View Full Version : Tesla fa le cose in grande in Europa: guardate il render della nuova Gigafactory di Berlino
Redazione di Hardware Upg
10-03-2020, 12:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-fa-le-cose-in-grande-in-europa-guardate-il-render-della-nuova-gigafactory-di-berlino_87635.html
La Giga Factory di Berlino verrà annunciata, secondo i piani della società, il prossimo mese di luglio. Ecco come sarà secondo i primi render non ufficiali
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bradiper
10-03-2020, 13:15
Venire in Italia no? Se il governo era furbo gli trovava il posto e gli offriva condizioni vantaggiose per qualche anno.
Creare lavoro è più importante che incassare tante tasse.
Venire in Italia no? Se il governo era furbo gli trovava il posto e gli offriva condizioni vantaggiose per qualche anno.
Creare lavoro è più importante che incassare tante tasse.
Non abbiamo industria, infrastruttura e mentalitá. Qui per fare la giga factory avrebbero impiegato 5 anni minimo.:rolleyes:
Ginopilot
10-03-2020, 14:45
Si vede che ha studiato economia.
Strato1541
10-03-2020, 14:54
Speriamo che gli standard di produzione siano allineati con quelli medi degli altri operatori, e non come quelli visti per diverse Model 3 con ruggine dopo solo pochi mesi su carrozzeria e parti vitali, colore con strato molto basso e delicato, problemi di allineamento pannelli, mancanza di isolamento termico del tetto e di drenaggio dell'acqua nel bagagliaio.
Errori di gioventù ma vanno corretti e in questo spero che il fatto di essere in Germania aiuti.
Ginopilot
10-03-2020, 15:12
Perché tesla fa fondamentalmente delle Duna elettriche, pessime nell’aspetto e nella sostanza.
Ottimo.
Speriamo che, anche grazie a Tesla, i prezzi in futuro calino un po.
Un'altra macchina con motore termico, vorrei in futuro evitare di acquistarla.
Grazie a Tesla? Ma hai visto i prezzi delle loro auto? :rolleyes:
L'unico mercato in cui avrebbe un senso l'elettrico, soprattutto per l'ambiente e la qualità dell'aria, sono le city car. Che guarda caso Tesla non fa. Non se ne vedono molte in giro, e quelle che si vedono, vedi Fiat 500, pur essendo interessanti, se le fanno pagare un'occhio della testa, quasi 40 mila € :rolleyes:
E non ci venissero a raccontare la fesseria che costa produrle perché un motore elettrico ha molte meno componenti di uno meccanico, e puoi tranquillamente gestire i tagli di potenza tutto attraverso l'elettronica.
Il bello è che questi vogliono pure i soldi dallo Stato per incentivarne la diffusione (così magari te la fanno pagare 30k anziché 40k, molto gentile lei).
Così che i cittadini UE si troveranno a pagare fior di quattrini perché qualche burocrata di Bruxelles ha deciso a tavolino che le auto attuali non vanno più bene e quindi ha pensato bene di renderle illegittime a colpi di normative anti-democratiche.
Strato1541
10-03-2020, 15:16
Questa cosa lo già letta altrove.
Purtroppo, costruire un'automobile, sopratutto se NON È una fine serie dove eventuali errori sono stati via via corretti, non è una cosa facile come si è portati a credere.
E il fatto che sono in Germania fidati che non c'entra nulla. Ti parlo da felice possessore di una Tedesca che, all'inizio della produzione, era soggetta a:
Telai dei sedili che arrugginivano.
Pannelli portiera vetri/cruscotti che scricchiolavano
Catene distribuzione che sferragliavano fino a rompere il motore (nei casi peggiori).
Dove arriva questa convinzione che gli altri produttori siano perfetti e solo Tesla produca macchine di scarsa qualità non riesco davvero a capirlo.
Rispetto ad altre auto nuove di questo lustro, la Model 3 in particolare ha presentato difetti decisamente evidenti (soprattutto carrozzeria e assemblaggi) , molto grossolani che neppure produttori economici hanno manifestato, in questo lustro e per le auto nuove.
TI riferisci alla Bmw F30 immagino, a leggere l'elenco, nei casi da te evidenziati (a parte il problema N47 riconosciuto e infatti tutt'ora intervengono in correntezza commerciale anche su auto con 10 anni di età), il resto erano partite o casi singoli.
Nello specifico la della Model 3 si parla di intera produzione, soprattutto del 2017-18.
La mia esperienza pregressa di 15 anni e 6 vetture acquistate nuove , tutte tedesche mi portano a dedurre che sono fatte molto bene, meglio di altri competitor, seppure non sono perfette. Ti sfido però a trovare un pannello non allineato su di una F30 (nuova non incidentata) o ruggine sotto le portiere della medesima vettura dopo 2 mesi di utilizzo. Lo dico perchè l'ho avuto e ci ho fatto 270 mila km.
Io auspico ad un miglioramento , anche per la Model S che al suo interno non certamente paragonabile ad una serie 7 o classe S, A8 dato l'elevato costo direi che è il minimo.
eureka85
10-03-2020, 16:34
Per questo Elon vuole colonizzare la Luna e Marte sa già che il Litio sta finendo sul pianeta Terra, non per niente è una Terra rara codesto minerale, altamente inquinante ed esplosivo.
