View Full Version : Faremo a Tesla quello che Android ha fatto a iPhone: ecco i piani di GM sulle auto elettriche
Redazione di Hardware Upg
08-03-2020, 09:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/faremo-a-tesla-quello-che-android-ha-fatto-a-iphone-ecco-i-piani-di-gm-sulle-auto-elettriche_87578.html
GM ha appena annunciato un piano miliardario per la realizzazione di nuove batterie modulari e personalizzabili per veicoli elettrici dalla grande autonomia e dal costo di produzione contenuto.
Click sul link per visualizzare la notizia.
OrazioOC
08-03-2020, 09:49
"Faremo a Tesla quello che Android ha fatto a iPhone: ecco i piani di GM sulle auto elettriche"
Allora stiamo in una botte di ferro :asd:
FirePrince
08-03-2020, 10:03
Bene, finalmente gli altri produttori vedono Tesla come un avversario da battere e ne riconoscono la leadership nel settore. Vuol dire che si daranno una mossa e noi consumatori avremo più scelta. Vuole anche dire che, nonostante il ritardo, ormai il motore a combustione interna sparirà, anche se il legislatore tarda a intervenire: il mercato lo sta uccidendo prima che lo faccia la legge.
Direi che è un paragone che non ha senso. Android ha conquistato il mercato perché tutti i produttori l'hanno adottato e la guerra era Android vs iOS.
I Google Pixel/Nexus non hanno mai intaccato il mercato.
TheDarkAngel
08-03-2020, 10:51
Bene, finalmente gli altri produttori vedono Tesla come un avversario da battere e ne riconoscono la leadership nel settore. Vuol dire che si daranno una mossa e noi consumatori avremo più scelta. Vuole anche dire che, nonostante il ritardo, ormai il motore a combustione interna sparirà, anche se il legislatore tarda a intervenire: il mercato lo sta uccidendo prima che lo faccia la legge.
Serviva un cambio di passo, al grido "fallisce domani" è diventata leader tecnologica.
Hanno fatto la figura delle scimmie che tentano di usare strumenti per rompere il cocco.
FirePrince
08-03-2020, 11:20
Infatti, le varie cassandre e profeti di sventura sono stati smentiti. Tesla ha vinto e ha cambiato per sempre il mercato automobilistico partendo da zero e battendo tutti i colossi del settore.
"Faremo a Tesla quello che Android ha fatto a iPhone: ecco i piani di GM sulle auto elettriche"
Allora stiamo in una botte di ferro :asd:
ho pensato la stessa cosa :asd:
Ginopilot
08-03-2020, 11:43
Oltretutto le auto elettriche, a parte esaltati e chi è costretto da leggi assurde, non se le fila nessuno.
TheDarkAngel
08-03-2020, 11:56
Oltretutto le auto elettriche, a parte esaltati e chi è costretto da leggi assurde, non se le fila nessuno.
A me non pare ci sia qualcuno "obbligato" in alcuna maniera a comprare auto elettriche, chi lo fa è assolutamente senziente dei pro e dei contro nel farlo nel 2020, tra l'altro nessuna ha un target economico nazionalpopolare.
Chi ha da 30k€ in su da spendere oltretutto non guardo proprio al costo del carburante come primaria fonte dissipativa del proprio reddito.
Notturnia
08-03-2020, 12:52
paragonare Tesla a Apple è affascinante.. gli auguro lunga vita.. ma da qua a vederla come un termine di paragone e di qualità ... beh..
auguri..
nickname88
08-03-2020, 13:07
Bene, finalmente gli altri produttori vedono Tesla come un avversario da battere e ne riconoscono la leadership nel settore. Vuol dire che si daranno una mossa e noi consumatori avremo più scelta. Vuole anche dire che, nonostante il ritardo, ormai il motore a combustione interna sparirà, anche se il legislatore tarda a intervenire: il mercato lo sta uccidendo prima che lo faccia la legge.
Tesla leadership ? De che ? Di un mercato ancora acerbo la cui tecnologia ad oggi in uso sarà obsoleta quando l'elettrico sarà finalmente il core business delle aziende automobilistiche ?
Tesla è un piccolo produttore che investe tutto in una tecnologia dove gli altri investono ancora poco, perchè ovviamente sa di non poter minimamente competere con le soluzioni tradizionali, ecco da dove verrebbe questa "leadership", se i colossi decidessero di buttarsi a capofitto sull'elettrico questa supremazia di tesla durerebbe ben poco.
Il motore a combustione sparirà ? Si ma inizierà a farlo ( ho detto "INIZIERA' ", sottolineo ) fra almeno una decina di anni.
Infatti, le varie cassandre e profeti di sventura sono stati smentiti. Tesla ha vinto e ha cambiato per sempre il mercato automobilistico partendo da zero e battendo tutti i colossi del settore.
Attualmente Tesla è un nano sotto steroidi che sta prendendo a martellate i piedi dei giganti :asd: son lenti a reagire ma non credo che staranno a guardare.
Ciao
La transizione all'elettrico è la principale voce d'investimento di quasi tutti i produttori di auto.
Vedremo se GM riuscirà a stare al passo degli altri concorrenti, penso alla strtegia di Ford, prima ancora di Tesla.
La Chevy Bolt EV non si è mostrata particolarmente incisiva nel mercato interno USA, negli ultimi 2 anni il rapporto di vendite vs Model 3 è di circa 1 a 10, nonostante goda di incentivi a cui le Tesla non possono più accedere.
Utonto_n°1
08-03-2020, 13:35
La transizione all'elettrico è la principale voce d'investimento di quasi tutti i produttori di auto.
Vedremo se GM riuscirà a stare al passo degli altri concorrenti, penso alla strtegia di Ford, prima ancora di Tesla.
La Chevy Bolt EV non si è mostrata particolarmente incisiva nel mercato interno USA, negli ultimi 2 anni il rapporto di vendite vs Model 3 è di circa 1 a 10, nonostante goda di incentivi a cui le Tesla non possono più accedere.
Scusa, ma sembra una Opel corsa... e ti pare che, se devo spendere una cifra importante li metto su una Opel Corsa elettrica?
Cmq, per tutti quelli che dicono che con i giusti investimenti i grandi dell'auto recuperano, non so se sia proprio così semplice, c'è il gup tecnologico dovuto ad anni di esperienza accumulati da Tesla, il "tempo" si può comprare sino ad un certo punto
Ginopilot
08-03-2020, 14:13
Non c’è nessun gap da recuperare, fare auto elettriche è solo questione di volontà, il knowhow necessario è risibile.
