View Full Version : Very Mobile: ecco come funziona il nuovo operatore virtuale di Wind. La prova
Redazione di Hardware Upg
05-03-2020, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/very-mobile-ecco-come-funziona-il-nuovo-operatore-virtuale-di-wind-la-prova_87495.html
Arriva sul mercato il nuovo operatore virtuale di Wind per contrapporsi ai vari ho.mobile, Kena Mobile e perché no anche a Iliad e gli altri. Si parte da soli 4,99€ al mese per una 30GB. L'abbiamo provata e vi diciamo come funziona.
Click sul link per visualizzare la notizia.
tallines
05-03-2020, 10:31
Potevano dare almeno 50Gb, allora avrei aderito.............:)
Potevano dare almeno 50Gb, allora avrei aderito.............:)
Cinquanta giga? :stordita:
Ma sono l'unico a consumare due giga al mese ad esagerare?
Comunque.. non capisco sta cosa degli operatori virtuali low cost.
cioè.. Wind crea very mobile.. che è sempre wind e che usa sempre la sua rete ed i suoi impianti. PERO' COSTA MOLTO MENO.
Cioè wind crea un concorrente che va a fare concorrenza a lei stessa. :mbe:
(idem per vodafone con HO)
Ma perchè!?! :mbe: :mbe:
E perchè a sti punto uno dovrebbe stare su vodafone o wind e non passare a HO o VERY?
E soprattutto.. perchè wind o vodafone invece di creare HO o VERY non hano solo fatto delle tariffe low cost e punto??
Ci saranno dietro chirrà che ragionamenti di marketing.. ma io proprio non capisco.
gd350turbo
05-03-2020, 10:54
Più o meno come la prima e seconda classe dei treni.
Servono ad arginare le perdite dei clienti, meglio che un cliente vada da wind a very che non vada da wind ad iliad.
nulla di speciale, che susciti attenzione... sempre con costi di attivazione .. dov'è il vantaggio di questo ennesimo MVNO ??
È sempre l'infrastruttura che determina la bontà di un operatore...e Wind non è messa bene...ancor di più se si tratta di roaming MVNO.
Illusioni x il populino.
SuperMariano81
05-03-2020, 10:57
Cinquanta giga? :stordita:
Ma sono l'unico a consumare due giga al mese ad esagerare?
Comunque.. non capisco sta cosa degli operatori virtuali low cost.
cioè.. Wind crea very mobile.. che è sempre wind e che usa sempre la sua rete ed i suoi impianti. PERO' COSTA MOLTO MENO.
Cioè wind crea un concorrente che va a fare concorrenza a lei stessa. :mbe:
(idem per vodafone con HO)
Ma perchè!?! :mbe: :mbe:
E perchè a sti punto uno dovrebbe stare su vodafone o wind e non passare a HO o VERY?
E soprattutto.. perchè wind o vodafone invece di creare HO o VERY non hano solo fatto delle tariffe low cost e punto??
Ci saranno dietro chirrà che ragionamenti di marketing.. ma io proprio non capisco.
Secondo me ci sono indici di borsa legati alle sottoscrizioni di nuove sim e nuovi contratti (visto che ormai tutti hanno almeno 1 sim); oltre al fatto che potrebbero avere dei casini a proporre tariffe nuove su contratti "vecchi".
Vodafone da altri servizi che HO non da, ad esempio i negozi sul territorio italiano, la segreteria telefonica, la possibilità di acquistare un terminale a rate, e la velocità di navigazione maggiore.
Vodafone è senz'altro più conosciuta, in tutto il mondo, ho invece resta un po' più di nicchia.
E' nata anche come anti iliiad, quindi per evitare uscite di massa dallo stesso fornitore
PS il tutto detto da felice possessore ho da più di un anno
domthewizard
05-03-2020, 11:03
riguardo l'attivazione io ho avuto un'esperienza diversa, più veloce ma più complicata https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46650649&postcount=6 l'infrastruttura poi è quella wind, quindi dove c'è un buon segnale va bene altrimenti è il solito pianto greco
però ho deciso di tenerla attiva perchè per 10€ un secondo numero fa sempre bene e poi perchè sicuramente gli faranno la guerra e quindi può tornare utile, però mi chiedo: quanto tempo resta attiva la promozione senza che la sim venga ricaricata?
gd350turbo
05-03-2020, 11:05
Con very sia la spedizione della sim sia l'attivazione sono state semplici e veloci, nulla da recriminare al proposito.
