PDA

View Full Version : NASA Voyager 2: la sonda spaziale torna a funzionare correttamente


Redazione di Hardware Upg
06-03-2020, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nasa-voyager-2-la-sonda-spaziale-torna-a-funzionare-correttamente_87534.html

NASA Voyager 2 è tornata a funzionare correttamente dopo la problematica sorta a fine Gennaio 2020. Grazie a un fine e lungo lavoro di invio di comandi e prove, l'agenzia spaziale ha annunciato il successo delle operazioni.

Click sul link per visualizzare la notizia.

biometallo
06-03-2020, 15:23
Ma sarebbe questa?

Jan. 28, 2020
Voyager 2 Returns to Normal Operations

Va bene che si dice "meglio tardi che mai" ma mi pare un filino oltre i tempi massimi, che poi...

"C'è da considerare che l'antenna di 70 metri funziona da 48 anni"

Non fatemi più vecchio di quanto non sia, sono 41... oppure avevano usato pezzi di seconda mano? :D

Comunque sì, è stupefacente che funzioni da così tanto tempo, così come che riusciamo a comunicare ancora con un oggetto tanto lontano.

DjLode
06-03-2020, 15:38
"C'è da considerare che l'antenna di 70 metri funziona da 48 anni"

Non fatemi più vecchio di quanto non sia, sono 41... oppure avevano usato pezzi di seconda mano? :D


Il soggetto non è Voyager 2 ma l'antenna di Deep Space Network di Canberra.

biometallo
06-03-2020, 15:43
Il soggetto non è Voyager 2 ma l'antenna di Deep Space Network di Canberra.

Grazie, e in effetti rileggendo il paragrafo mi domando come abbia potuto prendere una cantonata simile... va beh meglio riderci su :D

alexfri
06-03-2020, 15:47
Non preoccupatevi tanto "Vger" prima o poi torna indietro... ;)

inited
06-03-2020, 15:51
Ma sarebbe questa?No, quella è la notizia che fossero riusciti a interrompere il consumo anomalo, invece la ripresa del funzionamento degli strumenti scientifici che avevano dovuto spegnere per interrompere detto consumo è notizia di ieri.

E' un po' scontato citare il detto "non le fanno più come una volta" visto che migliorare e progredire è parte dello scopo dell'avanzamento tecnico e scientifico, ma non si può che elogiare il lavoro di chi realizzò questi sistemi così tanti anni fa.

StylezZz`
06-03-2020, 15:55
È incredibile come un qualcosa costruito nel 1977, continui a funzionare ancora oggi e risponda, anche così lontano, a dei comandi da terra.
Una volta, si facevano davvero le cose affinché potessero durare (quasi) per sempre.

Quando si tratta di materiale destinato alla difesa o in questo caso, allo spazio, vengono sempre usati i componenti migliori, che sono ben diversi da quelli che utilizziamo noi nei telefoni, computer etc..

R@nda
06-03-2020, 16:03
Non preoccupatevi tanto "Vger" prima o poi torna indietro... ;)

Il problema è che qui sono due :eek:

biometallo
06-03-2020, 16:12
No, quella è la notizia che fossero riusciti a interrompere il consumo anomalo, invece la ripresa del funzionamento degli strumenti scientifici che avevano dovuto spegnere per interrompere detto consumo è notizia di ieri.

Vero ma credo di aver capito dove sia stato il mio "bug" cioè nel quando sono arrivato alla pubblicità di Amazon devo aver scrollato troppo velocemente perdendomi un pezzo dell'articolo.

il 3 Marzo 2020 dopo che la problematica era emersa il 25 Gennaio 2020. "Voyager 2 è tornata alle normali operazioni in seguito all'anomalia del 25 Gennaio 2020. I cinque strumenti scientifici operativi, che sono stati disattivati dalla routine di protezione dai guasti del veicolo spaziale, sono tornati e restituiscono i normali dati scientifici".

Che poi anche nell'articolo che ho trovato sul sito della nasa era ben visibile la postilla che parlava dell'aggiornamento del 3 febbraio... va beh ammetto le mie colpe e mi cospargo il capo di cenere.

Busone di Higgs
06-03-2020, 23:51
Non sottostimare le batterie rtg:
https://it.wikipedia.org/wiki/Generatore_termoelettrico_a_radioisotopi