Non mancano mai gli esperti di turno con la laurea di hwupgrade 110 e lode:D
Bluknigth
08-03-2020, 16:46
Secondo me dovrebbero stare attenti che Tesla non faccia a loro quello che Apple e poi Google hanno fatto ai vari Nokia, BlackBerry, Motorola,
Erikson e compagnia.
Da proprietari del mercato a comparse, a volte di cui è rimasto solo il nome evocativo...
Intanto rischiano che arrivino altre realtà ( Dyson?, altri grandi gruppi dell’elettronica?) che potrebbero essere quella che è stata Google per il mercato.
E alla fine arriverà la Huawei di turno dalla Cina o da qualche altro paese a mangiarsi la fascia medio bassa del mercato.
Ha ragione il dirigente della VW che disse che se non reagiscono in fretta rischiano di venir ridimensionati o persino di sparire
mentalrey
08-03-2020, 17:00
Sono decisamente più in linea con quanto pensa Bluknight.A me sembra che ci siano già due test dove sono state smontate delle tesla e se non ricordo male ingegneri di case automobilistiche giapponesi hanno asserito che Tesla era tecnologicamente sei anni avanti a loro, (il computer di bordo poi é stato paragonato a quello di un caccia militare). E parlava dei gente che l'elettrico lo produce già da qualche anno.
P.S. Dyson ha già alzato bandiera bianca. Una cosa é produrre motori elettrici, un altra rodurre automobili per intero.
Scusa, ma sembra una Opel corsa... e ti pare che, se devo spendere una cifra importante li metto su una Opel Corsa elettrica?
Cmq, per tutti quelli che dicono che con i giusti investimenti i grandi dell'auto recuperano, non so se sia proprio così semplice, c'è il gup tecnologico dovuto ad anni di esperienza accumulati da Tesla, il "tempo" si può comprare sino ad un certo punto
E' evidentemente il ragionamento che hanno fatto negli USA.
Storicamente non comprano auto piccole, figuriamoci se vendute a 35-40.000 $.
La GM produce da 4 anni la Bolt EV, non s'è mica inventata adesso produttrice di auto elettriche, quindi hanno decisamente bisogno di dare una sterzata alla loro strategia.
E voglio vederli ad affrontare da soli la partnership Ford-VW sulle auto elettriche messa su l'anno scorso, prima ancora di pensare a Tesla.
"Faremo a Tesla quello che Android ha fatto a iPhone: ecco i piani di GM sulle auto elettriche"
Allora stiamo in una botte di ferro :asd:
ho pensato la stessa cosa :asd:
Ci andiamo giù pesante col grappino ehhhh! :mc:
Ci andiamo giù pesante col grappino ehhhh! :mc:
secondo me non hai capito..
:D
FirePrince
08-03-2020, 18:40
Tesla leadership ? De che ? Di un mercato ancora acerbo la cui tecnologia ad oggi in uso sarà obsoleta quando l'elettrico sarà finalmente il core business delle aziende automobilistiche ?
Tesla è un piccolo produttore che investe tutto in una tecnologia dove gli altri investono ancora poco, perchè ovviamente sa di non poter minimamente competere con le soluzioni tradizionali, ecco da dove verrebbe questa "leadership", se i colossi decidessero di buttarsi a capofitto sull'elettrico questa supremazia di tesla durerebbe ben poco.
Il motore a combustione sparirà ? Si ma inizierà a farlo ( ho detto "INIZIERA' ", sottolineo ) fra almeno una decina di anni.
Quanta poca lungimiranza. Tra dieci anni la vendita di auto a combustione interna sarà vietata PER LEGGE in molti paesi. Per questo motivo varranno poco o nulla ben prima di allora, e comprarne una anche solo tra cinque anni sarebbe da folli. Anche oggi mi pare una scelta miope, ma almeno giustificata dall’elevato costo delle soluzioni elettriche, ancora non per tutte le tasche.
Quanta poca lungimiranza. Tra dieci anni la vendita di auto a combustione interna sarà vietata PER LEGGE in molti paesi. Per questo motivo varranno poco o nulla ben prima di allora, e comprarne una anche solo tra cinque anni sarebbe da folli. Anche oggi mi pare una scelta miope, ma almeno giustificata dall’elevato costo delle soluzioni elettriche, ancora non per tutte le tasche.
all'estero circolano parecchio, ovviamente in italiafrica senza distributori e con stipendi da fame hanno poco mercato (conseguenze del poco cervello degli italiani cmq basti guardare l'analfabetismo funzionale quasi al 30% nel nostro paese).
fossi un produttore neanche ci investirei per l'italia, è quasi come andare a vendere nel terzo mondo...ad eccezione di alcune regioni del nord.
Obelix-it
08-03-2020, 20:01
Quanta poca lungimiranza. Tra dieci anni la vendita di auto a combustione interna sarà vietata PER LEGGE in molti paesi.
Si, e' l'unica speranza che hanno le elettriche di diffondersi...
all'estero circolano parecchio,
Qualifica 'parecchio' in proporzione al numero di auto a motore a combustione circolanti...
fossi un produttore neanche ci investirei per l'italia
E questo spiega perchè non se un produttore....
TheDarkAngel
08-03-2020, 20:05
Si, e' l'unica speranza che hanno le elettriche di diffondersi...
Eh sì, proprio unica :asd:
Si, e' l'unica speranza che hanno le elettriche di diffondersi...
Qualifica 'parecchio' in proporzione al numero di auto a motore a combustione circolanti...
E questo spiega perchè non se un produttore....
Semmai QUANTIFICA.
Meno male che ci sei tu che vi capisci ;)
Era una battuta AH FENOMENO LAUREATO SU HWUPGRADE
Eh sì, proprio unica :asd:
Sti quattro fenomeni che vengono a sentenziare chi gli mangia in testa anche scoreggiando sono il top :asd:
megamitch
08-03-2020, 21:44
Devono scendere i prezzi e aumentare le autonomie.
Oggi io stesso non considero l'elettrico perchè non ha la versatilità di un motore termico in quanto ad autonomia. Delle prestazioni non me ne frega nulla (per dire io circolo con il limitatore sempre impostato al limite consentito).
Non c’è nessun gap da recuperare, fare auto elettriche è solo questione di volontà, il knowhow necessario è risibile.
Su questo ho forti dubbi. Per quanto un'auto elettrica sia concettualmente più semplice di un'auto termica, ci sono dei "dettagli" non trascurabile.
