PDA

View Full Version : Core i5-10400: foto e specifiche della nuova CPU Intel di decima generazione


Redazione di Hardware Upg
09-03-2020, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i5-10400-foto-e-specifiche-della-nuova-cpu-intel-di-decima-generazione_87591.html

Si avvicina la data di lancio della prossima generazione di processori Intel per sistemi desktop, appartenenti alla famiglia Comet Lake-S: tecnologia a 14 nanometri e prime immagini di una versione retail

Click sul link per visualizzare la notizia.

Vul
09-03-2020, 14:05
14 nm...che venderanno a 200 e rotti euro..

Qualcuno li avvisi che AMD vende il 3600 a 150 euro, 6/12 a 4.2ghz da un bel poco...

Ora mi aspetto solo il commento di quello che mi viene a dire che "però in cs:go a 640x480 l'i5 va il 20% in piu".

puppatroccolo
09-03-2020, 15:26
Basta intel, smettila di fare brutte figure!

dado1979
09-03-2020, 15:26
14 nm...che venderanno a 200 e rotti euro..

Qualcuno li avvisi che AMD vende il 3600 a 150 euro, 6/12 a 4.2ghz da un bel poco...

Ora mi aspetto solo il commento di quello che mi viene a dire che "però in cs:go a 640x480 l'i5 va il 20% in piu".
Io gioco a 1440P... il mio 9400F l'ho pagato meno di 150 euro 4 mesi fa e consuma meno del 3600... perché avrei dovuto prendere il 3600 (che 4 mesi fa costava 165 euro?
Dammi un motico logico… perché uno è a 14 nm e l'altro è a 7 nm?

eureka85
09-03-2020, 15:54
Mettetevi in fila per prenotare siffatto gioiello tecnologico del 2020 D.C.

Chris_com
09-03-2020, 17:58
Io gioco a 1440P... il mio 9400F l'ho pagato meno di 150 euro 4 mesi fa e consuma meno del 3600... perché avrei dovuto prendere il 3600 (che 4 mesi fa costava 165 euro?
Dammi un motico logico… perché uno è a 14 nm e l'altro è a 7 nm?

Stai confrontando un 9400F, 6 core 6 threads con sezione grafica non funzionante operante a soli 2.9 Ghz quindi fallata sia nella sezione grafica e che non regge clock superiori de 9600 con un ryzen 5 3600?
Ma sei serio o è una autoconvinzione di non aver preso una inc@lata?

euscar
09-03-2020, 18:06
Dopo tali notizie, sono ancora più contento di aver preso a novembre un i5-9600k a 150 euro, anche se ancora non ho iniziato a sfruttarlo per bene.

Vul
09-03-2020, 23:26
Io gioco a 1440P... il mio 9400F l'ho pagato meno di 150 euro 4 mesi fa e consuma meno del 3600... perché avrei dovuto prendere il 3600 (che 4 mesi fa costava 165 euro?
Dammi un motico logico… perché uno è a 14 nm e l'altro è a 7 nm?

Ma stai seriamente confrontando il tuo catorcio di cpu con un 3600 o un 3600x?

https://www.techspot.com/review/1885-ryzen-5-3600-vs-core-i5-9400f/

Neanche nei giochi sono paragonabili.

Non c'è un motivo logico,è che ormai va di moda criticare Intel e osannare la grande amd,questo ti rende piu figo,e fai la figura di uno che ne "capisce".


Si certo, eccone un altro, mettiti anche tu in fila a 90 per comprare la serie 10 di Intel.

Vul
10-03-2020, 00:32
Di "classe" inferiore?

Costa 10 euro in meno di un 3600 e richiede una mobo ad hoc.

Poi che video posti, quelli che confermano che succhia anche nei giochi o al piu uguale?

In tutto il resto sta km dietro.

E' una cpu molto piu lenta in quasi tutto che costa 10 euro in meno. Che affare.

Comprati pure la 10'400.

Vul
10-03-2020, 01:35
Hahah,inutile parlare con voi fanboyzzati aemmeddi,riuscite a negare anche l'evidenza,ti lascio perdere,continua a lodare le tue amate cpu aemmeddddididi
oltretutto sul mercatino di amazon si trova anche intorno ai 100 euro.
E per la cronaca E' di fascia inferiore in quanto il diretto concorrente del 3600 è il 9600,ma inutile perdere tempo a parlare con te,voi lobotomizzati aemmedddi vedete solo il vostro marchietto preferito.

Guarda che l'unico che fa guerre di religione (e pensa di stare in una chat di 14enni) sei tu.

