PDA

View Full Version : MSI MEG X570 UNIFY - prove/consigli/problemi


Nautilu$
09-03-2020, 08:50
Ciao a tutti!
Sono alle prese da qualche giorno con questa nuova bestiolina per gestire meglio il mio 3950X ... :)

Chiedo a chi ce l'ha (ma credo la cosa possa valere anche per altre schede di pari fascia con settaggi analoghi sul bios), un confronto rispetto a come la sto utilizzando io.

Inizio col dire che messa la cpu , senza toccare nulla, non ha avuto nessunissimo problema ed è partito Windows 10 riconfigurando tutto il necessario in pochi secondi.

Ho aggiornato all'ultimo bios: A.30 Agesa 1.0.0.4
Mi sarei aspettato l'Agesa 1.0.0.4B (come lo era addirittura la mia precedente Biostar X370 !)..... strano no?

La mia ram , delle schifosissime GSKILL Fortis 2400c16 , ora vanno a 3533c16/19/19/42/62 !:eek: 1,42V
Sono senza dissipatore....... dite che a breve stireranno le zampette!?:D

Vanno anche a 3600 ma peggiorando ulteriormente i timings...... basta così.


Piccolo confronto con la precedente Biostar X370 GT5 e il 3950x sotto carico massimo:
i VRM ! che sono passati da scaldare 90° con sopra una ventola da 80mm@1600g/m
a meno di 45° circa (PASSIVI! :eek:)

Però, per quanto riguarda la gestione della cpu, la Biostar era , nella sua semplicità , già sfruttabile al massimo senza alcuno sforzo:
non aveva praticamente nessun settaggio PBO,PPT/TDC/EDC, LLC , ma il 3950X veniva ben sfruttato, arrivando alle sue massime prestazioni (default) senza pensieri e con una tensione automatica appropriata.

Diversa la faccenda con la nuova Unify: senza toccar nulla il 3950x va di meno! (ad esempio CB20 fa 9150 punti contro i precedenti 9350)....
bisogna quindi metter mano alle decine e decine di settaggi! :)

Schermata principale:
https://www.mediafire.com/convkey/8e82/c008bnw074su4rj3g.jpg (http://www.mediafire.com/view/c008bnw074su4rj)
- MainBoard Settings e OC
Sembrano essere doppioni.... all'interno graficamente diversi, ma più o meno si tratta della stessa cosa, e ho visto che cambiare le cose in uno o nell'altro menu, non cambia nulla......

DigitALL Power :
https://www.mediafire.com/convkey/9ac9/76h01l5o8855fsm3g.jpg (http://www.mediafire.com/view/76h01l5o8855fsm)
Per ora sto variando l'LLC su 3 come molti consigliano, ma in realtà non ho ancora ben afferrato come varia...... dal grafio al lato sembra che 1 e 2 siano variazioni positive, il 3 quasi nulla, gli altri in negativo..... Ho provato in vari modi (oltre che lasciarla in Auto) , ma non cambia praticamente nulla, nè come tensione al massimo carico, nè in idle.....boh?

CPU Features :
https://www.mediafire.com/convkey/5782/vg6vdp5b12ishzn3g.jpg (http://www.mediafire.com/view/vg6vdp5b12ishzn)
Qui trovo l'abilitazione o meno dei Global C-State e
PPC Adjustment : si consiglia di metterlo come nello screen , ma su Auto mi pare non cambi nulla...... qualcuno ne sa di più nello specifico?

Advanced CPU Config :
https://www.mediafire.com/convkey/5758/9ns6ro8d88626k64g.jpg (http://www.mediafire.com/view/9ns6ro8d88626k6/AdvancedCpuConfig.jpg/file)
...e qui iniziano i dolori...:D
La "terna" PPT/TDC/EDC ormai consigliata sembra essere 175/130/1 , facendo andare la cpu come si deve sia in multi che in single , ma c'è un problema:
con EDC su Auto posso tenere i Global C-State ABILITATI , e in questo modo (in idle) i core vanno anche in sleep (su HWiNFO64 scendono singolarmente anche a 0,008W !), mentre
con EDC su 1 (o qualsiasi altro valore in manuale), sono praticamente costretto a tenere i Global C-State DISABILITATI , altrimenti si crea un conflitto perchè in idle core scendono "troppo" (anche sotto 1000MHz) e in certi casi sotto stress NON RISALGONO:
l'unico stratagemma sarebbe usare combinazioni di risparmio energia "tirati" tipo "prestazioni elevate" o "eccellenti", che non scendono sotto i 3600MHz seanche con la cpu a percentuale minima.

EDC su Auto: prestazioni multicore livellate con CB20 intorno ai 9300 punti
EDC in manuale (1 , 25, 50, 175)...... le prestazioni (e le temperature) si alzano, ma qualsiasi valore messo non mi sembra cambi qualcosa!


Con i Global C-State abilitati , in idle si guadagnano 5-6 gradi ...... e sono più che necessari, perchè vedere 45° in idle (con punte maggiori) non è bello! ........ voi come avete risolto?

Credo di aver trovato un settaggio accettabile tra prestazioni e temperature (e per ora l'unica combo funzionante con EDC non su Auto, Global C-State abilitati e il risparmio energia di Windows segnalato sotto):
PPT: 175W
TDC: 130A
EDC: 25A
PBO scalar: 10X
PACKAGE LIMIT: 200W
LLC: Mode3
GLOBAL C-STATE: Abilitati
PPC Adjustment: PState0
tutto il resto su AUTO

Risparmio energia su Windows: PRESTAZIONI ELEVATE con CPU MINIMO 80%

In questo modo (almeno per ora) non ho più il problema segnalato sopra dei cores in idle che scendono "troppo" e bloccati vanificando le prestazioni.

Ecco i miei risultati:
https://www.mediafire.com/convkey/082d/0i9r8x7jk2d07lu4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/0i9r8x7jk2d07lu/OPT_MSI.jpg/file)
Cinebench20: dai 9600 ai 9660pt
Frequenze che scendono in idle a 2750MHz con temperature che oscillano dai 35 ai 45°
Core power: scendono in idle anche sotto i 0,008W (grazie ai C-STATE abilitati)
CPU-Z: 560 single , 11400 multi

Lo screenshot di HWiNFO64 è preso sotto carico, infatti si possono vedere i cores a 4100MHz (valore non alto, ma punteggio CB buono), il vcore a 1,212V .

In queste condizioni i singoli core salgono in questo modo:
https://www.mediafire.com/convkey/8125/tljhsquju14pd446g.jpg

[edit]
come non detto..... ogni tanto i core scendono oltre la soglia prestabilita e sotto carico non risalgono!
Soluzione immediata : 1usmus Power Plan sui risparmi energetici e la cpu minimo al 100% ,
in idle vanno comunque in sleep , anche se restano minimo a 3600MHz.......
....

...chi ha una soluzione migliore???

paolo.oliva2
10-03-2020, 15:15
...Diversa la faccenda con la nuova Unify: senza toccar nulla il 3950x va di meno! (ad esempio CB20 fa 9150 punti contro i precedenti 9350)....
bisogna quindi metter mano alle decine e decine di settaggi! :)

Schermata principale:
https://www.mediafire.com/convkey/8e82/c008bnw074su4rj3g.jpg (http://www.mediafire.com/view/c008bnw074su4rj)
- MainBoard Settings e OC
Sembrano essere doppioni.... all'interno graficamente diversi, ma più o meno si tratta della stessa cosa, e ho visto che cambiare le cose in uno o nell'altro menu, non cambia nulla......

DigitALL Power :
https://www.mediafire.com/convkey/9ac9/76h01l5o8855fsm3g.jpg (http://www.mediafire.com/view/76h01l5o8855fsm)
Per ora sto variando l'LLC su 3 come molti consigliano, ma in realtà non ho ancora ben afferrato come varia...... dal grafio al lato sembra che 1 e 2 siano variazioni positive, il 3 quasi nulla, gli altri in negativo..... Ho provato in vari modi (oltre che lasciarla in Auto) , ma non cambia praticamente nulla, nè come tensione al massimo carico, nè in idle.....boh?


Il discorso è complicato, ma cerco di spiegare il tutto... ma avendo provato unicamente il 3700X come procio e la X470 Taichi come mobo, premetto che i motivi che io do' possono anche non essere quelli.
Come mobo la X470 Taichi non ha alcun limite di alimentazione, essendo garantita sino a 300W di procio. Diverso il 3700X, che è molto limitato da AMD sul consumo e quindi ci cavi fuori ben poco.

Tutta la gestione del procio è vincolata dal consumo max, e nel contempo dal Vcore/carico e temperature procio.
Per quanto riguarda la temp procio, i problemi non ci sono... perchè in configurazione def arrivare a 95° sotto carico è praticamente impossibile.
Il tutto si riduce al connubio frequenza/Vcore e "calcolo" del max Vcore/frequenza sotto carico.

Il problema, almeno con il 3700X, è che in configurazione def riesco ad arrivare a 88,8W di consumo, che già è sopra gli 88W massimi per 65W TDP. Andando a toccare il PBO, riesco ad aumentare il Vcore, ma così facendo perdo efficienza e il consumo è superiore a parità di frequenza, e risultato il procio raggiunge frequenze max inferiori. :(.
La soluzione, parziale, è modificare il PBO2, portandolo da 1X a > (il massimo è 10X). Questa soluzione fa si che il core accetti l'overvolt oltre 1,325V (il max def) e si ottengono miglioramenti (a patto che il consumo non sia superiore al tetto max, almeno con il 3700X).
Però sto punto è molto delicato, a mio avviso, perchè disabiliti in parte tutti i controlli di sicurezza del 7nm perchè:
A Vcore =<1,325V il tempo in carico del core è infinito e il limite max della temp è 95°.
Con Vcore > 1,325V, la temp max è inferiore a 95° (credo che per 1,350V non possa essere >75° e per 1,4V <65°), ma forzando con il PBO2 >1X, praticamente rimane il vincolo temp max 95°, e il procio, se non supera il tetto del consumo max, potrebbe anche lavorare a 1,4V per tempo prolungato anche esempio a 90°, il che è totalmente OUT a come dovrebbe fare.

Questo per quanto riguarda l'OC stile PBO/PBO2... ma tu chiedi anche il perchè a def su una mobo va di più e su un'altra di meno.
La spiegazione potrebbe essere l'LLC, ma tu hai fatto diverse prove... e pure io ne ho fatte un casino... ed il risultato è discordante. Esempio... modificando l'LLC, si possono avere risultati migliori in turbo ma risultati peggiori in MT. Il consiglio è lasciare l'LLC a def (o AUTO) perchè probabilmente il bios a def è fatto per sfruttare al meglio un bilanciamento ST e MT.

Personalmente, su X470 Taichi, la configurazione a def è la migliore. Ogni cosa che cambi fa lavorare peggio il procio. Probabilmente a parità di settaggi le due mobo lavorano differentemente (almeno il core dietro nel discorso Agesa e bios) e quindi non per forza il settaggio bios di una mobo è l'ottimale per un'altra mobo.

Il problema è che se ci metti le mani, le cose vanno pure peggio (mio discorso sopra).

