View Full Version : Chi è Lisa Su, la donna che ha risollevato AMD
Redazione di Hardware Upg
10-03-2020, 14:35
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5638/chi-e-lisa-su-la-donna-che-ha-risollevato-amd_index.html
Lisa Su è attualmente la donna più in vista in ambito tecnologico. Il CEO di AMD è riuscita negli ultimi anni a risollevare le sorti della casa di Sunnyvale dopo anni di sofferenza e ora guarda a nuovi traguardi grazie all'arrivo delle nuove console e una proposta di processori altamente competitiva.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
nickname88
10-03-2020, 16:23
A risollevare le sorti di AMD sono stati gli ingegneri che han lavorato al progetto Zen e il salto di qualità di GF.
A promuovere un prodotto valido sono bravi tutti rispetto invece a promuovere prodotti indifendibili, come quelli che si sono ritrovati fra le mani i precedenti CEO.
Poi è chiaro che interverranno i soliti fanboy che diranno che Bulldozer non era male. :rolleyes:
azi_muth
10-03-2020, 16:41
A risollevare le sorti di AMD sono stati gli ingegneri che han lavorato al progetto Zen e il salto di qualità di GF.
A promuovere un prodotto valido sono bravi tutti rispetto invece a promuovere prodotti indifendibili, come quelli che si sono ritrovati fra le mani i precedenti CEO.
Poi è chiaro che interverranno i soliti fanboy che diranno che Bulldozer non era male. :rolleyes:
Hai una visione un po' distorta di quello che fa un CEO in un'azienda.
E' un CEO non Marketing Manager. E' la persona che in azienda da gli indirizzi strategici, sceglie la dirigenza e quindi anche la squadra che sviluppa o no prodotti di successo e quindi se ne assume la responsabilità finale anche per questo sono la "faccia" dell'azienda quando presenta prodotti al mondo o agli azionisti.
nickname88
10-03-2020, 16:45
Hai una visione un distorta di quello che fa un Ceo in un'azienda.
E' un CEO non Marketing Manager.
E' la persona che in azienda da gli indirizzi strategici, sceglie la dirigenza e quindi anche la squadra che sviluppa o no prodotti di successo e quindi se ne assume la responsabilità finale.
Eh si certo perchè adesso è merito di Lisa Su se Keller è arrivato in AMD vero ?
Gli altri che l'han preceduta invece tutti fessi che non l'hanno ingaggiato, nè sapevano a quali altre figure rivolgersi, tutti ignoranti tranne Lisa SU :rolleyes:
Non sarà che forse a quell'epoca era già impegnato altrove e/o ha sempre rifiutato, come forse altri figure ? :rolleyes:
Anche se conosci le figure professionali che potrebbero aiutarti c'è anche bisogno che queste ultime sia libere e disponibili accettando l'offerta, e questo dipende molto più da queste ultime che dal CEO di AMD.
Spesso trovarsi al posto giusto al momento giusto ha molto più peso, dubito che se questa Lisa Su fosse giunta in AMD 5 anni prima avremmo la stessa considerazione a quest'ora, anzi forse non ci sarebbe neppure più.
E soprattutto scommetto che secondo la tua logica anche la qualità dei PP di GF dipendevano dai CEO AMD vero ?
Darius_84
10-03-2020, 16:48
Lisa Su è stata assunta a Gennaio 2012.
Pochi mesi dopo, in Agosto, è stato assunto Jim Keller, quindi due anni prima (dai uno e mezzo a far il fiscale) che lei divenisse CEO.
Sicuramente lei ci ha messo del suo dopo, ma direi che il grosso del merito va al reparto engineering e, soprattutto, al Dio Keller
azi_muth
10-03-2020, 17:23
Eh si certo perchè adesso è merito di Lisa Su se Keller è arrivato in AMD vero ?
Gli altri che l'han preceduta invece tutti fessi che non l'hanno ingaggiato, nè sapevano a quali altre figure rivolgersi, tutti ignoranti tranne Lisa SU :rolleyes:
Non sarà che forse a quell'epoca era già impegnato altrove e/o ha sempre rifiutato, come forse altri figure ? :rolleyes:
Anche se conosci le figure professionali che potrebbero aiutarti c'è anche bisogno che queste ultime sia libere e disponibili accettando l'offerta, e questo dipende molto più da queste ultime che dal CEO di AMD.
Spesso trovarsi al posto giusto al momento giusto ha molto più peso, dubito che se questa Lisa Su fosse giunta in AMD 5 anni prima avremmo la stessa considerazione a quest'ora, anzi forse non ci sarebbe neppure più.
E soprattutto scommetto che secondo la tua logica anche la qualità dei PP di GF dipendevano dai CEO AMD vero ?
Guarda che i risultati di un'azienda dipendono in larga parte da chi li gestisce, chi trova gli indirizzi strategici, chi trova i soldi per finanziare le attività e mette insieme il team di persone giuste.
Per sviluppare un buon prodotto che abbia successo ci vuole chi per anni crea le basi economiche per finanziare per lo sviluppo, decide cosa sviluppare, quando è il momento di svilupparlo e magari nel frattempo deve tenere a galla l'azienda convincendo azionisti e finanziatori a tenere duro.
Tu puoi avere i tecnici migliori del mondo ma se hai un ceo che è un pirla l'azienda può benissimo andare gambe all'aria prima o presentare prodotti avanzatissima ma che non vendono.
La storia dell'industria tecnologica è piena di esempi.
Tu fai diventare i CEO dei piazzisti...ma non è così che funziona...
Hai una visione un po' distorta di quello che fa un CEO in un'azienda.
E' un CEO non Marketing Manager. E' la persona che in azienda da gli indirizzi strategici, sceglie la dirigenza e quindi anche la squadra che sviluppa o no prodotti di successo e quindi se ne assume la responsabilità finale anche per questo sono la "faccia" dell'azienda quando presenta prodotti al mondo o agli azionisti.
Il CEO è quello che quando sistema un azienda si prende il merito, quando la rovina si prende una buonuscita
Gyammy85
10-03-2020, 17:39
Non mi pare che nel 2011/2012 le gpu fossero tanto male, anzi, e ATI è stata acquistata mentre era all'apice, 5 miliardi li valeva tutti
Eh si certo perchè adesso è merito di Lisa Su se Keller è arrivato in AMD vero ?
Gli altri che l'han preceduta invece tutti fessi che non l'hanno ingaggiato, nè sapevano a quali altre figure rivolgersi, tutti ignoranti tranne Lisa SU :rolleyes:
Non sarà che forse a quell'epoca era già impegnato altrove e/o ha sempre rifiutato, come forse altri figure ? :rolleyes:
Anche se conosci le figure professionali che potrebbero aiutarti c'è anche bisogno che queste ultime sia libere e disponibili accettando l'offerta, e questo dipende molto più da queste ultime che dal CEO di AMD.
Spesso trovarsi al posto giusto al momento giusto ha molto più peso, dubito che se questa Lisa Su fosse giunta in AMD 5 anni prima avremmo la stessa considerazione a quest'ora, anzi forse non ci sarebbe neppure più.
E soprattutto scommetto che secondo la tua logica anche la qualità dei PP di GF dipendevano dai CEO AMD vero ?
Lisa Su si è portata dietro Keller e Papermaster, poi bulldozer è stato quello che è stato, ma loro lavoravano già a zen, il loro modo di lavorare è quello, non tirano per le lunghe progetti non buoni ma ricominciano da zero
azi_muth
10-03-2020, 18:44
Progetti di questa portata sono sempre portati a buon fine da un'ottima squadra di persone serve un regista non una rockstar...
Poi il capo architettura di Ryzen non era Keller ma Michael Clark....
bagnino89
10-03-2020, 18:56
Davvero un gran donna Lisa Su.
Non so come se la passerebbe oggi AMD senza una personalità come lei.
bmw320d150cv
10-03-2020, 19:45
quando ho letto ATI mi è scesa la lacrima...
troppi ricordi... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
nickname88
10-03-2020, 19:48
Lisa Su è stata assunta a Gennaio 2012.
Pochi mesi dopo, in Agosto, è stato assunto Jim Keller, quindi due anni prima (dai uno e mezzo a far il fiscale) che lei divenisse CEO.
Sicuramente lei ci ha messo del suo dopo, ma direi che il grosso del merito va al reparto engineering e, soprattutto, al Dio Keller
Quoto !