Innanzitutto la progettazione e realizzazione delle celle delle batterie. Tesla sta procedendo autonomamente a sviluppare e realizzare nuove celle, mentre gli altri produttori di affidano a terze parti.
Le batterie necessitano di sistemi di ricarica molto avanzati per avere velocità elevate e contemporaneamente non bruciare le stesse. Anche in questo caso Tesla ha una lunga esperienza sulle spalle.
Sempre sullo stesso tema, non mi pare che in giro si siano visti sistemi così avanzati di gestione termica del pacco batterie.
La gestione di più motori di trazione non è una banalità non tant'è che finora di altre auto a trazione integrale se ne sono viste ben poche.
Prendiamo ad esempio uno dei più grossi concorrenti di Tesla, ovvero il gruppo Audi/Volkswagen: la e-Tron ha un efficienza che manco sia avvicina a qualunque Tesla e le id.3 nonostante mio lancio imminente hanno ancora gravi problemi nello sviluppo del software.
Per cui per me tutta la concorrenza ha un notevole gap da recuperare...
Ragerino
09-03-2020, 07:53
L'altro giorno il CEO di PSA ha detto che:
"attualmente le auto elettriche non hanno appeal verso i clienti, e che vengono acquistate solo dai fanatici dell’ambiente.
Le parole, riportate da Reuters, mostrano un Tavares scettico sulle auto elettriche. Per il dirigente, il mercato attuale delle auto a zero emissioni è limitato in quanto gli automobilisti ‘pragmatici’ non sono interessati a comprarne una. Nonostante PSA stia entrando a pieno titolo nel mercato con un’offerta sempre maggiore di auto elettriche, Tavares ha spiegato che le ragioni per le vendite ancora basse sono da ricercare in diversi fattori come le strutture di ricarica poco sviluppate, un’autonomia ancora a corto raggio dei veicoli e i dubbi sui costi a lungo termine dell’energia elettrica.
Inoltre, Tavares ha puntualizzato che appena i governi smettono di fornire sussidi per l’acquisto dei veicoli elettrici la domanda cala drasticamente, il che ovviamente porta a un ragionamento sui prezzi: ancora troppo alti per il pubblico. I mercati si comportano allo stesso modo, europeo, americano o cinese che sia. PSA tuttavia non abbandonerà il settore elettrico, ma anziché progettare un’architettura specifica continuerà a cercare un risparmio nei costi migliorando la flessibilità nelle piattaforme già esistenti.
Secondo me ha centrato il problema. Tesla può essere avanti in quello che volete: non si fa il mercato vendendo le auto ai soli ricchi. Certo, a meno che non si voglia vietare alle persone normali di usare le auto - E' più o meno quello che sta succedendo, almeno in Europa.
Detto da un utente Android da sempre e per niente affatto fan di Apple (ANZI...), non mi sembra una gran minaccia per Elon Musk & Tesla... :D :D :D
Faremo a Tesla quello che Android ha fatto a iPhone:
Copieranno male facendo prodotti che dopo un anno vanno alla metà della velocità? :D
Però con settordici fotocamere e cruscotti 8k eh. :sofico:
By(t)e
Bene, finalmente gli altri produttori vedono Tesla come un avversario da battere e ne riconoscono la leadership nel settore. Vuol dire che si daranno una mossa e noi consumatori avremo più scelta. Vuole anche dire che, nonostante il ritardo, ormai il motore a combustione interna sparirà, anche se il legislatore tarda a intervenire: il mercato lo sta uccidendo prima che lo faccia la legge.
Guarda, è il contrario.
Il mercato, per ovvi motivi, non ha ancora accettato le elettriche, le stanno supportando a suon di incentivi e leggi restrittive.
La legge ucciderà i motori a combustione, almeno finché la teconologia sarà quella attuale.
Infatti, le varie cassandre e profeti di sventura sono stati smentiti. Tesla ha vinto e ha cambiato per sempre il mercato automobilistico partendo da zero e battendo tutti i colossi del settore.
Non mi pare affatto.
Sull'elettrico al momento sono avanti a tutti, e non di poco, ma i produttori tradizionali hanno tutto il tempo di rientrare.
Oltretutto le auto elettriche, a parte esaltati e chi è costretto da leggi assurde, non se le fila nessuno.
Nessuno è costretto e chi le compra non è un esaltato.
Sono persone per le quali i fattori che rendono possibile avere un'elettrica si sommano, ma ad oggi sono ben pochi.
Quanta poca lungimiranza. Tra dieci anni la vendita di auto a combustione interna sarà vietata PER LEGGE in molti paesi. Per questo motivo varranno poco o nulla ben prima di allora, e comprarne una anche solo tra cinque anni sarebbe da folli. Anche oggi mi pare una scelta miope, ma almeno giustificata dall’elevato costo delle soluzioni elettriche, ancora non per tutte le tasche.
Se la situazione tecnologica delle elettriche non sarà diversa e se non mi crescerà una colonnina lungo la strada o all'ufficio, per me avrà senso comprare un'auto con motore termico pure tra 9 anni 11 mesi e 29 giorni.
Valuterò un'ibrida plugin, pur non potendo caricare la batteria.
Maddog1976
09-03-2020, 08:30
Non c’è nessun gap da recuperare, fare auto elettriche è solo questione di volontà, il knowhow necessario è risibile.
Concordo, eventualmente come gap c'è qualcosa se parliamo di guida autonoma ma quella è un'altra storia ed esula dal discorso
gd350turbo
09-03-2020, 08:31
Passare in massa alla trazione elettrica, necessità di rifare la rete di distribuzione elettrica dalle centrali di produzione al contatore a casa del cliente, con i relativi costi che immaginiamo a chi saranno addebitati.
Altro che dieci anni !
Passare in massa alla trazione elettrica, necessità di rifare la rete di distribuzione elettrica dalle centrali di produzione al contatore a casa del cliente, con i relativi costi che immaginiamo a chi saranno addebitati.
Altro che dieci anni !
Ehm... no, non è vero.
La maggior parte delle auto elettriche vengono caricate di notte quando c'è ampia disponibilità di energia. Le colonnine pubbliche invece sono già progettate per essere modulabili, quindi in caso di picchi possono ridurre l'assorbimento dalla rete (oggi la cosa non è applicata, ma in futuro c'è questa possibilità).
