View Full Version : Stangata milionaria per TIM: 'Ha ostacolato lo sviluppo della fibra'. L'operatore farà ricorso
Redazione di Hardware Upg
07-03-2020, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/stangata-milionaria-per-tim-ha-ostacolato-lo-sviluppo-della-fibra-l-operatore-fara-ricorso_87574.html
TIM ha ricevuto una sanzione di oltre 100 milioni di euro per aver ostacolato lo sviluppo della FTTH nelle aree bianche da parte degli operatori concorrenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickname88
07-03-2020, 10:25
Ricorso ? Ad una azienda controllata dallo stato non dovrebbe nemmeno essere permesso un ricorso. :rolleyes:
Ricorso ? Ad una azienda controllata dallo stato non dovrebbe nemmeno essere permesso un ricorso. :rolleyes:
ti sei perso qualche passaggio, da molti anni l'azienda non è statale in quanto è stata regalata a soggetti privati. ad oggi lo stato, tramite cassa depositi e prestiti, è azionista di minoranza con una quota irrisoria che ovviamente non consente il controllo dell'azienda.
il problema è più a fondo, in quanto non è concepibile che un settore strategico come quello delle telecomunicazioni sia in mano a soggetti privati che sono mossi unicamente dalla logica del profitto e non dell'utilità collettiva.
Ricorso ? Ad una azienda controllata dallo stato non dovrebbe nemmeno essere permesso un ricorso. :rolleyes:
Devo dire che non capisco molto di queste faccende, ma stando alle quote riportate su wikipedia mi pare tutt'altro che controllata dallo stato.
EDIT.
ti sei perso qualche passaggio, da molti anni l'azienda non è statale in quanto è stata regalata a soggetti privati. ad oggi lo stato, tramite cassa depositi e prestiti, è azionista di minoranza con una quota irrisoria che ovviamente non consente il controllo dell'azienda.
il problema è più a fondo, in quando non è concepibile che un settore strategico come quello delle telecomunicazioni sia in mano a soggetti privati che sono mossi unicamente dalla logica del profitto e non dell'utilità collettiva.
Ecco, appunto...
Ma chissenefrega del come e del perchè, una sostanziosa multa a Tim è sempre la benvenuta.
Utonto_n°1
07-03-2020, 10:56
A tutti i monopoli senza concorrenza, tipo i dittatori, non conviene mai investire e migliorare, perchè cambiare lo status quo può significare andare in perdita, economica o di privilegi, oppure non avere miglioramenti di fatturato, quindi, se non spinti da fattori esterni (concorrenza, legislatura o potere politico), non conviene cambiare e rompersi le scatole ad investire.
Sunto di tutto ciò, è un controsenso avere un monopolista privato, un unico attore in campo che guarda solamente i propri interessi di fatturato, non fa gli interessi dei clienti/cittadini, ma i propri.
pipperon
07-03-2020, 11:01
wow, evidentemente quello che vado dicendo da 25 anni, che mi hanno detto che ero un folle anche qui, evidentemente non e' un mio parto, ma sono le cose che ho sentito piu' volte dai "pezzi grossi" della telefonia.
100 milioni sono noccioline per i problemi causati.
\_Davide_/
07-03-2020, 11:11
Io la farei chiudere: sono parassiti in tutti i campi in cui operano.
Pensare che qualche genio sta valutando la fusione con Open Fiber.
Eeeh ma l'FTTC è cresciuto in questi anni, quindi tutto a posto...
Ah no, è semplicemente stato uno specchietto per le allodole, dove con investimenti irrisori hanno potuto mettere il nome "fibra" al posto di DSL :D
Speriamo che i nodi continuino a venire al pettine :cincin:
tallines
07-03-2020, 12:08
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/stangata-milionaria-per-tim-ha-ostacolato-lo-sviluppo-della-fibra-l-operatore-fara-ricorso_87574.html
TIM ha ricevuto una sanzione di oltre 100 milioni di euro per aver ostacolato lo sviluppo della FTTH nelle aree bianche da parte degli operatori concorrenti
Ben gli sta :tie: :sofico:
TigerTank
07-03-2020, 12:16
Ricorso ? Ad una azienda controllata dallo stato non dovrebbe nemmeno essere permesso un ricorso. :rolleyes:
E' privata ma chissà perchè ad oggi uno degli sponsor più importanti della tv di stato...