Finalmente un commento obbiettivo.
nickname88
10-03-2020, 19:54
Lisa Su si è portata dietro Keller e PapermasterPortata dietro ?
Lisa Su non era manco CEO quando Keller venne assunto, e inoltre cosa vorrebbe dire nell'atto pratico "portata dietro" ?
Dal punto di vista prettamente meritocratico Lisa Su cosa avrebbe fatto per portare Keller in AMD che gli altri non han fatto ?
Lo ha per caso ipnotizzato con qualche tecnica cinese ?
Gli ha fatto trovare una testa di cavallo nel letto ?
O magari gli ha fatto un discorso filosofico molto profondo ?
Ovviamente la risposta reale risiede probabilmente unicamente nella disponibilità personale e professionale di Keller in quel periodo, ma piace vedere come vi illudete che Lisa Su possa avere un qualche merito su ciò. :rolleyes:
Pensa se Keller fosse stato professionalmente vincolato o se GF avesse fatto schifo pure con i 14nm .... :rolleyes:
nickname88
10-03-2020, 20:12
Guarda che i risultati di un'azienda dipendono in larga parte da chi li gestisce, chi trova gli indirizzi strategici, chi trova i soldi per finanziare le attività e mette insieme il team di persone giuste.
Per sviluppare un buon prodotto che abbia successo ci vuole chi per anni crea le basi economiche per finanziare per lo sviluppo, decide cosa sviluppare, quando è il momento di svilupparlo e magari nel frattempo deve tenere a galla l'azienda convincendo azionisti e finanziatori a tenere duro.
Tu puoi avere i tecnici migliori del mondo ma se hai un ceo che è un pirla l'azienda può benissimo andare gambe all'aria prima o presentare prodotti avanzatissima ma che non vendono.
La storia dell'industria tecnologica è piena di esempi.
Tu fai diventare i CEO dei piazzisti...ma non è così che funziona...
Il tassello primario in realtà è la qualità delle figure professionali che lavorano nel reparto di ricerca e sviluppo, chiaro che ci voglia anche un CEO competente, ma il fattore principale non è quest'ultimo, visto che non è quest'ultima a progettare il prodotto finale nè probabilmente ha le competenze per capirne più di tanto.
Tu stai semplicemente attribuendo un merito a Lisa Su come se gli altri CEO invece fossero stati degli incompetenti. :read:
Ebbene un giudizio di questo tipo lo puoi esprimere solamente a parità di condizioni, quando Lisa Su divenne CEO aveva già Keller e altre figure importanti in casa ( figure di cui gli altri CEO non han potuto usufruire ), la progettazione di BD era terminata ( quindi aveva carta bianca per avviare un nuovo progetto ) e come ciliegina finale ha potuto usufruire del salto di qualità di GF.
CosoCosone
10-03-2020, 20:48
Una Grande Donna, storia avvincente letta con molto interesse :)
Grazie
azi_muth
10-03-2020, 21:16
Tu stai semplicemente attribuendo un merito a Lisa Su come se gli altri CEO invece fossero stati degli incompetenti. :read:
Un'idea costante nel managing è che una società il ceo e il suo team vengano giudicati sui risultati...il resto non è importante.
Quindi poco importa se fossero incompetenti o meno, quello che importa è chi era a capo non ha saputo gestire l'azienda in modo da avere risultati paragonabili.
Il manager deve gestire le situazioni per ottenere risultati se non li ottiene non è un buon manager.
Lisa Su è fra i migliori CEO che si siano visti alla guida di una società di semiconduttori.
Quando ha preso la guida di AMD nel 2014 lo stock stava a 2,75$. Chiuso oggi a 45,38$.
Il CEO, insieme al resto del management, ha la responsabilità di guidare l'azienda in una chiara direzione. Il che significa tracciare le priorità per il reparto di R&D, gestire i team interni, da quello finanziario al marketing, avere una chiara visione di cosa si vuole fare e una chiara, realistica roadmap realizzabile nei tempi e con le risorse disponibili.
è evidente che Lisa Su è riuscita in tutto questo.
Guidare una società di questo tipo è piuttosto difficile, specialmente quando si è una posizione incredibilmene precaria (come lo era AMD anni fa) in un business altamente ciclico.
Vedo inoltre che ha un Master e un PhD del MIT in ingegneria elettronica quindi direi che non è proprio l'ultima arrivata.
nickname88
10-03-2020, 21:38
Un'idea costante nel managing è che una società il ceo e il suo team vengano giudicati sui risultati...il resto non è importante.
Andiamo bene :asd:
Quindi anche sul versante Apple è tutto merito di Tim Cook se l'azienda procede bene vero ? Non si è trovato la tavola già apparecchiata vero ?
Vabbè .... :rolleyes:
Puoi essere il num1 dei CEO, investire quanto vuoi nelle giuste vie e definire tutti i target più giusti del mondo, ma alla parola "ricerca" non sta scritto da nessuna parte che deve susseguire la scoperta di soluzioni valide, ancora di più se non hai persone di spicco nel team ( persone che non ha assunto di certo Lisa Su come CEO ), e inoltre si continua a sorvolare sulla qualità del PP di GF a cui deve metà del successo dei primi Zen, con cui Lisa Su non ha nulla a che fare.
SamFisher92
10-03-2020, 21:45
Vedo che molti parlano di Su come se fosse una specie di miracolata senza competenze specifiche, ma, come l'articolo fa notare, è anche lei una ricercatorice e aveva già avuto ruoli dirigenziali, quindi non proprio una che si deve affidare ciecamente alle competenze altrui.
C'è poi da dire che AMD aveva commesso degli errori di management in precedenza, come cercare di indirizzare il mercato software e hardware pur avendo sempre meno voce in capitolo. La produzione di un chip server ARM fu un errore, così come acquisire SeaMicro solo per buttarla nel cesso, o anche sbandierare HSA senza far arrivare niente di concreto per anni. Poi c'è Bulldozzer. Non so se avesse senso cercare di andare contro Intel con una microarchitettura identica, ma senza lo stesso processo produttivo, tuttavia sbagliarono a sbandierarla come la CPU sbloccata per gli overclocker e gamer (senza peraltro che i giochi la sfruttassero a dovere), dimenticandosi quasi del mercato che conta di più. Ma la cavolata peggiore è stata di legarsi quasi mani e piedi a Global Foundries, relegando ad essa i prodotti di punta, la cui linea di sviluppo venne interrotta lasciando spazio alle sole APU di fascia molto bassa.
Certo non era facile fare il CEO di AMD nel 2011 (tanto che fecero fatica a trovarne uno), e Read alcune cose le ha azzeccate, ma di errori ce ne sono stati tanti in quel periodo.
Tim Cook ha ereditato una struttura che funzionava perfettamente come Apple.
Chiara Roadmap, eccezionale salute finanziaria, brand power, management formato da persone che lavoravano in apple da 10 o più anni.
Questo detto, Cook ha gestito ottimamente Apple: dagli investimenti in Cina al piano di ritorno di capitale per gli azionisti, passando per sviluppo di nuove linee di prodotti come Apple Watch e Airpods e spingendo sui servizi.
Cook ha svolto un ruolo essenziale al fianco di Jobs quando ristrutturò l'intera supply chain nel suo ruolo di COO nei primi anni 2000s, il che ha contribuito a rendere Apple estremamente profittevole.
nickname88
10-03-2020, 21:55
Vedo che molti parlano di Su come se fosse una specie di miracolata senza competenze specifiche, ma, come l'articolo fa notare, è anche lei una ricercatorice e aveva già avuto ruoli dirigenziali, quindi non proprio una che si deve affidare ciecamente alle competenze altrui.
C'è poi da dire che AMD aveva commesso degli errori di management in precedenza, come cercare di indirizzare il mercato software e hardware pur avendo sempre meno voce in capitolo. La produzione di un chip server ARM fu un errore, così come acquisire SeaMicro solo per buttarla nel cesso, o anche sbandierare HSA senza far arrivare niente di concreto per anni. Poi c'è Bulldozzer. Non so se avesse senso cercare di andare contro Intel con una microarchitettura identica, ma senza lo stesso processo produttivo, tuttavia sbagliarono a sbandierarla come la CPU sbloccata per gli overclocker e gamer (senza peraltro che i giochi la sfruttassero a dovere), dimenticandosi quasi del mercato che conta di più. Ma la cavolata peggiore è stata di legarsi quasi mani e piedi a Global Foundries, relegando ad essa i prodotti di punta, la cui linea di sviluppo venne interrotta lasciando spazio alle sole APU di fascia molto bassa.
