View Full Version : Nas autocostruito, miglior os e file system (plex media server)
Maverick1987
10-03-2020, 16:26
Ciao a tutti, provengo dal qnap che vedete in firma e ha cominciato a starmi molto stretto.
Ho quindi acquistato:
Intel Pentium Gold G5400 62,99 euro
Asrock B365M Pro 4 84,90 euro
Crucial Ballistix Sport AT DDR4 2666 2x8GB, 71,97 C16
Aerocool Lux RGB M 550W Modular, 80 plus bronze 51,05 euro
SSD Sabrent Rocket 256 GB nvme m2 2280 49,99 euro
Case Thermaltake 20 VT 105,01 euro
----------------------------------------------------------------------------
A livello di storage inserirò (che erano già in mio possesso):
1) Seagate Ironwolf 14 TB per i soli file multimediali (plex media server)
2) Seagate Skyhawk 10 TB per file misti non importanti ed eventuali time machine / windows backup dei due pc di casa. Di questo HD avrò 200-300 GB di ricordi molto importanti che nonostante la mancanza di raid saranno in backup su un cloud esterno (degoo 450 GB? amazon photo illimitate + drive per i video? tencent cloud? Una ulteriore copia sincronizzata potrò tenerla sul disco secondario del mio pc fisso: un Seagate Barracuda 2 TB
3) un vecchio Seagate barracuda 7200.12 500 GB da macinare per attività come utorrent, jdownloader ecc ecc
-----------------------------------------------------------------------------------
Raid li ho esclusi per diverse ragioni:
A) i ricordi sono 200-300 GB tranquillamente salvabili (e piu sicuri) su cloud esterni che su dischi personali...
B) Spendere 450 euro per un secondo disco per mettere in raid film o delle copie di backup (che gia sono delle copie a sè) non è proprio economico ne furbo da parte mia
------------------------------------------------------------------------------------
Non avendo quindi delle vere esigenze da server ma piu da nas con un fortissimo uso plex media server (anche per i ricordi), mi ritrovo fortemente indeciso sul sistema operativo e il file system :muro: :
1) Freenas con ZFS ? (Utile mi sa solo se fai uso di raid e in ogni caso sembra fondamentale l'uso di ram ECC)
2) Ubuntu server ? Debian? Open Media Vault? (ho zero esperienza coi comandi sudo)
3) Windows pro o macintosh?
4) Xpenology (versione modificata dell'os synology e solo nel caso l'hardware sia compatibile, cosa non così scontata). E in tal caso file system BTRFS o Ext 4 ?
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Storage/Which_file_system_should_I_use_to_create_a_volume
EDIT:
5) Nas4free, ora diventato Xigmanas
---------------------------------------------------------------------------------
Attendo vostro parere e perchè :sofico:
Con una configurazione del genere, secondo me un Windows 10 pro è sufficiente. Ci fai 3 share Windows: una per disco e sei a posto.
ZFS con la poca ram che ti trovi, non va bene. Se non conosci Linux è meglio evitare anche perchè potresti finire per cancellare per sbaglio i tuoi file.
dirac_sea
10-03-2020, 17:01
L'alternativa 4) eliminala se non dalla tua testa quantomeno come argomento di discussione qua sul forum, essendo un prodotto considerato illegale e dunque vietato dai moderatori (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2751989). Da utilizzatore di OMV e di Xigmanas (precedentemente conosciuto come Nas4Free), ti consiglio di provarli, non ti richiederanno di usare la linea di comando (a meno di casi particolari), ma solo l'interfaccia web. Il tuo vecchio nas, lo potresti anche destinare ad unità backup dei dati di cui ti preme veramente, eliminando così la necessità di avere backup o copie un po' sul cloud ed un po' sul pc.
Maverick1987
10-03-2020, 18:24
Con una configurazione del genere, secondo me un Windows 10 pro è sufficiente. Ci fai 3 share Windows: una per disco e sei a posto.
ZFS con la poca ram che ti trovi, non va bene. Se non conosci Linux è meglio evitare anche perchè potresti finire per cancellare per sbaglio i tuoi file.