Io ho semplicemente commentato dicendo che stanno tirando fuori roba vecchia e non competitiva a 14nm nel 2020.

Un utente ha tirato fuori il suo 9400F paragonandolo ad una cpu ben diversa in termini di prestazioni alchè tu sei arrivato in quarta dicendo "non ci fosse un motivo logico". C'è: non devi cambiare mobo ad ogni serie e allo stesso prezzo hai cpu molto piu performanti (e overclockabili molto bene).

Le cpu si paragonano per prezzo. Quanto ottengo in cambio di X euro.

Al momento Intel, tristemente, sembra non avere nulla per almeno altri 2 anni (sai che non ci sono cpu desktop in roadmap sotto i 14nm fino alla fine del 2022 vero? quindi di fatto 3 anni).

Se hai qualcosa di interessante da aggiungere alla discussione, ben venga, altrimenti le guerre di religione con toni da teenager non so a che servano.

e-stefano
10-03-2020, 05:21
Ok Intel, ora è veramente imbarazzante...

pakal77
10-03-2020, 09:07
Guarda che l'unico che fa guerre di religione (e pensa di stare in una chat di 14enni) sei tu.

Io ho semplicemente commentato dicendo che stanno tirando fuori roba vecchia e non competitiva a 14nm nel 2020.

Un utente ha tirato fuori il suo 9400F paragonandolo ad una cpu ben diversa in termini di prestazioni alchè tu sei arrivato in quarta dicendo "non ci fosse un motivo logico". C'è: non devi cambiare mobo ad ogni serie e allo stesso prezzo hai cpu molto piu performanti (e overclockabili molto bene).

Le cpu si paragonano per prezzo. Quanto ottengo in cambio di X euro.

Al momento Intel, tristemente, sembra non avere nulla per almeno altri 2 anni (sai che non ci sono cpu desktop in roadmap sotto i 14nm fino alla fine del 2022 vero? quindi di fatto 3 anni).

Se hai qualcosa di interessante da aggiungere alla discussione, ben venga, altrimenti le guerre di religione con toni da teenager non so a che servano.


:what:
https://i.postimg.cc/qvFZwj4Y/intel-roadmap-2029.jpg (https://postimages.org/)

omerook
10-03-2020, 12:12
Wuaoo Qualcuno si è scottato!

Vul
10-03-2020, 14:25
cut

Tu hai problemi (psicologici) seri. Quello che attacca gli utenti e gli da del fanboy sei tu, io ho commentato la news dicendo il 10400 sia una cpu imbarazzante nel 2020 che sottolinea come Intel sia alla frutta in ambito cpu attualmente.

In ogni caso non c'è alcuna cpu desktop prevista entro il 2022 entro i 14nm.

Ice Lake 10nm non supera i 2.3ghz ed è una cpu mobile.
Idem Tiger Lake non è previsto per desktop (e ha i soliti problemi di frequenze basse).
Alder Lake (prevista per fine 2022) era la gen che doveva portare un cambio di processo produttivo in ambito desktop e invece ora esce fuori questo:
https://www.tomshardware.com/news/intel-alder-lake-s-16-core-could-bring-hybrid-architecture-biglittle-to-desktop

ovvero una pagliacciata di marketing di cpu ibride mobili/desktop.

Desktop non c'è nulla di nulla in arrivo da Intel ancora per anni, non lo dico io, lo dice Intel.

P.s. Io nemmeno ce l'ho una cpu AMD lol, vorrei solo piu competizione da Intel perchè i monopoli non fanno bene, ne da un lato ne dall'altro e gli anni 2010 e il dominio di Intel l'hanno dimostrato chiaramente.

Vul
10-03-2020, 15:56
Altra cosa sei un disinformatore seriale,in quanto vai dicendo in giro falsità sulle prestazioni dei processori



https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-5-3600/images/relative-performance-cpu.png

C'è poco da commentare, il 9400F è in media il 20 % piu lento del 3600 (o viceversa il 3600 è il 25% piu veloce).

Non ho disinformato nessuno. Tu l'hai fatto dicendo "non c'è alcun motivo" per scegliere amd, quando un 3600 costa 10 euro in piu e va nettamente piu forte in tutto, inclusi i giochi. Ovviamente Intel richiede anche nuova mobo perchè ti deve mettere a 90 due volte, una non basta.

Per tua informazione il 3600 va anche piu veloce del 9600k nei giochi (non che siano differenze rilevanti, ma comunque).

https://www.hwupgrade.it/articoli/5490/prestazioni_medie_giochi_1920.png

per lodare il tuo marchio e denigrarne un'altro,ed anche quando ti si mette di fronte all'evidenza continui con le tue inutili falsità da fanboy.