P.S.
Dopo leggo il seguito e se posso felice di aiutarti... ma personalmente ora come ora io ho appeso l'affinamento bios (con PBO) appeso ad un chiodo... se proprio devo metterci le mani, vado di OC manuale... ma alla fin fine sono unicamente prb più che vantaggi... almeno nel mio caso di tamb 40°, perchè dovrei restare <65° di temp massima e con Vcore 1,35V/1,375V il margine è ben poco... e molto vuol dire il carico sull'FP, che se alto, manco con custom lo tieni sotto i 65° con 1,35V di Vcore.
Inoltre il comportamento 3950X è anni luce diverso dal 3700X...

nicolarush
10-03-2020, 16:31
le x370 a differenza delle x470/x570 non hanno (almeno era così quando avevo la C6H) le impostazioni relative al PBO, è questione di prenderci la mano

ad ogni modo la differenza di punteggio a stock (senza attivare il pbo) tra la vecchia e la nuova mobo potrebbe essere dovuta al core performance boost su auto invece che su enabled

anch'io con C7H (non ho ceduto al lato oscuro della ventolina :D ) e il 3950x sto sperimentando :mc:

Nautilu$
10-03-2020, 23:02
...(non ho ceduto al lato oscuro della ventolina :D )...

Senza usare periferiche M2 PCIe4 , la ventola è assolutamente IMMOBILE ! :)

DanieleRC5
15-03-2020, 11:01
Senza usare periferiche M2 PCIe4 , la ventola è assolutamente IMMOBILE ! :)

Confermo la stessa cosa nche sulla ACE. Per la modalità PBO prova ad utilizzare i parametri che ti ho suggerito nell'altro thread ;)

Nautilu$
15-03-2020, 20:59
@DanieleRC5: grazie, ho preso ottimi spunti variando un po' di opzioni e alla fine sono riuscito a non avere problemi in idle con c-state attivi!:)

https://www.mediafire.com/convkey/ecdc/4mqp06ayox9d0a24g.jpg (http://www.mediafire.com/view/4mqp06ayox9d0a2)https://www.mediafire.com/convkey/8787/94tqyfgm4vj57v24g.jpg (http://www.mediafire.com/view/94tqyfgm4vj57v2)
https://www.mediafire.com/convkey/ad61/ay6uogiswsn57p84g.jpg (http://www.mediafire.com/view/ay6uogiswsn57p8)https://www.mediafire.com/convkey/4915/vq11ompdq3wt18t4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/vq11ompdq3wt18t)

RISULTATI:
https://www.mediafire.com/convkey/a5a9/2b6lz2m6hvmrlua4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/2b6lz2m6hvmrlua/test_200W.jpg/file)
I dati di HWinfo sono screenshottati in tempo reale sotto sforzo.
Mi sembra un ottimo compromesso per i risultati singlecore (4750-4775MHz) e multicore (anche se solo a 4150MHz):
CB15: 4283 pt
CB20: 9716 pt
CPUZ: 558 single , 11425 multi

Tutto ciò con la normale combinazione "bilanciato" di windows (cpu min 87% per stare sempre arzillo a 3000MHz in idle con 36°)

DanieleRC5
15-03-2020, 22:22
E sticapperi a 4150mhz tutti quei core macinano come un Caterpillar!! :D
Sono felice di sapere che le ore che ho speso nell'ottimizzare i parametri del bios siano state utili anche ad altri ;)
A dire il vero sto testando alcune piccole modifiche per ridurre ancora un po voltaggio e temperatura nel MT; visto che per quello che mi serve di solito il pc non mi servono performance esagerate sto testando la modifica del valore di LLC e tra 6 e 7 ho visto una differenza interessante con riduzione del vcore ma anche dei punteggi MT su Cpuz (che uso come bench rapido) mentre per l'ST non cambia nulla.
Per il gaming sembra non cambi nulla come performance (ma devo approfondire meglio) ma la cpu sta piu fresca grazie ad un vcore un poco più basso.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Nautilu$
15-03-2020, 22:51
La strada veloce per avere temperature migliori per me rimane un -0,075 sul vcore: mi ritrovo "solo" 9400 punti su CB20 , ma guadagno 7° sulla temperatura massima! con PPT a 175W .
Tra l'altro è la mia situazione daily.... il pc è un mostro comunque!

Nautilu$
23-03-2020, 18:52
mi correggo.....
....ho trovato veramente una strada veloce di overclock "umano" e totalmente automatico e prestazionale:

https://www.mediafire.com/convkey/2ea9/7pi2d1ck825crte4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/7pi2d1ck825crte/pboMB.jpg/file)
Basta selezionare la voce "motherboard" su PBO limits, lasciando tutto il resto in Auto.

CB20: 9550pt
Il PPT in automatico va oltre 185W

davido
23-03-2020, 22:11
Seguo;)

Nautilu$
24-03-2020, 19:40
Seguo;)

quest'ultimo metodo va benissimo per qualsiasi ryzen 3000 ! :)
....non hai da preoccuparti su quale "terna" utilizzare tra PPT/TDC/EDC !

[edit]
mi correggo: con l'opzione bios "Motherboard" è sì tutto ok e funzionante, ma come rapporto prestazioni/consumi non ci siamo......
Meglio agire manualmente sui parametri pbo! Trovando i migliori a seconda del procio montato! ;)
Attualmente tengo la terna PBO : 185/155/20 - 10x
Ryzen bilanciato / min cpu 70%

Cinebench 20: 9830pt :)

Nautilu$
19-04-2020, 12:52
Ho uno strano, grosso problema:
da ieri mi sono accorto che le ventole, anche se settate con le corrette curve da BIOS, non variano più la velocità al variare temperatura CPU! .... né dal BIOS (modificando la curva, o cambiando la percentuale fissa), ne tantomeno da Windows!
Partono alla velocità iniziale (da me scelta) ma lì rimangono sempre! Hanno smesso di ricevere l'input per variare velocità! Sia quelle pwm del radiatore CPU, sia quelle DC sparse nel case!
Ho provato di tutto.... Reset BIOS, BIOS DIVERSO, staccate tutte le ventole e lasciata solo quella CPU, ho riprovato anche l'aio precedente che variava fino a 48 ore fa... adesso anche con quello non variano più!
Che altro posso provare? È l'unico difetto, il resto è tutto perfetto e non ho cambiato nulla! Il problema lo ho anche sul BIOS, quindi Windows non c'entra nulla..... Mi rimane solo cambiare la m/b! Ma è possibile?? ....non ho trovato un problema simile in tutta la rete!
Me ne sono accorto ieri dopo il cambio AIO, ma forse è successo da prima anche con l'altro.....che ho già riprovato e fa la stessa cosa!...e poi succede anche a tutte le altre ventole del case! Ma che cavolo può essere?

[edit]
Guardando sul bios noto un'altra stranezza: 3 valori di voltaggi sono segnalati a 0 !!!:eek: (anche se in realtà non lo erano, perchè da HWinfo64 sono letti correttamente)
https://www.mediafire.com/convkey/5094/t433l2qrmtvsm144g.jpg (http://www.mediafire.com/file/t433l2qrmtvsm14/IMG_20200419_153628.jpg)

Mi ero quasi messo l'anima in pace....smontare tutto e provare un'altra mainboard.......:cry:

Poi il lampo di genio! : l'unica cosa che ho modificato dopo il funzionamento normale è stato staccare tutti i cavi, coricare il pc e scambiare l'AIO per mettere quello nuovo....
E se fosse per colpa di qualche periferica usb? Effettivamente , riattaccando tutto, potrei aver scambiato qualche cavo su porte diverse rispetto a prima.....
Stacco tutto, lasciando solo il mouse, entro nel bios: già quei 3 valori di tensioni non stanno più a 0 ! Bene!:)
Provo subito le curve delle ventole: RIFUNZIONANO !!:D

fiuuuùù (respiro di sollievo!)

Ma che cosa strana....:mbe: ..... spero possa servire a qualcuno , dovesse capitare la stessa cosa!!!

P.S.: ho rimesso tutte le mie periferiche usb (assolutamente a caso :D) e rifunziona tutto come un orologio!:rolleyes:

Nautilu$
30-04-2020, 22:21
Spuntato il nuovo bios con AGESA 1.0.0.5 :
7C35vA42(Beta version)

...non so se provarlo.... l'attuale va talmente bene.....

BadBoy80
01-05-2020, 14:55
Personalmente evito le beta.. e a maggior ragione in questo periodo. se nulla nulla succede qualcosa, ti tocca aspettare settimane per un RMA

Nautilu$
01-05-2020, 15:15
Già provato! :D
( Questi risultati sono con PPT 165W )
https://www.mediafire.com/convkey/4060/ohdy0l0l106qir44g.jpg (http://www.mediafire.com/view/ohdy0l0l106qir4/Agesa_1005_PPT165.jpg/file)

Rispetto all'AGESA precedente noto su CB20 un miglioramento nei risultati in single (prima erano stranamente sotto la media) e peggioramento in multi.... ma varia comunque spesso... andrebbero fatti test empirici almeno con velocità ventole sempre fisse, per non far variare un po' tutto...

[edit]
Su CB20 i risultati in single non sono buoni (508pt) se tengo PBO scalar control in manuale a 10x ,
se lo tengo su AUTO in single CB20 va come nello screen!
Probabilmente anche prima con AGESA 1.0.0.4b

Nautilu$
03-07-2020, 23:24
A chi può interessare un abbinamento memorie con questa scheda, riporto la mia esperienza con due cambi memoria che ho fatto ultimamente:

- Gskill Fortis 2400/C16 (2*8GB single-rank , chip ?-die) -> portate a 3600MHz cas16 1,38V
- Patriot Viper Steel 3200/C16 (2*16GB dual-rank , chip Hynix C-die) -> rimaste a 3200MHz cas16 (non si sono schiodate dai dati di targa...) 1,35V
- Crucial Ballistix 3200/C16 (2*16GB dual-rank , chip Micron E-die) -> portate a 3800/C16
Tutte con con IF sincrono 1:1

Per queste prestazioni, al prezzo attuale direi che non sono male! :)
https://www.mediafire.com/convkey/b39e/151yxc23345k7s44g.jpg (http://www.mediafire.com/view/151yxc23345k7s4)
Passato Memtest86 e altro senza problemi @1,36V (1,35V da bios)

Nautilu$
13-07-2020, 19:30
Qualcuno ha aggiornato all'ultimo bios
7C35vA46(Beta version)
del 3 Luglio ?

BadBoy80
13-07-2020, 19:50
Nu... i beta li salto sempre. Dicono introducano il supporto ai processori XT e basta.

ah, già che ci sono... qualcuno riesce a gestire il volume delle cuffie frontali in modo indipendente dal volume dalle casse del pannello posteriore?! ogni volta che inserisco le cuffie devo abbassarlo

davido
13-07-2020, 21:06
Io sono fermo al beta bios precedente,
aspetto, semmai uscira', la versione ufficiale.
BadBoy hai provato con Nahimic?
A me riconosce le cuffie usb e gli altoparlanti laterali, cambiando di conseguenza il volume.
A voi si e' aggiornato windows alla 2004? Mi si e' aggiornato un pc con chipset z77 ma a questo in firma non me lo propone, bho.

