Redazione di Hardware Upg
06-03-2020, 13:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nasa-luvoir-il-prossimo-grande-telescopio-spaziale_87530.html
NASA LUVOIR è un progetto ambizioso per un telescopio spaziale di grandi dimensioni (più grande di Hubble e James Webb) che potrebbe essere lanciato tra il 2030 e il 2040! Il suo scopo sarà quello di indagare gli esopianeti simili alla Terra.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
06-03-2020, 14:11
1) magari prima vediamo di spedire nello spazio il James Webb, ok? :D
2) ma anche questo verrà posizionato intorno al secondo punto di Lagrange?
Il James Webb è in ritardo e ha rischiato forte di finire nel cestino soprattutto perché i telescopi spaziali nelle frequenze ottiche non hanno ragione di esistere, Hubble è stato un costosissimo mezzo fallimento e ha fatto perdere agli USA il primato sui telescopi.
Hubble è stato un costosissimo mezzo fallimento e ha fatto perdere agli USA il primato sui telescopi.
Magari questo non è proprio verissimo, eh.
Magari questo non è proprio verissimo, eh.
Lascia perdere la claque vociante sempre pronta a raccontare le meraviglie di Hubble, con quello che è costato ci si potevano fare 5-10 osservatori a terra con prestazioni analoghe, le sole missioni di manutenzione sono costate più di un miliardo ognuna per raggiungere i 20 miliardi di costi totali.
20 anni di progettazione/costruzione per diventare il telescopio migliore del mondo ... per 5 anni, poi nel 1998 è arrivato il VLT ( fatto dalla ESA ) che lo ha sorpassato spendendo 330 milioni di $ più 10 milioni di manutenzione all' anno, il tutto in 3 anni di progettazione e 7 di costruzione.
Ma siccome tutto quello che è made in USA è meglio per definizione è pieno di giornalisti che raccontano quanto sia figo Hubble ( e idolatrano pure quella ciofeca immonda dello Shuttle che è riuscito a costare di più del razzo che sostituiva, con prestazioni minori e peggiore affidabilità )
Giusto per dirne una Webb è costato finora 10 miliardi di $, l' ELT sarà meglio di Webb e costerà meno di 1 miliardo e mezzo.
A parziale discolpa bisogna dire che nel 1970 quando hanno cominciato il progetto sembrava impossibile che i telescopi a terra potessero mai andare oltre il telescopio di monte Palomar del 1949, solo a fine anni '80 sono nati gli specchi segmentati e le ottiche adattive che hanno completamente rivoluzionato il settore.
Invece per lo Shuttle non ci sono scuse, si sapeva che avrebbe fatto schifo fin dal 1972.
Webb si è salvato dalla scure solo perché è specializzato nell' infrarosso, e le bande dell' infrarosso e dell' ultravioletto ( compreso raggi X e gamma ) richiedono obbligatoriamente un telescopio spaziale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.