Certo non era facile fare il CEO di AMD nel 2011 (tanto che fecero fatica a trovarne uno), e Read alcune cose le ha azzeccate, ma di errori ce ne sono stati tanti in quel periodo.GF cui anche Lisa Su si è affidata per le prime due generazioni di Zen, con la sola differenza che ha avuto la botta di cul0 incredibile che quest'ultima è riuscita per la prima volta dopo anni a proporre finalmente un PP all'altezza, mentre i suoi predecessori da quest'ultimo produttore si son trovati il pacco. Ora finalmente si stanno staccando.
Avesse GF fornito un altro PP fallimentare staremo quì a parlar tutti male di Lisa Su ...
La stessa microarchitettura BD non era di certo stata concepita nel modo in cui è poi stata realizzata, fosse andato storto qualcosa in fase di progettazione di Zen mi domando come avrebbe potuto Lisa Su porre rimedio lato prettamente tecnico, visto che non è un ingegnere.
GF cui anche Lisa Su si è affidata per le prime due generazioni di Zen, con la sola differenza che ha avuto la botta di cul0 incredibile che quest'ultima è riuscita per la prima volta dopo anni a proporre finalmente un PP all'altezza, mentre i suoi predecessori da quest'ultimo produttore si son trovati il pacco. Ora finalmente si stanno staccando.
Avesse GF fornito un altro PP fallimentare staremo quì a parlar tutti male di Lisa Su ...
La stessa microarchitettura BD non era di certo stata concepita nel modo in cui è poi stata realizzata, fosse andato storto qualcosa in fase di progettazione di Zen mi domando come avrebbe potuto Lisa Su porre rimedio lato prettamente tecnico, visto che non è un ingegnere.è letteralmente un ingegnere elettronico con laurea e dottorato al MIT, una delle università più prestigiose del mondo...
Detto questo, con i se e con i ma non si va molto lontano.
SamFisher92
10-03-2020, 22:17
GF cui anche Lisa Su si è affidata per le prime due generazioni di Zen, con la sola differenza che ha avuto la botta di cul0 incredibile che quest'ultima è riuscita per la prima volta dopo anni a proporre finalmente un PP all'altezza, mentre i suoi predecessori da quest'ultimo produttore si son trovati il pacco. Ora finalmente si stanno staccando.
È infatti fu una decisione dei predecessori. Non so se di Read o altri prima di lui, certo non di Su che l'ha ereditata.
Avesse GF fornito un altro PP fallimentare staremo quì a parlar tutti male di Lisa Su ...
La stessa microarchitettura BD non era di certo stata concepita nel modo in cui è poi stata realizzata, fosse andato storto qualcosa in fase di progettazione di Zen mi domando come avrebbe potuto Lisa Su porre rimedio lato prettamente tecnico, visto che non è un ingegnere.
Scusa, ma l'hai letta la biografia sopra? Laureata in ingegneria elettronica al MIT con tesi sui semiconduttori e successivo dottorato. Ha svolto mansioni tecniche in altre aziende (oltre che nella stessa AMD), tra cui la direzione dello sviluppo di una CPU, la stessa mansione di Keller.
Tasslehoff
10-03-2020, 22:34
Guarda che i risultati di un'azienda dipendono in larga parte da chi li gestisce, chi trova gli indirizzi strategici, chi trova i soldi per finanziare le attività e mette insieme il team di persone giuste.
SNIPUn mio carissimo ex collega e amico (e tra parentesi anche imprenditore di successo) soleva dire: "I problemi si risolvono o non si risolvono, non si gestiscono. Di gente che gestisce ne trovo quanta ne voglio, sono quelli che risolvono i problemi che sono dannatamente difficili da trovare".
Non ti offendere ma trovo che parole come le tue siano lo specchio perfetto del momento storico in cui ci troviamo, un periodo in cui il mondo del lavoro è pieno di invasati del "management" (non mi riferisco a te quando parlo di invasati, sia chiaro), di cultori di pianificazioni e procedure, di gente che ragiona con il foglio excel (anzichè col cervello), che pensa che tutto sia risolvibile ragionando in termini quantitativi (quante risorse? quante gg/uomo? quanti soldi?) e non qualitativi, gente che ignora la complessità insita nelle cose, che non è in grado di apprezzare il dettaglio, la sottigliezza di una soluzione elegante ed efficace, che pensa che tutto sia riconducibile a un elenco di azioni prevedibili (le suddette procedure :rolleyes: ).
E' il ribaltamento della realtà in fin dei conti, lo vivo io stesso in prima persona, lavoro io stesso con gente di questo tipo, magari ex tecnici che si sono stufati dello studio, che hanno esaurito la curiosità, o forse semplicemente la volontà di imparare e si sono buttati su ruoli gestionali illudendosi che si tratti di un avanzamento di carriera, magari portafogli pieni ma giornate vuote passate a fare promesse su cose che non si comprendono senza avere la più pallida idea se siano sostenibili o meno.
Sai che c'è? Che nel nostro gruppo di lavoro ne abbiamo un po' le tasche piene di questo andazzo e stiamo cominciando a "scacciare i mercanti dal tempio".
Abbiamo detto basta all'andazzo secondo cui noi che lavoriamo e risolviamo i problemi dobbiamo adattarci alle condizioni dettate dai vari "manager", le condizioni le stabiliamo noi, perchè noi sappiamo cosa serve per risolvere i problemi, il compito dei manager è quello di soddisfare le nostre richieste trovando le risorse che servono.
E ti dirò, sono più di sei mesi che abbiamo iniziato questo percorso, e funziona dannatamente bene, decisamente meglio di prima :O
giovanni69
10-03-2020, 22:34
Lisa Su potrebbe finire alla Apple così da produrre qualcosa di veramente innovativo.
OvErClOck82
10-03-2020, 23:02
GF cui anche Lisa Su si è affidata per le prime due generazioni di Zen, con la sola differenza che ha avuto la botta di cul0 incredibile che quest'ultima è riuscita per la prima volta dopo anni a proporre finalmente un PP all'altezza, mentre i suoi predecessori da quest'ultimo produttore si son trovati il pacco. Ora finalmente si stanno staccando.
Avesse GF fornito un altro PP fallimentare staremo quì a parlar tutti male di Lisa Su ...
La stessa microarchitettura BD non era di certo stata concepita nel modo in cui è poi stata realizzata, fosse andato storto qualcosa in fase di progettazione di Zen mi domando come avrebbe potuto Lisa Su porre rimedio lato prettamente tecnico, visto che non è un ingegnere.
Perdonami ma dopo questa affermazione, tutto quello che puoi aggiungere perderà clamorosamente di significato :asd:
Ma se manco sai di cosa parli, perché senti l'irrefrenabile bisogno di commentare qualsiasi cosa ?
CosoCosone
10-03-2020, 23:03
Insomma ma possibile che sui Forum ci sia sempre qualche polemica?
Si approfitti piuttosto per leggere,meditare semplicemente su una bella
storia senza troppo menarsela :confused:
azi_muth
10-03-2020, 23:18
Un mio carissimo ex collega e amico (e tra parentesi anche imprenditore di successo) soleva dire: "I problemi si risolvono o non si risolvono, non si gestiscono.
Fai un po' confusione con i termini. Gestionale non è sinonimo di finanziario/economico e in azienda non ci sono solo dei problemi relativi allo sviluppo del prodotto.
Una buona gestione risolve problemi per raggiungere dei risultati. Di continuo.
La gestione puo' avere approcci differenti: orientata al mercato, orientata al prodotto ( e quindi al suo sviluppo) orientata alla finanza e all'economia.
Ognuna risolve problemi. La sintesi dei vari approcci gestionali interni all'azienda la da la guida strategica.
Poi ci sono aziende dove prevale un un'approccio rispetto ad un'altro in funzione del momento economico, della posizione sul mercato delle aspettative degli azionisti...
Ma questa è la responsabilità di chi guida l'azienda.
Perchè è fondamentale che ci sia qualcuno che dia la sintesi e questo è il CEO.