Guardando ancora più avanti, il V2G al contrario di ciò che dici aiuterà a stabilizzare la distribuzione di corrente ed appiattire i picchi dovuti alle rinnovabili ed il ricorso alle centrali tradizionali (la tecnologia già c'è, sia nelle auto che nelle wallbox, ma applicarla su grande scala è un altro paio di maniche).
Ah, il tutto fermo restando che è fisicamente impossibile "Passare in massa alla trazione elettrica" nel giro di pochi anni. La transizione sarà lenta e graduale ma durerà non meno di 20-30 anni.
By(t)e
gd350turbo
09-03-2020, 08:56
Ehm... no, non è vero.
La maggior parte delle auto elettriche vengono caricate di notte quando c'è ampia disponibilità di energia. Le colonnine pubbliche invece sono già progettate per essere modulabili, quindi in caso di picchi possono ridurre l'assorbimento dalla rete (oggi la cosa non è applicata, ma in futuro c'è questa possibilità).
Da quando c'è il solare, la disponibilità di energia elettrica è variata rispetto ad anni fa, anni nei quali era appunto consigliato "fare la lavatrice di notte".
Ma la rete è rimasta la stessa e già con il periodo estivo, in cui accendono i condizionatori, capita che si arrivi al limite, quindi oltre i condizionatori ci aggiungiamo alcuni milioni di auto da ricaricare, ed il blackout è servito.
Guardando ancora più avanti, il V2G al contrario di ciò che dici aiuterà a stabilizzare la distribuzione di corrente ed appiattire i picchi dovuti alle rinnovabili ed il ricorso alle centrali tradizionali (la tecnologia già c'è, sia nelle auto che nelle wallbox, ma applicarla su grande scala è un altro paio di maniche).
Si ma i cavi, sono sempre quelli, se non li cambi, non possono portare più corrente...
E' quello il problema !
Quindi o faranno i turni per ricaricare le auto, o il coefficente di contemporaneità sarà un bel problema
La transizione sarà lenta e graduale ma durerà non meno di 20-30 anni.
By(t)e
Assolutamente d'accordo !
Io le macchinine elettriche le guidavo da bambino, per questa vita ho gia dato :)
Tesla leadership ? De che ? Di un mercato ancora acerbo la cui tecnologia ad oggi in uso sarà obsoleta quando l'elettrico sarà finalmente il core business delle aziende automobilistiche ?
Tesla è un piccolo produttore che investe tutto in una tecnologia dove gli altri investono ancora poco, perchè ovviamente sa di non poter minimamente competere con le soluzioni tradizionali, ecco da dove verrebbe questa "leadership", se i colossi decidessero di buttarsi a capofitto sull'elettrico questa supremazia di tesla durerebbe ben poco.
Il motore a combustione sparirà ? Si ma inizierà a farlo ( ho detto "INIZIERA' ", sottolineo ) fra almeno una decina di anni.
Giusto per far capire a chiunque ti legga quanto sei profondamente incompetente e che non sai di cosa stai parlando.
Tesla MARKET CAP 128,5B
GM MARKET CAP 41B
VOLKSWAGEN MARKET CAP 63B
Alla faccia del piccolo produttore
Dal canto mio, io ho una Giulia veloce 210cv diesel aziendale, ad un mio collega è arrivata la model 3 base. A livello di listino e rata sono praticamente uguali.
Provando la tesla mi sembrava che tra le due auto ci fossero almeno 20 anni di tecnologia a separarle. E le performance della Tesla sono incredibilmente migliori.
Non ho alcun dubbio su quale sarà la mia prossima auto.
Su questo ho forti dubbi. Per quanto un'auto elettrica sia concettualmente più semplice di un'auto termica, ci sono dei "dettagli" non trascurabile.
Innanzitutto la progettazione e realizzazione delle celle delle batterie. Tesla sta procedendo autonomamente a sviluppare e realizzare nuove celle, mentre gli altri produttori di affidano a terze parti.
Le batterie necessitano di sistemi di ricarica molto avanzati per avere velocità elevate e contemporaneamente non bruciare le stesse. Anche in questo caso Tesla ha una lunga esperienza sulle spalle.
Sempre sullo stesso tema, non mi pare che in giro si siano visti sistemi così avanzati di gestione termica del pacco batterie.
La gestione di più motori di trazione non è una banalità non tant'è che finora di altre auto a trazione integrale se ne sono viste ben poche.
Prendiamo ad esempio uno dei più grossi concorrenti di Tesla, ovvero il gruppo Audi/Volkswagen: la e-Tron ha un efficienza che manco sia avvicina a qualunque Tesla e le id.3 nonostante mio lancio imminente hanno ancora gravi problemi nello sviluppo del software.
Per cui per me tutta la concorrenza ha un notevole gap da recuperare...
Ma GINOPILOT e nickname88 sono anni che vanno avanti a spalare merda gratuitamente su Tesla, si divertono così.
I loro post andrebbero solo ignorati, dato che non hanno alcuna competenza nè tecnica nè economica.
Passare in massa alla trazione elettrica, necessità di rifare la rete di distribuzione elettrica dalle centrali di produzione al contatore a casa del cliente, con i relativi costi che immaginiamo a chi saranno addebitati.
Altro che dieci anni !
E invece i tumori ai polmoni a chi sono "addebitati"?
https://www.cancer.org/latest-news/world-health-organization-outdoor-air-pollution-causes-cancer.html
Capisco che vi sentiate fighi a fare i controcorrente, ma non capisco davvero l'accanimento verso un prodotto che ha dimostrato, non solo che l'elettrico riesce ad avere le performance PARI alle auto a combustione, ma di gran lunga superiori.
Vi invito davvero a provare una Tesla, dato che mi pare evidente che non l'abbiate mai fatto.
Ma anche se fosse un tema di "volpe ed uva", vi invito ad aspettare con un po' di pazienza che le auto elettriche arriveranno anche per le fasce più basse, con delle performance impensabili fin ora in quei segmenti, e dovrete ringraziare "indirettamente" tesla per aver svegliato i produttori.
E invece i tumori ai polmoni a chi sono "addebitati"?
https://www.cancer.org/latest-news/world-health-organization-outdoor-air-pollution-causes-cancer.html
Capisco che vi sentiate fighi a fare i controcorrente, ma non capisco davvero l'accanimento verso un prodotto che ha dimostrato, non solo che l'elettrico riesce ad avere le performance PARI alle auto a combustione, ma di gran lunga superiori.
Vi invito davvero a provare una Tesla, dato che mi pare evidente che non l'abbiate mai fatto.