Nautilu$
13-07-2020, 21:40
meglio per te che non te lo propone! :)
La prima cosa che smetterà di funzionare è proprio Nahimic !
Io sono tornato indietro con un backup totale, ma da quel momento Nahimic ha smesso di funzionare correttamente ..... si apre, ma qualsiasi modifica apportata non ha effetto...
Per ora l'ho quindi disinstallato....tanto non serve praticamente a nulla...:rolleyes:

@BadBoy80:
no

BadBoy80
13-07-2020, 22:51
davido con le cuffie BT me le vede automaticamente e si abbassa il volume, se invece uso quelle col jack sul pannello frontale, devo abbassare il volume generale. Cosa stranissima perché quando avevo la Carbon potevo avere 2 volumi differenti per le due periferiche (cuffie e casse)

Se volete usare Nahimic con la 2004 dovete scaricare gli ultimi driver audio dal sito MSI e all'interno c'è una patch propria per Nahimic..
Cmq sconsiglio di aggiornare perché ho penato nn poco: blue screen, boot in loop con domanda di ripristinare il sistema, e ho addirittura dovuto diminuire l'offsett del vcore per rendere stabile il sistema (prima stava tranquillo a -0,0750mv ora -0,0625mV)

BadBoy80
17-07-2020, 09:42
Me molto tliste!! :sob: :nera:
Avere notato solo ora che la nostra mobo NON ha nemmeno una uscita video... speravo di prendermi una delle nuove APU e vendere la scheda video prima dell'uscita delle nuove generazioni. :cry: :cry:

Nautilu$
18-07-2020, 22:50
si vabbè.....ma la Unify mi sembrerebbe una mb un po' sprecata, anche per una apu da 8 core....
Ma lascia perdere e mettici un 4950x appena esce! :)
Io fossi in te lo farei...... Io che invece ho speso già tanto di cpu, me ne sto buono almeno fino alla seconda iterazione di sistema con ddr5 (la prima sarebbe decisamente poco ottimizzata e con frequenze troppo basse)

BadBoy80
19-07-2020, 00:06
sto ancora cercando di sfruttare a pieno questo 3700X :Prrr: ... però mi tornava utile la vga integrata.

Nautilu$
24-07-2020, 22:04
mi ero perso l'ultimo bios (non + beta) 7C35vA4 del 15 Luglio......

.....chi l'ha provato?

BadBoy80
24-07-2020, 23:24
E' sfuggito pure a me. quando ho voglia e tempo magari lo provo..

Nautilu$
26-07-2020, 19:54
Provato io! :)

Perfetto, nessun problema, prestazioni invariate.

A parte 2 banali differenze nella posizione di voci di menu, l'unica differenza (in più) è sulla schermata Hardware Monitor , che adesso per la ventola chipset si possono scegliere varie modalità:
https://www.mediafire.com/convkey/e5df/93f01l2ecc5q2ys4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/93f01l2ecc5q2ys/MonitorChipset.jpg/file)

....o forse c'erano pure prima e non le avevo viste!:D

BadBoy80
26-07-2020, 23:04
ora ho provato a metterlo anch'io!

Però non trovo tutti i settaggi per configurare come nella guida del piano energetico del tedesco.. https://www.computerbase.de/forum/threads/energiesparplan-zen2-ryzen-3000.1934824/

non trovo le voci
AMD Cool'n'Quiet = Enabled
PPC Adjustment = PState 0

:help:

Nautilu$
27-07-2020, 18:54
effettivamente non ci sono..... però :
- AMD Cool'n'Quiet -> è abilitato di sicuro (le frequenze scendono e i watt sui singoli core calano regolarmente , fino al parking)
- PPC Adjustment -> è una voce che non ho mai capito, e comunque sia lasciarla su auto o su PState 0 presumo sia la stessa cosa , quindi non è cambiato niente!

BadBoy80
27-07-2020, 19:00
Fa niente... funziona tutto a dovere quindi non mi preoccupo.

Avevo provato pure a salvare il profilo OC dal bios precedente e a caricarlo, ma non è possibile. Ho dovuto risistemare tutto a manina.. :doh:

Nautilu$
27-07-2020, 19:05
Avevo provato pure a salvare il profilo OC dal bios precedente e a caricarlo, ma non è possibile. Ho dovuto risistemare tutto a manina.. :doh:

è normale.... è stato sempre così!
La cosa più pallosa sono i profili delle ventole! Mi sono scritto tutti i valori una volta per tutte....

BadBoy80
27-07-2020, 19:45
ma nn fai prima a usare FanControl sotto windows? ha il controllo di tutte le ventole.. pure il chipset.

https://github.com/Rem0o/FanControl.Releases

Nautilu$
27-07-2020, 20:37
tutto quello che si può fare da bios, è sempre meglio FARLO DA BIOS !
Perchè togliere risorse alla cpu con un software? :)

BadBoy80
27-07-2020, 21:03
e che te ne fai di un 3950x e 32Gb se poi nn lasci un programmino da 100mb in background?! nn fare il tirchiaccio..

e poi ti permette di associare ventole a temperature non controllate dal bios..
ad esempio: il sensore del pci_e1 della scheda video dovrebbe rilevare la temperatura di funzionamento della scheda video, ma in verità è posto dietro allo slot... in pratica se tu volessi associare le ventole del case all'aumentare della temperatura della scheda video non otterresti nulla dal bios! Quel sensore sale si o no di 2 gradi dopo una sessione di gioco di ore...

Nautilu$
27-07-2020, 22:01
....e allora a quale sensore la abbineresti se non ce ne sono? :)

Comunque, il problema non me lo pongo!: La mia Fury ha un aio che butta il caldo torrido direttamente fuori anteriormente e la temperatura interna del case non ne risente! :)


P.S.: a dire la verità l'ho provato comunque quel prog...... però non mi è sembrato semplicissimo da usare! Se mi servirà ci litigherò di nuovo!:cool:

BadBoy80
27-07-2020, 22:52
Io ad esempio ho abbinato proprio le ventole del case alla temperatura della GPU (dal bios nn la leggi, ci vuole un software)... man mano che sale la temperatura, sale la rotazione delle ventole. Ma volendo le stesse ventole le posso abbinare alla temperatura della cpu... o qualsiasi altro sensore del pc...(hhd, ssd, chipset, flusso dell'acqua ecc)
Basta creare delle regole (una o più) e associarle alla ventola desiderata. Molto bello...

Non è difficile... il tipo stesso ha fatto dei video su YT per spiegare le funzioni base. https://www.youtube.com/watch?v=LyIaxuppBAI

BadBoy80
27-07-2020, 23:33
Credo ci sia un bug con questo Bios... proprio nella gestione della ventola chipset: ho la temperatura di 58° e secondo il piano Balance Mode dovrebbe attivarsi a 55° e portarsi al 25% a 70°...invece la ventola continua a oscillare come un ossesso tra 2000 e i 14000 giri (un valore impossibile, ma in verità si ferma a 4500)... in pratica continua a oscillare. Ho dovuto mettere su Silent Mode se no partiva in continuazione :mbe: :mbe:

Nautilu$
28-07-2020, 07:20
Ci farò caso....stasera lo aprirò per verificare.... A orecchio non la sento...

BadBoy80
28-07-2020, 08:04
Nel frattempo ho rimesso l'A20.. :)

Nautilu$
29-07-2020, 14:22
neanche l'A30 ?! :eek:
perchè?

BadBoy80
29-07-2020, 14:29
era quello che già avevo... e poi nn hai detto tu che su l'A30 nn c'erano più i mode per la ventola del chipset?!

Nautilu$
29-07-2020, 14:58
no! ...non c'erano sul successivo, che era con agesa 1.0.0.5beta (poi tolto)

Il 20 io non l'ho mai provato..... sono partito dal 30!

BadBoy80
29-07-2020, 15:00
ahnnn.. beh, visto quello che implementa l'A30, direi che nn mi serve a molto

aranar
24-08-2020, 20:58
Scusate, domanda per voi banale. Ho appena terminato di montare il pc (debbo ancora installare l'SO e da monitor bios mi dice

chipset fan connector: disconnected

Ho sbagliato qualcosa? Come alimentazione ho collegato solo ATX_PWR1 e CPU_PWR1 (non la 2) è corretto?

BadBoy80
25-08-2020, 09:10
Scusate, domanda per voi banale. Ho appena terminato di montare il pc (debbo ancora installare l'SO e da monitor bios mi dice

chipset fan connector: disconnected

Ho sbagliato qualcosa? Come alimentazione ho collegato solo ATX_PWR1 e CPU_PWR1 (non la 2) è corretto?

Controlla che il connettore della ventolina chipset sia inserito bene.. poi prova a vedere se funziona la ventola. Scarica Hwinfo e segui la temp del chipset. Se supera i 60° dovrebbe inserirsi la ventolina..

Di voci "chipset" ne troverai due... questa è quella giusta
https://i.ibb.co/nQ6CFsS/Annotazione-2020-08-25-101242.jpg (https://imgbb.com/)

Si, i connettori bastano quelli. il CPU_PWM2 serve solo se fai overclock "estremi"

aranar
25-08-2020, 10:17
il connettore della ventolina chipset dove si trova?
p.s. non è che dice disconnesso perché non raggiunge la temperatura di avvio?

BadBoy80
25-08-2020, 11:17
il connettore della ventolina chipset dove si trova?
p.s. non è che dice disconnesso perché non raggiunge la temperatura di avvio?

https://i.ibb.co/QP7qcqg/x570-unify-storage-bg.jpg (https://ibb.co/QP7qcqg)

No, la temperatura non centra nulla.
Ma esattamente dove ti appare quel messaggio?!

aranar
25-08-2020, 11:28
quindi connettorino dietro ai JFP1-2 ?
selezionando da bios l'hardware monitor si ha un'immagine simile a questa (non uguale perché questa si riferisce ad una Ace), passando il mouse sulla ventola dà il messaggio in basso a sinistra

https://i.ibb.co/wzGmnKp/676-DBF0-E-A750-43-C1-9-EEB-F40533876510-jpeg-2e9b9260dcb71bf7110db7011c494dcd.jpg (https://ibb.co/wzGmnKp)

BadBoy80
25-08-2020, 12:43
Ma alla fine, funziona? magari quell'interfaccia nn è precisa...

BadBoy80
25-08-2020, 13:04
Ho controllato sotto bios. Se la ventola è in idle viene segnalata come disconnessa... appena parte da i giri di rotazione.

quindi vai tranquillo

aranar
25-08-2020, 13:07
nel frattempo ho verificato che all'accensione ed allo spegnimento la ventolina parte, a questo punto spero si tratti solo di una dicitura non molto esplicativa :D

aranar
26-08-2020, 11:10
fatto curioso: ho spostato la connessione del fan controller del case da SYS_FAN5 a SYS_FAN1 ed ora non ho più nessun allarme e la velocità del chipset fan è correttamente indicata a 0, che fosse quello il motivo del warning?