Per il resto, la Tim pensi piuttosto a potenziare le proprie reti fisiche...visto che pure io sto vedendo che in 2 anni, a furia di sovra-allacci, la portante della mia "200 Mega" è passata da 170-180 a 130-140.
Per carità, funziona benissimo e in 3 anni avrò avuto massimo 3-4 episodi di disservizio risolti velocemente, ma manca poco che torni ad essere una 100 Mega :D
TIM Telecom ha bloccato il progresso tecnologico in Italia dal momento che era proprietaria di tutte le linee in rame e non aveva alcun interesse nel migliorare le connessioni italiane potendo affittare la rete nazionale ai concorrenti, nel momento in cui si sono aperte possibilità per una concorrenza come quella di open fiber si sono mossi per ostacolare la concorrenza e arrivare prima con la fibra FTTC, è qualcosa di vergognoso accaduto sotto gli occhi di tutti, 100 milioni di sanzione sono nulla per aver bloccato il progresso di un intero paese.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-03-2020, 12:34
Eeeh ma l'FTTC è cresciuto in questi anni, quindi tutto a posto...
Ah no, è semplicemente stato uno specchietto per le allodole, dove con investimenti irrisori hanno potuto mettere il nome "fibra" al posto di DSL :D
Ecco questa è stata effettivamente una vigliaccata. I nomi hanno e devono avere un senso, non si possono assegnare a caso o convenienza. Si prende per il cubo la gente contando sulla loro legittima ignoranza sull'argomento, e non è giusto e nemmeno bello.
Del resto l'hanno fatto più o meno tutti, come dimenticare gli spot dell'altra compagnia, quelli con Bruce Willis dove si spacciava per fibra il wireless...
\_Davide_/
07-03-2020, 13:02
Per il resto, la Tim pensi piuttosto a potenziare le proprie reti fisiche...visto che pure io sto vedendo che in 2 anni, a furia di sovra-allacci, la portante della mia "200 Mega" è passata da 170-180 a 130-140.
Rispetto a quello che fanno normalmente questo è oro che cola
TIM Telecom ha bloccato il progresso tecnologico in Italia
Basta ragionare sul fatto che in USA la maggiorparte della popolazione è raggiunta dalla FTTH, nonostante la densità di popolazione sia molto minore rispetto alla nostra. Ho alcuni amici che sono rimasti scandalizzati dal vedere il mio speedtest 20/1
Ecco questa è stata effettivamente una vigliaccata. I nomi hanno e devono avere un senso
Esatto: anche lì rifilerei qualche miliardo si multa.
La fibra è fibra: se quello che mi entra in casa è un doppino di rame non la chiami fibra, perché altrimenti è fibra anche la ADSL.
Ecco questa è stata effettivamente una vigliaccata. I nomi hanno e devono avere un senso, non si possono assegnare a caso o convenienza. Si prende per il cubo la gente contando sulla loro legittima ignoranza sull'argomento, e non è giusto e nemmeno bello.
Del resto l'hanno fatto più o meno tutti, come dimenticare gli spot dell'altra compagnia, quelli con Bruce Willis dove si spacciava per fibra il wireless...
Eh sì, ma è desolante vedere quanti "geniacci" non abbiano capito niente anche su questo forum, dove si suppone il livello di preparazione in campo tecnologico sia almeno un po' sopra la media...
Come in questa discussione di non troppo tempo fa: Internet in Italia, sempre più fibra e meno rame (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2901989).
Chiaro che poi le compagnie fanno quello che vogliono. Almeno l'Antitrust è finalmente intervenuta come si deve.
pietro667
07-03-2020, 13:57
Piuttosto che comminare una multa che alla fine diverrà un trasferimento forzoso dalle nostre tasche all'Erario (visto che alla fine saranno 116 milioni di aumento di tariffe), non sarebbe stato meglio obbligare la TIM a realizzare infrastrutture in aree bianche per il medesimo importo, da mettere all'asta tra i vari provider anche locali?