Ma anche se fosse un tema di "volpe ed uva", vi invito ad aspettare con un po' di pazienza che le auto elettriche arriveranno anche per le fasce più basse, con delle performance impensabili fin ora in quei segmenti, e dovrete ringraziare "indirettamente" tesla per aver svegliato i produttori.
Chi non ha il Garage l'elettrica non se la compra nemmeno se gliela regalano.
gd350turbo ha pienamente ragione, non si può pensare ad un passaggio alla mobilità elettrica senza enormi investimenti sull'infrastruttura, investimenti che, per forza di cose, saranno a carico della fiscalità generale.
Inutile rispondere a questo argomento parlando di prestazioni delle auto elettriche, quelle non sono in discussione.
nickname88
09-03-2020, 09:51
Giusto per far capire a chiunque ti legga quanto sei profondamente incompetente e che non sai di cosa stai parlando.
Tesla MARKET CAP 128,5B
GM MARKET CAP 41B
VOLKSWAGEN MARKET CAP 63B
Alla faccia del piccolo produttore
Dal canto mio, io ho una Giulia veloce 210cv diesel aziendale, ad un mio collega è arrivata la model 3 base. A livello di listino e rata sono praticamente uguali.
Provando la tesla mi sembrava che tra le due auto ci fossero almeno 20 anni di tecnologia a separarle. E le performance della Tesla sono incredibilmente migliori.
Non ho alcun dubbio su quale sarà la mia prossima auto.
Ma GINOPILOT e nickname88 sono anni che vanno avanti a spalare merda gratuitamente su Tesla, si divertono così.
I loro post andrebbero solo ignorati, dato che non hanno alcuna competenza nè tecnica nè economica.
Dopodichè ci sono i leoni da tastiera che pensano di sapere ma poi sparano vaccate ancora più grandi, basando risorse e valore reale di un azienda sulle speculazioni in borsa. :rolleyes:
Tesla :
Fatturato 24,58 miliardi $ (2019)
Utile netto -0,86 miliardi $ (2019)
Dipendenti 45 000 (2018)
Gruppo VW :
Fatturato € 230,6 miliardi (US$ 265 miliardi) (2017)
Utile netto € 11,6 miliardi (2017)
Dipendenti 642.292 (2017)
Fatturato 10 volte superiore
Num di dipendenti quasi 15 volte superiore
Utilen netto 13 volte superiore
Ma a quanto pare qualcuno prende allucinogeni quì dentro, perchè da quando Tesla è diventato un grande produttore ? Che oltre che essere molto più giovane, fino a pochi anni fa gli utili erano in rosso. :rolleyes:
Mi chiedo quante auto in totali venda ogni anno una e poi l'altra. :rolleyes:
TheDarkAngel
09-03-2020, 09:58
Chi non ha il Garage l'elettrica non se la compra nemmeno se gliela regalano.
gd350turbo ha pienamente ragione, non si può pensare ad un passaggio alla mobilità elettrica senza enormi investimenti sull'infrastruttura, investimenti che, per forza di cose, saranno a carico della fiscalità generale.
Inutile rispondere a questo argomento parlando di prestazioni delle auto elettriche, quelle non sono in discussione.
Ed infatti non la compreranno... dov'è il problema?
Mi pare di averlo già detto l'altro giorno, con 40 milioni di auto immatricolate ed appena 2 milioni di auto cambiate all'anno, non ci sarà alcun tracollo da "auto elettrica".
Anche nel caso più positivo, irrealizzabile, dato che neppure esiste una tale capacità produttiva, venissero cambiate 2 milioni di auto in elettriche per 10 anni (_2030_), arriveremmo ad appena metà del parco auto circolante.
Da quando c'è il solare, la disponibilità di energia elettrica è variata rispetto ad anni fa, anni nei quali era appunto consigliato "fare la lavatrice di notte".
Ma la rete è rimasta la stessa e già con il periodo estivo, in cui accendono i condizionatori, capita che si arrivi al limite, quindi oltre i condizionatori ci aggiungiamo alcuni milioni di auto da ricaricare, ed il blackout è servito.
Tu dici?
https://www.terna.it/DesktopModules/GraficoTerna/GraficoTernaEsteso/ctlGraficoTerna.aspx?sLang=it-IT
(per inciso il grafico è simile anche a luglio: https://download.terna.it/terna/Report_Previsione_15072019_8d709e123dfced1.pdf)
Tra le 24 e le 6 il consumo è una frazione di quello giornaliero. A giudicare dal grafico sono 15.000MW, con i quali puoi alimentare senza alcuna modifica alla rete 5 milioni di auto. Oggi, senza dover fare alcuna modifica alla rete.
Le EV, in Italia, ad oggi sono circa 10.000. Hai voglia prima di mettere in crisi la rete.
Si ma i cavi, sono sempre quelli, se non li cambi, non possono portare più corrente...
E' quello il problema !
Quindi o faranno i turni per ricaricare le auto, o il coefficente di contemporaneità sarà un bel problema
I "cavi" come li chiami te sono tarati per portare almeno 6kW al contatore. Una EV ne assorbe di media 2.3.
Riassumendo: da 10 mila a 5 milioni di auto possiamo anche non fare nulla alla rete, è già a posto così. In teoria, ovviamente. In pratica prima di arrivare a quei livelli ci vorranno decenni, durante i quali ci saranno opportuni adeguamenti in fornitura e trasporto.
La rete di distribuzione + l'ultimo dei problemi delle auto elettriche.
By(t)e
gd350turbo
09-03-2020, 10:19
E invece i tumori ai polmoni a chi sono "addebitati"?
https://www.cancer.org/latest-news/world-health-organization-outdoor-air-pollution-causes-cancer.html
Io li farei pagare a chi fuma, principale causa...
Capisco che vi sentiate fighi a fare i controcorrente, ma non capisco davvero l'accanimento verso un prodotto che ha dimostrato, non solo che l'elettrico riesce ad avere le performance PARI alle auto a combustione, ma di gran lunga superiori.
Hai sbagliato obiettivo...
Io non ho alcun accanimento verso le auto elettriche in se come oggetto sono sicuramente migliori, quello che non mi va giù, è far pensare alla gente che è sufficiente collegare l'auto alla spina di casa e tutto si risolve li...
E allo stato attuale delle cose, nulla è più sbagliato, poi ovviamente prima che arrivino in massa ce ne passa del tempo.
Vi invito davvero a provare una Tesla, dato che mi pare evidente che non l'abbiate mai fatto.
Se mi spieghi come fare, lo faccio !