Ancora con sto "mio marchio". Non ho cpu amd e non me ne frega nulla, mi interessa solo la competizione e l'innovazione, inesistente lato Intel.

Ora la chiudo qui perchè parlare con un individuo come te è solo tempo perso,
in quanto siete privi di un minimo di qualsivoglia obbiettività.
Siete solo dei poveri LOBOTOMIZZATI.

Io ho tirato fuori dati: il fatto che per i prossimi (quasi) 3 anni Intel non abbia nulla sotto i 14nm, citando una per una le loro prossime architetture fino ad Alder Lake.

Tu non hai tirato fuori nulla che insulti e offese.

In ogni caso è giusto segnalarti alla moderazione, e probabilmente alla neuro che hai problemi seri.

OvErClOck82
10-03-2020, 19:18
Io spero che tu non abbia 40 anni perché sarebbe grave :asd:

OvErClOck82
10-03-2020, 22:51
Se continui a dare risposte del genere non fai altro che confermare certi dubbi eh, lo dico per te :stordita:

cdimauro
11-03-2020, 06:11
Ice Lake 10nm non supera i 2.3ghz ed è una cpu mobile.
Idem Tiger Lake non è previsto per desktop (e ha i soliti problemi di frequenze basse).
Alder Lake (prevista per fine 2022) era la gen che doveva portare un cambio di processo produttivo in ambito desktop e invece ora esce fuori questo:
https://www.tomshardware.com/news/intel-alder-lake-s-16-core-could-bring-hybrid-architecture-biglittle-to-desktop
Per il 2022 sono previsti i processori Meteor Lake sui 7nm: difficile che questi Alder Lake possano arrivare nella stessa finestra temporale.

Inoltre l'impiego di processori a bassa potenza, assieme a quelli che normalmente si trovano in un processore desktop, non è compatibile con le esigenze di questo mercato.
ovvero una pagliacciata di marketing di cpu ibride mobili/desktop.
Se sarà realmente confermato quanto sopra, saranno appannaggio del mobile e non del desktop. Per ovvi motivi.
Desktop non c'è nulla di nulla in arrivo da Intel ancora per anni, non lo dico io, lo dice Intel.
No, arriveranno i Rocket Lake, che pur essendo ancora a 14nm saranno certamente molto più appetibili: processo produttivo che garantisce frequenze estremamente elevate, unito a una nuova microarchitettura che garantisce un enorme aumento dell'IPC.

Direi che, quanto meno per il desktop, offrirà il meglio.
P.s. Io nemmeno ce l'ho una cpu AMD lol, vorrei solo piu competizione da Intel perchè i monopoli non fanno bene, ne da un lato ne dall'altro e gli anni 2010 e il dominio di Intel l'hanno dimostrato chiaramente.
Premesso che i monopoli non esistono in quest'ambito, il problema di Intel è stato quello di volersi legare mani e piedi alle sue fonderie, invece di slegare lo sviluppo delle microarchitetture da quello dei nuovi processi produttivi (cosa che ha deciso finalmente di mettere in atto. Anche troppo tardivamente).

Ovviamente anch'io al posto di Intel avrei riposto enorme fiducia nel nuovo processo a 10nm: basti vedere la storia dei successi dell'azienda su questo fronte, per non avere dubbi in proposito. Difatti non c'era proprio nulla che lasciasse anche soltanto immaginare tutti i problemi che sarebbero venuti fuori successivamente.

Io ricordo ancora benissimo, quando ancora lavoravo alla Intel, le dichiarazioni dell'allora vicepresidente Renee James (se non ricordo male. Adesso è la CEO di Ampere Computing (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ampere-altra-processore-arm-fino-a-80-core-che-sfida-intel-xeon-e-amd-epyc-rome_87465.html)) sui vantaggi che avevamo a livello di processo produttivo: "abbiamo due, forse due nodi e mezzo di vantaggio sulla concorrenza". Quasi urlato con enorme soddisfazione.

Poi sappiamo cosa sia successo.

Ma, ripeto, Intel s'è cullata troppo su quest'aspetto, mentre già nel 2016, quando è fallita la commercializzazione di CannonLake, avrebbe dovuto intuire e preparare un piano B usando il processo a 14nm quanto meno per i processori desktop.
Rocket Lake 2-3 anni fa avrebbe fatto la sua gran porca figura. Non che mi dispiaccia adesso (visto che i 14nm sono molto più maturi e consentono di raggiungere frequenze ben più elevate rispetto al mio Skylake), ma avrebbe certamente contribuito a contenere le perdite.