Più o meno come la prima e seconda classe dei treni.
Servono ad arginare le perdite dei clienti, meglio che un cliente vada da wind a very che non vada da wind ad iliad.
in realtà per fare ciò che dici tu basterebbe abbassare i prezzi di wind. Il fatto è proprio che ti vogliono far credere che sia un servizio di seconda classe, e in effetti lo è per certe cose, perché non è bello far vedere a chi ancora paga 25e o più al mese con voda/tim che si può avere lo stesso a 5-10e. Il primo brand mantiene il prestigio (ormai poco :D ), i servizi e il prezzo premium, il secondo sbraca.
Come la VW e la Skoda, Renault e Dacia, ecc., sotto c’è la stessa auto, cambiano estetica e rifiniture, ma soprattutto il prezzo.
Rei & Asuka
05-03-2020, 11:08
Per 5€ pensavo di farla, al massimo da triangolare... Serve per forza la webcam?
gd350turbo
05-03-2020, 11:09
in realtà per fare ciò che dici tu basterebbe abbassare i prezzi di wind. Il fatto è proprio che ti vogliono far credere che sia un servizio di seconda classe, e in effetti lo è per certe cose, perché non è bello far vedere a chi ancora paga 25e o più al mese con voda/tim che si può avere lo stesso a 5-10e. Il primo brand mantiene il prestigio (ormai poco :D ) e il prezzo, il secondo sbraca.
Come la VW e la Skoda, Renault e Dacia, ecc., sotto c’è la stessa auto, cambiano estetica e rifiniture, ma soprattutto il prezzo.
Si perfettamente d'accordo.
Brand di prima classe, brand di seconda classe.
O se si preferisce
Brand ufficiale, brand low cost.
gd350turbo
05-03-2020, 11:10
Per 5€ pensavo di farla, al massimo da triangolare... Serve per forza la webcam?
credo che lo puoi farlo anche da cellulare.
in realtà per fare ciò che dici tu basterebbe abbassare i prezzi di wind. Il fatto è proprio che ti vogliono far credere che sia un servizio di seconda classe, e in effetti lo è per certe cose, perché non è bello far vedere a chi ancora paga 25e o più al mese con voda/tim che si può avere lo stesso a 5-10e. Il primo brand mantiene il prestigio (ormai poco :D ) e il prezzo, il secondo sbraca.
Come la VW e la Skoda, Renault e Dacia, ecc., sotto c’è la stessa auto, cambiano estetica e rifiniture, ma soprattutto il prezzo.
dimentichi la cappatura... fra operatore proprietario dell'infrastruttura ed il suo MVNO...
Con servizi di 2a classe, rinunci a giocare in modo reattivo e streaming.
domthewizard
05-03-2020, 11:13
Con very sia la spedizione della sim sia l'attivazione sono state semplici e veloci, nulla da recriminare al proposito.
infatti parlavo della mia esperienza :D sulla spedizione ni, l'ho ordinata martedì mattina scorso e l'ho ricevuta lunedì mattina, vero che se non contiamo il martedì stesso i giorni lavorativi impiegati sono 3 su 5, però mi aspettavo un pò più di celerità (diciamo che se fosse arrivata venerdì sarei stato più contento :D )
gd350turbo
05-03-2020, 11:15
infatti parlavo della mia esperienza :D sulla spedizione ni, l'ho ordinata martedì mattina scorso e l'ho ricevuta lunedì mattina, vero che se non contiamo il martedì stesso i giorni lavorativi impiegati sono 3 su 5, però mi aspettavo un pò più di celerità (diciamo che se fosse arrivata venerdì sarei stato più contento :D )
Io l'ho ordinata appena era stata attivata la possibilità sul sito, leggevo che chi l'ha ordinata dopo ha dovuto attendere più tempo.
domthewizard
05-03-2020, 11:17
dimentichi la cappatura... fra operatore proprietario dell'infrastruttura ed il suo MVNO...