Ma anche se fosse un tema di "volpe ed uva", vi invito ad aspettare con un po' di pazienza che le auto elettriche arriveranno anche per le fasce più basse, con delle performance impensabili fin ora in quei segmenti, e dovrete ringraziare "indirettamente" tesla per aver svegliato i produttori.
Non centra nulla volpe e uva...
Dove lavoro c'è una colonnina di carica aziendale a disposizione dei dipendenti, quindi volendo...
E' un discorso legato ad una "improbabile" adesione di massa.
Chi non ha il Garage l'elettrica non se la compra nemmeno se gliela regalano.
Falso: con le tariffe flat (es. Duferco) alle colonnine paghi meno che a casa. Certo, devi averne una vicina a lavoro o a casa, ma è tutt'altro che impossibile.
gd350turbo ha pienamente ragione, non si può pensare ad un passaggio alla mobilità elettrica senza enormi investimenti sull'infrastruttura, investimenti che, per forza di cose, saranno a carico della fiscalità generale.
Inutile rispondere a questo argomento parlando di prestazioni delle auto elettriche, quelle non sono in discussione.
Gli investimenti ad oggi sono quasi totalmente privati. Anzi, Enel X fatica a installare le colonnine non per mancanza di investimenti ma per le difficoltà che ha nel ricevere i permessi dagli enti pubblici.
By(t)e
TheDarkAngel
09-03-2020, 10:39
Il minimo sindacale dovrebbe essere 600. Poi fa niente se mediamente uno per andare al lavoro non supera i 50km al giorno (l'unica fonte vecchia che ho trovato da queste stime). Meglio, si ricaricherà la batteria con meno frequenza.
L'ultima statistica dava un modestissimo 11200km annui:
https://www.quattroruote.it/news/curiosita/2016/02/24/italiani_alla_guida_in_media_percorrono_11_200_km_all_anno_.html
gd350turbo
09-03-2020, 10:41
Tu dici?
https://www.terna.it/DesktopModules/GraficoTerna/GraficoTernaEsteso/ctlGraficoTerna.aspx?sLang=it-IT
(per inciso il grafico è simile anche a luglio: https://download.terna.it/terna/Report_Previsione_15072019_8d709e123dfced1.pdf)
Tra le 24 e le 6 il consumo è una frazione di quello giornaliero. A giudicare dal grafico sono 15.000MW, con i quali puoi alimentare senza alcuna modifica alla rete 5 milioni di auto. Oggi, senza dover fare alcuna modifica alla rete.
Le EV, in Italia, ad oggi sono circa 10.000. Hai voglia prima di mettere in crisi la rete.
Devi temporizzare bene bene le cose però e devi distribuire in maniera equa le 5 milioni di auto su tutte le linee, non facile, ovviamente allo stato attuale, del resto stiamo parlando di un ipotetico futuro.
Ma osserva la cosa anche con maglie più strette, dopo la rete di terna, verso quella del distributore che arriva a casa del cliente.
I "cavi" come li chiami te sono tarati per portare almeno 6kW al contatore. Una EV ne assorbe di media 2.3.
Si, ma dubito che la linea che porta dal trasformatore di media a casa del cliente sia stata dimensionata allo stesso modo, stessa cosa dicasi per il dimensionamento del medesimo trasformatore e questo sia fatto in maniera unifome per tutta italia.
La rete di distribuzione + l'ultimo dei problemi delle auto elettriche.
By(t)e
Perchè ci sono 10 mila auto elettriche, se aumentassero di tre zeri, vedi te, ma probabilmente se ne occuperanno i nostri figli e/o nipoti.
TheDarkAngel
09-03-2020, 10:52
Se ti sposti casa-lavoro non è un problema, ma quella volta che devi farti una viaggio superiore ai 500km con valige al seguito che fai?
1) continui con l'auto termica
2) hai 2 auto, 1 la prendi elettrica ed 1 termica (tra l'altro in italia è la norma avere 2 o più auto per nucleo)
3) noleggi l'auto
4) sei una persona di infinita pazienza e con una prostata particolarmente sensibile, trovi l'autogrill divertente per starci 2 ore.
Meglio...Quindi ancora meno di 50km al giorno.
Io ne percorro 20 e per me non è un problema, almeno 3 volte al mese spesso vado al lavoro e torno a casa di corsa così ne approfitto per buttare nelle gambe i miei soliti 70/90km di allenamento alla settimana.
Però anche per quelle 2 volte all'anno che tiro su la macchina per andare in vacanza in un posto diverso dalla solita casa al mare o in montagna (che per dove sono ubicate coprono ampiamente il range di un'auto elettrica), avere un'autonomia di almeno 500/600km non sarebbe male.
Secondo me, il vero freno ora, oltre ai prezzi (al netto degli incentivi) è l'autonomia.
Lo vedi proprio discutendo con amici, parenti, moglie.
Oltre alla solito "motore non si sente che brutto", si discute proprio sull'autonomia risicata che ti garantiscono. Se ti sposti casa-lavoro non è un problema, ma quella volta che devi farti una viaggio superiore ai 500km con valige al seguito che fai?
Boh? in realtà sento più la carenza di infrastruttura.
Faccio 120/150Km giorno, più mi capita di fare Pisa-Padova-Lucca una o 2 volte al mese, avessi un 400Km reali (anche con condizionatore) mi andrebbe anche bene, peccato che non abbia possibilità di caricare ne a casa ne in ufficio, quindi l'autonomia è abbastanza ininfluente.
cronos1990
09-03-2020, 11:00
Da quando c'è il solare, la disponibilità di energia elettrica è variata rispetto ad anni fa, anni nei quali era appunto consigliato "fare la lavatrice di notte".
Ma la rete è rimasta la stessa e già con il periodo estivo, in cui accendono i condizionatori, capita che si arrivi al limite, quindi oltre i condizionatori ci aggiungiamo alcuni milioni di auto da ricaricare, ed il blackout è servito.Mi fermo nella lettura per fare qualche precisazione.
Tendenzialmente chi ha fatto un impianto fotovoltaico (parlo per le aree residenziali, per quanto riguarda i "campi di pannelli" in uso nelle aziende le cose non so se sono uguali) sfrutta gli incentivi statali e il conto energia nello specifico.
Tutta la corrente prodotta viene inserita nel circuito nazionale, non è che la utilizzi per te stesso. Potresti al limite accumularla per te tramite batterie, ma non conviene per tanti motivi (sia tecnici che di normativa).