!fazz
11-03-2020, 08:23
Quello che ha problemi seri se tu,perchè io ho solo commentato mentre tu hai quotato un mio messaggio chiamandomi direttamente in causa,ti è chiara la differnza,su...dai.....fai un piccolo sforzo che ce la fai anche tu.


Altra cosa sei un disinformatore seriale,in quanto vai dicendo in giro falsità sulle prestazioni dei processori,per lodare il tuo marchio e denigrarne un'altro,ed anche quando ti si mette di fronte all'evidenza continui con le tue inutili falsità da fanboy.

Ora la chiudo qui perchè parlare con un individuo come te è solo tempo perso,
in quanto siete privi di un minimo di qualsivoglia obbiettività.
Siete solo dei poveri LOBOTOMIZZATI.

14g

carlone88
11-03-2020, 12:34
Gran bella discussione tra i due utenti :D :D :D :D :D :D

Ad ogni modo, da supporter della squadra BLU, devo ammettere che oggi, comprare intel, non abbia molto senso...

anzi, non ne ha affatto.

Sono molto contento della mia piattaforma x79 che terrò fino a che non sarà necessariamente obsoleta (non pensavo sarebbe stata cosi longeva).

Quel giorno, ho proprio la convinzione che passerò ad AMD ... anche questa serie "10" di Intel mi sembra niente piu di un "refresh", non una vera innovazione... per me, ad esempio, cambiare uno xeon 1650v2 a 4.4 ghz (fresco e a bassi volt) di molti anni fa, rimanendo su intel, sarebbe una scemenza...

Un po' mi spiace vedere che Intel arranchi così... mi ha sempre dato l'impressione di PREMIUM rispetto ad AMD, ma i tempi sono cambiati...

dado1979
11-03-2020, 12:59
Stai confrontando un 9400F, 6 core 6 threads con sezione grafica non funzionante operante a soli 2.9 Ghz quindi fallata sia nella sezione grafica e che non regge clock superiori de 9600 con un ryzen 5 3600?
Ma sei serio o è una autoconvinzione di non aver preso una inc@lata?
Io devo giocare a 1440P, devo giocare a 1440P, non usare programmi, autocad, grafica CGI della minchia, devo giocare: il 3600 e il 9400F vanno tanto uguale, il 9400F costa meno e consuma meno.
Poi può avere grafica o non grafica (chi gioca non usa la grafica integrata), può avere 2 o 3765 cores (non mi interessa in alcun modo il n° dei cores, mi interessano le prestazioni), può avere 1GHz o 100 GHz di clock… mi interessano le prestazioni.
Se devi lavorare AMD ha un senso, ma se devi giocare Intel rimane migliore.

euscar
11-03-2020, 13:45
Io devo giocare a 1440P, devo giocare a 1440P, non usare programmi, autocad, grafica CGI della minchia, devo giocare: il 3600 e il 9400F vanno tanto uguale, il 9400F costa meno e consuma meno.
Poi può avere grafica o non grafica (chi gioca non usa la grafica integrata), può avere 2 o 3765 cores (non mi interessa in alcun modo il n° dei cores, mi interessano le prestazioni), può avere 1GHz o 100 GHz di clock… mi interessano le prestazioni.
Se devi lavorare AMD ha un senso, ma se devi giocare Intel rimane migliore.

Infatti è lo stesso discorso che feci io a novembre. Devendo solo giocare con la nuova postazione (PC1 in firma) mentre per tutto il resto ancora sto usando la vecchia (PC2 in firma) ho optato per il 9600k... è questo che molti non capiscono.

Vul
12-03-2020, 01:32
Ma il 9400f è piu lento nei giochi del 3600. Anche il 9600k lo è. Non è un opinione.

euscar
12-03-2020, 11:20
Ma il 9400f è piu lento nei giochi del 3600. Anche il 9600k lo è. Non è un opinione.

Assolutamente no. Non scriviamo cavolate ad m......n!
Se leggi un po' di recensioni e confronti i grafici (e non i singoli giochi) il 9600k è mediamente il 2% più veloce del 3600, sarà pochissimo ma è così.
Se poi il pc lo usi anche per altre cose che richiedono molti core/thread (montaggi video, fotoritocco di immagini, ecc.) allora meglio andare su AMD, ma se lo si usa solo per giocare Intel ancora è in testa alla classifica ... per quanto ancora non si sa, ma sicuramente fino a che non usciranno giochi next gen (nuove console -> 8 o più core).

dado1979
12-03-2020, 12:46
Ma il 9400f è piu lento nei giochi del 3600. Anche il 9600k lo è. Non è un opinione.
Infatti è un opionione… sbagliata:
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-3600/16.html