Tasslehoff
11-03-2020, 00:44
Fai un po' confusione con i termini. Gestionale non è sinonimo di finanziario/economico e in azienda non ci sono solo dei problemi relativi allo sviluppo del prodotto.
Una buona gestione risolve problemi per raggiungere dei risultati. Di continuo.
La gestione puo' avere approcci differenti: orientata al mercato, orientata al prodotto ( e quindi al suo sviluppo) orientata alla finanza e all'economia.
Ognuna risolve problemi.
SNIPVedi è proprio qui il problema di fondo, la gestione non risolve problemi, la gestione al massimo partorisce workaround, la gestione trova compromessi, che per loro natura non sono soluzioni.
Finanza, marketing, tutte cose utili ma marginali o fortemente sovradimensionate, il prodotto è il fulcro, la produzione è l'ossatura dell'azienda, il resto è un di più che può essere utile ma è cmq secondario e che oggi purtroppo è diventato preponderante, non a caso le aziende sono fortemente orientate a vendere fumo anzichè arrosto.
Tutto questo dalla mia esperienza nel mio settore (IT) nel nostro Paese (nord Italia e Roma).
azi_muth
11-03-2020, 01:07
Vedi è proprio qui il problema di fondo, la gestione non risolve problemi, la gestione al massimo partorisce workaround, la gestione trova compromessi, che per loro natura non sono soluzioni.
La gestione risolve problemi e uno di questi è sicuramente come trovare la quadra tra le vari aspetti aziendali.
Capisco da un certo punto vista possa sembrare un compromesso ma è un punto di vista parziale che non tiene conto dei vai aspetti aziendali.
E una visione globale è necessaria per mandare avanti la baracca.
La visione dell'azienda che ruota intorno solo intorno al prodotto è roba da anni '50 forse '70.
Oggi le aziende ruotano intorno al mercato, si progetta realizza costruisce in funzione delle esigenze del mercato anzi dei mercati.
Puoi avere il prodotto costruito meglio ma se non rispondi alle esigenze del mercato presenti o latenti i tuoi sforzi hanno poca possibilità di avere successo.
Dei prodotti che non hanno uno sbocco sul mercato sono soluzioni in cerca problemi che non esistono e la storia industriale è piena di aziende che sono fallite per questo.
E' la ragione per la quale molte startup finiscono in nulla pur avendo dei prodotti che sono ben ingegnerizzati ma non hanno una visione commerciale e finanziaria del prodotto.
E questo non è il problema è come gira il mondo e il mercato.
I prodotti si progettano per fare soldi il resto è una variabile dipendente.
Hai una visione un po' distorta di quello che fa un CEO in un'azienda.
E' un CEO non Marketing Manager. E' la persona che in azienda da gli indirizzi strategici, sceglie la dirigenza e quindi anche la squadra che sviluppa o no prodotti di successo e quindi se ne assume la responsabilità finale anche per questo sono la "faccia" dell'azienda quando presenta prodotti al mondo o agli azionisti.
QUOTO, e poco centra il lavoro degli gli igengeri se hai un CEO non all'altezza.
Gyammy85
11-03-2020, 08:03
Lisa Su potrebbe finire alla Apple così da produrre qualcosa di veramente innovativo.
Tipo nuvolette cloud che ricaricano il cell mentre sogni :idea: :idea:
Perdonami ma dopo questa affermazione, tutto quello che puoi aggiungere perderà clamorosamente di significato :asd:
Ma se manco sai di cosa parli, perché senti l'irrefrenabile bisogno di commentare qualsiasi cosa ?
:asd: :asd:
La gestione risolve problemi e uno di questi è sicuramente come trovare la quadra tra le vari aspetti aziendali.
Capisco da un certo punto vista possa sembrare un compromesso ma è un punto di vista parziale che non tiene conto dei vai aspetti aziendali.
E una visione globale è necessaria per mandare avanti la baracca.
La visione dell'azienda che ruota intorno solo intorno al prodotto è roba da anni '50 forse '70.
Oggi le aziende ruotano intorno al mercato, si progetta realizza costruisce in funzione delle esigenze del mercato anzi dei mercati.
Puoi avere il prodotto costruito meglio ma se non rispondi alle esigenze del mercato presenti o latenti i tuoi sforzi hanno poca possibilità di avere successo.
Dei prodotti che non hanno uno sbocco sul mercato sono soluzioni in cerca problemi che non esistono e la storia industriale è piena di aziende che sono fallite per questo.
E' la ragione per la quale molte startup finiscono in nulla pur avendo dei prodotti che sono ben ingegnerizzati ma non hanno una visione commerciale e finanziaria del prodotto.
E questo non è il problema è come gira il mondo e il mercato.
I prodotti si progettano per fare soldi il resto è una variabile dipendente.
In queste poche frasi hai riassunto il meglio della non cultura aziendale degli ultimi dieci anni
1) beh si, non esiste solo il prodotto, però dentro la scatola purtroppo c'è quello
2) il mercato compra quello che offrono le aziende e le aziende non producono su commessa del mercato, sono le solite cose che si dicono per poi lamentarsi che "tutti ci vogliono fregare"
3) questo si, ma considera che tutte ste startup nascono da utopiche promesse dei vari cattivi maestri "zucky aveva la startup e guarda ora", per cui qualsiasi cosa dalla crema di lumachine alle banconote di plastica (me lo ricordo, progetto realizzato in collaborazione con il re, il vicere e il gran cancelliere del regno di bruxelles, che avrebbe portato nel 2013 ad avere solo banconote di pura plastica green) era potenzialmente una via sicura per diventare miliardari
Il successo di AMD si basa proprio per un approccio focalizzato al prodotto e nient'altro, o pensi che i chiplet li tiri fuori facendo visual marketing?
Eh si certo perchè adesso è merito di Lisa Su se Keller è arrivato in AMD vero ?
Se e' merito di Lisa o meno non lo sapremo mai, ma il fatto che non sia arrivato prima quando c'erano altri CEO forse e' un indizio del fatto che nessuno aveva qualche progetto a lungo termine.
Gli altri che l'han preceduta invece tutti fessi che non l'hanno ingaggiato, nè sapevano a quali altre figure rivolgersi, tutti ignoranti tranne Lisa SU :rolleyes:
Ad oggi Vuoi forse dire il contrario ? Basta guardare quello che hanno fatto i CEO prima di lei.
Non sarà che forse a quell'epoca era già impegnato altrove e/o ha sempre rifiutato, come forse altri figure ? :rolleyes:
Anche se conosci le figure professionali che potrebbero aiutarti c'è anche bisogno che queste ultime sia libere e disponibili accettando l'offerta, e questo dipende molto più da queste ultime che dal CEO di AMD.
Ripeto quello che ti hanno detto all'inizio, hai una visione distorta di chi prende le decisioni e le direzioni aziendali nelle multinazionali.
Nessuno accetterebbe l'offerta di un'azienda morente come lo era AMD senza progetti realistici per il futuro (CEO)
Se pero' hai dei progetti sul tavolo ben definiti e con molte possibilita' di riuscita allora ti puoi accaparrare anche il meglio che hai sulla piazza. Tanti professionisti del settore non sono attaccati solo ai soldi, ma vagliano anche i possibili successi di progetti ambiziosi che potrebbero essere legati ai loro nomi, AMD lo ha dimostrato.
Spesso trovarsi al posto giusto al momento giusto ha molto più peso, dubito che se questa Lisa Su fosse giunta in AMD 5 anni prima avremmo la stessa considerazione a quest'ora, anzi forse non ci sarebbe neppure più.
Non lo sapremo mai cosa sarebbe successo se fosse arrivata 5 anni prima, pero' mi sembra riduttivo dire che il successo di Lisa sia dovuto a un 99% di Culo & 1% di barvura, specialmente viste le condizioni in cui versava l'azienda.
E soprattutto scommetto che secondo la tua logica anche la qualità dei PP di GF dipendevano dai CEO AMD vero ?
Conosci GF, TMSC, e SAMSUNG sai cosa hanno in comune ?
Sappi che gli investimenti sulle catene produttive dei 3 sono profondamente diversi e GF e' un po', lasciatemelo dire, l'AMD del settore.