Ma per come funziona il sistema, tu utente con pannelli non usi la corrente che produci, ma materialmente continui ad usare quella che ricevi col contratto per l'energia elettrica, quella che produci tu va a finire nella rete.
Ora: perchè si faceva la "lavatrice di notte"? Semplice: perchè di notte la tariffa è minore. Qualcuno potrà dire che si faccia per non "intasare" troppo la rete di giorno... ma non prendiamoci in giro. La gente guarda al risparmio, e di notte l'elettricità costa meno.
Casomai la gente potrebbe pensare di farla di giorno (se ha i pannelli) per un altro motivo: l'impianto da un lato ti da un incentivo (soldi in base all'energia prodotta) ma ti da anche una detrazione in bolletta sempre in base a quanto prodotto, fino a non pagare neanche un centesimo se la produzione è almeno pari a quanto consumato (calcoli fatti su base annua).
Il problema è che hanno cambiato qualche anno fa quest'ultimo aspetto della normativa: mentre prima era un calcolo banale (energia consumata meno energia prodotta) ora ti tolgono dalla bolletta solo il quantitativo di energia elettrica consumata mentre i pannelli producono.
Tradotto: siccome di notte i pannelli NON producono, se fai la lavatrice paghi tutta l'energia spesa per il lavaggio... chiaramente con la tariffa notturna.
Torno a leggere il resto dei commenti.
1) continui con l'auto termica
2) hai 2 auto, 1 la prendi elettrica ed 1 termica (tra l'altro in italia è la norma avere 2 o più auto per nucleo)
3) noleggi l'auto
4) sei una persona di infinita pazienza e con una prostata particolarmente sensibile, trovi l'autogrill divertente per starci 2 ore.La gente usa la macchina per comodità, altrimenti quasi ovunque si potrebbe andare al lavoro o in vacanza con mezzi alternativi. Oltre al fatto di volere il possesso esclusivo del mezzo, con tutti i vantaggi che questo comporta. Questi "esempi", non vanno in questa direzione.
Ii grossi problemi per l'elettrico al momento (ma siamo agli albori, letteralmente) percepiti dei potenziali utenti sono due: autonomia e rifornimento (intesi come tempistiche e numero di "distributori"). Perchè altrimenti quando ci sono gli incentivi, e in questi ultimi anni gli stati ne stanno offrendo parecchi, una macchina elettrica al momento non costa poi tanto di più di una a combustibile, ma non mi pare che nei periodi in cui ci sono tali incentivi la gente che compra macchine abbia voltato le spalle in massa a Benzina/Diesel/GPL/Metano.
Devi temporizzare bene bene le cose però e devi distribuire in maniera equa le 5 milioni di auto su tutte le linee, non facile, ovviamente allo stato attuale, del resto stiamo parlando di un ipotetico futuro.
Ma osserva la cosa anche con maglie più strette, dopo la rete di terna, verso quella del distributore che arriva a casa del cliente.
Si, ma dubito che la linea che porta dal trasformatore di media a casa del cliente sia stata dimensionata allo stesso modo, stessa cosa dicasi per il dimensionamento del medesimo trasformatore e questo sia fatto in maniera unifome per tutta italia.
Qualunque contatore è cablato per arrivare a fornire 6kW (in mofofase).
Chiedi a qualcuno che ci lavora, se non mi credi.
Perchè ci sono 10 mila auto elettriche, se aumentassero di tre zeri, vedi te, ma probabilmente se ne occuperanno i nostri figli e/o nipoti.
Eh, appunto... per passare da 10.000 a 5.000.000 ce ne vuole, eh. A gennaio, grazie agli incentivi, ne hanno vendute poco più di 1500. Hai voglia ad arrivare a 5 milioni. :sofico:
By(t)e
gd350turbo
09-03-2020, 11:33
Qualunque contatore è cablato per arrivare a fornire 6kW (in mofofase).
Chiedi a qualcuno che ci lavora, se non mi credi.
Lo so, cei64...
che ad esempio in un condominio di 100 appartamenti, il distributore abbia già predisposto di fornire 600kw, magari non ovunque.
Eh, appunto... per passare da 10.000 a 5.000.000 ce ne vuole, eh. A gennaio, grazie agli incentivi, ne hanno vendute poco più di 1500. Hai voglia ad arrivare a 5 milioni. :sofico:
By(t)e
ma infatti, era in risposta a chi diceva che tra dieci anni solo auto elettriche...
Io so benissimo che è un problema che forse si presenterà tra un paio di generazioni, è solo come si dice "pur parler".
TheDarkAngel
09-03-2020, 11:34
La gente usa la macchina per comodità, altrimenti quasi ovunque si potrebbe andare al lavoro o in vacanza con mezzi alternativi. Oltre al fatto di volere il possesso esclusivo del mezzo, con tutti i vantaggi che questo comporta. Questi "esempi", non vanno in questa direzione.
Ii grossi problemi per l'elettrico al momento (ma siamo agli albori, letteralmente) percepiti dei potenziali utenti sono due: autonomia e rifornimento (intesi come tempistiche e numero di "distributori"). Perchè altrimenti quando ci sono gli incentivi, e in questi ultimi anni gli stati ne stanno offrendo parecchi, una macchina elettrica al momento non costa poi tanto di più di una a combustibile, ma non mi pare che nei periodi in cui ci sono tali incentivi la gente che compra macchine abbia voltato le spalle in massa a Benzina/Diesel/GPL/Metano.
La gente usa l'auto per _necessità_. I mezzi pubblici in italia non sono compatibili con una vita accettabile nella quasi totalità del territorio.
Gli incentivi decenti ci sono da meno di 6 mesi, in lombardia ed in poche altre zone e si, l'aspetto economico è totalizzante, gli stipendi in italia sono al palo ed il potere d'acquisto fa schifo.
L'auto più venduta in italia è la panda, in germania la golf, siamo dannatamente poveri e non solo rispetto la germania ma a tutta l'europa, nessuno compra auto più povere della panda, pure in grecia hanno la yaris.
Ma GINOPILOT e nickname88 sono anni che vanno avanti a spalare merda gratuitamente su Tesla, si divertono così.
