PDA

View Full Version : Quantum computing: cos'è, a cosa serve e come funziona


Redazione di Hardware Upg
04-03-2020, 15:18
Link all'Articolo: https://edge9.hwupgrade.it/articoli/innovazione/5635/quantum-computing-cos-e-a-cosa-serve-e-come-funziona_index.html

I computer quantistici si apprestano a rivoluzionare il mondo dell'informatica e non solo. Affondano le proprie radici nella meccanica quantistica e sfruttano le sue proprietà per eseguire calcoli che non sarebbero eseguibili in tempi utili con i computer tradizionali. Si tratta, però, di teoria: le reali potenzialità dei computer quantistici devono ancora essere scoperte. Facciamo chiarezza

Click sul link per visualizzare l'articolo.

giovanni69
04-03-2020, 18:36
Da un lato in questo articolo si parla di promesse; nell'altro di Honeywell invece si parla di breakthrough entro tre mesi....
https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/honeywell-promette-il-piu-potente-computer-quantistico-entro-tre-mesi_87486.html

Slater91
05-03-2020, 09:38
Da un lato in questo articolo si parla di promesse; nell'altro di Honeywell invece si parla di breakthrough entro tre mesi....
https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/honeywell-promette-il-piu-potente-computer-quantistico-entro-tre-mesi_87486.html

Nel pezzo su Honeywell si dice che sarà il computer quantistico più potente al mondo: ma dal momento che le potenzialità dei computer quantistici sono ancora tutte da scoprire, ciò ci dice solo che sarà il computer quantistico con la maggiore capacità di calcolo - né più, né meno. Capisco che sia una questione sottile, è però come dire che si ha l'astronave più veloce del sistema solare: la cosa non ha grande significato così come è espressa, perché non è noto cosa effettivamente possa fare (il fatto che sia la più veloce significa che possiamo essere nella Nube di Oort domani? O che possiamo fare Terra-Luna in un paio d'ore? La prospettiva cambia abbastanza!) e dunque quali applicazioni pratiche abbia e quale impatto abbia sul mondo. Parafrasando: bello, è il più potente del mondo, ma cosa ci fai?
Il problema è che oggigiorno si parla di ipotesi, non di certezze. Non si sa ancora nemmeno se la supremazia quantistica verrà raggiunta e quindi, in definitiva, se i computer quantistici manterranno le promesse e le premesse.

MiKeLezZ
05-03-2020, 18:12
Nel pezzo su Honeywell si dice che sarà il computer quantistico più potente al mondo: ma dal momento che le potenzialità dei computer quantistici sono ancora tutte da scoprire, ciò ci dice solo che sarà il computer quantistico con la maggiore capacità di calcolo - né più, né meno. Capisco che sia una questione sottile, è però come dire che si ha l'astronave più veloce del sistema solare: la cosa non ha grande significato così come è espressa, perché non è noto cosa effettivamente possa fare (il fatto che sia la più veloce significa che possiamo essere nella Nube di Oort domani? O che possiamo fare Terra-Luna in un paio d'ore? La prospettiva cambia abbastanza!) e dunque quali applicazioni pratiche abbia e quale impatto abbia sul mondo. Parafrasando: bello, è il più potente del mondo, ma cosa ci fai?
Il problema è che oggigiorno si parla di ipotesi, non di certezze. Non si sa ancora nemmeno se la supremazia quantistica verrà raggiunta e quindi, in definitiva, se i computer quantistici manterranno le promesse e le premesse.I proclami di Honeywell sono fuffa per vendersi.
Mentre le potenzialità del Quantum Computing sono reali.
Cosa ci si può fare? Qualsiasi calcolo matematico ipercomplesso, le applicazioni più sensate sono quindi per ciò che ora è limitato dalla potenza computazionale:
- calcolo fenomeni naturali (moti ondosi, meteo, terremoti)
- calcolo problemi ingegneristici
- calcolo molecole
- password e crypto cracking
- IA
Una volta che te hai qualcosa che gli altri non hanno quindi che succede? L'ultima cosa che vuoi è che si diffonda. E' la tua "chiave universale".
Tutti i progetti sono assolutamente segreti e rivolti a chi ha un mare di soldi.