Con servizi di 2a classe, rinunci a giocare in modo reattivo e streaming.
diciamo che quello del gioco non dovrebbe essere un metro di paragone perchè per giocare ci sono le linee fisse. per lo streaming non so cosa intendi, io youtube lo vedo benissimo anche con 3 mega di velocità e con dazn, quando non c'era il canale satellitare, collegavo in hotspot lo smartphone al decoder di sky e ci vedevo tranquillamente le partite con 5-6 mega (al netto dei problemi che aveva dazn)
StylezZz`
05-03-2020, 11:19
nulla di speciale, che susciti attenzione... sempre con costi di attivazione .. dov'è il vantaggio di questo ennesimo MVNO ??
A chi non frega nulla di triangolare è sempre un vantaggio.
domthewizard
05-03-2020, 11:19
Io l'ho ordinata appena era stata attivata la possibilità sul sito, leggevo che chi l'ha ordinata dopo ha dovuto attendere più tempo.
beh si, io me ne sono accorto dallo spot in tv che era attivabile quindi come me l'avrà ordinata anche tanta altra gente. idem quando uscì iliad, la sim ordinata al day one mi arrivò dopo un paio di giorni, chi la ordinò dopo ha dovuto attendere di più. come dicevo prima non è una lamentela, è solo che sarei stato più contento :sofico:
dimentichi la cappatura... fra operatore proprietario dell'infrastruttura ed il suo MVNO...
Con servizi di 2a classe, rinunci a giocare in modo reattivo e streaming.
che io sappia la cappatura a 30mb non influisce sulla latenza, ma magari mi sbaglio. La banda è sufficiente per giocare, e anche per streaming come ha già detto qualcuno.
Piuttosto bisogna vedere quando la cella è quasi satura la gestione delle priorità, di sicuro favorisce l’operatore principale rispetto al virtuale. Io con sim Fastweb (su tim) avevo problemi di ogni tipo anche a telefonare, ora con ho tutto liscio.
Cinquanta giga? :stordita:
Ma sono l'unico a consumare due giga al mese ad esagerare?
Molti usano lo smartphone anche come hotspot per pc, probabilmente a te a non interessa.
Evidentemente usi solo due giga per chattare e basta.
nello800
05-03-2020, 15:12
in realtà per fare ciò che dici tu basterebbe abbassare i prezzi di wind. Il fatto è proprio che ti vogliono far credere che sia un servizio di seconda classe, e in effetti lo è per certe cose, perché non è bello far vedere a chi ancora paga 25e o più al mese con voda/tim che si può avere lo stesso a 5-10e. Il primo brand mantiene il prestigio (ormai poco :D ), i servizi e il prezzo premium, il secondo sbraca.
Come la VW e la Skoda, Renault e Dacia, ecc., sotto c’è la stessa auto, cambiano estetica e rifiniture, ma soprattutto il prezzo.
Ho avuto Iliad ed ora Ho, la percezione che sia un servizio di seconda classe rispetto a Vodafone per ora non c'è.
Ma sono sicuro che arriverà :D
Cinquanta giga? :stordita:
Ma sono l'unico a consumare due giga al mese ad esagerare?
Comunque.. non capisco sta cosa degli operatori virtuali low cost.
cioè.. Wind crea very mobile.. che è sempre wind e che usa sempre la sua rete ed i suoi impianti. PERO' COSTA MOLTO MENO.
Cioè wind crea un concorrente che va a fare concorrenza a lei stessa. :mbe:
(idem per vodafone con HO)
Ma perchè!?! :mbe: :mbe:
E perchè a sti punto uno dovrebbe stare su vodafone o wind e non passare a HO o VERY?
E soprattutto.. perchè wind o vodafone invece di creare HO o VERY non hano solo fatto delle tariffe low cost e punto??
Ci saranno dietro chirrà che ragionamenti di marketing.. ma io proprio non capisco.