Piedone1113
11-03-2020, 09:34
GF cui anche Lisa Su si è affidata per le prime due generazioni di Zen, con la sola differenza che ha avuto la botta di cul0 incredibile che quest'ultima è riuscita per la prima volta dopo anni a proporre finalmente un PP all'altezza, mentre i suoi predecessori da quest'ultimo produttore si son trovati il pacco. Ora finalmente si stanno staccando.
Avesse GF fornito un altro PP fallimentare staremo quì a parlar tutti male di Lisa Su ...
La stessa microarchitettura BD non era di certo stata concepita nel modo in cui è poi stata realizzata, fosse andato storto qualcosa in fase di progettazione di Zen mi domando come avrebbe potuto Lisa Su porre rimedio lato prettamente tecnico, visto che non è un ingegnere.
Come ti hanno fatto notare in molti non sai di cosa stai parlando:
Lisa Su ha presentato una tesi sul SOI ( ed al SOI ha lavorato sviluppandone le tematiche ad IBM, da ingegnegnere e non da dirigente, e dovresti sapere che SOI è partorito letteralmente in grembo ad IBM).
Oltre alla sua tesi in INGEGNERIA ha alle spalle altre 40 PUBBLICAZIONI di ingegneria elettronica ( i tuoi famosi ingegneri che hanno fatto Ryzen quante pubblicazioni hanno fatto).
Le sue capacità tecniche e di gestione gli hanno fatto fare il salto dirigenziale in IBM ( praticamente ha fatto gavetta).
Non puoi sapere quanto di suo ci sia in ryzen ( perchè prima di diventare ceo in amd era responsabile dello sviluppo delle nuove tecnologie ed architetture, prima dell'arrivo di keller).
Il silicio di gf su ryzen non è miracoloso ( a riprova di ciò è la frequenza relativamente bassa raggiunta dell'architettura), e ryzen è un prodotto riuscito per diversi motivi, il principale è quello di sfruttare al massimo il silicio disponibile ( silicio che Lisa Su conosce benissimo molto meglio di tantissimi ingegneri di microarchitetture incluso Keller).
Un Ceo ha diversi compiti, quello che tutti sottovalutano è la gestione delle risorse umane: dare un obbiettivo, motivare il gruppo di lavoro, riuscire a gestire i vari dissidi interni al gruppo in modo da farli lavorare come un'unica entità è molto difficile a prescindere dal proprio bagaglio tecnico e culturale.
Amd è stata fortunata nel trovare LISA SU una persone che riunisce competenza tecniche, capacità menageriale e volontà di affrontare le sfide.
Se fosse arrivata 5 anni prima cosa sarebbe successo?
Non possiamo saperlo, ma con i se ed i ma non si arriva a nulla, ma possiamo constatare che con il sua arrivo in AMD l'azienda ha cambiato modo di agire, e questo è avvenuto gia da quando era una "semplice" COO.
FabiettoIbanez
11-03-2020, 09:43
Fortuna che era Lisa Su, altrimenti se fosse stata Lisa Giù avrebbe affossato l'azienda
Come ti hanno fatto notare in molti non sai di cosa stai parlando:
Lisa Su ha presentato una tesi sul SOI ( ed al SOI ha lavorato sviluppandone le tematiche ad IBM, da ingegnegnere e non da dirigente, e dovresti sapere che SOI è partorito letteralmente in grembo ad IBM).
Oltre alla sua tesi in INGEGNERIA ha alle spalle altre 40 PUBBLICAZIONI di ingegneria elettronica ( i tuoi famosi ingegneri che hanno fatto Ryzen quante pubblicazioni hanno fatto).
Le sue capacità tecniche e di gestione gli hanno fatto fare il salto dirigenziale in IBM ( praticamente ha fatto gavetta).
Non puoi sapere quanto di suo ci sia in ryzen ( perchè prima di diventare ceo in amd era responsabile dello sviluppo delle nuove tecnologie ed architetture, prima dell'arrivo di keller).
Il silicio di gf su ryzen non è miracoloso ( a riprova di ciò è la frequenza relativamente bassa raggiunta dell'architettura), e ryzen è un prodotto riuscito per diversi motivi, il principale è quello di sfruttare al massimo il silicio disponibile ( silicio che Lisa Su conosce benissimo molto meglio di tantissimi ingegneri di microarchitetture incluso Keller).
Un Ceo ha diversi compiti, quello che tutti sottovalutano è la gestione delle risorse umane: dare un obbiettivo, motivare il gruppo di lavoro, riuscire a gestire i vari dissidi interni al gruppo in modo da farli lavorare come un'unica entità è molto difficile a prescindere dal proprio bagaglio tecnico e culturale.
Amd è stata fortunata nel trovare LISA SU una persone che riunisce competenza tecniche, capacità menageriale e volontà di affrontare le sfide.
Se fosse arrivata 5 anni prima cosa sarebbe successo?
Non possiamo saperlo, ma con i se ed i ma non si arriva a nulla, ma possiamo constatare che con il sua arrivo in AMD l'azienda ha cambiato modo di agire, e questo è avvenuto gia da quando era una "semplice" COO.
:ave:
azi_muth
11-03-2020, 10:12
[...]
Il successo di AMD si basa proprio per un approccio focalizzato al prodotto e nient'altro, o pensi che i chiplet li tiri fuori facendo visual marketing?
E' una lettura errata e superficiale quella di ritenere che un'approccio al mercato voglia dire per forza venga negletto lo sviluppo del prodotto.
Si sviluppa un prodotto nella direzione richiesta dal mercato anche a livello concorrenziale. Se il mercato richiede delle prestazioni si da briglia sciolta ai vari filoni di sviluppo per ottenere le prestazioni richieste.
Ma se non capisci "cosa" sviluppare, quale direzione deve prendere lo sviluppo... si possono perdere enormi quantità di denaro.
E' sempre il mercato che "comanda"...non puoi offrire prodotti che nessuno vuole.
Ma queste sono cose che qualsiasi imprenditore già le conosce.
Il problema che lamenti dipende dal fatto che le aziende spesso sono affidate non a "CEO" imprenditori ma speculatori.
Gente che rimane pochissimo in sella e che arricchisce gli azionisti ma uccide l'azienda.
Non si puo' pensare che chi agisce così ottenga dei risultati positivi.
E' un'effetto dell'eccessiva finanziarizzazione dell'economia.
Un'azienda centrata sulla domanda è ancora un'azienda che opera con criteri imprenditoriali.
Gyammy85
11-03-2020, 10:43
E' una lettura errata e superficiale quella di ritenere che un'approccio al mercato voglia dire per forza venga negletto lo sviluppo del prodotto.
Si sviluppa un prodotto nella direzione richiesta dal mercato anche a livello concorrenziale. Se il mercato richiede delle prestazioni si da briglia sciolta ai vari filoni di sviluppo per ottenere le prestazioni richieste.
Ma se non capisci "cosa" sviluppare, quale direzione deve prendere lo sviluppo... si possono perdere enormi quantità di denaro.
E' sempre il mercato che "comanda"...non puoi offrire prodotti che nessuno vuole.
Ma queste sono cose che qualsiasi imprenditore già le conosce.
Il problema che lamenti dipende dal fatto che le aziende spesso sono affidate non a "CEO" imprenditori ma speculatori.
Gente che rimane pochissimo in sella arricchisce gli azionisti ma uccide l'azienda.
Non si puo' pensare che chi agisce così ottenga dei risultati positivi.
E' un'effetto dell'eccessiva finanziarizzazione dell'economia. Un'azienda centrata sulla domanda è ancora un'azienda che opera con criteri imprenditoriali.
Ovviamente nessuno desidera prodotti che vanno male, ma il mercato non ha una conoscenza infinita su ciò che vuole, deve essere stuzzicato
Per il resto sono d'accordo, i comportamenti opportunistici dei manager sono un problema noto
azi_muth
11-03-2020, 10:54
Ovviamente nessuno desidera prodotti che vanno male, ma il mercato non ha una conoscenza infinita su ciò che vuole, deve essere stuzzicato
Ma guarda che non è così evidente ho collaborato con aziende gestite da ingegneri, orientate solo allo sviluppo di prodotto che hanno fatto cose incredibili nel migliorare una data tecnologia che però proprio per questa concentrazione sul prodotto hanno perso di vista il mercato e sono finiti in cattive acque...