La corrente elettrica non è energia primaria al contrario del petrolio, gas, carbone, legno e derivati, fissione nucleare,fusione nucleare ed infine annichilazione materia-antimateria.
Soltanto se le batterie vengono sostituite con altre già cariche nelle aree di rifornimento e non ricaricate dall'utente (circa 35 minuti con enorme dispendio di energia) questo sistema di mobilità potrebbe avere un futuro così com'è è solo una bolla speculativa
Io i confronti li faccio al netto degli incentivi.
Se un domani dovessi scegliere tra spendere 30.000€ per un'automobile elettrica ed una con motore termico, scelgo tutta la vita la prima.
Della city car non saprei che farmene. Di city car ne ho già una e vorrei sbolognarla con qualcosa che inquina zero.
In un altro post ho scritto che posso andare al lavoro anche di corsa 20km a/r (e 3 volte la settimana infatti lo faccio), e per altri tragitti (spesa e varie) mi basterebbe anche una bici elettrica.
A me serve un'automobile con almeno 500/600km di autonomia, e dove sia possibile caricare bagagli e bici sul tetto per spostarsi ogni tanto al di fuori della propria provincia. ;)
Tutte cose che una city car non ti garantisce (o lo fa ma con molti limiti).
Rimaniamo nel regno delle ipotesi. Perché tale auto ad oggi non esiste.
Dopodiché sinceramente spendere 30 mila € per una auto (a prescindere se elettrica o meno) che non useresti praticamente mai se non ogni tanto per andarti a fare una gita fuori porta non mi sembra un buon investimento, ma vabbè ognuno fa quello che vuole con i propri soldi.
Certo è che questa nuova moda dell'elettrico non ha niente a che vedere con l'ambiente. I piazzali sono pieni di auto nuove ed usate invendute, sai quante auto di fascia anche alta si potrebbero trovare con 30 mila euro? Oppure ancora, anziché produrre nuovi rottami che nessuno comprerà, perché non incentivare la conversione delle auto a benzina vecchie a GPL ad esempio? :rolleyes:
Strato1541
10-03-2020, 18:23
Ci si dimentica troppo in fretta che Tesla è 11 anni che produce macchine, BMW 103 anni...:O
Non è possibile paragonale l'esperienza di Tesla, con quella di BMW ma anzi...è possibile constatare come un grande colosso come BMW, sia cascato come un pero su un problema meccanico che non dovrebbe esistere su una macchina di quel livello. È vero che poi ne sono usciti alla grande con l'assistenza, ma è il minimo sindacale per quello che è successo.
Con questo cosa voglio dire? Aspettiamo prima di giudicare la qualità degli assemblaggi e altro su un'Azienda che ha iniziato a fare il primo vagito.
Si lo so, ma mi ero dimenticato di specificare che a me l'auto non serve ma a mia moglie invece si. Da qui la scelta di tenerla solo una, ma elettrica e che soddisfa le esigenze di una normale famiglia.
Perché farlo su motori che non sono predisposti e progettati a tale scopo, non è così semplice come credi.
Se ogni 3x2 devo mettermi lì a rifare le valvole al motore perché è stato trasformato in GPL, allora tantovale che la tengo a benzina e la rottamo appena si presenta l'occasione per farlo con incentivi e varie.
Io osservo le esperienze degli utenti, per esempio puoi farti un'idea qui:
https://insideevs.com/news/373339/new-evidence-tesla-model-3-rust/
Con il livello tecnologico odierno, certi errori non dovrebbero proprio avvenire, voglio dire allineare delle lamiere e trattare acciaio e alluminio non è alta tecnologia, quindi un'azienda che si propone come il futuro dell'innovazione dovrebbe come minimo produrre auto non dico perfetta ma che non abbia ruggine dopo 2 soli mesi di utilizzo direi che è il minimo sindacale.
Voglio dire ci sono FIAT marea del 98' in giro o bravo del 96' senza ruggine sulla carrozzeria...
Se compro una Model 3 da 50.000 euro (perchè la standard range costa così) mi aspetto che tutto funzioni bene ovviamente e che il livello costruttivo sia paragonabile ad altre auto dello stesso segmento, la model 3 non lo è sotto questo aspetto, almeno per ora.
Ben diverso è un errore di progettazione del motore, cosa molto più complessa e comprensibile, dato che anche i motori elettrici non sono infiniti come si crede, infatti le model S con più km hanno sostituito anche 2 volte il motopropulsore :
https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/ecco-la-salute-di-una-tesla-model-s-con-640-000-km-392963.html
https://www.infomotori.com/auto/tesla-model-s-del-2015-con-645-000km-il-report-della-manutenzione_182264/
Tutto questo per dire speriamo migliorino, perchè i clienti di tali vetture le vogliono non solo funzionanti e robusta m anche ben rifinite.
Porca miseria, 12 anni fa facevo dei fotoinserimenti di gran lunga migliori di questo, era difficile capire dove finiva la foto e cominciava il 3D...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.