Se non interessa il download cappato, se non interessano servizi tipo segreteria telefonica, se non interessa la presenza capillare dei punti vendita, e se non interessano altre particolarità dei gestori "fisici", allora conviene passare ad un virtuale (come ho fatto personalmente già da un qualche anno), questo per un privato. Poi ci sono i cellulari aziendali, e per questa tipologia di clienti sono pochi gli operatori virtuali che fanno contratti di questo tipo. Addirittura nemmeno Iliad, al momento, prevede la possibilità di stipulare contratti aziendali
randorama
06-03-2020, 10:32
io sulla sim aziendale ho ben 1 giga.
non lo uso a casa, non lo uso in ufficio: li ovviamente sono coperto dal wifi.
di fatto lavora solo quando sono in giro, ma quasi esclusivamente per cavoli suoi. 30-40 mega al giorno se ne vanno che è un piacere..
Vindicator23
06-03-2020, 11:09
io se ci vado pesante anche 40gb al mese di streaming e gioco online
2 giga sono niente un unghia, probabilmente hai la fibra a casa
gd350turbo
06-03-2020, 11:21
Al tempo di icaro si facevano anche in un giorno...
rebeyeah
06-03-2020, 19:23
fate i test di copertura della stessa rete di wind?
nessuno comunque fa notare che questi operatori virtuali low cost non hanno opzioni per estero, europa a parte che è regolamentata.
Il video di autenticazione si fa dopo che è arrivata la sim che viene spedita non attiva
eugenio89
11-04-2020, 11:33
non ho capito bene: i 5€ da pagare per avere la sim sono solo se la stessa viene ordinata online o si pagano anche se viene richiesta e attivata in negozio?
VanCleef
11-06-2020, 06:39
Oggi primo disservizio "serio" pur essendosi rinnovata regolarmente due giorni fa l'offerta mi dà credito insufficiente ed è impossibile navigare.
Il servizio clienti "non può accettare altre chiamate" :sofico:
O è successo a tutti o boh :rolleyes:
tallines
11-06-2020, 07:16
Cinquanta giga? :stordita:
Ma sono l'unico a consumare due giga al mese ad esagerare?
Comunque.. non capisco sta cosa degli operatori virtuali low cost.
cioè.. Wind crea very mobile.. che è sempre wind e che usa sempre la sua rete ed i suoi impianti. PERO' COSTA MOLTO MENO.
Cioè wind crea un concorrente che va a fare concorrenza a lei stessa. :mbe:
(idem per vodafone con HO)
Ma perchè!?! :mbe: :mbe:
E perchè a sti punto uno dovrebbe stare su vodafone o wind e non passare a HO o VERY?
E soprattutto.. perchè wind o vodafone invece di creare HO o VERY non hano solo fatto delle tariffe low cost e punto??
Ci saranno dietro chirrà che ragionamenti di marketing.. ma io proprio non capisco.
Infatto, quoto :)
Senza creare Very o Ho, fai le stesse offerte o no ?.........:boh:
biometallo
11-06-2020, 08:27
Metto subito le mani avanti e preciso che chi vi scrive sa a malapena quante Q ci sono nella parola Marketing:
Infatti, quoto :)
Senza creare Very o Ho, fai le stesse offerte o no ?
Credo che sia per lo stesso motivo per cui la Henkel produce sia Dixan che Geneal, la Renoult vende anche auto a marchio Dacia, o l'esempio che ricordo fece proprio il mio professore, la San Benedetto che dalle stesse fonti ricava anche l'acqua Guizza... "Differenziazione del mercato".
Marchi diversi rivolti a fasce di consumatori diverse, e tra l'altro in questo caso si ricorre anche a canali di distribuzione e di assistenza completamente separati cosa che comporta anche vari costi supplementari ma che per loro sono più convenienti che rischiare di "confondere i brand".
domthewizard
11-06-2020, 09:09
l'hanno creato mantenere lo status di primo brand premium, con dei vantaggi come accesso prioritario in caso di celle intasate e finanziamenti per smartphone e fare aumenti e porcate varie come gli pare, e al tempo stesso tenersi buoni i clienti che invece al primo aumento scapperebbero a gambe levate
Luca Very
21-07-2020, 09:38
[OT e crossposting]
FREDERIK8891
23-07-2020, 21:09
Tempo fa mi era fatto abbagliare dall'offerta Wind poi misteriosamente il credito spariva perché i prezzi aumentavano dopo un paio di mesi e bisognava ricaricare, ricaricare e ricaricare alla faccia dell'offerta.