Nautilu$
11-09-2020, 19:08
disponibile il bios:
ComboAm4v2PI 1.0.8.1

BadBoy80
11-09-2020, 19:21
Nautilu$ che bios hai su? hai più provato quella cosetta della ventola del chipset con il bios A4?

Nautilu$
12-09-2020, 09:15
Ultimamente ho rimesso l'A30....
...ma alla fine vanno tutti uguali!
Proverò l'ultimo a breve...

No, quella cosa che dicevi tu non l'ho notata

suneatshours86
14-09-2020, 10:56
io ho la 570 ACE ma sono tornato al 1.0.0.4B perchè voltaggi e temperature erano decisamente più alti sia con ComboAM4v2 1.0.0.2 che con 1.0.8.1
:mbe: una inaspettata involuzione da parte di msi

BadBoy80
14-09-2020, 13:31
io ho la 570 ACE ma sono tornato al 1.0.0.4B perchè voltaggi e temperature erano decisamente più alti sia con ComboAM4v2 1.0.0.2 che con 1.0.8.1
:mbe: una inaspettata involuzione da parte di msi

non è che semplicemente in questi giorni ha fatto più caldo? da noi sembra sia tornata l'estate

Nautilu$
14-09-2020, 21:19
molto probabile...... io dal 1.0.0.4B a tutti i successivi non trovo alcuna differenza di performances, nè consumi, nè temperatura....
Forse tangibili miglioramenti in ST con l' 1.0.0.5beta (dove ho toccato 540pt in CB20), ma c'è da considerare che non ho fatto test sistematici mantenendo per ognii prova tutto uguale, a partire dal profilo energetico di windows...

suneatshours86
15-09-2020, 08:12
non è che semplicemente in questi giorni ha fatto più caldo? da noi sembra sia tornata l'estate

credevo anch'io fosse quello il motivo, per curiosità ho rimesso il bios con 1.0.0.4B e a tutti gli effetti voltaggi, ventole frequenze e bench sono migliorati. Fossi stato più metodico avrei tenuto traccia del tutto su foglio di excel

Annamaria
22-09-2020, 08:10
Ieri mi è arrivata, nuova da amazzonia, una MSI Unify x570 il problema è che non ho ancora visto avviarsi, una volta, la ventola del chipset, nemmeno all'accensione o spegnimento del pc, ho provato anche ad impostare manual nel bios impostando dei valori di avvio bassi rispetto a balanced ma non si avvia mai, da cosa può dipendere?
Devo rimandarla indietro?
Bios provati A30 e A60.
Ho un Samsung SSD 960 EVO 250GB NVME al primo slot!
Con hwinfo64 vedo massimo 58° inerenti il chipset.
Grazie.

Nautilu$
22-09-2020, 09:29
C'è chi l'ha staccata del tutto per il problema opposto! :D ...dovresti essere contenta!:cool:

Dovrei fare delle prove....se hai provato già un profilo ventola custom (che mi sembra col A30 non si possa fare) , così su 2 piedi non so che dirti...
Prova a fare salire la temperatura a 60-70° e vedi che succede!...magari con un phon!:)

Annamaria
22-09-2020, 10:29
C'è chi l'ha staccata del tutto per il problema opposto! :D ...dovresti essere contenta!:cool:

Dovrei fare delle prove....se hai provato già un profilo ventola custom (che mi sembra col A30 non si possa fare) , così su 2 piedi non so che dirti...
Prova a fare salire la temperatura a 60-70° e vedi che succede!...magari con un phon!:)


Ho letto che, all'avvio e forse allo spegnimento, dovrebbe comunque avviarsi per qualche secondo, invece mai vista la ventola in movimento!
Ovviamente è danneggiata, dopo una notte insonne, basta prove!
Grazie.

BadBoy80
29-09-2020, 19:02
Oggi hanno pubblicato un nuova beta del bios: A73

- Updated AMD AGESA ComboAm4v2PI 1.1.0.0

Nautilu$
29-09-2020, 20:55
Tanto ormai miglioramenti non ce ne saranno di certo... Le versioni da A.30 in poi sono tutte uguali come performance.... le memorie non hanno problemi.....

...provi tu? :D

BadBoy80
29-09-2020, 21:08
con la fortuna che ho in questo periodo meglio se nn tocco niente.. :help:

Maurizio XP
03-10-2020, 10:07
Ciao a tutti per caso qualcuno ha provato queste ram con questa scheda madre?

G.Skill Ripjaws V 32GB DDR4 K2 32GVKC 3600 (2x16GB) C16, F4-3600C16D-32GVK

qboy
04-10-2020, 17:54
Da oggi sono anche io dei vostri, in attesa del 5900x si spera.
X570 unify + 64gb ddr4 Corsair vengeance CMK64GX4M2D3600C18 sperando di abbassarle leggermente a c16.

Dal qvl risultano compatibili solo che sul sito c’è la v5.49 mentre io ho le v3.44

_sissio_
15-10-2020, 11:46
ciao a tutti
domandona: questa scheda ha la funzionalità flash bios ?
in generale come vi state trovando con questa mobo ?

BadBoy80
15-10-2020, 17:15
ciao a tutti
domandona: questa scheda ha la funzionalità flash bios ?
in generale come vi state trovando con questa mobo ?

Intendi la funzione che puoi aggiornare bios senza cpu?! certo!!

Personalmente ottimamente! la consiglio vivamente!!
ah, occhio che MSI sta per rilasciare 2 versione di B550 Unify.. entrambe sembrano delle bombe!

_sissio_
15-10-2020, 19:02
Intendi la funzione che puoi aggiornare bios senza cpu?! certo!!

Personalmente ottimamente! la consiglio vivamente!!
ah, occhio che MSI sta per rilasciare 2 versione di B550 Unify.. entrambe sembrano delle bombe!

in realtà intendevo: metti il bios nella usb, inserisci la chiavetta nella porta, e flashi...

grazie x le info...:)

BadBoy80
15-10-2020, 19:06
in realtà intendevo: metti il bios nella usb, inserisci la chiavetta nella porta, e flashi...

grazie x le info...:)

beh, una interfaccia ci vorrà per flashare, no?! se no c'è il tastino apposito, ma solitamente si usa per i flash senza cpu..

aranar
19-10-2020, 11:57
aggiornando il bios bisogna riconfigurare il tutto o mantiene le impostazioni precedenti?

Nautilu$
19-10-2020, 20:18
devi riconfigurare tutto, e non puoi neanche usare i salvataggi impostazioni di bios diversi... non funzionano! (giustamente)

_sissio_
21-10-2020, 16:07
questa mobo ha i connettori 12V a 4 Pin per le ventole RGB ?

Ho delle deepcool e stavo valutando se le potrò usare...

grazie

BadBoy80
21-10-2020, 16:25
questa mobo ha i connettori 12V a 4 Pin per le ventole RGB ?

Ho delle deepcool e stavo valutando se le potrò usare...

grazie

1x 4-pin RGB LED connector
2x 3-pin RAINBOW LED connectors

pagina 30 e 31 del manuale (https://download.msi.com/archive/mnu_exe/mb/M7C35v2.1-EURO.pdf).

LeoVGki
23-10-2020, 17:15
Ciao a tutti!
Ho aggiornato ieri sera il PC andando a montare questa scheda madre con una CPU 3700X, ho voluto aggiungere anche un secondo SSD oltre al Samsung 970 EVO 1 TB, andando a prendere un Sabrent Rocket Rocket Q4 NVMe PCIe 4.0 M.2 da 2TB, il problema è che non mi riconosce ques'ultimo.
Ho provato a spostare i due SSD alternandoli fra i tre slot a disposizione, e nel BIOS viene riconosciuto sempre e solo il Samsung.
Prima di provare a fare un reso (potrebbere essere diffettoso l'SSD), ci sono modi di provare a vedere se è la scheda madre che non riesce a riconoscere l'SSD?

Grazie :)

qboy
23-10-2020, 17:23
Se hai provato anche a tenere collegato solo il sabrent e lo stesso non va non ti rimane che provare su un’altra scheda madre se ne hai a disposizione, altrimenti reso. Il problema è che pure io ho preso lo stesso sabrent che hai e stessa mobo, manca solo la cpu..

LeoVGki
23-10-2020, 18:25
Provato a lasciare solo il Sabrent e non lo legge, farò il reso e proverò ad acquistarne un altro settimana prossima, se tu dovessi riuscire a montare il tuo fammi sapere in caso :fagiano:

BadBoy80
03-11-2020, 13:37
Hanno rilasciato una nuova beta del bios!

- Updated AMD AGESA ComboAm4v2PI 1.1.0.0 Patch C

ToysLand
07-11-2020, 07:55
Hanno rilasciato una nuova beta del bios!

Visto oggi è che è uscita la versione finale del nuovo bios

BadBoy80
07-11-2020, 09:29
Con rilascio dei nuovi 5000 ci avrei scommesso. :D

Edit: ho fatto la pazzia e l'ho installato.
Per ora nulla da segnalare come bug.. nemmeno quello della ventolina chipset che avevo riscontrato con l'A40.

qboy
08-11-2020, 09:55
Provato a lasciare solo il Sabrent e non lo legge, farò il reso e proverò ad acquistarne un altro settimana prossima, se tu dovessi riuscire a montare il tuo fammi sapere in caso :fagiano:

ciao io ci sono riuscito, in pratica devi giocare con le impostazioni uefi csm e cavoli vari

LeoVGki
08-11-2020, 15:13
ciao io ci sono riuscito, in pratica devi giocare con le impostazioni uefi csm e cavoli vari

Cos'hai modificato di preciso lo ricordi? Io ero andato a provare varie impostazioni nel BIOS ma non me lo aveva mai letto :fagiano: ho fatto il reso e ora stavo aspettando per riprenderlo.
Ma a te all'inizio dava problemi a riconoscerlo?

Nautilu$
11-11-2020, 18:41
Con rilascio dei nuovi 5000 ci avrei scommesso. :D

Edit: ho fatto la pazzia e l'ho installato.
Per ora nulla da segnalare come bug.. nemmeno quello della ventolina chipset che avevo riscontrato con l'A40.

Si, anch'io non riscontro nessun problema con l'ultimo A.70 (avevo provato anche il precedente A.73 beta)...
MSI è risultata scelta azzeccatissima con questa scheda.... praticamente non ho riscontrato mai nessun problema con qualsiasi versione di bios.... per non parlare di come digerisce bene la ram in overclock... Gskill e Crucial !

Sarei curioso di provare zen3 per capire a quanto riesce ad arrivare il memory controller tirato al massimo, ma :
- le mie 3200 forse sono già al capolinea @3800MHz
- non butto 400€ per la differenza necessaria tra rivendita del 3950x (forse neanche a 600€ ) e un 5950x .... e per cosa? per un 20% in + ?

No.