TIM è ovviamente la colpevole in prima battuta in quanto monopolista di fatto
Ma non è che le altre si siano mai sbattute più di tanto
Ogni volta la solita menzogna del "portare ADSL / fibra nelle zone bianche è antieconomico" salvo poi tirare i cavi in quattro e quattr'otto appena c' era un po' di concorrenza
Per 8 anni mi hanno raccontato balle dicendo che era "tecnicamente impossibile" avere 20 mbit sulla mia ADSL, per poi propormela esattamente 4 giorni dopo aver perso l' asta per la fibra ottica ... :rolleyes:
giovanni69
07-03-2020, 17:46
La fibra è fibra: se quello che mi entra in casa è un doppino di rame non la chiami fibra, perché altrimenti è fibra anche la ADSL.
Infatti la FTTC è Fiber To The Cabinet; e si ferma lì. Nella parola ADSL non c'è scritto fibra da nessuna parte.
Sono poi le regolamentazioni generali della comunicazione concesse in Italia in diversi settori che rendono fuorvianti le comunicazioni pubblicitarie e le descrizioni commerciali.
Sono in tempi relativamente recenti si è arrivati ai bollini ed ai colori. Questa è colpa anche dei regolamentatori che avrebbero dovuto pensarci prima.
Il tutto al pari del 'per sempre' che oggi vale 0 , nel momento in cui esiste una legislazione garantista a favore dell'offererente del servizio a cui basta comunicare al consumetore il cambio delle condizioni contrattuali per essere a posto. :incazzed: :O
E questo non è colpa di Tim o di altro ISP; è sempre dei regolamentatori che lasciano le briglie larghe, a partire dal Codice delle Comunicazione Elettroniche. Ed il Parlamento glielo lascia fare...
Piuttosto che comminare una multa che alla fine diverrà un trasferimento forzoso dalle nostre tasche all'Erario (visto che alla fine saranno 116 milioni di aumento di tariffe), non sarebbe stato meglio obbligare la TIM a realizzare infrastrutture in aree bianche per il medesimo importo, da mettere all'asta tra i vari provider anche locali?
Eh..ma le cose intelligenti.... sanno benissimo che Tim si rivarrà sui clienti ma questa e tante altre multe fanno felici le associazioni dei consumatori, le testate specifiche che canteranno vittoria.
Non c'è da stupirsi, TIM si copre d'oro nelle zone bianche dove non ha praticamente concorrenza e vive delle vecchie linee vendendole a prezzi da dorsale!
L'anno scorso mi ero informato per una linea dati in una zona di villeggiatura (neppure tanto piccola) si arrivava a pagare circa 30 euro più costi di allaccio o affitto del modem o TIM Expert per una ADSL da 7 mbps... SETTE! Una follia.
Coprire quelle zone con la fibra avrebbe tolto loro la gallina dalle uova d'oro, vista l'onestà dimostrata non mi stupisco che abbiano fatto il possibile per evitarlo.
Ora vediamo come andrà il ricorso.
appena arrivata l'open fiber qui.
Ciao Ciao Tim. Il fatto che l'abbiano multata di 116 milioni è solo la dolce ciliegina sulla torta.
ADDIO!
Ricorso ? Ad una azienda controllata dallo stato non dovrebbe nemmeno essere permesso un ricorso. :rolleyes:
esatto, parole sante, sebbene di statale ci sia rimasto poco.
Solo gli stipendi e il modus operandi dirigenziale.
C’e ben poco da rallegrarsi, tanto quella multa la pagano di fatto gli utenti tim, come accade per gli altri operatori.
Ricorso ? Ad una azienda controllata dallo stato non dovrebbe nemmeno essere permesso un ricorso. :rolleyes:
ah, ma 88 è l'anno a cui sei rimasto?...
\_Davide_/
08-03-2020, 19:45
Infatti la FTTC è (...)
E questo non è colpa di Tim o di altro ISP; è sempre dei regolamentatori che lasciano le briglie larghe, a partire dal Codice delle Comunicazione Elettroniche. Ed il Parlamento glielo lascia fare...
FTTC, FTTH, xDSL sono termini chiari, ma li conosciamo noi che ci interessiamo della cosa.
Chi non ne sa crede che le prime due siano equivalenti, mentre c'è una bella differenza.
Ovviamente la colpa è di chi permette tutto ciò: trovo strano che non abbiano iniziato a chiamare fibra anche l'ADSL: "Fiber To The Other Clients"
ti sei perso qualche passaggio, da molti anni l'azienda non è statale in quanto è stata regalata a soggetti privati. ad oggi lo stato, tramite cassa depositi e prestiti, è azionista di minoranza con una quota irrisoria che ovviamente non consente il controllo dell'azienda.
il problema è più a fondo, in quanto non è concepibile che un settore strategico come quello delle telecomunicazioni sia in mano a soggetti privati che sono mossi unicamente dalla logica del profitto e non dell'utilità collettiva.