Inoltre la programmazione è assolutamente elitaria, le capacità di sfruttare l'hardware valgono almeno quanto l'hardware stesso. Tutti si terranno ben stretti eventuali codici di programma.

cdimauro
06-03-2020, 06:14
E aggiungiamo pure che i computer quantistici possono soltanto risolvere (molto velocemente) soltanto un insieme limitato di problematiche. Al contrario di una CPU attuale.

Dunque NON sono destinate a sostituire a queste ultime, ma al più ad affiancarle.

Ragerino
06-03-2020, 09:52
È molto più probabile, invece, che i computer quantistici saranno utilizzati sul modello dei vecchi mainframe: macchine estremamente costose che solo le organizzazioni più grandi possono permettersi, anche e soprattutto per via dei costi di manutenzione molto elevati

Scusate ma sembra di leggere un articolo degli anni' 50-60, che prevedevano esattamente la stessa cosa per i computer normali.
Abbiamo visto com'è andata finire.

Secondo me la risposta più semplice è che non sappiamo come andrà a finire.
Ci sono voluti 70+ anni per arrivare lì dove sono i computer ora. Mi aspetto che ci voglia molto meno perche accada qualcosa di simile con quelli quantistici.

D4N!3L3
06-03-2020, 13:48
I proclami di Honeywell sono fuffa per vendersi.
Mentre le potenzialità del Quantum Computing sono reali.
Cosa ci si può fare? Qualsiasi calcolo matematico ipercomplesso, le applicazioni più sensate sono quindi per ciò che ora è limitato dalla potenza computazionale:
- calcolo fenomeni naturali (moti ondosi, meteo, terremoti)
- calcolo problemi ingegneristici
- calcolo molecole
- password e crypto cracking
- IA
Una volta che te hai qualcosa che gli altri non hanno quindi che succede? L'ultima cosa che vuoi è che si diffonda. E' la tua "chiave universale".
Tutti i progetti sono assolutamente segreti e rivolti a chi ha un mare di soldi.

Inoltre la programmazione è assolutamente elitaria, le capacità di sfruttare l'hardware valgono almeno quanto l'hardware stesso. Tutti si terranno ben stretti eventuali codici di programma.

Nell'elenco hai dimenticato di dire che ci puoi far girare Crysis come si deve! ;)

Slater91
06-03-2020, 20:26
Scusate ma sembra di leggere un articolo degli anni' 50-60, che prevedevano esattamente la stessa cosa per i computer normali.
Abbiamo visto com'è andata finire.

Secondo me la risposta più semplice è che non sappiamo come andrà a finire.
Ci sono voluti 70+ anni per arrivare lì dove sono i computer ora. Mi aspetto che ci voglia molto meno perche accada qualcosa di simile con quelli quantistici.

La piccola, ma non trascurabile, differenza sta nel fatto che qui sappiamo che ci sono limiti fisici ben precisi. A meno di scoperte mirabolanti la diffusione dei computer quantistici rimarrà limitata - non avremo un computer quantistico in ogni casa, visto che servono temperature prossime allo zero assoluto per farli funzionare. Però mi permetto di far notare che se arrivassimo a una diffusione enorme a causa di scoperte rivoluzionarie nel campo della fisica i computer quantistici sarebbero l'ultima delle cose interessanti: avremmo un tale controllo sulla materia da poter fare praticamente qualunque cosa.
Nessuno sa come andrà a finire, ovviamente, ma visti i limiti fisici dubito molto, molto fortemente che i computer quantistici abbiano la stessa diffusione dei computer "tradizionali". Non prevedo grossi cambiamenti per i prossimi vent'anni nella situazione che ho descritto. Quello che mi aspetto è che cambi tutto ciò che c'è intorno: i computer quantistici diventeranno più potenti e più diffusi, ma saranno utilizzati in maniera centralizzata come parte del cloud. Saranno, appunto, come i vecchi mainframe a cui si accederà con terminali meno potenti e comunque diversi, basati sui processori tradizionali.

giovanni69
06-03-2020, 20:57
Nel pezzo su Honeywell si dice che sarà il computer quantistico più potente al mondo: ma dal momento che le potenzialità dei computer quantistici sono ancora tutte da scoprire

Se una grossa banca è già interessata a metterci soldi, dubito che sia solo nel settore R&S di lungo corso... :O

[...]: i computer quantistici diventeranno più potenti e più diffusi, ma saranno utilizzati in maniera centralizzata come parte del cloud. Saranno, appunto, come i vecchi mainframe a cui si accederà con terminali meno potenti e comunque diversi, basati sui processori tradizionali.

..e dubito che abbiano voglia correre il rischio di condividere con altri via il cloud computing i calcoli che andranno a svolgere...

E aggiungiamo pure che i computer quantistici possono soltanto risolvere (molto velocemente) soltanto un insieme limitato di problematiche. Al contrario di una CPU attuale.

Dunque NON sono destinate a sostituire a queste ultime, ma al più ad affiancarle.

... e certamente quelle problematiche che vogliono affrontare vorranno averne un vantaggio sostanziale rispetto a chi non ne ha accesso.

cdimauro
07-03-2020, 05:47
Scusate ma sembra di leggere un articolo degli anni' 50-60, che prevedevano esattamente la stessa cosa per i computer normali.
Abbiamo visto com'è andata finire.

Secondo me la risposta più semplice è che non sappiamo come andrà a finire.
Ci sono voluti 70+ anni per arrivare lì dove sono i computer ora. Mi aspetto che ci voglia molto meno perche accada qualcosa di simile con quelli quantistici.
Scusami, ma mi sembra di leggere un commento da università della strada: ti sei informato sui computer quantistici, come funzionano, e quali tipi di problematiche siano in grado di risolvere? Mi pare proprio di no, da quello che hai scritto. E dire che avevo pure scritto prima un commento a riguardo...

L'articolo è scritto bene, Slater91 ha ulteriormente precisato, e non posso che essere d'accordo.
Se una grossa banca è già interessata a metterci soldi, dubito che sia solo nel settore R&S di lungo corso... :O
I primi risultati ci sono, quindi l'investimento è giustificabile visto che ci sono alcune problematiche che interessano il settore finanziario (in primis la crittografia quantistica che sarebbe molto utile per le transazioni).
..e dubito che abbiano voglia correre il rischio di condividere con altri via il cloud computing i calcoli che andranno a svolgere...
Non è solo questo: sono proprio questioni pratiche (movimenti di soldi).
... e certamente quelle problematiche che vogliono affrontare vorranno averne un vantaggio sostanziale rispetto a chi non ne ha accesso.
Si chiamano security e cost-reduction in gergo. :D Poi potrebbero esserci altri vantaggi, senz'altro. ;)

Obelix-it
07-03-2020, 22:55
Nel pezzo su Honeywell si dice che sarà il computer quantistico più potente al mondo:

Considerando che ce ne sono 3 al mondo, e che non ci sono strumenti per moisurare la velocità, è proprio una dichiarazione da commerciale....

cdimauro
08-03-2020, 05:35
1) Le misure per confrontare i diversi computer quantistici si trovano nell'articolo relativo a quello di Honeywell.
2) Se, invece, si parla di misure relative alla risoluzione di alcune problematiche, sono circolate qui delle notizie in merito giusto un po' di settimane fa.

francus76
12-08-2021, 11:35
Considerando che già gli algoritmi tradizionali sono pieni di bug, nonostante la logica di ragionamento sia molto simile a quella dell'uomo quando deve affrontare un problema, mi immagino le cose mirabolanti che potranno fare i programmatori di algoritmi quantistici!