Se sviluppi un sensore X utilizzando la tecnologia che hai in casa (magari investendo molto per migliorarla all'estremo) per poi applicarla nel mercato Y ma non sai che nel mercato Y il cliente ha requisiti differenti anche se hai sviluppato la migliore tecnologia al mondo se poi non riesce a soddisfare quei requisiti hai buttato i soldi al vento.
nickname88
11-03-2020, 14:04
Se e' merito di Lisa o meno non lo sapremo mai, ma il fatto che non sia arrivato prima quando c'erano altri CEO forse e' un indizio del fatto che nessuno aveva qualche progetto a lungo termine.Keller è arrivato prima che Su diventasse CEO.
Ad oggi Vuoi forse dire il contrario ? Basta guardare quello che hanno fatto i CEO prima di lei. Quindi anche Hector Ruiz era un CEO scarso ? Strano, quando era considerato il padre dell'A64 e dell'era più gloriosa di AMD ( e lo ancora ), veniva descritto come un fenomeno che faceva invidia ad Intel, l'uomo che ha spodestato il colosso dei transistors con una piccola realtà .... e invece pochi anni dopo avrebbe disimparato il proprio mestiere a quanto pare ed ora etichettato come un incompetente.
Ripeto quello che ti hanno detto all'inizio, hai una visione distorta di chi prende le decisioni e le direzioni aziendali nelle multinazionali.
Nessuno accetterebbe l'offerta di un'azienda morente come lo era AMD senza progetti realistici per il futuro (CEO)
Se pero' hai dei progetti sul tavolo ben definiti e con molte possibilita' di riuscita allora ti puoi accaparrare anche il meglio che hai sulla piazza. Tanti professionisti del settore non sono attaccati solo ai soldi, ma vagliano anche i possibili successi di progetti ambiziosi che potrebbero essere legati ai loro nomi, AMD lo ha dimostrato.Si e dopo questo discorso si scopre che Lisa Su all'arrivo di Keller non era ancora CEO, quindi cade il castello.
E' molto più probabile che Keller in quel momento fosse impegnato altrove.
In realtà passare in un azienda morente proprio per risollevarla è una delle più grandi ambizioni a livello professionale, di sicuro passare in un azienda che è già all'apice si ha meno visibilità.
Non lo sapremo mai cosa sarebbe successo se fosse arrivata 5 anni prima, pero' mi sembra riduttivo dire che il successo di Lisa sia dovuto a un 99% di Culo & 1% di barvura, specialmente viste le condizioni in cui versava l'azienda.Ha trovato condizioni senza ombra di dubbio migliori rispetto ad altri, questo è innegabile.
È infatti fu una decisione dei predecessori. Non so se di Read o altri prima di lui, certo non di Su che l'ha ereditata. Ereditato che cosa ? Fra il 2012 e il 2017 ci sono 5 anni in mezzo.
Se l'ha realmente ereditata per via di un vincolo contrattuale a lungo termine allora ha realmente avuto una botta di cul0 visto l'andazzo dei PP di GF a quel tempo.
Piedone1113
11-03-2020, 14:55
Keller è arrivato prima che Su diventasse CEO.
edit
Ma dopo la nomina di Lisa Su a COO:
Chief Operating Officer: Ha responsabilità di coordinamento e ottimizzazione delle attività operative e progettuali di un'azienda, al fine di renderle più efficaci e funzionali per il business.
Ma tralasciando questi piccoli dettagli dimentichi ( o forse non sai) che keller ha fatto da supervisore a ZEN e ne ha sviluppato ed esteso il concetto MCM, mentre il padre dell'architettura è stato Clark ( senza voler sminuire il lavoro di keller) a dimostrazione di come chi dirige qualcosa si prende gli onori, a prescindere dal proprio contributo materiale, ma al tempo stesso che dirigere, organizzare, avere un progetto a lungo termine che anticipa le richieste del mercato prevedendole in anticipo non è da tutti.
Zen senza keller sarebbe stato ugualmente vincente?
Non possiamo saperlo, come non possiamo sapere il contributo che avrebbe potuto dare keller senza lisa su, e nemmeno se sia stato convinto o meno da Papermaster (cto amd)che lo ha assunto con l'impegno di un progetto fondato su un profondo rinnovamento di uomini, mezzi e possibilità.
Non dimentichiamo che AMD ha molti uomini in posti strategici che hanno remato all'unisono per un obiettivo:
keller, papermaster, clark, plummer, su.
Gestire una squadra di così tante primedonne e fuoriclasse non è da tutti, e gia metterli nella condizione psicologica migliore è qualcosa che in pochi son capaci di fare, motivarli per uno scopo con un progetto apparentemente vincente è cosa ancor più rara. Riuscire poi ad impersonificarli nel davide contro golia è da solo un colpo da fuoriclasse indiscusso
nickname88
11-03-2020, 15:14
Ma dopo la nomina di Lisa Su a COO:
Forse c'è qualche inesattezza nell'articolo ma c'è scritto quanto segue :
Fu così che si arrivò al giugno 2014, con la riorganizzazione dell’azienda in due macro divisioni (Computing and Graphics Business Group / Enterprise, Embedded and Semi-Custom Business Group) e il primo salto di carriera di Lisa Su nel ruolo di COO - Chief Operating Officer. Lisa Su era a un passo dalla poltrona di CEO e già in molti la vedevano seduta sullo scranno. Mancava poco.
Keller arrivò da quanto avete scritto nel 2012.
tuttodigitale
13-03-2020, 15:45
Non sarà che forse a quell'epoca era già impegnato altrove e/o ha sempre rifiutato, come forse altri figure ? :rolleyes:
Anche se conosci le figure professionali che potrebbero aiutarti c'è anche bisogno che queste ultime sia libere e disponibili accettando l'offerta, e questo dipende molto più da queste ultime che dal CEO di AMD.
si tende tanto a sopravvalutare le singole persone trascurando piccoli fatti...i predecessori quelli che hanno progettato l'architettura di bulldozer hanno fatto anche la fortuna di AMD. Il CEO che è stato fatto fuori per il fatto di aver abbandonato il mercato smartphone vendendo le gpu Adreno (con il senno di poi è tutto facile, ammesso che AMD fosse stata in grado con le risorse che aveva a disposizione di essere competitiva nel lungo periodo, e anche Lisa Su sembra essere dello stesso parere) è stato il capo progettista di k7. Non l'ultimo dei fessi.
I predecessori hanno comunque apparecchiato la tavola per keller....il numero di brevetti sulle cache che sono piovuti a pioggia, depositati anche prima dell'arrivo di bulldozer sul mercato, non li ha certo fatto Keller......(e ovviamente non hanno smesso di lavorare con il suo arrivo...)
tuttodigitale
13-03-2020, 16:31
Come ti hanno fatto notare in molti non sai di cosa stai parlando:
Lisa Su ha presentato una tesi sul SOI ( ed al SOI ha lavorato sviluppandone le tematiche ad IBM, da ingegnegnere e non da dirigente, e dovresti sapere che SOI è partorito letteralmente in grembo ad IBM).
Oltre alla sua tesi in INGEGNERIA ha alle spalle altre 40 PUBBLICAZIONI di ingegneria elettronica ( i tuoi famosi ingegneri che hanno fatto Ryzen quante pubblicazioni hanno fatto).
Le sue capacità tecniche e di gestione gli hanno fatto fare il salto dirigenziale in IBM ( praticamente ha fatto gavetta).
Non puoi sapere quanto di suo ci sia in ryzen ( perchè prima di diventare ceo in amd era responsabile dello sviluppo delle nuove tecnologie ed architetture, prima dell'arrivo di keller).
Il silicio di gf su ryzen non è miracoloso ( a riprova di ciò è la frequenza relativamente bassa raggiunta dell'architettura), e ryzen è un prodotto riuscito per diversi motivi, il principale è quello di sfruttare al massimo il silicio disponibile ( silicio che Lisa Su conosce benissimo molto meglio di tantissimi ingegneri di microarchitetture incluso Keller).
Un Ceo ha diversi compiti, quello che tutti sottovalutano è la gestione delle risorse umane: dare un obbiettivo, motivare il gruppo di lavoro, riuscire a gestire i vari dissidi interni al gruppo in modo da farli lavorare come un'unica entità è molto difficile a prescindere dal proprio bagaglio tecnico e culturale.
