PDA

View Full Version : Introdurre un bambino di 9 anni al mondo della programmazione


ThE-MaEsTrO
10-03-2020, 10:42
Ciao a tutti!

Pensavo di iniziare a far avvicinare un ragazzino di 9 anni al mondo della programmazione, magari attraverso materiali o attività propedeutiche.

Non saprei a quali risorse attingere, qualche consiglio dagli esperti??

Grazie

pabloski
10-03-2020, 12:00
Ciao a tutti!

Pensavo di iniziare a far avvicinare un ragazzino di 9 anni al mondo della programmazione, magari attraverso materiali o attività propedeutiche.

Non saprei a quali risorse attingere, qualche consiglio dagli esperti??

Grazie

L'elemento essenziale è l'integrazione delle piattaforme. Inutile specificare che, a quell'età, qualsiasi cosa che possa sperare di attirare attenzione e stimolare l'interesse, dev'essere visuale.

Ai miei tempi cominciavamo col Basic. Spostavamo gli sprite sulla tv collegata al fido C64 o Amiga ( per i più ricchi ). Ma il punto è che ogni riga di codice produceva un'azione visibile.

Inutile dire che una cosa del genere non è possibile con i vari C#/.NET/WPF, Java/JavaFX, non parliamo di JS+Electron e magheggi vari.

Cioè sono tecnologie che richiedono l'uso disaccoppiato di strumenti e tecnologie diversi.

Quindi, che intendo per integrato ed accoppiato? Una cosa tipo Gambas. O ancora meglio Racket o Pharo.

Sono tecnologie strane, nel senso che non stanno nella top10 delle più usate. Ma sono ottime per l'apprendimento.

Ovviamente ci sono strumenti creati proprio per questo, penso a Scratch del MIT.

E ci sono due mondi molto distanti dalla programmazione tradizionale, quelle dei software di business e utility. Uno è quello dei videogame. Puoi prendere Unity, lo installi e cominci a creare giochi. Visuale, programmi in C# e il programma è accoppiato strettamente al mondo di gioco, ogni modifica che fai influisce direttamente su quello che vedi sullo schermo. Ripeto, è quel genere di cose che mantiene alta l'attenzione e la motivazione.

L'altro mondo è quello al confine con l'elettronica. Mi riferisco a piattaforme tipo Arduino, Raspberry PI e similari.

Quest'ultima strizza l'occhio all'apprendimento. Cioè, giusto per contestualizzare https://www.raspberrypi.org/blog/tag/kids/

Francamente credo che qualcosa che implichi costruire con le mani, sia più attraente per un bambino. L'informatica ( quella fatta di codice e basta ) è abbastanza noiosa.

Eccezion fatta per i videogiochi, ovviamente.

ThE-MaEsTrO
10-03-2020, 15:53
L'elemento essenziale è l'integrazione delle piattaforme. Inutile specificare che, a quell'età, qualsiasi cosa che possa sperare di attirare attenzione e stimolare l'interesse, dev'essere visuale.

Ai miei tempi cominciavamo col Basic. Spostavamo gli sprite sulla tv collegata al fido C64 o Amiga ( per i più ricchi ). Ma il punto è che ogni riga di codice produceva un'azione visibile.

Inutile dire che una cosa del genere non è possibile con i vari C#/.NET/WPF, Java/JavaFX, non parliamo di JS+Electron e magheggi vari.

Cioè sono tecnologie che richiedono l'uso disaccoppiato di strumenti e tecnologie diversi.

Quindi, che intendo per integrato ed accoppiato? Una cosa tipo Gambas. O ancora meglio Racket o Pharo.

Sono tecnologie strane, nel senso che non stanno nella top10 delle più usate. Ma sono ottime per l'apprendimento.

Ovviamente ci sono strumenti creati proprio per questo, penso a Scratch del MIT.

E ci sono due mondi molto distanti dalla programmazione tradizionale, quelle dei software di business e utility. Uno è quello dei videogame. Puoi prendere Unity, lo installi e cominci a creare giochi. Visuale, programmi in C# e il programma è accoppiato strettamente al mondo di gioco, ogni modifica che fai influisce direttamente su quello che vedi sullo schermo. Ripeto, è quel genere di cose che mantiene alta l'attenzione e la motivazione.

L'altro mondo è quello al confine con l'elettronica. Mi riferisco a piattaforme tipo Arduino, Raspberry PI e similari.

Quest'ultima strizza l'occhio all'apprendimento. Cioè, giusto per contestualizzare https://www.raspberrypi.org/blog/tag/kids/

Francamente credo che qualcosa che implichi costruire con le mani, sia più attraente per un bambino. L'informatica ( quella fatta di codice e basta ) è abbastanza noiosa.

Eccezion fatta per i videogiochi, ovviamente.

Ti ringrazio! Stavo pensando proprio a qualcosa alla arduino o a videogiochi con particolari modalità (credo ci sia qualcosa anche su minecraft) per capire soprattutto la logica della programmazione e vedere da subito gli effetti delle proprie interazioni!

FreeMan
10-03-2020, 20:46
Off Topic Le sezioni chiuse non vengono riassorbite dalle altre, in questo caso SCUOLA E LAVORO

CLOSED!!

>bYeZ<