PDA

View Full Version : Win 10 pro scomparso il boot


abbate
10-03-2020, 14:20
Salve
Come da titolo il mio pc a causa di uno sbalzo di tensione non si avvia piu',
ho provato in tutti i modi, con la chiavetta di installazione e con altri sofware su penna usb ma niente, qualcuno puo darmi qualche suggerimento sul da fare, oppure devo formattare?
Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-03-2020, 14:39
Eventuale messaggio di errore? Che software hai già usato da chiavetta di boot?

tallines
10-03-2020, 14:51
Salve
Come da titolo il mio pc a causa di uno sbalzo di tensione non si avvia piu',
ho provato in tutti i modi, con la chiavetta di installazione e con altri sofware su penna usb ma niente, qualcuno puo darmi qualche suggerimento sul da fare, oppure devo formattare?
Grazie
Hai dei dati da salvare, prima di fare la reinstallazione da zero del SO ?

Se si, usa un Live di Linux, qualsiasi Distribuzione .

Se non hai dati da salvare, reinstalla tutto da zero .

abbate
10-03-2020, 15:20
Quando avvio il PC resta nel Bio non trova da dove Bottare,
Ma esiste un tool che rifaccia il Bootloader ? tipo come installare uno strumento di boot o multiboot su una partizione e poi scegliere dove è il sistema operativo ?

abbate
10-03-2020, 15:25
Hai dei dati da salvare, prima di fare la reinstallazione da zero del SO ?

Se si, usa un Live di Linux, qualsiasi Distribuzione .

Se non hai dati da salvare, reinstalla tutto da zero .
Ho tanti programmi installati, sarebbe un peccato rifare tutto con piu le dovute impostazioni, preferire fare il boot da una unita USB ma non so come fare.

tallines
10-03-2020, 15:30
Dai un' occhiata >

1 - https://angolodiwindows.com/2019/06/come-ripristinare-il-boot-loader-in-windows-10

2 - https://tecnouser.net/guida-ripristinare-boot-loder-windows-10/

3 - https://www.amicopc.com/news/ripristinare-bootloader-windows-10/

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-03-2020, 15:37
Quando avvio il PC resta nel Bio non trova da dove Bottare,

Resta nel BIOS vuol dire che si visualizza il setup del BIOS? Torno a ripetere, vedi una qualche messaggio di errore? Lo schermo resta nero? Si visualizza il setup del BIOS? Resta ferma la schermata iniziale con il logo del produttore? Spiega se vuoi che noi si possa capire ed eventualmente dirti qualcosa che non sia formatta e reinstalla, o sparare link a caso come ha fatto qualcun altro.

Unax
10-03-2020, 15:39
avvia prima con una distribuzione live di linux, se con linux non si riesce a vedere il disco fisso allora mi sa che c'è qualche danno a livello hardware

abbate
10-03-2020, 16:38
Eventuale messaggio di errore? Che software hai già usato da chiavetta di boot?
Ho usato il disco di ripristino creato a suo tempo da win 10 pro.
dopo aver usato la solita prassi di MODALITA AVANZATA> Ripristina al riavvio>
Tentativi di ripristino. Non funziona lo stesso.

Le schermate di avvio sono quelle solite del bios alla fine compare la scritta :
Reboot an select proper boot device
or insert boot media in select boot device

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-03-2020, 16:41
Ho usato il disco di ripristino creato a suo tempo da win 10 pro.
dopo aver usato la solita prassi di MODALITA AVANZATA> Ripristina al riavvio>
Tentativi di ripristino. Non funziona lo stesso.

Quindi il disco rigido con l'installazione di Windows veniva visto, non ti veniva segnalata l'impossibilità di trovarlo? L'esecuzione dei comandi avveniva regolarmente.

Le schermate di avvio sono quelle solite del bios alla fine compare la scritta :
Reboot an select proper boot device
or insert boot media in select boot device


Per prima cosa entra nel setup del BIOS e verifica se il disco rigido è impostato come unità per il boot. Magari, forse, a causa dell'interruzione di corrente il BIOS si è resettato e può essere impostato un altro disco o dispositivo di archiviazione senza OS. E questo è il messaggio che esce fuori in tal caso.

abbate
10-03-2020, 17:25
Quindi il disco rigido con l'installazione di Windows veniva visto, non ti veniva segnalata l'impossibilità di trovarlo? L'esecuzione dei comandi avveniva regolarmente.



Per prima cosa entra nel setup del BIOS e verifica se il disco rigido è impostato come unità per il boot. Magari, forse, a causa dell'interruzione di corrente il BIOS si è resettato e può essere impostato un altro disco o dispositivo di archiviazione senza OS. E questo è il messaggio che esce fuori in tal caso.
Per evitare che il bios sbagliasse disco ho scollegato tutti i dischi e lasciato solo quello dove c'è windows 10.
Mi chiedo se è possibile fare una piccola partizione per installare il boot ? ma poi con cosa installo il boot in quella partizione? questo devo farlo senza usare il sistema operativo ma con qualche applicazione che serva al caso. visto che dovro partizionare desideravo fare un multiboot da usare anche futuro.

abbate
10-03-2020, 17:28
avvia prima con una distribuzione live di linux, se con linux non si riesce a vedere il disco fisso allora mi sa che c'è qualche danno a livello hardware
Ho Ubuntu Live e i diski li vede tutti nessun problema , ma Linux non lo mastico bene. Poi non saprei cosa fare per rimediare al problema.