*
giovanni69
09-03-2020, 09:54
FTTC, FTTH, xDSL sono termini chiari, ma li conosciamo noi che ci interessiamo della cosa.
Chi non ne sa crede che le prime due siano equivalenti, mentre c'è una bella differenza.
Ovviamente la colpa è di chi permette tutto ciò: trovo strano che non abbiano iniziato a chiamare fibra anche l'ADSL: "Fiber To The Other Clients"
:mano: :ave:
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-03-2020, 10:46
FTTC, FTTH, xDSL sono termini chiari, ma li conosciamo noi che ci interessiamo della cosa.
Chi non ne sa crede che le prime due siano equivalenti, mentre c'è una bella differenza.
Ovviamente la colpa è di chi permette tutto ciò: trovo strano che non abbiano iniziato a chiamare fibra anche l'ADSL: "Fiber To The Other Clients"
Una storia che mi riguarda. Un tre-quattro anni fa chiama a casa un call center che lavorava per Fastweb.
Salve signore lo sa che da lei è arrivata la fibra e possiamo proporle contratti molto vantaggiosi rispetto all'attuale ADSL che sta usando?
Mia risposta: Ehmmm... guardi non mi risulta, non ho visto scavi nelle strade, non ho visto operai lavorare in tal senso e non mi risulta che nelle case dei vicini qualcuno ha portato la fibra ottica. È impossibile che si sia materializzata dal niente.
Eh ma vede signore, a noi risulta che invece è arrivata, ci dia l'esatto indirizzo di casa così controlliamo sul computer la copertura.
Lo do, dopo qualche secondo: signore è come le dicevo, la fibra è arrivata nel suo quartiere e tutte le case possono usufruirne. Lo facciamo il contratto?
Sento odore forte di incul...fregatura, comincio a dubitare che si tratti effettivamente di un incaricato di Fastweb e rispondo più o meno:
Abbia pazienza, al momento ho la testa impegnata su altre cose, quando mi sarà rasserenato chiamerò io. Arrisentirci! Cornetta abbassata.
Dopo qualche mese ho scoperto che la Fibra in realtà era arrivata alla centralina telefonica dentro al quartiere e che nome Fibra mi stavano proponendo altro. L'avesse detto subito chiaramente di cosa si trattava, cioè di una sorta di ADSL dieci volte più veloce, forse il contratto l'avrebbe spuntato.
cronos1990
09-03-2020, 11:14
ti sei perso qualche passaggio, da molti anni l'azienda non è statale in quanto è stata regalata a soggetti privati. ad oggi lo stato, tramite cassa depositi e prestiti, è azionista di minoranza con una quota irrisoria che ovviamente non consente il controllo dell'azienda.
il problema è più a fondo, in quanto non è concepibile che un settore strategico come quello delle telecomunicazioni sia in mano a soggetti privati che sono mossi unicamente dalla logica del profitto e non dell'utilità collettiva.Il problema di fondo nasce da come si è evoluta la situazione in Italia.
Un tempo Telecom (anzi, la SIP) era un'azienda statale che aveva "cablato" tutto il paese. E in effetti fu una mossa logica, perchè il telefono giustamente doveva essere alla portata di tutti senza barriere di alcun tipo.
Il problema è sorto quando è stata privatizzata l'azienda, per favorire l'ingresso di altri operatori e quindi la concorrenza: avrebbero dovuto fatto in modo che l'infrastruttura rimanesse statale, ma invece è rimasta in mano all'azienda.
gd350turbo
09-03-2020, 11:25
Quello su cui si può dare la colpa, è che per anni, ci è stato un perfetto immobilismo, mentre il resto del mondo andava avanti...
Mi ricordo perfettamente quando andavo avanti con ISDN e pagavo bollette di centinaia di migliaia di vecchie lire, e le persone estere con cui corrispondevo al tempo, quando gli dicevo che il massimo che si poteva avere era un collegamento 64kb, quindi molte cose mi erano precluse, rimanevano sbigottiti, gente che viaggiava già in fibra al tempo magari...
Poi ad un certo punto, hanno inziato a muoversi, ovviamente poco e male !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.