che portano alle prese telefoniche di casa.
Ecco, il doppino che proviene dall'esterno dovrà andare solo ed esclusivamente al modem, e il resto dell'impianto dovrà finire semplicemente dietro la porta TEL del modem.
Se sei fortunato e hai il modem nella presa principale l'operazione è molto semplice, in quanto troverai dietro la suddetta presa 2 coppie di cavi rosso e bianco collegate in parallelo. Dovrai individuare quella che viene da fuori e "buttarla" nella porta DSL del modem. L'altra coppia la butti nella porta TEL.
Se non sei in grado, un elettricista sicuramente te lo farà in un attimo...
Grazie della risposta, di base sarei anche capace di fare un lavoretto del genere, ma purtroppo in questa casa fu montata anche una centralina ( di quelle per comandare la porta, il citofono e altro tramite telefono) questo forse complica le cose
Grazie della risposta, di base sarei anche capace di fare un lavoretto del genere, ma purtroppo in questa casa fu montata anche una centralina ( di quelle per comandare la porta, il citofono e altro tramite telefono) questo forse complica le cose
Togli sta "centralina" e metti qualche modulo di domotica che funziona tramite Internet (anche da 10 euro su amazon)..
Oppure se vuoi mantenerla, il discorso è sempre lo stesso, basta che ad essa arrivi il doppino proveniente dalla porta TEL del modem...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.