I loro post andrebbero solo ignorati, dato che non hanno alcuna competenza nè tecnica nè economica.
posso capire che ci possano essere dei dubbi in merito a tale (futura) trasformazione, ma guardando avanti sara' una cosa moooolto graduale e molto lenta e in continua evoluzione per migliorare efficienze, smaltimenti, prove.
tutto migliorerà siamo solo agli inizi. essendo un po piu lungimiranti, probabilmente ci saranno piu fonti di energia, soprattutto rinnovabili, piu disponibilita di rifornimenti, batterie con autonomie di 1000 km con vita di 500.000- 1 milione di ore piu facilmente smaltibili/riciclabili. probabilmente non questi 3 o 4 anni prossimi. the best has yet to come
cronos1990
09-03-2020, 11:49
La gente usa l'auto per _necessità_. I mezzi pubblici in italia non sono compatibili con una vita accettabile nella quasi totalità del territorio.
Gli incentivi decenti ci sono da meno di 6 mesi, in lombardia ed in poche altre zone e si, l'aspetto economico è totalizzante, gli stipendi in italia sono al palo ed il potere d'acquisto fa schifo.
L'auto più venduta in italia è la panda, in germania la golf, siamo dannatamente poveri e non solo rispetto la germania ma a tutta l'europa, nessuno compra auto più povere della panda, pure in grecia hanno la yaris.LA gente usa la macchina "anche" per necessità, per essere precisi. Il problema è che molti la usano anche se non necessaria.
Per fare un esempio (che conta poco a livello statistico, ma fornisce un'idea): io devo fare 20 Km per andare al lavoro, ma per giungerci con mezzi pubblici spendo più di 1 ora, due cambi di autobus, pochissime corse e nessuna all'orario che mi serve. Io uso la macchina per necessità (per inciso: non sto facendo un esempio di fantasia: è la situazione reale perchè io ci ho provato davvero ad usare i mezzi pubblici per andare al lavoro).
Ora: a voi non dirà nulla il nome della città che ho nelle info sotto il mio avatar, ma si da il caso che in quella città ci sia una raffineria dell'API. Di fatto è nata li l'API, letteralmente. La stragrande maggioranza della gente che da sempre ci lavora è tutta della zona, tant'è che addirittura il quartiere che si è espanso attorno aveva lo scopo di fornire un'abitazione ai dipendenti. Non solo: quasi tutti potrebbero arrivarci anche a piedi, ma c'è pure la linea dell'autobus che ferma li davanti e ci vogliono pochi minuti anche usando i mezzi pubblici.
Mi spieghi perchè tutti usano l'auto per andarci?
Inoltre, tralasciando il discorso del lavoro, la gente usa la macchina per qualunque cosa, anche per fare 1 chilometro per andare in centro, o perchè non si ha la voglia di alzare il culo per fare 10 minuti a piedi per andare dove si deve andare.
Io sono convinto che alcuni la usino per necessità (e tra l'altro non mi riferisco solo all'Italia... chissà perchè quando si fanno certi discorsi generali poi si finisce sempre per parlare "solo" dell'Italia. Questo è un problema globale, non solo nazionale). Ma sono anche convinto che ci siano molti che la usano spesso e volentieri perchè risulta molto più comodo.
Qualunque contatore è cablato per arrivare a fornire 6kW (in mofofase).
Chiedi a qualcuno che ci lavora, se non mi credi.
By(t)e
6.6KW, per la precisione, almeno stando al mio contatore.
La gente usa l'auto per _necessità_. I mezzi pubblici in italia non sono compatibili con una vita accettabile nella quasi totalità del territorio.
Gli incentivi decenti ci sono da meno di 6 mesi, in lombardia ed in poche altre zone e si, l'aspetto economico è totalizzante, gli stipendi in italia sono al palo ed il potere d'acquisto fa schifo.
L'auto più venduta in italia è la panda, in germania la golf, siamo dannatamente poveri e non solo rispetto la germania ma a tutta l'europa, nessuno compra auto più povere della panda, pure in grecia hanno la yaris.
Non posso che sottoscrivere.
Quando andavo a lavoro in treno stavo fuori casa circa 14 ore, vi lascio immaginare le ripercussioni sulla vita familiare.
TheDarkAngel
09-03-2020, 14:59
E grazie.. è proprio quello che vorrei evitare: tenermi in casa 2 auto.
Preferirei demolire 2 automobili con motore termico e approfittare degli eventuali incentivi per:
Prendermi un'auto elettrica.
Altro mezzo elettrico come una moto oppure bicicletta per i piccoli spostamenti
Anche il noleggio non lo prendo in considerazione.
Non conosco nessuno che ti offre noleggio a KM percorsi. Tutti puntano sul full, tutto compreso, ma a giorni.
Se per 15gg, devo lasciarci giù oltre che i soldi per la vacanza anche un bel 2.000€ di noleggi, allora tanto vale che scelgo posti raggiungibili comodamente in treno oppure in aereo e tanti saluti.
Per gli incentivi non c'è nessuna necessità di passare da 2 auto a 1, se ne hai 2 adesso te ne serviranno anche 2 domani, a meno tu adesso non abbia una seconda auto per sport :p . Non vedo perchè non passarne una ad elettrico e scoprire che quella soddisferà la totalità degli spostamenti.
Poi negli anni rottamerai la seconda termica quando non sarà necessario farsi un itinerario dettagliato per coprire 1200km.
Non bisogna passare da tutto a niente, esistono scale di grigio perchè dobbiamo essere pragmatici. Solo i non pragmatici vedono tutto bianco/nero.
6.6KW, per la precisione, almeno stando al mio contatore.
Ho arrotondato. :)
Non posso che sottoscrivere.
Quando andavo a lavoro in treno stavo fuori casa circa 14 ore, vi lascio immaginare le ripercussioni sulla vita familiare.
Io per andare e tornare da lavoro, usando bici e mezzi (se passano) impiegherei almeno...vediamo... 1,5/2 ore. In auto 40 minuti, in moto meno di 30.
Visto che ho un'auto elettrica, la spesa per l'energia è 66 centesimi. Di biglietto spenderei il triplo.
By(t)e
rebeyeah
09-03-2020, 17:32
ah che paura!
apple ha un guadagno pazzesco per ogni iphone che vende, mentre gli altri produttori android vanno in pari o addirittura in perdita.
grandi prospettive!
se invece è abbassare i prezzi del 90% e fare delle copie più o meno riuscite, è un'altra cosa
HwWizzard
10-03-2020, 12:34
Ragazzi non rispondete ad Alex lo svizzero... se adesso diventa fanatico anche delle auto elettriche è la fine.
Che Tesla perda il predominio del mercato mi sembra pacifico e ovvio, come mi sembra ovvio che si ritaglierà una fetta di mercato rilevante rimanendo uno dei big del settore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.