BadBoy80
11-11-2020, 21:09
Ma infatti nn ha senso fare un upgrade per chi ha la serie 3000. Vada per chi deve costruirla da 0 o dalle cpu precedenti, ma per chi ha la 3000 il rapporto spesa/prestazioni nn è conveniente. Soprattutto ora che ci sono i prezzi alle stelle!!

qboy
13-11-2020, 18:40
Cos'hai modificato di preciso lo ricordi? Io ero andato a provare varie impostazioni nel BIOS ma non me lo aveva mai letto :fagiano: ho fatto il reso e ora stavo aspettando per riprenderlo.
Ma a te all'inizio dava problemi a riconoscerlo?

io appena l'ho ricevuto ci ho installato windows sopra ma con non pochi problemi. anzi tutto scollega qualsiasi harddisk o ssd e lascia solo questul'timo, poi devi mettere uefi e basta, poi fai un secure delete dell'nvme. per ora ricordo questo

BadBoy80
14-11-2020, 09:19
Devo dire che questo bios mi sta soddisfando. solitamente tenevo un undervolt di 0,0625 ma con questo ho provato a portarlo a 0,0750 e regge! Prima se ci provavo, in lavori di basso carico, crashava!

Quindi posso consigliarlo.

ora provo con -0.0875.....incrociate le dita

edit2: e niente da fare... valore troppo basso. quando è a basso carico si freeza il pc. Peccato.

LeoVGki
15-11-2020, 14:02
io appena l'ho ricevuto ci ho installato windows sopra ma con non pochi problemi. anzi tutto scollega qualsiasi harddisk o ssd e lascia solo questul'timo, poi devi mettere uefi e basta, poi fai un secure delete dell'nvme. per ora ricordo questo

Bene, grazie per le info :) sai se sono problemi comuni per i modelli NVMe PCIe 4.0 o solo per Sabrent su questa motherboard?

qboy
15-11-2020, 15:11
Bene, grazie per le info :) sai se sono problemi comuni per i modelli NVMe PCIe 4.0 o solo per Sabrent su questa motherboard?

che io sappia su tutte le mobo tutti gli nome devono essere gestiti cosi

Nautilu$
16-11-2020, 17:51
nuovo bios di oggi (A82 beta) per lo sfruttamento dello SMART ACCESS MEMORY

Ricordo il necessario... :rolleyes: :

Hardware:
AMD 500 Series Motherboards
AMD Ryzen™ 5000 Series Processors
AMD Radeon™ RX 6000 Series Graphics*

Software:
AMD Radeon Software Driver 20.11.2 or newer
Latest Motherboard BIOS (based on AMD AGESA 1.1.0.0)


Ho solo il primo punto! :D ....
...non intendo passare al 5950x ....
... per RX6000 ....beh.... magari si! Anche se gioco moooolto poco spesso.........

BadBoy80
18-11-2020, 18:15
Vedremo se col tempo renderanno accessibile la funzione SAM anche alla serie 3000. Da quanto si vociferava Nvidia sta lavorando a una cosa simile per tutte le piattaforme (con cpu Intel o Amd) per colmare il gap, quindi magari in un futuro prossimo potremo averlo anche noi.

LeoVGki
01-12-2020, 18:27
che io sappia su tutte le mobo tutti gli nome devono essere gestiti cosi

Con gli "sconti" della scorsa settimana ho preso la versione nera del Sabrent Rocket Nvme PCIe, questa è stata riconosciuta subito sia nel BIOS che in Windows senza problemi, ottimo SSD per il momento :)

BadBoy80
08-12-2020, 13:09
Domandina: ma voi l'audio come lo gestite? io attraverso le applicazioni Realtek Audio Console e Nahimic.. ma mi resta sempre il problema di quando inserisco le cuffie. cioè che restano col volume delle casse

Nautilu$
08-12-2020, 13:28
Io senza Nahimic....
Non uso cuffie....

BadBoy80
08-12-2020, 14:14
non hai un paio di cuffiette da connettere al pannello frontale?
magari a te appare una voce "riconoscilo come secondo output" in questa zona.

https://i.ibb.co/Ct33fjN/Immagine.png

Nautilu$
08-12-2020, 20:11
Ho provato! Non appare niente in più alle 2 righe che hai postato tu nell'immagine.
E il volume delle cuffie rimane quello impostato prima dell'inserimento cuffie...

BadBoy80
08-12-2020, 21:24
Ho provato! Non appare niente in più alle 2 righe che hai postato tu nell'immagine.
E il volume delle cuffie rimane quello impostato prima dell'inserimento cuffie...

Ok, allora non è un errore solo mio. Con le altre MSI che ho avuto, questa cosa non succedeva... c'era proprio l'opzione "secondo output", cosi da avere due volumi distinti. Ho segnalato la cosa sul sito MSI.

BadBoy80
10-12-2020, 15:14
Mi hanno risposto sul sito MSI!!

Mi hanno fatto scaricare dei driver, sconsigliandomi la serie quello con la sigla 9000 all'interno (nn ho chiesto perché)

6.0.8917.1 (https://drive.google.com/file/d/1PjXFbhCNkTVHo93WbkpGwkFc4NEdtmI5/view)
6.0.8959.1 (https://1drv.ms/u/s!AhF0C_g0rDpxjX0Sd-dK8C6vyZcO?e=Zqnwbe)

Una volta installati gli 8917 è magicamente apparsa l'opzione 2nd Output.. ma nn era dove ricordavo io, ma sull'ingranaggio in alto, vicino alle icone Minimizza, Ingrandisci e Chiudi.

Finalmente posso ascoltarmi le cuffie senza star li ad abbassare il volume!!! :winner: ...a volte me ne dimenticavo e mi sfondavo le orecchie :doh:

Nautilu$
10-12-2020, 21:30
grande! ....non me ne frega niente...ma li provo pure io! :D
Ma sono i Nahimic.... non i drivers...

[edit] no...sono drivers :)

[edit2] ecco... non sento più un emerito! :cry: mannaggia a te! :muro: :D

BadBoy80
12-12-2020, 20:14
grande! ....non me ne frega niente...ma li provo pure io! :D
Ma sono i Nahimic.... non i drivers...

[edit] no...sono drivers :)

[edit2] ecco... non sento più un emerito! :cry: mannaggia a te! :muro: :D

Devi installare Nahimic... non è colpa mia se MSI ha legato i drivers a quell'applicazione. Installi e nn devi nemmeno attivare gli effetti sonori.. anzi, la puoi tenere proprio chiusa. :D

NLM
14-04-2021, 19:16
Ciao a tutti :D , sono da poco possessore della MB è mi sto imbattendo in un "problema" inizialmente partito come problema audio, ossia usufruendo delle porte frontali per comodità di accesso (premetto che sono separate uscita audio e microfono) accade che:

1) Utilizzando sia le cuffie che le casse si percepisce un ronzio alle volte altalenante e altre volte fisso;

2) Parlando col microfono gli interlocutori lamentano del ronzio anche dalla loro parte.

Pensando si trattasse dei drivers cerco sul sito del produttore e installo i più recenti, per l'esattezza gli "N_APO3_6.0.9102.1", effettuo delle prove eh niente tutto come prima. :muro:

Pensando si trattasse di un eventuale malfunzionamento delle porte frontali decido di provare con quelle posteriori e con mia grande sorpresa mi ritrovo il jack del microfono che non riesce ad entrare del tutto nel foro e qui inizia il problema nel problema. :doh:

Vista la situazione stacco tutti i cavi e decido di vederci meglio, pensando a un eventuale pin piegato o simili, mi accingo a guardare nel foro e mi ritrovo a scoprire con grande sorpresa la testa di una vite a stella che ostruisce lo scorrimento del jack (probabilmente di collegamento tra lo shield e la piastra della mobo? e soprattutto non del tutto avvitata a fine corsa?? ) . :mbe:

Se può servire a capire meglio ( per risolvere il problema del ronzio quantomeno) che:

- la mobo è nuova quinidi i vecchi drivers erano quelli che windozz trova durante l'installazione iniziale;
- che a corredo della mobo ci sono un 3900x, 32gb Corsare 3600c18, una gtx260 in attesa di pensionamento e un hd meccanico seagate anche lui in attesa.

Fortunatamente trovo questa discussione :ave: e spero possiate aiutarmi a risolvere questa matriosca di problemi, magari verificando la presenza e la condizione della vite anche nelle vostre mobo e consigliandomi una escamotage per i drivers. :help:

BadBoy80
14-04-2021, 19:31
Ciao a tutti :D , sono da poco possessore della MB è mi sto imbattendo in un "problema" inizialmente partito come problema audio, ossia usufruendo delle porte frontali per comodità di accesso (premetto che sono separate uscita audio e microfono) accade che:

1) Utilizzando sia le cuffie che le casse si percepisce un ronzio alle volte altalenante e altre volte fisso;

2) Parlando col microfono gli interlocutori lamentano del ronzio anche dalla loro parte.

Pensando si trattasse dei drivers cerco sul sito del produttore e installo i più recenti, per l'esattezza gli "N_APO3_6.0.9102.1", effettuo delle prove eh niente tutto come prima. :muro:

Pensando si trattasse di un eventuale malfunzionamento delle porte frontali decido di provare con quelle posteriori e con mia grande sorpresa mi ritrovo il jack del microfono che non riesce ad entrare del tutto nel foro e qui inizia il problema nel problema. :doh:

Vista la situazione stacco tutti i cavi e decido di vederci meglio, pensando a un eventuale pin piegato o simili, mi accingo a guardare nel foro e mi ritrovo a scoprire con grande sorpresa la testa di una vite a stella che ostruisce lo scorrimento del jack (probabilmente di collegamento tra lo shield e la piastra della mobo? e soprattutto non del tutto avvitata a fine corsa?? ) . :mbe:

Se può servire a capire meglio ( per risolvere il problema del ronzio quantomeno) che:

- la mobo è nuova quinidi i vecchi drivers erano quelli che windozz trova durante l'installazione iniziale;
- che a corredo della mobo ci sono un 3900x, 32gb Corsare 3600c18, una gtx260 in attesa di pensionamento e un hd meccanico seagate anche lui in attesa.

Fortunatamente trovo questa discussione :ave: e spero possiate aiutarmi a risolvere questa matriosca di problemi, magari verificando la presenza e la condizione della vite anche nelle vostre mobo e consigliandomi una escamotage per i drivers. :help:

Probabilmente è proprio colpa di quella vite se senti ronzii e altro. I contatti hanno una piccolissima tensione che viene probabilmente scaricata a massa da quella vite, creando cosi segnali strani...
Le senti anche nelle prese frontali perchè quelle non sono altro che repliche di quelle posteriori.

soluzione: è togli in qualche modo la vite, oppure ti fai sostituire la scheda madre.

Magari ci fai una foto della vite incriminata? cosi magari vediamo se è un problema solo tuo o le hanno tutte.

NLM
14-04-2021, 19:38
Probabilmente è proprio colpa di quella vite se senti ronzii e altro. I contatti hanno una piccolissima tensione che viene probabilmente scaricata a massa da quella vite, creando cosi segnali strani...
Le senti anche nelle prese frontali perchè quelle non sono altro che repliche di quelle posteriori.

soluzione: è togli in qualche modo la vite, oppure ti fai sostituire la scheda madre.

Magari ci fai una foto della vite incriminata? cosi magari vediamo se è un problema solo tuo o le hanno tutte.