Amd è stata fortunata nel trovare LISA SU una persone che riunisce competenza tecniche, capacità menageriale e volontà di affrontare le sfide.
Se fosse arrivata 5 anni prima cosa sarebbe successo?
Non possiamo saperlo, ma con i se ed i ma non si arriva a nulla, ma possiamo constatare che con il sua arrivo in AMD l'azienda ha cambiato modo di agire, e questo è avvenuto gia da quando era una "semplice" COO.
Precisiamo una cosa...ma anche 2.
L'architettura bulldozer, nella sua quarta incarnazione ha raggiunto un efficienza nel low power del 40% superiore a quella di SB....un risultato clamoroso oltretutto con un'impronta della CPU (2moduli e solo 2MB di cache L2) è decisamente più piccola.....e mi resta francamente difficile pensare che i 28nm di GF siano anche solo pari ai 32nm di INTEL....
Qualsiasi affermazione nella quale si dice che BD abbia avuto un Fo4 troppo spinto è OGGETTIVAMENTE una cagata...ampiamente smentita dai fatti.
I 14nm Finfet miracolo, e chi ha mai detto questo?
Quello che faceva schifo erano i processi precedenti....che erano rimasti allineati come prestazioni ai precedenti 45nm SOI....
un aumento del 120% dell'efficienza a parità di clock non è mica poco....
e non si può neppure trascurare il 15% di fmax....
Che poi la concorrenza abbia avuto in quegli anni processi del 200% più efficienti con una fmax ancora superiore, non toglie che il passo in avanti sia stato notevolissimo...(e dopo 10 anni era anche il minimo...)
I processi di Intel da anni offrono frequenze maggiori...
Ricordo che tra k8/k10 e conroe/SB, l'architettura più veloce era quella di AMD....ma nonostante ciò a parità di processi (si intende nominali) abbiamo avuto clock più elevati (o margini più elevati) con cpu Intel....quando invece doveva essere il contrario per 2 ordini di motivi.
K10 è più piccolo, MOLTO più piccolo, e ha FO4 più piccolo..
Addirittura BD lavorava a circa 1,4V a 4GHz.....non ho mai visto in vita mia dei SB con una simile tensione a 2,7GHz....(in simili condizioni le cpu bd e sb richiedono lo stesso valore limite del gate delay dal silicio), mentre, e non è assolutamente un caso, che i k10 avevano lo stesso Vcore a 2,9 GHz, privo di turbo...
a ben vedere i 14nm di GF, è tecnologia samsung, i 14nm finfet di GF sono stati cancellati, come lo sono stati i fd-soi a 28 e 20 nm e i 20nm bulk planari, e i 7nm LP....Alla fine l'ultimo processo HP progettati da GF ad oggi sono stati i 28nm...
cdimauro
14-03-2020, 08:56
Il problema principale di Bulldozer e successori non sono FO4 et similia, ma lo scarso IPC che ne ha condizionato principalmente le prestazioni.
Aggiungiamoci anche il fatto che la micro-architettura era più sbilanciata verso il multi-processing/threading, quando il software ancora oggi fa fatica a sfruttare tutti i core che ormai sono ampiamente a disposizione.
E per finire la ciliegina sulla torta delle frequenze che, anziché aumentare coi nuovi processi produttivi, si sono praticamente fermate, se non addirittura ridotte.
In buona sostanza, Bulldozer è stato per AMD ciò che il P4 è stato per Intel (ma almeno Northwood è stato un prodotto che riuscito a risalire la china agguantando prestazioni mediamente migliori).
Con la differenza che AMD, memore dei problemi del P4, avrebbe dovuto imparare e non commettere gli stessi errori.
S'è, insomma, scavata la fossa da sola.
D'altra parte i benchmark dell'epoca sono stati impietosi: SandyBridge ha fatto a pezzi Bulldozer in tutte le salse. E senza nemmeno far uso delle AVX, che furono introdotte con questa micro-architettura, e quindi non esisteva software che lo usasse (persino oggi AVX non sono, purtroppo, usate abbastanza).
Per il resto e tornando sul pezzo, se Keller è stato il padre di Zen (come dovrebbe essere) allora il merito non dovrebbe essere della signora Su, ma di chi l'ha voluto/richiamato all'epoca in cui arrivò ad AMD.
P.S. Un ingegnere elettrico o un fisico dei materiali/semiconduttori non ha nulla a che vedere con un ingegnere elettronico specializzato nella progettazione di micro-architetture. Non esistono lauree "ominie".
ZannaMax
14-03-2020, 10:54
Non capisco come si possa dire che sia stata lei a risollevare AMD. Questo perbenismo deve finire. Non è stata lei punto e stop. Sono state altre persone come alcuni han già detto nei commenti precedenti. Articolo un po campato per aria suvvia.
Manolo De Agostini
14-03-2020, 13:02
Forse c'è qualche inesattezza nell'articolo ma c'è scritto quanto segue :
Fu così che si arrivò al giugno 2014, con la riorganizzazione dell’azienda in due macro divisioni (Computing and Graphics Business Group / Enterprise, Embedded and Semi-Custom Business Group) e il primo salto di carriera di Lisa Su nel ruolo di COO - Chief Operating Officer. Lisa Su era a un passo dalla poltrona di CEO e già in molti la vedevano seduta sullo scranno. Mancava poco.
Keller arrivò da quanto avete scritto nel 2012.
No quanto scritto è corretto. È entrata in AMD nel 2012, e nel 2014 è prima diventata COO e poi CEO.
Manolo De Agostini
14-03-2020, 13:04
Non capisco come si possa dire che sia stata lei a risollevare AMD. Questo perbenismo deve finire. Non è stata lei punto e stop. Sono state altre persone come alcuni han già detto nei commenti precedenti. Articolo un po campato per aria suvvia.
È stata un tassello fondamentale. Magari faremo un articolo anche su Keller, che ben conosciamo, ma certamente lei tanto insignificante non è. La sua carriera e i risultati parlano da soli. Poi se vogliamo criticare tutto come "costume italico impone", avanti...
cdimauro
14-03-2020, 13:14
Non è questo il punto, Manolo, ma si tratta semplicemente di dare a Cesare ciò che è di Cesare, e a Mammona ciò che è di Mammona: né più né meno.
Manolo De Agostini
14-03-2020, 17:34
Non è questo il punto, Manolo, ma si tratta semplicemente di dare a Cesare ciò che è di Cesare, e a Mammona ciò che è di Mammona: né più né meno.
Oh, punti di vista. Per te meritano più altri, per me merita PURE lei. Ripeto, potrei mettere in cantiere un articolo su Keller, magari uno su Koduri in futuro... qualcosa per farli conoscere un po' di più al grande pubblico.
A ogni modo ripeto che Lisa Su, per me, è stata fondamentale in questa rinascita di AMD - questo non vuol dire cancellare le migliaia di dipendenti e ingegneri dell'azienda dal computo, ma questo era semplicemente un articolo sulla sua figura. ;)
azi_muth
14-03-2020, 17:56
Oh, punti di vista. Per te meritano più altri, per me merita PURE lei. Ripeto, potrei mettere in cantiere un articolo su Keller, magari uno su Koduri in futuro... qualcosa per farli conoscere un po' di più al grande pubblico.
A ogni modo ripeto che Lisa Su, per me, è stata fondamentale in questa rinascita di AMD - questo non vuol dire cancellare le migliaia di dipendenti e ingegneri dell'azienda dal computo, ma questo era semplicemente un articolo sulla sua figura. ;)
E' che qui piace l'idea del genio del reparto R&S che ha salvato la baracca...senza pensare che un'azienda è un'entità molto più complessa dove se non c'è qualcuno che fa lavorare bene tutte le funzioni aziendali non si raggiungono risultati.
Chissà magari qui nessuno ha avuto un'esperienza imprenditoriale
cdimauro
14-03-2020, 18:33
Non ho avuto nessuna esperienza imprenditoriale, ma senza delle teste pregiate che ti fanno il lavoro puoi essere bravo quanto vuoi a saper gestire persone e progetti, ma la tua azienda rimarrà al palo.
Oh, punti di vista. Per te meritano più altri, per me merita PURE lei. Ripeto, potrei mettere in cantiere un articolo su Keller, magari uno su Koduri in futuro... qualcosa per farli conoscere un po' di più al grande pubblico.