16 GB (2x8 GB) sono pochi?
Io sapevo che ciucciava mediamente 1 GB di ram per ogni TB utilizzato...
14+10 = 24 GB di ram (seppur mi sembra un esagerazione) credevo di starci dentro... Però so che non è un OS facile da gestire...
L'alternativa 4) eliminala se non dalla tua testa quantomeno come argomento di discussione qua sul forum, essendo un prodotto considerato illegale e dunque vietato dai moderatori (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2751989). Da utilizzatore di OMV e di Xigmanas (precedentemente conosciuto come Nas4Free), ti consiglio di provarli, non ti richiederanno di usare la linea di comando (a meno di casi particolari), ma solo l'interfaccia web. Il tuo vecchio nas, lo potresti anche destinare ad unità backup dei dati di cui ti preme veramente, eliminando così la necessità di avere backup o copie un po' sul cloud ed un po' sul pc.
Ok il numero 4 non lo contiamo in questo forum
Per il resto: Ah vero che c'è anche nas4free (non sapevo avesse cambiato nome).
Come potresti riassumermi la vera differenza tra i due?
PS: ho un amico in rete che ha appena montato la sua config e si sta preparando all'uso di OMV...
PPS: il vecchio nas non ho intenzione di tenerlo per tre ragioni: 1) consumi che cmq aumentano xchè avrei due nas accesi 2) servirebbero dei dischi da mettere 3) se lo vendo, monetizzo e recupero un po' di cash. Ed è ancora un ottimo nas. Solo che mi servivano piu slot e una hd graphics potente per transcodifica hardware dei 4k in h265
dirac_sea
10-03-2020, 20:57
Come potresti riassumermi la vera differenza tra i due?
Un domandone... anche perché a parte le differenze alla radice, uno è basato su FreeBSD, l'altro su Linux Debian, poi entrano in gioco le valutazioni personali. Io uso OMV su una vecchia macchina a 32 bit cpu single core perché con Xigmanas avevo problemi di compatibilità hardware, mentre con OMV è andato tutto liscio. Con OMV ho realizzato un JBod unendo più dischi con grande facilità, stessa cosa per montare una unità di rete esterna e poter così includerla nelle operazioni di sincronia dati. Xigmanas mi avrebbe richiesto maggiore impegno. Al contrario, con Nas4Free/Xigmanas, ho avviato letteralmente con due click del mouse servizi come Virtualbox e Syncthing, mentre invece su OMV avrei dovuto lavorarci sopra un po' di più. In sostanza, dato che il loro lavoro lo svolgono molto bene entrambi, alla fine conviene spulciare tra le loro caratteristiche e verificare quale sia il più adatto per le proprie esigenze.
PS: ho un amico in rete che ha appena montato la sua config e si sta preparando all'uso di OMV...
Non credo se ne pentirà... potreste allora realizzare tutti e due una macchina OMV ed aiutarvi a vicenda in caso di necessità.
Maverick1987
11-03-2020, 08:54
Un domandone... anche perché a parte le differenze alla radice, uno è basato su FreeBSD, l'altro su Linux Debian, poi entrano in gioco le valutazioni personali. Io uso OMV su una vecchia macchina a 32 bit cpu single core perché con Xigmanas avevo problemi di compatibilità hardware, mentre con OMV è andato tutto liscio. Con OMV ho realizzato un JBod unendo più dischi con grande facilità, stessa cosa per montare una unità di rete esterna e poter così includerla nelle operazioni di sincronia dati. Xigmanas mi avrebbe richiesto maggiore impegno. Al contrario, con Nas4Free/Xigmanas, ho avviato letteralmente con due click del mouse servizi come Virtualbox e Syncthing, mentre invece su OMV avrei dovuto lavorarci sopra un po' di più. In sostanza, dato che il loro lavoro lo svolgono molto bene entrambi, alla fine conviene spulciare tra le loro caratteristiche e verificare quale sia il più adatto per le proprie esigenze.