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-03-2020, 17:32
Per evitare che il bios sbagliasse disco ho scollegato tutti i dischi e lasciato solo quello dove c'è windows 10.


Posso chiederti per l'ultima volta, giuro :), di accedere al setup del BIOS/UEFIquello che è, andare nella sezione boot e vedere se il disco viene visto ed è possibile impostarlo come unità di boot?

Ottieni due piccioni con una fava, ti accerti che il disco viene visto dal BIOS e che è sicuramente impostato come di boot.


Poi dopo essere certi di questo, si pensa al dopo.

abbate
10-03-2020, 18:10
Posso chiederti per l'ultima volta, giuro :), di accedere al setup del BIOS/UEFIquello che è, andare nella sezione boot e vedere se il disco viene visto ed è possibile impostarlo come unità di boot?

Ottieni due piccioni con una fava, ti accerti che il disco viene visto dal BIOS e che è sicuramente impostato come di boot.


Poi dopo essere certi di questo, si pensa al dopo.
SICURO IMPOSTATO COME 1° D'AVVIO

abbate
10-03-2020, 20:02
Posso chiederti per l'ultima volta, giuro :), di accedere al setup del BIOS/UEFIquello che è, andare nella sezione boot e vedere se il disco viene visto ed è possibile impostarlo come unità di boot?

Ottieni due piccioni con una fava, ti accerti che il disco viene visto dal BIOS e che è sicuramente impostato come di boot.


Poi dopo essere certi di questo, si pensa al dopo.
Desideravo sapere : considerato che dovro formattare e reinstallale Win 10, con Rufus devo impostare il pennino GPT oppure MBR ovviamente UEFI ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-03-2020, 06:53
Desideravo sapere : considerato che dovro formattare e reinstallale Win 10, con Rufus devo impostare il pennino GPT oppure MBR ovviamente UEFI ?

Dipende se il computer è uno vecchio con ancora il tradizionale BIOS o uno post 2012 con UEFI.

Se è post 2012, entra nel setup del BIOS e verifica sia impostato in UEFI e non Legacy, quindi crea la chiavetta in schema di partizione GPT e sistema UEFI.

Puoi anche farti un'idea rifacendo il boot con Linux, andando a vedere se il disco è in GPT e c'è una piccola partizione denominata EFI, allora UEFI e GPT.

abbate
11-03-2020, 09:54
Dipende se il computer è uno vecchio con ancora il tradizionale BIOS o uno post 2012 con UEFI.

Se è post 2012, entra nel setup del BIOS e verifica sia impostato in UEFI e non Legacy, quindi crea la chiavetta in schema di partizione GPT e sistema UEFI.

Puoi anche farti un'idea rifacendo il boot con Linux, andando a vedere se il disco è in GPT e c'è una piccola partizione denominata EFI, allora UEFI e GPT.
Il Bios del PC supporta UEFI perche prima avevo il multiboot con EasyBCD
Adesso provando con EasyBCD mi dice che non puo' creare un multibot a causa del pc che è EFI, sono andato a controllare nel Bios ed è impostato in Legacy e in EZ mode, Il manuale della scheda madre dice:
ASUS Exclusive Features
- ASUS UEFI BIOS EZ Mode featuring friendly graphics user
interface
The ASUS UEFI BIOS offers a user-friendly interface that goes beyond traditional
keyboard-only BIOS controls to enable more flexible and convenient mouse input. Users
can easily navigate the UEFI BIOS with the same smoothness as their operating system.
The term “BIOS” in this user manual refers to “UEFI BIOS” unless otherwise specified.
ASUS UEFI BIOS (EZ Mode)
ASUS UEFI BIOS offers a user-friendly interface that goes beyond traditional keyboard-only
BIOS controls to enable more flexible and convenient mouse input. Users can easily navigate
the UEFI BIOS with the smoothness of their operating system. Quick and simple overclocking
and setup sharing is facilitated by the F12 hotkey BIOS snapshot feature. The exclusive EZ
Mode displays frequently-accessed setup info, while the Advanced Mode is for experienced
performance enthusiasts that demand far more intricate system control, including detailed
DRAM information.
Supports hard drives over 2.2TB
ASUS UEFI BIOS natively supports hard drives larger than 2.2TB in 64-bit, with full storage
space utilization helping deliver far more exciting computing than traditional BIOS versions

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-03-2020, 11:08
Se è impostato in Legacy e vuoi continuare ad usarlo così, in Rufus scegli BIOS e MBR. Se vuoi approfittarne per sfruttare l'UEFI, togli il legacy mode nel setup del firmware UEFI e crea la chiavetta di boot scegliendo UEFI e GPT.


Al momento dell'installazione cancella tutte le partizioni del disco che attualmente dovrebbe essere in MBR e seleziona lo spazio rimasto tutto non allocato per l'installazione. Ci penserà l'installer di Windows a impostare il metodo di partizionamento GPT.