Se mi dici che anche sulle vostre l'avete è gia un passo avanti.
Ok, smonto tutto e faccio la foto sperando venga a fuoco, la vite sembra non danneggiata (come se dovesse davvero stare lì dentro):mbe:

NLM
14-04-2021, 20:19
Probabilmente è proprio colpa di quella vite se senti ronzii e altro. I contatti hanno una piccolissima tensione che viene probabilmente scaricata a massa da quella vite, creando cosi segnali strani...
Le senti anche nelle prese frontali perchè quelle non sono altro che repliche di quelle posteriori.

soluzione: è togli in qualche modo la vite, oppure ti fai sostituire la scheda madre.

Magari ci fai una foto della vite incriminata? cosi magari vediamo se è un problema solo tuo o le hanno tutte.

Questa è la situazione nel foro, la qualità si è un po' persa nella compressione, spero renda comunque. :help:

BadBoy80
14-04-2021, 22:02
Domani provo a vedere se c'è anche nella mia, ma nn credo... :stordita:

davido
14-04-2021, 22:39
Probabilmente e' una vite della mascherina che si e' infilata dentro al jack.
Le hai tutte e 4 le viti? Se ne manca una sai dove e' finita:D
Oppure puo' essere andata li durante l'assemblaggio:rolleyes:
Spero tu risolva, di sicuro non la avviterei :)

Nautilu$
15-04-2021, 10:30
:eek:
Guarderò anch'io.... ma non penso di averla...:rolleyes:

NLM
15-04-2021, 11:38
Grazie a tutti per la disponibilità :ave:
Ho controllato le viti della mascherina e ci sono tutte e ho fatto caso che volendole paragonare quella presente nel foro del jack sembra di una taglia più grande, credo che la testa sia giusto un pelo più piccola del foro del jack se non siamo lì lì :muro:
anche io inizialmente pensavo a un corpo estraneo ma data la posizione e la tipologia di vite non sapevo se escludere l'opzione che la vite fosse di fissaggio (in tal caso msi suppongo si sia impegnata con la fantasia) :doh:

Nel caso voi non abbiate la vite e quindi il difetto fosse frutto del caso, se non riesco ad estrarla posso rimandarla indietro con la garanzia dei due anni canonici? Pensate possa rientrare nei difetti di fabbrica?

Resto in attesa così mi regolo su cosa e come fare :help:

BadBoy80
15-04-2021, 12:04
Ma esattamente su quale dei 5 connettori è presente la vite?

se l'hai presa da amazon, basta che segnali che hai un problema col prodotto e loro ti rimborsano.. Se invece l'hai presa da altre parti, interim sarà più lungo. Ma cmq è un prodotto in garanzia e nn ci saranno complicazioni nel fartelo sostituire/riparare.

NLM
15-04-2021, 13:08
Ma esattamente su quale dei 5 connettori è presente la vite?

se l'hai presa da amazon, basta che segnali che hai un problema col prodotto e loro ti rimborsano.. Se invece l'hai presa da altre parti, interim sarà più lungo. Ma cmq è un prodotto in garanzia e nn ci saranno complicazioni nel fartelo sostituire/riparare.

Quello in basso a sinistra, sotto l'uscita ottica e accanto a "L-Out", allego una foto un po' sgranata dalla compressione ma dovrebbe rendere l'idea.

L'ho presa su amazon ma da un venditore terzo, ed essendo passato il termine per la restituzione mi dice che" l'articolo non è più disponibile alla restituzione" e di consultare la politica resi.

Nel caso sai come funziona? Sono nuovo a queste situazioni Eventualmente risultasse OT posso chiederti in privato?

davido
15-04-2021, 13:31
Toglila e vedi se risolvi
Poi semmai fai il reso

BadBoy80
15-04-2021, 14:06
Quello in basso a sinistra, sotto l'uscita ottica e accanto a "L-Out", allego una foto un po' sgranata dalla compressione ma dovrebbe rendere l'idea.

L'ho presa su amazon ma da un venditore terzo, ed essendo passato il termine per la restituzione mi dice che" l'articolo non è più disponibile alla restituzione" e di consultare la politica resi.

Nel caso sai come funziona? Sono nuovo a queste situazioni Eventualmente risultasse OT posso chiederti in privato?
Coi venditori terzi è sempre un casino. :stordita: ora ti scrivo una cosa in privato...
Toglila e vedi se risolvi
Poi semmai fai il reso
di solito il gruppo dei connettori è inscatolato... per toglierla, dovrebbe forzare questa scatola metallica, perdendo la garanzia. Non credo sia una vite libera persa li dentro..

cmq ho controllato sulla mia e nn c'è nulla in quel connettore.. ho fatto una foto al volo, scusate la pessima qualità
https://i.ibb.co/QCNzCq9/20210415-145848-1.jpg (https://ibb.co/QCNzCq9)

NLM
15-04-2021, 14:23
Coi venditori terzi è sempre un casino. :stordita: ora ti scrivo una cosa in privato...

di solito il gruppo dei connettori è inscatolato... per toglierla, dovrebbe forzare questa scatola metallica, perdendo la garanzia. Non credo sia una vite libera persa li dentro..

cmq ho controllato sulla mia e nn c'è nulla in quel connettore.. ho fatto una foto al volo, scusate la pessima qualità
https://i.ibb.co/QCNzCq9/20210415-145848-1.jpg (https://ibb.co/QCNzCq9)

Grazie mille per aver controllato e per la disponibilità:ave:

Rispondendo a davido anche volendola estrarre la cosa non viene agevolata dalla grandezza della vite in se rispetto al foro che non le permette di scorrere, ho provato con un magnete ad attrarla ma nulla non ne vuole sapere, quindi la soluzione richiederebbe un intervento più invasivo :muro:

Nautilu$
15-04-2021, 17:37
https://www.mediafire.com/convkey/ec42/66epr6zqqj6027s4g.jpg (https://www.mediafire.com/view/66epr6zqqj6027s/buci.jpg/file)
ovviamente non c'è nessuna vite nei miei fori... si vedono solo i contatti interni.

NLM
15-04-2021, 20:53
https://www.mediafire.com/convkey/ec42/66epr6zqqj6027s4g.jpg (https://www.mediafire.com/view/66epr6zqqj6027s/buci.jpg/file)
ovviamente non c'è nessuna vite nei miei fori... si vedono solo i contatti interni.

A questo punto probabilmente ne ho beccata una difettosa :incazzed:

davido
16-04-2021, 11:17
Prova con un negozio che fa anche riparazioni..

mackillers
16-04-2021, 13:05
confermo, neppure la mia ha quella vite, evidentemente è finita li in fase di assemblaggio.

io sentirei subito il rivenditore, anche se non è Amazon questo è un esempio di difetto di costruzione lampante.

se provi a farla riparare è probabile che invalidi la garanzia, scrivigli subito.. male che vada se loro non danno risposte allora provi altre vie, ma inizierei da chi ti ha venduto la scheda.

anche perché in un caso come questo a loro non dovrebbe costare niente gestire l'RMA.

aranar
28-06-2021, 11:02
visto che, a quanto pare, windows 11 richiederà il TPM 2.0 sapete se questa motherboard lo supporterebbe?

BadBoy80
28-06-2021, 14:18
visto che, a quanto pare, windows 11 richiederà il TPM 2.0 sapete se questa motherboard lo supporterebbe?

La nostra scheda sopporta sia la versione 1.2 sia la 2.0.

https://i.ibb.co/dJ2CFLv/MSI-Snap-Shot-01.png (https://ibb.co/VpSnRQG) https://i.ibb.co/g9gd0B7/MSI-Snap-Shot-02.png (https://ibb.co/V9BxFPN)

(io ho ancora il bios A70, ma c'è già la beta AA4 con l'ultimo AGESA 1.2.0.3b)

aranar
28-06-2021, 16:02
ottimo!

BadBoy80
20-07-2021, 14:34
Installato oggi l'ultimo bios AA0...

squigly
21-07-2021, 07:40
Sto pensando di prendere la z590 unify x visto ora che quello della x570

BadBoy80
21-07-2021, 11:04
Sto pensando di prendere la z590 unify x visto ora che quello della x570

Eh?!

La Z590 Unify X è per intel. Secondo me passare a Intel non ha senso: consuma di più, viaggia uguale o meno degli attuali AMD e come è sempre stato con Intel, se vuoi cambiare processore, devi pure cambiare mobo.:muro:

Se proprio vuoi Prenderti la Unify X allora prendi la B550!! é un mostro!!!

squigly
21-07-2021, 12:12
Eh?!

La Z590 Unify X è per intel. Secondo me passare a Intel non ha senso: consuma di più, viaggia uguale o meno degli attuali AMD e come è sempre stato con Intel, se vuoi cambiare processore, devi pure cambiare mobo.:muro:

Se proprio vuoi Prenderti la Unify X allora prendi la B550!! é un mostro!!!

Ok grazie per la info difatti sto guardando anche la b550 unify x


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pols2k
22-07-2021, 17:15
ciao a tutti, ho un problema... non so se sia iniziato proprio dall'ultimo aggiornamento del BIOS, installato l'ultimo disponibile, ma mi trovo con il processore che secondo gestione attività e il software CAM di NZXT va sempre a 4.1x Ghz anche se il sistema non lo richiede. Da Ryzen Master, invece mi segnala frequenze diverse. Il problema si estende alla temperatura della CPU, La motherboard mi segna la stessa di NZXT CAM, mentre su Ryzen Master qualche grado di meno.
Siccome sono sempre stato abituato a vedere temperature sotto i 40° in idle, ora mi scoccia vedere 46-50° anche lasciando lì il pc a non fare nulla.
Da gestione attività non vedo nessuna applicazione che richiede risorse, il processore è occupato sempre meno del 5%!
Ho già resettato il BIOS ma non ho risolto.

idee?

https://ibb.co/VY58xMt


https://i.ibb.co/VY58xMt/Immagine-2021-07-22-180029.jpg (https://ibb.co/VY58xMt)

BadBoy80
22-07-2021, 17:56
Da bios, hai attivo il ErP Ready? dovrebbe esserci nella schermata "base" oppure cercalo con il tasto "ricerca" in alto a destra.

pols2k
22-07-2021, 21:02
Da bios, hai attivo il ErP Ready? dovrebbe esserci nella schermata "base" oppure cercalo con il tasto "ricerca" in alto a destra.

era disabilitato. cmq non cambia la situazione. Ryzen Master sembra leggere giusto, sono gli altri 2 software che mi danno il valore sempre sopra i 4ghz!

c'è qualche altro programma che legge la velocità cpu in tempo reale?

CPUz segna tra i 3774 e i 4324Mhz

BadBoy80
22-07-2021, 21:55
HwInfo è il migliore.

Controlla anche quale profilo energetico stai usando sotto Windows.

pols2k
23-07-2021, 17:35
HwInfo è il migliore.

Controlla anche quale profilo energetico stai usando sotto Windows.

eccomi... mi sa che il problema era il profilo energetico, che ( non so perché ) il livello minimo di prestazione cpu era impostato al 100%. ora ho messo 5%, vediamo come si comporta, ma già adesso la temperatura è scesa a 38° con temperatura ambiente di 26°.

una cosa che ho notato nei ryzen rispetto a intel ( vengo da un 4690k ) è che le frequenze "fluttuano" in continuazione, con intel erano più stabili.