Poi sono passato alla Tre e per qualche tempo andava bene a parte la rete che non prende ovunque specialmente in viaggio e in vacanza.
Alla fine sono approdato a Iliad che prende ovunque, costa meno della Tre e soprattutto non cambia tariffe perché è a minuti illimitati e 50 Giga.
E non mi sembra un low cost ma un'offerta seria rispetto alle "compagnie ufficiali" che si fanno pagare per dare poco.
Adesso Verymobile mi offre a 7 euro al mese 100 Giga ma vista la rete a cui si appoggia sento odore di fregatura dalle esperienze precedenti.
devil997
13-08-2020, 12:43
La figa che ganci con Vodafone te la scordi con questi.
Cinquanta giga? :stordita:
Ma sono l'unico a consumare due giga al mese ad esagerare?
Comunque.. non capisco sta cosa degli operatori virtuali low cost.
cioè.. Wind crea very mobile.. che è sempre wind e che usa sempre la sua rete ed i suoi impianti. PERO' COSTA MOLTO MENO.
Cioè wind crea un concorrente che va a fare concorrenza a lei stessa. :mbe:
(idem per vodafone con HO)
Ma perchè!?! :mbe: :mbe:
E perchè a sti punto uno dovrebbe stare su vodafone o wind e non passare a HO o VERY?
E soprattutto.. perchè wind o vodafone invece di creare HO o VERY non hano solo fatto delle tariffe low cost e punto??
Ci saranno dietro chirrà che ragionamenti di marketing.. ma io proprio non capisco.
Io ho dismesso la linea fissa a casa e per ora con 50gb ci sto comodo ma, capisco pure che chi scarica giochi a 100gb a botta oppure è un fanatico delle serie in streaming quindi i giga per loro sono sempre pochi.
OUTATIME
14-08-2020, 07:13
Alla fine sono approdato a Iliad che prende ovunque, costa meno della Tre e soprattutto non cambia tariffe perché è a minuti illimitati e 50 Giga.
Din Don.
Iliad ha usato fino ad inizio di quest'anno quasi interamente rete WindTre.
giovanni69
27-10-2020, 09:55
Ogni quanto tempo si disconnette la rete dati di Very Mobile?
giovanni69
29-10-2020, 11:21
Ogni quanto tempo si disconnette la rete dati di Very Mobile?
UP!
VanCleef
29-10-2020, 12:07
UP!
un modo semplice per saperlo da smartphone? Così magari ti so dire.
gd350turbo
29-10-2020, 12:49
Come wind...
4 ore
giovanni69
06-11-2020, 20:19
Grazie :mano:
Ho Very da circa 40 giorni. Mio numero principale.
Sto avendo un sacco di problemi con le telefonate. Il cellulare squilla random alle chiamate e quando non squilla poi arrivano le notifiche di non raggiungibilità.
A giudicare dalle notifiche non ricevo la metà delle telefonate.
Ho messo la sim in nokia basic 2g only ma il problema rimane.
Questione di priorità? Mi devo pentire di essere passato a un virtuale?
domthewizard
18-11-2020, 15:05
Ti devi pentire di essere passato a very, essendo virtuale wind è come se fissi wind e alla faccia della top quality network tanto pubblicizzata ti becchi tutti i loro problemi. Passa a ho mobile o kena, magari triangolando su iliad cosi risparmi sul canone mensile
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
biometallo
18-11-2020, 18:37
Questione di priorità? Mi devo pentire di essere passato a un virtuale?
Sinceramente non ho alcuna esperienza diretta con Very, ma ne dubito, ho avuto vari virtuali CoopVoce (rete TIM) PosteMobile (allora rete wind) e ora ho.mobile e come altre persone che conosco che usano operatori virtuali non ho mai avuto problemi simili...