Non credo se ne pentirà... potreste allora realizzare tutti e due una macchina OMV ed aiutarvi a vicenda in caso di necessità.
Esatto stesso mio pensiero
Seppur penso che sarà piu lui ad aiutare me, essendo già sgamato nell'ambiente :D
Lui ha installato non su chiavetta ma su un 512 GB partizionandolo e usando la restante parte come cache, cosa in effetti molto intelligente e che potrei applicare pure io sul mio 256 GB :sofico:
Del jbod confesso che ho zero interesse per l'esiguo numero di dischi che userei.
Oltre al fatto che confesso di non vederne un netto vantaggio
Preferirei molto di piu vedere i 3 dischi separati e so che ad ognuno assegno compiti e tipi di file differenti ma penso che questo siano gusti puramente personali
Sono andato a ricercare Syncthing sembra una cosa enormemente interessante:
In pratica è una specie di cloud personale è esatto? (senza passare da server esterni), potrebbe interessarmi :read:
dirac_sea
11-03-2020, 11:33
Esatto stesso mio pensiero
Seppur penso che sarà piu lui ad aiutare me, essendo già sgamato nell'ambiente :D
Beh, l'aiuto che si può ricevere da qualcuno più pratico è spesso prezioso, considera l'indubbio vantaggio.
Lui ha installato non su chiavetta ma su un 512 GB partizionandolo e usando la restante parte come cache, cosa in effetti molto intelligente e che potrei applicare pure io sul mio 256 GB :sofico:
L'uso di un ssd per sfruttarlo come cache veloce offre vantaggi in relazione a certi carichi di lavoro. Non so se per un uso casalingo tali carichi di lavoro si raggiungano. Ma anche in questo caso, puoi avvantaggiarti dell'esperienza del tuo amico.
Del jbod confesso che ho zero interesse per l'esiguo numero di dischi che userei.
Oltre al fatto che confesso di non vederne un netto vantaggio
Preferirei molto di piu vedere i 3 dischi separati e so che ad ognuno assegno compiti e tipi di file differenti ma penso che questo siano gusti puramente personali
Ma infatti anche io ti consiglio di mantenere i tre dischi separati. Il mio caso era diverso, avevo dischi di piccolo taglio altrimenti difficilmente utilizzabili e con il Jbod li ho uniti per realizzare uno share di dimensioni dignitose.
Sono andato a ricercare Syncthing sembra una cosa enormemente interessante:
In pratica è una specie di cloud personale è esatto? (senza passare da server esterni), potrebbe interessarmi :read:
Esattamente, è un cloud personale, ed io posso solo riferirne in termini assai positivi, poiché funziona veramente bene. Lo ho configurato per una persona che viaggia per lavoro e non gli pare vero tornare a casa e avere tutto sincronizzato tra notebook e desktop. Ne ho parlato in questa discussione (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2883605), se hai tempo puoi leggere i miei interventi che ne spiegano un po' il funzionamento.
danieleg.dg
22-03-2020, 09:38
16 GB (2x8 GB) sono pochi?
Io sapevo che ciucciava mediamente 1 GB di ram per ogni TB utilizzato...
14+10 = 24 GB di ram (seppur mi sembra un esagerazione) credevo di starci dentro... Però so che non è un OS facile da gestire...
Infatti è un'esagerazione, quella regola vale solo se attivi la deduplicazione perché deve mantenere in ram una mappa dei blocchi. Per un uso normale/casalingo anche con 8-16GB puoi fare array fino al centinaio di TB senza problemi perché la ram è utilizzata solo come cache, una porta gigabit è facilmente saturata anche da un hd meccanico quindi non ti accorgerai mai della differenza.
Anche la ram ecc non è assolutamente necessaria, per approfondimenti leggi questo articolo che spiega in dettaglio la cosa: https://jrs-s.net/2015/02/03/will-zfs-and-non-ecc-ram-kill-your-data/
Per il non facile da gestire, concordo. Richiede un po' di studio, ma la documentazione è parecchio esaustiva.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.