BadBoy80
24-07-2021, 09:09
una cosa che ho notato nei ryzen rispetto a intel ( vengo da un 4690k ) è che le frequenze "fluttuano" in continuazione, con intel erano più stabili.

si, normalissimo. se n'è discusso a lungo quando uscirono, ma è una cosa normalissima. Hanno uno sleep mode molto più leggero..

Cmq l'importante è che hai risolto. :D

BadBoy80
23-11-2021, 21:02
Qualcuno ha piazzato un 5900X sulla nostra mobo? vorrei qualche info su PBO2 e curve optimizer per tale cpu

aranar
23-12-2021, 17:42
qualcuno ha installato il Bios AB3? sarei tentato visto il supporto a Win11 ma mi frena il fatto che sia ancora in Beta

BadBoy80
23-12-2021, 18:06
qualcuno ha installato il Bios AB3? sarei tentato visto il supporto a Win11 ma mi frena il fatto che sia ancora in Beta

Io l'ho provato e poi tolto. Sarà che stavo provando a giocherellare col Curve Optimizer 2 del nuovo 5900X, ma nn ho trovato molta stabilità. E nn mi pareva ci fosse chi sa quale supporto a Win 11... quindi ho rimesso l'ultimo stabile e via!! :D

aranar
23-12-2021, 18:19
ok, meglio attendere la stabile allora. In effetti il fatto che da tre mesi ci fosse solo la beta mi aveva insospettito

Esagerao
27-12-2021, 21:42
Io sono con la beta per win 11 da tre mesi nessun problema appena posso metterò l'ultimo agesa 1.2.0.5.
Da quando ho deciso di spingere sulla gpu con mpt ho deciso di tenere a stock la cpu quindi non ho più feedback di overclock salvo per la ram.
Mi auguro di poter continuare a tenere i 3800 cl 14.
Appena lo installo vi dico...

BadBoy80
03-01-2022, 15:32
Io sono con la beta per win 11 da tre mesi nessun problema appena posso metterò l'ultimo agesa 1.2.0.5.
Da quando ho deciso di spingere sulla gpu con mpt ho deciso di tenere a stock la cpu quindi non ho più feedback di overclock salvo per la ram.
Mi auguro di poter continuare a tenere i 3800 cl 14.
Appena lo installo vi dico...

Se vuoi provare è uscito l'ultimo bios stabile con agesa 1.2.0.5. :D

Esagerao
03-01-2022, 15:56
Installato da 3gg: come da previsione nessun problema e nessun cambiamento a livello percettivo. Se proprio cerco un effetto placebo temperature a stock un attimo più contenute, ram confermati i 3800 cl14.
Provato solo gaming.


Grazie comunque!

pols2k
07-02-2022, 17:29
ciao, vorrei provare a portare le ram in firma da 3200 a 3600 ma non so nemmeno da dove iniziare a cambiare le voci del bios... qualcuno riesce a darmi una dritta? :rolleyes: :rolleyes: :help: :help:

Nautilu$
07-02-2022, 18:59
prova così:

DRAM Frequency: DDR4-3733
FCLK freq.: 1866

VDDP voltage: 0,9V
VDDG CCD voltage: 1,000V
VDDG IOD: 1,000V
DRAM voltage: 1.360V (o qualcosa in +...)

----
tCL: 16
tRCDRD: 19
tRCDWR: 16
tRP: 16
tRAS: 36

tRC: 60
tRFC1/2/4: 554
tWR: 16
tWTR_S: 4
tWTR_L: 12
tRRD_S: 4
tRRD_L: 6
tRTP: 12
tFAW: 16
tCWL: 16
tCKE: 1

tRDRDSC_L: 4
tRDRDSC: 1
tRDRDSD: 5
tRDRDDD: 5
tWRWRSC_L: 4
tWRWRSC: 1
tWRWRSD: 7
tWRWRDD: 7
tRDWR: 8
tWRRD: 4

Gear Down MOde: Enabled
Power Down Enable: Disabled

pols2k
07-02-2022, 20:06
prova così:

Cut

Con questi valori mi va in errore 22 o F9, ho dovuto resettare il bios.

Ho usato il voltaggio leggermente più alto, messo a 1.38 al posto di 1.36.

Cosa modifico?

Edit... ho impostato 3600 e 1800 in frequency e fclk, ora arriva a windows.

Come posso testare la stabilità delle ram?

Nautilu$
07-02-2022, 21:14
io uso Prime95

pols2k
08-02-2022, 04:51
io uso Prime95

Grazie mille :)

Per provare a portarle più su di frequenza o abbassare i timings, cosa posso modificare? Tutte quelle voci sono correlate l'una all'altra o è sufficiente giocare con il voltaggio e provare a portarle a 3800 o 3600 c15/14?

Nautilu$
08-02-2022, 15:06
beh... certo... tutti i timings sono in qualche modo "correlati".... se aumenti la frequenza è possibile che riesci a mantenere la stabilità alzandoli, ma a quel punto tocca vedere se ne è valsa la pena....
Considera che io ho solo 2 banchi e tu 4 !
Con 4 banchi portati a 3600 con i timings segnati, secondo me stai bene così e non puoi fare molto di più...

pols2k
09-02-2022, 14:09
ritorno. Ho un paio di quesiti:

1. Se da BIOS metto CL15, i vari programmi tipo CPUz, rilevano sempre cl16. Cosa sbaglio?

2. Da quando ho cambiato la ram, il Bios si è resettato perchè ha trovato i nuovi moduli, ho reimpostato tutto, settato i parametri delle ram, ma ora quando da windows premo "riavvia" il pc si spegne. Succede anche che quando lo accendo, parte poi si spegne dopo un paio di secondi e riparte da solo senza dare problemi. Settaggi BIOS sbagliati?

Nautilu$
09-02-2022, 18:43
Parametri della RAM che non piacciono....
Se accendi, parte , si rispegne e poi si riavvia, è perché tenta di partire, non c'è la fa e cambia da solo qualche parametro indigesto!
Cerca di ritornare stabile e senza questi problemi a 3200Mhz , poi fai un passo alla volta salendo poco a poco....

Hai 4 moduli montati... non puoi tirarle troppo!

pols2k
09-02-2022, 19:19
Parametri della RAM che non piacciono....
Se accendi, parte , si rispegne e poi si riavvia, è perché tenta di partire, non c'è la fa e cambia da solo qualche parametro indigesto!
Cerca di ritornare stabile e senza questi problemi a 3200Mhz , poi fai un passo alla volta salendo poco a poco....

Hai 4 moduli montati... non puoi tirarle troppo!

i valori che mi hai dato, quelli dopo le frequenze e i voltaggi, più abbasso i numeri e più le spingo giusto? vale per tutti i campi? quindi parto da default e abbasso i valori oppure parto da questa situazione e alzo un po' alla volta?

Nautilu$
09-02-2022, 19:25
Si, i parametri bassi velocizzano i tempi.
Riparti dai parametri di default.
È anche possibile che le tue ballistix non abbiano lo stesso chip delle mie..... È il caso di verificare...

pols2k
10-02-2022, 09:53
Si, i parametri bassi velocizzano i tempi.
Riparti dai parametri di default.
È anche possibile che le tue ballistix non abbiano lo stesso chip delle mie..... È il caso di verificare...

allora, tolto 2 banchi e a 3600 al riavvio si spegneva e si riaccendeva il pc, ma andava tutto bene l'uso, come con 4 banchi. Tolto questi 2 banchi e messi gli altri, vanno a 3733 con tutti i parametri che mi hai dato all'inizio. Se riavvio, si riavvia senza spegnersi. A questo punto penso sia una questione di incompatibilità con 4 banchi. Anche con profilo xmp e 4 banchi al riavvio si spegneva...

edit: messo a 3800mhz con tutti gli altri parametri inalterati. tutto ok!

Nautilu$
10-02-2022, 22:33
Ottimo.... per modo di dire.... Gli altri 2 banchi sono evidentemente diversi....
Per i 3800Mhz , prova a far girare per un po' Prime 95 e vedi se qualche task riferito a ogni singolo core non si blocchi ....

pols2k
11-02-2022, 20:15
Ottimo.... per modo di dire.... Gli altri 2 banchi sono evidentemente diversi....
Per i 3800Mhz , prova a far girare per un po' Prime 95 e vedi se qualche task riferito a ogni singolo core non si blocchi ....

il problema è che non so come si usa prime95 :O

hai qualche guida da seguire?

leventsur
08-04-2022, 08:41
Ciao a tutti per caso qualcuno ha provato queste ram con questa scheda madre? riteaid survey (https://www.surveyzop.com/rite-aid-store-customer-survey/) surveyzop (https://www.surveyzop.com/)

BadBoy80
08-04-2022, 13:24
Ciao a tutti per caso qualcuno ha provato queste ram con questa scheda madre?

quali ram?

aranar
21-08-2022, 15:02
buongiorno a tutti, sulla mia X570 se collego un solo connettore di alimentazione tutto funziona correttamente mentre se collego un doppio connettore non parte. Qualcuno ha idea di cosa sto sbagliando?
L'alimentatore è un 750W Corsair TX750M ATX Semi-Modulare

Esagerao
22-08-2022, 08:24
buongiorno a tutti, sulla mia X570 se collego un solo connettore di alimentazione tutto funziona correttamente mentre se collego un doppio connettore non parte. Qualcuno ha idea di cosa sto sbagliando?
L'alimentatore è un 750W Corsair TX750M ATX Semi-Modulare

Buongiorno, forse ho capito l'errore se non ho frainteso:

premesso che la x570 unify ha 2 banchi per l'alimentazione della cpu da 4+4 pin l'uno cioè da 8 l'uno molto probabilmente ti accade perchè sei sul banco secondario, quello di destra.
Voglio dire con 4 pin parte perchè dice meglio di niente ma con 4+4 a destra non parte perchè pensa che siano connessi gli 8 (4+4) di sinistra.
In buona sostanza metti i tuoi 2 cavi o splitter nel banco di sinistra.
E' impossibile che non parta salvo problemi / rotture.

aranar
22-08-2022, 20:03
ehm, confesso che non capisco. l'ATX 24 pin (che chiama ATX_PWR1) è regolarmente connesso, poi ci sono i due connettori a 8 pin (due file da 4) che chiama CPU_PWR1 e CPU_PWR2, se collego solo l'1 funziona ma se collego entrambi no

Esagerao
22-08-2022, 20:23
ehm, confesso che non capisco. l'ATX 24 pin (che chiama ATX_PWR1) è regolarmente connesso, poi ci sono i due connettori a 8 pin (due file da 4) che chiama CPU_PWR1 e CPU_PWR2, se collego solo l'1 funziona ma se collego entrambi no

Pensavo avessi connesso solo il pwr2 e si parlasse dei cavetti 4pin. Se invece mi dici che pwr1 con 8 pin è tutto collegato e quando metti il 2 non và non saprei dirti.
Che cpu monti? Fai overclock? Sotto i 12 core non dovresti notare differenza in stabilità anche con pbo/pbo2 attivato. Sono linee aggiuntive solo per overclock estremi, io con il 5950x le ho collegate ma potrei stare tranquillamente senza ovvero solo con il pwr1. Basta pensare a tutte le mobo con solo 8pin per la cpu che supportano fino a 16 core.
Se sei senza problemi in piena stabilità non mi allarmerei più di tanto.

aranar
22-08-2022, 20:33
nessun overclock, Ryzen 5 3600 con dissipatore di serie, 2x8 G.Skill Aegis PC 3200, Sapphire Pulse RX 5500 XT
Nulla di che, funziona regolarmente ed anche il supporto AMD mi ha detto che se non faccio overclock non ho problemi ma comunque non riesco a capire perchè non funzioni e nessuno sa il perchè

aranar
23-08-2022, 16:20
Mi preoccuperei invece di cambiare quel dissipatore dato che è pessimo a differenza di quello incluso per es. con il 3600X.

magari attendo quando cambierò il processore, sto attendendo che scendano di prezzo i 5000

Che splitter EPS hai usato? In giro ci pure quelli economici che sono da evitare.

ho usato solo i cavi in dotazione

Hai un multimetro?

no, è grave?