Però ricordo che nel thread di illiad che si appoggia in genere alla rete wind c'erano testimonianze di utenti che avevano problemi a ricevere le chiamate, e ricordo che la situazione migliorava impostando il telefono in 3G, eventualmente prova.
Ad ogni modo potrebbe essere un qualche problema relativo alla cella a cui ti appoggi, prova a segnalare il problema al servizio clienti
https://verymobile.it/vantaggi/assistenza-very-dedicata/#:~:text=Per%20qualsiasi%20tua%20esigenza%20noi,direttamente%20dalla%20tua%20SIM%20Very.
tallines
18-11-2020, 18:51
Ho Very da circa 40 giorni. Mio numero principale.
Sto avendo un sacco di problemi con le telefonate. Il cellulare squilla random alle chiamate e quando non squilla poi arrivano le notifiche di non raggiungibilità.
A giudicare dalle notifiche non ricevo la metà delle telefonate.
Ho messo la sim in nokia basic 2g only ma il problema rimane.
Questione di priorità? Mi devo pentire di essere passato a un virtuale?
Io ho, Ho.Mobile e va che è una scheggia :sofico: :sofico:
VanCleef
18-11-2020, 21:49
Ho Very da circa 40 giorni. Mio numero principale.
Sto avendo un sacco di problemi con le telefonate. Il cellulare squilla random alle chiamate e quando non squilla poi arrivano le notifiche di non raggiungibilità.
A giudicare dalle notifiche non ricevo la metà delle telefonate.
Ho messo la sim in nokia basic 2g only ma il problema rimane.
Questione di priorità? Mi devo pentire di essere passato a un virtuale?
io è da anni che sono coi virtuali:
tiscali -> Postemobile -> kena Mobile -> Very Mobile.
Mai riscontrati i problemi che hai. Magari apri un ticket all'assistenza tramite app: non è normale come cosa.
Non so che dirvi. Ho i messaggi del ti ho cercato che testimoniano il problema. Ieri mi sono sentito dire "ma lo smartphone ce l'hai per scherzo?".
Di sicuro oggi saluto Very. Unica certezza. Passo a uno dei virtuali che mi permettono di rientrare eventualmente con i gestori fisici (tipo Lycamobile, Rabona, Postemobbile, Unomobbbile, Tiscali ecc.)
Certo che se la storia delle telefonate è successa pure con Iliad la cosa non depone a favore di Very e della rete Wind (troppi utenti e troppi virtuali?).
domthewizard
19-11-2020, 08:41
Non so che dirvi. Ho i messaggi del ti ho cercato che testimoniano il problema. Ieri mi sono sentito dire "ma lo smartphone ce l'hai per scherzo?".
Di sicuro oggi saluto Very. Unica certezza. Passo a uno dei virtuali che mi permettono di rientrare eventualmente con i gestori fisici (tipo Lycamobile, Rabona, Postemobbile, Unomobbbile, Tiscali ecc.)
Certo che se la storia delle telefonate è successa pure con Iliad la cosa non depone a favore di Very e della rete Wind (troppi utenti e troppi virtuali?).
ripeto, il mio consiglio è di andare su kena oppure ho mobile, essendo su rete proprietaria non dovresti avere problemi
VanCleef
19-11-2020, 08:48
ripeto, il mio consiglio è di andare su kena oppure ho mobile, essendo su rete proprietaria non dovresti avere problemi
:confused: anche very è su rete proprietaria, o meglio:
Very : Wind = Ho : Vodafone = Kena : Tim
domthewizard
19-11-2020, 08:52
:confused: anche very è su rete proprietaria, o meglio:
Very : Wind = Ho : Vodafone = Kena : Tim
si, il problema è proprio la rete wind. dici di voler tornare ad operatore top quindi vodafone o tim visti i problemi di very, avresti +/- la stessa linea con ho mobile e kena (c'è il cap a 30 mega) spendendo molto meno e senza la paura di rimodulazioni continue o servizi a pagamento non richiesti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.