A ogni modo ripeto che Lisa Su, per me, è stata fondamentale in questa rinascita di AMD - questo non vuol dire cancellare le migliaia di dipendenti e ingegneri dell'azienda dal computo, ma questo era semplicemente un articolo sulla sua figura. ;)
Ha sfruttato quello che s'è già trovata fra le mani.
Su e Keller sono arrivati nello stesso anno in AMD, a pochi mesi di distanza. Su aveva mansioni ben diverse rispetto all'area di competenza di Keller, e quest'ultimo era stato ovviamente chiamato dopo il mega flop di Bulldozer per cercare di risollevare le sorti dell'azienda con una micro-architettura in grado di tornare a competere con quelle di Intel.
Senza il lavoro fondamentale di Keller (e i problemi dei 10nm di Intel) dubito che Su avrebbe potuto trarre vantaggio dalla situazione in cui si trovava AMD (visto che il mercato delle GPU non sta messo bene da anni, e i ridotti margini derivanti dalle console).
azi_muth
14-03-2020, 19:13
Non ho avuto nessuna esperienza imprenditoriale, ma senza delle teste pregiate che ti fanno il lavoro puoi essere bravo quanto vuoi a saper gestire persone e progetti, ma la tua azienda rimarrà al palo.
Facilmente comprensibile...
Io potrei anche dire che i talenti vanno indirizzati, coordinati e finanziati altrimenti sempre al palo rimani.
I generali possono anche vincere delle battaglie ma è la logistica che vince le guerre che in un'azienda la capacità creare un'attività coordinata tra le varie funzioni aziendali che sono tutte importanti per il successo di un'azienda.
cdimauro
14-03-2020, 19:23
Ho lavorato e lavoro in aziende, per cui sto "dall'altra parte".
Tra l'altro negli ultimi due anni ho ormai un ruolo manageriale (programmo ben poco) e più che altro gestisco risorse (anche umane) e pianifico le attività in base alle esigenze e gli obiettivi.
Quindi non vedo dove stia il problema di comprensione. Magari me lo spiegherai tu, a questo punto.
azi_muth
14-03-2020, 19:31
Ho lavorato e lavoro in aziende, per cui sto "dall'altra parte".
Tra l'altro negli ultimi due anni ho ormai un ruolo manageriale (programmo ben poco) e più che altro gestisco risorse (anche umane) e pianifico le attività in base alle esigenze e gli obiettivi.
Quindi non vedo dove stia il problema di comprensione. Magari me lo spiegherai tu, a questo punto.
Non avendo mai ricoperto un ruolo apicale hai una visione parziale che tende a sopravvalutare la funzione che conosci meglio.
Magari se un giorno diventassi CEO di qualche azienda ti renderesti conto di quanto siano altrettanto determinati a livello di successo per impresa altre funzioni delle quali non ti sei mai occupato direttamente.
cdimauro
14-03-2020, 19:31
E' possibile. Quindi tu hai esperienza da CEO?
Piedone1113
16-04-2020, 09:01
Non è questo il punto, Manolo, ma si tratta semplicemente di dare a Cesare ciò che è di Cesare, e a Mammona ciò che è di Mammona: né più né meno.
Scusami se in ritardo, ma parlando con Cesare di Cesare ( spero tutto bene nel real) Lisa Su sta a Ryzen allo stesso modo di Keller.
Keller ha supervisionato ed indirizzato lo sviluppo di ZEN, ma il vero creatore di Zen è stato Mike Clark.
Bene adesso ci facciamo un'altra domanda:
Clark è la figura che ha risollevato AMD?
Clark avrebbe raggiunto gli stessi risultati senza la collaborazione di Keller?
La stessa domanda andrebbe fatta sulla collaborazione Keller - Su.
Per fare un'esemplificazione alla italica maniera un certo Maradona senza una squadra degna del nome, identificabile non solo dai soli giocatori, avrebbe fatto poco o nulla. Tutto quello c'è dietro la facciata ( il famoso lavoro dietro le quinte) porta al successo, incluso il ragazzetto che porta la borraccia al giocatore in campo.
Ma a sentire certi ragionamenti e conclusioni sembra che un CEO ha il solo compito di pagarsi l'ingaggio tanto a mandar avanti la baracca ci pensa il capo della progettazione, il capo del personale, il capo del reparto acquisti, il capo del reparto vendite, il capo del marketing, il capo del settore ricerca e sviluppo, il capo logistica, ect.
cdimauro
09-05-2020, 10:33
Scusami se in ritardo, ma parlando con Cesare di Cesare ( spero tutto bene nel real)
Tutto bene, grazie Antonio e spero che lo stesso sia per te.
A parte che l'isolamento forzato di questi due mesi è abbastanza pesante da sopportare perfino per un pantofolaio come me. Roba da Shining...
Lisa Su sta a Ryzen allo stesso modo di Keller.
Keller ha supervisionato ed indirizzato lo sviluppo di ZEN, ma il vero creatore di Zen è stato Mike Clark.
Bene adesso ci facciamo un'altra domanda:
Clark è la figura che ha risollevato AMD?
Clark avrebbe raggiunto gli stessi risultati senza la collaborazione di Keller?
La stessa domanda andrebbe fatta sulla collaborazione Keller - Su.
Per fare un'esemplificazione alla italica maniera un certo Maradona senza una squadra degna del nome, identificabile non solo dai soli giocatori, avrebbe fatto poco o nulla. Tutto quello c'è dietro la facciata ( il famoso lavoro dietro le quinte) porta al successo, incluso il ragazzetto che porta la borraccia al giocatore in campo.
Beh, il Napoli vinse il suo primo scudetto proprio perché comprò Maradona. Gli altri elementi ce li aveva già, ma fino ad allora non era mai riuscita ad arrivare prima in campionato. :D
/OT
Ma a sentire certi ragionamenti e conclusioni sembra che un CEO ha il solo compito di pagarsi l'ingaggio tanto a mandar avanti la baracca ci pensa il capo della progettazione, il capo del personale, il capo del reparto acquisti, il capo del reparto vendite, il capo del marketing, il capo del settore ricerca e sviluppo, il capo logistica, ect.
No, nessuno ha detto questo, ma se leggi cronologicamente la tempistica di cui sopra, puoi notare che Keller arrivò in AMD subito dopo il disastro di Bulldozer, e quindi mi pare ovvio che non l'abbiano preso per fare da passacarte, ma perché doveva assolutamente contribuire alla rinascita dell'azienda con una micro-architettura che fosse nuovamente competitiva.
Ora, se ti vai a vedere i diagrammi di K8/10, che sono i processori su cui è evidente che Keller abbia messo la sua mano, e li confronti con quelli di Zen, noterai che quest'ultimo è sostanzialmente lo stesso design, rimodernato e migliorato. Si vede proprio occhio, e non serve nemmeno essere un esperto in micro-architettura.
Clark sarebbe il vero creatore di Zen? A quale titolo? In cosa avrebbe contribuito, visto che il design deriva paro-paro da K8/10?
A me pare più che evidente che su Zen ci sia l'impronta di Keller. Senzadubbiamente. :D
Riguardo a Su, è arrivata in AMD all'incirca nello stesso periodo di Keller, ma non era CEO e aveva altre mansioni. Quando è diventata CEO AMD, la progettazione di Zen era già bella che avviata. E a questo punto che Zen fosse figlio di Clark o Keller avrebbe pure una scarsa importanza: non sarebbe comunque "figlio" di Su.
I dibattiti e le questioni nascono tutti da qui: quando si vorrebbe dare a Su più importanza di quello che avrebbe, fatti e cronologia alla mano.
Che poi, c'è pure da dire che a Su è andata di lusso solamente perché Intel ha avuto problemi coi suoi 10nm, altrimenti la situazione fra le due aziende sarebbe rimasta sostanzialmente invariata.
Roadmap (vecchie) alle mano, Cannonlake sarebbe dovuto arrivare nel 2016 (addirittura a fine 2015; come da tradizione Intel) e avrebbe dovuto portare sia i 10nm sia le AVX-512 (a livello consumer: quindi su mobile e desktop. Sui server sono già disponibili con Skylake).
L'hanno successivo sarebbe arrivato Ice Lake con la nuova micro-architettura (che vedremo soltanto quest'anno su Rocket Lake).
E così via...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.