BadBoy80
11-10-2022, 08:52
Ciao Ragazzi, qualcuno per caso ha installato l'ultimo bios e ha per caso Win 11? potrebbe controllare cortesemente una cosa?

Ho segnalato sul 3D di Win 11 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47966747&postcount=5236) un problema con il funzionamento delle ventole all'avvio del OS: restano fisse a un dato regime di rotazione indipendentemente dalla temperatura del procio! Se poi metto in sospensione il computer e riprendo la sessione, il problema scompare!
Ho già provato a fare un clear cmos (nessun risultato); ho provato a far partire win in modalità provvisoria(Idem come sopra), ho provato una distro live di win 10 e li il problema non si presenta; da bios le ventole variano tranquillamente.

Un altro utente con la stessa mobo si è accorto di aver lo stesso problema e mi viene il sospetto che sia colpa dell'ultimo Bios che faccia a botte con Win11.
Potreste cortesemente controllare? grazie

davido
14-10-2022, 20:05
Che si fa?

BadBoy80
14-10-2022, 20:18
Che si fa?

eh?

davido
14-10-2022, 21:44
:D
Hai risolto?
(sono l'altro utente)
C'è pure uno su overclock.net che pare abbia lo stesso problema, vedi gli ultimi post https://www.overclock.net/threads/msi-meg-x570-unify-overclocking-discussion-thread.1735952/page-183

aranar
15-10-2022, 09:56
se può essere d'aiuto io ho un vecchio BIOS ma il problema era comunque presente

BadBoy80
15-10-2022, 10:03
No, per ora nn ho trovato soluzione. Esattamente in che messaggio indica il problema? ci sono 183 pagine, è un po' lunghetta ricercarlo.. :(

@aranar ma sempre sotto win 11?

aranar
15-10-2022, 13:04
windows 11, ventole sempre al massimo anche a carico irrisorio

davido
15-10-2022, 14:01
No, per ora nn ho trovato soluzione. Esattamente in che messaggio indica il problema? ci sono 183 pagine, è un po' lunghetta ricercarlo.. :(

@aranar ma sempre sotto win 11?

post n.3645 del 28 settembre 22, utente n2 gaming
Dove c'è il video di Jay 2 cents, ultima pagina del thread

BadBoy80
15-10-2022, 17:19
windows 11, ventole sempre al massimo anche a carico irrisorio

prova a mandare in sospensione l'os e poi riattivarlo. se le ventole riprendono normalmente allora siamo in 3 ad avere lo stesso problema..


post n.3645 del 28 settembre 22, utente n2 gaming
Dove c'è il video di Jay 2 cents, ultima pagina del thread

Ma mi pare di capire che lui indica un mal rivelazione di una delle ventole sotto funcontrol.. ma ammetto che il mio inglese è pessimo.

davido
15-10-2022, 17:55
prova a mandare in sospensione l'os e poi riattivarlo. se le ventole riprendono normalmente allora siamo in 3 ad avere lo stesso problema..




Ma mi pare di capire che lui indica un mal rivelazione di una delle ventole sotto funcontrol.. ma ammetto che il mio inglese è pessimo.

Hai ragione, ho capito male io:fagiano:

aranar
17-10-2022, 14:18
prova a mandare in sospensione l'os e poi riattivarlo. se le ventole riprendono normalmente allora siamo in 3 ad avere lo stesso problema...

no rimane sempre al massimo, anche se ho qualche perplessità visto che il massimo sono circa 960rpm

p.s sto parlando delle ventole di sistema, non di quella della CPU
p.p.s. BIOS E7C35AMS.A50

BadBoy80
17-10-2022, 15:57
Allora ha l'altro problema in cui ero incappato!!

in pratica le ventole restano sempre allo stesso regime anche nel bios... indipendentemente dalla temp della cpu! L'unico modo per sbloccare la situazione è: togliere tutte le periferiche usb, il cavo di alimentazione e la batteria tampone per 15 min. In questo modo si ha un vero Hard Reset!

Vedrai che cosi risolvi.

certo che è proprio sfigata sta scheda con le impostazioni delle ventole!! :muro:

BadBoy80
03-11-2022, 11:39
Oggi, con un aggiornamento di windows, il problema alle ventole sembra sparito!:yeah:

davido
05-11-2022, 14:29
Oggi, con un aggiornamento di windows, il problema alle ventole sembra sparito!:yeah:

Confermo, tutto ok
Meno male :)

ToysLand
25-04-2023, 07:36
Buongiorno ragazzi, ho la mobo in oggetto e mi chiedevo visto che non c'è l'uscita hdmi integrata se una cpu come il ryzen 5600G quindi con grafica integrata possa essere sfruttato senza una gpu discreta.. credevo che l'uscita usb c che ha sul retro la mobo potesse essere sfruttata come sui portatili per collegare un display, ma sembra non funzioni.

da bios la gpu integrata viene vista e mi chiede se fare il boot da quella addirittura..

qualcuno ha esperienza a riguardo?

BadBoy80
25-04-2023, 11:25
Non credo tu riuscirai mai a farla funzionare... fisicamente nn ci sono mezzi per usufruirne!! Secondo me è l'unica pecca di questa mobo.. per il resto è una bomba!

Ps chi ha provato l'ultimo bios?!

ToysLand
25-04-2023, 12:33
Non credo tu riuscirai mai a farla funzionare... fisicamente nn ci sono mezzi per usufruirne!! Secondo me è l'unica pecca di questa mobo.. per il resto è una bomba!

Ps chi ha provato l'ultimo bios?!


ciao, quel che temevo, si sono con l'ultimo bios.. un peccato e una distrazione mia.. se me ne accorgevo prima non prendevo la versione G.. la mobo ce l'avevo già

aranar
24-10-2023, 10:55
ciao a tutti, volevo montare un SN850X NVMe da 4Tb, secondo voi il dissipatore di serie di questa mobo è sufficiente?

BadBoy80
24-10-2023, 11:03
ciao a tutti, volevo montare un SN850X NVMe da 4Tb, secondo voi il dissipatore di serie di questa mobo è sufficiente?

Io monto la versione da 1TB sul primo slot e mai visto andare sopra i 48°. Temperatura media 44°. E visto che è il controller quello che scalda veramente, direi che nn il taglio nn conta..

aranar
24-10-2023, 11:07
ho preferito specificare perchè, per motivi che ignoro, il taglio da 4Tb è l'unico che vendono solo senza dissipatore

aranar
12-11-2023, 16:27
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in un problema per cui mi servirebbe una mano:
Ho acquistato un disco M.2 Western Digital SN850X che ho installato sul primo slot M.2, il processore è un Ryzen 5 3600 per cui dovrebbe essere gestito come un 3rd generation ma prevedo l'anno prossimo di effettuare l'upgrade del processore e mi sono portato avanti.
Il problema nasce con l'installazione di windows 11: il TPM 2.0 è regolarmente attivo ma dice che non è attivo il Secure Boot, leggendo qua e la vedo che andrebbe attivata la modalità UEFI ma se l'attivo passando da legacy+UEFI a solo UEFI oppure nelle opzioni avanzate passando da (mi sembra) CGI a UEFI poi il Bios non vede più il nuovo disco M.2 ma solo il vecchio Sata III.
Il firmware del disco è aggiornato (ho controllato oggi), quello della MoBo l'ho aggiornato poco tempo fa E7C35AMS.AH0
Come mai? come si può risolvere?
grazie a tutti quelli che potranno aiutarmi!

aranar
01-08-2024, 19:39
Buongiorno a tutti, stavo pensando ad un upgrade del mio processore che sto usando con questa scheda madre. Cosa mi consigliereste per un uso misto? (gaming non troppo spinto: World of Warcraft, World of Tanks ecc.)
Se serve l'alimentatore è da 750W e la scheda grafica è una RX 5500 XT da 8Gb

aranar
16-10-2024, 20:03
riprovo con altro quesito: volevo lanciare il memtest86, ho preparato la chiavetta USB facendola formattare dall'installer, ho messo la USB KEY come prima opzione di boot, ho disattivato il secure boot ma il computer parte sempre da disco fisso e win11, ho disattivato anche il TPM ma comunque continua ad ignorare la chiavetta. Dove sto sbagliando?

davido
16-10-2024, 22:15
F11 all'avvio?

aranar
17-10-2024, 19:29
F11 all'avvio?

non indica nessun dispositivo esterno, solo il suo SSD

BadBoy80
17-10-2024, 22:01
Hai per caso attivo il Fast Boot? se si, toglilo.

aranar
18-10-2024, 12:29
Hai per caso attivo il Fast Boot? se si, toglilo.

di che opzione si tratta? non la trovo nel BIOS...

BadBoy80
18-10-2024, 13:20
Non posseggo più ormai la scheda, ma dovrebbe essere sotto Settings\Advanced\Windows Os Configuration

https://i.ibb.co/rbjrQyh/GPxwoHM.jpg (https://ibb.co/CJcGw0y)

aranar
18-10-2024, 15:43
nel menù queste sono le opzioni

https://i.ibb.co/YNtXQdM/20241018-163542.jpg

le information sono solo informazioni ed il Secure Boot ha solo queste opzioni

https://i.ibb.co/VNT04Td/20241018-163616.jpg

Ma il Fast Boot a cosa serve, perchè se come ho letto salta la schermata di loading del BIOS nel mio computer sicuramente non è attivo visto che all'avvio appare il logo MEG

BadBoy80
18-10-2024, 17:35
Allora disattiva il sicure boot. In teoria salta il rilevamento degli HDD/SDD e carica direttamente il sistema dove c'è l'EFI. Bypassando appunto chiavette e altre unità che possono essere usate per una intrusione.

aranar
19-10-2024, 08:34
Allora disattiva il sicure boot. In teoria salta il rilevamento degli HDD/SDD e carica direttamente il sistema dove c'è l'EFI. Bypassando appunto chiavette e altre unità che possono essere usate per una intrusione.

già provato, non cambia nulla :muro: